11.06.2013 Views

GIOVEDI' 18 APRILE 2013 - Comune di Vittoria

GIOVEDI' 18 APRILE 2013 - Comune di Vittoria

GIOVEDI' 18 APRILE 2013 - Comune di Vittoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI VITTORIA<br />

UFFICIO STAMPA<br />

RASSEGNA STAMPA


38.<br />

IL CASO. Rigettato l’appello proposto da Acoset Spa avverso la sentenza del Tar<br />

Sulla gestione del servizio idrico<br />

anche il Cga dà ragione al <strong>Comune</strong><br />

Nicosia: «Premiata la scelta <strong>di</strong> annullare la delibera in autotutela»<br />

NADIA D’AMATO<br />

LA SICILIA<br />

RAGUSA<br />

La selezione era stata<br />

fermata perché l’unica<br />

offerta valida era quella<br />

del raggruppamento <strong>di</strong> cui<br />

è mandataria il ricorrente<br />

Nell’u<strong>di</strong>enza depositata lo scorso 3 aprile,<br />

il Consiglio <strong>di</strong> Giustizia amministrativa<br />

per la Regione Siciliana ha rigettato<br />

l’appello proposto da Acoset Spa contro<br />

la Conferenza dei sindaci, la Provincia<br />

regionale <strong>di</strong> Ragusa e i do<strong>di</strong>ci comuni<br />

iblei per ottenere la riforma della sentenza<br />

pronunciata il 30 luglio 2011 dal<br />

Tar Sicilia.<br />

In quella data i giu<strong>di</strong>ci amministrativi<br />

<strong>di</strong> primo grado avevano rigettato il ricorso<br />

presentato da Acoset Spa, che aveva<br />

impugnato la delibera <strong>di</strong> annullamento<br />

della gara per la scelta del socio<br />

<strong>di</strong> minoranza della società mista affidataria<br />

della gestione del servizio idrico. La<br />

selezione era stata annullata in autotutela<br />

perché l’unica offerta valida presentata<br />

era stata quella del raggruppamento<br />

<strong>di</strong> cui è mandataria Acoset. Come<br />

era già accaduto davanti al Tar, anche<br />

in secondo grado si è registrato un<br />

pronunciamento a favore delle amministrazioni<br />

locali: il Cga, infatti, ha ritenu-<br />

GIOVEDÌ <strong>18</strong> <strong>APRILE</strong> <strong>2013</strong><br />

IL SINDACO GIUSEPPE NICOSIA SODDISFATTO DOPO LA SENTENZA DEL CGA<br />

to infondato l’appello della società ed ha<br />

confermato la sentenza del Tribunale<br />

amministrativo regionale.<br />

“Ancora una vittoria giu<strong>di</strong>ziaria - ha<br />

commentato il sindaco <strong>di</strong> <strong>Vittoria</strong>, Giuseppe<br />

Nicosia - che conferma la bontà e<br />

la correttezza delle nostre scelte amministrative.<br />

Il Tar prima, e il Cga adesso,<br />

ha ritenuto pienamente legittima la<br />

scelta <strong>di</strong> annullare, in autotutela, la delibera<br />

<strong>di</strong> selezione ed hanno conseguentemente<br />

respinto la richiesta <strong>di</strong> risarcimento<br />

avanzata dal ricorrente. È una<br />

vittoria che ha un grande peso, perché<br />

riguarda l’acqua pubblica”.<br />

“Il nostro <strong>Comune</strong>- ricorda ancora il<br />

primo citta<strong>di</strong>no- ha <strong>di</strong>feso i beni comuni,<br />

ed è stato tra i pochi enti a farlo,<br />

mentre altri remavano contro e volevano<br />

privatizzare l’acqua. Voglio ringraziare<br />

gli avvocati Angela Bruno, <strong>di</strong>rigente<br />

dell’Ufficio Avvocatura del <strong>Comune</strong>, e<br />

Carmelo Giurdanella, che hanno rappresentato<br />

e <strong>di</strong>feso il <strong>Comune</strong>”.<br />

Nel 2011 il Tar <strong>di</strong> Catania aveva accolto<br />

le <strong>di</strong>fese degli enti locali convenzionato<br />

dell’Ato idrico <strong>di</strong> Ragusa, tra cui,<br />

appunto, il Comue <strong>di</strong> <strong>Vittoria</strong>, assistito<br />

dagli avvocati Giurdanella e Bruno, che<br />

avevano proceduto all’annullamento<br />

d’ufficio della procedura <strong>di</strong> gara per la<br />

selezione del socio privato <strong>di</strong> una costituenda<br />

società mista <strong>di</strong> gestione del<br />

Servizio Idrico Integrato, optando per<br />

una <strong>di</strong>versa forma gestionale, consistente<br />

nella gestione <strong>di</strong>retta del servizio.<br />

<strong>Vittoria</strong><br />

LLAA SSEENNTTEENNZZAA<br />

«NESSUN RISARCIMENTO»<br />

n. d. a.) La sentenza del Tar,<br />

confermata ora anche dal Cga,<br />

sanciva che al potenziale socio<br />

privato non spetta nessun<br />

risarcimento come ristoro<br />

alternativo all’aggiu<strong>di</strong>cazione,<br />

dato che non può rendersi<br />

aggiu<strong>di</strong>catario <strong>di</strong> una gara<br />

annullata, e non spetta neanche il<br />

risarcimento per danno da<br />

responsabilità precontrattuale, in<br />

forza <strong>di</strong> una clausola del<br />

<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> gara- non<br />

tempestivamente impugnatache<br />

esclude la possibilità <strong>di</strong> far<br />

valere ogni forma <strong>di</strong><br />

responsabilità della stazione<br />

appaltante, nel caso <strong>di</strong> mancata<br />

stipula del contratto.<br />

Per il sindaco <strong>di</strong> <strong>Vittoria</strong>, dunque,<br />

una doppia vittoria dato che fin<br />

da subito si è detto contrario alla<br />

privatizzazione dell’acqua. A<br />

gennaio scorso, tra l’altro, ha<br />

partecipato ad un vertice svoltosi<br />

all’Assessorato regionale<br />

all’Energia per chiedere al<br />

Parlamento regionale <strong>di</strong><br />

approvare nel più breve tempo<br />

possibile la legge sulla<br />

ripubblicizzazione dell’acqua.


LAVORI AL VIA DA IERI MATTINA<br />

Porto, riavviate le opere <strong>di</strong> riqualificazione<br />

GIOVANNA CASCONE<br />

Il porto <strong>di</strong> Scoglitti nuovamente un cantiere<br />

<strong>di</strong> lavoro, attivo ed effervescente. Ieri<br />

mattina, infatti, sono ripresi i lavori <strong>di</strong><br />

riqualificazione della struttura portuale<br />

della frazione rivierasca. I lavori riprendono<br />

dopo una breve pausa, tempo utile<br />

per l’approvazione <strong>di</strong> una variante al<br />

progetto resasi necessaria per renderlo<br />

ancora più operativo ed efficiente. Nello<br />

specifico si tratta <strong>di</strong> opere co-finanziate<br />

con i fon<strong>di</strong> Fep Sicilia 2007/<strong>2013</strong>, per un<br />

importo complessivo <strong>di</strong> circa 600mila<br />

euro, dei quali 80mila sono a carico del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vittoria</strong>.<br />

