11.06.2013 Views

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’attività scientifica del Prof. Manzionna è documentata da 103 pubblicazioni che<br />

comprendono riassunti <strong>di</strong> comunicazioni o relazioni a Congressi nazionali ed<br />

internazionali e lavori apparsi su Riviste nazionali ed internazionali. In<br />

collaborazione con il Prof. Schettini, il Prof. Manzionna è co-autore del capitolo:<br />

”Le immunodeficienze” del volume <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Ed. Grasso, Bologna 1992. In<br />

collaborazione con il prof. De Mattia, ha curato la traduzione dei capitoli<br />

“Neonatologia” e “Reumatologia” del libro “Pe<strong>di</strong>atric Me<strong>di</strong>cine” <strong>di</strong> M.E. Avery e<br />

L.R. First, Ed. Williams & Wilkins 1993. Dal 2002 al 2003 è stato Corresponsabile<br />

regionale <strong>di</strong> un trial multicentrico nell’ambito <strong>di</strong> un co-finanziamento MIUR<br />

condotto in Lombar<strong>di</strong>a, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna volto a definire le<br />

caratteristiche epidemiologiche, virologiche e <strong>di</strong> impatto sulla sanità pubblica<br />

delle infezioni congenite da Cytomegalovirus. Dal 2002 è componente effettivo<br />

del Registro Italiano per l’Infezione da HIV in Pe<strong>di</strong>atria e dal 2004 al 2007 è stato<br />

responsabile inoltre del centro <strong>di</strong> raccolta dati Bari 1 dello stesso Registro. Dal<br />

novembre 2008 è presidente della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> Pe<strong>di</strong>aria <strong>Ospedaliera</strong><br />

(S.I.P.O.) della regione Puglia.<br />

ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA<br />

Il Prof. M. Manzionna ha preso parte all’organizzazione scientifica del Corso <strong>di</strong><br />

Aggiornamento per i Pe<strong>di</strong>atri delle Regioni Meri<strong>di</strong>onali tenutosi a Bari il 10-11<br />

marzo 1994, al Comitato scientifico del 6° Congresso Nazionale Car<strong>di</strong>oPneumo<br />

AIMEF 2009 tenutosi a Bari il 19 – 21 febbraio 2009 e al Comitato organizzatore<br />

del “12° Congresso Nazionale SIAIP” a Bari il 14 -19 aprile 2010.<br />

E' stato presidente del I Congresso Nazionale <strong>SIPO</strong> Regione Puglia. “Il bambino,<br />

l'ospedale e il territorio: quello che si fa e quello che si dovrebbe fare!” Monopoli,<br />

28 -29 maggio 2010<br />

ATTIVITÀ CONGRESSUALE IN QUALITÀ DI RELATORE / MODERATORE<br />

− Incontri del pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> base con gli specialisti. Taranto, 2 Marzo 1991<br />

− La vaccinazione anti morbillo-rosolia-parotite. Vaccinazioni oggi, Bari 22<br />

Aprile 1994.<br />

− Corso <strong>di</strong> Aggiornamento in Ostetricia e Ginecologia: Droga, Alcool, Fumo<br />

e salute della donna. Taranto, 1-3 aprile 2004.<br />

− Seminario “La ROP” , Bari, 12 novembre 2005<br />

− Corso <strong>di</strong> Aggiornamento: “Update in infezioni perinatali” Bari, 1 Aprile<br />

2006<br />

− Corso <strong>di</strong> Aggiornamento su: “Il Management del parto pretermine e della<br />

tocolisi.” Bari, 20 Aprile 2006<br />

− Congresso: “Il Management della Sala Parto: le attuali linee guida <strong>di</strong><br />

riferimento”. Alberobello (Ba), 23 Giugno 2006<br />

− Corso <strong>di</strong> “Neonatologia” , Putignano, 10 Novembre 2007.<br />

− Il lattante con bronchiolite: quale futuro? Ostuni, 11 Ottobre 2008<br />

− L'adolescente: bambino grande o adulto piccolo? Problemi clinicoterapeutici<br />

delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari e polmonari nell'età <strong>di</strong><br />

transizione. 6° Congresso Nazionale Car<strong>di</strong>oPneumo AIMEF 2009<br />

tenutosi a Bari il 19 – 21 febbraio 2009.<br />

− Congresso Regionale FIMP Puglia SIPPS Puglia “Primavera pe<strong>di</strong>atrica<br />

2009”, Bisceglie 14 marzo 2009<br />

− “<strong>Me<strong>di</strong>eterranea</strong>” Meeting Nazionale <strong>di</strong> Nutrizione Pe<strong>di</strong>atrica – Congresso<br />

Regionale SIP, Bari 27 - 28 Marzo 2009.<br />

− L'ematologia pe<strong>di</strong>atrica tra ospedale e territorio. Bari, 22-23 maggio 2009<br />

− I Giornate Joniche <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria. Taranto, 18-19 settembre 2009<br />

− II Congresso Nazionale: “Bambini in ospedale: strategie organizzative e<br />

qualità dell'assistenza” . Montecatini Terme 25-26 settembre 2009.<br />

− Update sull'infezione da Virus Respiratorio Sinciziale. Bari, 10 ottobre<br />

2009<br />

− Progetto Steatostop: “La steatosi epatica nell'obesità”. Monopoli 7<br />

Novembre 2009.<br />

− Le patologie genetico-metaboliche: il neonatologo e il pe<strong>di</strong>atra. Bari, 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!