10.06.2013 Views

I Santuari - Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

I Santuari - Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

I Santuari - Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CARMINE<br />

detto del “Ciavanis” (1874 m)<br />

Comune <strong>di</strong> Chialamberto (850 m, km 53 da Torino)<br />

h 1,45 h 2,30 h 2,15 h 2<br />

Gli itinerari si svolgono su<br />

sentiero oppure<br />

percorrendo un lungo ma<br />

meno faticoso sterrato;<br />

entrambi partono dalla<br />

frazione Vonzo.<br />

RICORRENZE<br />

La festa del santuario cade il 16 luglio: la sera antecedente il<br />

sabato più prossimo al 16 si svolge un suggestivo falò sui pen<strong>di</strong>i<br />

sottostanti come annuncio della festa.<br />

SANTUARIO<br />

DELLA MADONNA DEL CARMINE<br />

CIAVANIS


Foto:<br />

Roberto Bergamino<br />

È il santuario più in quota delle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>: sorge infatti a 1874 m<br />

su una terrazza erbosa dalla quale si spazia su tutta la Val Grande,<br />

al centro <strong>di</strong> una conca costellata da piccole costruzioni in pietra, un<br />

tempo occupate dai pastori con le famiglie e il bestiame. Molti <strong>di</strong><br />

questi alpeggi sono tuttora in uso e le mandrie vi trascorrono<br />

l’estate, seguendo una transumanza <strong>di</strong> secolare tra<strong>di</strong>zione che<br />

vede ogni primavera i pastori lasciare i villaggi per raggiungere i<br />

pascoli d’alta quota e ri<strong>di</strong>scenderne in autunno.<br />

Ciò che più colpisce, soprattutto nelle giornate terse e ventose, è il<br />

contrasto fra il bianco can<strong>di</strong>do del santuario e il blu intenso del<br />

cielo: effetto che accentua il senso della verticalità e amplifica la<br />

sensazione <strong>di</strong> ascesa verso l’alto, come se salendo ci si<br />

avvicinasse <strong>di</strong> più a Dio. La posizione isolata, la presenza <strong>di</strong><br />

canaletti e coppelle su alcuni massi e le numerose leggende<br />

relative alla zona<br />

confermano le<br />

antichissime origini <strong>di</strong><br />

questo luogo come<br />

raduno pastorale, ma<br />

soprattutto come sede <strong>di</strong><br />

pratiche devozionali<br />

risalenti a culti precristiani.<br />

SANTUARIO DELLA<br />

MADONNA DEL<br />

CARMINE<br />

La costruzione, <strong>di</strong> origine<br />

settecentesca, appare umile ma<br />

ospitale al tempo stesso. Presenta<br />

una struttura architettonica molto semplice, come gran parte delle<br />

cappelle montane: la porta centrale è affiancata da due piccole<br />

finestre e sormontata da un’altra rotonda; all’esterno sorge un<br />

piccolo campanile, mentre il tetto copre anche alcuni locali <strong>di</strong><br />

servizio.<br />

All’interno vi è un unico altare e in una nicchia è collocata la statua<br />

della Madonna del Carmine, opera recente <strong>di</strong> artisti locali.<br />

Nel santuario sono conservati circa settanta ex-voto <strong>di</strong> antichissima<br />

origine, testimonianza dell’intensa e costante manifestazione <strong>di</strong><br />

fede nei confronti <strong>di</strong> questo sito.<br />

CURIOSITÀ<br />

Nei <strong>di</strong>ntorni del santuario si può notare un<br />

enorme masso cubico, sul quale la<br />

leggenda vuole solessero danzare le<br />

masche, ovvero le streghe <strong>di</strong> Vonzo,<br />

piccolo borgo alpino nel Comune <strong>di</strong><br />

Chialamberto, un tempo abitato da più <strong>di</strong><br />

quattrocento persone.


