11.06.2013 Views

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MASSIMO PETTOELLO MANTOVANI<br />

Massimo Pettoello Mantovani e` Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Prima Fascia presso l’Universita` degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia, dove e` attualmente Direttore della Cattedra <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria Generale e Specialistica.<br />

• Direttore della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Pe<strong>di</strong>atria della Facolta` <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

dell` Universita` <strong>di</strong> Foggia<br />

• Direttore del Corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca iter<strong>di</strong>partimentale in Scienze degli Alimenti e<br />

Nutrizione Pe<strong>di</strong>atrica dell` Universita` <strong>di</strong> Foggia.<br />

• Direttore vicario del Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che e del Lavoro dell` Universita` <strong>di</strong> Foggia.<br />

• Presidente Sezione Regionale – Puglia - SIPPS<br />

Laureatosi presso l’Universita` “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma (110/100 e Lode) ha successivamente<br />

conseguito il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in “Scienze Pe<strong>di</strong>atriche” presso il Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria<br />

dell’Universita’ “Federico II” <strong>di</strong> Napoli.<br />

Dal 1988 al 2003 ha svolto la sua attivita` accademica e <strong>di</strong> ricerca negli Stati Uniti, presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria dell’ “Albert Einstein College of Me<strong>di</strong>cine” della Yeshiva University <strong>di</strong> New<br />

York. Inoltre, dal 1991 e’ stato chiamato a far parte dello Staff <strong>di</strong> Ricerca del “Center For AIDS<br />

Research” (CFAR) <strong>di</strong> New York, dove dal 1999 al 2003 e stato Direttore e Coor<strong>di</strong>natore delle sezioni<br />

<strong>di</strong> Biohazard del CFAR de<strong>di</strong>cate ai tests Virologici “in vitro” ed “in vivo” in animale per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

nuove terapie e strategie terapeutiche nelle infezioni da HIV.<br />

Presso il CFAR e contemporaneamente presso il Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria della Yeshiva University, il<br />

Prof. Massimo Pettoello-Mantovani ha sviluppato un intenso programma <strong>di</strong> ricerca scientifica<br />

caratterizzato da numerose pubblicazioni apparse su <strong>di</strong>verse delle piu’ prestigiose riviste<br />

internazionali con alto valore <strong>di</strong> “Impact Factor”. Nel Maggio 1994, la Commissione Federale per la<br />

Ricerca e gli Affari Scientifici del Dipartimento <strong>di</strong> Stato U.S.A. gli ha conferito la qualifica <strong>di</strong><br />

“Outstan<strong>di</strong>ng Professor" e la Citta<strong>di</strong>nanza degli Stati Uniti d’America per meriti scientifici. Il Prof.<br />

Pettoello-Mantovani, correntemente visiting Professor presso l’ “Albert Einstein College of<br />

Me<strong>di</strong>cine” <strong>di</strong> New York, ha fatto parte dello staff clinico e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> alcuni tra i piu’ prestigiosi<br />

centri <strong>di</strong> ricerca scientifica Statunitensi. Contemporaneamente alla sua affiliazione con la Yeshiva<br />

University, nel 1993 e’ stato infatti “staff member” del National Cancer Institute (NCI) <strong>di</strong><br />

Bethesda presso la “Virus Biology Section” del “Laboratory of Tumor Cell Biology” rispettivamente<br />

<strong>di</strong>rette dai Professori Peter Nara e Robert Gallo, e successivamente dal 1996 al 1999 dell’ “Howard<br />

Hughes Me<strong>di</strong>cal Institute” <strong>di</strong> New York. Dal 1997 al 1999 il Prof. Pettoello-Mantovani ha <strong>di</strong>retto il<br />

Laboratorio Generale <strong>di</strong> Clinica e Ricerca della Divisione <strong>di</strong> Allergologia ed Immunologia Pe<strong>di</strong>atrica,<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria dell’ Albert Einstein College of Me<strong>di</strong>cine.I suoi stu<strong>di</strong> clinici e le sue<br />

ricerche hanno contribuito con risultati innovativi alle conoscenze nel settore degli agenti patogeni<br />

opportunisti e dei loro prodotti metabolici (tossine naturali e tossine killer). Il Prof. Pettoello-<br />

Mantovani con il suo team <strong>di</strong> ricerca ha <strong>di</strong>segnato e realizzato alcuni dei modelli animali, come ad<br />

esempio i topi “Thy/Liv SCID-hu mice”, che accolgono tessuto umano trapiantato ed in grado <strong>di</strong><br />

sviluppare un organo immunologicamte funzionale. Tale modello e` risultato <strong>di</strong> determinante<br />

importanza per lo stu<strong>di</strong>o “in vivo” <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi aspetti fisiologici e immunologici dell’infezione da HIV,<br />

per i tests <strong>di</strong> vaccini e per lo sviluppo <strong>di</strong> farmaci e nuove strategie terapeutiche nel campo dell’AIDS.<br />

Dal 1998 e` Executive President della “Foundation for Science Technology Education and<br />

Research” <strong>di</strong> New York, USA, de<strong>di</strong>cata al sostegno delle iniziative <strong>di</strong> colaborazione scientifica e<br />

transfer tecnologico tra Italia e USA. Dal 2001 e` Executive President del “World Health Policy<br />

Forum”, organizzazione internazionale con sede a Losanna, Svizzera, de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

problematiche <strong>di</strong> gestione della salute pubblica globale. Infine, dal 2006 e` co-coor<strong>di</strong>natore del<br />

progetto internazionale New Nutrition Science, promosso dalla International Union of Nutritional<br />

Sciences (IUNS) in collaborazione e come membro dello Stan<strong>di</strong>ng Committee on Nutrition (SCN)<br />

delle Nazioni Unite.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!