E’ stato l’assessore comunale al Decentramento<br />

ad annunciare la buona novella<br />

e l’avvio dei lavori. “I moli saranno<br />

presto dotati <strong>di</strong> sei box che conterranno<br />

ventiquattro depositi per la ven<strong>di</strong>ta ed i<br />

servizi alla piccola pesca – <strong>di</strong>chiara l’assessore<br />

al Decentramento, Salvatore<br />

Avola -. Ma ancora, colonnine per la fornitura<br />

<strong>di</strong> energia elettrica ed acqua, nuovi<br />

punti <strong>di</strong> illuminazione e bitte per l’attracco<br />

delle imbarcazioni”. Un intervento<br />

che darà una luce nuova al porto scoglittese<br />

che, a breve, sarà pronto ad offrire<br />

i servizi necessari a quanti sceglieranno<br />

<strong>di</strong> stazionare, con le loro imbarcazione,<br />

nelle nostre acque.<br />

I lavori che saranno portati a termine,<br />

nel giro <strong>di</strong> pochissimi mesi, vanno ad<br />

aggiungersi a quelli già realizzati: infatti,<br />

gli accessi ai moli, in parte, sono già<br />

stati illuminati, pavimentati e resi fruibili<br />

per le passeggiate estive <strong>di</strong> turisti e<br />

villeggianti. “Altre passerelle saranno installate<br />

– aggiunge l’assessore Avola -. Il<br />

mercato ittico è stato a sua volta rimodernato,<br />

riqualificati i locali e sostituita la<br />

copertura con materiale adatto al luogo.<br />

Manca ormai solo la sostituzione degli<br />

infissi ed i banchi in acciaio inox per la<br />

L’assessore Avola: «I moli saranno presto<br />

dotati <strong>di</strong> sei box che conterranno 24 depositi<br />

per la ven<strong>di</strong>ta e i servizi alla piccola pesca»<br />

ven<strong>di</strong>ta del pescato”.<br />

Dopo <strong>di</strong> che il mercatino ittico, uno dei<br />

più rinomati in provincia per la qualità e<br />

quantità <strong>di</strong> pescato che giornalmente si<br />

riesce a mettere in vetrina, sarà rimesso<br />

a nuovo. Un nuovo look che si sposa perfettamente<br />

con progetto <strong>di</strong> riqualificazione<br />

del porto <strong>di</strong> Scoglitti, struttura che<br />

gode <strong>di</strong> una grande peculiarità: essere<br />

posizionata nel cuore della frazione. Una<br />

rarità che impreziosisce il porte. Dunque,<br />

pochi mesi per gli ultimi interventi, dopo<br />

una pausa necessaria e migliorativa<br />

del progetto. L’assessore al Decentramento<br />

Avola, tra l’altro, tiene a rimarcare<br />

che questo passaggio <strong>di</strong>chiarando che<br />

“i lavori <strong>di</strong> riqualificazione della struttura<br />

portuale erano stati sospesi, temporaneamente,<br />

a causa <strong>di</strong> una variante, resasi<br />

necessaria per la buona riuscita dei lavori,<br />

che saranno conclusi in 2 mesi”.


LA REPLICA<br />

«Il rifugio sanitario<br />

viene utilizzato<br />

come un canile»<br />

L’obiettivo attuale è ottenere l’agibilità della struttura<br />

per poi richiedere i fon<strong>di</strong> necessari per il<br />

completamento della stessa. A renderlo noto<br />

l’assessore Politiche Ambientali e Protezione Animali,<br />

Filippo Cavallo che <strong>di</strong>chiara “il rifugio sanitario<br />

comunale, al momento, non assolve ancora alla sua<br />

funzione originaria ma viene utilizzato come un<br />

normalissimo canile, vale a <strong>di</strong>re un luogo dove<br />

stazionano randagi in cerca <strong>di</strong> una casa”. Una<br />

precisazione che potrebbe apparire banale nella misura<br />

in cui il rifugio sanitario assolvesse al suo compito ed<br />

operasse a pieno regime. Così non è. Pertanto<br />

l’assessore Filippo Cavallo, alla luce delle critiche<br />

sollevate nei giorni scorsi dal consigliere comunale,<br />

Andrea Nicosia, che ha tacciato l’Amministrazione<br />

Ipparina <strong>di</strong> “inadempienza” perché il rifugio non è<br />

stato ancora completato, replica <strong>di</strong>cendo chiaramente<br />

come stanno le cose, senza nascondere ritar<strong>di</strong> e<br />

mancanza, nel caso in cui ci siano. “Il rifugio sanitario<br />

comunale è in continuo monitoraggio - <strong>di</strong>chiara<br />

l’assessore alla Protezione animali, Filippo Cavallo -<br />

Allo stato attuale, siamo nella fase del<br />

collaudo. In pratica, stiamo lavorando<br />

per ottenere l’agibilità della struttura<br />

per poi richiedere il contributo per il<br />

completamento del rifugio sanitario,<br />

vale a <strong>di</strong>re la realizzazione dei locali<br />

per la cura me<strong>di</strong>ca dei cani”. Cavallo,<br />

non nasconde che qualche ritardo<br />

c’è, ma nonostante tutto si sta<br />

cercando <strong>di</strong> fare il possibile per tenere<br />

i riflettori accessi sul canile sanitario.<br />

“Abbiamo avuto un momento <strong>di</strong><br />

fermo, nel 2010 – precisa – in<br />

occasione delle elezioni. Un periodo<br />

abbastanza lungo, in cui non ci sono<br />

stato. Ora al mio rientro, ho dovuto riprendere tutta la<br />

pratica, ex novo. Intanto, abbiamo proceduto a dare<br />

una casa ad alcuni randagi che sono stati ospitati nel<br />

rifugio”: Cavallo fa sapere che già <strong>di</strong>ciannove randagi,<br />

microcippati e sterilizzati sono partiti per la Francia e<br />

sono stati adottati. Altri do<strong>di</strong>ci, sono già partiti per il<br />

nord Italia. “E’ in programma – aggiunge Cavallo - un<br />

analogo trattamento per altri venticinque cani.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> togliere dal canile sanitario i<br />

cento randagi, attualmente presenti, e far tornare la<br />

struttura alla sua destinazione originaria. Questa<br />

struttura non è un semplice recinto per animali”. Il<br />

progetto prevede, oltre alla realizzazione del struttura<br />

sanitaria anche la creazione <strong>di</strong> aree destinate sempre<br />

alla cura dei quadrupe<strong>di</strong>: un’area pensione dove<br />

poterli lasciare durante le vacanze estive e non solo;<br />

un’area attrezzata dove poterli educare, un’area<br />

sgambettamento e un piccolo cimitero.<br />

GI. CAS.<br />

Cavallo:<br />

«Dobbiamo<br />

ottenere<br />

l’agibilità<br />

e richiedere<br />

i fon<strong>di</strong> per<br />

completare<br />

la struttura»


SOS DEL CONSIGLIERE BARRANO<br />

«A Scoglitti è un’emergenza continua»<br />

CONTROLLI DELLA VELOCITÀ<br />

Un nuovo autovelox sulla <strong>Vittoria</strong>-Scoglitti<br />

per contenere i numerosi incidenti stradali<br />

Un nuovo smart box “autovelox” sarà istallato lungo l’ex Sp 17, <strong>Vittoria</strong>-<br />

Scoglitti. Sarà posizionato tra il ristorante Malibù e il vicino vivaio, a pochi<br />

chilometri da Scoglitti. Sarà istallato entro il mese <strong>di</strong> maggio, nella <strong>di</strong>rezione<br />

opposta a quelli già esistenti: quin<strong>di</strong> permetterà <strong>di</strong> segnalare le infrazioni<br />

(mancato rispetto del limite <strong>di</strong> velocità) che saranno commessi da chi viaggia<br />

da Scoglitti verso <strong>Vittoria</strong>. A renderlo noto Santo Cirica e Franco Caruso,<br />

consiglieri comunali del gruppo In<strong>di</strong>pendenti per <strong>Vittoria</strong> e Scoglitti, a<br />

margine della riunione <strong>di</strong> lunedì della commissione Assetto e Territorio (<strong>di</strong> cui<br />

fa parte il consigliere Cirica). E proprio durante la Commissione Assetto e<br />

Territorio è stato reso noto l’intervento che l’Amministrazione comunale<br />

attuerà nel materia <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> una delle arterie più trafficate. “Finalmente<br />

– <strong>di</strong>chiarano Cirica e Caruso – durante la Commissione, riunitasi lunedì, il<br />

comandante della Polizia municipale, Cosimo Costa, insieme al suo staff, ha<br />

comunicato ai presenti che sono a <strong>di</strong>sposizione le somme per l’acquisto <strong>di</strong> un<br />

nuovo smart box-autovelox. Pertanto, volevamo ringraziare pubblicamente il<br />

comandante Costa ed il suo staff, per il lavoro fatto e le rassicurazioni che<br />

hanno fornito in commissione Assetto e Territorio sulla installazione <strong>di</strong> almeno<br />

un altro smart box autovelox in <strong>di</strong>rezione Scoglitti-<strong>Vittoria</strong> prima dell’avvento<br />

dell’estate, al fine <strong>di</strong> prevenire altri incidenti stradali, nella speranza -<br />

aggiungono - che non ci sia l’imbecille <strong>di</strong> turno che sfrecci oltre ogni limite<br />

consentito”. Da tempo si occupavano della problematica e avevano sollecitato<br />

un incontro in Commissione. Infine, Cirica e Caruso fanno presente che perché<br />

l’intervento sia completo è necessario procedere con la pulizia dell’arteria.<br />

