12.06.2013 Views

il Presidente - Comune di Grassano

il Presidente - Comune di Grassano

il Presidente - Comune di Grassano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>il</strong> <strong>Presidente</strong>:____ Dott.ssa Nicoletta GENTILE<br />

<strong>il</strong> Segretario Comunale:<br />

______ Dott.ssa Maria Antonietta Musco<br />

Certificato <strong>di</strong> pubblicazione<br />

Su conforme <strong>di</strong>chiarazione del messo<br />

comunale, che firma per conferma, certifico che<br />

la presente deliberazione viene affissa all'albo<br />

pretorio<br />

Il 16.07.2010 n°410 per rimanervi per quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni consecutivi.<br />

<strong>il</strong> Messo Comunale: BONOMO Innocenzo<br />

lì, 16.07.2010<br />

Il Segretario Comunale<br />

____ Dott.ssa Maria Antonietta. Musco<br />

__________________________<br />

*******************<br />

Certificato <strong>di</strong> esecutività<br />

[ ] La presente deliberazione, è stata pubblicata<br />

nelle forme <strong>di</strong> legge all’albo pretorio senza<br />

riportare denunce <strong>di</strong> vizi <strong>di</strong> legittimità o<br />

competenza, per cui la stessa è <strong>di</strong>venuta esecutiva,<br />

ai sensi del 3° comma dell’art.134,<br />

D.Lgsl.267/2000, <strong>il</strong><br />

lì,<br />

Il Segretario Comunale<br />

__________________________<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> GRASSANO<br />

Provincia <strong>di</strong> Matera<br />

____________________________<br />

Verbale <strong>di</strong> deliberazione <strong>di</strong><br />

CONSIGLIO COMUNALE<br />

n°028/01.07.2010<br />

Oggetto: Mo<strong>di</strong>fica del regolamento del Corpo <strong>di</strong> Polizia Locale del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grassano</strong> – In<strong>di</strong>rizzi e provve<strong>di</strong>menti.<br />

L'anno duem<strong>il</strong>a<strong>di</strong>eci, <strong>il</strong> giorno primo del mese <strong>di</strong> luglio dalle ore 17:14<br />

nella sala delle adunanze si riunisce <strong>il</strong> Consiglio Comunale. La Dott.ssa.<br />

Nicoletta GENTILE assume le funzioni <strong>di</strong> <strong>Presidente</strong>. Alla <strong>di</strong>scussione sul<br />

punto in oggetto sono presenti i Consiglieri:<br />

presente assente<br />

Vito MAGNANTE Sindaco si no<br />

Giovanni BONELLI Consigliere no si<br />

Caterina SCHIAVONE Consigliere si no<br />

F<strong>il</strong>ippo LUBERTO Consigliere si no<br />

Giuseppe VIGNOLA Consigliere si no<br />

Leonardo DARTIZIO Consigliere si no<br />

Nicola BOCHICCHIO Consigliere no si<br />

Pietro ABBATANGELO Consigliere no si<br />

Giuseppe ANNECCA Consigliere no si<br />

Antonello MALVINNI Consigliere si no<br />

Nicoletta GENTILE <strong>Presidente</strong> si no<br />

Angelo PISANO Consigliere no si<br />

Vittorio<br />

CARUSO Vice Pres. si no<br />

Pasquale PASCALE Consigliere no si<br />

Giacomo MAZZARELLA Consigliere no si<br />

Domenico ZACCHEI Cons<strong>il</strong>iere si no<br />

Rocco DEGIACOMO Consigliere si no<br />

TOTALE<br />

10 7<br />

Partecipa alla seduta ai sensi dell’art. 97 TUEL 267/200 la dott.ssa Maria<br />

Antonietta MUSCO, Segretario Comunale, in qualità <strong>di</strong> ufficiale<br />

verbalizzante. ⇒<br />

ORIGINALE<br />

Copia conforme all’originale<br />

integrale per estratto<br />

composta da pagine vergate n°____in A4, n°____ in A3.<br />

<strong>Grassano</strong>, lì _____________ <strong>il</strong> Resp. del Sett. Amm.vo Demog.<br />

____________________<br />

L@Y:\Deliberazioni\CONSIGLIO 2010\DC028Mo<strong>di</strong>fica Regolamento Polizia locale.doc*05/08/2010 12.33.47*1/6


