10.06.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Centro Studi Ettore Luccini

Scarica la pubblicazione - Centro Studi Ettore Luccini

Scarica la pubblicazione - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giustizia è -quasi- fatta<br />

Nel necrologio per Sabatucci,<br />

pubblicato su “Il Gazzettino di<br />

Venezia” del 20 dicembre<br />

1944, i compagni di “Franco”<br />

avevano giurato di vendicarlo.<br />

Per i partigiani, e specialmente<br />

per i GAP, ogni promessa è<br />

debito. E infatti nei mesi<br />

successivi al<strong>la</strong> Liberazione i<br />

responsabili del tradimento e<br />

dell’uccisione di “Cirillo”<br />

furono tutti individuati e<br />

processati con esiti diversi.<br />

Mario Carità fu ucciso il 18 maggio 1945 vicino a Siusi, nel<strong>la</strong> Val<br />

Gardena, mentre provava a nascondersi, probabilmente diretto, come tanti<br />

altri nazisti e fascisti, in Austria. Il comandante del<strong>la</strong> banda di criminali e<br />

assassini che aveva terrorizzato Firenze e Padova venne trovato insieme<br />

all’amante Emilia Chianti e, dopo una breve sparatoria, fu colpito a morte da<br />

militari americani.<br />

Antonio Corradeschi, di anni 27, Mario Chiarotto, di anni 27, e<br />

Ferdinando Falugiani, di anni 30, arrestati nei giorni successivi al<strong>la</strong><br />

liberazione, furono processati dal<strong>la</strong> Corte d’Assise Straordinaria di Padova e<br />

riconosciuti colpevoli di numerosi delitti. In partico<strong>la</strong>re i tre individui<br />

furono accusati di “avere col<strong>la</strong>borato in concorso tra di loro con il tedesco<br />

invasore prestando ad esso aiuto ed assistenza e favorendo i disegni politici<br />

e militari, con il procedere al sequestro di patrioti e capi partigiani<br />

consegnandoli al nemico per <strong>la</strong> deportazione in Germania e seviziandoli ed<br />

ostaco<strong>la</strong>ndo con le loro persecuzioni i moti cospiratori per <strong>la</strong> liberazione<br />

del<strong>la</strong> Patria”; e inoltre “di omicidio aggravato per avere in Padova il 19.12<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!