12.06.2013 Views

APRILE 2012 NUMERO 105 - Urban

APRILE 2012 NUMERO 105 - Urban

APRILE 2012 NUMERO 105 - Urban

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Milano<br />

<strong>APRILE</strong> <strong>2012</strong> <strong>NUMERO</strong> <strong>105</strong>


SOMMARIO<br />

MENSILE, ANNO XII, <strong>NUMERO</strong> <strong>105</strong><br />

www.urbanmagazine.it Facebook: <strong>Urban</strong> Magazine<br />

redazione.urban@rcs.it Twitter: <strong>Urban</strong>rcs<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alberto Coretti<br />

alberto.coretti@rcs.it<br />

PROGETTO GRAFICO<br />

Topos Graphics<br />

ART DIRECTION<br />

Sergio Juan<br />

7 | EDITORIALE<br />

9 | ICON<br />

11 | INTERURBANA<br />

al telefono con Alexandra Maria<br />

Montevecchi<br />

13 | PORTFOLIO<br />

America Latina su carta<br />

a cura di Floriana Cavallo<br />

18 | CULT<br />

di Michele Milton<br />

20 | DESIGN<br />

di Olivia Porta<br />

23 | NIGHTLIFE<br />

di Lorenzo Tiezzi<br />

24 | FOSTER CARE<br />

di Maria Cristina Didero<br />

foto Tatiana Uzlova, Mattia<br />

Zoppellaro, Cesare Cicardini<br />

41 | LIBRI<br />

di Marta Topis<br />

42 | THE DESIGNER’S ATTITUDE<br />

di Ciro Cacciola<br />

foto Ornella Sancassani<br />

44 | CHARACTERS<br />

di Ciro Cacciola<br />

CAPOSERVIZIO<br />

Floriana Cavallo<br />

floriana.cavallo@rcs.it<br />

SEGRETARIA DI REDAZIONE<br />

Rosy Settanni<br />

rosy.settanni@rcs.it<br />

FASHION<br />

a cura di Ivan Bontchev<br />

fashion.urban@rcs.it<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

Bruno Lommi<br />

DIRETTORE MARKETING<br />

Giancarlo Piana<br />

FIELD MANAGER<br />

Carmine Scandale<br />

48 | PATRICK DEWITT<br />

di Mirta Oregna<br />

52 | MUSICA<br />

di Paolo Madeddu<br />

55 | DETAILS<br />

di Ivan Bontchev e Tatiana Uzlova<br />

56 | IN THE SHADOW<br />

OF THE PALMS<br />

foto Alvaro Beamud Cortés<br />

styling Ivan Bontchev<br />

P. 56<br />

URBAN<br />

via Rizzoli, 8 · 20132 Milano tel. 02.25.84.1 / fax 02.25.84.2120<br />

testata del gruppo City Italia S.P.A.<br />

DISTRIBUZIONE<br />

Pubbligroup s.r.l.<br />

Padova<br />

tel. 049.8641420<br />

FOTOLITO<br />

Airy s.r.l.<br />

via Russoli, 1<br />

20143 Milano<br />

STAMPA<br />

San Biagio Stampa S.p.A.<br />

via al Santuario<br />

N.S. della Guardia, 43P<br />

rosso<br />

16162 Genova<br />

RCS PUBBLICITÀ S.P.A.<br />

Francesca Moroni<br />

Via Rizzoli, 8<br />

20132 Milano<br />

tel. 02.5095.6556<br />

francesca.moroni@rcs.it<br />

67 | FUORI<br />

74 | ULTIMA FERMATA<br />

di Franco Bolelli<br />

P. 24<br />

TORINO<br />

Corso Duca D’Aosta, 1<br />

10121 Torino<br />

tel. 011.502.116 / fax. 011-503.609<br />

COMO<br />

Pizza del Popolo, 5<br />

22100 Como<br />

tel. 031.243.464 / fax. 031.303.326<br />

PADOVA<br />

Via F. Rismondo, 2e Int. 6<br />

35131 Padova<br />

tel. 049.699.6311 / fax. 049.781.1380<br />

VERONA<br />

Via Cattaneo, 26<br />

37126 Verona<br />

tel. 045.801.1449 / fax 045.801.0375<br />

UDINE<br />

Via Tiepolo. 45<br />

33019 Tricesimo (UD)<br />

BOLOGNA<br />

Via San Donato, 85<br />

40127 Bologna<br />

tel. 051.420.1711 / fax. 051.420.1028<br />

FIRENZE<br />

Lungarno delle Grazie, 22<br />

50123 Firenze<br />

tel. 055.552.341 / fax. 055.5523.4234<br />

OSIMO<br />

Via Grandi, 10<br />

60027 Osimo<br />

tel. 071.7276.077 / fax. 071.727.6024<br />

ROMA<br />

Via Valentino Mazzola, 66/D<br />

00142 Roma<br />

tel. 06.8448.4965 / fax. 06.8448.4980-<br />

4968<br />

NAPOLI<br />

Vico II S. Nicola alla Dogana, 9<br />

P. 44<br />

Cover: Alejandro Cerón<br />

foto Tatiana Uzlova<br />

80133 Napoli<br />

tel. 081.4977.711 / fax. 081.4977.785<br />

BARI<br />

Via P. Villari, 50<br />

70122 Bari<br />

tel. 080.5760.111 / fax. 080.5760.126<br />

PALERMO<br />

Via Sciuti, 164<br />

90144 Palermo<br />

tel. 091.306.756 / fax. 091.342.763<br />

URBAN | 5


EDITORIALE<br />

HANNO HA HANN NN NNO CO COLL COLLABORATO<br />

LL LLAB AB A OR O AT ATO<br />

CON CO CON NO NOI<br />

Alvaro Beamud Cortés<br />

Franco Bolelli<br />

Bruno Boveri<br />

Ciro Cacciola<br />

Cesare Cicardini<br />

Roberto Croci<br />

Maria Cristina Didero<br />

Daniela Faggion<br />

Paolo Madeddu<br />

Michele Milton<br />

Mirta Oregna<br />

Olivia Porta<br />

Sara Rambaldi<br />

Leo Rieser<br />

Laura Ruggieri<br />

OVVIO E GENIALE<br />

Lo so, ormai era un appuntamento fi sso, quasi<br />

una tradizione: il numero di aprile lo<br />

realizzavamo a quattro mani con un designer.<br />

Quest’anno però cambiamo formula. Quando ci<br />

hanno proposto di collaborare al progetto<br />

Foster Care abbiamo subito capito che il<br />

nostro numero dedicato al design si sarebbe<br />

dovuto occupare di quello. Adotta un designer,<br />

come strilla la nostra copertina, non è solo<br />

un’esortazione ma è anche l’affermazione di un<br />

modo di operare.<br />

Se gli spazi uffi ciali per promuovere i<br />

nuovi talenti del design, causa crisi, si<br />

restringono, allora pensare a case private<br />

quale luogo dove far brillare la creatività<br />

emergente è ovvio e geniale al tempo stesso.<br />

Non essersi arresi allo status quo e aver<br />

immaginato altre porte che si potevano aprire<br />

quando le solite sono state trovate chiuse,<br />

è il modo giusto di reagire e di vivere da<br />

protagonisti il nostro o tempo. temp emp empo. o<br />

Lorenzo Tiezzi<br />

Marta Topis<br />

Tatiana Uzlova<br />

Mattia Zoppellaro<br />

URBAN | 7


LOS ANGELES ICON<br />

L’OGGETTO DEL MESE<br />

VENTILATORE<br />

ZEROWATT VE 505<br />

SCELTO DA JUSTIN TIMBERLAKE<br />

“Non si cambia mai. Sono sempre stato un geek, uno<br />

sfigato che smontava motorini elettrici nel garage<br />

di casa, con mio padre. Tutti hanno un piccolo geek<br />

dentro di sé, che non aspetta altro di uscire.<br />

Sono stato così tutta la vita, anche se le persone<br />

non mi consideravano tale dopo che avevo baciato<br />

Britney (Spears) all’età di 17 anni. Persino dopo<br />

Cameron (Diaz) e Jessica (Biel) ho ancora passioni<br />

da geek, anche adesso. Tipo la mia collezione<br />

personale di… ventilatori elettrici! Questo è uno dei<br />

miei preferiti: Zerowatt Modello VE 505 con il quale<br />

Ezio Pirali ha vinto il Compasso d’Oro nel 1954.<br />

Geek, vero?”. •<br />

URBAN | 9


AL TELEFONO CON<br />

ALEXANDRA MARIA MONTEVECCHI<br />

LUANDA È...<br />

Enorme. Un boom economico che non<br />

accenna a fi nire.<br />

DI ‘STI TEMPI?!<br />

Qui c’è tutto quello che serve: terreno fertile, mare pescoso,<br />

ma soprattutto petrolio e diamanti. L’Angola si propone<br />

come epicentro alternativo al Sudafrica, che ora è il referente<br />

dell’Africa Australe.<br />

I PORTOGHESI L’HANNO FATTA DA PADRONE A LUNGO.<br />

INFLUENZE?<br />

Nella Baixa, la parte della città vicino alla baia, ci sono<br />

molti edifi ci coloniali, ma sono fatiscenti e cercano<br />

di abbatterli per costruire dei mega-grattacieli.<br />

È rimasto invece un gran numero di edifi ci anni<br />

Sessanta, costruiti dai portoghesi per ridurre il gap<br />

fra madrepatria e colonia.<br />

E ATTORNO?<br />

Il resto è deregulation: condoni, baraccopoli e condomini<br />

superlusso.<br />

L’INFLUENZA EUROPEA SI SENTE ANCORA?<br />

Culturalmente sì. In Angola ci sono più europei<br />

rispetto – che so – al Congo. Qui a Luanda, almeno,<br />

tutti hanno qualche familiare che sta in Europa o in<br />

America.<br />

COME SI CHIAMA IL TUO QUARTIERE?<br />

Sono cresciuta a Maianga, lavoro a Coqueiros, abito a Combatentes e ho<br />

la residenza a Benfi ca.<br />

COME TI MUOVI FRA L’UNO E L’ALTRO?<br />

Con Xefemakina (Macchina Capo, n.d.r.), la mia auto, o con<br />

la moto che guida il mio collega, perché durante il giorno in<br />

macchina è un inferno.<br />

SI DICE DI TUTTE LE CITTÀ...<br />

Sì, ma non di tutte: su Google Earth non<br />

vedi nemmeno le strade tanto sono piene<br />

LUANDA INTERURBANA<br />

di macchine. A Luanda la metro non esiste,<br />

mentre gli autobus non costano niente<br />

ma vanno lentissimi. Funzionano molto i<br />

kandongueiros, taxi collettivi che seguono<br />

percorsi precisi.<br />

E TU CHE COSA FAI NEL TRAFFICO?<br />

Di solito paziento!<br />

E SE INVECE VUOI FARE UNA PAUSA DOVE TI FERMI?<br />

Amo le baracchine lungo la strada. Oppure ho i miei bar di<br />

riferimento: Flor da sé, Multibocas, Alcobaça.<br />

E LA GENTE CHE FA IN GIRO?<br />

Beve birra. La bandiera dell’Angola dovrebbe essere<br />

il logo della Cuca. Ogni giorno vedo passare camion<br />

murati di casse gialle.<br />

E PER CHI ARRIVA DA FUORI CHE C’È DA FARE?<br />

Oltre a essere carissima, Luanda non è una città<br />

particolarmente ‘straniero-friendly’, quindi meglio visitarla<br />

con qualcuno che la conosca bene. Si può vedere la Ilha (la<br />

penisola di fronte alla città), andare al mare senza fi nire nei<br />

bagni privati, mangiare per strada e imparare la kizomba.<br />

LA KIZOMBA?!<br />

Signifi ca “festa” ed è un ballo africano di coppia: si cammina<br />

uno con l’altro, ma molto molto insieme... diffi cile da spiegare.<br />

È facile che uno straniero si agiti troppo. Pensa sia una cosa<br />

sexy e sculetta!<br />

ROBA DA BALERA O DA DISCOTECA?<br />

Qui non c’è diff erenza.<br />

CHE COSA NON DIMENTICARE DI PORTARE A LUANDA?<br />

La testa e i soldi, anche se a Luanda con un po’ di senso pratico si fa<br />

tutto. Anche le feste in piscina col caviale, tornando a casa dove salta<br />

la luce appena accendi l’aria condizionata.<br />

OPPOSTI CHE SI CONCILIANO.<br />

Molti opposti molto opposti.<br />

ALEXANDRA MARIA MONTEVECCHI (1982) vive in mezzo alla musica, a metà fra l’Angola dove è cresciuta fi no ai 10 anni e l’Italia in cui si è<br />

laureata. A Bologna insegna percussioni africane e danza afro contemporanea e tradizionale, con laboratori specifi ci per la Parata Par Tòt.<br />

A Luanda vende e installa materiale elettroacustico e strumenti musicali, sulle orme del papà italiano che in Angola si trasferì nel 1979, incontrò la<br />

sua mamma... eccetera eccetera eccetera.<br />

DI DANIELA FAGGION<br />

URBAN | 11


AMERICA<br />

LATINA<br />

SU CARTA<br />

SÃO PAULO & CO. PORTFOLIO<br />

A CURA DI FLORIANA CAVALLO<br />

I migliori libri fotografici del ventesimo secolo<br />

sull’America Latina, da Cuba alla Patagonia,<br />

concentrati in una mostra. Realizzata attraverso<br />

una ricerca di oltre tre anni con il contributo<br />

di fotografi, studi grafici, editori, collezionisti,<br />

biblioteche e archivi.<br />

Un salto grafico prima ancora che fotografico,<br />

con cui misurare l’ampiezza e la direzione dei<br />

cambiamenti che hanno inciso sul continente<br />

nel suo recente passato. Ma anche un modo<br />

per ripercorrere una delle principali fonti su<br />

cui più generazioni hanno costruito un proprio<br />

immaginario del Sud America.<br />

Foto/Grafica. A new history of the Latin-American<br />

Photobook, Le-Bal, Parigi, fino all’8 aprile. Prossime<br />

tappe: Madrid, New York, San Paolo, Buenos Aires.<br />

www.le-bal.fr<br />

URBAN | 13


Gretta, Auto-photos, 1978 - Mexico<br />

14 | urban urban | 15<br />

Horacio Coppola, Buenos Aires, Vision Fotografica, 1936 - Buenos-Aires<br />

Barbara Brändli, Sistema Nervioso, 1975 - Caracas


Claudia Andujar, Georges Leary Love, Amazônia, 1978<br />

Claudia Andujar, Georges Leary Love, Amazônia, 1978<br />

16 | urban urban | 17<br />

Sergio Larrain, El rectángulo en la mano, 1963<br />

Oscar Munoz, Archivo porcontacto, 2009 - Bogotà


MILANO & CO. CULT<br />

DI MICHELE MILTON<br />

JEANS & BIKE<br />

Il più classico dei denim presenta Levi’s Commuter Series, una nuova linea<br />

progettata espressamente per le esigenze dei biker urbani. Sceglie di farlo in<br />

quel di Milano (corso Garibaldi 71, di fronte a Rossignoli, storico negozio dei<br />

ciclisti milanesi), nel corso del Fuorisalone, inaugurando il 17 aprile un Bike Shop<br />

temporaneo con una Bike Parade non competitiva per le vie della città, la cui<br />

partenza e arrivo è proprio Rossignoli. Al termine della pedalata, un party aperto<br />

a bicimuniti e non, con live dj set come soundtrack. Poi, il 18 e il 19, il Levi’s Bike<br />

