10.06.2013 Views

Rivista luglio 2012 - Distretto 2120

Rivista luglio 2012 - Distretto 2120

Rivista luglio 2012 - Distretto 2120

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La voce dei Club<br />

RC Acquaviva<br />

delle Fonti<br />

Gioia del Colle<br />

L’ITALIA<br />

UNITA DAL TRENO<br />

Per celebrare e concludere le manifestazioni<br />

pubbliche organizzate dal Club in occasione<br />

del 150ennale dell’Unità d’italia, lo stesso sodalizio<br />

ha allestito in Gioia del Colle nei mesi<br />

scorsi un’interessante Mostra, che ha inteso<br />

esaltare l’integrazione del territorio italiano attraverso<br />

le ferrovie istituite e operanti, durante<br />

l’intero periodo, dal 1861 al 2011.<br />

la Mostra, risultante dall’esposizione di venti<br />

pannelli, sono dedicati alle Regioni italiane,<br />

agli uomini che hanno lavorato nell’organizzazione<br />

delle diverse ferrovie, ai passeggeri e, infine,<br />

ai principali mezzi ferroviari sviluppati dagli<br />

albori del treno borbonico ai treni ad alta<br />

velocità di oggi. Gli stessi pannelli hanno scopo<br />

“di sollecitare ricordi e riflessioni utili a indurre<br />

in ricerche, soddisfare la curiosità, rinfocolare<br />

l’amore per il treno”, così come chiude la presentazione<br />

del Catalogo, realizzato a conclusione<br />

dell’evento, il Presidente del RC acquaviva<br />

- Gioia per l’anno 2011/12, dr. Vito d’elia.<br />

Un documento, questo, che suscita viva ammirazione<br />

per la precisione con cui è stata<br />

condotta l’indagine-ricerca, che ha consentito<br />

di citare e rappresentare nei quadri esposti<br />

e in quelli poi portati a stampa tutta la storia<br />

delle ferrovie, dalla Val d’aosta all’alto adige,<br />

dal Veneto alla sicilia e alla sardegna.<br />

Un’opera che sarà certamente utile per futuri<br />

studi e approfondimenti.<br />

Particolare merito va al Rotariano Gabriele<br />

soltész, segretario 2011/12 dello stesso Club,<br />

42 - <strong>luglio</strong> <strong>2012</strong><br />

il quale ha curato con particolare dedizione<br />

la raccolta di numerose testimonianze fotografiche,<br />

che hanno posto in giusta evidenza<br />

le imprese e i sacrifici tesi a creare ferrovie<br />

minori, le quali hanno consentito di collegare<br />

comunità distanti e isolate con le città vicine,<br />

con grande utilità umana e sociale per i rispettivi<br />

territori. (Gabriele Solzést)<br />

RC Andria<br />

Castelli Svevi<br />

IL CONSORZIO<br />

‘PRO OFANTO’<br />

dopo l’evento di trani riguardante i Castelli<br />

federiciani, il Consorzio Pro ofanto, guidato<br />

dal Presidente Comm. Michele Marino, ha<br />

proseguito le sue attività:<br />

– il primo maggio <strong>2012</strong> con la presentazione<br />

della proposta di istituzione del “Marchio Collettivo<br />

Comunitario - Prodotti agroalimentari<br />

della Valle dell’ofanto", nell’ambito della 63°<br />

fiera internazionale dell’agricoltura di foggia;<br />

– l’otto maggio <strong>2012</strong> con la costituzione del<br />

Comitato scientifico formato da Personalità di<br />

spicco, quali: Prof. domenico schiavone (Presidente),<br />

Prof. Ruggero dellisanti (Vice Presidente),<br />

Prof. francesco sabatini, Prof. arch.<br />

Ruggero Martines, Prof. Roberto Cipriani, docente<br />

ordinario sociologia della formazione,<br />

Uni. Roma 3; Prof. Gaetano R. Carnessale,<br />

Prof. Giambattista de tommasi, Prof. agostino<br />

sevi, Prof. leonardo salvemini, Prof. Maria<br />

Mansi, dott. Mara Monopoli.<br />

– il diciotto maggio <strong>2012</strong> presso il Circolo<br />

tevere Remo di Roma presentazione del<br />

Consorzio con la “seRat’aPUlia” dedicata<br />

alla degustazione dei prodotti tipici della<br />

valle dell’ofanto.<br />

Proseguono intanto le attività, presso le autorità<br />

competenti, per la immediata operatività<br />

del “Parco dell’ofanto” non ancora dotato del<br />

“Consorzio di Gestione” previsto dalla legge<br />

regionale istitutiva dello stesso, risalente al<br />

lontano 14 dicembre 2007. (Luigi La Rovere)<br />

RC Bari Alto<br />

Casamassima<br />

CONCORSO<br />

“COMBATTIAMO INSIEME<br />

L’OBESITÀ E L’ANORESSIA<br />

GIOVANILE”<br />

si parla di epidemia sociale moderna a proposito<br />

di obesità ed anoressia giovanile, in<br />

quanto patologie somatiche e mentali, caratterizzate<br />

da comportamenti alimentari estremi,<br />

diffuse nel territorio e nel tempo.<br />

importante è la “prevenzione”, ha affermato il<br />

socio Giuseppe amoruso specialista in scienza<br />

dell’alimentazione, al meeting per la premiazione<br />

del concorso “Combattiamo insieme<br />

l’obesità e l’anoressia giovanile”. Prevenzione<br />

basata sulla consapevolezza delle patologie<br />

e sull’informazione corretta al fine di poter riconoscere<br />

i segni del disagio, i comportamenti<br />

alterati, i sintomi che possono essere espressione<br />

dell’insorgenza delle malattie. ed è partendo<br />

da questo assunto che il nostro Club ha<br />

ideato questo concorso con il patrocinio dell’ente<br />

Provincia di Bari, il Club ha dato corpo<br />

al progetto, riservandolo agli studenti delle<br />

scuole medie di 2° grado della terra di Bari<br />

che hanno aderito entusiasti. alla cerimonia di<br />

premiazione, svoltasi venerdì 25 maggio nella<br />

sala Consiliare della Provincia di Bari, hanno<br />

partecipato numerosi insieme a genitori, insegnanti<br />

e dirigenti scolastici.<br />

dopo un breve saluto del presidente Giuseppe<br />

de Cristofaro, il socio franco Giordano,<br />

docente dell’istituto scacchi di Bari, ha introdotto<br />

il tema “i giovani d’oggi”, sottolineando<br />

che spesso l’immaginario collettivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!