11.06.2013 Views

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente<br />

multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione<br />

è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare<br />

in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE<br />

Ad es. coor<strong>di</strong>namento e amministrazione <strong>di</strong> persone,<br />

progetti, bilanci; sul posto <strong>di</strong> lavoro, in attività <strong>di</strong><br />

volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.<br />

PRIMA LINGUA Inglese<br />

ALTRE LINGUE Spagnolo<br />

• Capacità <strong>di</strong> lettura ottima<br />

• Capacità <strong>di</strong> scrittura ottima<br />

• Capacità <strong>di</strong> espressione orale fluente<br />

Ha inoltre partecipato al corso “Corso <strong>di</strong> Formazione Accre<strong>di</strong>tamento<br />

all’Eccellenza della Funzione Neonatologia” organizzato dalla <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

Neonatologia a Bari il 18 ottobre 2003 e al corso “Appropriatezza e management<br />

per la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Unità Operativa – SIN <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neonatologia”,<br />

svoltosi presso la Scuola <strong>di</strong> Direzione Aziendale Bocconi <strong>di</strong> Milano dal 25 al 28<br />

ottobre 2004.<br />

Dal 1998 al 31 ottobre 2000 è stato “Responsabile delle cure minime interme<strong>di</strong>e”<br />

corrispondente all’incarico con <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> struttura semplice della Divisione <strong>di</strong><br />

Neonatologia dell’Azienda <strong>Ospedaliera</strong> Policlinico <strong>di</strong> Bari.<br />

Dal 1 novembre 2000 è responsabile della Unità Operativa Semplice <strong>di</strong><br />

“Diagnostica e Terapia delle Malattie Virali (HIV, Epatite B, C, etc)” corrispondente<br />

all’incarico con <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> struttura semplice della Divisione <strong>di</strong> Neonatologia<br />

dell’Azienda <strong>Ospedaliera</strong> Policlinico <strong>di</strong> Bari, interessandosi in particolar modo<br />

della gestione <strong>di</strong>agnostica e terapeutica <strong>di</strong> tutti i neonati figli <strong>di</strong> donne con<br />

infezione da HIV e HCV, gestione, per altro già iniziata dal 1994, che continua in<br />

follow up ambulatoriale fino al compimento del 24° mese <strong>di</strong> vita. In questi anni, ha<br />

sostituito più volte il <strong>di</strong>rigente me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> II livello (Prof.ssa A. Mautone) in qualità<br />

<strong>di</strong> facente funzione apicale.<br />

Dal 1 maggio 2007 è <strong>di</strong>rettore dell'Unità Operativa Complessa <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria e<br />

Neonatologia del P.O. Di Monopoli e Conversano ASL Ba.<br />

Ha collaborato con i docenti dell’Istituto <strong>di</strong> Anatomia Umana Normale<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bari durante l’AA1983/84. Dal 1987 al 1993 ha effettuato<br />

esercitazioni teorico-pratiche agli studenti del VI anno del Corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia. Ha insegnato Puericultura presso la scuola per Infermieri<br />

Professionali dell’Ospedale “Fallacara” <strong>di</strong> Triggiano (1993-94) e presso la scuola<br />

per Infermieri Professionali dell’Ospedale “Cotugno” <strong>di</strong> Bari (1994-95). Ha<br />

insegnato Pe<strong>di</strong>atria al Corso Biennale <strong>di</strong> Formazione Specifica <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale (1994-95) presso l’Azienda <strong>Ospedaliera</strong> Policlinico <strong>di</strong> Bari ed ha tenuto<br />

4 Seminari <strong>di</strong> Area Pe<strong>di</strong>atrica e due Seminari <strong>di</strong> Area <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Territoriale<br />

presso l’Ospedale “Fallacara” <strong>di</strong> Triggiano.<br />

E’ stato docente dell’insegnamento <strong>di</strong> Neonatologia al I anno <strong>di</strong> Ostetricia Minore<br />

annessa alla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università <strong>di</strong> Bari dall’AA ‘92-93<br />

all’AA ’96-97 facente, inoltre, parte, come componente effettivo, della<br />

commissione giu<strong>di</strong>catrice all’esame del I anno.<br />

E’ stato professore <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria Preventiva e Sociale nel corso <strong>di</strong> Diploma<br />

Universitario <strong>di</strong> Ostetrica/o nella sede <strong>di</strong> Bari nell’AA ’97-98. E’ stato professore <strong>di</strong><br />

Neonatologia nel corso <strong>di</strong> Diploma Universitario <strong>di</strong> Ostetrica/o nella sede <strong>di</strong> Bari<br />

dall’AA ‘97-’98 all’AA ’02-’03. Dall’AA ’03-’04 all' AA '06-'07 è stato professore <strong>di</strong><br />

Neonatologia nel corso <strong>di</strong> Laurea Triennale <strong>di</strong> Ostetricia dell’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Bari.<br />

Gli è stata affidata la <strong>di</strong>dattica integrativa presso la I Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in<br />

Pe<strong>di</strong>atria per gli insegnamenti <strong>di</strong> Pneumologia (III-IV anno <strong>di</strong> corso) dall’AA<br />

1991/92 al 1993/94, Immunologia dal dall’AA 1991/92 al 1997/98 (I anno <strong>di</strong><br />

corso), Alimentazione e <strong>di</strong>etologia dell’età evolutiva (III anno <strong>di</strong> corso) dall’AA<br />

1994/95 al 1997/98,Terapia Intensiva Neonatale dall’AA 1994/95 al 1998/99 (IV<br />

anno <strong>di</strong> corso) e dall’AA 2000/01 al 2002/03 (II anno <strong>di</strong> corso), Pe<strong>di</strong>atria generale<br />

e Specialistica (I-II anno <strong>di</strong> corso) nell’AA 1998/99, Auxologia (I anno <strong>di</strong> corso)<br />

nell’AA 2000/01, Terapia neonatale (V anno <strong>di</strong> corso) dall’AA2000/01 al 2002/03.<br />

È stato relatore <strong>di</strong> 6 tesi <strong>di</strong> Diploma Universitario Ostetrica/o e correlatore <strong>di</strong> 1 tesi<br />

<strong>di</strong> Specializzazione in Pe<strong>di</strong>atria con in<strong>di</strong>rizzo in Neonatologia.<br />

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!