Shop funzionerà a tutti gli eff etti come tale, con un vero e proprio meccanico a<br />

disposizione per riparazioni e consigli e per dispensare gadget da collezione a ogni<br />

visitatore.<br />

www.levi.com<br />

ULTRABODY<br />

Conto alla rovescia: Milano sta per essere invasa dagli Ultracorpi.<br />

ltracorpi.<br />

Fino al 22 aprile (ingresso gratuito durante il Salone del Mobile)<br />

è di scena al Castello Sforzesco (Sale Viscontee, dalle 9 alle lle<br />

23) la mostra curata da Beppe Finessi e promossa da Peugeot: ugeot:<br />

Ultrabody – 208 opere tra arte e design. Un progetto espositivo itivo tra<br />

moda e scienza, architettura e arti applicate, che si muove ve tra tra<br />

antropologia, società, tecnologia ed estetica e ospita le opere pere di<br />

artisti internazionali dal pedigree trasversale e a cui Peugeot, geot, in<br />

onore della stretta relazione che intercorre da sempre tra a il mondo<br />

dell’automobile e quello del design, ha apposto volentieri ri la sua<br />

fi rma.<br />

www.peugeot.it<br />

18 | URBAN<br />

NEW N OPENING<br />

Rinascimento R<br />

di nome e di fatto<br />

per p i negozi dell’omonima marca<br />

che c presentano un nuovo concept<br />

di d retail shop le cui parole chiave<br />

sono s eleganza, contemporaneità,<br />

emozioni, e<br />

e che introducono al<br />

proprio p interno la nuova linea<br />

denim, d Rinascimento Jeans.<br />

Da D scoprire nei nuovi negozi in<br />

via v Indipendenza 61 a Bologna e<br />

in i via Torino 61 a Milano. Spazi<br />

dalle d atmosfere calde e preziose,<br />

che c invitano a trattenersi aldilà<br />

dell’acquisto.<br />

d<br />

www.rinascimento.com<br />

w<br />

MUSEUM M D’ALTA QUOTA<br />

Museum M Live Igloom <strong>2012</strong>, la tre giorni di pura adrenalina, ghiaccio e<br />

divertimento, si è uffi cialmente conclusa il 15 marzo a Madonna di<br />

Campiglio e adesso è pronta da gustarsi on-line sul sito uffi ciale o su<br />

Facebook in forma di photo e videogallery. Dallo show di Max Pisu<br />

alla ciaspolata notturna, dall’husky trekking al relax nella spa del<br />

Majestic agli aperitivi in alta quota, tutta la travolgente Live Experience<br />

all’insegna di natura, avventura e convivialità targata Museum, ora è<br />

fi nalmente documentata come manco i reality lo sono.<br />

www.facebook.com/museumtheoriginal


HARLEY SU MISURA<br />

Uscendo dalle grandi città degli States, l’impressione dominante è di rimanere<br />

impantanati in una marmellata urbana (urban jam) in cui, contea dopo contea, le<br />

villette a schiera si succedono senza soluzione di continuità a strade dove a fare<br />

la diff erenza è se prima arriva Subway o Kentucky Fried Chicken. E naturalmente<br />

di quell’America on the road, wild and primitive che fa da quinta a molti fi lm e<br />

romanzi di culto, nessuna traccia.<br />

Dove la civilizzazione si ferma, la natura torna a manifestarsi con una intensità<br />

inedita per noi della vecchia Europa e i grandi landmark, come i quattro<br />

presidenti scolpiti sul monte Rushmore nel Dakota o il Seven Mile Bridge in<br />

mezzo all’oceano, sulla strada che porta da Miami a Key West, fungono da punti<br />

cardinali di una mappa più emotiva che geografi ca. Ma per entrare veramente in<br />

sintonia con quest’America epica, per immergersi nella “land of opportunities” di<br />

cui i pionieri spostavano la frontiera sempre più a ovest, ora come allora ci si deve<br />

mettere una sella tra le gambe e iniziare a viaggiare. 1 2<br />

In questa possibilità di riscoperta delle origini, della riappropriazione del mito<br />

sempre presente nella mente di ogni americano, l’Harley-Davidson gioca un<br />

ruolo da protagonista. Montare su una Harley lasciandosi tutto alle spalle è una<br />

riserva mentale, una chance per ripartire, un modo per ritrovare un equilibrio<br />

smarrito. Come la Coca Cola, come i jeans, come pochi altri elementi, l’Harley<br />

fa parte di quel pantheon di oggetti che costituiscono il tessuto della cultura<br />

pop nordamericana. E, come tutti i fondamentali della cultura contemporanea,<br />

non è un oggetto cristallizzato e impermeabile ma è qualcosa di vivo in grado di<br />

assorbire non solo lo spirito del tempo ma anche quello di chi la guida.<br />

Una Harley, infatti, la si acquista ma si può (per alcuni si deve) customizzare.<br />

Le forcelle si allungano, i manubri si mozzano, i serbatoi diventano tele da<br />

dipingere o su cui scrivere. Perché, appunto, la moto non sia solo un mezzo di<br />

trasporto ma sempre di più un veicolo di signifi cati.<br />

Proprio perché, ancora di più, il serbatoio dell’Harley diventi un crocevia della<br />

contemporaneità, sul sito http://tankwall.harley-davidson.it, artisti e appassionati<br />

possono partecipare entro il 30 aprile al concorso Art of Custom, scaricando il<br />

modello che preferiscono per creare il proprio serbatoio.<br />

I primi 50 classifi cati, votati dalla rete, saranno valutati da una giuria composta<br />

dai membri dello Styling Team di Harley-Davidson. Il vincitore si aggiudicherà<br />

un’esperienza da ricordare: una visita presso la sede di Harley-Davidson a<br />

Milwaukee Wisconsin, dove riceverà in premio una Sportster Harley con<br />

serbatoio customizzato. Ovviamente.<br />

http://tankwall.harley-davidson.it<br />

4<br />

MIAMI & CO. CULT<br />

URBAN | 19


milano design<br />

di olivia porta<br />

due giapponesi x 100 pezzi<br />

Si chiamano Oki Sato e Akihiro Ito, in arte Nendo, che significa creta, materiale<br />

semplice, concreto e versatile, come loro. Vengono da Tokyo e progettano design<br />

per le aziende più importanti al mondo, “Designer dell’anno” <strong>2012</strong> secondo<br />

Wallpaper. Dal 17 al 22 aprile festeggiano i loro 10 anni a Palazzo Visconti, in via<br />

Cino del Duca, con Trial and error, un’esposizione di nuovi prototipi, limited<br />

edition e la nuova collezione di 1% (dove ciascun singolo pezzo rappresenta l’uno<br />

per cento dell’insieme), che comprende un’edizione di soli 100 pezzi di ciascun<br />

oggetto. Un esempio? Block-vase: semplice, leggero e luminoso.<br />

www.nendo.jp<br />

una sedia per ripartire<br />

Di scena durante la design week nella boutique di Marni in via Spiga 50 e nel<br />

cortile adiacente, 100 sedie prodotte da ex detenuti in Colombia, per aiutarli a<br />

reinserirsi nel mondo del lavoro. Le sedie fanno da sfondo anche al progetto L’arte<br />

del ritratto: una mostra fotografica con un video che ritrae il mondo Marni realizzati<br />

in collaborazione con Francesco Jodice. Le fotografie saranno pubblicate su<br />

Anticamera2, il giornale online di Marni, e il ricavato della vendita delle sedie sarà<br />

interamente devoluto in beneficenza.<br />

www.marni.com<br />

20 | urban<br />

made in brasil<br />

Brasil.IT – The New Generation of Brasilian Designers<br />

vuole segnare l’inizio di un ciclo dedicato ai giovani<br />

designer locali. I primi ad aprire questa iniziativa<br />

del ministero della Cultura Brasiliana sono<br />

Rodrigo Almeida, Mana Bernardes e Tété Knecht,<br />

affrontando il tema “Radici” e il patrimonio atavico<br />

del loro paese alla Galleria d’arte Il Castello, in via<br />

Brera 16, dal 17 al 22 aprile. Un esempio è Atlantic<br />

Forest di Almeida, divano in legno, pelle e acciaio<br />

dalla duplice funzione: chiuso è un coffee table,<br />

aperto una comoda seduta.<br />

www.ilcastelloarte.it<br />

design tellers<br />

È un must passare durante la kermesse del Salone al Temporay Museum for New<br />

Design al Superstudio Più, che segue il concept di successo “meno fiera e più<br />

museo” di Gisella Borioli e Giulio Cappellini. Da non perdere infatti le oltre 40<br />

mostre, spesso firmate da star del design. Quest’anno il filo conduttore è Telling<br />

a story, il design raccontato da parole, aforismi, lettering di grandi architetti e<br />

intellettuali, lungo il percorso comune del Temporary Museum.<br />

Discovering, other talents, other worlds, other ideas è invece un viaggio tra le promesse<br />

del design nel Basement di Superstudio Più, con un nuovo ingresso indipendente<br />

accanto all’ingresso principale. Il 22 aprile le porte sono aperte anche al pubblico.<br />

www.superstudiogroup.com<br />

urban sotto teca<br />

Quinto appuntamento per il Triennale Design<br />

Museum, che porta avanti il suo percorso di<br />

valorizzazione della creatività italiana. Il tema?<br />

Grafica, comunicazione visiva e la loro storia, con<br />

allestimento di Fabio Novembre, una delle firme più<br />

creative nel panorama del nostro design.<br />

Si parte dalla rivoluzione tipografica futurista fino<br />

alle produzioni più recenti, con libri, periodici,<br />

manifesti, pubblicità, imballaggi, per ripercorrere<br />

gran parte della produzione del graphic design di<br />

tutto il Novecento italiano. In mostra ci sarà anche<br />

<strong>Urban</strong>, con il suo primo numero!<br />

Dal 14 aprile <strong>2012</strong> al 24 febbraio 2013.<br />

www.triennaledesignmuseum.org<br />

cos a milano<br />

Dall’altra parte delle Alpi ormai i negozi futuristici<br />

di Cos dettano ispirazione a qualsiasi stylist e gli<br />

abiti minimalisti sono ricercati dai trendsetter.<br />

Finalmente il marchio di lusso di H&M ha deciso<br />

di presentarsi con un pop up durante il Salone<br />

del Mobile di Milano, in zona Ventura Lambrate.<br />

Un cubo di legno 4X4 ideato dal celebre artista e<br />

scenografo londinese Gary Card, dove saranno in<br />

vendita capi selezionati ad hoc per l’occasione dal<br />

team creativo della catena svedese, che a maggio<br />

aprirà le vetrine del primo monomarca in corso<br />

Venezia 5 a Milano.<br />

www.cosstores.com<br />

urban | 21


SONAR<br />

TOKYO<br />

21-22 <strong>APRILE</strong><br />

SAN PAOLO<br />

11-12 MAGGIO<br />

Il Sonar originale si tiene come sempre a Barcellona. La città dal 14 al 16 giugno si riempirà<br />

di chi non può perdersi il festival elettronico più avanguardista. Ci saranno anche i big<br />

della cassa dritta (da Hawtin a Deadmau5) e soprattutto tutto quello che i puristi non si<br />

aspettano. Per esempio una star molto pop e poco indie come Lana del Rey: per capire<br />

che la sua musica è anche elettronica ci volevano quelli del Sonar. È gente strana: ascolta<br />

la musica per quello che è, fregandosene di successo e hype. Tra i consueti repêchage<br />

di lusso, non può non piacere quello di Squarepusher. Re del drum’n’bass a fi ne e inizio<br />

millennio, oggi è un po’ fuori dal giro, ma senza le sue sperimentazioni uno come Skrillex<br />

sarebbe ancora un cantante metal (fallito).<br />

Ma ormai Barcellona è piccola, per il Sonar. Proprio Squarepusher è tra i protagonisti di<br />

quella che sarà molto più di un’anteprima. Il 21 e 22 aprile, infatti, a Tokyo SonarSound<br />

mette sul palco e/o in console anche un’icona come Vincent Gallo e soprattutto i maestri<br />

di The Cinematic Orchestra. I loro loop orchestrali sono dolci e per questo amatissimi dai<br />

pubblicitari, ma un capolavoro come To build a home va ascoltato per intero.<br />

L’11 e il 12 maggio il circo elettronico si sposta a San Paolo, in Brasile. Tra le glorie locali Gui<br />

Boratto, dj producer capace di mixare armonie malinconiche a massicce dosi di batteria<br />

elettronica. Il suo disco più importante è Chromophobia, del 2007, per cui anche in questo<br />

caso è un meritato rilancio. Insieme a lui l’ormai rodato James Blake (si esibirà sia come<br />

musicista sia come dj), la voce di Cee Lo Green, la classe di Björk, le distorsioni dei Justice... ..<br />

www.sonar.es<br />

TOKYO & CO. NIGHTLIFE<br />

MILANO<br />

ELITA<br />

Anche quest’anno, grazie al team di Elita, il Salone<br />

del Mobile si muove a tempo. Il nuovo claim (“Work<br />

hard, party harder”) forse non è un gran che. Le feste<br />

invece sono tante, in posti nuovi e alternativi come<br />

Ostello Bello. Quelle imperdibili però sono solo<br />

due: il 21 aprile Skrillex, fresco di Grammy, porta la<br />

sua dubstep all’oscuro Live di Trezzo d’Adda. I Soul<br />

Clap invece inaugurano il 19 aprile con la loro house<br />

retrò la seconda vita del Plastic, che ha appena<br />

traslocato in zona Ripamonti.<br />

18-22 aprile<br />

www.elitamilano.org<br />

TORINO<br />

HIROSHIMA MON AMOUR 25TH ANNIVERSARY<br />

Oggi Torino è sinonimo di movida di qualità.<br />

A metà anni ’80, invece, in discoteca andava forte la<br />

musica dell’isolano Den Harrow. Ma all’Hiroshima si<br />

andava per il rock e perché si cominciava a capire che<br />

un’associazione culturale non produce per forza anche<br />

sbadigli. A festeggiare il 25esimo compleanno d’un<br />

mito molte delle band che l’hanno creato: i Mau Mau,<br />

Giuliano Palma e ovviamente gli Africa Unite. E se per<br />

una notte con Bunna & Mada ci fosse alla chitarra il<br />

subsonico Max Casacci?<br />

19-21 aprile<br />

www.hiroshimamonamour.org<br />

ROMA<br />

AXWELL<br />

C’è voluta la crisi globale del clubbing per far sì<br />

che anche a Roma si possa fi nalmente ballare con<br />

i più richiesti dj del pianeta. A marzo sono arrivati,<br />

purtroppo nella stessa sera, Benassi e Afrojack. Il 30<br />

aprile Supersonic porta all’Atlantico Axwell, un terzo<br />

degli Swedish House Mafi a. Quand’è in console da solo<br />

il dj svedese ha un sound melodico, molto legato alla<br />

house anni ’80. Può sembrare strano, ma tra un colpo di<br />

cassa e l’altro si sente pure un fi lo di malinconia.<br />

30 aprile<br />

328-8815041<br />

DI LORENZO TIEZZI<br />

URBAN | 23


miLano design<br />

24 | urban<br />

248 | urban<br />

Tre curatori, cinque designer emergenti e cinque case<br />

d’insider milanesi per cinque serate speciali.<br />

Più una mostra di cinque giorni a Casa Dondup<br />

TesTo maria cristina didero<br />

Fenk Zhang<br />

Una formula espositiva inedita, per continuare a spingere<br />

sui nuovi talenti, nonostante e oltre la crisi. Per ricollocare<br />

il design nel proprio spazio naturale. Per triangolare inedite interazioni<br />

fra persone-oggetti-persone.<br />

<strong>Urban</strong> – partner dell’iniziativa – con queste pagine ha voluto fare<br />

da agente catalizzatore a questo esperimento. Dal 17 al 21 aprile, ogni<br />

sera una casa diversa con invitati diversi ospita le opere di un singolo<br />

designer. Padroni di casa saranno il fotografo Francesco Jodice, con i<br />

suoi spazi minimalisti; la dealer d’arte contemporanea Irene Crocco,<br />

che da tempo sperimenta la sua abitazione anni Trenta come galleria;<br />

Nicola Zanardi, che da dieci anni abita in Ventura-Lambrate, nell’ex<br />

sede della Faema, dove dirige Hublab, osservatorio strategico su nuove<br />

tecnologie e innovazione. E poi Barbara Ghella, fondatrice, tra le mille<br />

attività, di un’affollata community fotografica su Instagr.am, che vive nel<br />

cuore di Brera in una casa nascosta, su più livelli, progettata da un amico<br />