SANTUARIO DI MARSAGLIA (1300 m)<br />

Comune <strong>di</strong> Monastero <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong> (825 m, km 37 da Torino)<br />

h 2 h 1,30<br />

A pie<strong>di</strong>, l’itinerario parte da frazione Mecca<br />

RICORRENZE<br />

La festa del santuario<br />

si svolge il 15 agosto ed è<br />

preceduta, la notte del 14, da<br />

una suggestiva fiaccolata.<br />

Viene celebrato annualmente<br />

anche l’8 settembre, festa della<br />

Natività <strong>di</strong> Maria.<br />

SANTUARIO DI MARSAGLIA


Raggiungere il <strong>Santuari</strong>o <strong>di</strong><br />

Marsaglia è come compiere un<br />

viaggio nel tempo, percorrendo<br />

una stra<strong>di</strong>na immersa nel verde<br />

<strong>di</strong> fitti boschi <strong>di</strong> frassini, betulle,<br />

querce e faggi, ai cui lati si<br />

ergono numerosi piloni votivi,<br />

quasi a voler lentamente<br />

scan<strong>di</strong>re il percorso man mano<br />

che ci si avvicina alla meta. Ma<br />

all’improvviso, ecco aprirsi un<br />

ridente pianoro e apparire le<br />

eleganti linee barocche della<br />

facciata della chiesa, contornata da piccole e caratteristiche case<br />

in pietra, tipiche dei borghi alpini. La presenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio così<br />

grande e solenne in un borgo scarsamente abitato anche nei<br />

secoli passati, è comprensibile solo se lo si in<strong>di</strong>vidua quale luogo<br />

<strong>di</strong> culto da tempo immemorabile, al crocevia <strong>di</strong> sentieri che<br />

conducevano agli alpeggi: l’ipotesi è avvalorata dal ritrovamento <strong>di</strong><br />

manufatti in pietra, incisioni rupestri e cavità scavate nella roccia,<br />

segni <strong>di</strong> antichissimi riti. Proprio nei pressi della chiesa è stata<br />

rinvenuta una pietra forata, oggi fissata sul prato <strong>di</strong> fronte al<br />

portale.<br />

SANTUARIO DI MARSAGLIA<br />

Il santuario risale al 1771, ma<br />

sicuramente preesisteva una<br />

cappella le cui origini sono<br />

purtroppo avvolte nel mistero: è<br />

probabile che a sua volta si sia<br />

sovrapposta a un pilone votivo,<br />

come nella maggior parte <strong>di</strong> casi relativi ai santuari delle <strong>Valli</strong>.<br />

L’elegante facciata barocca è caratterizzata da quattro lesene<br />

sud<strong>di</strong>vise in tre or<strong>di</strong>ni e da un frontone sul quale insiste un piccolo<br />

campanile centrale; una grande finestra ovale e due nicchie<br />

laterali ne alleggeriscono la parte centrale.<br />

Gli affreschi che arricchiscono l’interno sono dei primi<br />

dell’Ottocento, e raffigurano scene tratte dai Vangeli; sulle vele<br />

della volta, inoltre, sono rappresentati a grandezza naturale i<br />

quattro Evangelisti.<br />

Le pareti sono tappezzate da più <strong>di</strong> duecento ex-voto, specchio <strong>di</strong><br />

una religiosità profondamente legata alla vita <strong>di</strong> tutti i giorni:<br />

realizzati con le più svariate tecniche (<strong>di</strong>pinti su metallo, su tela e<br />

su tavolette <strong>di</strong> legno) o costituiti da cuori votivi in argento, stampe<br />

e oleografie, rappresentano una notevole testimonianza storica e<br />

sociale della vallata. Spiccano tra gli altri quelli relativi al periodo<br />

bellico compreso fra le Guerre d’In<strong>di</strong>pendenza e l’ultimo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Curioso rilevare che all’interno non esistono altari o cappelle<br />

laterali ma solo alcuni confessionali e un pulpito.


SANTUARIO DELLA MADONNA DEGLI OLMETTI (1000 m)<br />

Comune <strong>di</strong> Lemie (960 m, km 55 da Torino)<br />

RICORRENZE<br />

La festa del <strong>Santuari</strong>o degli Olmetti viene celebrata l’8 settembre<br />

