10.06.2013 Views

NEWSLETTER #56 - aisna

NEWSLETTER #56 - aisna

NEWSLETTER #56 - aisna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AISNA Newsletter 56, p. 24<br />

***<br />

Premio Agostino Lombardo<br />

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani, riunitosi a Roma presso<br />

la sede del Centro di Studi Americani il 28 gennaio 2005, ha voluto commemorare la figura di<br />

Agostino Lombardo con un’iniziativa coerente con i fini istituzionali dell’Associazione e conforme<br />

allo spirito del magistero del grande scomparso. Il Consiglio Direttivo ha quindi unanimemente<br />

deliberato l’istituzione di un Premio Agostino Lombardo da assegnarsi annualmente da parte<br />

dell’Associazione alla migliore tesi di laurea di argomento americanistico discussa nel corso<br />

dell’anno in un’università italiana.<br />

Il premio sarà costituito dall’ammontare di € 250,00 (a valere sul bilancio<br />

dell’Associazione), dall’iscrizione gratuita all’AISNA per un anno, e dalla proposta di<br />

pubblicazione di un estratto della tesi sulla rivista RSA. Saranno altresì assegnate fino a un massimo<br />

di due menzioni di merito.<br />

Il bando del Premio sarà pubblicato ogni anno sulla Newsletter autunnale dell’Associazione<br />

e inviato agli Atenei perché ne diano opportuna pubblicità.<br />

Possono concorrere al Premio tutte le tesi di Laurea quadriennale o di Laurea Specialistica<br />

discusse nel corso dell’anno solare indicato dal bando su argomenti inerenti allo studio della<br />

letteratura, della storia e della cultura nord-americana. Ciascun socio dell’Associazione in regola<br />

con il pagamento delle quote associative potrà proporre non più di una tesi per ogni anno, che dovrà<br />

essere accompagnata da una circostanziata relazione a firma del proponente. Le tesi prive di<br />

proponente o il cui proponente non sia socio dell’AISNA in regola con i pagamenti non verranno<br />

prese in considerazione.<br />

Le tesi dovranno pervenire in triplice copia, in un unico plico contenente anche la relazione<br />

del proponente nonché generalità e recapito del candidato, entro il 31 gennaio dell’anno successivo<br />

a quello del relativo bando, a: Premio Agostino Lombardo, c/o Centro Studi Americani, via<br />

Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma.<br />

Le tesi pervenute saranno valutate da una commissione composta dal Presidente dell’AISNA<br />

e da due componenti annualmente designati dal Consiglio Direttivo al proprio interno; almeno uno<br />

dei tre componenti dovrà essere uno storico. La commissione, dopo aver valutato individualmente<br />

gli elaborati, stilerà una graduatoria di merito, designerà il vincitore e delibererà l’eventuale<br />

assegnazione di menzioni di merito. Il vincitore del Premio verrà avvisato tramite raccomandata e<br />

proclamato nel corso della successiva Assemblea dei soci.<br />

Annual AISNA Meeting<br />

Rome, Centro Studi Americani, 26 November 2003<br />

To mark Nathaniel Hawthorne’s bicentenary, the academic part of the 2004 annual AISNA Meeting<br />

was devoted to “American Narratives 1804-2004.” Thanks to a grant from the U.S. Embassy in<br />

Rome, Christopher Benfey of Mount Holyoke College was able to travel to Rome and deliver a<br />

lecture titled “ ‘His Hard Survivor’s Smile’: Hawthorne at 200” (see extract below). Our other<br />

invited speaker, EAAS President Marc Chénetier of Paris VII, gave a searching paper on parodies<br />

of the Western in post-war fiction: “Wordslingers: Six Shooters.” He discussed among other novels<br />

by John Hawkes, Paul West, David Markson, Ishmael Reed, Robert Coover, and Gilbert Sorrentino.<br />

Thus the morning lectures and discussion covered a large field and offered two approaches to<br />

American narratives: the inside view and the view from Europe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!