di famiglia, Ettore Sottsass. Infine, Antonio Piccirilli, fashion designer<br />

formatosi con Giorgio Correggiari e Antonio Marras.<br />

L’evento ha poi la sua dimensione pubblica a Casa Dondup, primo<br />

spazio del marchio di moda a Milano, a metà tra un negozio, una casa e<br />

un ristorante. O meglio, tutto questo insieme, il che lo rende un luogo<br />

d’incontro unico e accogliente. Dove per l’intera durata della design<br />

week sono esposte al pubblico le sculture di Alejandro Cerón.<br />

Ma prima di svelare tutti i designer, scopriamo il progetto dalle<br />

suggestioni dei tre curatori, Susanna, Stefano e Marco.<br />

SuSanna Legrenzi<br />

“Foster Care è un progetto corsaro che mette radici nella grande vetrina<br />

della design week, riportando il design nella sua dimensione abituale,<br />

l’abitare. Un contesto più caldo, intimo, per certi versi parassitario,<br />

dove il risultato dei processi di progettazione non è più solo display di<br />

oggetti ma strumento di relazione tra l’uomo e le cose. Il risultato è un<br />

network internazionale sull’asse Milano, Zurigo, Londra, Amsterdam<br />

ed Eindhoven in grado di mettere in gioco designer e curatori, adottati<br />

e adottanti. Ingrediente base, la capacità di fare rete, attraverso la<br />

condivisione di visioni, interessi, obiettivi, pagine di giornale, web e<br />

spazi fisici, i più privati”.<br />

Stefano Mirti<br />

“Abbiamo lavorato immaginando situazioni tipicamente italiane,<br />

milanesi: giochi di relazione confidenziale, sguardi, ammiccamenti,<br />

‘...ah ci sei anche tu...’. Mettendo in tensione l’intimità domestica<br />

con l’estensione infinita tipica del social media quali Facebook,<br />

Twitter e Instagr.am. Ogni sera prende vita un teatrino diverso da<br />

quello precedente, un palcoscenico a dimensione familiare dove si<br />

incontrano il designer selezionato, le persone che lo ospitano e alcuni<br />

amici invitati a reagire con il tutto”.<br />

Marco Petroni<br />

“Nell’immaginario comune l’adozione suona come qualcosa di<br />

compassionevole, di inevitabile blocco biologico. Una sorta di<br />

sostituzione, deviazione del corso normale delle cose. Ma in realtà<br />

è il contesto più congeniale a una relazione non frontale, dove si<br />

sospende il giudizio e per aprirsi allo sguardo e, perché no, anche al<br />

cuore. Costruire reti prima di tutto umane che poi diventino network<br />

progettuali e operativi: è la direzione che vogliamo seguire e Foster Care<br />

rappresenta solo il primo stadio”.<br />

urban | 25


Spagnolo, classe 1985, è nato e ha studiato Product Design<br />

a Murcia. Approda a Milano nel 2006 per studiare al<br />

Politecnico, con due successivi stage in Olanda, uno con<br />

Richard Hutten e l’altro con Nacho Carbonell. Ha da sempre<br />

un rapporto particolare con la natura grazie anche al nonno che lo ha<br />

avvicinato ai dettami dell’agricoltura e all’amore per le piante. Da Irene<br />

Crocco presenta The Beautiful Mess, una collezione tra arte e design che<br />

guarda alla scultura-funzionale.<br />

coMe hai iniziato?<br />

Mi piace pensare che tutto sia iniziato da bambino. Ho sempre disegnato<br />

per divertimento, un modo per astrarmi dalla realtà e comunicare. Con<br />

il passare del tempo poi ho aggiunto la tecnica, come a raffinare il mio<br />

modo di lavorare/giocare, e non ho ancora smesso di farlo.<br />

iL tuo aPProccio aL deSign?<br />

Credo che il mio lavoro abbia a che fare con la complessità del mondo.<br />

Ogni progetto ha una storia, un processo e un contest che mi porta a<br />

una maggior conoscenza di me stesso, di quello che faccio e del perché<br />

lo faccio. Il design è creare delle interazioni, fare domande, instaurare<br />

un dialogo, condividere idee e svilupparle nella giusta direzione.<br />

26 | urban urban | 27


IL TUO O APP APPROCCIO PP PPRO RO ROCC CC CCIO IO ALL ALLA LL LLA VITA VI V TA DI I TUTTI TU T TT TTI I I GI GIOR GIORNI? OR ORNI NI N ?<br />

Devo o dire dir ir ire e ch che<br />

e è tu tutt tutto tt t o un uun po’<br />

o’ o con confuso on o fu f so s e cao caotico. ao a ti tiico co co. Il IIl mio<br />

io lavoro va con<br />

la mia ia ste stessa te tess ss s a vi vvita ta e vic viceversa, ic icev ev ever er e sa s , in ogn ogni gn gni i se sens senso ns nso po poss possibile. ss s ib ibil il ile. e. e<br />

IL PADRE DRE RE SPIRITUALE SPI PI P RI R TU T AL ALE (SE (S ( E ESISTE) ES ESIS IS ISTE TE T ) DA CUI UI VORRESTI VOR OR ORRE RE R ST S I ESSERE ES ESSE SE SERE RE ADO ADOTTATO?<br />

DO D<br />

Chiunque mi possa insegnare qualche cosa. Non necessariamente<br />

la cosa giusta.<br />

QUALCOSA DEL TUO LAVORO CHE VORRESTI TUTTI SAPESSERO?<br />

La curiosità e la creatività come fi losofi a di vita quotidiana. Una<br />

soluzione contro l’apatia, il conformismo e la crisi.<br />

QUALE RELAZIONE HAI CON LA TUA CITTÀ?<br />

Mi manca spesso anche se sei anni fa ho sentito l’esigenza di<br />

lasciare questa “comfort zone” in cerca di esperienze e nuove<br />

sfi de e mi sono trasferito a Eindhoven. A Murcia, nel sud-est della<br />

Spagna, c’è una qualità di vita molto alta. Clima, luce, paesaggio,<br />

persone, cibo, tutto perfetto. È importante sapere da dove si viene.<br />

Non c’è futuro senza passato.<br />

QUALE RAPPORTO CREDI SI POSSA INSTAURARE CON IL PUBBLICO?<br />

L’interazione è un punto fermo del mio lavoro. I pezzi non<br />

possono considerarsi completi se le persone non li utilizzano.<br />

In questo modo il cerchio si chiude.<br />

PREFERISCI ESSERE OSPITATO O OSPITARE? PERCHÉ?<br />

Preferisco essere ospitato perché mi piace l’inatteso.<br />

IN QUALE PARTE DI UNA CASA TI SENTI PIÙ A TUO AGIO?<br />

Sdraiato sul mio divano al computer.<br />

OLTRE AI TUOI OGGETTI, CHE COSA TI PORTERAI DA CASA?<br />

Un paio di occhiali da sole e il mio spazzolino da denti.<br />

PIANI PER IL FUTURO?<br />

Probabilmente una mostra a Berlino, in giugno. Poi un progetto<br />

iniziato nel mio paese di origine che vorrei concludere con una<br />

mostra a Murcia.<br />

MUSICA A CUI NON PUOI RINUNCIARE?<br />

Doors, Joy Division, Bambino, Chopin, Los Planetas, Sr.Chinarro,<br />

Kase O. Più recenti, Metronomy, M83, Guadalupe Plata, The Black<br />

Keys ma anche jazz, hip hop e funk. Ma più che alla musica, non<br />

posso davvero rinunciare alla paella di pesce di mia madre!<br />

17-22 Aprile, a casa Dondup, via Sirtori 34. www.dondup.it<br />

Inaugurazione 19 aprile, ore 19-22.30 (su invito)<br />

19 Aprile, a casa di Irene Crocco, ore 20.30-22 (su invito)<br />

URBAN | 29


Innamorata dei poshy macaron parigini, il lavoro<br />

di Linda Monique si basa sulla sperimentazione<br />

e l’avventura alla ricerca della forma perfetta<br />

associata al gusto perfetto, che non attende altro che il<br />

giudizio del palato del pubblico. Sorprendente la sua performance<br />

culinaria dal titolo MMM – ispirata all’espressione inglese “yum”,<br />

per dire quanto si ama un certo cibo. Per Foster Care presenta<br />

The Food Designer goes to Milan, da scoprire a Casa Ghella.<br />

Come hai iniziato?<br />

Mi sono avvicinata al food design per naturale curiosità<br />

indagando come il mondo della gastronomia si relazioni con<br />

la sfera sociale e culturale. Ho iniziato con il mio blog nel<br />

2008, mentre studiavo alla Bocconi, per trasformarlo in una<br />

piattaforma per il dialogo e lo sviluppo del food design. Da allora<br />

mi sono impegnata ad approfondire questo soggetto in più città.<br />

il tuo approCCio alla vita?<br />

Esplorare. Imparare. Ascoltare. Andare oltre i limiti. La vita non<br />

avrebbe significato senza i sogni.<br />

il padre spirituale (se esiste) da Cui vorresti essere adottata e<br />

perChé?<br />

Massimo Bottura. Carlo Cracco. Alessi. La cucina di alta qualità<br />

senza limitazioni di tempo è un match che si gioca davvero in<br />

paradiso.<br />

una Cosa del tuo lavoro Che non riveleresti a nessuno.<br />

Ho un segreto black book di tutti i miei caffè preferiti, bar, chef e<br />

ristoranti in giro per il mondo. Raramente condivido questi posti<br />

segreti per preservarne l’autenticità. Non voglio che le persone<br />

sappiano questi indirizzi!<br />

Che relazione hai Con la tua Città?<br />

Amo Melbourne. È la capitale culinaria dell’Australia. Viviamo<br />

per mangiare e il design è parte integrante di questo. È una città<br />

che non può annoiare e custodisce molto segreti.<br />

Quale rapporto pensi di instaurare Con il tuo padrone di Casa?<br />

È una relazione molto delicata e basata sulle sensazioni.<br />

Quale rapporto Credi si possa instaurare Con il pubbliCo?<br />

Superare le aspettative è una delle cose che può succedere<br />

quando si interagisce con il pubblico. Alla fine della visita<br />

dovrebbe rimanere una memoria inedita, una fotografia<br />

visuale, un gusto particolare e una nuova percezione di quello<br />

che significa food design.<br />

in Quale parte di una Casa ti senti più a tuo agio? e perChé?<br />

La cantina. È il luogo del vino. Un posto simbolico per il food<br />

design. Riunisce valore, qualità, prodotto e cultura.<br />

adottati – metaforiCamente: è una strana Condizione?<br />

Certo che lo è. Sono stata adottata tante volte nella mia vita<br />

da diverse culture, città, organizzazioni e persone. Puoi vivere<br />

in una nuova città e adottarne la sua cultura e tradizioni<br />

gastronomiche. Ecco perché mi piace molto viaggiare; puoi<br />

aprire porte a nuove dimensioni culinarie.<br />

oltre agli attrezzi del mestiere, Che Cosa ti porterai da Casa?<br />

Tè verde. Il mio iPad. Un Moleskine.<br />

Cibo a Cui non puoi rinunCiare?<br />

Oltre al tè verde? Sushi e cioccolato.<br />

21 Aprile, a casa di Barbara Ghella, ore 20.30-22 (su invito)<br />

30 | urban urban | 31


Spagnolo d’origine, nomade per attitudine, Jorge<br />

Mañes Rubio, studi al Royal College of art di Londra,<br />

in squadra ad Amsterdam con Droog Design, rinuncia a<br />

tutto ma non a viaggiare e sperimentare. A casa di Nicola<br />

Zanardi, in Ventura Lambrate, presenta il progetto Useless, una<br />

lampada di ghiaccio che si scioglie con il calore della lampadina<br />

accesa a interrogarsi sul concetto dell’assenza e come questo<br />

possa considerarsi valore di funzionalità. Ma con un calco Jorge<br />

continuerà a produrre altre lampade di ghiaccio in loco.<br />

Come hai iniziato?<br />

Sono partito da ingegneria industriale e da lì mi sono mosso verso<br />

il design con un approccio un po’ più creativo. Adesso cerco di<br />

fare tutto ciò che mi piace: insegnare, organizzare mostre d’arte,<br />

curare progetti di comunicazione.<br />

il tuo approCCio al design?<br />

Sperimentale. Cerco sempre nuovi modi per creare e comunicare<br />

il mio lavoro.<br />

il tuo approCCio alla vita di tutti i giorni?<br />

Stare con gli occhi aperti nel tentativo di godermi il meglio.<br />

il padre spirituale (se esiste) da Cui vorresti essere adottato e<br />

perChé?<br />

Vorrei essere adottato dagli Eames ma sfortunatamente questo<br />

non è più possibile.<br />

i tuoi oggetti finisCono di essere tuoi Quando vengono realizzati<br />

oppure Continui a mantenere un Cordone ombeliCale Con le tue<br />

opere?<br />

Cerco di trovar loro un buon posto dove stare, un posto dove<br />

possano essere utili e servire da ispirazione per altri. Ho un<br />

rapporto genitoriale con i miei oggetti, continuo ad amarli.<br />

32 | urban urban | 33


CHE FEEELING HAI CON LA TUA CITTÀ, MADRID?<br />

Ci vivono la mia famiglia e i miei amici. Non mi stanco mai di<br />

passarci del tempo.<br />

VIVI NELLA STESSA CITTÀ DOVE SEI NATO?<br />

No, vivo ad Amsterdam e sono qui già da un po’…<br />

QUALE RAPPORTO PENSI DI INSTAURARE CON IL TUO PADRONE DI CASA?<br />

In realtà non lo conosco personalmente ma spero che si sentirà a<br />

suo agio con il mio lavoro e le trasformazioni che subiranno parti<br />

della sua casa. La casa è uno spazio privato e intimo, quindi sono<br />

felice che sia disposto ad aprirmi la porta.<br />

QUALE RAPPORTO CREDI SI POSSA INSTAURARE CON IL PUBBLICO?<br />

Credo che sia la cosa più importante. Useless è un progetto molto<br />

personale che chiede molto al pubblico.<br />

IN QUALE PARTE DI UNA CASA TI SENTI PIÙ A TUO AGIO?<br />

Mi piacciono i giardini e i cortili.<br />

ADOTTATI (METAFORICAMENTE): È UNA STRANA CONDIZIONE?<br />

Essere accettati in un nuovo luogo o da nuove persone è bello. “La<br />

felicità è davvero tale solo se la si condivide”, si dice nel fi lm Into<br />

the Wild e credo sia davvero così.<br />

ESISTE UN QUALCHE TIPO DI SENTIMENTO DI APPARTENENZA (A UNA FAMIGLIA<br />

PIUTTOSTO CHE A UN’ALTRA) NEL MONDO DEL DESIGN?<br />

Non mi piacciono le etichette. Per me la parola “design” è già<br />

abbastanza specifi ca.<br />

OLTRE AI TUOI OGGETTI, CHE COSA PORTERAI DA CASA?<br />

Un sacco a pelo, un po’ di attrezzi, il mio piccolo notebook, matite<br />

colorate, la mia macchina fotografi ca e una bottiglia di rum da bere<br />

con i miei amici del posto. Ho vissuto due anni a Milano e conosco<br />

molte persone, sarà bello rivederle.<br />

PIANI PER IL FUTURO?<br />

Al momento sto preparando un progetto in Dharavi, uno slum di<br />

Mumbai, e presto mi trasferirò a Chongqing, in Cina, un paio di<br />

mesi per fare esperienze di lavoro lì.<br />

QUALCOSA A CUI NON PUOI PROPRIO RINUNCIARE?<br />

Il jamon iberico!<br />

18 Aprile, a casa di Nicola Zanardi, ore 20.30-22 (su invito)<br />

URBAN | 35


Il design come una forma di impegno sociale:<br />

Antonio Scarponi, di base a Zurigo, si interroga<br />

sull’utilità dell’arte e del design nella società<br />

contemporanea. Con Hedron, una greenhouse progettata<br />

in collaborazione con <strong>Urban</strong>Farmers, è in gara all’edizione<br />

