12.06.2013 Views

Numero Settembre 2008 del 09.10.2008 - Provincia di San Michele ...

Numero Settembre 2008 del 09.10.2008 - Provincia di San Michele ...

Numero Settembre 2008 del 09.10.2008 - Provincia di San Michele ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno LVI n. 3 - <strong>Settembre</strong> <strong>2008</strong> - C.C.P. 13647714 - Spe<strong>di</strong>zione in Abb. Post. Art. 2 comma 20/C legge 662/96 Filiale <strong>di</strong> Foggia<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> Arcangelo<br />

dei Frati Minori <strong>di</strong> Puglia e Molise


<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong><br />

Arcangelo<br />

dei Frati Minori<br />

<strong>di</strong> Puglia e Molise<br />

Anno LVI n. 3<br />

settembre <strong>2008</strong><br />

C.C.P. 13647714<br />

Spe<strong>di</strong>zione in Abb. Post.<br />

Art. 2 comma 20/C legge 662/96<br />

Filiale <strong>di</strong> Foggia<br />

Direttore <strong>di</strong> redazione:<br />

fra Leonardo Civitavecchia<br />

segretario@fratiminoripugliamolise.it<br />

Dir. Resp.: Pietrangelo Melillo<br />

Con approvazione<br />

dei Superiori <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

Autorizzazione<br />

Tribunale <strong>di</strong> Foggia<br />

n. 55 <strong>del</strong> 19.06.1953<br />

Direzione e Amministrazione:<br />

CURIA PROVINCIALE O.F.M.<br />

Convento S. Pasquale<br />

71100 FOGGIA<br />

Tel. 0881.615654<br />

Fax 0881.613562<br />

segretario@fratiminoripugliamolise.it<br />

www.fratiminoripugliamolise.it<br />

Progetto grafico<br />

e impaginazione: melapiù s.r.l.<br />

piazza Cesare Battisti, 35 - Fg.<br />

tel./fax 0881.772664<br />

info@melapiu.it<br />

Stampa: Falcone Grafiche<br />

71043 Manfredonia (Fg)<br />

Tel. e Fax 0884.541962<br />

e-mail:falconegrafiche@libero.it<br />

In copertina:<br />

<strong>San</strong> Francesco<br />

<strong>di</strong> Cesselon<br />

originale presso<br />

la Curia dei Frati Minori - Foggia<br />

sommario<br />

3 E<strong>di</strong>toriale<br />

Messaggeri <strong>del</strong>l’Amore<br />

<strong>di</strong> fr. Leonardo Civitavecchia<br />

LA VOCE DEL CUORE<br />

4 A favore <strong>del</strong>la vita... a proposito <strong>di</strong> Eluana<br />

<strong>di</strong> Dionigi Tettamanzi<br />

CHIESA<br />

5 la XXIII giornata mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la gioventù<br />

<strong>di</strong> Cristiana Dobner<br />

ATTUALITÁ<br />

7 Laici francescani in questi tempi un pò strani<br />

<strong>di</strong> Ignazio Loconte<br />

8 Abitare la Parola <strong>di</strong> Dio<br />

<strong>di</strong> p. Ernesto Della Corte<br />

12 Il Sinodo dei Vescovi sulla Parola <strong>di</strong> Dio<br />

<strong>di</strong> Mons. Fortunato Frezza<br />

FRANCESCANESIMO<br />

14 La Grazia <strong>del</strong>le Origini<br />

<strong>di</strong> fr. Francesco Bravi<br />

19 Una forma <strong>di</strong> vita<br />

<strong>di</strong> sr. Chiara Letizia Presutti<br />

20 p. Diomede Scaramuzzi e Giovanni Duns Scoto<br />

<strong>di</strong> fr. Giovanni Lauriola<br />

22 Panorama francescano<br />

MARIOLOGIA<br />

24 Io sono l’Immacolata Concezione<br />

<strong>di</strong> Francesco Armenti<br />

VITA DI FAMIGLIA<br />

26 60 giorni a <strong>San</strong> Matteo<br />

<strong>di</strong> fr. Umberto Panipucci<br />

27 P. Agostino Castrillo<br />

31 Bene<strong>di</strong>ciamo il Signore che vi ha scelti<br />

<strong>di</strong> fr. Marcello Franzin<br />

PRIMO PIANO<br />

32 Imme<strong>di</strong>ato Risveglio<br />

<strong>di</strong> fr. Gianni Mastromarino<br />

OFS<br />

33 Emanuela Campanozzi, terziaria francescana<br />

TESTIMONIANZE<br />

35 Come stare accanto a chi soffre<br />

<strong>di</strong> p. Urbano Giambitto


le meraviglie che il Signore ci ha concesso<br />

Passata l’estate, ritemprati nello spirito,<br />

con entusiasmo rinnovato, ci apprestiamo<br />

a ripartire con lo slancio <strong>del</strong>la Pentecoste<br />

per non fuggire da noi stessi o dalla realtà<br />

<strong>del</strong>la vita, come ha in<strong>di</strong>cato Benedetto<br />

XVI a Sydney, nella XXIII Giornata Mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>del</strong>la Gioventù, ma a vivere in Cristo<br />

