10.06.2013 Views

Scarica la pubblicazione - Centro Studi Ettore Luccini

Scarica la pubblicazione - Centro Studi Ettore Luccini

Scarica la pubblicazione - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partigiana. Il 3 ottobre il processo terminò con le seguenti decisioni:<br />

Corradeschi condannato a morte mediante fuci<strong>la</strong>zione nel<strong>la</strong> schiena;<br />

Chiarotto e Falugiani, in virtù delle attenuanti generiche, condannati<br />

rispettivamente all’ergastolo e a trent’anni di carcere. Il 5 ottobre i tre<br />

ricorsero in Cassazione, che respinse il ricorso di Corradeschi e Falugiani e<br />

accolse, per illegalità del<strong>la</strong> pena, il ricorso di Chiarotto, rinviandolo al<strong>la</strong><br />

Corte di Venezia. Il 4 dicembre 1945 ci fu un altro tentativo di evasione,<br />

comandato sempre dagli appartenenti al<strong>la</strong> banda Carità, che si concluse con<br />

il trasferimento dei detenuti Chiarotto e Falugiani. Il 27 aprile 1946, presso<br />

il poligono di tiro di via Goito, a Padova, venne eseguita <strong>la</strong> condanna a<br />

morte di Corradeschi, che, prima di morire, confessò tutti i reati contestati.<br />

Tra ricorsi e rinvii <strong>la</strong> pena di Chiarotto e Falugiani si concluse nel 1951, con<br />

<strong>la</strong> libertà condizionale, e l’estinzione dei reati nel 1964, per intervenuta<br />

amnistia.<br />

Infine rimane <strong>la</strong> spia che consegnò Sabatucci ai criminali del<strong>la</strong> banda Carità:<br />

Cesare Broggin, ex intendente e capo di stato maggiore del<strong>la</strong> brigata<br />

“Garibaldi”. Egli aveva tradito Sabatucci mentre era detenuto a Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Giusti dal<strong>la</strong> banda Carità, in cambio del<strong>la</strong> libertà personale. Essendo<br />

trape<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> notizia del suo tradimento già nei giorni immediatamente<br />

successivi all’uccisione di “Franco”, fuggì in Polesine. Durante il processo<br />

contro <strong>la</strong> banda Carità, Corradeschi lo aveva incolpato di essere <strong>la</strong> spia che<br />

aveva consentito di prendere e uccidere il comandante del<strong>la</strong> brigata Padova.<br />

Cesare Broggin, rientrato a Padova dopo <strong>la</strong> Liberazione, venne ricercato<br />

dalle autorità e dai partigiani; venne arrestato il 15 ottobre 1946. Imputato<br />

“di col<strong>la</strong>borazione col tedesco invasore per avere indicato <strong>la</strong> presenza del<br />

comandante di formazioni partigiane Franco Sabatucci, detto “Cirillo”, ad<br />

elementi del<strong>la</strong> banda Carità, ed averli guidati sul posto, ove questi venne<br />

catturato, ed ucciso, favorendo così i disegni politici del nemico. In Padova<br />

il 19.12.1944”; fu processato nel mese di dicembre ed ammise di avere<br />

fissato un appuntamento con Sabatucci e di avere guidato sul posto gli<br />

uomini del<strong>la</strong> banda Carità. La Corte giudicò l’azione di Broggin non<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!