<strong>2012</strong> del Buckminster Fuller Challenge. Con Foster Care<br />

porta a casa di Francesco Jodice Zoroaster, serra idroponica<br />

per crescere – più velocemente grazie a nutrienti minerali<br />

dissolti nell’acqua, ma anche nell’urina umana – piante o<br />

verdure all’interno del proprio appartamento. Appartiene<br />

alla collezione Readykea: un sistema modulare realizzato<br />

con due pezzi IKEA, Trofast e Antonius.<br />

Come hai iniziato?<br />

Forse ho iniziato iscrivendomi alla facoltà di architettura.<br />

Che sogno vorresti realizzare?<br />

Una volta in Grecia ho conosciuto una donna che mi ha<br />

raccontato la sua storia. Mi disse che il suo sogno era quello<br />

di gestire un albergo. A un certo punto molla tutto e decide<br />

di prenderne uno in affitto. L’attività non decolla e ha<br />

dovuto chiudere. Era felice: seppur fallendo, poteva dire a<br />

se stessa di avere fatto quel che aveva sempre voluto fare.<br />

Ecco io mi sento in questa condizione. Il sogno che volevo<br />

realizzare si è avverato, ora mi tocca lavorare duro per farlo<br />

funzionare e sperare di avere un po’ di fortuna per non<br />

doverlo accantonare.<br />

il tuo approCCio al design?<br />

Una volta ho scritto un manifesto che ho chiamato<br />

“manifesto triangolare” per descrivere quel che faccio e<br />

perché. È composto da 12 statement. Il primo dice: il design<br />

non deve fondarsi su principi formali ma su un’idea di<br />

società. L’ultimo statement dice: ENJOY.<br />

una Cosa del tuo lavoro Che non riveleresti a nessuno. C’è o<br />

non C’è?<br />

Il lavoro è fatto di piccoli segreti, che sono direttamente<br />

proporzionali al capitale di fascino che devi gestire. Per cui<br />

sì, certo, sono pieno di segreti, che assolutamente non deve<br />

conoscere nessuno.<br />

i tuoi oggetti finisCono di essere tuoi quando vengono<br />

realizzati oppure Continui a mantenere un Cordone<br />

ombeliCale Con le tue opere?<br />

Io non progetto oggetti. Un designer non fa gli oggetti: un<br />

designer organizza informazioni, istruzioni. Normalmente<br />

queste istruzioni vengono ricevute ed elaborate da<br />

un artigiano che le realizza. Per molte delle cose che<br />

faccio il mio “artigiano” è una persona qualunque che<br />

si può realizzare da solo le informazioni che io metto a<br />

disposizione per realizzarla.<br />

Come vedi il tuo lavoro in una dimensione domestiCa altrui?<br />

Nel mio caso penso che sia la condizione ideale. Come si<br />

fa a esporre un oggetto d’uso quotidiano in un museo o in<br />

una galleria? Le cose si devono usare, vivere. Credo che la<br />

“mostra” sia una forma di celebrazione che si addice molto<br />

poco alle cose.<br />

quale rapporto pensi di instaurare Con il tuo padrone di<br />

Casa?<br />

Sono molto preoccupato dal tipo di rapporto che lui vorrà<br />

instaurare con me.<br />

quale rapporto Credi si possa instaurare Con il pubbliCo?<br />

Spero sia un’occasione di conoscere persone in grado di<br />

accettare e rilanciare la mia proposta, o provocazione.<br />

Quando si fanno mostre nei luoghi più tradizionali come<br />

gallerie o musei raramente si incrocia il pubblico. Questo<br />

per me è spesso frustrante. È come organizzare una<br />

cena dove poi non viene nessuno. O dove tu non sei lì a<br />

mangiare con i tuoi ospiti.<br />

adottati: è una strana Condizione?<br />

Mi piace l’idea che io possa essere invitato nella vita di<br />

qualcuno e che qualcuno si prenda cura di me e del mio<br />

lavoro.<br />

esiste un qualChe tipo di sentimento di appartenenza (a una<br />

famiglia piuttosto Che a un’altra) nel mondo del design?<br />

Mi sento sempre un outsider rispetto a qualsiasi disciplina.<br />

Arte, architettura, design: in qualche modo appartengo a<br />

tutti questi mondi ma ogni volta che mi ci trovo al centro<br />

non mi sento a mio agio.<br />

qualCosa a Cui non puoi rinunCiare?<br />

Forse l’unica cosa a cui farei fatica a rinunciare è il caffè<br />

fatto con la mia Bialetti che sorseggio la mattina presto<br />

davanti a un qualche tipo di dispositivo per connettermi a<br />

internet e verificare di persona che il mondo esiste ancora e<br />

che va avanti inesorabilmente anche senza di me.<br />

17 Aprile, a casa di Francesco Jodice, ore 20.30-22 (su invito)<br />

36 | urban urban | 37


Il suo lavoro spazia dalla fotografia all’arte al<br />

prodotto industriale, dalla moda alla grafica<br />

raccontando storie. È creative designer e problem<br />

solver, innamorato dell’esperienza creativa tutta. Presenta<br />

da e con Antonio Piccirilli la performance Nipple Cerimony<br />

nella quale guest e host disegnano insieme, e in cui verrà<br />

servito tè con il latte della vita.<br />

Come hai iniziato?<br />

Come aspirante Papa. Facevo il chierichetto e mi piaceva<br />

suonare la campanella e i cerimoniali liturgici.<br />

il tuo approCCio al design?<br />

Fare un prototipo e poi marketing test martellanti con i clienti<br />

di un bar a caso.<br />

il tuo approCCio alla vita di tutti i giorni?<br />

Just do it.<br />

il padre spirituale (se esiste) da Cui vorresti essere adottato?<br />

Il filosofo sloveno Slavoj Žižek.<br />

una Cosa del tuo lavoro Che vorresti tutti sapessero?<br />

Il disegno, come il tiramisù, è più buono il giorno dopo,<br />

perché si asciuga e diventa più consistente.<br />

una Cosa del tuo lavoro Che non riveleresti a nessuno.<br />

Il mio assistente è un criceto stagista che tengo in gabbia nel<br />

mobiletto del bagno da 10 anni, a cui ho attaccato una penna<br />

stilografica sulle zampette con del biadesivo.<br />

i tuoi oggetti finisCono di essere tuoi quando vengono<br />

realizzati oppure Continui a mantenere un Cordone<br />

ombeliCale Con le tue opere?<br />

Le mie creazioni hanno un’anima e respirano ma non<br />

possono riprodursi. Alcuni invecchiano con me, altri più<br />

lentamente.<br />

milano è una Città Che ti trasmette distanza o ti fa sentire<br />

subito a Casa?<br />

È una donna ambiziosa, bella solo per feste e occasioni<br />

mondane, a cui piace molto andare solo in macchina.<br />

quale rapporto pensi di instaurare Con il tuo padrone di<br />

Casa?<br />

Fulgidamente amoroso.<br />

quale rapporto Credi si possa instaurare Con il<br />

pubbliCo?<br />

Apatico o ipersensibile, senza vie di mezzo.<br />

preferisCi essere ospitato o ospitare?<br />

Ospitare. Ne sono totalmente dipendente.<br />

in quale parte di una Casa ti senti più a tuo agio?<br />

La cucina in quanto luogo di socialità e convivialità.<br />

adottati: è una strana Condizione?<br />

No, sono abituato e abbastanza predisposto.<br />

una CamiCia troppo stretta o un’esperienza da provare?<br />

Un frac elasticizzato.<br />

Come vivi questa esperienza?<br />

Come quando ti accingi a fare l’amore e ti si rompe la zip.<br />

libri preferiti?<br />

Non leggo, guardo solo le figure.<br />

20 Aprile, a casa di Antonio Piccirilli, ore 20.30-22 (su invito)<br />

38 | urban urban | 39


IN STATO DI EBBREZZA<br />

JAMES FRANCO<br />

MINIMUM FAX, <strong>2012</strong><br />

190 pp., 14 euro<br />

“Il giorno di Halloween di dieci anni fa, al mio secondo anno di<br />

liceo, ho ucciso una donna. Avevo passato il pomeriggio a bere a casa<br />

di Ed Sales…”. Inizia così l’esordio letterario in forma di raccolta<br />

di racconti fi rmato dalla star di Hollywood James Franco, che è<br />

anche regista di cortometraggi, con tanto di laurea in Letteratura.<br />

Undici racconti, narrati da giovani adolescenti (maschi e femmine,<br />

quasi indistinti) sbandati e senza scopo nella vita che popolano<br />

una provincia americana grigia e abulica, come la noia che diventa<br />

denominatore comune di tutte le storie e dove violenza gratuita<br />

(in Uccidere animali), sesso al limite dello stupro (in Chinatown),<br />

autodistruzione (in Testa di zucca), alcool e droghe, sembrano essere<br />

l’unica ragione di vita.<br />

JERUSALEM & CO. LIBRI<br />

IL TERZO GIORNO<br />

CHOCHANA BOUKHOBZA<br />

EINAUDI, <strong>2012</strong><br />

400 pp., pp 19 euro<br />

È il 1990. In volo da New York, due violoncelliste atterranno a<br />

Gerusalemme per un concerto. La prima, Rachel, è israeliana, ha 23<br />

anni ed è scappata 5 anni prima dalla città natale in rottura con il padre<br />

che non credeva al suo sogno di musicista; la seconda, Elisheva, è la sua<br />

insegnante, che è riuscita a organizzarle il primo concerto da solista.<br />

Nei tre giorni che precedono l’evento le due donne devono aff rontare il<br />

passato: per Rachel l’incontro con il padre, ancora duro e intransigente, e<br />

con l’ex-fi danzato che però aspetta un fi glio dalla nuova compagna; per<br />

Elisheva, sopravvissuta a un campo di concentramento, la possibilità di<br />

uccidere il medico che è stato suo aguzzino.<br />

L’autrice, tunisina trasferita a Gerusalemme, ha costruito il suo settimo<br />

avvincente romanzo come un concerto in cui dietro la voce solista<br />

narrante di Rachel suona l’orchestra di personaggi che rappresentano<br />

la complessità del popolo israeliano. Per tutti, però, tra i piccoli dettagli<br />

della vita quotidiana (bagel, couscous e falafel) è una guerra continua<br />

con il passato, il presente e il futuro, che si chiude con un coup de théâtre<br />

fi nale. E se ne facessero un fi lm?<br />

IL VIAGGIO DEL NAGA<br />

TEW BUNNAG<br />

METROPOLI D’ASIA, <strong>2012</strong><br />

300 pp., 14,50 euro<br />

DI MARTA TOPIS<br />

Il culto del Naga, come viene spiegato nelle prime pagine, è un residuo<br />

del credo animistico del Sud-est asiatico: un serpente a più teste, che<br />

spesso coincide con l’elemento stesso dell’acqua. L’autore, nobile<br />

maestro di tai-chi, fi glio di diplomatici laureato a Cambridge qui al suo<br />

esordio letterario, ne ha fatto il protagonista di un romanzo fantastico,<br />

quasi premonitore (è del 2007) dell’alluvione che ha sommerso<br />

Bangkok lo scorso anno. Nella sua complessa storia (ben 49 i capitoli)<br />

tre personaggi chiave s’incontrano al funerale di un quarto scomodo<br />

personaggio, sullo sfondo di una Bangkok contemporanea, che aff oga<br />

incapace di difendersi dalla forza distruttrice dell’acqua. E da quel giorno<br />

ciascuno risolve un punto oscuro che macchia il proprio passato. Da<br />

mettere in valigia.<br />

URBAN | 41


MILAnO fenomeni<br />

The designer’s<br />

aTTiTude TesTo<br />

42 | urban<br />

Richard G. J. Hutten<br />

Wang Hui<br />

Uno stato dell’arte per immagini,<br />

una mostra in Triennale, un libro di<br />

fotografia. Il Design secondo Hogan<br />

CIRO CACCIOLA<br />

foTo ORneLLA sAnCAssAnI<br />

Jacopo Foggini<br />

Luca Bombassei e Simona Traversa<br />

Nacho Carbonell che fa capolino in jeans, gilet, baffi e pizzetto<br />

da una delle sue celebri sedie, Jacopo Foggini in posizione da runner<br />

olimpionico ma in completo nero, Ora-Ïto a mo’ di street dancer davanti a<br />

una delle sue candide navicelle spaziali, Kengo Kuma a gambe incrociate in<br />

un giardino zen, Wang Min che ci guarda serafica accomodata su una delle<br />

sue creazioni, Fabio Novembre che attraversa con lo sguardo una delle sue<br />

Nemo total black, Luca Bombassei e Simona Traversa incastrati tête-à-tête<br />

in un disegno di cubi come piace fare a Madonna nei suoi video, Doreen Liu<br />

Heng minimale e très chic come una diva del cinema muto dentro occhiali<br />

scuri e su divano da Hollywood e tanti altri (Tadao Ando, Santiago Calatrava,<br />

Jean Nouvel… eh sì, ci sono proprio tutti!) per un numero complessivo di 56.<br />

Wang Min<br />

Fabio Novembre<br />

Architetti e designer da tutto il pianeta immortalati per Hogan dalla fotografa<br />

Ornella Sancassani “into” Future Roots, un progetto che, attraverso la<br />

passione e la genialità di questi celeberrimi e celebrati creativi di esperienza<br />

internazionale, centra la visione del futuro mettendo radici nei valori e nelle<br />

tradizioni del passato, fonte di continua ispirazione. “Radici del Futuro”<br />

che attualizzano il meglio di ieri con il senso dell’innovazione nello stile<br />

autentico e unico di Hogan, che da sempre caratterizza l’essenza delle sue<br />

creazioni in equilibrio perfetto tra passato e futuro. •<br />

In mostra alla Triennale di Milano dal 17 al 22 aprile nel corso della Design Week.<br />

Catalogo Skira. A cura di Donatella Sartorio<br />

Nacho Carbonell - Spazio Rossana Orlandi<br />

urban | 43


melbourne fenomeni<br />

44 | urban<br />

CharaCters<br />

TesTo ciro cacciola<br />

urban | 45


Senza scomodarsi fi no al Cairo, Atene o Gerusalemme, basta fare<br />

un giro nella Roma contemporanea per comprendere come, sin<br />

dall’antichità, da quando esistono le scritture, la tipografi a urbana caratterizzi<br />

un luogo tanto quanto la civiltà che quel luogo abita ed esprime. Pensando<br />

a oggi: cosa sarebbe Times Square senza quelle decine di insegne che<br />

insistono sull’incrocio tra Broadway e la Quinta Strada? Cosa ci colpirebbe<br />

del caos ordinatissimo di Tokyo senza quelle scritte verticali/orizzontali<br />

accese twentyforseven sulla folla a passeggio nella Milky Way? E, pensando<br />

al futuro (cinematografi co): cosa sarebbe la metropoli di Blade Runner senza<br />

le suggestioni di quelle insegne parlanti continuamente presenti nelle vite<br />

spericolate dei cyber/protagonisti? Insegne, scritte e indicazioni stradali, loghi,<br />

pubblicità e forse anche graffi ti raccontano in “caratteri” la storia di un luogo e<br />

di chi ci vive mediante ciò che rimane stampato sulle architetture di quella tale<br />

città. Proprio Characters è il titolo del bellissimo libro che ha dato alle stampe<br />

Stephen Banham, quarantenne intraprenditore di Melbourne, Down Under,<br />

instancabile typographer che studia, insegna, produce e fotografa tipografi a<br />

urbana della sua amata Australia. Fondatore di Letterbox, uno studio di design<br />

tipo/grafi co, e autore di numerose pubblicazioni che hanno sempre avuto<br />

l’intento di tracciare una via australiana al design ai suoi studenti di grafi ca,<br />

con Characters: cultural stories revealead through typography, mette insieme<br />

defi nitivamente topografi a e tipografi a raccontando pezzi di storia della sua<br />

giovane città. Fondata nel 1835 e capitale fi no al 1927, la città di Olivia Newton-<br />

John e Kylie Minogue oggi conta quattro milioni di abitanti, uno skyline degno<br />

di Manhattan e una vivacità culturale forse superiore all’antagonista Sydney.<br />

I suoi splendori che furono e che restano, le imprese che c’erano e tutto il<br />

nuovo che affi ora sono raccontati da Banham in questo prezioso volume edito<br />

da Thames & Hudson che non è solo un racconto per immagini ma anche<br />

l’occasione, talora nostalgica, di esprimere una collezione di short stories,<br />

racconti brevi che spuntano dietro le insegne, grandi e piccole, iperstilose<br />

o più semplici. Banham ha fatto ricerche per ogni insegna fotografata,<br />

rintracciando per ciascuna di esse notizie su come furono concepite, come<br />

furono realizzate e da chi, cosa è accaduto negli anni a quelle insegne, cosa è<br />

stato fatto per conservarle o come sono andate distrutte, nel tentativo, anche,<br />

di capire cosa hanno signifi cato per le diverse generazioni di melburniani.<br />

Così, Characters diventa un libro non solo sui luoghi ma anche sul tempo.<br />

Le insegne che luccicano by night sono versi di poesia urbana al cielo per<br />

taluni. Per altri, meno romantici, più scettici, pezzi di capitalismo insidioso<br />

che cerca di globalizzare il pianeta. Ma Banham rivendica la sua posizione:<br />

“Segnaletica e letterform trascendono la loro origine pubblicitaria e creano<br />

marcatori di posizioni culturali e di memoria, quindi di vita. Quando questi<br />

segni vengono rimossi o distrutti, perdiamo parte della nostra memoria<br />

collettiva e la continuità con il senso del luogo”.<br />

Come un archeologo della grafi ca, Banham ha impiegato tre anni per la<br />

sua ricerca, catalogando e raccontando circa 100 insegne, ripercorrendo<br />

l’evoluzione e anche le eventuali sovrapposizioni. Così racconta il<br />

mistero della Skipping Girl, la ragazza che salta alla corda nell’enorme<br />

insegna al neon della Vinegar, una marca di aceto, e che è certamente<br />

uno dei simboli della città di Melbourne: nessuno sa chi sia stata la<br />

modella che ha ispirato il disegno ma è certo che si sia trattato di ragazze<br />

realmente esistite. Banham rintraccia i nomi delle più papabili (Alma<br />

Burns, Kitty Minogue, Irene Barron) cercando una spiegazione analogica<br />

tra il salto alla corda e l’aceto. Celebra come un narratore nostalgico<br />

l’orologio digitale della Nylex Plastics ma ancor più riporta la storia<br />

di quello posto sulla cima della Richmond Tower, un grattacielo la<br />

cui architettura è un mix eclettico di stili ispirati all’antichità (Roma e<br />