e «costruire la nuova era in cui l’amore<br />

non sia avido ed egoista, ma puro, fe<strong>del</strong>e<br />

e sinceramente libero, aperto agli altri,<br />

rispettoso <strong>del</strong>la loro <strong>di</strong>gnità, un amore<br />

che promuova il loro bene e irra<strong>di</strong> gioia<br />

e bellezza. Una nuova era nella quale<br />

la speranza ci liberi dalla superficialità,<br />

dall’apatia e dall’egoismo che mortificano<br />

le nostre anime e avvelenano i rapporti<br />

umani. Cari giovani amici, il Signore vi<br />

sta chiedendo <strong>di</strong> essere profeti <strong>di</strong> questa<br />

nuova era, messaggeri <strong>del</strong> suo amore, capaci<br />

<strong>di</strong> attrarre la gente verso il Padre e <strong>di</strong><br />

costruire un futuro <strong>di</strong> speranza per tutta<br />

l’umanità».<br />

Sempre in cammino…<br />

Saremo in cammino in questi mesi con<br />

la Chiesa Universale per approfon<strong>di</strong>re la<br />

figura <strong>del</strong>l’Apostolo Paolo. La fede <strong>di</strong> Paolo<br />

nel Cristo Risorto, la sua speranza<br />

contro ogni speranza e il suo farsi tutto<br />

a tutti saranno la misura <strong>del</strong> nostro essere<br />

cristiani. E poi il Sinodo sulla Parola.<br />

Tradotta in 2.454 lingue, la Bibbia è,<br />

ciò malgrado, conosciuta relativamente<br />

poco, talvolta travisata, in alcune occasioni<br />

strumentalizzata. La parola <strong>di</strong> Dio<br />

è origine e fine <strong>del</strong>la Chiesa e in tal modo<br />

essa sarà guardata dal Sinodo mon<strong>di</strong>ale<br />

dei Vescovi dal prossimo 5-26 ottobre e<br />

che avrà per tema proprio “La Parola <strong>di</strong><br />

Dio nella vita e nella missione <strong>del</strong>la Chie-<br />

sa”. Ne sono certo: il Sinodo favorirà la<br />

conoscenza e l’amore <strong>del</strong>la Parola <strong>di</strong> Dio.<br />

Verso la Grazia <strong>del</strong>le Origini<br />

Come grande Famiglia Francescana siamo<br />

in cammino verso la Grazia <strong>del</strong>le Origini,<br />

fissata per il prossimo 2009.<br />

800 anni <strong>del</strong>la Fondazione <strong>del</strong> nostro<br />

Or<strong>di</strong>ne con l’approvazione da parte <strong>di</strong><br />

Innocenzo III <strong>del</strong>la Regola <strong>di</strong> vita, una<br />

Grazia che ci apre alla gratitu<strong>di</strong>ne verso<br />

l’«Altissimo, onnipotente, bon Signore»<br />

per il dono <strong>del</strong>la vocazione e <strong>del</strong>la fraternità.<br />

Ma anche una Grazia che ci spinge<br />

verso nuovi impegni e nuove sfide. Memorabili<br />

le profetiche parole <strong>del</strong> servo <strong>di</strong><br />

Dio Giovanni Paolo II, “per ricordare con<br />

gratitu<strong>di</strong>ne il passato, vivere con passione<br />

il presente e aprirci con fiducia al futuro”<br />

(NMI, 1b).<br />

Ecco perché è la Parola a guidare la nostra<br />

vita, in special modo in questo anno<br />

in cui faremo memoria <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong><br />

carisma francescano. In particolare, a noi<br />

frati minori, Francesco ci ricorda che «la<br />

Regola e la vita dei Frati Minori è: osservare<br />

il santo Vangelo <strong>di</strong> nostro Signore<br />

Gesù Cristo» (Rb 1,1).<br />

Per tutti i cristiani e gli amici <strong>di</strong> Francesco<br />

e Chiara l’impegno a vivere nella<br />

ra<strong>di</strong>calità il Vangelo, la buona novella<br />

<strong>del</strong>l’Amore <strong>di</strong> Dio per noi, e “restituire<br />

al Signore Dio Altissimo e sommo tutti<br />

i beni e riconoscere che tutti i beni sono<br />

suoi, e <strong>di</strong> tutti ren<strong>di</strong>amo grazie a Lui, dal<br />

quale procede ogni bene” (Rnb 17,17).<br />

Buon cammino nel Signore<br />

vostro<br />

Fra Leonardo Civitavecchia, ofm<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

3


4<br />

la Voce <strong>del</strong> cuore<br />

<strong>di</strong> Dionigi Tettamanzi<br />

La vicenda <strong>di</strong> Eluana Englaro, la giovane<br />

in ‘stato vegetativo’ da quattor<strong>di</strong>ci anni,<br />

mi colpisce come credente e citta<strong>di</strong>no,<br />

ma soprattutto mi interpella come Vescovo…In<br />

questi giorni sono stati davvero<br />

numerosi i sentimenti, le riflessioni<br />

e gli interrogativi che sono cresciuti<br />

nel mio cuore…Vorrei essere <strong>di</strong>screto,<br />

entrando in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> in una storia<br />

umana quanto mai <strong>del</strong>icata, nella quale<br />

il mistero <strong>del</strong>la vita si fa più denso, quasi<br />

inaccessibile alla luce <strong>del</strong>la sola ragione,<br />

e lancia una sfida formidabile per la libertà<br />

<strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

Rileggendo una pagina <strong>del</strong> Vangelo<br />

Sfogliando i quoti<strong>di</strong>ani e leggendo i titoli<br />

che commentano la sentenza su Eluana,<br />

il mio pensiero tende sempre più a staccarsi<br />

dalle parole a stampa. Sono parole<br />

umane, anche vere, talora indovinate:<br />

ma non mi bastano. Cerco allora una<br />

parola nuova, originale, unica: la trovo<br />

nel vangelo <strong>di</strong> Marco, quando racconta<br />

<strong>del</strong>la figlia <strong>di</strong> Giairo, un capo <strong>del</strong>la sinagoga,<br />