GI. CAS.<br />

Il capogruppo dell’Udc in Consiglio<br />

comunale, Daniele Barrano, interviene<br />

sui problemi che nelle ultime settimane<br />

si sono verificati a Scoglitti e<br />

che, a suo modo <strong>di</strong> vedere, rischiano <strong>di</strong><br />

compromettere la prossima stagione<br />

estiva.<br />

“Sul tavolo - <strong>di</strong>chiara - ci sono varie<br />

emergenze, sottolineate da tempo dagli<br />

operatori del settore turistico. Ad<br />

essi voglio rivolgere la mia piena solidarietà.<br />

Lavorare in un contesto così<br />

<strong>di</strong>fficoltoso e ostico è un’impresa ardua.<br />

In questo modo - ha proseguito -<br />

si rischia <strong>di</strong> compromettere in maniera<br />

irrime<strong>di</strong>abile la prossima stagione<br />

estiva. Le nostre fantastiche spiagge e<br />

le nostre strutture meritano il meglio.<br />

La politica è chiamata, in maniera con<strong>di</strong>visa,<br />

a cercare delle soluzioni e a<br />

evitare inutili gazzarre me<strong>di</strong>atiche.<br />

Solleciterò, in primo luogo, i vertici<br />

regionali del mio partito per ottenere<br />

i fon<strong>di</strong> necessari a risolvere definitivamente<br />

il problema della sabbia che si<br />

riversa sul lungomare. Occorre anche<br />

risolvere al più presto il problema <strong>di</strong><br />

Baia Dorica e l’Udc ipparina sarà un<br />

pungolo costante nei confronti dei nostri<br />

esponenti nella Giunta regionale”.<br />

“Una Scoglitti senza lungomare -<br />

continua Barrano - è un pessimo bi-<br />

glietto da visita per il turismo nonché<br />

un danno enorme per i residenti. Con<strong>di</strong>vido,<br />

quin<strong>di</strong>, l’appello lanciato dai<br />

nostri albergatori chiedendo una migliore<br />

valorizzazione del turismo per<br />

salvaguardare i posti <strong>di</strong> lavoro esistenti<br />

e crearne <strong>di</strong> nuovi. Occorre farci trovare<br />

pronti per l’imminente apertura<br />

dell’aeroporto <strong>di</strong> Comiso”.<br />

“Per la prossima settimana - ha<br />

«Ho già convocato la<br />

commissione Trasparenza<br />

affinché si occupi del caso»<br />

aggiunto il consigliere Udc - ho convocato<br />

una seduta della Commissione<br />

Trasparenza per analizzare le varie<br />

emergenze <strong>di</strong> Scoglitti e trovare<br />

soluzioni ad ampio spettro e quanto<br />

più possibile bipartisan. Per attrarre<br />

visitatori e investimenti dobbiamo,<br />

in primis, riuscire ad attrarre i nostri<br />

stessi concitta<strong>di</strong>ni. E’ avvilente vedere<br />

quanti giovani vittoriesi preferiscano<br />

altre città <strong>di</strong> mare alla nostra<br />

Scoglitti: si tratta <strong>di</strong> un segnale molto<br />

allarmante che la politica deve essere<br />

in grado <strong>di</strong> recepire”.<br />

N. D. A.


«Elezioni, tutti impegnati e nessuno pagato»<br />

La vertenza. L’Ugl sollecita il pagamento delle spettanze a presidente, scrutatori <strong>di</strong> seggio e <strong>di</strong>pendenti<br />

SCRUTATORI AL LAVORO<br />

DAVIDE LA ROSA<br />

Presidenti, scrutatori <strong>di</strong> seggio e personale <strong>di</strong>pendente,<br />

tutti impegnati durante le ultime<br />

consultazioni elettorali del 24 e 25 febbraio.<br />

Impegnati si, pagati ancora no. Il pagamento<br />

delle spettanze elettorali parrebbe muoversi<br />

con la stessa velocità <strong>di</strong> formazione del nuovo<br />

governo centrale.<br />

Una inadempienza che viene evidenziata e<br />

denunciata da Aldo Caruso, Segretario Provinciale<br />

dell’Ugl – Autonomie Locali ed Rsu al<br />

<strong>Comune</strong>. “Tanto personale – spiega Caruso – è<br />

stato impegnato. Con tanta de<strong>di</strong>zione ed alto<br />

senso <strong>di</strong> responsabilità, nonostante i tagli a livello<br />

regionale e nazionale, hanno portato<br />

avanti la macchina elettorale.<br />

2Parliamo <strong>di</strong> quasi due mesi <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> per<br />

un’elezione che ha poi generato il nulla – tuona<br />

Caruso -. La politica a vari livelli continua a<br />

fare chiacchiera e come spesso o meglio sempre<br />

accade, a pagarne le conseguenze sono i<br />

lavoratori. Somme, queste imputabili alla non<br />

erogazione dello straor<strong>di</strong>nario elettorale, che<br />

potrebbero senza alcun dubbio aiutare in un<br />

momento <strong>di</strong> crisi profonda, donando un sospiro<br />

<strong>di</strong> sollievo, anche se minimale”. Quale segretario<br />

provinciale dell’Ugl, Caruso ha inoltra-<br />

to una missiva ai vertici burocratici del <strong>Comune</strong><br />

e per conoscenza al Sindaco, chiedendo<br />

l’erogazione dello straor<strong>di</strong>nario.<br />

“Mi auguro - conclude Caruso - che presto,<br />

l’amministrazione <strong>di</strong> <strong>Vittoria</strong> si faccia portavoce<br />

<strong>di</strong> tale istanza presso il Ministero e gli organi<br />

imputati al trasferimento, affinchè lo stesso<br />

avvenga in tempi celeri. In aggiunta risulta ad<br />

oggi che tale mancanza vede coinvolti anche i<br />

presidente <strong>di</strong> seggio e gli scrutatori. Figure<br />

che hanno messo a <strong>di</strong>sposizione il proprio<br />

tempo e la propria professionalità, garantendo<br />

il corretto funzionamento della competizione<br />

elettorale”.


LA POLEMICA<br />

«Io, esperto alla cultura senza portafoglio»<br />

ALDO RAFFAELE, MUSICISTA ED ESPERTO ALLA CULTURA<br />

DANIELA CITINO<br />

Senza peli sulla lingua e fuori dai<br />

denti, tra ironia e mordacità, Arcangelo<br />

Mazza, leader del Movimento<br />

In<strong>di</strong>pendente, sulla sua bacheca posta<br />

un commento al vetriolo su ruoli,<br />

competenze e numero <strong>di</strong> esperti<br />

<strong>di</strong>rettamente nominati dal sindaco.<br />

Dopo avere conteggiato dal primo<br />

Nicosia al Nicosia bis una cifra considerevole<br />

<strong>di</strong> esperti, ne sottolinea i<br />

modesti risultati.<br />

Il mordace post <strong>di</strong> Arcangelo Mazza<br />

sembra essersi sintonizzato sulla<br />

stessa frequenza d’onda delle rimostranze<br />

avanzate sullo stesso argomento<br />

dai consiglieri comunali Giovanni<br />

Moscato e Andrea Nicosia alle<br />

quali aveva fatto subito seguito la re-<br />

plica del primo citta<strong>di</strong>no vittoriese<br />

nella quale Nicosia, in considerazione<br />

del limato numero <strong>di</strong> assessori<br />

come in<strong>di</strong>cato dalle nuove normative,<br />

ne stigmatizza la pubblica utilità<br />

oltre a sottolineare <strong>di</strong> avere provveduto<br />

a contenerne le spese. “Ho <strong>di</strong>mezzato<br />

le indennità - aveva precisato<br />

il sindaco - contribuendo così a<br />

realizzare un ingente risparmio”.<br />

Ma c’è anche chi come Aldo Raffaele<br />

che ci tiene a sottolineare <strong>di</strong><br />

avere ugualmente accettato la nomina<br />

<strong>di</strong> esperto alla cultura benché<br />

sia “senza portafoglio”. “Ho accettato<br />

- spiega Aldo Raffaele - la nomina,<br />

anche se a titolo gratuito per amore<br />

della mia città, per vederla crescere<br />

culturalmente e per cercare <strong>di</strong> demolire<br />

quel muro che separa ancora og-<br />

gi “Intellighenzia” da una parte e “il<br />

Popolo” dall’altra”. Una ragione che è<br />

segno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione. “Non sarò mai<br />

l’esperto <strong>di</strong> me stesso- prosegue Raffaele<br />

- come spesso avveniva anni fa<br />

quando i prescelti, tra l’altro ben retribuiti,<br />

oltre a tenere ben <strong>di</strong>stanti<br />

quanti avrebbero voluto partecipare<br />

e dare un contributo, <strong>di</strong>ventavano<br />

loro stessi i protagonisti delle idee. Io<br />

sarò l’esperto <strong>di</strong> tutti e cercherò <strong>di</strong><br />

coniugare al massimo le esperienze,<br />

la voglia, la creatività dell’intera città<br />

che, a mio <strong>di</strong>re, non potrà mai vantarsi<br />

<strong>di</strong> fare cultura fin quando non<br />

ne saranno parte integrante anche i<br />

giovani e quella fascia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

storicamente emarginati che mai<br />

hanno avuto occasioni <strong>di</strong> appropriarsi<br />

<strong>di</strong> strumenti culturali adeguato”.


