11.06.2013 Views

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

Medieterranea - SIPO - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIAZZOLLA RUGGIERO<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia con 110 e lode presso la Facoltà Me<strong>di</strong>ca dell’Ateneo <strong>di</strong> Bari<br />

con pubblicazione della tesi sperimentale <strong>di</strong> laurea.<br />

Specializzazione in Clinica Pe<strong>di</strong>atrica con 60/60 e lode presso la medesima Facoltà<br />

Perfezionamento in Neonatologia col massimo dei voti presso la Cattedra <strong>di</strong> Puericultura<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bari.<br />

Docente <strong>di</strong> “Pe<strong>di</strong>atria preventiva e sociale” del Corso <strong>di</strong> Specializzazione in Pe<strong>di</strong>atria<br />

pressoL’Università degli Stu<strong>di</strong> Foggia.<br />

Master in “Meto<strong>di</strong> e tecniche della comunicazione sociale e metodologie formative in ECM con<br />

progettazione e docenza <strong>di</strong> eventi formativi” organizzato dall’Istituto Superiore <strong>di</strong> Educazione<br />

Me<strong>di</strong>ca e dal Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione dell’Università <strong>di</strong> Teramo<br />

conseguendo il titolo <strong>di</strong> “Docente in formazione ECM”.<br />

Master in “Management Sanitario per la FIMP” organizzato dalla Fondazione Smith Kline a<br />

Roma nel novembre 2000.<br />

Master in “Sperimentazione clinica dei farmaci in fase III e IV in pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> libera<br />

scelta”promosso dall’Istituto Mario Negri.<br />

Master “Strumenti e competenze per la gestione <strong>di</strong> Strutture a complessità crescente”<br />

promossa dalla LUISS Business School.<br />

Ha coor<strong>di</strong>nato per la regione Puglia, lo stu<strong>di</strong>o epidemiologico nazionale “PUERIS 2001”<br />

(trattamento delle gastroenteriti sul territorio) promosso dalla Federazione <strong>Italiana</strong> Me<strong>di</strong>ci<br />

Pe<strong>di</strong>atri in collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Napoli.<br />

E’ autorizzato allo svolgimento <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche dei me<strong>di</strong>cinali in fase III e in fase IV<br />

ai sensi del Decreto 10/5/2001 con iscrizione nell’apposito registro della AUSL BAT.<br />

Per quattro anni è chiamato alla docenza <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria presso la Scuola per Infermieri<br />

Professionali dell’Ospedale Civile <strong>di</strong> Barletta.<br />

Successivamente l’ Azienda USL BA/2 gli affida la docenza del corso <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria per i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Generale che frequentano il corso biennale <strong>di</strong> formazione<br />

E’ iscritto all’Albo Regionale della Regione Puglia dei Pe<strong>di</strong>atri Animatori <strong>di</strong> formazione<br />

permanente<br />

Coor<strong>di</strong>na le attività formative dei pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> famiglia della Puglia partecipando come relatore o<br />

moderatore a numerosi convegni e congressi <strong>di</strong> livello regionale e nazionale<br />

Nell’Azienda Unità Sanitaria Locale BAT/1 è coor<strong>di</strong>natore e animatore dei corsi <strong>di</strong> formazione<br />

permanente rivolta ai Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta.<br />

E’ componente del Direttivo Regionale della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria (SIP) Sezione Puglia<br />

ricoprendone la carica <strong>di</strong> Vicepresidente.<br />

Partecipa alla sorveglianza delle malattie infettive respiratorie organizzata dall’Osservatorio<br />

Epidemiologico regionale (OER) della Puglia.<br />

Partecipa alla sorveglianza delle malattie infettive prevenibili con vaccini (progetto SPES)<br />

organizzato dall’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità (ISS).<br />

E’ componente della Commissione Nazionale “Assistenza e Organizzazione” della <strong>Società</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria (SIP)<br />

E’ referente nazionale della rete <strong>di</strong> eccellenza “Nutrizione” della Federazione <strong>Italiana</strong> Me<strong>di</strong>ci<br />

Pe<strong>di</strong>atri.<br />

E’ responsabile dell’area sud della scuola Quadri della Federazione Me<strong>di</strong>ci Pe<strong>di</strong>atri.<br />

E’ componente della Commissione Regionale Vaccini della Regione Puglia.<br />

E’ componente della Commissione Regionale Eventi avversi ai vaccini della Regione Puglia<br />

E’componente della Commissione Regionale per l’Appropriatezza della Regione Puglia<br />

E’ componente della Commissione Regionale per “Il Piano regionale pandemico <strong>di</strong> preparazione<br />

e <strong>di</strong> risposta per una pandemia influenzale”<br />

E’ coautore del manuale “Elementi <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria del Territorio” (2005)<br />

Ha partecipato in veste <strong>di</strong> relatore/ moderatore/ presidente a numerosi congressi/convegni <strong>di</strong><br />

rilevanza regionale/nazionale <strong>di</strong> area pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Titoli <strong>di</strong> servizio<br />

Quale Ufficiale Me<strong>di</strong>co ha frequentato l’Accademia Navale <strong>di</strong> Livorno al termine del quale è<br />

stato nominato Guar<strong>di</strong>amarina Me<strong>di</strong>co responsabile dell’Infermeria della Marina Militare della<br />

base navale <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!