12.06.2013 Views

Gazzetta 2011.pdf - Istituto Comprensivo E. Ventimiglia

Gazzetta 2011.pdf - Istituto Comprensivo E. Ventimiglia

Gazzetta 2011.pdf - Istituto Comprensivo E. Ventimiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ai ragazzi ed ai genitori<br />

Anche quest’anno scolastico sta<br />

terminando e devo dire che<br />

sono orgogliosa di come avete<br />

lavorato e dei risultati raggiunti.<br />

Questi tre anni sono stati<br />

molti impegnativi e intensi di<br />

attività ma non sempre facili, in<br />

quanto ogni giorno si sono dovuti<br />

affrontare problemi di ogni<br />

tipo. Il progetto scolastico di questi anni ha visto al<br />

centro dell’attenzione “la persona”, l’alunno come<br />

protagonista sia nella comunità scolastica che in<br />

quella sociale, offrendo a ciascuno le opportunità di<br />

realizzare i propri interessi ed il proprio progetto<br />

di vita, in una realtà dove gli utenti hanno punti di<br />

partenza diversi fra loro, sia per le basi culturali<br />

che per la provenienza socio-economica .<br />

Il lavoro svolto dai docenti della scuola, nei dipartimenti<br />

disciplinari, ha puntato sul curriculo continuo e<br />

su una didattica qualificata, in particolare dell’italiano,<br />

delle lingue straniere e della matematica. Sono<br />

stati utilizzati strumenti multimediali quali la LIM e<br />

sono stati svolti progetti ad hoc con attività laboratoriali<br />

sia nel curriculare che nell’extracurriculare<br />

per far acquisire quelle competenze previste nel nostro<br />

piano dell’offerta formativa . L’istituto ha aderito<br />

alle reti di scuola Progetto POR :”Il viaggio nella<br />

legalità” con sette scuole del territorio; ”Orchestra<br />

in rete” con la scuola Puglisi e Di Vittorio; il progetto<br />

dell’Osservatorio in rete con la scuola Principessa<br />

Elena per la prevenzione del disagio. L’adesione al<br />

progetto Comenius ha dato l’opportunità di usufruire<br />

dell’insegnamento della lingua inglese con l’assistente<br />

straniera. Anche quest’anno gli alunni della scuola<br />

primaria hanno avuto l’opportunità di sviluppare competenze<br />

motorie grazie al progetto di 300 ore, finanziato<br />

dal CONI. Con l’adesione al progetto<br />

“Frutta nella scuola “si sono sensibilizzati gli alunni<br />

all’educazione alimentare. Sono state predisposte<br />

visite guidate per tutte le classi e viaggi d’istruzione<br />

per far allargare gli orizzonti culturali e sociali degli<br />

allievi. E’ stata promossa una cultura dell’organizzazione<br />

curando la comunicazione interna ed esterna.<br />

Costante è stato il monitoraggio per la prevenzione<br />

della dispersione scolastica e i contatti con i servizi<br />

sociali del territorio. Proficua è stata la rilevazione<br />

degli apprendimenti attraverso prove di verifiche<br />

comuni, nell’ambito disciplinare al fine di attuare interventi<br />

di recupero e/o di consolidamento per la<br />

promozione del successo scolastico. Molte sono sta-<br />

Pagina 2<br />

te le iniziative rivolte all’ed. stradale,<br />

alla legalità, alla salute e all’ambiente.<br />

Interessanti sono stati i momenti di<br />

riflessione e discussione con medici e<br />

rappresentanti delle Istituzioni. Molti<br />

sono stati i premi ed i riconoscimenti<br />

che l’<strong>Istituto</strong> <strong>Comprensivo</strong> ha<br />

conseguito in questi tre anni: Premiazione<br />

dall’A.I.CM., degli allievi che<br />

hanno partecipato alla finale regionale<br />

dei giochi matematici; Diploma di<br />

merito per aver partecipato alla VII ed. del concorso<br />

“Il giornale nelle scuole” promosso dall’Ordine Nazionale<br />

dei giornalisti; Premiazione per aver conseguito 1° posto<br />

con il duetto di violini e con l’ensemble di flauti al Concorso<br />

Nazionale “V.Mennella”. Riconoscimento per aver<br />

partecipato al Concorso di Termini Imerese :” Festival<br />

della migliore canzone italiana”. Premiazione annuale per<br />

i primi tre classificati per aver partecipato Al Concorso<br />

Mazzola : ”Un cittadino esemplare”. Riconoscimento<br />

dalla Provincia per aver partecipato al Concorso<br />

“L’albero di natura”; riconoscimento dall’Arch. Gianbecchina<br />

per il merito di aver svolto il progetto “Falsi d’autore“<br />

e riconoscimento dell’Orchestra del nostro <strong>Istituto</strong><br />

alla partecipazione dei vari concorsi musicali. Il raggiungimento<br />

della maggior parte degli obiettivi è dovuto<br />

al lavoro svolto con serietà dai docenti e alla collaborazione<br />

del personale ATA, ma si vuole sottolineare che<br />

l’Istituzione per un migliore funzionamento necessita di<br />

interventi finanziari e strutturali anche da parte degli<br />

Enti locali. Si auspica che in un prossimo futuro ci sia<br />

maggiore impegno e responsabilità da parte di tutti .<br />

BUONE VACANZE Il DS Prof.ssa Anna De Laurentiis<br />

Il DS prof.ssa Anna de Laurentiis<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Gli alunni: Anaclio Ivan, Dominique Musso (IA); Benigno Marco,<br />

