10.06.2013 Views

NEWSLETTER #56 - aisna

NEWSLETTER #56 - aisna

NEWSLETTER #56 - aisna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AISNA Newsletter 56, p. 2<br />

ASSEMBLEA AISNA, ROMA, 26-11-2004: RELAZIONE DEL PRESIDENTE<br />

Cari Soci dell’AISNA,<br />

con questa Assemblea il Direttivo e il Presidente eletti nel novembre 2001 concludono il loro<br />

mandato, e desidero dar conto brevemente di quanto abbiamo fatto in questo triennio.<br />

Vi ricordo che a Statuto i fini dell’AISNA sono tre:<br />

-stabilire contatti fra gli specialisti del settore per promuovere la didattica e la ricerca;<br />

-contribuire allo sviluppo degli studi americani in Italia attraverso scambi interdisciplinari;<br />

-mantenere rapporti con analoghe associazioni all’estero.<br />

In questo triennio l’AISNA ha continuato a svolgere queste funzioni sulla linea dell’indefessa<br />

attività compiuta dai precedenti Direttivi.<br />

Per mantenere i contatti fra gli specialisti e cultori è stato dato impulso al sito web dell’AISNA,<br />

aggiornandolo frequentemente. I soci e gli interessati vi possono trovare un calendario delle<br />

iniziative attinenti agli studi americani, un quadro della storia dell’associazione, una serie di<br />

documenti legislativi e altri attinenti alla situazione degli studi americani nell’ordinamento<br />

universitario italiano, e una bibliografia assai ampia e accurata delle pubblicazioni dei soci dal 1998<br />

ad oggi.<br />

La Newsletter AISNA ha continuato a essere uno strumento di aggiornamento e informazione. Per<br />

quanto essa sia da tempo distribuita on-line, degli ultimi numeri è stata preparata anche una<br />

edizione a stampa da inviare ai soci in concomitanza con altri invii di pubblicazioni. Munita di un<br />

nuovo sottotitolo, American Studies in Italy, la Newsletter si è accresciuta con sezioni in cui i soci<br />

danno conto di convegni a cui hanno partecipato, i Fulbright americani relazionano sulle loro<br />

esperienze in Italia e via dicendo. La bibliografia delle Newsletter, via via trasferita nella<br />

Bibliografia generale del sito web, documenta un’attività prodigiosa da parte degli oltre 200 soci<br />

dell’Associazione, e mi pare il miglior attestato della vitalità dei nostri studi.<br />

La Rivista di Studi Nord-Americani, organo scientifico annuale dell’Associazione, è stata rinnovata<br />

dal suo Direttivo e dall’editor, che ringrazio sentitamente, programmando una serie di numeri in<br />

parte monografici, il primo dei quali è uscito in questi giorni, sul tema della “distruzione” nella<br />

cultura americana. La rivista ha anche trovato un nuovo editore, specializzato in americanistica, e<br />

questo ha permesso di ridurre i costi di stampa. Purtroppo nel triennio sono comparsi solo due<br />

numeri, provocando un ritardo che però sarà colmato in quanto due numeri in programmazione<br />

(2003 e 2004) sono pressoché pronti. La rivista come sapete viene inviata ai soci e messa on line.<br />

Non di rado viene richiesta da librerie, a conferma che il suo interesse non è limitato ai nostri soci.<br />

Il presente Direttivo uscente ha curato un convegno biennale nel 2003 e due giornate di studio<br />

annuali, nel 2002 e ora nel 2004. Ci auguriamo di aver soddisfatto gli interessi dei soci, come la<br />

loro partecipazione numerosa sembra confermare. Nel corso del triennio sono usciti due poderosi<br />

volumi di Atti, quello del convegno del 1999 a Siracusa, America Today, e quello del convegno<br />

genovese del 2001, America and the Mediterranean. E’ a buon punto la preparazione del volume<br />

degli Atti del 2003, Ambassadors. Con questi volumi l’AISNA ha dato un contributo significativo<br />

agli studi americani, presentando fianco a fianco conferenze e relazioni di studiosi giovani e<br />

affermati, italiani e stranieri.<br />

L’AISNA è membro dell’EAAS, l’associazione degli americanisti europei, e ha partecipato<br />

attivamente ai convegni europei del 2002 (Bordeaux) e 2004 (Praga), in ognuno dei quali un socio<br />

AISNA (rispettivamento Romero e Maffi) hanno tenuto una conferenza plenaria, questo grazie<br />

all’interessamento fattivo dei nostri rappresentanti EAAS, prima Mamoli Zorzi e poi Bonazzi. E’<br />

stata cura del Direttivo informare i redattori dell’EAAS Newsletter delle attività dell’AISNA e dei<br />

suoi soci, e le ultime newsletter EAAS (disponibili on-line) danno notevole spazio alla nostra<br />

Associazione.<br />

Per le iniziative dell’AISNA abbiamo potuto contare sul sostegno dell’Ambasciata degli Stati Uniti,<br />

che è intervenuta con grant per permettere la pubblicazione degli Atti 2001 e la partecipazione di<br />

studiosi americani ai nostri convegni. Abbiamo altresì ottenuto finanziamenti, seppur modesti, dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!