SANTUARIO<br />

DELLA MADONNA DEGLI OLMETTI


Il <strong>Santuari</strong>o della<br />

Madonna degli<br />

Olmetti, nonostante<br />

sorga a pochi metri<br />

dalla strada<br />

provinciale della Val<br />

<strong>di</strong> Viù, gode <strong>di</strong> una<br />

splen<strong>di</strong>da posizione<br />

al fondo <strong>di</strong> una valle<br />

ombrosa, non<br />

lontano dalle acque<br />

della Stura: proprio<br />

il voto <strong>di</strong> un pescatore sarebbe all’origine della chiesa, al cui<br />

interno è incorporato un antico pilone, eretto come primo luogo <strong>di</strong><br />

culto e considerato miracoloso. Sino a pochi anni fa, davanti alla<br />

chiesa si trovava un grande olmo plurisecolare; è stato<br />

recentemente abbattuto, ma nei <strong>di</strong>ntorni del santuario è ancora<br />

possibile vedere alcune piante <strong>di</strong><br />

olmo, da cui il luogo <strong>di</strong> culto ha<br />

preso il nome.<br />

Il santuario si trova in un luogo<br />

appartato: non c’è da stupirsi,<br />

quin<strong>di</strong>, se i viandanti dei secoli<br />

passati percepissero <strong>di</strong> notte<br />

strane ombre o avvertissero<br />

qualche presenza inquietante. Di<br />

qui la nascita <strong>di</strong> cupe leggende<br />

che vedono le streghe<br />

protagoniste delle vicende <strong>di</strong><br />

questa località.<br />

SANTUARIO<br />

DELLA<br />

MADONNA<br />

DEGLI<br />

OLMETTI<br />

La chiesa, risalente<br />

al 1738, è<br />

circondata su tre<br />

lati da un porticato<br />

eretto nel XVIII<br />

secolo per riparare<br />

dalle intemperie i pellegrini in occasione delle feste: porticati <strong>di</strong><br />

questo tipo si trovano in molti altri luoghi <strong>di</strong> culto delle Alpi<br />

Occidentali, ma quello degli Olmetti è particolarmente<br />

suggestivo. La struttura dell’e<strong>di</strong>ficio presenta alcuni elementi<br />

caratteristici delle cappelle montane: il tetto della chiesa e del<br />

porticato è interamente coperto da lastre in pietra (lose); la<br />

facciata intonacata <strong>di</strong> bianco è molto semplice ed essenziale;<br />

nella parte centrale del secondo or<strong>di</strong>ne è presente una grande<br />

finestra ovale affiancata da due affreschi, purtroppo danneggiati,<br />

a carattere floreale. Il pilone originario, inglobato nella parete che<br />

<strong>di</strong>vide la cappella dalla sacrestia, è collocato lateralmente<br />

rispetto all'altare. Per quanto riguarda l'interno è da notare come<br />

sia sfruttato al massimo lo spazio, al punto che il pulpito, nella<br />

parte inferiore, si trasforma in confessionale. Il <strong>Santuari</strong>o offriva<br />

molti spunti <strong>di</strong> riflessione artistica nei circa duecento ex-voto e<br />

negli antichissimi quadri conservati al suo interno, purtroppo<br />

preda <strong>di</strong> numerosi saccheggi nel corso degli anni. Si trattava per<br />

lo più <strong>di</strong> ex-voto <strong>di</strong>pinti; vi erano poi quin<strong>di</strong>ci oleografie o litografie<br />

e <strong>di</strong>versi acquerelli del XIX secolo.


SANTUARIO DI SAN DOMENICO (1772 m)<br />

Comune <strong>di</strong> Cantoira (750 m, km 40 da Torino)<br />

h 2,00<br />

A pie<strong>di</strong> da Cantoira (frazione Lities)<br />

RICORRENZE<br />

La festività religiosa è l’8 Agosto;<br />

Il sabato più prossimo all’8 Agosto<br />

ha luogo la messa celebrata presso<br />

il santuario, seguita dall’incanto e dal ballo<br />

campestre, sempre in loco. La festa si conclude con un ballo<br />

serale a Cantoira,<br />

in frazione Lities (1143 m).<br />

SANTUARIO<br />

DI SAN DOMENICO


IL SANTUARIO:<br />

Il santuario <strong>di</strong> San Domenico è situato su <strong>di</strong> un ampio pianoro, in una<br />

zona panoramica che era molto frequentata in tempi passati,<br />

soprattutto nel periodo estivo, per la presenza nelle vicinanze <strong>di</strong><br />