BOTTA & RISPOSTA. Campailla e Lauria contestano la proposta <strong>di</strong> Barrano che chiarisce<br />

«Confondono il 5 con l’8 per mille»<br />

Fa <strong>di</strong>scutere la proposta lanciata,<br />

qualche giorno fa, dal capogruppo<br />

consiliare dell’Udc, Daniele Barrano,<br />

<strong>di</strong> voler destinare il “5X1000”<br />

Irpef al <strong>Comune</strong> al fine aiutare in<br />

maniera tangibile i vittoriesi in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Un’idea che poggia le basi<br />

sulla creazione, in pratica, <strong>di</strong> un<br />

meccanismo <strong>di</strong> solidarietà da mettere<br />

subito in pratica a livello comunale.<br />

Una proposta propositiva che,<br />

però, non manca <strong>di</strong> qualche critica.<br />

A puntare l’in<strong>di</strong>ce contro Barrano ci<br />

hanno pensato Cesare Campailla e<br />

Giuseppe Lauria della segreteria<br />

citta<strong>di</strong>na “Territorio”. Campailla e<br />

Lauria si <strong>di</strong>cono in<strong>di</strong>gnati per le parole<br />

usate e l’invito rivolto ai citta-<br />

<strong>di</strong>ni a destinare il 5 per mille al comune<br />

invece che ad altri enti, quali<br />

la chiesa che, giornalmente svolge<br />

attività sociale <strong>di</strong> alto profilo<br />

umano. “Da quale pulpito viene la<br />

proposta <strong>di</strong> destinare il 5 per mille<br />

al comune, come se la chiesa non<br />

svolgesse alcuna funzione sociale -<br />

<strong>di</strong>chiarano i due componenti della<br />

segreteria citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Territorio -. I<br />

preti, sia i <strong>di</strong>centi che quelli in pensione,<br />

spendono quasi tutto il loro<br />

mensile per attività sociali”.<br />

A Campailla e Lauria non va<br />

proprio già la proposta <strong>di</strong> Barrano<br />

tant’è che lanciano una provocazione.<br />

“Visto che chiede ai citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> destinare il 5 per mille al comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Vittoria</strong> – aggiungono –<br />

rivolgiamo una proposta al consigliere<br />

dell’Udc: perché non inizia<br />

a dare il buon esempio e lascia il<br />

gettone <strong>di</strong> presenza che prende<br />

come consigliere comunale da destinare<br />

ai servizi sociali? Secca la<br />

replica <strong>di</strong> Barrano dell’Udc, secondo<br />

cui Campailla e Lauria hanno<br />

frainteso la sua proposta. “Nessuno<br />

– specie per la mia estrazione<br />

cattolica e per la mia appartenenza<br />

politica – ha mai messo in dubbio<br />

l’azione meritoria della Chiesa.<br />

Probabilmente confondono il<br />

5x1000 Irpef con l’8X1000 che si<br />

può destinare, volontariamente,<br />

all’istituzione ecclesiastica. Si tratta<br />

<strong>di</strong> due cose ben <strong>di</strong>verse”.<br />

GI. CAS.<br />

BOTTA E RISPOSTA SUI MILLESIMI DELL’IRPEF DA DONARE


panorama<br />

O SETTIMANA DELLA CULTURA<br />

Da Diabolik a Dante Alighieri<br />

le proposte della IV e<strong>di</strong>zione<br />

Da Diabolik (nella foto) ed Eva Kant, eroi noir della migliore età<br />

del fumetto, al sommo Alighieri sino ai visionari scatti sulla città<br />

sarà cosi “con<strong>di</strong>to” il primo dei “convivium” letterari ed artistici<br />

che venerdì 19 aprile darà il via alla quarta e<strong>di</strong>zione della<br />

Settimana della Cultura. Si inizia dunque alle ore 10 al Lab 37,<br />

casa d’arte al civico 37 della via Cavour, dello scultore Ezio<br />

Cicciarella dove si aprirà la mostra de<strong>di</strong>cata ai 50 in nero dei due<br />

eroi del fumetto, a seguire, alle 17,30 sarà l’au<strong>di</strong>torium del Liceo<br />

Cannizzaro ad ospitare la presentazione del libro “Il femminismo<br />

<strong>di</strong> Dante” scritto dalla professoressa Maria Laura Andronaco, e a<br />

chiusura <strong>di</strong> giornata, l’inaugurazione della mostra fotografica<br />

“Visioni Urbane”. Un gustoso assaggio dell’effervescenza<br />

culturale che segnerà tutta la Settimana della Cultura che alle<br />

10,30 <strong>di</strong> oggi sarà presentata in conferenza stampa a Palazzo<br />

Iacono da Luciano D’Amico, curatore dell’iniziativa, e dal primo<br />

citta<strong>di</strong>no vittoriese.<br />

“Sono lieto - annuncia<br />

Nicosia - <strong>di</strong> presentare<br />

un appuntamento che in<br />

questi anni si è<br />

progressivamente<br />

arricchito <strong>di</strong> contenuti e<br />

ha connotato la nostra<br />

città come un centro <strong>di</strong><br />

grande vivacità artistica<br />

e letteraria”.<br />

D. C.<br />

O PLANETARIO O CINE D’ESSAI<br />

«Gli adulti<br />

in giro<br />

tra le stelle»<br />

d. c.) E adesso toccherà agli<br />

adulti fare un giro tra le stelle.<br />

Grande attesa alle 19,30 <strong>di</strong><br />

stasera quando dentro il<br />

Planetario itinerante Starlab<br />

installato al Plesso Caruano<br />

entreranno questa volta i gran<strong>di</strong>.<br />

Lo Starlab che, come si ricorderà<br />

simula la volta stellata, è stato<br />

realizzato dall’associazione<br />

culturale Googol chiamata<br />

dall’Inner Wheel <strong>Vittoria</strong>-Comiso<br />

ad offrire la fantastica esperienza<br />

scientifica anche ai bambini ed<br />

ora agli adulti della loro città.<br />

“Esperienza fantastica, anche<br />

grazie ad Emanuela Colombini,<br />

Lara Albanese e Alessandra<br />

Zanazzi, astrofisiche e<br />

<strong>di</strong>vulgatrici scientifiche dello staff<br />

<strong>di</strong> Googol” spiega la<br />

presidentessa innerina Patrizia<br />

Drago Scrofani Cancellieri<br />

ricordando anche<br />

l’appuntamento con il corso <strong>di</strong><br />

formazione rivolto ai docenti.<br />

«Un omaggio<br />

al cinema<br />

e a Woody»<br />

d. c.) Il cinema racconta se stesso o<br />

meglio si mette dentro l’occhio <strong>di</strong><br />

un regista, che nel caso <strong>di</strong> “Woody”<br />

è quello del genialoide Woody<br />

Allen. La pellicola che andrà oggi in<br />

onda alla Multisala Golden nelle<br />

doppie proiezioni, delle <strong>18</strong>.30 e<br />

delle 21,15 fa parte del ciclo dei<br />

docu-film passati in visione nella<br />

rassegna del Cine d’Essai. “Un<br />

omaggio dovuto a Woody Allen la<br />

sua interessante produzione<br />

artistica, seguita sin dagli esor<strong>di</strong><br />

dalla rassegna cinefila” spiega il<br />

giornalista Andrea Di Falco a cui<br />

spetterà introdurre la visione.<br />

LA DENUNCIA DI TERRITORIO<br />

Sterpaglie e topi in via Rossitto<br />

PEPPE NICASTRO NELL’AREA «INCRIMINATA» DI VIA ROSSITTO<br />

Via Feliciano Rossitto invasa da<br />

sterpaglie e topi. A denunciarlo i<br />

componenti del Movimento Territorio,<br />

Peppe Nicastro e Giovanni<br />

Lombardo, che hanno accolto l’appello<br />

lanciato da una citta<strong>di</strong>na e si<br />

sono recati sul posto per verificare<br />

lo stato dei luoghi.<br />

“Anche qui il cassonetto dei rifiuti<br />

è stracolmo, così come in<br />

tutta la città- <strong>di</strong>chiarano-, ma a<br />

peggiorare le cose è la presenza <strong>di</strong><br />

ratti, bisce ed altre bestiole che si<br />

mimetizzano fra le alte sterpaglie.<br />

Il tutto è poi arricchito dai<br />

lezzi che, con le alte temperature,<br />

si levano dai cumuli <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zia”.<br />

Il consigliere Lombardo, in-<br />

tanto, ha annunciato che presenterà<br />

un’interrogazione: “La gente<br />

è esasperata- <strong>di</strong>chiara-, ma soprattutto<br />

avrebbe bisogno <strong>di</strong> essere<br />

ascoltata. Purtroppo ciò non<br />

accade ed il citta<strong>di</strong>no pensa che<br />

tutti i politici siano capaci solo <strong>di</strong><br />

accalappiare poltrone”. “Il nostro<br />

obbiettivo- aggiunge Nicastro- è<br />

essere al servizio del vittoriese<br />

perché esso non rappresenta solo<br />

l’elettore, ma ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ricevere<br />

un servizio dovuto in quanto<br />

contribuente”. “Vorremmo -<br />

concludono - che l’Amministrazione<br />

fosse più attenta nell’accogliere<br />

gli appelli dei vittoriesi”.<br />

N. D. A.


OPERAZIONE DELLA GDF. Red<strong>di</strong>to non <strong>di</strong>chiarato<br />