la quale giace gravemente ammalata<br />

(cfr. Marco 5,21- 24. 35 43).<br />

Mentre egli sta supplicando Gesù <strong>di</strong><br />

venire a trovarla e guarirla, dalla sua<br />

casa alcuni vengono a <strong>di</strong>rgli: «Tua figlia<br />

è morta. Perché <strong>di</strong>sturbi ancora il<br />

Maestro?»…Ma Gesù non è <strong>del</strong>lo stes-<br />

so parere: «La bambina non è morta,<br />

ma dorme». Un’affermazione contraria<br />

all’opinione <strong>di</strong> molti, un’espressione paradossale,<br />

quasi ingenua: aprire una speranza<br />

quando la porta <strong>del</strong>la vita sembra<br />

essere ormai chiusa per sempre. Il Maestro<br />

questa volta si è sbagliato: «Ed essi<br />

lo deridevano», ricorda il vangelo.<br />

In realtà gli occhi <strong>di</strong> Gesù vedono quello<br />

che è invisibile agli occhi umani…Nella<br />

luce <strong>di</strong> questa prospettiva trascendente<br />

prende forma un giu<strong>di</strong>zio etico, che nasce<br />

dalla fede cristiana ma non è estraneo<br />

alla ragione: non possiamo spegnere<br />

la vita <strong>di</strong> nessuna creatura umana senza<br />

uccidere, insieme a lei, la speranza che<br />

vie in essa, quella <strong>di</strong> essere fatta per la<br />

vita e non per la morte.<br />

Libertà, responsabilità e solidarietà<br />

…il rispetto <strong>del</strong>la scienza e <strong>del</strong>la coscienza<br />

dei me<strong>di</strong>ci e <strong>del</strong>le responsabilità proprie<br />

<strong>di</strong> coloro ai quali è affidata la cura<br />

<strong>del</strong>le persone non autosufficienti non<br />

esige una giusta <strong>di</strong>screzione da parte <strong>del</strong>le<br />

autorità amministrative e giu<strong>di</strong>ziarie?<br />

Esse non devono con<strong>di</strong>zionare, con interventi<br />

normativi, la libertà ed il compito<br />

che ciascuno possiede, secondo le<br />

proprie idealità e capacità, <strong>di</strong> interrogarsi<br />

sulle ragioni <strong>del</strong>la cura e <strong>del</strong>la<br />

promozione <strong>del</strong> bene <strong>del</strong>la persona<br />

umana sofferente. Una libertà e<br />

un compito, questi, che la società<br />

è chiamata a promuovere, offrendo<br />

opportunità <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong><br />

formazione e <strong>di</strong> confronto. La Chiesa<br />

a pieno titolo, nel rispetto <strong>del</strong>l’autonomia<br />

<strong>del</strong>lo Stato e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni<br />

e concezioni culturali e religiose, ha qui<br />

il dovere <strong>di</strong> offrire il proprio prezioso e<br />

singolare contributo.<br />

Preghiera allo spirito <strong>San</strong>to<br />

a favore <strong>del</strong>la vita…<br />

a proposito<br />

<strong>di</strong> Eluana<br />

«Una speranza per Eluana come per la figlia <strong>di</strong> Giairo»<br />

Preghiera e <strong>di</strong>scernimento<br />

Sento forte il bisogno <strong>del</strong>la preghiera.<br />

Celebrando l’Eucaristia chiedo al Signore<br />

che la nostra comunità cristiana possa<br />

trovare parole vere e tenere comportamenti<br />

giusti, ispirati a un vero e grande<br />

amore per la vita <strong>di</strong> ogni donna e <strong>di</strong> ogni<br />

uomo, in ogni stagione e circostanza.<br />

...Solo a partire da un atteggiamento <strong>di</strong><br />

autentica venerazione <strong>del</strong> ‘mistero’ che<br />

è in ogni uomo potrà sorgere una riflessione<br />

necessaria e adeguata, che sia<br />

critica e pacata, illuminata dalla ragione<br />

e corroborata dalla fede, una riflessione<br />

cioè che non si lasci offuscare dall’emotività<br />

né dominare da pregiu<strong>di</strong>zi, e neppure<br />

<strong>di</strong>venti facile preda <strong>di</strong> strumentalizzazioni<br />

o <strong>di</strong> interessi estranei al vero<br />

bene <strong>del</strong>la persona. Come Vescovo esprimo<br />

la mia vicinanza umana e cristiana<br />

a questa giovane, alla sua famiglia, alle<br />

Suore Misericor<strong>di</strong>ne che, insieme al personale<br />

sanitario <strong>del</strong>la Clinica ‘Talamoni’<br />

<strong>di</strong> Lecco, l’hanno accolta e curata con<br />

professionalità e amore grande.<br />

© Copyright Avvenire, 12 luglio <strong>2008</strong>


Cambiate il mondo e non abbiate paura<br />

<strong>di</strong> Cristiana Dobner<br />

Le immagini si susseguono davanti ai<br />

miei occhi e non smetto <strong>di</strong> ringraziare<br />

l’intelligenza <strong>del</strong>la persona umana e <strong>del</strong>la<br />

tecnica moderna: sullo schermo <strong>del</strong> pc<br />

scorre tutto l’evento che ha catalizzato<br />

il mondo giovane (e non più giovane) in<br />

questi ultimi giorni. L’entusiasmo si è <strong>di</strong>mostrato<br />

travolgente, giovani corpi hanno<br />

inventato segni, sviluppato gestualità<br />

<strong>di</strong> partecipazione, sigle musicali ed acclamazioni.<br />

Quin<strong>di</strong>, mi <strong>di</strong>co, non c’è stata<br />

apatia, non c’è stato <strong>di</strong>sinteresse.<br />

Posso introdurre una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>versa?<br />