numerosi alpeggi e pianori a<strong>di</strong>biti a pascolo. Negli ultimi anni è stata<br />

sottoposta ad intensi lavori <strong>di</strong> ristrutturazione e si presenta quin<strong>di</strong> in<br />

ottimo stato <strong>di</strong> conservazione. Al suo interno si possono ammirare<br />

numerosi ex voto <strong>di</strong>pinti, testimonianza <strong>di</strong> una fervente religiosità<br />

popolare.<br />

COME ARRIVARE:<br />

Giunti in frazione Lities, lasciare la macchina nel<br />

piccolo parcheggio in prossimità della Cappella <strong>di</strong> San<br />

Grato. La partenza del sentiero è in<strong>di</strong>cata da un<br />

cartello in legno proprio a fianco della chiesetta. La<br />

salita costeggia prima alcune abitazioni e poi risale<br />

lungo un valloncello bagnato da un torrente. Occorre<br />

seguire i bolli rossi e i segnali su un pilone votivo. Poi<br />

ci si addentra in un bosco <strong>di</strong> faggi, dal quale si esce in<br />

prossimità <strong>di</strong> un piccolo gruppo <strong>di</strong> baite (Gias<br />

Lavassè, 1552 m). Superate queste abitazioni si<br />

procede verso destra lungo i pascoli, si superano alcuni alpeggi e si<br />

giunge a un pilone votivo piuttosto evidente. Di lì, procedendo verso<br />

sinistra, si arriva rapidamente alla chiesetta <strong>di</strong> San Domenico.<br />

CURIOSITÀ<br />

Il terreno erboso antistante la cappella <strong>di</strong> San<br />

Domenico è particolarmente adatto alla<br />

partenza <strong>di</strong> voli in parapen<strong>di</strong>o. Il decollo,<br />

definito dagli esperti “facile” e “per tutti”,<br />

avviene in località San Domenico (1770 m), sul<br />

versante esposto a Sud. Il <strong>di</strong>slivello è <strong>di</strong> 1030 m<br />

e l’atterraggio, definito dagli esperti “me<strong>di</strong>o”, avviene lungo il torrente<br />

Stura in località Cantoira. Il club <strong>di</strong> riferimento è quello dei “Baratonga<br />

Flyers <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>”.<br />

ULTERIORI ESCURSIONI<br />

Cima della Bellavarda: 2345 m<br />

- località <strong>di</strong> salita: Cantoira, frazione Lities<br />

(1143 m)<br />

- tempo <strong>di</strong> salita: 3 h 30’<br />

- <strong>di</strong>fficoltà: E (escursionistico<br />

me<strong>di</strong>o)<br />

Dalla chiesetta <strong>di</strong> San Domenico proseguire verso Nord-Ovest lungo il<br />

sentiero, puntando verso evidenti alpeggi. Dopo<br />

aver toccato i gruppi <strong>di</strong> case della Bellavarda<br />

Inferiore (1908 m) e della Bellavarda Superiore<br />

(2040 m), svoltare a destra per scendere alcuni<br />

metri sotto la cresta e, giunti ad alcune grosse<br />

placche rocciose che affiorano dal pen<strong>di</strong>o, svoltare<br />

a sinistra senza percorso obbligato per tornare sulla cresta, superando<br />

il crinale. Raggiunta una fascia rocciosa piegare verso sinistra e<br />

seguire attentamente i bolli <strong>di</strong> vernice rossa fino alla cima,<br />

caratterizzata da una croce metallica. Come suggerito dal toponimo<br />

stesso del luogo, il panorama che si gode da questa vetta è molto<br />

suggestivo.<br />

Cima della Punta Marsè: 2317 m<br />

Dalla Vetta della Bellavarda tornare in<strong>di</strong>etro sui propri passi per circa<br />

150 m e piegare verso sinistra per mantenersi sulla cresta che dà<br />

verso il versante canavesano. A una breve <strong>di</strong>scesa segue un tratto <strong>di</strong><br />

salita verso un ometto <strong>di</strong> pietre. Da lì prendere verso destra,<br />

nuovamente in leggera <strong>di</strong>scesa. Dopo 50 m circa proseguire in piano<br />

superando una pietraia e prendere a sinistra, senza percorso<br />

obbligato, per risalire. Quando il terreno si fa quasi pianeggiante<br />

piegare a destra. Punta Marsè si caratterizza anch’essa per la<br />

presenza <strong>di</strong> una croce metallica.