Bisanzio über alles) celebre per il globo rosso svettante. Quell’orologio<br />

rimarcava in un primo tempo le dimensioni e lo stile di quello che si<br />

trova sulla facciata del municipio di Melbourne ma fu radicalmente<br />

modifi cato negli anni Sessanta quando i numeri romani furono sostituiti<br />

con 12 lettere dell’alfabeto di modo che, lette in sequenza, dessero come<br />

risultato la scritta “Dimmeys Stores” per pubblicizzare gli omonimi<br />

magazzini, ispirandosi a un altro orologio alfabetico che era stato<br />

costruito dalla Bryant & May nel 1922, e ispirando a sua volta quello dei<br />

Giardini Reali. Su quattro pagine poi è riprodotta l’insegna dell’Astoria,<br />

una vecchia compagnia di taxi che ha una storia incredibile, essendo<br />

sopravvissuta ben due volte: la prima, negli anni ’60, al crollo dell’edifi cio<br />

sul quale era stata installata; la seconda, all’incendio (28 luglio 2009)<br />

del Taxi Museum nel quale era stata esposta, portata in salvo lettera per<br />

lettera dai vigili del fuoco e oggi riallestita nel nuovo Gange Taxi Museum.<br />

I ricordi e le storie affi orano dal libro come i neon di una notte ricca di<br />

luci: la scritta dell’Hotel Graham in Swanson Street fi nita in un videoclip<br />

degli AC/DC, le insegne delle pasticcerie Allen rimaste nei ricordi di tutti<br />

i buongustai. E così via. A tutti gli appassionati, oltre al libro in questione,<br />

segnaliamo designbeep.com, un sito che, ogni venerdì, pubblica foto<br />

di tipografi a urbana delle più note città del mondo con i contributi dei<br />

lettori e dei blogger. •<br />

http://characters.net.au/<br />

URBAN | 47


oregon city LIbrI<br />

48 | urban<br />

488 | urban<br />

Patrick<br />

deWitt TesTo<br />

“Sensitive and Cowboys”: da queste due parole (la prima che<br />

traduce l’aggettivo sensibile, la seconda che si spiega da sé<br />

aprendo la porta di un’epopea), scarabocchiate un giorno di oltre tre<br />

anni fa su un taccuino, è nato il secondo romanzo dell’americano Patrick<br />

deWitt, Arrivano i Sisters, in uscita in Italia per Neri Pozza. Un romanzo<br />

che sorprende anche chi, come la scrivente, alla sola pronuncia della<br />

parola western, viene colto da orticaria.<br />

Ma il cowboy è uno dei fondamentali della cultura pop-americana<br />

(vi dicono niente Billy the Kid, John Wayne, El Grinta o Clint<br />

Eastwood?), e se non fosse per i grandi occhiali – più da designer che<br />

da cowboy – forse anche deWitt, classe 1975, lunghi capelli biondastri<br />

lasciati bradi, look vintage e la frase thank you tatuata su un palmo,<br />

potrebbe tranquillamente impersonarne uno.<br />

Originario del Canada, ha vissuto in California e oggi abita a Oregon City,<br />

città che adora per la gente amichevole, il bel paesaggio e perché ancora<br />

a buon mercato. Città che già sa gli mancherà: sta infatti facendo gli<br />

scatoloni per traslocare a Parigi e scrivere il suo prossimo romanzo.<br />

Graficamente annunciato da un book-trailer animato a tinte pastello<br />

dall’illustratrice di Brooklyn, Joanna Neborsky, il libro ha per<br />

protagonisti i due fratelli sicari Charlie ad Eli Sisters che, nel 1851, epoca<br />

della “corsa all’oro”, vengono incaricati di ammazzare il concessionario<br />

di una miniera nei pressi di Sacramento. L’avventuroso viaggio per<br />

raggiungerla, a cavallo di Fulmine e Tinozza, si tramuta in odissea<br />

scandita dall’incontro con figuri comico-grotteschi che mettono a dura<br />

prova la cattiveria di Charlie e la non comune sensibilità di Eli, dando<br />

vita a un plot originale, pennellato di pulp, che grida con ragione al<br />

grande schermo (i diritti sono già stati opzionati).<br />

Intervistiamo Patrick nel suo studio, tra gli scatoloni dell’imminente<br />

trasloco, pigne di libri e dischi (niente cd, tutti vinili), mentre ascolta<br />

Ovvero come scrivere un romanzo<br />

western nel ventunesimo<br />

secolo e risultare maledettamente<br />

contemporaneo<br />

mirta oregna<br />

il jazz di Eric Dolphy e le note country di Newbury e Hurly, seduto<br />

su quella stessa sedia dove qualche mese fa ha appreso di essere tra i<br />

finalisti del prestigioso Booker Prize 2011: un premio che non ha vinto,<br />

ma “anche se vincere è sempre meglio di perdere – dice il saggio – in<br />

questo caso aver partecipato è stato altrettanto speciale. Impossibile<br />

restarci male”.<br />

Come si è sviluppato il proCesso Creativo e di sCrittura di questo libro?<br />

“Una volta che i personaggi e le loro voci erano al posto giusto, mi sono<br />

tuffato nel loro mondo e non ci sono più uscito per due anni, né avevo<br />

voglia di venirne fuori”.<br />

Che Cosa faCevi prima di diventare uno sCrittore?<br />

“Un sacco di lavori manuali (deWitt non ha mai finito la scuola, n.d.r.):<br />

costruivo, imbiancavo ecc. Ho lavorato in un bar, lavato piatti e servito<br />

cocktail, per sei anni. Prima di scrivere a livello professionale, il mio<br />

scopo principale era lavorare il meno ‘umanamente’ possibile, per<br />

lasciare il tempo a cose importanti come addormentarsi, innamorarsi,<br />

disinnamorarsi e accumulare multe della biblioteca!”.<br />

quando hai CominCiato a Considerarti uno sCrittore?<br />

“Ho iniziato, con serietà, all’età di 17 anni, e suppongo di essermi<br />

pensato ‘scrittore’ proprio in quel momento, anche se non avevo alcuna<br />

evidenza pratica a sostenere la teoria (i mie scritti erano ben pochi)”.<br />

Fenk Zhang<br />

urban | 49


I frame sono tratti dal booktrailer di Arrivano i Sisters di Patrick deWitt, illustrazioni e animazioni di Joanna Neborsky<br />

CHE COSA AVRESTI SOGNATO DI DIVENTARE “DA GRANDE” SE NON LO SCRITTORE?<br />

“Non ho mai avuto un piano B! Ho sempre e solo voluto scrivere romanzi.<br />

Forse scrivere delle canzoni, ma non ne ho il talento. Oppure costruire”.<br />

CHE COSA STAI LEGGENDO ORA?<br />

“Il fl âneur dello statunitense Edmund White e Ho servito il re d’Inghilterra del<br />

ceco Bohumil Hrabal”.<br />

INVECE, QUALI LIBRI HAI LETTO MENTRE SCRIVEVI “ARRIVANO I SISTERS”?<br />

“Poco prima di iniziare ho riletto un libro di inizi Novecento, You can’t win,<br />

un memoriale scritto da un ex oppiomane, di mestiere scassinatore di<br />

appartamenti. Questo mi ha portato nel mood dell’ambientazione western.<br />

Almeno così penso…”.<br />

E CORMAC MCCARTHY, IL MAESTRO DEL WESTERN CONTEMPORANEO? I SUOI LIBRI TI<br />

HANNO INFLUENZATO?<br />

“Per niente”.<br />

LA TUA PROSA PREGNA DI HUMOUR NERO È STATA PARAGONATA ANCHE AI FRATELLI COEN.<br />

CONCORDI?<br />

“Penso che la gente veda soprattutto il nesso con il loro fi lm El Grinta, tratto<br />

da un romanzo di Charles Portis. Io piuttosto direi che Portis è un’infl uenza,<br />

probabilmente la principale. Lo leggo da quando ho 15 anni!”.<br />

È STATO DIFFICILE SCRIVERE SCENE DI VIOLENZA O UCCISIONI CON TAGLIO COMICO?<br />

“Per me sarebbe stato più complicato scriverne senza”.<br />

QUANTE ORE PASSI A SCRIVERE? E DOVE SCRIVI?<br />

“Non tanto, dalle due alle quattro ore. Scrivo nel mio uffi cio, una piccola<br />

stanza che dà sul verde, piena di dischi, libri, scatole…”.<br />

E COSA FAI IL RESTO DEL TEMPO?<br />

“Sto con la famiglia, mangio e bevo con gli amici, vado in bici… sono stato<br />

spesso in viaggio lo scorso anno, per cui i ricordi si sono annebbiati”.<br />

COME TI ACCORGI CHE IL TUO LAVORO PROCEDE NELLA GIUSTA DIREZIONE?<br />

“Se mi alzo al mattino ansioso di mettermi al lavoro, so che andrà bene. Se<br />

faccio fatica a ingranare, allora capisco che devo tornare indietro per capire<br />

dove e che cosa è andato storto”.<br />

CHE COSA LA GENTE NON CAPISCE O TRAVISA DEL TUO LAVORO?<br />

“A me sembra niente. La media dei lettori di romanzi è molto più intelligente di<br />

quanto si immagini!”.<br />

IL RESPONSO DELLA CRITICA È IMPORTANTE PER TE?<br />

“Fa parte del processo della pubblicità, e penso sia importante. Mi sentirei<br />

malissimo se il mio lavoro non venisse discusso del tutto”.<br />

TORNIAMO AI SISTERS: NELLA NARRAZIONE SI VA OLTRE LE CLASSICHE ICONE WESTERN (IL<br />

SALOON, I DUELLI, GLI INDIANI…). LO SPAZZOLINO DA DENTI, PER ESEMPIO, SEMBRA QUASI UN<br />

OGGETTO FETICCIO, PROTAGONISTA DI MOMENTI DAVVERO COMICI. COME TI È VENUTO IN MENTE?<br />

“Mi sono interrogato su certi aspetti della vita di frontiera che nessuno guarda:<br />

dove compravano i vestiti? Cosa prendevano per il mal di testa? Come era l’igiene<br />

orale? Poi ho pensato: se non ti lavi i denti per 40 anni, quando ci provi è davvero la<br />

rivoluzione!”.<br />

QUALE DEI DUE SISTERS È IL TUO FRATELLO PREFERITO?<br />

“Oh, Eli. È quello che credo mi assomigli di più. Mi piace Charlie, ma adoro Eli”.<br />

NEL TUO LIBRO PRECEDENTE, “ABLUTIONS”, SIAMO IN UN FAMOSO BAR DI HOLLYWOOD DOVE<br />

LAVORA UN BARISTA SENZA NOME. UNA STORIA COMPLETAMENTE DIVERSA…<br />

“Sì, e in parte autobiografi ca, in cui il protagonista, un po’ come i sicari, è<br />

insoddisfatto del suo lavoro e della posizione nel mondo. Io mi sono sentito così<br />

a lungo!”.<br />

HAI SCRITTO LA SCENEGGIATURA DI “TERRI” PER AZAZEL JACOBS. NIENTE PER I SISTERS?<br />

“Ho già scritto la sceneggiatura, e spero di non averne rovinato la storia. L’opzione<br />

è nelle mani di John C. Reilly (visto recentemente in Carnage, n.d.r.) che tra l’altro<br />

vuole recitare la parte di Eli. Penso sarebbe perfetto e non vedo l’ora di vederlo!”.<br />

E CHE COSA VAI A SCRIVERE A PARIGI?<br />

“La storia di un consulente fi nanziario corrotto di New York che capisce che sta<br />

per essere arrestato e allora fugge in Francia dove vive nell’anonimato”.<br />

Tutt’altro Far West. Una nuova totale inversione di marcia. Se è come quella di<br />

Arrivano i Sisters, non vediamo l’ora… •<br />

URBAN | 51


Milano & co. musica<br />

di paolo madeddu<br />

SoUl &<br />

diNtorNi<br />

MICHAEl KIWANuKA<br />

20 aprile <strong>2012</strong><br />

milano – magazzini generali<br />

C’è un tipo di musica che al mondo evidentemente non basta mai,<br />

una musica in bianco e nero che sembra venire da luoghi lontani,<br />

abitati da gente che aveva capito tutto dell’anima (altrove nota come: soul).<br />

Gente come Otis Redding, Marvin Gaye, Amy Winehouse. E d’accordo,<br />

sono tutti morti giovani, ma non è che per capire tutto dell’anima devi<br />

anche capire tutto della vita. A ogni buon conto, possiamo aggiungere<br />

anche il miglior Ben Harper, Van Morrison, persino Jack Johnson: se avete<br />

capito di chi stiamo parlando, cioè del tipo che canta quella canzone che<br />

le radio non smettono più di mandare, Home again, sapete che siamo da<br />

quelle parti lì. Michael Kiwanuka ha 24 anni, è di origine ugandese e due<br />

anni fa non cantava né scriveva canzoni, faceva il sessionman a Londra,<br />

come chitarrista. Poi ha trovato dei dischi di Bob Dylan e ha detto: “Ehi,<br />

anch’io”. Nel 2011 ha aperto alcuni dei concerti di Adele. Il 20 aprile sarà<br />

in Italia, per un’unica data. D’altro canto, da uno che ha intitolato anche<br />