Imprese agricole<br />

frodano il Fisco<br />

GIOVANNA CASCONE<br />

Agivano alla luce del sole, concludevano<br />

regolarmente i propri affari commerciali,<br />

eppure, alla fine dell’anno,<br />

omettevano <strong>di</strong> presentare la <strong>di</strong>chiarazione<br />

dei red<strong>di</strong>ti rilevandosi, <strong>di</strong> fatti,<br />

evasori totali. Una maxi evasione da oltre<br />

due milioni e trecento mila euro,<br />

consistente in ricavi non <strong>di</strong>chiarati e<br />

non sottoposti a tassazione da parte <strong>di</strong><br />

due società <strong>di</strong> <strong>Vittoria</strong>, è stata portata<br />

alla luce dal nucleo <strong>di</strong> Polizia Tributaria<br />

della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza <strong>di</strong> Ragusa.<br />

Si tratta <strong>di</strong> due magazzini attivi nel<br />

settore ortofrutticolo, non operanti all’interno<br />

del mercato <strong>di</strong> contrada Fanello<br />

anche se, trattandosi <strong>di</strong> settore<br />

ortofrutticolo, è presumibile che le due<br />

aziende avessero stretti rapporti con<br />

chi lavoro all’interno la struttura mercatale.<br />

Le Fiamme gialle hanno agito con<br />

astuzia e in maniera puntigliosa: infatti,<br />

le ven<strong>di</strong>te e le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

non <strong>di</strong>chiarate al fisco dalle<br />

due imprese ipparine sono state puntualmente<br />

ra<strong>di</strong>ografate e ricostruite<br />

dai militari nel corso <strong>di</strong> altrettante ve-<br />

rifiche fiscali. Con un’azione operativa<br />

attenta, costante e puntuale su tutto il<br />

territorio provinciale, la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza<br />

ha scoperto questi due impren<strong>di</strong>tori<br />

che non hanno <strong>di</strong>chiarato al fisco<br />

gli affari commerciali conclusi nell’ambito<br />

dei rapporti <strong>di</strong> commissione che<br />

interessano la compraven<strong>di</strong>ta e la lavorazione<br />

<strong>di</strong> prodotti agricoli. Le due<br />

aziende hanno operato alla luce del<br />

sole e concluso regolarmente i propri<br />

affari commerciali, ma alla fine dell’anno<br />

hanno omesso <strong>di</strong> presentare le<br />

rispettive <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti, necessarie<br />

per il calcolo delle imposte<br />

dovute all’Erario.<br />

L’attento ed opportuno intervento<br />

della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> finanza ha permesso<br />

<strong>di</strong> far “tornare la memoria” ai rappresentanti<br />

legali delle due società in or<strong>di</strong>ne<br />

ai propri obblighi fiscali, notificando<br />

loro un sostanzioso verbale per<br />

il pagamento delle imposte dovute.<br />

Sui responsabili è in corso, almeno per<br />

il momento, solo un proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo. Ulteriori indagini da<br />

parte della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> finanza e nuove<br />

dettagli che potrebbero compromettere<br />

ancor <strong>di</strong> più la posizione dei due im-<br />

Chiudevano<br />

ingenti<br />

affari <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta<br />

alla<br />

luce del<br />

giorno, ma<br />

a fine anno<br />

non<br />

presentavano<br />

la<br />

<strong>di</strong>chiarazione<br />

dei<br />

red<strong>di</strong>ti fino<br />

ad evadere<br />

oltre 2<br />

milioni e<br />

300mila<br />

euro<br />

CONTINUANO GLI ACCERTAMENTI FISCALI DELLA GUARDIA DI FINANZA<br />

pren<strong>di</strong>tori, potrebbero comunque,<br />

portare anche ad un proce<strong>di</strong>mento penale.<br />

L’ulteriore scoperta <strong>di</strong> evasori fiscali<br />

conferma il ruolo sempre più incisivo<br />

che la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> finanza <strong>di</strong> Ragusa<br />

ha assunto a tutela degli interessi<br />

economico-finanziari dello Stato,<br />

ma altrettanto importante è l’affermazione<br />

<strong>di</strong> una cultura alla legalità <strong>di</strong>retta<br />

a creare e <strong>di</strong>ffondere il concetto <strong>di</strong><br />

“sicurezza economica e finanziaria”.<br />

Le Fiamme gialle sono un organo <strong>di</strong><br />

polizia vicino a tutti i citta<strong>di</strong>ni onesti,<br />

<strong>di</strong> cui tutela il bene fondamentale delle<br />

libertà economiche. Chi si sottrae al<br />

pagamento delle imposte persegue fi-<br />

nalità <strong>di</strong> personale arricchimento, <strong>di</strong><br />

sleale concorrenza e <strong>di</strong> abuso commerciale,<br />

utilità accompagnate anche<br />

dallo sfruttamento gratuito <strong>di</strong> servizi<br />

generali pagati solamente da coloro<br />

che rispettano quoti<strong>di</strong>anamente le leggi.<br />

Questo non è il primo caso <strong>di</strong> evasori<br />

totali in città, ed in tutto il comprensorio.<br />

La grave crisi economica e le <strong>di</strong>fficoltà<br />

nei pagamenti, purtroppo, sono<br />

tra le cause maggiori che inducono gli<br />

impren<strong>di</strong>tori ad evadere. Un fenomeno<br />

che non conosce stasi e sempre in crescita,<br />

in particolar modo in un settore<br />

<strong>di</strong>fficilmente controllabile.


44.<br />

VOLLEY<br />

Il volto giovane del Kamarina<br />

La Rocca, Elia e Frasca: tre brave juniores alla corte della prima squadra<br />

ANDREA LA LOTA<br />

Dimenticata la sconfitta casalinga <strong>di</strong> 5<br />

giorni fa subita in casa contro Finnova Siracusa,<br />

la Kamarina <strong>Vittoria</strong> torna ad allenarsi<br />

al “Palasport” in virtù delle ultime<br />

3 giornate <strong>di</strong> campionato da affrontare<br />

nel campionato nazionale <strong>di</strong> serie<br />

B2 femminile. Squadra e tecnico si riuniscono<br />

ormai soltanto 2 volte a settimana,<br />

per allenarsi in un clima del tutto surreale<br />

creato dalle ormai solite e continue<br />

problematiche societarie. L’intero organico<br />

sembra abbandonato a se stesso, e<br />

nel volto <strong>di</strong> ogni atleta traspare più <strong>di</strong><br />

ogni altra cosa l’aria <strong>di</strong> sconforto e rassegnazione.<br />

La situazione - in attesa che si sblocchi<br />

la prima delibera comunale promessa<br />

alle giocatrici (20 mila euro la somma<br />

prevista) – rimane al momento in standby,<br />

dunque proviamo a dare spazio a<br />

qualche altra notizia felice. Come ad<br />

esempio il volto giovane della Kamarina,<br />

rappresentato dalle 3 juniores della<br />

squadra Marzia La Rocca, Benedetta Elia<br />

e Roberta Frasca. Abbiamo provato a raccogliere<br />

le esperienze e le emozioni della<br />

prima, la centrale vittoriese appena<br />

se<strong>di</strong>cenne Marzia La Rocca. Per la giovane<br />

pallavolista <strong>di</strong><br />

Mentre la<br />

situazione<br />

societaria<br />

non lascia<br />

intravedere<br />

nulla <strong>di</strong><br />

positivo per<br />

il futuro, sul<br />

piano<br />

tecnico<br />

buone<br />

notizie<br />

arrivano<br />

dalle<br />

pallavoliste<br />

LA SICILIA<br />

RAGUSA SPORT<br />

Azzara un campionato<br />

sempre<br />

in crescendo e<br />

con tanti margini<br />

<strong>di</strong> miglioramento<br />

ancora alle spalle.<br />

«Come ho scoperto<br />

la pallavolo?<br />

Inizialmente –<br />

racconta la giovane<br />

La Rocca – andavo<br />

a scuola <strong>di</strong><br />

danza, poi la decisione<br />

<strong>di</strong> cambiare<br />

<strong>di</strong>sciplina e de<strong>di</strong>carmi<br />

allo sport,<br />

con la pallavolo in<br />

testa. Per poco<br />

non sceglievo <strong>di</strong><br />

fare atletica. Si è<br />

rivelata la decisione<br />

azzeccata?<br />

Penso proprio <strong>di</strong><br />

GIOVEDÌ <strong>18</strong> <strong>APRILE</strong> <strong>2013</strong><br />

O COMISO<br />

LA POLISPORTIVA ANNUNZIATA DI VOLLEY<br />

DA SINISTRA IL GRUPPO E UNA PARTITA INTERNA DEL KAMARINA VOLLEY<br />

L’Annunziata resta in decima posizione<br />

ANTONELLO LAURETTA<br />

La Polisportiva Annunziata torna sconfitta<br />

da Ficarazzi dove ha incontrato il Giavì Pedara<br />

Volley (3-0; 27-25; 25-<strong>18</strong>; 25-21) che, proprio<br />

lo scorso fine settimana e grazie ai tre<br />

punti conquistati contro le comisane è tornato<br />

al secondo posto del girone C del campionato<br />

<strong>di</strong> volley femminile <strong>di</strong> serie C. La Pvt Mo<strong>di</strong>ca,<br />