SANTUARIO DI SANT’IGNAZIO<br />

Comune <strong>di</strong> Pessinetto (590 m, km 37 da Torino)<br />

RICORRENZE<br />

La festa del santuario si svolge<br />

il 31 luglio, con grande<br />

partecipazione dei fedeli<br />

e <strong>di</strong> visitatori.<br />

La seconda festa patronale<br />

si svolge il 7 agosto.<br />

Messe festive: inizio il 19 giugno<br />

termine l’11 settembre.<br />

Giugno e settembre: ore 17,00<br />

Luglio e agosto: ore 11,00 e 17,00<br />

SANTUARIO DI SANT’IGNAZIO


Il <strong>Santuari</strong>o <strong>di</strong><br />

Sant’Ignazio è il più<br />

grande e il più noto<br />

delle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>, sia<br />

per la posizione<br />

spettacolare sia per<br />

l’intensa vita religiosa<br />

che lo anima: in<br />

particolar modo i motivi<br />

paesaggistici ne fanno<br />

una delle mete più<br />

frequentate dai turisti.<br />

Che si giunga dalla pianura o dal fondo valle, il santuario appare<br />

svettante da lontano, arroccato alla rupe sulla quale è stato costruito:<br />

nelle limpide giornate d’inverno, quando il clima trasforma le <strong>Valli</strong> in<br />

fior<strong>di</strong> <strong>di</strong> nebbia, il tempio brilla inondato <strong>di</strong> sole e sembra davvero<br />

parte integrante del Monte Bastia.<br />

Grazie alla posizione dominante, dal terrazzo sottostante la chiesa si<br />

può godere <strong>di</strong> una vista mozzafiato<br />

che abbraccia la catena alpina e<br />

spazia su gran parte delle <strong>Valli</strong>.<br />

Il <strong>Santuari</strong>o <strong>di</strong> Sant’Ignazio, ancor<br />

oggi meta <strong>di</strong> ritiri ed esercizi spirituali,<br />

nacque dalla religiosità popolare ma<br />

fu ben presto pre<strong>di</strong>letto soprattutto<br />

dall’alto clero e dalla borghesia<br />

torinese, come testimoniano anche le<br />

ricche collezioni <strong>di</strong> ex-voto in cui, per<br />

una volta, non prevalgono scene<br />

ingenue <strong>di</strong> vita conta<strong>di</strong>na bensì<br />

immagini <strong>di</strong> una società urbana e<br />

agiata, pur se vessata da ansie e<br />

malanni assai simili.<br />

SANTUARIO DI SANT’IGNAZIO<br />

La cappella originaria risale al 1629 e la sua<br />

fondazione è legata alla fama che<br />

Sant’Ignazio da Loyola, fondatore dei<br />

gesuiti, acquistò nel territorio delle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lanzo</strong>, soprattutto grazie all’opera <strong>di</strong> Don<br />

Teppato, all’epoca parroco <strong>di</strong> Mezzenile.<br />

Nel 1727 i Gesuiti sostituirono la cappella<br />

con una chiesa più grande, in grado <strong>di</strong><br />

contenere il sempre crescente numero <strong>di</strong><br />

devoti. Nel 1807, dopo alterne vicende, in<br />

seguito alla proposta dell’Arcivescovo <strong>di</strong><br />

Torino Giacinto della Torre, il santuario <strong>di</strong>venne anche casa per<br />

esercizi spirituali: accanto alla tra<strong>di</strong>zionale funzione <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong><br />

devozione popolare si aggiunse questa nuova, fruttuosa attività che<br />

ne fu la fortuna.<br />

L’attuale e<strong>di</strong>ficio evidenzia le tre successive fasi <strong>di</strong> costruzione, più<br />

facilmente visibili nella casa per esercizi spirituali. L’attribuzione del<br />

progetto non è ben chiara: si ipotizza che Giacomo Fontana,<br />

architetto e capomastro che aveva lavorato per i Gesuiti a Cuneo,<br />

abbia fornito i <strong>di</strong>segni, mentre per quanto riguarda l’altare maggiore<br />

si pensa abbia partecipato Bernardo Antonio Vittone.<br />

La struttura si presenta con una pianta centrale a croce; la facciata,<br />

elegante nella sua semplicità, è stata recentemente restaurata:<br />

notevoli il portale, su cui è scolpito lo stemma dei Gesuiti, e il<br />

sovrastante affresco raffigurante il miracolo dell’apparizione <strong>di</strong><br />

