12.06.2013 Views

numero 3, autunno bis - Parrocchia di mezzolombardo

numero 3, autunno bis - Parrocchia di mezzolombardo

numero 3, autunno bis - Parrocchia di mezzolombardo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e il tuo potenziale <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Ora poi, con la venuta delle unità<br />

pastorali il fronte si amplia e allora<br />

servono persone molto motivate.<br />

Dal lato personale, è anche un<br />

Un giovane padre Alessio Pellegrini<br />

<strong>di</strong> Vigo <strong>di</strong> Fassa racconta la<br />

sua nuova esperienza <strong>di</strong> prete. La<br />

sua missione consiste nel pascere le<br />

pecorelle <strong>di</strong> ben 10 comunità nella<br />

bassa Val <strong>di</strong> Non. Fresco <strong>di</strong> sacerdozio<br />

(or<strong>di</strong>nato nel 2008) dopo soli<br />

due anni da viceparroco a Rovereto,<br />

è stato mandato a capitanare<br />

una realtà complessa, ma sempre<br />

più <strong>di</strong>ffusa.<br />

Vuoi <strong>di</strong>rci tu <strong>di</strong> cosa si tratta,<br />

don?<br />

Quando più Parrocchie sono<br />

accomunate dallo stesso prete,<br />

queste, insieme, costituiscono la<br />

cosiddetta “Unità Pastorale”. È<br />

la risposta al fenomeno del calo<br />

delle vocazioni e sarà probabilmente<br />

la soluzione del futuro.<br />

Che cosa hai pensato sentendoti<br />

assegnato a questa realtà<br />

un anno fa?<br />

Ho subito colto la grande responsabilità<br />

che mi veniva affidata<br />

dal vicario generale Don<br />

Lauro Tisi. Dieci Parrocchie insieme<br />

sono una vera novità: le<br />

Unità Pastorali più <strong>numero</strong>se<br />

in Trentino non superano le 7<br />

Comunità. Nonostante ciò ho<br />

confidato nel Signore e nella<br />

buona volontà della gente: pare<br />

stia funzionando.<br />

IN COMUNIONE – XIII – AUTUNNO 2011<br />

viaggio <strong>di</strong> vita della propria fede<br />

cristiana, con preghiere e me<strong>di</strong>tazione.<br />

Dopo un<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> questo viaggio,<br />

posso affermare con certezza<br />

che ogni parrocchiano dovreb-<br />

be, almeno una volta, mettersi in<br />

gioco nel consiglio, perché credo<br />

sia l’esperienza che racchiude <strong>di</strong><br />

più il senso della carità cristiana:<br />

sei il consigliere del Pastore del<br />

gregge della Tua comunità.<br />

Don Alessio e le sue <strong>di</strong>eci Parrocchie<br />

Denno-Sporminore-Cunevo-Flavon-Termon-Lover-Terres-<br />

Campodenno-Quetta-Dercolo<br />

Don Alessio è sicuro delle sue<br />

parole e ha ragione a crederlo:<br />

la convivenza delle <strong>di</strong>eci Parrocchie<br />

sotto lo stesso prete<br />

sembra andare a gonfie vele. La<br />

gente risponde bene ai suoi stimoli<br />

e <strong>di</strong>mostra buona <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Come la ve<strong>di</strong> questa storia delle<br />

Unità Pastorali? Secondo te portano<br />

più benefici o più fatiche?<br />

Sono convinto che sia una<br />

grande ricchezza, sia per me<br />

in qualità <strong>di</strong> prete perché sono<br />

a contatto con moltissima gente,<br />

che per i parrocchiani perché<br />

imparano a responsabilizzarsi.<br />

La mancanza (o meglio<br />

l’impossibile onnipresenza) del<br />

parroco in ogni singola comunità,<br />

permette loro <strong>di</strong> riflettere<br />

seriamente, dandosi molteplici<br />

occasioni <strong>di</strong> crescere ed operare<br />

scelte responsabili. In questo<br />

modo, credo che la Chiesa <strong>di</strong>venti<br />

più partecipe della realtà<br />

sociale <strong>di</strong> un Paese, essendo la<br />

sua pastorale basata su ragionamenti<br />

<strong>di</strong> parrocchiani stessi<br />

e non del loro parroco. Oltre a<br />

ciò dovendo ogni comunità cooperare<br />

con le Parrocchie limitrofe,<br />

essa si mantiene alla larga<br />

da mentalità ermetiche e campanilismi<br />

inutili. Già in passa-<br />

to, per alcune delle mie Parrocchie<br />

erano stati organizzati dei<br />

nuclei <strong>di</strong> due o tre paesini vicini<br />

per organizzare al meglio<br />

delle attività, come la catechesi.<br />

Questo tuo ragionamento non<br />

fa una piega, ma funziona davvero?<br />

Come vi organizzate per<br />

le Messe o per gestire gli specifici<br />

<strong>bis</strong>ogni delle singole comunità?<br />

Ho un buon team <strong>di</strong> supporto<br />

intorno a me: per le celebrazioni<br />

domenicali posso contare<br />

sull’aiuto <strong>di</strong> tre sacerdoti in<br />

pensione, <strong>di</strong> alcuni responsabili<br />

in ogni <strong>Parrocchia</strong> che tengono<br />

l’amministrazione e al-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!