Pivetti Martina, Bisconti Maria Giovanna, La Rocca Ivan, Monte<br />

Valeria, Bruno Simone, Spera Margherita (IIA); Di Simone<br />

Alessandra, Santangelo Giorgia, Martini Rossella, Lo Monaco<br />

Erika, Catania Marco; Bisconti Valerio, Galati Maria Elisa, Greco<br />

Serena, Taormina Giusy, Giuseppe La Rocca (IIIA); Vaglica<br />

Davide e Spera Francesca (IB); Ferraro Sandra e Monti Giulia<br />

(IIIC); Mazzola Salvo (IG); Barrale Dayana (IIG); Benigno<br />

Ester (IIE); Russo Salvo (IVP).<br />

I docenti: Rao Maria, Tagliavia Barbara, Ferraro Giovanna,<br />

Gumina Erina, Pellerito Antonina, D’Agostino Onofrio, Cancemi<br />

Rita, Lavanco Giovanna, Lauria Donatella, Mistretta Valeria,<br />

Casella Maria e Argento Alessandra.<br />

Fotografi: Tagliavia Barbara, Rao Maria,, Lo Monaco Erika,<br />

Rizzo Giulia, Santangelo Giorgia.<br />

Impostazione grafica: Tagliavia Barbara e Rao Maria.<br />

scuola primaria<br />

Anche quest’anno nel nostro <strong>Istituto</strong>, nel mese di gennaio, sono state organizzate le visite dei diversi gruppi<br />

classe dei bambini frequentanti la scuola dell’infanzia della Direzione Didattica e delle scuole dell’infanzia paritarie<br />

presenti nel territorio di Belmonte Mezzagno. Sono stati inoltre previsti incontri con i genitori per illustrare<br />

il POF e le risorse strutturali dell’<strong>Istituto</strong>. Il progetto si è posto come obiettivo di favorire, in modo<br />

naturale, il passaggio degli alunni tra i diversi ordini di scuola. In tal senso le insegnanti della scuola primaria<br />

hanno previsto momenti di svago e ricreativi per gli ospiti della scuola dell’infanzia e la visita dei locali dell’<strong>Istituto</strong><br />

(laboratori, palestra, aula informatica, biblioteca, uffici della segreteria, presidenza…)Agli alunni ospiti è<br />

stato omaggiato un lavoro del laboratorio artistico e una copia della <strong>Gazzetta</strong> degli alunni per classe. Hanno collaborato<br />

per la visita dei diversi spazi interni ed esterni i docenti Catalano, Gumina, Montesanto, Casella, Argento<br />

e alcuni alunni delle classi III. Insegnante Rita Cancemi<br />

Secondaria di I grado<br />

"Che cosa farò dopo gli esami di licenza media? Quale scuola superiore è più adatta a me?" Anche quest'anno la<br />

scelta dell'indirizzo scolastico è stato un momento difficile per la maggior parte dei ragazzi di terza. Alle loro<br />

domande noi insegnanti abbiamo tentato di rispondere nel modo più esauriente possibile, cercando di mettere<br />

a fuoco, per quanto possibile, gli interessi e le attitudini di ciascuno. In particolare a me, quale funzione strumentale<br />

per l'orientamento, è toccato il compito di contattare le varie scuole<br />

superiori con le quali gli alunni si sono incontrati nell' auditorium della nostra<br />

scuola. I vari istituti hanno mostrato il loro piano di studi, la loro organizzazione<br />

oraria, il modo in cui raggiungere la scuola da Belmonte. I nostri ragazzi,<br />

a loro volta, hanno approfittato dell'open day organizzato dalle scuole superiori<br />

per visitare, da soli o con i genitori, le diverse strutture scolastiche. Infine,<br />

sono stati organizzati degli incontri aperti a genitori e alunni, per aiutarli<br />

a chiarire eventuali dubbi e fornire le domande di preiscrizione. Spero<br />

che questo lavoro sia stato utile ai ragazzi e, se ci dovesse essere qualche<br />

suggerimento per migliorare il nostro lavoro, sarà accettato ben volentieri! in<br />

bocca al lupo a tutti! Prof.ssa Donatella Lauria<br />

Progetto Alfabetizzazione motoria<br />

Dal mese di febbraio tutte le classi della scuola primaria del nostro <strong>Istituto</strong> hanno avuto l’opportunità di partecipare<br />

al Progetto “Alfabetizzazione motoria” promosso per il primo anno dal MIUR in collaborazione con il CO-<br />

NI. Il Progetto è stato realizzato dall’insegnante di scienze motorie Francesco Rincione. Tutti gli alunni hanno<br />

accolto con entusiasmo questa iniziativa mostrando interesse e partecipazione alle attività previste dal progetto.<br />

Questa è una conferma di quanto sia importante l’attività motoria per il benessere e lo sviluppo armonico di<br />

ogni bambino e di come tale attività sia positiva anche per l’aspetto sociale ed emotivo del singolo e del gruppo.<br />

Ci si augura che tale esperienza possa continuare anche in futuro. Un ringraziamento particolare va all’insegnante<br />

Rincione che con sensibilità e professionalità ha saputo accompagnare e guidare gli alunni durante tutto<br />

il percorso progettuale. Insegnante Maria Casella<br />

L’<strong>Istituto</strong> <strong>Comprensivo</strong> dà il benvenuto al<br />

piccolo Mikhail Lombardo. Viene da un paese lontano, la Russia, e frequenta la classe I M dal<br />

mese di gennaio. Facciamo tanti auguri alla sua mamma, la docente nostra collega Angela<br />

Lamberti, e un affettuoso saluto a Mikhail.<br />

Pagina 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!