Sant’Ignazio.<br />

Di particolare interesse, all’interno, i due confessionali barocchi che<br />

recavano inciso lo stemma dei Gesuiti sui pannelli che sono stati<br />

rubati nel 1958.<br />

La macchina processionale, complesso <strong>di</strong> statue lignee raffigurante<br />

l’apparizione <strong>di</strong> Sant’Ignazio e in origine posta proprio sulla sommità<br />

del Monte Bastia, fuoriesce per alcuni metri dal pavimento: nel 1967,<br />

per lasciare maggior spazio all’altare, tale porzione <strong>di</strong> roccia fu<br />

trasferita nella parte posteriore della chiesa, ma così facendo venne<br />

meno l’effetto scenografico voluto dai progettisti, secondo i quali la<br />

luce delle finestre laterali doveva illuminare la statua.


SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI LORETO (1332 m)<br />

Comune <strong>di</strong> Groscavallo (1102 m, km 57 da Torino)<br />

h 0,20<br />

A pie<strong>di</strong> da Forno Alpi Graie<br />

(percorso alternativo per <strong>di</strong>sabili)<br />

RICORRENZE<br />

Il <strong>Santuari</strong>o è aperto da Luglio a Settembre. Inoltre si celebrano<br />

annualmente le ricorrenze dell’Assunta (15 Agosto), della<br />

Natività <strong>di</strong> Maria (8 Settembre) e dell’Apparizione della Madonna<br />

(30 Settembre)<br />

SANTUARIO<br />

DI NOSTRA SIGNORA DI LORETO


I viaggiatori che<br />

nel secolo scorso<br />

visitavano questo<br />

santuario erano<br />

profondamente<br />

colpiti dalla<br />

naturale sacralità<br />

del luogo. La<br />

chiesa sorge,<br />

infatti, alla base<br />

<strong>di</strong> altissime e incombenti rupi circondata da secolari alberi risparmiati<br />

dalla scure dei <strong>montana</strong>ri proprio in segno <strong>di</strong> rispetto. Da qui si vede<br />

l’apertura del Vallone <strong>di</strong> Sea, il più selvaggio delle <strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>:<br />

nessuna strada, nessuna abitazione, solo altissime pareti <strong>di</strong> roccia<br />

strapiombanti fino al grande ghiacciaio della Ciamarella e al Col <strong>di</strong><br />

Sea, il valico che conduce in Savoia. Uno splen<strong>di</strong>do paesaggio<br />

naturale impreziosito dalla sobria ma elegante facciata del santuario,<br />

meta nei secoli scorsi <strong>di</strong> numerosi pellegrini provenienti anche dalla<br />

Savoia, spesso a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong>: trascorrevano la notte ammassati nel<br />

porticato che circonda la chiesa, in attesa della messa celebrata il<br />

giorno successivo. Oggi è <strong>di</strong>venuto anche centro culturale <strong>di</strong> rilievo,<br />

poiché raccoglie una collezione <strong>di</strong> testimonianze della religiosità delle<br />

<strong>Valli</strong> <strong>di</strong> <strong>Lanzo</strong>: un museo ricco <strong>di</strong><br />

suggestioni e <strong>di</strong> immagini che<br />

permettono <strong>di</strong> scoprire un aspetto poco<br />

noto eppure fondamentale della cultura<br />

locale.<br />

SANTUARIO<br />

DI NOSTRA SIGNORA DI LORETO<br />

Il santuario fu eretto nel 1630 sui resti <strong>di</strong> un pilone votivo: in origine si<br />

trattava <strong>di</strong> una piccola cappella (recentemente ne sono stati ritrovati i<br />