Il <strong>di</strong>stacco critico, inelu<strong>di</strong>bile se<br />

non si vuole costruire sulla sabbia la casa<br />

<strong>del</strong>la propria vita.<br />

Lo scintillio e il balenio attirano e magnetizzano,<br />

ma ti lasciano ancora al buio<br />

se non hai previsto una buona torcia nella<br />

tua bisaccia.<br />

La mia è una torcia…perenne, ad alimentazione<br />

manuale: devo girare una<br />

manovella e rigirarla e continuare il mo-<br />

vimento per ottenerne il fascio luminoso.<br />

Quanto si suole denominare “olio <strong>di</strong> gomito”.<br />

Voglio in<strong>di</strong>care così il passaggio dal folklore<br />

alla realtà, dalla kermesse (per quanto<br />

battezzata) al quoti<strong>di</strong>ano, dal festival alla<br />

celebrazione <strong>del</strong>la mensa <strong>del</strong>la Parola e<br />

<strong>del</strong> Pane.<br />

Gli aborigeni con il loro bastone consegnato<br />

a ciascun giovane, con le loro danze<br />

rituali, i volti <strong>di</strong>pinti, se non suscitano<br />

rispetto per la loro ed ogni cultura si<br />

riducono ad esibizioni programmate per<br />

stupire e far chiudere gli occhi su quanto<br />

- ilare e con una gioventù rispolverata<br />

e messa nuovo, malgrado la seria fatica<br />

<strong>di</strong> uomo anziano - Benedetto XVI ha richiamato<br />

con la sua consueta chiarezza:<br />

la violenza e lo sfruttamento <strong>del</strong>le persone<br />

e <strong>del</strong>le cose.<br />

Le danze <strong>del</strong>le fanciulle in abiti can<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

hanno parlato <strong>di</strong> una femminilità che<br />

celebra il mistero con gioia e naturalezza;<br />

Chiesa<br />

ma il mistero <strong>del</strong> grembo vilipeso <strong>del</strong>la<br />

donna? Can<strong>del</strong>e e folla acclamante…può<br />

trasformarsi in una folla <strong>di</strong> profeti che costruisca<br />

un futuro <strong>di</strong> speranza per tutta<br />

l’umanità?<br />

Sotto le stelle <strong>del</strong>la Croce <strong>del</strong> Sud…un<br />

guizzo in cui il creato meraviglia, fa sobbalzare<br />

ed aprire il cuore a Dio, al Creatore,<br />

ma quale la ricaduta sulla violenza<br />

esercitata sul creato stesso?<br />

Lo sbarco alla baia <strong>di</strong> Sidney è stato ben<br />

congegnato e pittoresco: attraccare dal<br />

mare, abbracciare tutto e tutti con un unico<br />

sguardo, ma il consumismo sotteso, a<br />

quali leggi <strong>di</strong> duro mercato obbe<strong>di</strong>sce?<br />

Un’intera città ha partecipato, non solo<br />

i giovani eccitati e elettrizzati dalla novità<br />

<strong>di</strong> un evento, il WYD, che non è olimpiade<br />

o festival. Quali gli aggiustamenti <strong>di</strong> facciata<br />

<strong>del</strong>la Chiesa?<br />

Una globalizzazione pilotata per andare<br />

al volgo, come è stato scritto? Dimenticando<br />

il Cristo crocifisso a favore <strong>di</strong> parametri<br />

5


6<br />

<strong>di</strong> fra Armando Gravina<br />

Chiesa<br />

o<strong>di</strong>erni che garantiscono l’au<strong>di</strong>ence? Insomma,<br />

noi cristiani (giovani e meno giovani)<br />

ci siamo venduti come un prodotto<br />

preconfezionato?<br />

Io non lo credo. Penetriamo al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la<br />

carta dorata in cui è stato avvolto il dono<br />

e consideriamo le parole e i moniti <strong>di</strong> Benedetto:<br />

Misura Sfida Missione. Se assunti<br />

e fatti propri imprimono una <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong>versa e il tessuto <strong>del</strong>l’esistenza muta fili<br />

