12.06.2013 Views

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sopra: realizzazione <strong>di</strong> connessioni in corrispondenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> tipo 1.1, con vincolo operativo <strong>di</strong><br />

intonaci antichi da non rimuovere. A sinistra: connessione realizzata con taglio a <strong>di</strong>sco, inserimento <strong>di</strong> lama inox<br />

legata a resina epossi<strong>di</strong>ca; a destra, inserimento <strong>di</strong> concio in laterizio armato e iniezione nel tracciato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità.<br />

Sotto: realizzazione <strong>di</strong> connessioni in corrispondenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità tipo 1.2. A sinistra, con vincolo operativo<br />

determinato dalla volontà <strong>di</strong> conservare in parte gli intonaci antichi, connessioni a mezzo <strong>di</strong> perforazioni armate<br />

legate a resina, rifacimenti parziali, iniezioni nelle <strong>di</strong>scontinuità. A destra, con rimozione degli intonaci,<br />

inserimento <strong>di</strong> conci in laterizio armato, anche a sostituzione <strong>di</strong> architravi in legno degradati, e parziale cuci e<br />

scuci a mattoni.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!