11.06.2013 Views

Competenze storia e filosofia - parte 1 - Nuovo sito del Liceo Costa

Competenze storia e filosofia - parte 1 - Nuovo sito del Liceo Costa

Competenze storia e filosofia - parte 1 - Nuovo sito del Liceo Costa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) analizzare quali competenze e abilità si possono sviluppare con la realizzazione <strong>del</strong> compito<br />

(individuazione degli obiettivi)<br />

3) curare gli aspetti organizzativi e fare l’esame <strong>del</strong>le risorse necessarie, valutando la loro<br />

reperibilità nel contesto in cui si opera<br />

4) fare l’ipotesi di un piano di realizzazione<br />

5) individuare strumenti per la verifica <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi<br />

La frequenza <strong>del</strong>la parola obiettivi in quest’ultimo tipo di programmazione non deve trarre in<br />

inganno: infatti nessuna programmazione per competenze può trascurare gli obiettivi ma, se mai,<br />

deve tradurli concretamente ( lo stesso Castoldi lo dice in più di un passo).<br />

9) Dimensione teoretica e pratica <strong>del</strong>la competenza, ovvero il nesso fra i due livelli con la<br />

risposta alla domanda : ma che cos’è teoretico? Ma che cos’è pratico?<br />

Ed in finale di questa Parte 1 occorre affrontare il problema di che cosa si intenda per “dimensione<br />

pratica”, anche perché la problematica <strong>del</strong>le competenze è stata finora “frequentata” in Italia<br />

soprattutto da discipline tecniche o comunque volte alla professionalizzazione, con l’eccezione <strong>del</strong>la<br />

didattica <strong>del</strong>le Lingue Straniere, che però l’ha affrontata soprattutto nella <strong>parte</strong> “linguistica” più che<br />

letteraria.<br />

A nostro parere, o la didattica per competenze viene affrontata di petto dai Licei o essi rischiano di<br />

sparire se non si attrezzano adeguatamente: il che significa sicuramente innovare la didattica ma<br />

anche far vedere come talune parole modaiole possano essere disinformanti.<br />

Occorre infatti rivendicare rispetto alle competenze, e con forza, una dimensione generalista, tipica<br />

dei Licei, come condizione per pensare e per agire, dimostrando che il pensiero, anche fine a se<br />

stesso, è la condicio sine qua non vivere sapendo selezionare ciò che è utile per agire in modo<br />

responsabile. E quando parliamo di pensiero, non intendiamo quello <strong>del</strong>l’uomo che sta da solo,<br />

privo di relazioni con il mondo, ma un pensiero non asservito direttamente al fare: in grado di porsi<br />

il problema <strong>del</strong> perché-come-che cosa fare, analizzando, sintetizzando, decostruendo/costruendo,<br />

ipotizzando mo<strong>del</strong>li e contro-mo<strong>del</strong>li, pensandosi nell’oggi e nel futuro senza recidere le radici con<br />

il passato.<br />

Il nesso teoria/pratica non deve spaventare o, peggio, essere ricacciato indietro con snobismo.<br />

Dipende dagli assunti di valore che stanno alla base <strong>del</strong> nostro operare come docenti. Lucia<br />

Marchetti 11 in una discussione <strong>del</strong>la Redazione <strong>del</strong>la rivista Sensate Esperienze pubblicata nel<br />

maggio 1998, centrata sui bisogni cui dovrebbe corrispondere la trasmissione culturale, citando la<br />

Teoria <strong>del</strong>la modernità di Taylor, osservava che “tre sono gli elementi con cui ognuno di noi deve<br />

11 Lucia Marchetti è stata docente di Storia e Filosofia al <strong>Liceo</strong> Classico «Ludovico Ariosto» di Ferrara,<br />

diventando dal 1978 docente di scienze sociali. Nel 2000 ha fatto <strong>parte</strong> <strong>del</strong> Gruppo di lavoro nazionale sul<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>del</strong>le Scienze Sociali, nel 2004 ha contribuito alla fondazione <strong>del</strong>la rete di scuole Passaggi. Le Scienze<br />

sociali in classe. Continua ad occuparsi attualmente di formazione dei docenti e di innovazione didattica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!