12.06.2013 Views

IL BUON LADRONE Dionigi Tettamanzi (Cardinale ... - Villa Schiari

IL BUON LADRONE Dionigi Tettamanzi (Cardinale ... - Villa Schiari

IL BUON LADRONE Dionigi Tettamanzi (Cardinale ... - Villa Schiari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

IN ASCOLTO DELLA VOCE DELLA CHIESA<br />

Testi dei Padri e scrittori ecclesiastici<br />

SANT'AMBROGIO,<br />

VESCOVO (339-397)<br />

Che misericordia rapida!<br />

Abbiamo parlato del modo<br />

in cui il Signore nel momento della vendetta allenti il<br />

suo sdegno. Parliamo ora di come egli, nel ricompensare, prevenga la nostra richiesta e<br />

chiariamolo con un esempio! Ascolta la parole rivolte al Signore da uno dei due<br />

ladroni: Ricordati di me, Signore, quando sarai arrivato nel tuo regno! Ecco la<br />

risposta del Signore: In verità ti dico: oggi sarai con me in paradiso! Quello stava<br />

ancora pregando che si ricordasse di lui, quando fosse arrivato nel regno, e il Signore<br />

già gli concedeva il regno dei cieli. Che misericordia rapida! È più lenta la richiesta di<br />

chi prega che la concessione della ricompensa. (Commento a dodici Salmi, Salmo<br />

XXXVII, 18)<br />

Il<br />

dono supera la domanda<br />

In verità, in verità ti dico,<br />

oggi sarai con me nel Paradiso. E’ uno splendido<br />

esempio del dovere di aspirare con tutte le forze alla conversione, il fatto che il<br />

perdono sia concesso tanto in fretta a un malfattore, e il dono superi in abbondanza la<br />

domanda; il Signore infatti dà sempre più di quanto gli chiediamo. Colui pregava che<br />

il Signore si ricordasse di lui, quando fosse giunto nel suo Regno, ma il Signore gli<br />

rispose: In verità, in verità ti dico, oggi sarai con me nel Paradiso; la vita è stare con<br />

Cristo, perché dove c'è Cristo là c'è il Regno.<br />

E il Signore lo perdona subito, perché colui<br />

subito si converte. In tal modo sembra<br />

anche risolversi l'obiezione, secondo cui gli altri evangelisti ricordano che i due<br />

malfattori imprecavano ad alta voce contro di Lui, questi invece che uno imprecava,<br />

l'altro pregava. Probabilmente anche lui prima aveva imprecato, ma d'un tratto si<br />

convertì. E non dobbiamo stupirci se Egli perdonava i peccati a uno che si era<br />

convertito, quando donava il perdono a coloro che lo insultavano. (Esposizione del<br />

Vangelo secondo Luca, X, 121-122)<br />

Per<br />

primo giunge nel regno di Dio<br />

Questo è il vero giorno di Dio, radioso<br />

di santa luce, nel quale il sacro sangue di<br />

Cristo<br />

ha deterso i vergognosi crimini del mondo.<br />

È il giorno che ridonò la fede agli smarriti e illuminò con la vista i ciechi.<br />

Il perdono concesso al ladrone sciolse tutti dal peso del timore.<br />

Il ladrone, mutando la croce in premio, con un rapido atto di fede<br />

guadagnò lo stesso<br />

Signore Gesù e, reso giusto, con passo più veloce, per primo giunse nel regno di Dio.<br />

Persino<br />

gli angeli stupiscono di questo fatto straordinario,<br />

vedendo il reo, punito nel corpo crocifisso, ottenere la<br />

Cristo.<br />

vita beata stringendosi a<br />

Mistero<br />

mirabile!<br />

La carne di Cristo<br />

lava la corruzione del mondo e cancella i peccati di tutti<br />

purificando i vizi della carne.<br />

Non<br />

c'è nulla di più sublime di questo mistero:<br />

la colpa cerca il perdono, l'amore scioglie dalla<br />

paura, la morte di Cristo ridona una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!