11.06.2013 Views

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le pubblicazioni (<strong>di</strong> cui allegato elenco relativo al periodo 2000-2011) sono<br />

testimonianza concreta della attività scientifica del Professor Marcello Giovannini nel<br />

corso dei suoi quarantotto anni <strong>di</strong> servizio come Professore <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria presso<br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, dal 1962 come asssistente, dal 1976 come<br />

Professore <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria.<br />

Tali pubblicazioni, quasi esclusivamente su Riviste Internazionali, in<strong>di</strong>cano come<br />

<strong>di</strong>rettamente in prima persona o in<strong>di</strong>rettamente attraverso i collaboratori e la sua<br />

Scuola, il Professor Giovannini ha saputo dare vita ad un metodo <strong>di</strong> ricerca scientifica<br />

rigoroso che ha portato allo sviluppo <strong>di</strong> più filoni concatenati tra loro le malattia<br />

metaboliche congenite dalla <strong>di</strong>agnosi alla terapia, la funzione ed il significato dei<br />

nutrienti nel bambino in crescita tra fisiologia e patologia, il ruolo della genetica e<br />

dell’ambiente per la prevenzione primaria, la valutazione della funzionalità<br />

respiratoria, le patologie allergiche, l’infettivologia. Questi filoni, considerati nel loro<br />

insieme, rappresentano la risultante <strong>di</strong> più componenti <strong>di</strong> una Scuola che ha dato<br />

origine ad una attività <strong>di</strong> ricerca ed una produzione scientifica sicuramente superiore<br />

alla me<strong>di</strong>a, in particolare considerando il Settore Scientifico Disciplinare <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Tra tutti questi filoni, va sottolineata la continuità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> nel campo delle malattie<br />

metaboliche congenite e della nutrizione che per oltre 30 anni ha portato il Professor<br />

Marcello Giovannini a essere invitato a presentare i risultati delle sue ricerche e a<br />

<strong>di</strong>ffondere il nome dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano in Europa e nel mondo,<br />

portando contributi in tutti i 5 Continenti.<br />

Vanno anche sottolineati gli stu<strong>di</strong> sulla situazione dell’allattamento al seno in Italia,<br />

che attraverso il progetto PUER hanno permesso una fotografia della situazione<br />

relativa all’allattamento al seno in Italia alla fine degli anni ’90 e nei primi anni 2000.<br />

Le pubblicazioni derivanti sono entrate nei report dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della<br />

Sanità nel descrivere la situazione Paese per Paese in Europa.<br />

In questo contesto, Il Prof. Giovannini ha coor<strong>di</strong>nato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> intervento per la<br />

prevenzionedella anemia in un Paese “a risorse limitate” - la Cambogia, in accordo<br />

CV Prof. Marcello Giovannini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!