11.06.2013 Views

2012 Set - Ott LAST - CAI Sezione di Antrodoco

2012 Set - Ott LAST - CAI Sezione di Antrodoco

2012 Set - Ott LAST - CAI Sezione di Antrodoco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

… in viaggio<br />

dell’ incenso che brucia sotto le statue <strong>di</strong> Buddha!<br />

Potrei <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere entrata in un tempio<br />

per malati, dotato <strong>di</strong> molti comfort e apparecchiature<br />

sofisticate.<br />

Mi piace girare per le strade <strong>di</strong> Thamel, il cuore<br />

vecchio <strong>di</strong> Kathmandu, oggi quartiere turistico.<br />

Sembra che questo quartiere sia fatto solo <strong>di</strong><br />

negozi, agenzie <strong>di</strong> trekking e alpinismo,<br />

internet points, ristoranti, bar, e alberghetti <strong>di</strong><br />

poco prezzo. Turisti e alpinisti sono tutti qua.<br />

Ritrovo vecchie amicizie, e ne faccio sempre <strong>di</strong><br />

nuove. Sono tutti contenti <strong>di</strong> ricevere turisti.<br />

C’ è sempre aria <strong>di</strong> festa qui, sembra un quartiere<br />

sempre in festa. E’ pieno <strong>di</strong> energia positiva.<br />

E quando viene celebrato il Thiar, importante<br />

ricorrenza induista, tutto <strong>di</strong>venta ancora<br />

più bello, aumenta la confusione. E’ tutto un<br />

gran casino: musiche alte; si mangia e si balla<br />

P agin a 9<br />

An n o 6, Nu mer o 38<br />

per strada fino a notte fonda; si sparano i petar<strong>di</strong>; le strade e gli usci<br />

delle case vengono addobbati e illuminati; tutto è ornato con i fiori,<br />

anche gli animali. Molti bambini si mascherano e se ne vanno in<br />

giro a cantare, ballare, e chiedere sol<strong>di</strong>. Ecco, l’ unico neo del festival<br />

sono questi bambini che non ti mollano finchè non dài loro dei<br />

sol<strong>di</strong> o compri loro dei biscotti.<br />

Queste sono le uniche due notti in cui a Kathmandu non si dorme,<br />

soprattutto l’ ultima. Per il resto, la vita in questa città è scan<strong>di</strong>ta da<br />

tutt’ altri ritmi. Nella periferia al mattino presto, le strade sono già<br />

occupate da studenti e sportivi vestiti dei loro kimono in allenamento<br />

per le varie <strong>di</strong>scipline marziali. I militari, impegnati nei loro rituali<br />

esercizi, sono ben visibili negli spazi ver<strong>di</strong> retrostanti le loro caserme.<br />

Thamel ,con i suoi negozi, si sveglia con comodo dopo le nove. Il<br />

grande traffico citta<strong>di</strong>no molto prima. Ma al calare della sera, tutte le<br />

attività cessano, e Kathmandu è avvolta presto nel buio e nel silenzio,<br />

come in un paese <strong>di</strong> montagna… solo che si sta parlando <strong>di</strong> una<br />

capitale <strong>di</strong> 3 milioni <strong>di</strong> abitanti!<br />

Durante la giornata ne è soggetta a <strong>di</strong>versi, ma è adesso che ha inizio<br />

il più grande black out per la città. L’ energia elettrica scarseggia<br />

poiché la capacità <strong>di</strong> produzione è <strong>di</strong> molto inferiore rispetto all’ utenza.<br />

Molti esercizi commerciali stanno cercando <strong>di</strong> fronteggiare<br />

questa carenza e il relativo <strong>di</strong>sagio con l’ utilizzo <strong>di</strong> propri generatori<br />

<strong>di</strong> corrente elettrica. Ma è da mettere sempre in conto pure questo:<br />

rimanere al buio in qualsiasi luogo, momento, e durante qualsiasi<br />

attività si stia svolgendo.<br />

Posso immaginare che così descritta, questa città non susciti né curiosità,<br />

né alcun tipo <strong>di</strong> entusiasmo per chi legge. E’ una capitale da<br />

terzo mondo, con uno stile <strong>di</strong> vita un po’ <strong>di</strong>verso dal nostro. Però<br />

ha il suo fascino, e la sua bellezza. Una bellezza che è anche apprezzata<br />

e tutelata dall’ UNESCO, che da anni ha esteso il suo patrimonio<br />

su questa città e sull’ intera sua valle.<br />

Alla desolazione <strong>di</strong> molti angoli e alla miseria <strong>di</strong> alcune persone, sono<br />

più convincenti i colori, i rumori, il pazzo traffico, il ricco patrimonio<br />

architettonico e culturale, e non ultimi, una forte spiritualità e<br />

il calore della gente.<br />

Di nuovo niente sorprese per me, solo tanto entusiasmo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!