Il <strong>Presidente</strong> introduce <strong>il</strong> punto n° 06 all’O.d.G. “Mo<strong>di</strong>fica del regolamento del Corpo <strong>di</strong> Polizia Locale<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grassano</strong> – In<strong>di</strong>rizzi e provve<strong>di</strong>menti.”<br />

U<strong>di</strong>ti gli interventi riportati nella trascrizione integrale effettuata da <strong>di</strong>tta esterna. Allegato 1<br />

Premesso che:<br />

- a norma della legge 7 marzo 1986, n. 65 art. 5 comma 5, "gli addetti al servizio <strong>di</strong> polizia municipale ai<br />

quali è conferita la qualità <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> pubblica sicurezza possono, previa deliberazione in tal senso del<br />

Consiglio comunale, portare senza licenza le armi <strong>di</strong> cui possono essere dotati in relazione al tipo <strong>di</strong> servizio,<br />

nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti, anche fuori dal servizio, purché nell'ambito<br />

territoriale dell'ente <strong>di</strong> appartenenza e nei casi <strong>di</strong> cui all'art. 4" della norma suddetta”;<br />

- tali modalità e casi sono stab<strong>il</strong>iti, in via generale, con apposito regolamento approvato con decreto del<br />

Ministero dell'interno, sentita l'Associazione nazionale dei comuni d'Italia;<br />

- detto regolamento stab<strong>il</strong>isce anche la tipologia, <strong>il</strong> numero delle armi in dotazione e l'accesso ai poligoni <strong>di</strong><br />

tiro per l'addestramento al loro uso";<br />

- con DM 4 marzo 1987, n. 145 è stata data attuazione al <strong>di</strong>sposto dell'art. 5 comma quinto della predetta<br />

legge. In particolare con detto decreto è stato emanato un regolamento contenente norme <strong>di</strong> carattere<br />

generale concernenti i casi e le modalità dell'armamento degli appartenenti alla polizia municipale ai quali è<br />

conferita la qualità <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> pubblica sicurezza, nonché la tipologia e <strong>il</strong> numero delle armi in dotazione e<br />

l'accesso ai poligoni <strong>di</strong> tiro per l'addestramento al loro uso;<br />

- <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grassano</strong> svolge <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> polizia locale in forma associata con i Comuni <strong>di</strong> Calciano,<br />

Garaguso e Oliveto Lucano;<br />

Il Consiglio comunale<br />

RICHIAMATA la propria precedente deliberazione n. 06 del 28/01/1999 <strong>di</strong> approvazione del Regolamento<br />

comunale <strong>di</strong> Polizia Municipale ai sensi degli articoli 4 e 7 della Legge n. 65/86 sull’or<strong>di</strong>namento della<br />

polizia municipale;<br />

DATO ATTO che detto Regolamento contiene anche le norme sulla <strong>di</strong>sciplina dell’armamento della polizia<br />

municipale ai sensi del D.M. 4 marzo 1987, n. 145;<br />

RILEVATO che <strong>il</strong> regolamento sull’armamento della polizia municipale risulta non più confacente alle<br />

esigenze del servizio soprattutto in considerazione della nuova gestione in forma associata dello stesso<br />

attraverso l’istituzione del Corpo Unico <strong>di</strong> Polizia Locale;<br />

NELLE MORE dell’approvazione <strong>di</strong> un nuovo unico regolamento sull’armamento, così come prevede l’art.<br />

35 del citato Regolamento <strong>di</strong> organizzazione del Corpo Unico <strong>di</strong> Polizia Locale, approvato dai Comuni<br />

aderenti alla gestione associata;<br />

RITENUTO opportuno procedere alla mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> alcuni articoli del citato Regolamento Comunale <strong>di</strong><br />

Polizia Municipale;<br />

VISTA la legge 7 marzo 1986, n. 65 "legge quadro sull'or<strong>di</strong>namento della polizia municipale";<br />

VISTI <strong>il</strong> testo unico delle leggi <strong>di</strong> pubblica sicurezza, approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 e<br />

<strong>il</strong> relativo regolamento <strong>di</strong> esecuzione, approvato con Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635;<br />

