11.06.2013 Views

download di AR - na3

download di AR - na3

download di AR - na3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A R C H I N F O a c ura <strong>di</strong> Luisa C hiumenti<br />

E V E N T I<br />

Premio<br />

Dedalo Minosse<br />

Il Premio Dedalo Minosse si è<br />

presentato puntualmente, alla sua<br />

settima e<strong>di</strong>zione, nella splen<strong>di</strong>da<br />

cornice dei luoghi palla<strong>di</strong>ani a<br />

Vicenza (la manifestazione si è<br />

svolta infatti in concomitanza con<br />

le celebrazioni del<br />

C inquecentenario Palla<strong>di</strong>ano),<br />

ribadendo con forza da un lato la<br />

sua “internazionalità” e dall’altro<br />

l’efficacia <strong>di</strong> un certo tipo <strong>di</strong><br />

sinergia fra committente e<br />

progettista.<br />

Ve<strong>di</strong>amo subito, con<br />

l’assegnazione del premio<br />

d’onore decennale, un esempio<br />

della profonda sinergia che si è<br />

creata tra l’architetto Mario Botta<br />

e l’Arcivescovo <strong>di</strong> Torino, il<br />

car<strong>di</strong>nale Severino Poletto, per la<br />

costruzione della chiesa del Santo<br />

Volto. Realizzato appunto su<br />

committenza dell’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Torino, nel 2006, nell’ambito <strong>di</strong><br />

un programma <strong>di</strong> riqualificazione<br />

urbana mirante a reintegrare le<br />

aree industriali <strong>di</strong>smesse, (area<br />

delle ex Fonderie), l’e<strong>di</strong>ficio<br />

ottemperava alla necessità <strong>di</strong><br />

dotare <strong>di</strong> un C entro religioso un<br />

quartiere in espansione. La<br />

committenza infatti aveva messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione il terreno, “perché<br />

venisse progettato un bell’e<strong>di</strong>ficio<br />

<strong>di</strong> preghiera, raccoglimento e<br />

silenzio per i citta<strong>di</strong>ni,<br />

accompagnato da un C entro<br />

C ongressi e da tutti gli uffici della<br />

C uria”. “È infatti impossibile”, ha<br />

sottolineato l’Arcivescovo in sede<br />

<strong>di</strong> premiazione, “immaginare un<br />

agglomerato urbano privo della<br />

presenza <strong>di</strong> quel luogo <strong>di</strong> culto,<br />

che è pur sempre necessario per<br />

rispondere al “bisogno d’infinito<br />

insito nell’Uomo”. Dal punto <strong>di</strong><br />

vista del rispetto dell’antico<br />

contesto ambientale, è da<br />

segnalare come siano state<br />

conservate le gran<strong>di</strong> ciminiere (il<br />

campanile stesso è una<br />

ciminiera), con l’apposizione<br />

anche <strong>di</strong> una grande targa che<br />

ricorda il sudore <strong>di</strong> tanti operai,<br />

collegando quin<strong>di</strong> strettamente “la<br />

storia dell’Uomo a quanto Dio ha<br />

fatto per l’Umanità” attraverso le<br />

52<br />

78 / 08<br />

sette torri (il cui numero ha un<br />

evidente riferimento biblico) che,<br />

all’esterno, appaiono come una<br />

sorta <strong>di</strong> “invito a salire verso il<br />

cielo”. La luce è portata all’interno<br />

solo dai gran<strong>di</strong> lucernari posti in<br />

alto. Da segnalare la singolare<br />

immagine all’interno che, come<br />

ha ricordato Mario Botta, è<br />

derivata dalla visione che egli<br />

aveva avuto, <strong>di</strong> una riproduzione<br />

della Sindone. C osì, da un<br />

negativo della foto, egli avrebbe<br />

poi riportato le tracce <strong>di</strong> quella<br />

immagine e ne avrebbe<br />

riproposto le linee essenziali<br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> alcuni conci <strong>di</strong><br />

pietra <strong>di</strong>sposti in verticale,<br />

illuminati dall’alto, e <strong>di</strong> altri<br />

segmenti inclinati verso l’interno in<br />

modo da creare particolari ombre<br />

in una illusione iconografica che<br />

tuttavia viene persa<br />

gradualmente, a mano a mano<br />

che ad essa ci si avvicini.<br />

Il C atalogo della mostra è stato<br />

de<strong>di</strong>cato al compianto Stanislao<br />

N ievo, che per i primi <strong>di</strong>eci anni<br />

ha ispirato con nobile sagacia, “il<br />

giar<strong>di</strong>no petroso <strong>di</strong> Dedalo e<br />

Minosse”.<br />

E fra i Premi speciali, non<br />

possiamo non menzionare quello<br />

assegnato dalla Regione Veneto<br />

all’Amministrazione C omunale <strong>di</strong><br />

Arezzo per il N uovo palazzo <strong>di</strong><br />

G iustizia su progetto<br />

dell’architetto Manfre<strong>di</strong> N icoletti,<br />

che sorge “un po’ fuori contesto”,<br />

Dall’alto:<br />

Premio d’onore decennale<br />

C hiesa del Santo Volto, Torino 2006<br />

progetto: Stu<strong>di</strong>o Architetto Mario Botta<br />

Premio internazionale alla<br />

committenza <strong>di</strong> architettura<br />

Jesolo Lido Village, Jesolo 2007<br />

progetto: Richard Meier and Partners<br />

Archiects LLP<br />

Premio internazionale alla<br />

committenza <strong>di</strong> architettura occam<br />

under 40<br />

Holocaust Education C enter,<br />

Fukuyama (Japan) 2007<br />

progetto: UID Architects,<br />

Keisuke Maeda<br />

Premio ALA-Assoarchitetti<br />

N uovi e<strong>di</strong>fici della Smeg, San<br />

G irolamo <strong>di</strong> G uastalla (RE) 2006<br />

progetto: C anali Associati srl, G uido<br />

C anali<br />

Premio ALA-Assoarchitetti under 40<br />

C asa de Risi, Bellegra (RM) 2007<br />

progetto: Sergio Bianchi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!