12.06.2013 Views

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

consolidamenti puntuali di discontinuita' e lesioni murarie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• affiancamento non solidarizzato;<br />

• riduzione a taglio o a strappo <strong>di</strong> sezioni <strong>murarie</strong>;<br />

• misto, ossia formato da azioni <strong>di</strong> riduzione a strappo della muratura e da successivo<br />

affiancamento murario non solidarizzato al lembo <strong>di</strong> rottura.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa prima <strong>di</strong>stinzione, che traduce l’impostazione stratigrafica basata su<br />

azioni positive (<strong>di</strong> apporto) e negative (<strong>di</strong> sottrazione-demolizione), un primo gruppo <strong>di</strong><br />

effetti-tipo è rappresentato dalle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità, in buona parte conseguenti a quella che<br />

L. Binda ha <strong>di</strong> recente definito “stratificazione volumetrica”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità che interessano almeno un intero piano della costruzione, e che<br />

conseguono ad ampliamenti in addossamento <strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> fabbrica e alla realizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

setti murari.<br />

Gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità sono determinate anche dalla costruzione in breccia <strong>di</strong> canne fumarie o<br />

<strong>di</strong> scarichi, e da <strong>lesioni</strong> evolute prodotte su interi macroelementi dallo sviluppo avanzato <strong>di</strong><br />

meccanismi unitari <strong>di</strong> danno, che <strong>di</strong>scretizzano completamente le murature attraversate.<br />

Un secondo gruppo è rappresentato dalle <strong>di</strong>scontinuità locali, ossia dagli esiti <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> più<br />

limitata ampiezza quali l’apertura in breccia <strong>di</strong> un nuovo foro, la chiusura non ammorsata <strong>di</strong><br />

un foro esistente o <strong>di</strong> una canna fumaria, ecc. Anch’esse sono state sud<strong>di</strong>vise in azioni <strong>di</strong><br />

apporto, <strong>di</strong> sottrazione, o miste (sottrazione-apporto).<br />

Un caso particolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità locale è costituito dalle <strong>di</strong>scontinuità multiple, in cui in un<br />

contesto ravvicinato si susseguono più tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità locale, riducendo la <strong>di</strong>mensione<br />

delle parti <strong>murarie</strong> omogenee entro una fitta rete <strong>di</strong> bor<strong>di</strong> ed interfacce negative.<br />

E’ stata formata una casistica esemplificativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità o forme <strong>di</strong><br />

indebolimento presenti in un campione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in fase <strong>di</strong> restauro (5), che è stato possibile<br />

osservare compiutamente, o <strong>di</strong> recente restaurati. Ne è stata tratta una classificazione<br />

articolata in base alla natura ed entità della <strong>di</strong>scontinuità:<br />

Gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità:<br />

1.1- <strong>di</strong>scontinuità verticale tra fabbricati contigui per addossamento <strong>di</strong> corpo <strong>di</strong> fabbrica;<br />

accostamento <strong>di</strong> muratura non ammorsata ad angolata preesistente;<br />

1.2- idem, in presenza <strong>di</strong> apertura che forma spalla esile sul muro accostato;<br />

2.1- <strong>di</strong>scontinuità verticale in nodo a T tra muri <strong>di</strong> fabbricati <strong>di</strong>versi o dello stesso e<strong>di</strong>ficio, per<br />

addossamento <strong>di</strong> testa a muro rettilineo preesistente (nodo <strong>di</strong> muri tra loro ortogonali);<br />

2.2- idem, in presenza <strong>di</strong> apertura che forma spalla esile sul muro accostato;<br />

3.1- apertura in rottura <strong>di</strong> canna fumaria o grande condotto (in genere, grande <strong>di</strong>scontinuità<br />

verticale dovuta a demolizione e ricostruzione sulla superficie <strong>di</strong> interfaccia);<br />

4.1- grande lesione conseguente all’attivazione <strong>di</strong> meccanismo <strong>di</strong> danno su macroelemento.<br />

Discontinuità locali <strong>di</strong> apporto:<br />

5.1- chiusura non ammorsata <strong>di</strong> porte, finestre, nicchie, camini, ecc.; <strong>di</strong>scontinuità locali <strong>di</strong><br />

erosione:<br />

6.1- riduzione <strong>di</strong> setti, aperture a taglio mirato;<br />

6.2- rimozione <strong>di</strong> bor<strong>di</strong> specializzati <strong>di</strong> confinamento (spalle in pietra o tessute, angolate, con<br />

o senza ripresa muraria;<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!