infatti, ha perso incre<strong>di</strong>bilmente in casa<br />

col Paternò ed ora è terza. Nonostante la<br />

sconfitta subita, la Polisportiva Annunziata<br />

ha mantenuto il decimo posto davanti alla<br />

Pallavolo Caltagirone che ha perso in casa il<br />

confronto con la capolista Hobbit Scor<strong>di</strong>a.<br />

Nonostante il <strong>di</strong>vario tecnico, tutto a favore<br />

delle etnee, le ragazze allenate da Vito Reccavallo<br />

hanno avuto un buon approccio al match<br />

tanto da giocare alla pari per tutto il primo<br />

set.<br />

L’esperta Trovato è parsa la sola per la sua<br />

squadra all’altezza della sua fama per cui il<br />

Giavì Pedara ha vissuto sulle sue iniziative<br />

mentre la squadra <strong>di</strong> casa si è letteralmente<br />

persa quando la forte atlete è stata costretta<br />

alla panca per un leggero infortunio a metà<br />

frazione <strong>di</strong> gara. La buona <strong>di</strong>fesa messa in evidenza<br />

dalle comisane e la precisione in attacco<br />

<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca hanno permesso alla Polisportiva<br />

Annunziata <strong>di</strong> mettere perfino il naso<br />

avanti nel punteggio (21-23). La reazione<br />

delle etnee è stata però imme<strong>di</strong>ata e dopi il<br />

23-23 si è giocato sul filo dei nervi fino al 27-<br />

25 per le padrone <strong>di</strong> casa che hanno sfruttato<br />

qualche errore <strong>di</strong> troppo delle comisane<br />

sia in attacco sia in <strong>di</strong>fesa. Nel secondo set si<br />

rientra … nella normalità anche perché Trovato<br />

riprende il suo posto e la Polisportiva<br />

Annunziata denuncia qualche pecca in ricezione<br />

con le inevitabili conseguenze sul piano<br />

del gioco. Il Giavì Pedara va via in scioltezza<br />

e solo nel finale del set le comisane rendono<br />

meno pesante il punteggio. La terza frazione<br />

<strong>di</strong> gioco è stata controllata dalle etnee<br />

subito in vantaggio ma con le comisane che<br />

hanno contrapposto una fiera resistenza, riuscendo<br />

anche ad evidenziare buone trame <strong>di</strong><br />

gioco. Il Giavì Pedara ha vinto anche il terzo<br />

set ma la Polisportiva Annunziata è uscita dal<br />

campo con onore e lasciando intravedere<br />

delle potenzialità spesso non espresse appieno<br />

che potranno essere utili nei play out. Le<br />

comisane riposeranno il prossimo turno <strong>di</strong><br />

campionato e poi chiuderanno la regular season<br />

sabato 27 aprile in trasferta contro l’Augusta.<br />

La Polisportiva Annunziata, contro il<br />

Giavì Pedara, è scesa in campo con Asta, Mo<strong>di</strong>ca,<br />

Reccavallo, Paravizzini, Disabato, Pelligra,<br />

Sbezzi, Bellassai, Albani, Pollara, Meli,<br />

Burrometo e Cabibbo.<br />

La karateka Arianna Iacono ai campionati italiani <strong>di</strong> Ostia<br />

VALENTINA MACI<br />

partecipato con quattro allievi: Alessio Tuccio, classificatosi<br />

nei primi cinque piazzamenti; Caterina Marino,<br />

Il kumite siciliano si tinge <strong>di</strong> rosa. Sarà Arianna Iacono, arrivata terza nella sua categoria; Giuseppe Tidona, in<br />

karateka acatese, a rappresentare la Sicilia agli incon- lista nei primi <strong>di</strong>eci piazzamenti e Arianna Iacono (neltri<br />

nazionali del campionato italiano, settore kumite la foto durante la premiazione) arrivata terza nella sua<br />

esor<strong>di</strong>enti B che si <strong>di</strong>sputeranno il 2 giugno prossimo categoria. La ‘Taku Day’ e i suoi allievi lavorano tanto e<br />

ad Ostia al Centro olimpico nazionale. La vittoria dell’al- sono riusciti a rientrare nei parametri della “Federaziolieva<br />

del Maestro Rocco Refano, della ‘Taku Day’ <strong>di</strong> ne Judo Lotta Karate Arti marziali”. E mentre Arianna,<br />

Acate, è arrivata al campionato regionale esor<strong>di</strong>enti B la promettente karateka, si allena per i combattimen-<br />

(14- 15 anni) <strong>di</strong>sputato sabato scorso a Siracusa alla ti nazionali, Refano continua a preparare i suoi ragaz-<br />

presenza <strong>di</strong> oltre duecento atleti e circa ottanta società zi. Tra i prossimi appuntamenti ci sono le <strong>di</strong>mostrazio-<br />

in erba<br />

sì, il volley mi piace<br />

tanto e mi alleno<br />

ormai da <strong>di</strong>-<br />

iscritte.<br />

Il maestro Refano, cintura nera 5° dan Fijlkam, ha<br />

ni che si terranno il 27 in piazza Matteotti ad Acate ed<br />

il 4 maggio in piazza Gramsci a Pedalino.<br />

ARIANNA IACONO DURANTE UNA PREMIAZIONE<br />

versi anni, precisamente 5. Quella <strong>di</strong><br />

quest’anno è stata una stagione davvero<br />

bella, piena <strong>di</strong> nuove esperienze e tante<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni. Giocare un campionato <strong>di</strong><br />

serie B così giovane rappresenta anche<br />

responsabilità, e finora è andata davvero<br />

bene. All’inizio non era facile entrare<br />

in campo e giocare con tranquillità. Però<br />

grazie al sostegno delle compagne <strong>di</strong><br />

squadra più gran<strong>di</strong> sono riuscita a superare<br />

l’emozione. Ora terminiamo il campionato,<br />

per il mio futuro prevedo lo<br />

ALESSIA CATAUDELLA<br />

genti dell<br />

questi gio<br />

stu<strong>di</strong>o ed ovviamente la pallavolo».<br />

La Emmolo Vigor ancora una volta si supera con- grande qu<br />

Altra atleta non più juniores ma protatrastando<br />

una delle squadre sicuramente can<strong>di</strong>da- realtà picc<br />

gonista locale (con <strong>di</strong>versi punti nelle<br />

te al successo finale, l’Aquila Palermo. Una gara im- sforzi son<br />

ultime partite) è Morgana Saracino. Dopeccabile<br />

da parte dei giovani atleti <strong>di</strong> coach Di della Vigo<br />

po l’ad<strong>di</strong>o alla squadra <strong>di</strong> Sofia Guastel-<br />

Stefano che hanno interpretato al meglio la parti- che con po<br />

la è stata proprio lei a colmarne il vuoto<br />

ta, dominandola per tre quarti portandosi a più grammazi<br />

in campo: «La mia stagione? da 6 pieno.<br />

<strong>di</strong>eci. Come aveva chiesto coach Di Stefano alla vi- cia al nost<br />

La sufficienza ci può stare – ammette Sagilia,<br />

Rizzo e compagni hanno aggre<strong>di</strong>to gli ospiti stro coach<br />

racino – sono contenta <strong>di</strong> aver trovato<br />

in ogni punto del campo raddoppiando sistemati- biamo un<br />

più spazio nella seconda parte <strong>di</strong> stacamente<br />

il lungo ed esperiente Andrè. A questo ag- siasmi <strong>di</strong><br />

gione, del resto la partenza <strong>di</strong> Guastella<br />

giunge anche l’ottima prestazione offensiva. Capi- per una re<br />

mi ha dato maggiori possibilità. La saltan<br />

Di Stefano e compagni alla fine della gara sono e rimane<br />

vezza? Grande gioia, peccato non sia<br />

usciti meritatamente dal campo e dai play off ac- vedere sem<br />

corrisposta a tutto il resto. Per me che socompagnati<br />

dagli applausi del pubblico e dai com- zi santacr<br />

no un’atleta vittoriese la crisi della soplimenti<br />

degli addetti ai lavori anche per l’ottima derli gioca<br />

cietà mi delude ancora <strong>di</strong> più. Non cre-<br />

stagione svolta. Adesso si andrà al dovuto riposo e sfatto anc<br />

devamo <strong>di</strong> trovarci trattati in questa ma-<br />

si comincerà a pensare alla prossima stagione. che con qu<br />

niera, senza alcuna considerazione». LA FORMAZIONE DELLA EMMOLO VIGOR DI SANTA CROCE<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto tutto l’ambiente, compresi i <strong>di</strong>ri- e dolori.<br />

