10.06.2013 Views

Rivista luglio 2012 - Distretto 2120

Rivista luglio 2012 - Distretto 2120

Rivista luglio 2012 - Distretto 2120

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RotaRy distRetto <strong>2120</strong><br />

eventi<br />

Il 9 giugno il Rotary Club Rutigliano<br />

e terre dell’Uva, con i Club<br />

della zona 8 ed in collaborazione<br />

della facoltà di Medicina Veterinaria<br />

della Università degli studi<br />

“a. Moro” di Bari, ha organizzato<br />

il forum. “la sicurezza alimentare<br />

sulle produzioni del Mediterraneo”.<br />

l’evento si è svolto nella facoltà di<br />

Medicina Veterinaria con sede a Valenzano<br />

nella accogliente aula Magna,<br />

con temperatura opportunamente<br />

condizionata, in una giornata<br />

dal caldo torrido.<br />

ad aprire i lavori Michele troiano,<br />

Presidente del Club di Rutigliano e<br />

terre dell’Uva, il quale ha salutato e<br />

ringraziato per la presenza il Governatore<br />

Mario Greco, il segretario distrettuale<br />

donato intoni, l’istruttore<br />

distrettuale Gianbattista de tommasi,<br />

l’assistente del Governatore della<br />

zona 8 luca Gallo e le altre autorità<br />

Rotariane, politiche e militari presenti<br />

oltre che i soci rotariani, i docenti<br />

Universitari, i Medici Veterinari<br />

e i Medici del sian e sisP delle<br />

aa.ss.ll., gli ispettori di igiene, gli<br />

operatori del settore alimentare e<br />

studenti della facoltà.<br />

il sindaco di Valenzano ing. luigi<br />

lampignano e l’assessore Provinciale<br />

alla trasparenza e legalità<br />

avv. Vito Perrelli hanno presentato<br />

i saluti istituzionali agli intervenuti.<br />

Ha preso poi la parola il Preside della<br />

facoltà di Medicina Veterinaria<br />

Prof. Canio Buonavoglia che ha ringraziato<br />

il Rotary per lo svolgimento<br />

del forum in questa sede universitaria<br />

in quanto quella competente allo<br />

studio della sicurezza alimentare su<br />

tutti i prodotti di origine animale, e<br />

dopo la Prof.ssa Marilia tantillo, ordinario<br />

della facoltà sulla “sicurez-<br />

28 - <strong>luglio</strong> <strong>2012</strong><br />

za degli alimenti”che ha introdotto<br />

il tema della giornata mettendo in<br />

evidenza che il fenomeno della immigrazione<br />

nel nostro Paese dai paesi<br />

del bacino del mediterraneo, cioè<br />

quelli del Maghreb (algeria, libia,<br />

Marocco, Mauritania e tunisia, la<br />

turchia e i paesi del Mashrek (egitto,<br />

Giordania, libano e siria) oltre che<br />

israele, comporta dei cambiamenti<br />

dei modelli di consumo alimentare,<br />

ponendo anche la questione del miglioramento<br />

della sicurezza alimentare<br />

tramite anche investimenti in ricerca<br />

e sviluppo nei territori di origine.<br />

ad aprire le relazioni è stato il dr.<br />

onofrio Mongelli, dirigente dell’Ufficio<br />

di sanità Veterinaria del ser-vizio<br />

Programmazione assistenza territoriale<br />

e Prevenzione della Regione<br />

Puglia, il quale ha fornito garanzie<br />

ed alcuni dati relativi alle attività<br />

ispettive effettuate sui prodotti di origine<br />

animale nella nostra regione,<br />

poi il dr. donato antonacci, direttore<br />

CRa della “Unità di ricerca per<br />

l’uva da tavola in ambiente Mediterraneo”,<br />

che ha parlato della coltivazione,<br />

delle origini e della commercializzazione<br />

dell’uva, a seguire<br />

il dr. luigi Giannini, direttore federpesca,<br />

che si è soffermato sulla<br />

movimentazione e sulle problematiche<br />

attinenti la commercializzazione<br />

dei prodotti della pesca anche nell’ambito<br />

mediterraneo e, infine, il<br />

dr. Umberto agrimi, direttore del<br />

dipartimento di sanità Pubblica e sicurezza<br />

alimentare dell’istituto superiore<br />

di sanità di Roma, che prendendo<br />

come esempio un’infezione<br />

da germogli di soia che ha interessato<br />

l’anno scorso alcuni consumatori<br />

in europa, ha dimostrato che tramite<br />

la rintracciabilità è stato possibile individuare<br />

in egitto il fornitore di tali<br />

Michele Troiano<br />

Presidente RC Rutigliano e terre dell’uva<br />

Forum su<br />

“la sicurezza alimentare<br />

sulle Produzioni del Mediterraneo”<br />

alimenti, dimostrando così la necessità<br />

della comune legislazione produttiva<br />

anche nel bacino del Mediterraneo<br />

soffermandosi anche sull’importanza<br />

della comunicazione<br />

del rischio da riservare esclusivamente<br />

agli organi competenti.<br />

Ha concluso con efficacia e passione<br />

i lavori il nostro Governatore<br />

Mario Greco, il quale dopo aver<br />

ringraziato gli organizzatori del forum,<br />

ha mostrato di conoscere perfettamente<br />

l’argomento, anche per<br />

il suo passato quale Presidente della<br />

Commissione “scambi culturali e<br />

umani” dell’assemblea Parlamentare<br />

euro-mediterranea, ed ha evidenziato<br />

l’importanza di promuovere<br />

politiche appropriate unitamente alla<br />

ricerca di una valida cooperazione<br />

euro-mediterranea per armonizzare<br />

la legislazione dei paesi del<br />

bacino del mediterraneo permettendo<br />

così ai prodotti alimentari di entrare<br />

nei mercati esteri con maggiori<br />

garanzie.<br />

al termine il Presidente del Club<br />

Michele troiano dopo aver donato<br />

a tutti i relatori una litografia acquerellata<br />

a mano del maestro filippo<br />

Cacace dal titolo “Radici” che ricorda<br />

il motto di questo a.R. del<br />

Club “senza radici non si può crescere”,<br />

ha chiesto al Governatore di<br />

consegnare all’ing. luca Montrone,<br />

titolare di telenorba, presente nel<br />

corso del forum, il premio che ogni<br />

anno il Club di Rutigliano dona ad<br />

una persona che si è particolarmente<br />

distinta in ambito locale e nazionale,<br />

costituita da un’opera dell’artista<br />

di Gregorio che riproduce san<br />

nicola.<br />

l’ing. Montrone, commosso e partecipe,<br />

ha ringraziato e fornito ai<br />

presenti alcune notizie interessanti<br />

relative alla attività di telenorba.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!