e colori. “Non fuggire da se stessi o dalla<br />

realtà <strong>del</strong>la vita”: ammonisce a vivere in<br />

Cristo, in Colui che si è fatto carne, realtà<br />

storica per noi, per insegnarci come e<br />

perché camminare nel mondo. “Costruite<br />

la nuova era in cui l’amore sia libero”,<br />

“Avrete forza dallo Spirito <strong>San</strong>to che<br />

scenderà su <strong>di</strong> voi, mi sarete testimoni fino<br />

ai confini <strong>del</strong>la terra”. ( At. 1,8 )<br />

Tante sono le sensazioni vissute a Sydney,<br />

che è davvero impresa ardua racchiuderle<br />

nel breve spazio <strong>di</strong> uno scritto. Infatti è<br />

bene rendere lode al Signore che sempre ci<br />

sorprende con i suoi doni.<br />

Ma, non essere egoista e mettere in comune<br />

quello che ho ricevuto, mi spinge a<br />

donare piccole riflessioni e sensazioni.<br />

Dopo un viaggio che sembrava non terminare<br />

mai, l’orizzonte <strong>di</strong> una terra incontaminata<br />

si spalanca al mio curioso sguardo.<br />

E’ l’Australia! Volti nuovi, gente in attesa<br />

che imme<strong>di</strong>atamente ti spalanca, ti apre il<br />

cuore, la propria casa, tutto <strong>di</strong> se, per farti<br />

sentire a proprio agio.<br />

Subito vengo colpito dalla cor<strong>di</strong>alità <strong>del</strong>la<br />

gente <strong>di</strong> Panaria e dal parroco P. Maurice<br />

<strong>del</strong>la parrocchia <strong>di</strong> S. Cristoforo.<br />

Mi sono compagni Don Gaetano e Don<br />

Clau<strong>di</strong>o insieme a circa 20 sacerdoti <strong>di</strong> tutta<br />

la Puglia e circa 160 giovani <strong>del</strong>le varie<br />

<strong>di</strong>ocesi pugliesi guidati da mons. Fragnelli,<br />

afferma Benedetto, ma egli lo ha appreso<br />

da Cristo e dal suo popolo in cammino, la<br />

Chiesa. Contro l’in<strong>di</strong>fferenza, contro chi è<br />

incapace <strong>di</strong> rispetto per un essere umano,<br />

come Eluana, bisognosa <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> noi<br />

per essere se stessa e che condanniamo<br />

in nome <strong>del</strong>l’efficienza, <strong>di</strong>menticando il<br />

dono <strong>del</strong>la Presenza in lei.<br />

Voci ed opinioni si oppongono alla logica<br />

<strong>di</strong> Cristo, è notorio: sorte onerosa ed<br />

impegnativa per chi decide <strong>di</strong> vivere in<br />

Lui Crocifisso per noi, ma entusiasmante,<br />

duratura e non effimera. “Agisci oggi,<br />

cambia il domani”: non solo canta, radunati,<br />

viaggia fino al continente australe,<br />

conosci giovani, ma apriti alla parola <strong>del</strong><br />

oltre al mio confratello fr. Giuseppe Tomiri.<br />

Grande sod<strong>di</strong>sfazione mi prende alla notizia<br />

che tutti i mezzi <strong>di</strong> trasporto sono gratuiti<br />

e con questo è facile spostarsi da un posto<br />

all’altro.<br />

Ora brevemente racconto gli avvenimenti<br />

che più mi hanno colpito:<br />

a) La festa <strong>di</strong> benvenuto degli abitanti <strong>di</strong><br />

Panaria e i Samoani; fede genuina e profonda,<br />

carità e servizio senza misura, gioia<br />

e speranza vissuta con una vita senza fronzoli,<br />

accoglienza nelle famiglie dei nostri<br />

giovani.<br />

b) La grande accoglienza da parte <strong>del</strong>le famiglie<br />

dei nostri emigrati; cena, con piatto<br />

tipico pugliese orecchiette, quadrangolare<br />

<strong>di</strong> calcio <strong>di</strong>sputato tra i nostri giovani e i<br />

figli <strong>del</strong>le famiglie italiane emigrati. Volete<br />

sapere chi ha vinto il quadrangolare? I campioni<br />

<strong>del</strong> mondo!<br />

c) Veniamo ora alla parte più strettamente<br />

spirituale: ogni giorno i vescovi ci hanno<br />

proposto <strong>del</strong>le catechesi sullo Spirito <strong>San</strong>to,<br />

il pellegrinaggio alla chiesa dove è sepolta la<br />

beata, unica <strong>del</strong> continente, Mary Mackillop,<br />

il pellegrinaggio alla Cattedrale <strong>di</strong> Sydney<br />

per salutare la Vergine Maria qui venerata<br />

sotto il titolo <strong>di</strong> Croce <strong>del</strong> sud, e nella stessa<br />

i giovani <strong>di</strong> Benedetto<br />

Vangelo e osserva i testimoni che ti hanno<br />

preceduto, si sono giocati <strong>del</strong> tutto ma…<br />

cambiando prima se stessi.<br />

Un programma esigente, ra<strong>di</strong>cale, dal<br />

profumo aborigeno e dal tocco australiano,<br />

con una certezza: lo Spirito, che dalla<br />

creazione aleggia sulle acque, è sempre<br />

creante ed è quello Spirito che Gesù ci<br />

ha donato. Egli intercede per noi sempre,<br />

suggerisce ed anima, non astrattamente o<br />

sentimentalmente ma nella plasmazione<br />

dall’egoismo all’altruismo, alla trasparenza<br />

<strong>del</strong>l’amore.<br />

Olio <strong>di</strong> gomito alla propria torcia quin<strong>di</strong>,<br />

