11.06.2013 Views

download di AR - na3

download di AR - na3

download di AR - na3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

R E S T A U R O<br />

•Foto interne delle Sezioni del Museo<br />

“La Reggia dei Volsci”<br />

44<br />

78 / 08<br />

SCHEDA TECNICA<br />

Proprietà<br />

C omune <strong>di</strong> C arpineto Romano<br />

Importo Lavori<br />

1° Lotto (consolidamenti strutturali e impianti):<br />

euro 1.033.000,00<br />

2° Lotto (opere <strong>di</strong> completamento e<br />

allestimento museale):<br />

euro 725.000,00<br />

Progetto e Direzione Lavori<br />

C esare Panepuccia<br />

Allestimento Museo<br />

Franca Fedeli Bernar<strong>di</strong>ni<br />

Anna Maria C ampagna<br />

un grande atrio e sei spazi contigui destinati<br />

a sale espositive.<br />

Nel salone principale sono stati restaurati<br />

gli affreschi devozionali secenteschi e riportate<br />

in luce, sotto la tinteggiatura delle<br />

altre pareti, le decorazioni ottocentesche<br />

<strong>di</strong> sfondo intelaiate da pilastrini e balaustrate.<br />

Dopo i consolidamenti statici e i<br />

miglioramenti sismici, eseguiti per lo più<br />

nelle strutture orizzontali, è stata rior<strong>di</strong>nata<br />

la sconnessa pavimentazione in cotto<br />

<strong>di</strong>sposta a <strong>di</strong>segno geometrico in fasce. Le<br />

controsoffittature a cassettoni <strong>di</strong>pinti con<br />

decorazioni cinquecentesche, che caratterizzano<br />

le due sale successive, sono state interessate<br />

da particolari lavorazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfestazione,<br />

consolidamento, integrazione<br />

lignea ed, infine, <strong>di</strong> restauro pittorico.<br />

I caratteristici spazi al piano seminterrato,<br />

accessibile da quattro ingressi esterni e da<br />

scale <strong>di</strong> collegamento interne, sono stati<br />

destinati a sale ristoro con cucina e con i<br />

necessari servizi ed impianti tecnologici.<br />

Il piano sottotetto, raggiungibile per mezzo<br />

<strong>di</strong> una imponente scala, posta nell’atrio<br />

d’ingresso, a doppia altezza ed attraverso<br />

un ballatoio ligneo, accoglie nelle sue sale<br />

gli uffici amministrativi <strong>di</strong> segreteria e <strong>di</strong>rezione,<br />

oltre a locali <strong>di</strong> deposito del museo.<br />

All’esterno i giar<strong>di</strong>ni superiore ed inferiore<br />

sono stati sistemati per attività culturali<br />

all’aperto, con il recupero del verde storico<br />

fornito <strong>di</strong> siepi <strong>di</strong> bosso ed allori, si è<br />

inoltre pre<strong>di</strong>sposta un’area da a<strong>di</strong>bire a<br />

spazio per piccole attività teatrali.<br />

Un considerevole impegno è stato assegnato<br />

alle parti impiantistiche e tecnologiche<br />

quali l’illuminazione, l’antincen<strong>di</strong>o,<br />

il con<strong>di</strong>zionamento, l’antintrusione,<br />

la trasmissione dati ecc., finalizzate all’uso<br />

Coord. Sicurezza Esec.<br />

Bernardo N ovelli<br />

Resp. U. Proce<strong>di</strong>mento<br />

Antonio Scafoni<br />

Impresa<br />

Elettrobeton Sud Spa<br />

Direttore Tecnico<br />

Vittorio G iannini<br />

Assistente cantiere<br />

Enrico Borrini<br />

Supervisione Soprintendenza<br />

Maria Antonietta Licopoli<br />

Coord. Regione Lazio<br />

Daniela C ontino<br />

museale e <strong>di</strong>sposte in maniera da non essere<br />

eccessivamente invasive.<br />

Il museo, allestito con attrezzature, arre<strong>di</strong>,<br />

tavole <strong>di</strong>dattiche, impianti speciali, è articolato<br />

su argomenti portanti e tematici<br />

d’interesse territoriale, in<strong>di</strong>viduati da oggetti<br />

“guida” particolarmente significativi,<br />

per illustrare, con l’ausilio <strong>di</strong> pannelli, foto,<br />

<strong>di</strong>segni e grafici, in maniera complessa e inter<strong>di</strong>sciplinare,<br />

le nove Sezioni museali.<br />

Gli interventi strutturali hanno riguardato<br />

la ricostruzione e l’irrigi<strong>di</strong>mento dei solai,<br />

solidamente ancorati alle murature<br />

perimetrali e rispondenti ai sovraccarichi<br />

ed alle normative sismiche, mantenendosi<br />

comunque i caratteristici or<strong>di</strong>ti lignei<br />

antichi sottostanti.<br />

Nella stanza principale è stato smontato il<br />

solaio ligneo con decorazioni liberty, abbassato<br />

<strong>di</strong> quota nei primi decenni del secolo<br />

scorso per ricavarne como<strong>di</strong> sottotetti<br />

e riportato ora alla sua quota originaria<br />

in modo da restituire la giusta spazialità<br />

alla pregevole sala che dovrà accogliere la<br />

preziosa tela raffigurante San Francesco in<br />

me<strong>di</strong>tazione <strong>di</strong> Caravaggio, in precedenza<br />

collocata nel retrocoro della chiesa <strong>di</strong> San<br />

Pietro a Carpineto.<br />

Ogni opera eseguita è stata rivolta al restauro<br />

e alla valorizzazione del palazzo, quale<br />

importante testimonianza architettonica<br />

pervenutaci nel suo pieno pregio storico,<br />

sottraendolo quin<strong>di</strong> ad un destino <strong>di</strong> probabile<br />

deca<strong>di</strong>mento. L’idea <strong>di</strong> realizzare<br />

contemporaneamente un museo del palazzo<br />

stesso, con le sue magnifiche strutture<br />

stratificate rapportate all’intorno, e un museo<br />

espositivo <strong>di</strong> ambito e aspirazione nazionali,<br />

ha consentito d’associare così due<br />

opportunità per un risultato unitario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!