VISTA la legge 18 apr<strong>il</strong>e 1975, n. 110, contenente: "Norme integrative della <strong>di</strong>sciplina vigente per <strong>il</strong><br />

controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi";<br />

VISTO <strong>il</strong> D.M. 4 marzo 1987, n. 145;<br />

VISTO <strong>il</strong> regolamento intercomunale <strong>di</strong> Polizia locale “Area Me<strong>di</strong>o Basento” approvato con delibera <strong>di</strong> G.C.<br />

n. 11 del 28/01/2010;<br />

PRESO ATTO che l’armamento degli agenti va definito a livello <strong>di</strong> ogni singolo comune, con apposito e<br />

specifico regolamento, come chiarito dalla nota del Ministero dell’Interno <strong>di</strong> data 13 luglio 2006 e prot.<br />

15700/6.7./TN2005/659, riferendosi a quanto <strong>di</strong>sposto dal DM n. 145 del 4/3/1987;<br />

L@Y:\Deliberazioni\CONSIGLIO 2010\DC028Mo<strong>di</strong>fica Regolamento Polizia locale.doc*05/08/2010 12.33.47*2/6


PRESO ATTO che le armi in dotazione agli agenti del Corpo andranno custo<strong>di</strong>te all’interno del Comando –<br />

Sede <strong>di</strong> <strong>Grassano</strong>;<br />

VISTO l’allegato stralcio del Regolamento contenente le mo<strong>di</strong>fiche da apportare (Allegato “A”);<br />

VISTA la legge n. 241/1990 come successivamente mo<strong>di</strong>ficata dalla legge n. 15/2005 e succ. mo<strong>di</strong>ficazioni;<br />

Acquisito <strong>il</strong> parere <strong>di</strong> regolarità tecnica del Responsab<strong>il</strong>e del Servizio interessato ai sensi dell’Art. 49 –<br />

comma 1 – del D. Lgs. n. 267/2000;<br />

VISTO lo Statuto comunale;<br />

con voti favorevoli 10 (all’unanimità dei presenti) contrari 0, astenuti 0 su presenti 10 espressi per alzata <strong>di</strong><br />

mano;<br />

Delibera<br />

1. <strong>di</strong> approvare per le motivazioni esposte in premessa, le mo<strong>di</strong>fiche agli articoli 47, 48, 49 e 50 del<br />

vigente Regolamento Comunale <strong>di</strong> Polizia Municipale, approvato con deliberazione <strong>di</strong> C.C. n. 06<br />

del 28/01/1999, come da allegato stralcio del Regolamento stesso, che costituisce parte integrante e<br />

sostanziale del presente atto;<br />

2. <strong>di</strong> dare atto che viene confermato <strong>il</strong> rimanente contenuto del citato regolamento, salvo la<br />

sostituzione integrale degli articoli da 47 a 54 con <strong>il</strong> nuovo testo ( allegato “A”);<br />

3. <strong>di</strong> trasmettere la deliberazione all’U.T.G. - Prefettura <strong>di</strong> Matera ai sensi della Legge 65/1986.<br />

<br />

L@Y:\Deliberazioni\CONSIGLIO 2010\DC028Mo<strong>di</strong>fica Regolamento Polizia locale.doc*05/08/2010 12.33.47*3/6


ALLEGATO 1<br />

“Mo<strong>di</strong>fica del regolamento del Corpo <strong>di</strong> Polizia Locale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grassano</strong> – In<strong>di</strong>rizzi e<br />

provve<strong>di</strong>menti.”<br />

PRESIDENTE: punto sei all’or<strong>di</strong>ne del giorno: “Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni regolamento del Corpo <strong>di</strong><br />

Polizia Locale <strong>di</strong> <strong>Grassano</strong> – In<strong>di</strong>rizzi e provve<strong>di</strong>menti”.<br />

Leggo velocemente che è intenzione… si può far rientrare <strong>il</strong> Sindaco.<br />

[RIENTRA IN AULA IL SINDACO]<br />

PRESIDENTE: allora… Consigliere Annecca, ora però non può <strong>di</strong>sturbare, siamo andati oltre. Si sospende<br />

