12.06.2013 Views

La rivoluzione russa (PDF)

La rivoluzione russa (PDF)

La rivoluzione russa (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appunti di Storia Esame di maturità - Rivoluzione Russa VI<br />

Guerra civile:<br />

- i filozaristi con una parte della popolazione <strong>russa</strong> (conservatori) e sostenuti anche<br />

dalle nazioni europee si ribellano ai bolscevichi<br />

- le nazioni europee vedono l’URSS come un pericolo mortale<br />

- bolscevichi: rossi<br />

- ribelli: bianchi (per via del colore delle casacche)<br />

- le nazioni europee organizzano anche una “cintura sanitaria” contro la diffusione del<br />

morbo comunista, cioè una striscia di territori che dovevano fare da cuscinetto tra<br />

Russia e nazioni europee<br />

Lo Stato bolscevico viene assediato<br />

- in un primo mento le nazioni europee hanno un leggero sopravvento<br />

- poi avviene il “miracolo comunista”<br />

Trockij ottiene il commissariato di guerra oltre a quello degli affari esteri e organizza<br />

l’Armata rossa e viene instaurato il comunismo di guerra:<br />

- è l’organizzazione economica e sociale tra il 1918 e il 1921<br />

- è un regime molto duro improntato alla difesa del paese<br />

- tutto deve essere rivolto alla produzione militare (a scapito della produzione agricola)<br />

- tutta la produzione alimentare è rivolta all’esercito e le città; ciò comporta la<br />

requisizione forzata di tutte le produzioni agricole e punizioni (fucilazione) a chi non<br />

collabora<br />

- questo causa una gravissima crisi alimentare, carestia, nel mondo contadino (vendetta<br />

personale di Lenin?)<br />

- i comunisti riescono a recuperare tutti i territori persi<br />

- i bianchi vengono sconfitti e i loro capi fuggono all’estero<br />

- gli eserciti stranieri abbandonano l’area e instaurano una neutralità fino al<br />

riconoscimento e all’accettazione dell’URSS nella Società delle Nazioni (1934), ma<br />

verrà poi espulsa nel 1939<br />

NEP (NPE): Nuova Politica Economica<br />

Poiché si sono chiesti così tanti sacrifici ai contadini, i comunisti passano ad una sorta di<br />

democrazia agraria (possibilità di vendere una piccola parte raccolto al mercato), comunque dura<br />

pochissimo, fino al 1927<br />

Marzo 1919: Lenin promuove la fondazione della Terza Internazionale<br />

- propone l’idea di una “<strong>rivoluzione</strong> mondiale”<br />

- la parola d’ordine è “<strong>rivoluzione</strong> comunista permanete e universale”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!