10.06.2013 Views

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Va<strong>le</strong>ntina Firenzuoli <strong>Dubbi</strong> <strong>linguistici</strong>: <strong>come</strong> <strong>si</strong> <strong>scrivono</strong> <strong>le</strong> paro<strong>le</strong><br />

Attività 4 – Come <strong>si</strong> usano <strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong>.<br />

Indicazioni per il docente<br />

Tipologia: Schede individuali e di gruppo o coppia. Quando <strong>le</strong> schede sono individuali devono<br />

essere consegnate, una per ogni studente, un esercizio alla volta. Se il lavoro di gruppo va<br />

distribuita una sola copia del materia<strong>le</strong>, salvo diversa esplicita indicazione.<br />

Obiettivo didattico: Rif<strong>le</strong>ttere sul<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> che governano l’uso del<strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong> in italiano,<br />

approfondendo la rif<strong>le</strong>s<strong>si</strong>one anche nell’ambito del<strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong> di riverenza e, più in genera<strong>le</strong>,<br />

dell’utilizzo dei diver<strong>si</strong> registri <strong>linguistici</strong> nel<strong>le</strong> varie <strong>si</strong>tuazioni comunicative. Sarà bene comunque<br />

far notare che e<strong>si</strong>ste nell’italiano contemporaneo una genera<strong>le</strong> tendenza all’abbandono dell’uso<br />

del<strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong>, anche nei contesti più formali e alti.<br />

Tempo: 2 ore<br />

Consegna 1.<br />

La consegna chiede di inserire correttamente <strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong> in fra<strong>si</strong> in cui sono state tutte tolte. Sono<br />

contemplati diver<strong>si</strong> ca<strong>si</strong> in cui la maiuscola è necessaria: dal nome proprio, al toponimo, all’inizio di<br />

discorso diretto, alla figura retorica della personificazione.<br />

Anali<strong>si</strong> della Consegna 1 – L’obiettivo della consegna è la rif<strong>le</strong>s<strong>si</strong>one ad ampio raggio sull’utilizzo<br />

del<strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong> in italiano, partendo dai ca<strong>si</strong> più semplici, <strong>come</strong> la maiuscola nel nome proprio o<br />

all’inizio di frase, per arrivare a ca<strong>si</strong> più comp<strong>le</strong>s<strong>si</strong>, che possono non essere mai stati oggetto di<br />

rif<strong>le</strong>s<strong>si</strong>one per gli studenti, <strong>come</strong> la personificazione di concetti astratti, l’attribuzione di un titolo<br />

identificativo a personaggi conosciuti (l’Avvocato, il Pre<strong>si</strong>dente), l’indicazione geografica di luoghi o<br />

popoli (il Pistoiese).<br />

Consegna 2.<br />

La consegna chiede di riscrivere una <strong>le</strong>ttera che ha toni informali con toni formali, quindi<br />

utilizzando il pronome di corte<strong>si</strong>a e di conseguenza utilizzando molto <strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong> di riverenza.<br />

Anali<strong>si</strong> della Consegna 2 – L’obiettivo della consegna è la rif<strong>le</strong>s<strong>si</strong>one sull’uso del<strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong> di<br />

riverenza e, più in genera<strong>le</strong>, sui differenti registri richiesti nei vari contesti comunicativi. Nella<br />

<strong>le</strong>ttera infatti è necessaria l’introduzione non solo del<strong>le</strong> maiusco<strong>le</strong> ma anche di “sti<strong>le</strong>mi” <strong>le</strong>s<strong>si</strong>cali<br />

tipici di un registro forma<strong>le</strong>.<br />

Consegna 3.<br />

La discus<strong>si</strong>one <strong>si</strong> apre chiedendo agli alunni di rif<strong>le</strong>ttere su quanto è stato appreso e su quanto i<br />

concetti trattati fossero già conosciuti o meno dagli studenti.<br />

Anali<strong>si</strong> della Consegna 3 – La discus<strong>si</strong>one ha l’obiettivo di far rif<strong>le</strong>ttere gli alunni sul senso dello<br />

studio dell’ortografia a scuola. Si cerca poi di farli rif<strong>le</strong>ttere anche sull’utilizzo di strumenti quali i<br />

dizionari, <strong>le</strong> grammatiche, per risolvere dubbi <strong>come</strong> quelli proposti nell’attività che possono<br />

generare errori di ortografia che neanche il computer sa a volte riconoscere.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!