11.06.2013 Views

Lombardia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Lombardia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Lombardia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REVERE<br />

Una notte al Museo del Po<br />

A<strong>per</strong>tura straordinaria Nella serata di sabato 25 settembre visita<br />

al Museo del Po e Palazzo Duca<strong>le</strong> accompagnati dagli o<strong>per</strong>atori<br />

del museo <strong>per</strong> godersi un viaggio tra storia dei marchesi<br />

di Mantova ed il fiume Po.<br />

25 SET. f 20.30-23.30<br />

Palazzo Duca<strong>le</strong> - Museo del Po - Piazza Castello, 12<br />

Tel. 0386 46001 (Comune) 335 6702863 (Pro loco)<br />

www.comunerevere.it<br />

Promosso da: Comune di Revere e Pro loco<br />

SUZZARA<br />

I Passi di Pace vanno in Europa:<br />

dal campo della Battaglia di Luzzara<br />

(1702-2002) a quello di Denain (1712-2012)<br />

sulla via <strong>per</strong>corsa da Colombano<br />

Incontro Conversazione con Paolo Gulisano autore del libro Colombano<br />

Un Santo <strong>per</strong> l’Europa, con interludi di musiche antiche<br />

e celtiche.<br />

25 SET. f 16.00<br />

Memoria<strong>le</strong> della Riconciliazione<br />

Parco di San Colombano di Riva di Suzzara<br />

Tel. 392 6287061 - 349 4303513 - 340 6865190<br />

Promosso da: Centrostudiriva, Parrocchia di San<br />

Colombano di Riva di Suzzara, Comune di Luzzara, Comune<br />

di Suzzara, Fondazione Un Paese, Associazione Circolo<br />

Cultura<strong>le</strong> Torre<br />

.........................................................<br />

I Passi di Pace vanno in Europa: dal campo<br />

della Battaglia di Luzzara (1702-2002) a quello<br />

di Denain (1712-2012) sulla via <strong>per</strong>corsa da<br />

Colombano<br />

Convivio Cena tipica con ricette del ‘700 che nobiltà e gente comune<br />

condividevano in uno stesso rito. Riscopriamo così sapori<br />

e gusti della nostra terra che nel primo Settecento accoglieva una<br />

commistione culinaria affatto europea.<br />

25 SET. f 20.00<br />

Oratorio parrocchia<strong>le</strong> di Riva di Suzzara - Via Becagli, 33<br />

.........................................................<br />

I Passi di Pace vanno in Europa: dal campo<br />

della Battaglia di Luzzara (1702-2002) a quello<br />

di Denain (1712-2012) sulla via <strong>per</strong>corsa da<br />

Colombano<br />

Visita guidata Bicic<strong>le</strong>ttata da Luzzara (RE) al Memoria<strong>le</strong> della<br />

Riconciliazione di Riva di Suzzara (MN). Percorso nella natura,<br />

nei sentieri della storia della battaglia e nel<strong>le</strong> vie della pace.<br />

26 SET. f e 9.30<br />

Riva di Suzzara con partenza da Luzzara<br />

.........................................................<br />

I Passi di Pace vanno in Europa: dal campo<br />

della Battaglia di Luzzara (1702-2002) a quello<br />

di Denain (1712-2012) sulla via <strong>per</strong>corsa da<br />

Colombano<br />

Conferenza In-croci di pace. Conferenza a cura del Centro Studi<br />

di Storia Loca<strong>le</strong> di Riva di Suzzara. Le ultime battaglie della<br />

guerra di successione spagnola sul<strong>le</strong> stesse vie <strong>per</strong>corse da San<br />

Colombano.<br />

26 SET. f 18.30<br />

Sala Civica - Via Montecchi<br />

Tel. 349 4303513 – 340 6865190 – 392 6287061<br />

Promosso da: Centrostudiriva, Parrocchia di San<br />

Colombano di Riva di Suzzara, Comune di Luzzara, Comune<br />

di Suzzara, Fondazione Un Paese, Associazione Circolo<br />

Cultura<strong>le</strong> Torre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!