resti), ma gli ampliamenti e gli abbellimenti si susseguirono sino al<br />

prezioso intervento dei maestri architetti luganesi Grilli e Gagliar<strong>di</strong>.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio attuale, risalente al 1750-1770, presenta una facciata<br />

intonacata <strong>di</strong> bianco, opera <strong>di</strong> Luigi Baretta, sud<strong>di</strong>visa<br />

orizzontalmente da un cornicione e sormontata da un frontone semi<br />

circolare su cui è stata <strong>di</strong>pinta la data 1754; alcune modanature la<br />

sud<strong>di</strong>vidono verticalmente in tre or<strong>di</strong>ni, mentre ai lati della porta e<br />

delle finestre vi sono delle nicchie. Internamente presenta numerosi<br />

elementi d’interesse artistico: particolarmente degno <strong>di</strong> nota è l’altare<br />

<strong>di</strong> noce d’In<strong>di</strong>a intarsiato in avorio, opera attribuita a Luigi Prinotto. Di<br />

notevole pregio il reliquiario barocco contenente i quadri miracolosi<br />

che <strong>di</strong>edero origine all’e<strong>di</strong>ficazione del santuario. Sulle pareti sono<br />

conservati circa cento ex-voto, alcuni dei quali autentici capolavori. Il<br />

santuario è inoltre famoso per i 444 scalini della gra<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> accesso<br />

e per il simulacro della Madonna Nera: l’attuale statua è opera <strong>di</strong> uno<br />

scultore <strong>di</strong> Ortisei, Raimondo Santifaller, e sostituisce quella originale<br />

rubata nel 1977.<br />

CURIOSITÀ<br />

L’origine del primo pilone è frutto <strong>di</strong> un pro<strong>di</strong>gio <strong>di</strong> cui fu protagonista<br />

Pietro Garino, originario <strong>di</strong> Groscavallo ma residente a Torino, che<br />

nel 1629 si recò sul Rocciamelone. Qui rinvenne due ex-voto in<br />

pessimo stato e decise <strong>di</strong> portarli con sé e <strong>di</strong> farli restaurare, in attesa<br />

<strong>di</strong> riposizionarli sul luogo del ritrovamento. Nel 1630 fu costretto a<br />

ritornare a Groscavallo a causa della peste e recò con sé i due<br />

quadretti: li sistemò per sicurezza in una cassa ma, recandosi<br />

all’imbocco del Vallone <strong>di</strong> Sea per procurare cibo al bestiame, li trovò<br />

appesi a un albero: decise così <strong>di</strong> fare erigere un pilone proprio in<br />

quel luogo.


SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI LOURDES (1202 m)<br />

Comune <strong>di</strong> Ala <strong>di</strong> Stura (1100 m, km 50 da Torino)<br />

RICORRENZE<br />

La ricorrenza religiosa è l’11 agosto.<br />

Da metà luglio a fine agosto<br />

viene celebrata settimanalmente<br />

la messa prefestiva.<br />

SANTUARIO<br />

DI NOSTRA SIGNORA DI LOURDES


Il <strong>Santuari</strong>o <strong>di</strong> Nostra Signora <strong>di</strong> Lourdes sorge a pochi metri<br />

dalla strada provinciale della Val d’Ala , immerso in un fitto bosco<br />

<strong>di</strong> conifere che richiama la stessa tipicità della più famosa grotta<br />

francese.<br />

Vi si accede attraverso un viale ombreggiato, camminando su un<br />

tappeto <strong>di</strong> aghi <strong>di</strong> pino avvolti nell’aroma della resina e nei<br />

profumi del sottobosco: una piccola oasi <strong>di</strong> silenzio in cui, nel<br />

1911, la torinese Clara Gilar<strong>di</strong>ni, reduce da un pellegrinaggio a<br />

Lourdes, volle far costruire una grotta come voto alla Madonna.<br />

SANTUARIO DI<br />

NOSTRA SIGNORA<br />

DI LOURDES<br />

La grotta fu inaugurata nel 1912 e<br />

nel 1922 venne affiancata da una<br />

piccola cappella, eretta in<br />

sostituzione dell’imponente santuario che in un primo tempo si<br />

pensava <strong>di</strong> costruire: al suo interno si trovano un affresco<br />

raffigurante Santa Chiara, a ricordo della benefattrice, e un<br />

trittico con l’Immacolata fra due angeli, entrambi opera del pittore<br />

biellese Giovanni Crida, famoso per aver <strong>di</strong>pinto il ritratto <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani.<br />

Una statua in marmo, che raffigura la Madonna a grandezza<br />

naturale, è opera e dono dello scultore torinese Leonardo<br />

Bistolfi.