e non mi pare proprio una vita «in panchina»<br />

quella proposta da Benedetto!<br />

cattedrale possiamo pregare anche sui resti<br />

mortali <strong>del</strong> beato Pier Giorgio Frassati.<br />

d) Quando il cuore era, oramai, ben preparato,<br />

la parola <strong>del</strong> S. Padre è scesa come<br />

rugiada mattutina a riempire <strong>di</strong> nuovo entusiasmo<br />

ciascun giovane.<br />

Vede, infatti davanti a se”una vibrante immagine<br />

<strong>del</strong>la chiesa universale”, la varietà<br />

<strong>del</strong>le nazioni, culture che <strong>di</strong>mostrano come<br />

la Buona Novella <strong>di</strong> Cristo è per tutti e per<br />

ciascuno.<br />

Ci propone anche due interessanti me<strong>di</strong>tazioni<br />

sul Battesimo e sulla Confermazione.<br />

“Sei <strong>di</strong>ventato, con il battesimo, nuova<br />

creatura e ti sei rivestito <strong>di</strong> Cristo”…<br />

Lo Spirito <strong>San</strong>to con <strong>del</strong>icatezza, ma con<br />

fermezza ci attira a ciò che è reale, a ciò che<br />

è durevole, a ciò che è vero.<br />

Fate in modo che l’Amore unificante sia<br />

la vostra misura.<br />

Fate in modo che l’Amore durevole sia la<br />

vostra sfida.<br />

Fate in modo che l’Amore che si dona sia<br />

la vostra missione.<br />

Liberate questi doni, è questo l’invito che<br />

il Papa rivolge a ciascuno.<br />

Molto interessante, poi, è stata la riflessione<br />

all’Angelus, il Papa ha presentato la<br />

Storia <strong>del</strong>la salvezza come un lungo fidanzamento<br />

<strong>di</strong> Dio con l’umanità, mentre con<br />

l’annuncio <strong>del</strong>l’Angelo a Maria vi ha visto il<br />

matrimonio con l’umanità. Lascia che Dio<br />

entri nella tua vita.<br />

e) Percorrendo questo nuovo continente,<br />

assieme a migliaia <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> ogni parte<br />

<strong>del</strong> mondo, sono stato inondato da un oceano<br />

<strong>di</strong> Speranza, Fiducia, nuovo Slancio alla<br />

Missione, che il Signore nella sua infinita<br />

bontà mi ha affidato.<br />

Ho dato volentieri la mia <strong>di</strong>sponibilità al<br />

servizio e ho avuto la ulteriore conferma<br />

che l’aiuto <strong>di</strong> ciascuno rende felici tutti.<br />

Lo Spirito non si è stancato <strong>di</strong> sorprendermi<br />

con i suoi doni e sono certo che molti potranno<br />

usufruire <strong>di</strong> quello che ho ricevuto.


Il Beato Giovanni Duns Scoto<br />

<strong>di</strong> Ignazio Loconte<br />

Quello sulla laicità, come confermato dai<br />

contenuti <strong>del</strong>la conferenza <strong>di</strong> Benedetto<br />

XVI ai politici ed intellettuali francesi nel<br />

suo viaggio a Parigi <strong>del</strong> settembre scorso,<br />

è uno dei gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti <strong>di</strong> questi ultimi<br />

tempi, perché il termine, che non è semanticamene<br />

univoco, può essere usato<br />

come clava per togliere il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> parola<br />

alle religioni ed ad<strong>di</strong>rittura per anticipare<br />

la data <strong>del</strong> trapasso <strong>di</strong> chi è solo nella sofferenza.<br />

Ci si proclama con orgoglio membri<br />

<strong>del</strong>la “chiesa” laica se non laicista per<br />

far sposare gay, abortire embrioni e feti,<br />

giustificare <strong>di</strong>ritti che non si trovano neppure<br />

non <strong>di</strong>co nei testi sacri o nelle carte<br />

costituzionali, ma nemmanco in natura.<br />

Il nemico <strong>di</strong> questi strenui <strong>di</strong>fensori <strong>del</strong>le<br />

cosiddette libertà umane è ovviamente<br />

quello che codesti definiscono integralismo<br />

religioso, e per restare a casa nostra<br />

ovviamente la Chiesa Cattolica ed il suo<br />

Papa, questo Papa su tutti, Benedetto XVI.<br />

Perché? Non essendo lo spazio concessomi<br />

tanto ampio da motivare tutti i passaggi,<br />

andremmo dritti alla risposta: perché<br />

ragiona! Possibile? La tra<strong>di</strong>zione laica che<br />

ha sempre impugnato la ban<strong>di</strong>era illuministica<br />

ora vede il nemico proprio in chi<br />

in qualche modo le rende omaggio? Si,<br />

perché la novità è che con la ragione, che<br />

è anch’essa dono <strong>di</strong> Dio, si arriva, magari<br />

più lentamente ma sicuramente (Agostino<br />

Bonaventura Tommaso Pascal e Galileo<br />

insegnano) nell’agorà dove l’evidenza <strong>di</strong><br />

Dio si fa realtà.<br />

E questo ad alcuni non piace. Non piace<br />

perché usano la laicità come categoria a<br />

priori per negare la possibilità <strong>di</strong> giungere<br />

al <strong>di</strong>vino, e ancor <strong>di</strong> più la legittimità <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>vino che si intrufoli nelle cose umane:<br />