il suo primo album Home again, non si può pretendere che stia troppo<br />

tempo lontano da casa. •<br />

JACK WHITE<br />

BlunderBuss<br />

XL/Columbia<br />

WHO: John Anthony Gillis, 37 anni, di Detroit,<br />

uomo alla cui carnagione avrebbe giovato un altro<br />

nome d’arte – magari, Mr. Pink. Precedentemente<br />

leader dei White Stripes, poi leader dei Raconteurs,<br />

nonché leader dei Dead Weather. Non vi sarà<br />

sfuggito che i gruppi di cui è leader hanno vita breve<br />

e fondamenta traballanti. Ciononostante la cosa<br />

non lo butta giù, anzi. Attitudine che condivide a<br />

tutti gli effetti con Francesco Rutelli.<br />

WHERE: A giudicare dalla copertina, alla sua festa di<br />

compleanno.<br />

WHY: Rifà il rock anni ’70 in modo così convincente<br />

che vi verrà voglia di comprare una Fiat Ritmo.<br />

WHAT: “Se i White Stripes fossero costretti a riunirsi,<br />

penso che l’unico motivo sarebbe un assoluto<br />

bisogno di soldi, che sarebbe una cosa triste.<br />

Annunciando il tour, mi scuserei con la gente”.<br />

WHEN: Quando la vostra esistenza è oggettivamente<br />

impantanata in Kamchatka.<br />

UNA SU 14<br />

PAul WEllEr<br />

study in Blue , da sonik kicks<br />

Cooperative/Universal<br />

THE ASTErOIDS<br />

GAlAXY TOur<br />

out of frequency<br />

BMG<br />

WHO: Mette Lindberg e Lars<br />

Iversen, di Copenhagen. Lei<br />

canta con timbro vagamente<br />

assimilabile a quello di una<br />

celebrità a lungo fidanzata con<br />

Mickey Mouse, lui fa ciò che fa<br />

il maschio in questo tipo di duo:<br />

mette mano 1) agli strumenti 2)<br />

alla produzione 3) alla cantante.<br />

WHERE: In qualche pubblicità.<br />

Around the bend era in uno spot<br />

per Apple, The golden age in<br />

quello della Heineken – sapete,<br />

il tipo che entra nel locale e<br />

disputa il pentathlon della<br />

figaggine finendo poi per suonare<br />

il flauto.<br />

WHY: Soul psichedelico, Stax e<br />

Motown con colori pop alla Mark<br />

Ronson. Ci sta. È il <strong>2012</strong>.<br />

WHAT: “Quando Amy Winehouse<br />

venne in Danimarca ci chiese<br />

di aprire il suo concerto. E noi:<br />

Oh, grazie! E poi, Oh, c****!...<br />

Non avevamo mai suonato in<br />

pubblico prima”.<br />

WHEN: Quando la vostra esistenza<br />

è oggettivamente nel Vicolo<br />

Stretto.<br />

THE MEN<br />

open your heart<br />

Sacred Bones<br />

Gli inglesi non sono così più fighi di noi.<br />

Mantengono da anni il principe Carlo, guardano<br />

soap incresciose, diventano cretini per i gossip,<br />

mangiano cibo che da noi provocherebbe rivolte<br />

nelle carceri, vanno in orgasmo per il cricket e<br />

da 35 anni considerano Paul Weller un punto di<br />

riferimento musical-culturale. Leader dei Jam<br />

negli anni ’70 per sfruttare l’onda del punk, leader<br />

degli Style Council negli anni ’80 per sfruttare<br />

l’ondata modaiola, padrino degli Oasis negli anni<br />

’90 per sfruttarne la popolarità, Weller anche da<br />

noi gode, tra i conoscitori delle cose suonate, di<br />

un credito difficile da spiegare, come del resto le<br />

magliette Fred Perry di cui è uno dei principali<br />

indossatori (tanto da aver ottenuto dalla griffe<br />

un modello personalizzato). Chissà quanto del<br />

WHO: Nick Chiericozzi, Mark<br />

Perro, Rich Samis e Hubble<br />

Greenberg. Sì, lo sappiamo<br />

che siete incantati da Nick<br />

Chiericozzi. Uno di quei nomi<br />

rochenroll tipo John Cipollina<br />

o Jeff Porcaro o John Panozzo o<br />

Warren Cucurullo.<br />

WHERE: Brooklyn, come tanti<br />

altri. Abbiamo fatto un’inchiesta:<br />

perché Brooklyn è così<br />

scoppiettante? Risulta che a<br />

Manhattan la gente se la tira<br />

e tutto costa, così quelli con<br />

2-3 idee e molti dollari vanno<br />

a Manhattan, quelli con molte<br />

idee e 2-3 dollari si fermano a<br />

Brooklyn. La prendiamo per<br />

buona.<br />

WHY: Fanno un rock irrisolto e<br />

psicogaragico. Sembrano un po’<br />

quei tipi, comesichiamano. Ecco,<br />

loro.<br />

WHAT: “Twitter, Facebook. Sono<br />

così necessari a una band?<br />

Davvero volete sapere cosa<br />

mangia il nostro batterista a<br />

colazione?”.<br />

WHEN: Quando la vostra esistenza<br />

è oggettivamente complicata<br />

da un alfiere, e non sapete<br />

nemmeno bene cosa faccia di<br />

mestiere, un alfiere.<br />

SCuBA<br />

personality<br />

Hotflush<br />

WHO: Paul Rose, deejay e<br />

produttore inglese, ma è<br />

diventato una star nei club di<br />

Berlino. Dove in effetti già 80<br />

anni fa era in voga il tipico grido<br />

dei deejay: “Su le maniii”.<br />

WHERE: Dubstep, techstep, prog<br />

house, UK bass, trance, triphop,<br />

bigbeat, rave, old techno,<br />

tribe, synthpop, retrodance,<br />

pianohouse, afrodub, 2-step<br />

garage, drum&bass, acid beat.<br />

Come chiunque.<br />

WHY: Un suo brano si intitola<br />

“Dissonanza cognitiva”. Come<br />

sapete si tratta della teoria<br />

avanzata nel 1956 da Leon<br />

Festinger per spiegare il disagio<br />

dell’uomo moderno nel credere<br />

contemporaneamente in idee,<br />

sentimenti o valori che alla fine,<br />

a ben guardare, sono in conflitto.<br />

Mentre ballate, potete pensarci.<br />

WHAT: “Alla fine, alla base di tutto<br />

questo c’è il non avere un vero<br />

lavoro e fare quel che gira per la<br />

testa”.<br />

WHEN: Quando la vostra esistenza<br />

è oggettivamente piena di maiali<br />

verdi.<br />

suo carisma si deve al suo soprannome, “The<br />

Modfather”, che lo ricollega alla moda mod e al<br />

suo ribellismo fashionissimo. Il suo ultimo disco<br />

è fortemente rinunciabile a meno che non troviate<br />

accattivante un tipo di 54 anni che imita in modo<br />

sconcertante i Gorillaz. Ma si può salvare Study<br />

in blue, questo quadretto dipinto senza pensarci<br />

troppo e colorato con grazia e attenzione invece<br />

che forzandoci dentro colori pretenziosi. Tant’è<br />

che invece che completare il brano con un ospite<br />

di prestigio come fa altrove nel disco (Noel<br />

Gallagher, Graham Coxon: come dire le due facce<br />

del brit-pop) duetta con la moglie, la corista<br />

Hannah Andrews – per non farla tanto pomposa. •<br />

52 | urBan urBan | 53


1<br />

EYE IN<br />

THE SKY<br />

5<br />

2<br />

4<br />

MIAMI DETAILS<br />

DI IVAN BONTCHEV E TATIANA UZLOVA<br />

3<br />

1. ysl by safi lo: 240 euro, www.safi lo.it<br />

2. sonia rykiel by l’amy: 136 euro,<br />

www.lamy-diff usion.com<br />

3. miu miu eyewear by luxottica: 191,60,<br />

www.luxottica.com<br />

4. asos eyewear: 16,14 euro, www.asos.it<br />

5. john galliano eyewear by marcolin:<br />

223 euro, www.marcolin.com<br />

URBAN | 55


arcelona fashion<br />

56 | urban<br />

foto alvaro beamud cortÉs<br />

styling ivan bontchev<br />

in the<br />

shadow<br />

of the<br />

Palms<br />

Tuta nera fantasia, sergio zambon<br />

urban | 57


58 | urban<br />

Sopra: mini abito, moschino cheap & chic<br />

Bracciale, bottega veneta<br />

Nella pagina a fianco: abito giallo in maglia<br />

con volant arancioni, missoni<br />

urban | 59


60 | urban<br />

Abito, zadig et voltaire<br />

Bracciale, prada<br />

urban | 61


Soprabito rosso, fausto puglisi<br />

Top nero con fiori rossi, miu miu<br />

Shorts, costume national<br />

Collana, francesco scognamiglio<br />

62 | urban<br />

Abito multi fantasia, marni. Scarpe, asos<br />

urban | 63


64 | urban<br />

Abito giallo con fiore, kenzo<br />

Giacca e pantaloni, costume national<br />

Occhiali, hogan<br />

address list<br />

Asos, www.asos.com. Bottega Veneta, www.bottegaveneta.<br />

com. Costume National, www.costumenational.com. Fausto<br />

Puglisi, www.faustopuglisi.com. Francesco Scognamiglio, www.<br />

francescoscognamiglio.it. Hogan, www.hogan.com. Kenzo, www.<br />

kenzo.com. Marni, www.marni.com. Missoni, www.missoni.it. Miu<br />

Miu, www.miumiu.com. Moschino Cheap & Chic, www.moschino.it.<br />

Prada, www.prada.com. Sergio Zambon, www.sergio-zambon.com.<br />

Zadig Et Voltaire, www.zadig-et-voltaire.com<br />

Hair: Lorenzo Barcella @ Aldo Coppola Agency. Make Up: Sissy<br />

Belloglio @ Freelancer. Model: Katharina Friedrich @ Women Models.<br />

Assistente fotografo: Mattia Gelsi. Assistente moda: Christian Di Perna<br />

urban | 65


GUARDATI TRA I PIEDI<br />

In attesa che la piantumazione di<br />

migliaia di alberi trasformi Milano<br />

in una città-foresta. Che il ponte<br />

della Ghisolfa venga reinventato<br />

come un lunghissimo giardino pensile<br />

e camminamenti sopraelevati fra le<br />

fronde degli alberi di corso Sempione<br />

sostituiscano i marciapiedi. Che<br />

l’acqua dei navigli torni a irrorare le<br />

arterie della città.<br />

In attesa che i sogni divengano<br />

veri, vogliamo iniziare con una micro<br />

rivoluzione. Vogliamo che il verde<br />

spunti là dove meno te lo aspetti.<br />

Vogliamo iniziare dal basso. Perciò,<br />

mentre il Fuorisalone impazza e cammini<br />

per le strade della città, guardati tra<br />

i piedi!<br />

<strong>Urban</strong> & Lancia EcoChic<br />

www.urbanmagazine.it<br />

www.lanciaecochic.it


BAR, RISTORANTI & CO.<br />

URBAN | 67


milano<br />

Di MiRTA OREgNA<br />

UN POSTO A MILANO<br />

via Cuccagna 2/4 ang. via Muratori<br />

02-5457785<br />

chiuso lunedì<br />

A cena nell’aia: la Milano che si reinventa senza sosta rilancia il luogo sociale delle cascine padane.<br />

Un posto dove tutti si possano sentire a proprio agio, in un contesto piacevole, con prodotti di<br />

qualità e a prezzi contenuti. E anche lo chef stellato (Nicola Cavallaro) si reinventa lasciando il<br />

naviglio per la Cascina Cuccagna, piccolo fazzoletto di campagna strappato all’asfalto di Porta<br />

Romana. Nasce così “Un posto a Milano”, una post-osteria di 60 coperti (di cui una parte nella<br />

corte) nata con lo zampino di Esterni e l’esperienza di un bravo cuoco che ha ricercato carni,<br />

verdure, uova (ma anche pesce) nell’hinterland milanese per comporre un menu “diversamente<br />

convenzionale” (si ordina un piatto dell’aia o dell’orto, non un primo o un secondo!) che viaggia<br />

sui 30 euro vino sfuso incluso. Ci si accomoda su vecchie sedie scolastiche “Milano” rieditate, ma<br />

anche su divanetti di recupero un po’ lounge, dove si mangia a tutte le ore, o si prende un bicchiere<br />

di vino accompagnandolo con un cicchetto (perché lo chef è padovano) o un rubitt alla milanese.<br />

Chi amava Cavallaro ritroverà i suoi proverbiali spaghetti aglio, olio, peperoncino ma questa volta<br />

in versione low-cost, e chi ancora non lo conosce scoprirà la zuppa di zucca, zenzero e caprino o gli<br />

asparagi e uova a bassa temperatura: perché un po’ di sana tecnologia è arrivata anche in cascina.<br />

Consigliato per<br />

sentirsi in campagna anche se, in realtà, si è in un’oasi verde in mezzo ai grattacieli<br />

68 | urban<br />

CLICQ-NIC DESIGNSTORE<br />

C/O DE LIGHT<br />

via Ponte Vetero, 13<br />

02-89093931<br />

dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 21<br />

a<br />

In collaborazione con le bollicine della vedova, l’ormai leggendaria signora in giallo<br />

Veuve Clicquot Ponsardin, il deLight bar & lounge, locale votato al food gustoso ma<br />

senza grassi, si trasforma in pic-nic area giallo-sole con la creatività di Cristina Morozzi e<br />

della designer Ilaria Marelli: all’interno si può acquistare e portar via la pratica Clicq-nic<br />

Bag contenente una bottiglietta di champagne , 2 flûte e finger food abbinato, oppure<br />

la food box mista con delizie come muffin al salmone, aneto e semi di papavero, o<br />

tramezzino con crème de brie, pollo al curry e germogli di alpha alpha. I più stanchi si<br />

siedono nella Champagnerie sulle comode Family Chair, per l’immancabile flûte della<br />

casa (Yellow Label) con mozzarella e crudo, un plateau d’ostriche o un invitante riso<br />

venere con calamaretti spillo, albicocca e prezzemolo.<br />

Da non perdere<br />

il nuovo audace package dello champagne che – giocando sul nome Pon-sardine –<br />

riproduce una divertente mega-scatola di sardine<br />

TEMPORARY AND POP UP<br />

Da mettere in agenDa Durante il Salone<br />

PuBLIC HOuSE E VENTuRa BaR<br />

via Ventura, 5<br />

+44-207-8200742<br />

+31-302-716311<br />

dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 20<br />

Ventura. La squadra del designer londinese Lee Broom<br />

festeggia qui, a Milano, il suo primo lustro con l’esposizione<br />

Public House che omaggia con un twist surreale la tradizione<br />

britannica della Public House, il pub: la rivisitazione in<br />

legno di un bancone da pub diventa irriverente sfondo per<br />

i suoi pezzi di design (attenzione alle originali lampade<br />

a sospensione) e per offrire l’ultimo Scotch whisky<br />

Ballantine’s di 12 anni in bottiglie progettate ad hoc che<br />

riprendono decanter vintage di cristallo. Sempre negli<br />

spazi di Ventura Lambrate, il designer Marteen Baas ha<br />

collaborato invece alla realizzazione del Ventura Bar dove<br />

su arredi firmati da lui e altri designer come Bertjan Pot e<br />

Fabien Dumas vengono serviti, all’insegna del relax, il più<br />

classico dei cappuccini e panini made in Italy.<br />

SPRING TaBLE aT MOST<br />

via Olona, 6B<br />

02-48555558<br />

dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 21<br />

(mercoledì e domenica fino alle 18)<br />

Museo della Scienza e della Tecnologia. Torna a Milano<br />

Stevie Parle con un pop-up del suo locale londinese di<br />

successo Dock Kitchen, questa volta accanto al chiostro<br />

museale, nei suggestivi spazi che furono refettorio. Aperto<br />

per pranzo e per il tea-time (e per cene su invito) propone<br />

al pubblico ricette ideate dallo chef con gli ingredienti<br />

del mercato milanese magistralmente mescolati a erbe e<br />

spezie, come solo Parle sa fare, pensate per essere servite<br />

in piatti da condividere. Una pausa ideale alla visita delle<br />

installazioni del designer Tom Dixon, mentre un Soda<br />

Stream Bar dispensa drink nella speciale bottiglia di Yves<br />

Behar, e una futuristica gelateria anglo-italiana firmata<br />

dall’Università del Gelato Carpigiani insegna a fare e fa<br />

assaggiare gelati.<br />

FaRMER’S STREET MaRkET<br />

Zona Tortona<br />

333-7571138<br />

dal 17 al 22 aprile, sempre aperto<br />

Tortona. Sulla scia dei mitici food-truck americani<br />

dispensatori in strada, all’angolo sotto l’ufficio, di<br />

hamburger gourmet, tacos farciti e altre delicatessen,<br />

Tortona Design Week lancia nella piazza principale e nelle<br />

vie della zona il suo camion gourmet firmato Arca Inox: a<br />

bordo del truck (che è una vera e propria cucina itinerante),<br />

coordinati da Cesare Battisti del Ratanà, si alternano diversi<br />

colleghi chef a preparare piatti con ingredienti delle cascine<br />

lombarde, tutti prodotti – come li definisce la CIA che<br />

sostiene cascine e progetto – “dell'agricoltura periurbana<br />

della campagna metropolitana”. Latte, burro e formaggi<br />

del Parco Sud, farina di mais bio, riso, carni, salumi, ortaggi<br />

e vino a km zero entrano e diventano i protagonisti delle<br />

ricette di Viviana Varese (Alice), Matias Perdomo (Al Pont<br />

de Ferr), dei fratelli Cerea da Bergamo, di Alice Delcourt<br />

dell’Erba Brusca e anche di Fabio Pisani e Alessandro<br />

Negrini de Il Luogo di Aimo e Nadia.<br />

VISCONTI STREET FOOD<br />

via Corridori, 10<br />

02-54102545<br />

chiuso domenica. Aperto fino alle 20<br />

Sul biglietto da visita e in gigantografia sulla parete d’ingresso hanno<br />

scelto di apparecchiare il pavé di largo Augusto con piatto, coltello<br />

e forchetta. Il messaggio è chiaro: cibo di strada, nel senso che viene<br />

cotto e servito al momento, come per panini, arancini, kebab o quiche<br />

salate, ma la qualità qui è alta e il tempo di attesa brevissimo, con una<br />

media record intorno agli 8 minuti. Il segreto si scopre seduti agli<br />

sgabelli che circondano il banco-cucina iper-tecnologica a isola, cuore<br />

del piccolo locale che nasce come costola dell’adiacente Taverna<br />

Visconti, ordinando le proposte del giorno scritte a gessetto sulla<br />

lavagna. Seguendo la regia dello chef Matteo Torretta si spazia dal<br />

kebab di coniglio con salsa di yogurt e cetriolo croccante al guanciale<br />

cotto sottovuoto a bassa temperatura e fatto rinvenire nel forno Roner,<br />

dall’hamburger di fassona con ketchup di carote alla parmigiana in<br />

cocotte (7-15 euro), accompagnandoli con una serie di fragranti pani<br />

fatti in casa. Per ora niente cena, ma si può fare l’aperitivo: un calice di<br />

vino con sfizioso finger food di giornata (da 5 euro). (M.T.)<br />

Consigliato per<br />

chi, in centro, ha 15 minuti di tempo e si rifiuta di mangiare la plasticosa<br />

piadina del bar<br />

LE BICICLETTE<br />

via Torti, 1<br />

02-8394177<br />

sempre aperto / wi-fi<br />

Cambiano colori e arredi, restano le biciclette appese al soffitto e Ugo Fava,<br />

l’ideatore del locale, entrato in società con Andrea Meoni dei Seven. Restano<br />

anche i plurimi cocktail (8 euro) come Basil Honey con vodka, pompelmo,<br />

basilico e miele, e qualche calice di vino. Arrivano dalla cucina fritti leggeri,<br />

salumi, burger gourmet e tartare (anche vegetariana di avocado!).<br />

Da non perdere<br />

durante il Fuori Salone la serata BookBike (18 aprile) in cui viene presentata la<br />

libreria porta-bici firmata dal pr Ugo Fava, ora anche designer<br />

GauSSIaN BLuR<br />

c/o Spazio T’, via Tortona, 37<br />

dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 20 / wi-fi<br />

L’iconica bottiglia trasparente color zaffiro colpisce in zona Tortona con<br />

un’installazione luminosa di Moritz Waldemeyer e Florian Dussopt, a<br />

connotare lo spazio di Bombay Sapphire “Gaussian Blur”, luogo di incontro<br />

di designer e creativi all’insegna di musica e cocktail. Dal classico gin-tonic al<br />

più raffinato Tom Collins, con soda, succo di limone fresco e zucchero, allo<br />

speciale Bombay Twist studiato ad hoc per celebrare l’installazione.<br />

Da non perdere<br />

uno sguardo ai video proiettati, come quello della performance sull’edificio di<br />