BASKET<br />

Grande prova della Em<br />

contro la forte Aquila


COMISO. L’Enav pubblica le mappe <strong>di</strong> navigazione<br />

Apertura Magliocco<br />

oggi la data ufficiale<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Bretella Ss 514<br />

confronto al via<br />

Presto l’aeroporto <strong>di</strong> Comiso sarà<br />

operativo e, a quel punto, anche il<br />

territorio dovrà essere pronto ad<br />

accogliere i flussi <strong>di</strong> viaggiatori che,<br />

si spera a fiotti, lo scalo porterà in<br />

provincia. Pronto a cominciare dalle<br />

sue strade. Fondamentale in tal<br />

senso è la bretella <strong>di</strong> collegamento<br />

tra l’aeroporto <strong>di</strong> Comiso e la Ss 514<br />

Rg-Ct. Il progetto definitivo del<br />

potenziamento dei collegamenti<br />

LUCIA FAVA<br />

COMISO. Oggi potrebbe essere la giornata<br />

decisiva, quella in cui si conoscerà<br />

la data ufficiale per l’apertura<br />

del Vincenzo Magliocco. È attesa per<br />

la giornata o<strong>di</strong>erna, infatti, la pubblicazione<br />

da parte <strong>di</strong> Enav del ciclo Airac,<br />

ovvero le nuove mappe <strong>di</strong> navigazione<br />

aerea. Se lo scalo comisano vi<br />

sarà inserito, l’apertura potrà essere<br />

fissata per il 30 maggio prossimo, altrimenti<br />

la stessa slitta al 27 giugno. I<br />

documenti sono stati inviati all’Ente<br />

Nazionale Assistenza al Volo già il 7<br />

marzo scorso. Oggi si dovrebbe sapere<br />

se Enav riterrà Comiso pronto ad<br />

operare per la fine <strong>di</strong> maggio. In ogni<br />

caso queste sono giornate frenetiche<br />

per la società <strong>di</strong> gestione, impegnata<br />

nella chiusura dei contratti con le<br />

compagnie aeree.<br />

Le interlocuzioni sono sempre più<br />

fitte, soprattutto con un vettore: AirOne,<br />

che potrebbe iniziare ad operare<br />

quasi subito. Anche se, almeno nella<br />

primissima fase <strong>di</strong> operatività del Magliocco,<br />

probabilmente cominceranno<br />

ad atterrare e decollare nella sua pista<br />

Se lo scalo<br />

ibleo sarà<br />

inserito nel<br />

ciclo Airac,<br />

il via sarà<br />

dato per il<br />

30 maggio.<br />

In caso<br />

contrario<br />

si comincia<br />

dal 27<br />

giugno.<br />

Quote<br />

Soaco,<br />

Alfano<br />

si <strong>di</strong>ce<br />

sod<strong>di</strong>sfatto<br />

delle scelte<br />

<strong>di</strong> Gurrieri<br />

L’AEROPORTO «VINCENZO MAGLIOCCO» ASPETTA DI CONOSCERE LA DATA DI APERTURA<br />

solo gli aerei charter. Per i primi voli <strong>di</strong><br />

linea potrebbe volerci qualche altro<br />

mese. Presumibilmente se ne parlerà<br />

a settembre. Ma la priorità, in questo<br />

momento, è chiudere i contratti con le<br />

compagnie. Per farlo occorrono incentivi.<br />

In tal senso, un plauso alla<br />

decisione della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> Ragusa <strong>di</strong> sostenere il Vincenzo<br />

Magliocco me<strong>di</strong>ante l’acquisto <strong>di</strong> alcune<br />

quote societarie della Soaco, viene<br />

espresso dal sindaco <strong>di</strong> Comiso,<br />

Giuseppe Alfano. “È bello – ha commentato<br />

il primo citta<strong>di</strong>no comisano<br />

– che la Camera <strong>di</strong> Commercio sposi<br />

anche da socio il progetto dell’aero-<br />

porto <strong>di</strong> Comiso. Anche se <strong>di</strong> fatto,<br />

socio lo è già, in quanto socio della Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Catania, che è<br />

socio a sua volta della Soaco. Ringrazio<br />

il commissario Gurrieri soprattutto<br />

per l’intenzione espressa <strong>di</strong> essere<br />

vicino all’azione <strong>di</strong> marketing e <strong>di</strong><br />

promozione legata allo sviluppo dell’aeroporto.<br />

È importante che la Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio, così come peraltro<br />

già deliberato nella precedente<br />

gestione pre-commissariamento, investa<br />

proprie risorse economiche a<br />

fianco degli operatori turistici del territorio<br />

per promuovere azioni tese a<br />

incentivare i vettori”.


32.<br />

LA CITTÀ<br />

E LA SANITÀ<br />

Presentata all’Asp<br />

l’iniziativa tesa a formare<br />

gli operatori (dai poliziotti<br />

ai commessi dei centri<br />

commerciali) in grado<br />

d’intervenire in caso <strong>di</strong><br />

arresto car<strong>di</strong>ocircolatorio<br />

Parola d’or<strong>di</strong>ne: defibrillare<br />

Da oggi il via ai corsi per l’uso dello strumento salvavita in 13 punti della città<br />

DALLO SPORT<br />

ALLO SHOPPING<br />

m. f.) Gli<br />

strumenti<br />

salvavita, il cui<br />

costo totale è <strong>di</strong><br />

circa 15.600<br />

euro, verranno<br />

posizionati nelle<br />

principali<br />

strutture<br />

sportive della<br />

città: alla Scuola<br />

regionale dello<br />

Sport (in modo<br />

da coprire tutti<br />

gli impianti<br />

sportivi della<br />

zona del<br />

“Selvaggio”), al<br />

campo Petrulli, al<br />

“Biazzo” <strong>di</strong> via<br />

Archimede, alla<br />

palestra<br />

Bellarmino, a San<br />

Giacomo, uno<br />

sarà a<br />

<strong>di</strong>sposizione della<br />

Squadra mobile<br />

<strong>di</strong> Ragusa, un<br />

altro verrà<br />

posizionato al<br />

centro<br />

commerciale Le<br />

Masserie, uno<br />

all’Iper Le Dune,<br />

per il resto, si<br />

deciderà in base<br />

alle esigenze.<br />

LA SICILIA<br />

RAGUSA<br />

MICHELE FARINACCIO<br />

GIOVEDÌ <strong>18</strong> <strong>APRILE</strong> <strong>2013</strong><br />

Comincerà oggi il corso <strong>di</strong> formazione<br />

per l’uso dei defibrillatori destinato<br />

a 81 persone tra poliziotti, vigili<br />

urbani, istruttori <strong>di</strong> palestre e commessi<br />

dei negozi dei centri commerciali,<br />

organizzato dall’Asp <strong>di</strong> Ragusa.<br />

Saranno 13 i defibrillatori che saranno<br />

posizionati in altrettanti punti,<br />

considerati strategici, della città, e<br />

che dovranno potere essere usati da<br />

“personale adeguatamente qualificato”.<br />

Ieri mattina, presso la sede<br />

della <strong>di</strong>rezione generale dell’Azienda<br />

sanitaria provinciale, sono state illustrate<br />

le modalità con le quali saranno<br />

organizzati i corsi, ma anche e<br />

soprattutto l’utilità dei preziosi strumenti.<br />

All’incontro con la stampa hanno<br />

partecipato il commissario straor<strong>di</strong>nario<br />

dell’Asp Angelo Aliquò, il <strong>di</strong>rettore<br />

sanitario Vito Amato, il primario<br />

del Pronto soccorso Salvatore Pino, il<br />

dottor Giovanni Noto, l’infermiere<br />

Biagio Turtula e il consigliere comunale<br />

Giovanni Di Mauro che, nella<br />

doppia veste <strong>di</strong> caposala <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia<br />