un deja-vù che i cristiani celebrano ogni<br />

vener<strong>di</strong> santo.<br />

Ora che un Papa professore ha smascherato<br />

la <strong>di</strong>ttatura <strong>del</strong> relativismo, ovvero<br />

che chi non crede non per questo non è<br />

soggetto ad un suo dogma, e che questo<br />

dogma per gli esiti <strong>del</strong>le umane vicende fa<br />

ben più danni <strong>di</strong> quelli cristiani (si pensi<br />

a quanti vite sono state spezzate dalle<br />

dottrine laiciste <strong>di</strong> marxismo e nazismo)<br />

i laici <strong>di</strong> casa nostra sono in crisi: il loro<br />

proverbio preferito, <strong>di</strong> Voltaire, che cito<br />

perché ha qualcosa <strong>di</strong> evangelico “Non la<br />

penso come te, ma sono pronto a dare la<br />

vita perché tu possa esprimere il tuo pensiero”,<br />

vale per tutti fuorché per i cristiani<br />

ed i loro rappresentanti.<br />

Una famosa astronoma italiana apologeta<br />

<strong>del</strong>l’ateismo si è augurata il bombardamento<br />

<strong>del</strong> Vaticano, e alla fine <strong>del</strong>la scorsa<br />

estate, durante un convegno a Bruxelles<br />

de<strong>di</strong>cato alla laicità, il sempre acido boss<br />

dei ra<strong>di</strong>cali italiani, padre <strong>di</strong> tanti bambini<br />

non nati, si è augurato che la Francia si<br />

riprendesse il Papa come già avvenuto nel<br />

me<strong>di</strong>oevo.<br />

Perché il cristianesimo dà un fasti<strong>di</strong>o che<br />

islamici, induisti e bud<strong>di</strong>sti non danno?<br />

La risposta è ovvia: è una religione laica,<br />

che mai come oggi sta mostrandosi basata<br />

sui pilastri <strong>del</strong>la tolleranza, <strong>del</strong>la fraternità,<br />

<strong>del</strong>la solidarietà, <strong>del</strong>l’uguaglianza degli<br />

uomini, <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>l’ambiente, <strong>di</strong> un<br />

progetto umano <strong>di</strong> vita basato sulla giustizia<br />

come sull’amore, principi che gli agnostici<br />

anticlericali ritengono loro proprietà<br />

esclusiva: la chiesa <strong>di</strong>fatto, in questi tempi<br />

<strong>di</strong> economia globale, fa concorrenza.<br />

Ecco, il cristianesimo sta svelando nuovamente<br />

(non è la prima volta) che la rivoluzione<br />

francese non ha inventato nulla<br />

se non la ghigliottina: i martiri <strong>del</strong>l’Impero<br />

Romano e <strong>di</strong> tutti gli imperi, i monaci<br />

<strong>del</strong> deserto, i movimenti sia ortodossi che<br />

ereticali <strong>del</strong> me<strong>di</strong>oevo vivevano una laicità<br />

spontanea che i laicisti attuali non vogliono<br />

assolutamente nel proprio albero genealogico;<br />

per questo temono il riconoscimento<br />

<strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci cristiane <strong>del</strong>l’Europa, e<br />

per questo temono la forza razionalmente<br />

suadente <strong>del</strong> depositum fidei cattolico. Se<br />

mi posso permettere il paragone, non é<br />

Attualità<br />

LAICI FRANCESCANI<br />

IN QUESTI TEMPI<br />

UN PO’ STRANI<br />

una <strong>di</strong>scussione tra estranei ma tra consanguinei,<br />

e tutti sappiamo, pescando<br />

anche nella Bibbia oltre che nella nostra<br />

esperienza, quanto queste tensioni siano<br />

foriere <strong>di</strong> profonde fratture.<br />

E noi laici francescani, in questo mondo<br />

un po’ strano e confuso che ruolo abbiamo?<br />

Qui mi si permetta <strong>di</strong> suggerirla<br />

solo la risposta, perché so bene che è facile<br />

pre<strong>di</strong>care soprattutto per chi razzola<br />

male. Comunque: data per scontata la<br />

comprensione <strong>del</strong> termine laico (che poi<br />

ha bisogno solo d’intuzione, essendo laico<br />

l’essere umano che sa <strong>di</strong> essere fatto <strong>del</strong>la<br />

stessa pasta <strong>di</strong> cui sono fatti tutti i suoi<br />

simili) rimane da spiegare quel “francescano”,<br />

termine causa <strong>di</strong> tanti equivoci ed<br />

incomprensioni e sfumature da risultare<br />

al fine indefinibile. Questo se resta in ambito<br />

accademico. Ma se scen<strong>di</strong>amo un pochettino<br />

nella storia spicciola (pochi dati<br />

e fatti sono già sufficienti) e mettiamo a<br />

fuoco la figura <strong>del</strong> giovane Assisiate che<br />

un giorno si spogliò <strong>di</strong>nanzi al padre, al<br />

suo vescovo e a tutta la popolazione, il termine<br />

“francescano” acquista colorazioni<br />

e spessore non equivocabili se non attraverso<br />

contorcimenti sofistici ed il solito<br />

refrain “ma quelli erano altri tempi”.<br />

Bene, o male che <strong>di</strong>r si voglia, <strong>di</strong>nanzi ad<br />

obiezioni come quella appena citata non<br />

ci si può che arrendere e chiedersi perché<br />

mai ci si ostini a permanere nell’alveo<br />

francescano e non si opti invece per movimenti<br />

più “moderni”, in apparente sintonia<br />

coi tempi. Bisogna avere veramente un<br />

gran voglia <strong>di</strong> far nulla per chiamarsi francescani<br />

e al contempo affermare che quei<br />

valori sono anacronistici. Ma se si vuole, e<br />

sottolineo se si vuole, essere francescani<br />

laici oggi, mi sa che bisogna fare uno sforzo<br />

<strong>di</strong> fantasia e d’impegno. Di amici che<br />

ne hanno il desiderio ne conosco molti, e<br />

potrebbero anche impegnarvicisi. Ma è la<br />

fantasia che forse <strong>di</strong>fetta; al Gesù che <strong>di</strong>ce<br />

