11.06.2013 Views

addio al catalogo scenari futuribili dopo la sua ... - target bullets

addio al catalogo scenari futuribili dopo la sua ... - target bullets

addio al catalogo scenari futuribili dopo la sua ... - target bullets

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

statunitense, a dispetto<br />

dell’imponente impegno finanziario<br />

che il governo americano<br />

dedica <strong>al</strong><strong>la</strong> lotta <strong>al</strong><strong>la</strong> droga, sia<br />

t<strong>al</strong>e da essere <strong>al</strong><strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

sanguinosa guerra per il controllo<br />

dei traffici illeg<strong>al</strong>i che da<br />

ormai tre anni sta insanguinando<br />

il Messico.<br />

Non è necessario essere favorevoli<br />

<strong>al</strong> consumo di droga per<br />

osservare come le attu<strong>al</strong>i politiche<br />

proibizionistiche non stiano<br />

funzionando, dato che <strong>la</strong> disponibilità<br />

e l’utilizzo di droghe<br />

appaiono essere più <strong>al</strong>ti che<br />

mai, anche nel nostro Paese.<br />

Infatti, a dispetto di campagne<br />

di prevenzione e dis<strong>sua</strong>sione<br />

che durano ormai da decenni, vi<br />

è una fascia rilevante di popo<strong>la</strong>zione<br />

che ritiene di avere motivazioni<br />

sufficientemente forti<br />

per possedere e consumare<br />

droga, generando così una<br />

domanda che non può che<br />

essere soddisfatta d<strong>al</strong> traffico<br />

illeg<strong>al</strong>e. Le difficoltà che si<br />

incontrano nell’agire sul <strong>la</strong>to<br />

del<strong>la</strong> domanda di sostanze<br />

stupefacenti risiede,<br />

verosimilmente, nel fatto che il<br />

consumo di t<strong>al</strong>i sostanze,<br />

<strong>al</strong>meno entro certi limiti, non è<br />

gener<strong>al</strong>mente percepito come<br />

un comportamento antisoci<strong>al</strong>e.<br />

Le an<strong>al</strong>ogie tra il proibizionismo<br />

in materia di droga e quello in<br />

materia di armi, praticato in<br />

<strong>al</strong>cuni Paesi e a volte invocato<br />

anche nel nostro, sono sorprendenti.<br />

Il prof. John Kap<strong>la</strong>n, del<strong>la</strong><br />

Stanford Law School, le mise<br />

chiaramente in evidenza in un<br />

suo scritto del 1981 (“The<br />

wisdom of gun prohibition”),<br />

ove si<br />

argomentava che un’ eventu<strong>al</strong>e<br />

forma di proibizionismo<br />

in materia di armi avrebbe<br />

prodotto degli effetti an<strong>al</strong>oghi a<br />

quelli esplicati d<strong>al</strong> proibizionismo<br />

in materia di sostanze<br />

stupefacenti.<br />

L’assunto di base del ragionamento<br />

è che un divieto introdotto<br />

per legge non è di per sé<br />

sufficiente a garantire il suo<br />

rispetto da parte dei cittadini.<br />

Se si considerano i motivi per i<br />

qu<strong>al</strong>i si detengono leg<strong>al</strong>mente<br />

armi, possiamo certamente<br />

includere <strong>la</strong> pratica dei diversi<br />

sport del tiro, l’attività venatoria,<br />

il collezionismo, <strong>la</strong> difesa<br />

person<strong>al</strong>e e abitativa.<br />

L’aspetto legato <strong>al</strong>l’esigenza<br />

di sicurezza, in partico<strong>la</strong>re, è il<br />

più emozion<strong>al</strong>e ed è quello<br />

che maggiormente potrebbe<br />

provocare, nell’animo dei<br />

detentori di armi colpiti da<br />

un’ipotetica politica proibizionistica,<br />

La consapevolezza di stare<br />

subendo un’ingiustizia. È<br />

ipotizzabile che una parte dei<br />

cittadini onesti, sentitisi defraudare<br />

di ciò che viene da<br />

costoro percepito come un<br />

diritto <strong>al</strong><strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> propria<br />

incolumità person<strong>al</strong>e (secondo<br />

<strong>al</strong>cuni a torto, ma ciò<br />

non inficia <strong>la</strong> v<strong>al</strong>idità del ragionamento),<br />

possano rivolgersi<br />

a un mercato illeg<strong>al</strong>e, in<br />

maniera simile a quanto<br />

avviene per le droghe?<br />

Concentriamo <strong>la</strong> nostra attenzione<br />

sui cittadini onesti, perché<br />

è su di essi che si abbatterebbero<br />

le<br />

Conseguenze di un eventu<strong>al</strong>e<br />

10<br />

proibizionismo, non certo su<br />

coloro i qu<strong>al</strong>i hanno comunque<br />

in animo di compiere azioni<br />

crimin<strong>al</strong>i: chi è disposto, infatti,<br />

a rischiare sanzioni pen<strong>al</strong>i per<br />

commettere crimini puniti severamente,<br />

non esiterà a vio<strong>la</strong>re<br />

anche le norme in materia di<br />

armi.<br />

Secondo Kap<strong>la</strong>n è possibile<br />

che il mercato illeg<strong>al</strong>e delle<br />

armi, adesso indirizzato solo<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong> crimin<strong>al</strong>ità, possa espandere<br />

le proprie operazioni intercettando<br />

<strong>la</strong> domanda di sicurezza<br />

espressa dai cittadini<br />

onesti, una volta disarmati.<br />

Anzi, si potrebbe pensare che<br />

un proibizionismo gener<strong>al</strong>izzato<br />

farebbe sentire il cittadino<br />

onesto ancora più insicuro di<br />

fronte a una crimin<strong>al</strong>ità che<br />

continuerebbe in ogni caso ad<br />

essere armata.<br />

Affinché uno schema proibizionistico<br />

f<strong>al</strong>lisca, infatti, è necessario<br />

che via sia una parte minoritaria<br />

ma significativa del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione (l’an<strong>al</strong>ogia con i<br />

consumatori di droga è evidente)<br />

che non ritenga <strong>la</strong> detenzione<br />

di un’arma per difendersi<br />

da eventu<strong>al</strong>i aggressioni un<br />

comportamento dannoso per <strong>la</strong><br />

civile convivenza.<br />

Natur<strong>al</strong>mente è molto difficile<br />

ipotizzare qu<strong>al</strong>e sarebbe <strong>la</strong><br />

percentu<strong>al</strong>e di cittadini onesti<br />

disposta a fare il passo<br />

dell’acquisto illeg<strong>al</strong>e, pur di<br />

soddisfare l’esigenza di sicurezza<br />

person<strong>al</strong>e percepita<br />

come stringente. Tuttavia, se<br />

l’esperienza in materia di <strong>al</strong>cool<br />

e droghe ha insegnato qu<strong>al</strong>cosa,<br />

è che quando esiste una<br />

domanda che consente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!