SANTUARIO DELLA MADONNA DEI MARTIRI (450 m)<br />

Comune <strong>di</strong> Balangero (467 m, km 29 da Torino)<br />

RICORRENZE<br />

L’intensa devozione <strong>di</strong> Balangero e dei paesi circostanti verso la<br />

Madonna dei Martiri si esplica l’8 settembre e il 21 novembre.<br />

Nei mesi estivi viene celebrata la Messa il Venerdì.<br />

SANTUARIO<br />

DELLA MADONNA DEI MARTIRI


Il <strong>Santuari</strong>o della Madonna dei Martiri sorge in una località molto<br />

suggestiva, dove si coglie un profondo rapporto con la terra e con<br />

le vicende ataviche, legate al passaggio <strong>di</strong> popoli, eserciti e<br />

pre<strong>di</strong>catori. Il ricordo <strong>di</strong> tale remoto passato è più forte che mai <strong>di</strong><br />

fronte a questa chiesa, in un luogo in cui l’estremo lembo della<br />

pianura si rompe contro le prime propaggini delle montagne,<br />

<strong>di</strong>nanzi al gran<strong>di</strong>oso spettacolo delle Alpi.<br />

La fondazione del santuario risale a un momento molto drammatico<br />

per il Piemonte, devastato dalle invasioni dell’esercito francese.<br />

All’inizio del XVIII secolo, al termine del conflitto, quale segno <strong>di</strong><br />

ringraziamento per la cacciata del nemico, a Balangero fu costruita<br />

una cappella sui resti <strong>di</strong> un tempietto trecentesco, a sua volta sorto<br />

sul luogo <strong>di</strong> un pilone; durante gli scavi per le fondamenta si<br />

rinvennero numerosi scheletri umani emananti una fragranza<br />

soave, segno inequivocabile <strong>di</strong> santità. I resti furono riconosciuti<br />

come appartenenti a soldati della Legione Tebea, unità militare<br />

romana composta interamente da cristiani martirizzati per non aver<br />

voluto abiurare.<br />

SANTUARIO DELLA MADONNA DEI MARTIRI<br />

La chiesa, circondata da vegetazione rigogliosa e campi silenziosi,<br />

è in perfetta sintonia con l’ambiente naturale circostante grazie alla<br />

sua linea elegante e alle forme armoniose ed è circondata da un<br />

muro all’interno del quale sorge anche l’abitazione del custode,<br />

costruita nel 1717. Un cancello <strong>di</strong> ferro lavorato con forme sinuose<br />

permette <strong>di</strong> accedere al selciato, costituito da lastre <strong>di</strong> pietra<br />

quadrate. L’elegante facciata, commissionata nel 1779<br />

dall’arci<strong>di</strong>acono Ludovico Gazelli al muratore Antonio Perino, è<br />

ricca <strong>di</strong> numerosi elementi che richiamano alla classicità: si<br />

presenta sud<strong>di</strong>visa orizzontalmente da un cornicione e sormontata<br />

da un timpano privo <strong>di</strong> decorazioni; inoltre vi sono delle modanature<br />

che terminano con volute a simulare il capitello. Il portale è<br />

affiancato lateralmente da due nicchie, contenenti due statue <strong>di</strong><br />

San Giovanni Bosco.<br />

Il santuario, a pianta rettangolare, presenta un altare in finto marmo<br />

del 1891, sormontato da una nicchia in pietra con una teca in vetro<br />

contenente la statua della Beata Vergine con in braccio Gesù. Di<br />

notevole pregio la cupola, illuminata da due finestre laterali, in cui<br />

campeggia la figura della Beata Vergine che, oppressa dal dolore e<br />

attorniata da quattro angeli, stringe a sé la croce. Le tinte della<br />

decorazione della volta si armonizzano fra loro e conferiscono<br />

all’ambiente una atmosfera raccolta e devota.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!