12.06.2013 Views

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della lunghezza dei tracciati entro i giunti orizzontali, inclinati o verticali che, in un campione<br />

<strong>di</strong> 1x1 m., uniscono il bordo superiore e inferiore della muratura senza attraversare i supporti<br />

e senza toccarsi o intersecarsi. (2). Tale in<strong>di</strong>catore, definito LMT (Linea Minima Tracciato) è<br />

rappresentato dal numero <strong>di</strong> tracciati riscontrati, in genere variabile da 2 a 5, utile a valutare la<br />

Campione n.15<br />

località Boschetto<br />

Lunghezza Minimo<br />

Tracciato (L.M.T.) –<br />

valore me<strong>di</strong>o cm 132,4<br />

4 tracciati verticali / m²<br />

Campione n.10<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Chiara<br />

Lunghezza Minimo<br />

Tracciato (L.M.T.) –<br />

valore me<strong>di</strong>o cm 164,5<br />

2 tracciati verticali / m²<br />

Misura dell’in<strong>di</strong>catore L.M.T. (lunghezza minimo tracciato – valore me<strong>di</strong>o ) <strong>di</strong> ingranamento murario sul<br />

paramento esterno <strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici a Nocera Umbra.<br />

snellezza dei pilastrini in cui si può <strong>di</strong>scretizzare la muratura, e dal rapporto tra la misura in<br />

altezza del campione <strong>di</strong> paramento (100 cm.) e la lunghezza me<strong>di</strong>a dei tracciati, che nei casi<br />

esaminati varia da 1,09 (bassissimo ingranamento) a 1,70-1,80 (elevato ingranamento). Una<br />

proposta affine, più <strong>di</strong>fficilmente applicabile per le <strong>di</strong>fficoltà operative, è stata avanzata anche<br />

per valutare la connessione tra paramenti murari opposti nella muratura a più paramenti (3).<br />

La caratterizzazione delle <strong>di</strong>scontinuità <strong>murarie</strong> e la valutazione delle vulnerabilità<br />

conseguenti<br />

Un campo <strong>di</strong> ricerca simmetrico e complementare è rappresentato dallo stu<strong>di</strong>o delle forme <strong>di</strong><br />

eterogeneità e <strong>di</strong>scontinuità costruttiva, che costituiscono un allontanamento più o meno<br />

rilevante dalla regola d’arte, comunque la si voglia intendere.<br />

Osserviamo in ogni caso come siano relativamente rari gli e<strong>di</strong>fici nella cui tecnica costruttiva<br />

possiamo riconoscere una elevata continuità e omogeneità.<br />

Se poi consideriamo l’intero arco <strong>di</strong> esistenza <strong>di</strong> un manufatto, dal suo incipit formativo ad<br />

oggi, attraverso lo sviluppo del cantiere, la vita in esercizio con le forme <strong>di</strong> usura, degrado e<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!