11.06.2013 Views

Lombardia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Lombardia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Lombardia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIARI<br />

Franca Ghitti. Le pagine chiodate<br />

Mostra Franca Ghitti nasce ad Erbanno in Valcamonica (Brescia).<br />

Studia all’Accademia di Brera, frequenta a Parigi l’Académie de<br />

la Grande Chaumière, a Salisburgo il corso di incisione di Kokoschka.<br />

Fin dagli anni Sessanta, quando realizza <strong>le</strong> prime sculture<br />

in <strong>le</strong>gno (Vicinie, Mappe, Rituali) utilizza materiali poveri antichi,<br />

recu<strong>per</strong>a carte e <strong>le</strong>gni usurati, avanzi di segheria, chiodi…<br />

e realizza strutture che assumono l’aspetto di monumenti rituali<br />

e sacrali di civiltà remote, ma anche, nello stesso tempo, di madie,<br />

edico<strong>le</strong>, tavo<strong>le</strong>, porte, libri… e<strong>le</strong>menti che, dal vivere primordia<strong>le</strong>,<br />

giungono al nostro uso presente pressoché inalterati,<br />

<strong>per</strong>ché inalterati sono i bisogni dell’uomo. Le pagine chiodate<br />

vogliono esemplificare la morte del libro? Fino al 17 ottobre<br />

(chiuso lunedì).<br />

25-26 SET. f 15.00-18.00<br />

25 SET. f 17.00 inaugurazione<br />

Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi<br />

Via B. Varisco, 9 - Tel. 030 7000730<br />

www.morcellirepossi.it<br />

Prenotazione obbligatoria <strong>per</strong> gruppi e scolaresche<br />

Promosso da: Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca<br />

Repossi<br />

CIVIDATE CAMUNO<br />

COLLIO<br />

Vivi l’avventura<br />

A<strong>per</strong>tura straordinaria Percorso sospeso, con 25 passaggi aerei,<br />

attraverso i diversi luoghi della Miniera S. Aloisio in cui il<br />

minera<strong>le</strong> veniva trattato prima di essere condotto agli altiforni.<br />

26 SET.<br />

f 14.00-18.00<br />

f 17.00 Ultimo ingresso<br />

Miniera S. Aloisio<br />

Via Strada Provincia<strong>le</strong><br />

Tel. 030 9280022<br />

www.miniereinvaltrompia.it<br />

Promosso da: Agenzia Parco Minerario dell’Alta Val<strong>le</strong><br />

Trompia scrl<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> Camuno<br />

Visita libera ll Museo raccoglie i materiali di età romana rinvenuti nella<br />

val<strong>le</strong>: sculture, mosaici, iscrizioni, corredi funerari.<br />

25-26 SET. f 8.30-14.00<br />

..................................................................<br />

Cultura senza confini<br />

Visita guidata L’arte come ponte tra culture: è lo spirito dell’iniziativa che<br />

mira a far conoscere il patrimonio archeologico italiano alla comunità di<br />

stranieri che vivono nel nostro paese. Mediatori culturali appositamente<br />

preparati introdurranno alla visita dei nostri luoghi proponendoli con un<br />

linguaggio semplice e comprensibi<strong>le</strong> e all’interno di una rete di riferimenti<br />

comuni che possano agevolare la trasmissione del messaggio.<br />

25-26 SET. f 16.00-19.00<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> della Val<strong>le</strong> Camonica - Via Naziona<strong>le</strong> -Tel. 0364 344301<br />

Parco del Teatro e dell’Anfiteatro - Via Tovini -Tel. 0364 344858-344301<br />

www.archeologica.lombardia.beniculturali.it<br />

Promosso da: Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della <strong>Lombardia</strong> con gli Amici del FAI-Fondo <strong>per</strong> l’Ambiente Italiano e<br />

Comunità Montana della Val<strong>le</strong> Camonica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!