10.06.2013 Views

NEWSLETTER #56 - aisna

NEWSLETTER #56 - aisna

NEWSLETTER #56 - aisna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AISNA Newsletter 56, p. 18<br />

da chi poteva tra i più affezionati dei vecchi allievi. Palestre di dibattito, stimoli alla ricerca e alla<br />

condivisione, sotto il suo occhio attento, esigente, premessa di ricevimenti ed incontri più personali.<br />

Una scuola, che ha spinto ognuno a cercare la sua strada, forti di quelle lezioni, stimolati sempre a<br />

realizzare ciò che stavamo inseguendo, e ad innovare.<br />

*<br />

Ad un mese di distanza dal suo non essere più qui con noi, l’AISNA ci suggerisce di<br />

selezionare un testo di Lombardo per la nostra prima giornata di memoria. Sullo stimolo di questo<br />

invito, ritorno ora alle pagine di Lombardo per cercarne la voce e l’insegnamento. E mi accorgo che<br />

quella voce, così eloquente, capace di andare a fondo, di guidarti nella riflessione, di avvolgerti in<br />

“cerchi concentrici” di riferimento sempre più ampi, che mi sembrava irrecuperabile sul testo<br />

scritto, è invece ancora rintracciabile lì, nelle pagine dei suoi testi. Se ne sente ancora il tono, l’eco,<br />

per chi lo ha conosciuto. Vi è ricca possibilità di scelte a disposizione, per dare il senso di un<br />

insegnamento, di una sua lettura del mondo attraverso la lettura dei testi.<br />

Decido di soffermarmi sulla rivista che ha caratterizzato il suo pluriennale impegno di<br />

americanista, Studi Americani, da lui non ancora trentenne fondata e diretta a partire dal 1955. Ho<br />

la fortuna di averne anche il prezioso primo numero (i numeri successivi mi sono stati spediti al<br />

momento del mio primo contributo alla rivista; ma questo, che mi mancava, mi è ancora più caro<br />

per essermi arrivato in dono, quale sorta di eredità spirituale, dalle carte di Paolo Milano). Nel<br />

risvolto interno di copertina leggo il sottotitolo, “Rivista annuale dedicata alle lettere e alle arti negli<br />

Stati Uniti d’America”, e i nomi dei componenti del Comitato di redazione, Nemi D’Agostino,<br />

Vittorio Gabrielli, Giorgio Melchiorri e B.M. Tedeschini Lalli. In questo primo numero del 1955 i<br />

saggi raccolti sono scritti, nell’ordine, da Vittorio Gabrieli, Giorgio Melchiori, Agostino Lombardo,<br />

Carlo Izzo, Augusto Guidi, Biancamaria Tedeschini Lalli, Alfredo Rizzardi, Glauco Cambon, Paola<br />

Bompard, Roberto Giammanco: un concentrato dei massimi studiosi di quella generazione, che<br />

Lombardo era riuscito a chiamare a raccolta intorno al suo progetto. Vedo i temi, che muovono da<br />

approcci di tipo comparatistico (rapporto tra America e Europa, confronto tra tradizione americana<br />

ed inglese), si concentrano poi sull’amato Hawthorne e su altri grandi classici dell’Ottocento<br />

americano, Thoreau, Melville, per poi passare alla poesia del Novecento (Wallace Stevens e<br />

William Carlos Williams), al romanzo (Faulkner) e a riflessioni estetico-filosfiche sulla concezione<br />

dell’arte. Con la sua sobria copertina giallognola, che rimarrà identica fino all’ultimo volume, la<br />

rivista si presenta così fin dal primo numero come una sintesi di approfondimenti critici di alto<br />

livello sulle “lettere e le arti degli Stati Uniti d’America”, e d’altra parte, come chiarito nella stessa<br />

“Premessa” della redazione, anche come “incentivo per quei giovani che si avviano verso questo<br />

genere di studi”. E’ interessante osservare la insistenza sulla parola “studi”, che già compare con<br />

evidenza nel titolo, e dà, al taglio critico della nascente disciplina, una apertura allora forse neppure<br />

prevedibile verso il futuro di nuove simbiosi culturali.<br />

Da questa rivista, divenuta, così come era nelle intenzioni, fondamentale terreno di cultura<br />

per i giovani studiosi successivi (la storia di quanti americanisti non è iniziata da quella palestra? la<br />

mia nascerà a partire dal n. 12, 1966), seleziono due brani.<br />

Il primo è tratto dal contributo di Agostino Lombardo al n. 5 di Studi Americani (1959), quel<br />

suo saggio “La critica italiana sulla letteratura americana”, in cui, riflettendo sul passaggio dalla<br />

fase pionieristica e talvolta entusiasmante dell’interesse critico per la letteratura americana alla<br />

nuova fase di studi sistematici di taglio accademico, concludeva storicizzando: “Questo è il<br />

momento dello studio, della ricerca” (p. 49). La affermazione relativa alla fase nuova nascente<br />

veniva quindi documentata, a mo’ di esempio, da un lato con la pubblicazione delle prime serie<br />

storie italiane della letteratura americana, ad opera di Salvatore Rosati (1956) e Carlo Izzo (1957), e<br />

dall’altro con l’uscita di Studi Americani, presentata con orgoglio, “sia lecito dirlo”, come “la prima<br />

rivista europea dedicata agli Studi Americani”. La capacità di inserirsi, con il pensiero e l’azione,<br />

nella storia del proprio tempo, la consapevolezza dell’importanza storica di ciò che si realizza, il<br />

senso della novità, sono segni di una voce, e di una azione, che si presentavano, appunto, con questa<br />

autorevolezza e carica morale, ed impronta innovativa. Di ciò sentiamo il sapore anche nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!