Battersea Station, la vecchia centrale elettrica di Londra<br />

barcelona<br />

Di MiRTA OREgNA<br />

CAFÉ KAFKA<br />

C/ Fusina, 7<br />

+34-933151776<br />

http://cafekafka.es<br />

Nel rione de La Ribera, cuore della Ciutat vella, a due passi<br />

dalla suggestiva architettura di ferro dello storico Mercat del<br />

Born, è rinato con spirito chic-bohemién cosmopolita il Café<br />

Kafka, già ristorante, ma dalla nuova gestione. Merito di Karel<br />

Schröder, il neo-proprietario che già segue un altro locale in<br />

città e uno a Ibiza, che qui ha voluto mescolare (con il tocco<br />

di Yolanda Vilalta e Helena Jaumá) pezzi vintage e materiali<br />

di recupero, con specchi vissuti e lampade a sospensione<br />

che rendono l’atmosfera suggestiva ma casual, a metà strada<br />

tra un bistrot parigino di Saint Germain e un bar glam della<br />

Soho newyorkese. Musica francese e italiana in sottofondo<br />

incorniciano lo sfizioso menu per chi sceglie di fermarsi a cena:<br />

in mano al giovane chef Fernando Poveda, è un tour culinario<br />

del Mediterraneo che inizia con jamon iberico e acciughe<br />

cantabriche, passa per le Kafka Spoon (zuppe), tocca riso e<br />

pasta “al dente”, per approdare al fiore all’occhiello: le tartare<br />

di carne e pesce. E per chi è più chic che bohémien, in lista<br />

anche il pregiato chatka, granchio reale russo!<br />

Consigliato per<br />

una serata chic-bohémienne, conquistando un posto a sedere sui<br />

tavolini vintage in vetro colorato incorniciato d’ottone o al bancone<br />

sugli sgabelli impagliati<br />

urban | 69


napoli<br />

Di ciRO cAcciOlA<br />

LA VOLPE SBRONZA<br />

via G. Martucci, 61<br />

081-661978<br />

chiuso lunedì<br />

Anche le favole possono evolvere. E così, dopo tanta uva, e con tutto il rispetto<br />

per il saggio Esopo, ecco La Volpe Sbronza (con la “B”, ragazzi, mi raccomando…),<br />

ristorante, wine & cheese bar al centro della Rinascente di via Martucci. Due<br />

ambienti su altrettanti livelli: il piano terra è disegnato nei toni del bianco,<br />

vivacizzato dalla mise en place e dalle bottiglie onnipresenti ma soprattutto dal<br />

live act dei cuochi ai fornelli in bella vista oltre il vetro; lo spazio underground,<br />

ampio e altissimo, è quasi una cantina, ma très chic: il vano rustico riservato alle<br />

botti di rovere si contrappone all’arredamento new design della sala dove sono<br />

esposti vini, champagne, spumanti e passiti. Si può stare al bar oppure sedersi<br />

sui comodi divani bianchi, assaggiare le stuzzicherie e i taglieri preparati con le<br />

diverse specialità di formaggi e salumi DOC italiani ed europei (la mozzarella di<br />

solo latte di bufala arriva ogni giorno dal noto caseificio Lo Spicchio di Minturno).<br />

La cucina dello chef Davide Bacio Terracino e della signora Rossella Storace è<br />

mediterranea, rispetta le buone prassi della tradizione, ricerca ingredienti genuini<br />

e semplici. Il menu recita sempre nuove varianti, con abbinamenti di vini spillati<br />

direttamente dalle botti di casa o scelti dalla carta dei vini da scorrere sull’iPad da<br />

tavolo attrezzato di app ad hoc con indicazioni e tracciabilità per ogni etichetta<br />

disponibile. Di media, si spendono 35 euro con soddisfazione.<br />

Consigliato per<br />

le serate della Comunità del Vino, social network lanciato dalla furbastra Volpe per chi<br />

volesse “adottare” una certa quantità di rosso o di bianco e assistere alla sua naturale<br />

maturazione nelle barrique dei produttori<br />

new york<br />

Di MiRTA OREgNA<br />

70 | urban<br />

GRaN CaFFÈ CIMMINO<br />

via F. Petrarca, 147<br />

081-5757697<br />

chiuso mercoledì<br />

Ritrovo must per giovanotti e<br />

signorine in odore di mondanità,<br />

di appuntamenti galanti e di<br />

pirchipetolerie di varia generazione,<br />

la versione sopra a Posillipo del bar<br />

Cimmino è a ridosso di uno degli<br />

incroci più panoramici della città. Gli<br />

ambienti interni sono eleganti, il tono<br />

è classico, molto napoletano, ma è<br />

con i tavolini all’aperto che di questi<br />

tempi si sbanca, affollatissimi ogni<br />

sera per l’aperitivo e, nel weekend,<br />

anche in tarda mattinata, per il<br />

risveglio dei giovin signori.<br />

Da non perdere<br />

il caffè, vincitore di numerosi premi di<br />

categoria, disponibile non solo nella<br />

versione standard ma anche in una<br />

serie di pericolose varianti che attingono<br />

alla nocciola, al cioccolato, alla panna e<br />

attentano, irrimediabilmente, alla linea.<br />

Un consiglio da amico? Il caffè freddo.<br />

ORaZIO CaFÉ<br />

via Orazio, 147/B<br />

081-19810316<br />

chiuso lunedì<br />

Una passeggiata a Posillipo, nel<br />

quartiere più vipposo di Napoli,<br />

significa volersi bene e, perché no?,<br />

anche volersi bere, magari seduti ai<br />

tavolini di questo accogliente lounge<br />

baretto, nel cuore strategico della<br />

strada più residenziale di Posillipo,<br />

con civilissima area fumatori e posto<br />

per parcheggiare, che non guasta. I<br />

dolci della casa sono ottimi, sia per la<br />

BOwERy DINER<br />

241 Bowery Street (at Prince)<br />

+1-212-3880052<br />

http://bowerydiner.com<br />

prima colazione che per un più tardivo<br />

spuntino aperitivo, e i prezzi sono<br />

assolutamente abbordabili, a dispetto<br />

delle quotazioni del mercato.<br />

Da non perdere<br />

la possibilità di scambiare quattro<br />

chiacchiere sugli argomenti del giorno<br />

con la simpatica e affabile padrona di<br />

casa, la signora Viviana, i rustici fatti<br />

a pezzi per il finger food e il cocktail<br />

Martini, tra i migliori in circolazione<br />

uP STROkE<br />

via Coroglio, 128<br />

081-5708992<br />

chiuso lunedì<br />

Sotto Posillipo, isolotto di Nisida<br />

dirimpettaio, è il posto ideale per chi<br />

predilige la musica dal vivo, per chi<br />

segue e insegue le jam session, per<br />

chi un po’ ha nostalgia del vecchio<br />

piano bar, per chi ama le ore piccole<br />

e ritrovarsi nel classico porto sicuro,<br />

perché magari ci puoi andare anche<br />

da solo, o last minute, senza troppi<br />

programmi, e… sai cosa bevi. Il target<br />

è over 30, con una buona percentuale<br />

di single di ritorno. Si apre da ora di<br />

cena in poi, ma è per il dopo cena<br />

che lo spazio comincia ad animarsi,<br />

quando il dj set cede il posto alla<br />

musica suonata, e l’ambiente jazz, un<br />

po’ scuro, fumoso, riscalda il cuore<br />

e la gola anche a chi non riesce più a<br />

innamorarsi.<br />

Da non perdere<br />

i “lisci”. Non quelli romagnoli, cari<br />

lettori, ma quelli scozzesi, irlandesi,<br />

cubani, texani, invecchiati bene,<br />

barricati, brunosi, vigorosi, con<br />

ghiaccio o senza<br />

Mathieu Palombino, lo chef belga che ha reso la “neapolitan pizza” dei suoi ristoranti<br />

Motorino un piatto cult della Grande mela, ora rilancia la sfida reinterpretando il mito<br />

dell’American Diner. Avete presente il locale di Happy Days? Ecco, questo lo stile, vintageretrò,<br />

con i divanetti color vinaccia, i pannelli in acciaio alle pareti, i pavimenti grezzi<br />

in cemento, il lungo bancone turchese con gli sgabelli e la classica insegna al neon che<br />

risplende nel buio della notte. Non mancano il juxe box e la macchina dei milkshake, a<br />

fare da cornice a menu nostalgici che rivisitano con mano francese alcuni tra i piatti più<br />

diffusi nelle tavole calde americane. Si comincia con i bagel farciti e i donut del mattino,<br />

per proseguire a pranzo con la tradizionale zuppa di cipolle alla francese o l’immancabile<br />

sandwich con pastrami (il Reuben è il più gettonato), senza dimenticare i plurimi burger.<br />

La sera compaiono anche piatti più strutturati (petto d’anatra arrosto, aragosta al vapore)<br />

da accompagnare sempre e comunque a estrosi cocktail o analcolici milkshake.<br />

Consigliato per<br />

chi ha voglia di condividere un pancake Suzette con le diverse etnie che abitano il quartiere<br />

torino<br />

Di bRUNO bOvERi E lEO RiEsER<br />

CRUDO<br />

via Palazzo di Città, 26/b<br />

011-4310110<br />

chiuso domenica sera e lunedì<br />

Nel cuore della città ha aperto Crudo, costola dell’altrettanto nuovo Otto Porte, che<br />

rispecchia la sua filosofia. In sole tre parole: gastronomia con coperti. Il locale è ancora<br />

più essenziale: tavoli in legno con scaffali grezzi, carichi di frutta, verdura, fiori e bottiglie<br />

di vino, anche molto interessanti. La cucina per le preparazioni è a vista, c’è attrezzatura<br />

per le cotture a bassa temperatura, ma qui la partita si gioca prevalentemente sul crudo,<br />

appunto. Ottime materie prime e grande freschezza e quindi possiamo scommettere<br />

su un decollo ai primi caldi. Prezzi sostanzialmente in linea a pranzo e a cena il che ne<br />

fa una sosta sofisticata a pranzo, ma decisamente economica a cena. Si può iniziare<br />

con una vellutata di porri (6 euro) o un’altra zuppa ma il meglio è la battuta di fassone<br />

con carciofi e parmigiano (8,50 euro) o il carpaccio di salmone con l’insalata d’arance o<br />

ancora il merluzzo “garibaldino”. Tutti i piatti vengono serviti in forma di monopiatto,<br />

anche al tavolo, dentro a grandi scatole di cartone, quasi a ricordare la possibilità<br />

dell’asporto (scontato del 20 per cento). Il piatto misto vegetariano del giorno, che<br />

abbiamo testato, prevedeva sformato di cimone, insalata di puntarelle e giardiniera<br />

tiepida preparata in casa. Ottime le torte casalinghe: con cioccolato e pere oppure la<br />

crostata di frutta. Il locale è aperto la domenica a pranzo, il che per Torino rappresenta<br />

una lodevole eccezione.<br />

Consigliato per<br />

chi ama materie prime fresche e di qualità<br />

MaIaLETTO<br />

via Bava, 2<br />

011-4276108<br />

chiuso sabato e domenica a pranzo e lunedì tutto il giorno / wi-fi<br />

Mai nome fu più azzeccato. Qui si tira fino alle 4 tutte le mattine. Il<br />

cuoco se la cava, e la sosta è più che consigliabile anche a pranzo e cena.<br />

Ma l’apertura fino alle ore piccole ne fa il posto ideale per cocktail,<br />

hamburgeroni giganti, taglieri e panini di ottima qualità.<br />

Da non perdere<br />

il panino con la scelta personalizzata di ingredienti artigianali<br />

TORLOVINI WINE BaR & COFFE<br />

via Arsenale, 44<br />

011-3821338<br />

aperto fino alle 21, chiuso domenica / no wi-fi<br />

Cosimo Torlo ha trasferito la sua vineria in centro, a due passi dalla<br />

stazione di Porta Nuova, dandole sempre più l’aspetto di una vera<br />

“cantina metropolitana”, con una grande offerta di vini (anche a<br />

bicchiere) affiancati da buoni piatti. L’aperitivo è uno dei suoi fiori<br />

il MEgliO “UNDER 30”<br />

alta qualità Sotto i trenta euro<br />

È CuCINa – CESaRE MaRRETTI<br />

via Bertola, 27/a<br />

011-5629038<br />

chiuso domenica<br />

Lui è diventato una stella televisiva, la formula è divertente e il<br />

rapporto qualità/prezzo è invidiabile. Questo ne spiega l’ottimo<br />

successo. A pranzo con 10 euro si mangiano entrée, primo,<br />

dessert, acqua, vino e caffè. Voi scegliete solo se preferite pesce,<br />

carne o vegetariano. Cinque euro in più per avere il secondo,<br />

dieci in più per avere primo e secondo. La sera, di nuovo, tutto<br />

a sorpresa, scegliendo la sola tipologia e indicando eventuali<br />

intolleranze, a 8 euro a pietanza. I piatti? Non vi sveliamo nulla.<br />

Vi garantiamo che non uscirete insoddisfatti.<br />

IL kITCHEN<br />

via Principe Tommaso, 16<br />

347-5354628<br />

aperto solo di sera, chiuso domenica e lunedì<br />

San Salvario è davvero un paradiso: locali che aprono o<br />

cambiano faccia, sempre di più e sempre meglio. Prendete<br />

Il Kitchen: era una gastronomia low cost, adesso è una delle<br />

migliori trattorie della zona, con un rapporto tra qualità e<br />

prezzo che la pone ai vertici cittadini. Un cuoco giovane ma<br />

di buona esperienza, dotato di estro ma dalla mano sicura.<br />

Provate il formaggio caprino in pastafillo coi pomodorini,<br />

buttatevi sulla quaglia glassata al Punt e Mes, planate soddisfatti<br />

sullo zabaione con mele cotogne e pagate un conto che vi<br />

renderà ancora più felici.<br />

NESCI FERDINaNDO<br />

via Don Bosco, 4<br />

011-482926<br />

chiuso lunedì e martedì a pranzo<br />

Locale tutto sostanza e niente fronzoli, a partire dall’ambiente<br />

spartano e (piacevolmente) datato per finire all’accoglienza<br />

franca e (spesso) salace. Non aspettatevi coccole o (falsa)<br />

cortesia sabauda, qui è tutto vero e tosto… a iniziare dalla<br />

cucina: spaghetti alla chitarra, pasta e fagioli, pappardelle<br />

con le polpette, orecchiette con la salsiccia e i broccoli, la<br />

trippa, gli arrosticini, il mitico galletto alla brace (una delizia<br />

indescrivibile) e c’è pure la pizza (hanno il forno a legna, vuoi<br />

non farla???) pure lei buonissima. Astenersi fighetti spocchiosi<br />

e frettolosi…<br />

all’occhiello ed è tematico: lunedì fritti e pizzette campane, martedì i<br />

formaggi, mercoledì salumi e prosciutti, giovedì ostriche e crudi di pesce,<br />

venerdì mozzarella di bufala. Spesso propone serate speciali… che sono<br />

davvero speciali.<br />

Da non perdere<br />

l’aperitivo vecchia piola (acciughe al verde e altre delizie d’antan)<br />

DE COSTER’S<br />

via Nizza, 71<br />

338-4778703<br />

aperto fino alle 21, chiuso domenica / no wi-fi<br />

L’apericena ormai la fanno tutti (magari pure con risultati spesso discutibili)<br />