e consigliere comunale, ha portato<br />

avanti il progetto che, in una prima<br />

fase, ha visto la realizzazione <strong>di</strong><br />

una campagna per la <strong>di</strong>ffusione dell’utilizzo<br />

dei defibrillatori in ambito<br />

extra-ospedaliero e, successivamente,<br />

per l’appunto il coinvolgimento<br />

dell’Azienda sanitaria per la formazione<br />

sull’utilizzo degli apparecchi.<br />

Quin<strong>di</strong>ci saranno gli istruttori volontari<br />

appartenenti al Training site<br />

<strong>di</strong> American Heart in sinergia con la<br />

Società italiana Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Urgenza,<br />

che terranno gratuitamente i corsi<br />

che si svolgeranno presso la scuola<br />

regionale dello Sport <strong>di</strong> Ragusa. Tre<br />

le sessioni in programma, della durata<br />

<strong>di</strong> quattro ore ciascuna, nelle quali<br />

verranno fornite ai partecipanti le<br />

nozioni per il trattamento imme<strong>di</strong>ato<br />

<strong>di</strong> una persona (adulti, adolescenti<br />

o anche bambini) colpita da arresto<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio attivando la defibrillazione<br />

precoce.<br />

“Si tratta – ha detto il dott. Aliquò<br />

– <strong>di</strong> buone pratiche che potranno<br />

essere esportate in tutti i comuni<br />

della provincia. Intanto iniziamo da<br />

Ragusa facendo un passo importante”.<br />

La metodologia operativa è definita<br />

con il termine “Pad” (public access<br />

defibrillation), che si basa sul concetto<br />

<strong>di</strong> una catena, che coinvolge e correla<br />

in una sequenza temporale, enti<br />

pubblici e privati, istituzioni quali<br />

il 1<strong>18</strong>, le forze dell’or<strong>di</strong>ne, le associazioni<br />

<strong>di</strong> volontariato, i Vigili del fuoco,<br />

per ridurre i tempi d’intervento<br />

rianimatorio, e per ridurre il numero<br />

delle persone che ogni anno<br />

muoiono a causa <strong>di</strong> arresto car<strong>di</strong>ocircolatorio.<br />

“Senza un’adeguata for-<br />

Il commissario straor<strong>di</strong>nario<br />

dell’Asp Angelo Aliquò<br />

e, a sinistra, la conferenza<br />

stampa <strong>di</strong> presentazione<br />

dell’iniziativa<br />

mazione – è stato detto – non c’è<br />

motivo che ci siano nemmeno gli<br />

stessi defibrillatori, che in ogni caso<br />

sono strumenti semplicissimi da<br />

usare”.<br />

L’obiettivo del programma prevede<br />

il trattamento imme<strong>di</strong>ato (entro 4<br />

minuti) <strong>di</strong> una persona colpita da<br />

arresto car<strong>di</strong>ocircolatorio, attivando<br />

la defibrillazione precoce eseguita<br />

da “first responders”, opportunamente<br />

addestrati alle manovre Rcp<br />

(respirazione car<strong>di</strong>o-polmonare) e<br />

defibrillatorie, in attesa dell’arrivo<br />

del soccorso avanzato.<br />

I TEMPI D’INTERVENTO E LA POSSIBILITÀ DI RIUSCITA<br />

Quei minuti che fanno la <strong>di</strong>fferenza<br />

Il 46% dei decessi avviene a causa <strong>di</strong> malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari. Il tempo per intervenire per prestare<br />

soccorso ad una persona che ha avuto un arresto car<strong>di</strong>aco<br />

improvviso è strettissimo: le percentuali <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

<strong>di</strong>minuiscono del 7-10% al minuto senza la defibrillazione,<br />

per questo motivo chiamare il 1<strong>18</strong> non sempre basta. Se<br />

una vittima <strong>di</strong> arresto car<strong>di</strong>aco non è defibrillata entro 10<br />

minuti, le sue possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza sono del 2%. Se il<br />

cuore non riparte entro i primi 5 minuti, inoltre, il paziente<br />

può ricevere danni cerebrali irreversibili. E se si considera<br />

che il tempo <strong>di</strong> arrivo del sistema <strong>di</strong> emergenza allertato<br />

varia tra gli 8 e i 12 minuti, è facile capire come la presenza<br />

<strong>di</strong> un defibrillatore semiautomatico, semplice da utilizzare<br />

da chiunque abbia ricevuto un adeguato addestramento,<br />

sia assolutamente fondamentale. Il defibrillatore<br />

semiautomatico analizza autonomamente il ritmo car<strong>di</strong>aco<br />

del paziente e determina se è necessaria l’erogazione <strong>di</strong><br />

uno shock.<br />

M. F.<br />

ARCHEOLOGIA<br />

Torna a Camarina<br />

il prezioso tesoro<br />

dei sei imperatori<br />

MICHELE BARBAGALLO<br />

Un’intera sala della prestigiosa Ny Carlsberg Glyptotek<br />

<strong>di</strong> Copenaghen de<strong>di</strong>cata a Camarina e al suo<br />

“tesoro”. Circa centomila visitatori. Ed ancora due<br />

conferenze <strong>di</strong> presentazione dell’evento, un’inaugurazione<br />

tenuta da Flemming Friborg, <strong>di</strong>rettore<br />

generale della Glyptotek, e poi un magnifico catalogo<br />

e<strong>di</strong>to interamente in danese e in italiano sono<br />

questi alcuni degli avvenimenti che hanno fatto da<br />

cornice alla splen<strong>di</strong>da mostra “Il tesoro dei sei imperatori”<br />

voluta dal Parco <strong>di</strong> Kamarina a Copenaghen<br />

dal 12 ottobre del 2012 al 22 febbraio del<br />

<strong>2013</strong>. Ora il “tesoro” è ritornato nelle vetrine del<br />

Museo <strong>di</strong> Camarina e domenica scorsa il <strong>di</strong>rettore<br />

del Parco, Giovanni Distefano ha presentato agli<br />

ospiti il tesoro e le attività svolte a Copenaghen. Nel<br />

corso della manifestazione sono state <strong>di</strong>stribuite<br />

agli intervenuti copie del catalogo della mostra<br />

e<strong>di</strong>to in Danimarca, con testi <strong>di</strong><br />

Flemming Friburg, Jan Kinderberg<br />

Jacobsen, Giovanni Distefano,<br />

Giuseppe Guzzetta e Giusy<br />

Ventura su “I ritratti degli imperatori-soldati”,<br />

sul “tesoro” e su<br />

“monete e storia”.<br />

Il volume contiene ben trenta<br />

foto a colori. Il <strong>di</strong>rettore generale<br />

della Glyptotek chiudendo la<br />

mostra ha <strong>di</strong>chiarato «L’augurio<br />

della Ny Carslsberg Glyptotek è<br />

che questa sia presto seguita da<br />

altre analoghe iniziative <strong>di</strong> collaborazione<br />

fra i nostri due Musei».<br />

Il <strong>di</strong>rettore del Dipartimento<br />

delle Antichità del Museo Danese<br />

non ha escluso anche il prestito<br />

al Museo <strong>di</strong> Camarina <strong>di</strong><br />

uno dei capolavori della Gliptotek.<br />

L’entusiasmo presso la <strong>di</strong>rezione<br />

del Museo <strong>di</strong> Camarina è<br />

enorme e il <strong>di</strong>rettore del Parco<br />

Giovanni Distefano ha spiegato<br />

che c’è la concreta possibilità <strong>di</strong><br />

avere l’opera del Museo <strong>di</strong> Copenaghen che potrebbe<br />

essere esposta a Camarina nel prossimo futuro.<br />

Il tesoro <strong>di</strong> Camarina, che è stato esposto alla Glyptotek,<br />

è formato da 4472 monete dette antoniane.<br />

Queste monete furono rinvenute nel mare antistante<br />

la costa <strong>di</strong> Camarina assieme a vari reperti:<br />

macine, bacili, cucchiai, stoviglie, spie<strong>di</strong> in bronzo<br />

e poi una stadera, altre bilance, pesi in piombo. Gli<br />

oggetti in bronzo e le monete, contenute in una cassaforte,<br />

erano a bordo <strong>di</strong> una nave commerciale che<br />

naufragò probabilmente nell’anno 282 dopo Cristo.<br />

Il “tesoro” era composto da monete emesse da<br />

Clau<strong>di</strong>o II il Gotico, da Gallieno, da Salonina, da Valeriano,<br />

da Quintillo, da Postumo, da Vittorino, da<br />

Tetrico I, da Tetrico II, da Aureliano, da Tacito, da<br />

Floriano e da Probo. La nave commerciale che fece<br />

naufragio a Camarina forse era partita da un porto<br />

della Gallia.<br />

Un’intera sala<br />

della<br />

prestigiosa Ny<br />

Carlsberg<br />

Glyptotek <strong>di</strong><br />

Copenaghen,<br />

circa centomila<br />

visitatori, due<br />

conferenze e un<br />

catalogo e<strong>di</strong>to<br />

in danese e in<br />

italiano hanno<br />

sugellato<br />

l’importanza<br />

dell’evento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!