<strong>il</strong> Consiglio per cinque minuti.<br />

[Si sospendono i lavori per qualche minuto]<br />

------------------<br />

PRESIDENTE: riprendono i lavori del Consiglio. Stiamo approvando <strong>il</strong> punto numero sei all’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno e si delibera <strong>di</strong> approvare e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare <strong>il</strong> regolamento del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale,<br />

integrandolo <strong>di</strong> due punti, cioè: <strong>di</strong> dotarli della pistola semiautomatica calibro 9x21 e delle sciabole per<br />

servizi.<br />

Si passa alla votazione. Chi è favorevole?<br />

.<br />

(SI PROCEDE ALLA VOTAZIONE, PER ALZATA DI MANO, DEL 6° PUNTO ALL’O.d.G.)<br />

PRESIDENTE: all'unanimità dei presenti.<br />

FAVOREVOLI ALL'UNANIMITÀ DEI PRESENTI<br />

APPROVATO!<br />

L@Y:\Deliberazioni\CONSIGLIO 2010\DC028Mo<strong>di</strong>fica Regolamento Polizia locale.doc*05/08/2010 12.33.47*4/6


Allegato “B”<br />

Mo<strong>di</strong>fiche al Regolamento del Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Grassano</strong>, approvato con<br />

Deliberazione <strong>di</strong> C.C. n. 06 del 28/01/1999.<br />

CAPO IX<br />

ARMAMENTO<br />

Articolo 47<br />

Armi in dotazione<br />

1. L’arma in dotazione, per <strong>di</strong>fesa personale, agli appartenenti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Locale in<br />

possesso della qualifica <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> P.S., è la pistola a caricamento semi automatico od a<br />

rotazione <strong>di</strong> modello compreso nel catalogo nazionale delle armi comuni da sparo, sia per <strong>il</strong><br />

personale masch<strong>il</strong>e sia per quello femmin<strong>il</strong>e.<br />

2. Al personale femmin<strong>il</strong>e, agli ufficiali del Corpo, nonché agli addetti ai servizi interni può<br />

essere assegnata un’arma <strong>di</strong> calibro inferiore rispetto a quella in dotazione al personale che<br />

svolge servizi esterni.<br />

3. La tipologia dell’attuale dotazione <strong>di</strong> armamento, conformemente all’art. 4 del D.M. 4/3/1987<br />

n. 145, è così configurata:<br />

a) pistola semiautomatica calibro 9x21.<br />

b) Sciabole per servizi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a d’onore e rappresentanza, ai sensi dell’art. 4 comma 3<br />

lettera a) del D.M. 4/3/1987 n. 145.<br />

4. Nelle more del rinnovo dell’armamento <strong>di</strong> cui al precedente punto 3, lett. a), <strong>il</strong> personale in<br />

servizio continuerà ad ut<strong>il</strong>izzare le armi attualmente in dotazione.<br />

Articolo 47/bis<br />

Servizi svolti con armi<br />

1. Nell'ambito del territorio d’appartenenza, ovvero, del territorio in cui si trovino ad operare, tutti<br />

i servizi riguardanti l'attività della polizia locale, urbana e rurale, <strong>di</strong> polizia amministrativa,<br />

giu<strong>di</strong>ziaria e tutte le altre materie la cui funzione <strong>di</strong> Polizia sia demandata alla Polizia Locale<br />

dalla legge e dai regolamenti in materia, sono svolte dagli addetti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Locale,<br />

in possesso della qualifica <strong>di</strong> Agente <strong>di</strong> P.S., con l'arma in dotazione.<br />

Articolo 47/ter<br />

Esenzione dal porto dell’arma<br />

1. Con provve<strong>di</strong>mento motivato del Comandante possono essere esonerati dal porto delle armi<br />

quegli appartenenti al Corpo che siano comandati in servizio <strong>di</strong> rappresentanza o <strong>di</strong> scorta al<br />

Gonfalone, ovvero, facciano parte del picchetto d'onore, in questi casi può essere <strong>di</strong>sposta<br />

l’assegnazione della sciabola limitatamente alla durata del servizio comandato.<br />

2. L’esenzione <strong>di</strong> cui al comma 1 può essere <strong>di</strong>sposta anche per i servizi resi all'interno <strong>di</strong><br />

strutture pubbliche (scuole, case <strong>di</strong> cura, soggiorni per anziani ecc.) le cui peculiari qualità<br />

consiglino la non ostentazione <strong>di</strong> tali mezzi.<br />

Articolo 47/quater<br />

Numero delle armi in dotazione<br />

1. Il numero complessivo delle armi <strong>di</strong> cui all’articolo 2 in dotazione al Corpo, fissato con<br />

provve<strong>di</strong>mento del Comandante del Corpo, ai sensi dell’articolo 107 comma 5° del decreto<br />

legislativo 18 agosto 2000 n° 267, per la parte in cui <strong>di</strong>spone che dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

del medesimo decreto le <strong>di</strong>sposizioni che conferiscono agli organi <strong>di</strong> governo l’adozione <strong>di</strong> atti<br />

<strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> atti o provve<strong>di</strong>menti amministrativi si intendono nel senso che la relativa<br />

competenza spetta ai Dirigenti, e comunicato al Prefetto della Provincia, è composto come<br />

segue:<br />

L@Y:\Deliberazioni\CONSIGLIO 2010\DC028Mo<strong>di</strong>fica Regolamento Polizia locale.doc*05/08/2010 12.33.47*5/6


a) numero <strong>di</strong> pistole equivalente al numero <strong>di</strong> appartenenti al Corpo in possesso della<br />

qualifica <strong>di</strong> Agente <strong>di</strong> P.S.;<br />

b) più un numero <strong>di</strong> pistole pari al 5% della dotazione <strong>di</strong> cui alla lettera a) e comunque <strong>di</strong><br />

almeno una.<br />

2. Il numero complessivo delle munizioni in dotazione al Corpo è nel massimo quello consentito<br />

dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni in materia e comunque non inferiore alla somma dei proiett<strong>il</strong>i<br />

necessari al completamento dei caricatori delle armi in dotazione e dei relativi caricatori <strong>di</strong><br />

riserva.<br />

3. Il numero massimo <strong>di</strong> sciabole per i servizi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a d’onore e <strong>di</strong> rappresentanza in occasione<br />

<strong>di</strong> feste o funzioni pubbliche è stab<strong>il</strong>ito in numero massimo <strong>di</strong> 03. Dette sciabole se non<br />

assegnate <strong>di</strong>rettamente, con provve<strong>di</strong>mento del Comandante, sono detenute all’interno<br />

dell’armeria.<br />

4. Il Comandante denuncia, ai sensi dell'art. 38 del T.U. della Leggi <strong>di</strong> P.S., le armi acquistate per<br />

la dotazione degli addetti al Corpo <strong>di</strong> Polizia Locale, alla Questura.<br />

Art. 48<br />

Istituzione del’armeria<br />

1. Nei locali del Comando <strong>di</strong> Polizia Locale è istituita l’armeria in cui sono custo<strong>di</strong>te le armi in<br />

dotazione ed <strong>il</strong> relativo munizionamento.<br />

2. In alternativa all’armeria, considerato <strong>il</strong> numero non elevato <strong>di</strong> addetti, le armi potranno essere<br />

custo<strong>di</strong>te in apposito arma<strong>di</strong>o blindato a cura del Comandante o del consegnatario<br />

appositamente in<strong>di</strong>viduato dal Comandante stesso.<br />

3. Le sciabole potranno essere custo<strong>di</strong>te in apposita teca blindata e con vetro antisfondamento.<br />

Articolo 49<br />

Servizi da svolgersi con arma in via continuativa<br />

Abrogato<br />

Art. 50<br />

Assegnazione dell’arma<br />

1. L'arma dotata <strong>di</strong> due caricatori e <strong>di</strong> relative munizioni è assegnata in via continuativa a tutti gli<br />

addetti al Corpo in possesso della qualifica d’agente <strong>di</strong> P.S. <strong>di</strong> cui all’art. 5 della Legge<br />

65/1986, con provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>rigenziale del Comandante o del Sindaco.<br />

2. Del provve<strong>di</strong>mento d’assegnazione è data comunicazione al Prefetto e fatta annotazione nel<br />

tesserino <strong>di</strong> riconoscimento dell’appartenente, che l’interessato è tenuto a portare con se.<br />

3. L’arma, comunque assegnata, deve essere consegnata imme<strong>di</strong>atamente all’armeria all’atto della<br />

cessazione o sospensione del rapporto <strong>di</strong> lavoro o per revoca del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

riconoscimento della qualità <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> P.S.<br />

4. L’arma dovrà essere consegnata all’armeria anche su specifica <strong>di</strong>sposizione del Comandante<br />

adeguatamente motivata e comunicata al Sindaco e al Prefetto.<br />

L@Y:\Deliberazioni\CONSIGLIO 2010\DC028Mo<strong>di</strong>fica Regolamento Polizia locale.doc*05/08/2010 12.33.47*6/6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!