e allora sti benedetti ragazzi si son detti: e a pranzo no??? e ovviamente hanno<br />

risposto: sì. Vai con l’aperipranzo… Piatti freddi degni di fare il bis: insalata<br />

russa verace, uova ripiene e (buonissime) in carpione, mousse di formaggio e<br />

tanto altro. Piatti caldi (e qui tutti fanno il bis): farfalle al ragù, polenta concia,<br />

frittata di verdure e uno splendido spezzatino con patate. Vini decorosi.<br />

Da non perdere<br />

l’apericena (fanno pure quella, ovviamente…)<br />

urban | 71


oma<br />

& co. nightlife roma & co. nightlife<br />

Di contributor name<br />

GINGER<br />

Di lAURA RUggiERi<br />

Di contributor name<br />

72 | urban<br />

OlTRE lO sTRETTO... iN ciTTÀ<br />

Sicilia per tutte le taSche e tutte le Stagioni<br />

aNTICa FOCaCCERIa SaN FRaNCESCO<br />

piazza della Torretta, 39<br />

06-68308297<br />

chiuso lunedì sera<br />

Non sarà come stare a due passi dalla Vucciria in questa piazzetta<br />

appartata nel cuore dello shopping romano, eppure si respira una<br />

certa atmosfera palermitana. Nei profumi che arrivano dalla cucina,<br />

come nell’arredo. Sul bancone troverete sempre pani e panelle,<br />

sfinciuni, la focaccia maritata, gli immancabili arancini, le crocchè.<br />

Oltre che arrivarvi a tavola, il menu lo potete leggere a parete con<br />

alcuni dei piatti forti, tipo la pasta ch’i sardi, quella al pesto trapanese,<br />

il taboulet. Tra i secondi, le bracioline alla messinese, gli involtini alla<br />

palermitana o le sarde a beccafico. Lasciate ampio spazio ai dolci,<br />

ovvio: cannoli a volontà e cassate, soprattutto.<br />

Il servizio è informale, i prezzi corretti (si cena con circa 25 euro), a<br />

parte una mini porzione di pane al prezzo di 2 euro a testa. Con l’arrivo<br />

della bella stagione, ci si siede nel dehor esterno coi piccoli alberi<br />

d’arancio per sentirsi già oltre lo Stretto.<br />

FILIPPO La MaNTIa - HOTEL MaJESTIC<br />

via Vittorio Veneto, 50<br />

06-42144855<br />

chiuso sabato a pranzo e domenica sera<br />

Qui la Sicilia è veramente d’autore, un tripudio di colori, profumi,<br />

sapori freschi, vivaci, gioiosi, sottolineati da ambienti altrettanto forti,<br />

importanti e scenografici, come l’illuminazione che si può scegliere<br />

via Borgognona, 44<br />

06-96036390<br />

sempre aperto<br />

Lungo una delle vie della moda più raffinate ha appena<br />

aperto Ginger, un bello spazio di oltre 250 metri<br />

quadri, ex quartier generale di una nota stilista. Soffitti<br />

alti con due grandi lucernari inizio Novecento con<br />

bell’effetto di luce sul lungo bancone che attraversa<br />

il locale. All’entrata, salumeria e formaggi a vista con<br />

una selezione di piccoli produttori italiani ma anche<br />

francesi, inglesi, greci. Il necessario per più di 40 tipi<br />

di panini gourmet (dai 6 ai 13 euro) con baguette<br />

del forno della casa. A vista le affettatrici Berkel, i<br />

prosciutti appesi, alle spalle in un box di vetro la cucina<br />

dove Gaspare, esperienza a Berlino, e Sharon, inglese,<br />

siglano un menu che cambia ogni settimana, estroso<br />

e brillante, ineccepibile quanto a prodotti e materie<br />

prime. Perché qui c’è molto di biologico, presidi slow<br />

food, Dop. Sapori ma anche salute, come recita il nome<br />

e come garantisce perfino un nutrizionista tre giorni<br />

a settimana a disposizione dei clienti. Il design stesso<br />

integra la natura agli arredi, con piante di aranci, limoni<br />

e olivi tra i tavoli ed erbe aromatiche nelle nicchie dei<br />

finestroni. Dalle 8 del mattino a oltre la mezzanotte vi<br />

serviranno insalate biologiche, vegane o tradizionali,<br />

centrifugati e spremute (ottima la “Verdissima”<br />

sedano, prezzemolo, spinaci e cetrioli) o, tra i frullati,<br />

il “San Diego” (ananas, papaya e menta) o il “Vitamina<br />

C”. L’aperitivo è energizzante e si prende con finger<br />

tipo panelle con mousse di baccalà, insalata in pillole,<br />

cilindri di pane al caprino. Per cena, tra gli antipasti<br />

(8/10 euro), millefoglie di foie gras con salsa di more,<br />

come primo (10/15 euro) ravioli di burrata e gamberi<br />

rossi con zucchine al cardamomo. Tra i secondi (15/18<br />

euro), tagliata di tonno con zenzero e rosmarino,<br />

e come dessert (6 euro) il watalappan, una sorta di<br />

pudding dello Sri Lanka, ma soprattutto l’açai na tigela,<br />

un concentrato di antiossidanti.<br />

tramite un'applicazione iPhone: luce d’atmosfera, gradazioni forti<br />

o fasci di luce puntati sui piatti. E allora eccoli sfilare i classici di<br />

uno degli chef più vip, Filippo La Mantia. A cominciare dalla sua<br />

caponatina e poi il cous cous al pesto di peperone, basilico, mandorle,<br />

acciughe, menta e calamari fritti, il carpaccio di tonno fresco con fichi<br />

e lemon grass o un piccolo involtino di carne con pangrattato, uvetta<br />

e pinoli. Poi le tante frittate, tra cui l'immancabile, quella di spaghetti.<br />

Tra i dolci, come non assaggiare il gelo di mellone o il bianco mangiare<br />

al latte di mandorle e pistacchio?<br />

In cantina 285 etichette esclusivamente siciliane. Conto sugli 80 euro.<br />

La CaNNOLERIa SICILIaNa<br />

via Cipro, 79<br />

06-39746807<br />

sempre aperto<br />

Qui si fa, si acquista o si degusta in loco, il più vario e autentico<br />

artigianale dolce siciliano. Perché i cannoli in sei versioni diverse<br />

sono un vero capolavoro: con frutta candita, con pistacchi, nocciola,<br />

mandorla, scaglie di cioccolato e perfino una variante alla nutella.<br />

La particolarità e l'eccellenza vengono dalla ricotta che arriva tutte<br />

le mattine da Agrigento, terra d’origine dei proprietari. Così come le<br />

mandorle da Avola e i pistacchi da Bronte. Ottime anche le cassate,<br />

anche in mini porzioni, la torta ricotta e pera, la torta savoia (strati di<br />

pan di spagna con cioccolata gianduia e cioccolata fondente bagnati al<br />

rum), le piccole cialde con ricotta, i ricci di pistacchio e le colombine<br />

di mandorle, le arance candite, semplici e bagnate nel cioccolato<br />

fondente. Un vero must, soprattutto con la stagione calda, le granite.<br />

Da comprare o degustare sul posto vini passiti e zibibbi.<br />

IN&OUT<br />

viale dell’Oceano Atlantico, 271<br />

06-98963236<br />

chiuso domenica<br />

Uno degli Apple store più frequentati della capitale, quasi la<br />

succursale della casa madre di Cupertino per gli Apple maniaci<br />

dell’Eur, ha suddiviso i suoi spazi dedicandone la metà al food.<br />

Ovviamente le comande si prendono con l'iPad… Niente a che<br />

vedere col Genius Bar ma trattasi di un vero e proprio gourmet<br />

restaurant, visto il livello degli chef in cucina. Ai fornelli, infatti<br />

Andrea Cricenti, solo 26 anni ma ben più che una promessa, con la<br />

supervisione di Severino Gaiezza, una griffe nella capitale. Minimal,<br />

essenziale, raffinato il design, di forte impatto visivo. Non c’è gesto<br />

dei cuochi che rimanga segreto: è quasi un gioco dai tavoli spiare in<br />

diretta ogni spadellata, rubare il segreto di un dettaglio d’autore nel<br />

piatto. E che piatti: gamberoni al guanciale di cinta senese e rosty di<br />

patate (13 euro), seppia scottata con panzanella, pecorino e salsa di<br />

limone, tonnarelli al cacio e pepe e fiori di zucca, un noto capolavoro<br />

dello chef (10 euro). Tra i dolci non perdete il tiramisù con biscotti<br />

Gentilini Osvego, citazione d'infanzia per i trentenni romani.<br />

Consigliato per<br />

i tre menu degustazione (30-40-50 euro) per una cena gourmet, rarità per<br />

il quartiere degli affari a due passi dal mare<br />

CLOCkWORk<br />

via Fanfulla da Lodi, 5a<br />

349-2967628<br />

chiuso lunedì / no wi-fi<br />

Si entra direttamente in una sala dove si può anche<br />

ballare e ascoltare musica dal vivo, sul nero e rosso,<br />

con molti graffiti, qualche divano sparso e un<br />

bancone. Normalmente la serata comincia verso<br />

le 22 e prosegue a oltranza, quando per tutti gli altri<br />

locali ormai al Pigneto vige il ‘coprifuoco’. Serate<br />

techno, live rock, jazz o di musica elettronica, ma<br />

anche film o mostre. Tanti drink, cocktail, birre e<br />

vino.<br />

Da non perdere<br />

il 27 aprile Le Bestie Rare, il gruppo di Elio Germano,<br />

con una performance live di hip hop<br />

SLIM<br />

via Tagliamento, 56<br />

06-88922145<br />

chiuso domenica / wi-fi<br />

london<br />

Di MiRTA OREgNA<br />

È arrivata la stagione giusta per un aperitivo o un<br />

cocktail da Slim, con uno spazio veranda-giardino<br />

molto carino dove fermarsi a chiacchierare<br />

spiluccando tra sapori niente male, perché anche<br />

la cucina qui è un po’ innovativa e sempre diversa.<br />

Fashion cocktail bar, insomma. Giovane e ricercato,<br />

posizionato strategicamente tra il Piper e i Parioli,<br />

va bene anche per uno spuntino a pranzo. Per un<br />

cocktail dopo cena resta aperto fino alle 2 con una<br />

bella scelta di dolci.<br />

Da non perdere<br />

una cena veloce prima del cinema, con un tagliere di<br />

salumi e formaggi o un piatto caldo senza sentirsi al<br />

ristorante<br />

KETEL ONE BAR<br />

c/o Gilgamesh, The Stables Market, Chalk Farm Road, Camden<br />

+44-2074284922<br />

sempre aperto<br />

All’interno di Gilgamesh, uno dei grandi (oltre 680 coperti) ristoranti<br />

pan-asiatici che ancora oggi vanno per la maggiore guidato dal<br />

celebrity chef Ian Pengelley, il designer sudafricano di stanza a Londra<br />

Christopher Jenner ha inaugurato uno dei suoi ultimi luccicanti<br />

progetti: il Ketel One Bar, omaggio all’omonimo brand di vodka. Con<br />

l’idea di valorizzare il processo artigianale della fattura della vodka<br />

ma in un’ambientazione contemporanea, Jenner stupisce con un<br />

materiale simbolico, il rame, lo stesso con cui per anni sono stati<br />

fatti gli alambicchi per distillare, qui martellato a mano per creare<br />

l’imponente banco bar e gli sgabelli che lo circondano. Alle pareti,<br />

invece, curve come sgabelli e bancone, pannelli in Mdf sono stati<br />

intagliati a mano con motivi assiro-babilonesi che riprendono il décor<br />

del ristorante sottostante, quasi a creare un fil-rouge fra le due realtà,<br />

quella etnica del passato di Gilgamesh e quella lounge contemporanea<br />

di Ketel One, dove comune denominatore resta comunque un<br />

pubblico ad alta concentrazione glamour.<br />

Consigliato per<br />

una serata scintillante innaffiata dalla vodka contenuta nel signature<br />

cocktail con ananas, fiori di sambuco e ginger beer<br />

urban | 73


MILANO ULTIMA FERMATA<br />

DI FRANCO BOLELLI<br />

74 | URBAN<br />

IL FUORISALOTTO<br />

Ogni volta che Milano si ritrova a<br />

essere travolta da quello che è ormai<br />

l’appuntamento più signifi cativo della sua<br />

annata, mi viene da pensare che – aveva<br />

davvero ragione Lost – nulla accade per<br />

caso. Perché niente quanto il design<br />

possiede ed esprime la natura di questa<br />

città, il suo stesso metabolismo. Altrove<br />

la bellezza è estetica (e fa in fretta a<br />

diventare estetizzante), qui è funzionale.<br />

Qui il talento inventivo non si guarda – non<br />

troppo – allo specchio, ma si fa progetto,<br />

prodotto. Il modo stesso in cui la settimana<br />

del design è nata, è cresciuta ed evolve<br />

– contando sulle proprie forze, senza<br />

dipendere dalle istituzioni – corrisponde<br />

a un modello mentale e comportamentale al<br />

tempo stesso creativo e imprenditoriale.<br />

Si fa, punto.<br />

E si cambia, perché così come l’atmosfera<br />

generale e le manifestazioni stesse del<br />

vecchio salone del mobile – gli inizi<br />

pionieristici, e poi la scoperta che<br />

nel design ci sono più cose che non il<br />

design stesso – non erano che il prologo<br />

dell’esplosione delle ultime stagioni – la<br />

conquista della città intera, la creazione<br />

di modelli comunicativi vitali e non<br />

soltanto specialistici –, allo stesso modo<br />

adesso si sta inevitabilmente aprendo una<br />

nuova fase evolutiva. Perché da una parte<br />

la generale sensazione di recessione non<br />

soltanto economica ma anche psicologica,<br />

DON’T FORGET<br />

e dall’altra l’irresistibile avanzata<br />

Fateci caso: quanto più una città è<br />

del web e dei social network tanto nella<br />

evoluta, quanto più è espressione del<br />

progettazione quanto nella comunicazione,<br />

mondo globale, tanto più ogni volta che<br />

stanno – così mi sembra – abbassando i toni<br />

ci andate non potete non accorgervi che<br />

eclatanti a favore di una dimensione più<br />

aumenta il numero di bambini che non si<br />

intima.<br />

riesce a defi nire in base ad alcuna identità<br />

In questo senso è sintomatica la scelta<br />

etnica e razziale. È così a New York,<br />

di “adottare” alcuni nuovi designer<br />

a Los Angeles, e poi a Londra, e giù a<br />

internazionali in case private nel<br />

scendere. Le grandi metropoli sono sempre<br />

corso della settimana, sostenuta da<br />

più popolate da spettacolari frullati<br />

<strong>Urban</strong>, offrendo loro una possibilità di<br />

genetici, seconda o terza generazione di<br />

esposizione altrimenti diffi coltosa: in<br />

combinazioni dove le origini scivolano<br />

questo modo il design torna nel suo habitat<br />

sempre più sullo sfondo e nuove misteriose<br />

più naturale, quello dell’abitazione.<br />

sfumature conquistano la scena. Ok, non<br />

No, non si tratta di un ripiegamento<br />

tutte riusciranno come Jessica Alba o come<br />

minimalista, se non altro perché, a<br />

– permettetemelo – la spettacolare bambina<br />

differenza di quella del passato anche<br />

californiana di mio fi glio (babbo milanese e<br />

prossimo, oggi la casa è in istantanea<br />

madre di San Francisco ma taiwanese): però<br />

connessione con il mondo. Diverse<br />

questa condizione indefi nibile e plurale sta<br />

centinaia di anni fa un signore di nome<br />

diventando non dico trendy ma in qualche<br />

Lao Tsu – scrivendo quel meraviglioso<br />

modo familiare. D’altra parte qualunque<br />

manifesto biologico e paradossale che è<br />

evoluzione in qualunque campo è sempre<br />

il Tao – diceva “senza lasciare la mia<br />

nata da connessioni al di là dei confi ni,<br />

casa, io conosco tutto l’universo”. Lui<br />

e viceversa le culture più arretrate sono<br />

ce la faceva anche senza, ma noi che<br />

quelle difensivamente arroccate su se<br />

abbiamo Google e Facebook stiamo davvero<br />

stesse. Per esempio le città di frontiera<br />

trasformando le nostre private case nel<br />

hanno sempre avuto una loro particolare<br />

luogo più aperto al mondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!