11.06.2013 Views

addio al catalogo scenari futuribili dopo la sua ... - target bullets

addio al catalogo scenari futuribili dopo la sua ... - target bullets

addio al catalogo scenari futuribili dopo la sua ... - target bullets

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>al</strong><strong>la</strong> retrocarica, prima con<br />

cartuccia in carta con accensione<br />

tradizion<strong>al</strong>e a luminello<br />

oppure ad ago e poi con<br />

cartuccia met<strong>al</strong>lica inizi<strong>al</strong>mente<br />

con innesco a percussione<br />

anu<strong>la</strong>re e poi con<br />

innesco a percussione centr<strong>al</strong>e,<br />

senza dimenticare <strong>la</strong><br />

cartuccia a spillo tipo<br />

Lefaucheaux che sopravvivrà,<br />

un po' anacronistica, per<br />

molti decenni.<br />

Giova ricordare che fu proprio<br />

Charles Lancaster, il<br />

creatore dell'arma che stiamo<br />

ammirando, l'ideatore<br />

del<strong>la</strong> cartuccia a fuoco centr<strong>al</strong>e,<br />

nel 1852.<br />

Uno dei princip<strong>al</strong>i problemi<br />

che i vari costruttori dovettero<br />

affrontare fu quello di trovare<br />

dei disegni di rigatura delle<br />

canne che assicurassero<br />

ottima resa b<strong>al</strong>istica ed <strong>al</strong><br />

tempo stesso una facile<br />

pulizia dell'anima d<strong>al</strong>le fecce<br />

del<strong>la</strong> polvere nera.<br />

Queste varie soluzioni si<br />

confrontavano nelle gare a<br />

lunga distanza , molto in voga<br />

in quegli anni, che vedevano<br />

appassionanti sfide tra armi<br />

eccelse in mano a straordinari<br />

tiratori.<br />

Fucili Purdey a due righe<br />

contro Lancaster a canna<br />

ov<strong>al</strong>e; canne esagon<strong>al</strong>i<br />

Whitworth contro rigature<br />

Henry o Metford su distanze -<br />

1000, 1200 ma anche 2000<br />

Yards - che <strong>al</strong> giorno d'oggi<br />

metterebbero in difficoltà <strong>la</strong><br />

maggior parte dei tiratori<br />

appassionati di "sniper" e che<br />

parrebbero impossibili a<br />

qu<strong>al</strong>unque agonista di tiro<br />

accademico. (vedi<br />

http://www.lrml.org/index.ht<br />

m ).<br />

Se si esclude Whitworth, <strong>la</strong><br />

cui soluzione fu una canna<br />

ad anima esagon<strong>al</strong>e elicoid<strong>al</strong>e<br />

(con p<strong>al</strong>le an<strong>al</strong>ogamente<br />

a sezione esagon<strong>al</strong>e<br />

e facce elicoid<strong>al</strong>i), i vari<br />

costruttori svilupparono<br />

sistemi di rigatura che<br />

rappresentavano varianti<br />

rispetto <strong>al</strong><strong>la</strong> rigatura tradizion<strong>al</strong>e<br />

ma che erano pur<br />

sempre una evoluzione di<br />

questa.<br />

Charles Lancaster invece,<br />

sin d<strong>al</strong> 1852 seguì una <strong>sua</strong><br />

person<strong>al</strong>issima ed origin<strong>al</strong>e<br />

scelta: <strong>la</strong> canna ov<strong>al</strong>e,<br />

mutuata da una precedente<br />

ideazione del mag. Berner<br />

per armi ad avancarica che<br />

prevedeva però l'uso di<br />

p<strong>al</strong>le a sezione ellittica.<br />

Le canne Lancaster infatti<br />

non hanno righe, è l'anima,<br />

44<br />

Schema che evidenzia le differenze<br />

tra i vari tipi di rigatura .<br />

Partico<strong>la</strong>rità del munizionamento<br />

del<strong>la</strong> rigatura Whitworth

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!