“Cammina sulle acque” tutti come Pietro,<br />

laicamente obiettiamo “Non è possibile”.<br />

Evidentemente il granello <strong>di</strong> senape è una<br />

barriera insormontabile alla nostra fede<br />

grande quanto un elettrone: altro che Voltaire<br />

e Rousseau, Robespierre ed Eugenio<br />

Scalari; in termini <strong>di</strong> scientifica e concreta<br />

laicità non ci batte nessuno.<br />

7


8<br />

Attualità<br />

Abitare la Parola <strong>di</strong> Dio<br />

<strong>di</strong> P. Ernesto Della Corte<br />

I. leggere il testo<br />

Questo primo momento ha come scopo:<br />

I.1. stabilire dove il testo comincia e dove termina;<br />

I.2. annotare le reazioni spontanee: ciò che piace, genera meraviglia,<br />

appare non chiaro, ...<br />

I.3. scrivere tutto su un foglio, perché la vi sualizzazione permette<br />

<strong>di</strong> entrare nel te sto.<br />

II. stu<strong>di</strong>are il testo<br />

Il testo in sé: si tratta <strong>di</strong> ricercare nel te sto:<br />

II.1 parole, espressioni che ritornano, si corrispondono, si oppongono;<br />

II.2 le annotazioni <strong>di</strong> tempo: tempi dei verbi o altre in<strong>di</strong>cazioni<br />

temporali;<br />

II.3 le annotazioni <strong>di</strong> luogo: in modo parti colare i cambiamenti <strong>di</strong><br />

luogo. Questi luo ghi sono legati a certi personaggi o a certe<br />

idee?<br />

II.4 Gli attori (personaggi o cose): annotare cosa fanno, dove sono,<br />

cosa <strong>di</strong>cono, che cosa accade a essi.<br />

II.5 A partire da queste annotazioni, cer care che cosa avviene nel<br />

testo: chi fa qualcosa? Chi cerca qualcosa? Chi (o che cosa)<br />

aiuta questa ricerca? Chi (o che cosa) vi si oppone?<br />

II.6 In un racconto si ha generalmente, all’inizio, una situazione<br />

precisa: una si tuazione <strong>di</strong> mancanza (qualcuno - perso naggio<br />

o gruppo - ricerca qualcosa); alla fine, il racconto termina con<br />

il supera mento <strong>di</strong> questa mancanza. Allora oc corre:<br />

II.7 cercare quale trasformazione è avve nuta tra l’inizio e la fine<br />

<strong>del</strong> testo;<br />

II.8 vedere come è avvenuta la trasforma zione;<br />

II.9 annotare attraverso quali tappe si passa;<br />

II.10 verificare quale è la tappa decisiva;<br />

II.11 verificare chi è l’attore principale che ha permesso la trasformazione.<br />

II.12 Gli elementi esterni che emergono dal testo: certe parole o<br />

simboli nel contesto <strong>del</strong> tempo in cui scrive l’autore biblico o<br />

nel contesto <strong>del</strong> suo pensiero;<br />

II.13 il genere letterario a cui appartiene il testo (oracolo, racconto<br />

<strong>di</strong> vocazione, parabola, <strong>di</strong>scorso, …).<br />

II.14 Il testo è prodotto in un “contesto vitale”: ogni testo sorge in<br />

una comunità ed è destinato a una comunità:<br />

seconda parte<br />

In<strong>di</strong>cazioni Metodologiche Per la lettura dei Testi Biblici<br />

- Chi parla e a chi?<br />

- A quale problema <strong>del</strong>la comunità il testo cerca <strong>di</strong> rispondere?<br />

- Quale contesto sociologico, econo mico, politico può avere contribuito<br />

all’elaborazione?<br />

II.15 Questo testo non è isolato; è neces sario allora collocarlo nel contesto<br />

im me<strong>di</strong>ato e nel contesto più ampio <strong>del</strong> li bro:<br />

- Quale è il suo posto all’interno <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> libro? (ad es.<br />

l’episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong> cieco <strong>di</strong> Gerico è posto da Luca in 18,35, prima<br />

<strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Zaccheo e in continuità con esso, per far leggere<br />

le due storie come itinerari verso la luce; solo dopo c’è l’ingresso<br />

messianico <strong>di</strong> Gesù a Gerusalemme; in Mc 10,46-52 invece l’episo<strong>di</strong>o<br />

chiude la sezione <strong>del</strong>la sequela e il cieco è in<strong>di</strong>cato da Marco<br />

come un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> vero <strong>di</strong>scepolo, perché ha fede in Gesù. Ogni<br />

evangelista ha dunque una sua prospettiva e vuole offrire un messaggio<br />

teologico).<br />

III. verifica<br />

A questo punto si riprendono tutti gli interrogativi e le osservazioni<br />

avanzate precedentemente nella prima fase:<br />

III.1 Il lavoro effettuato ci permette <strong>di</strong> ri spondere alle domande sollevate?<br />

III.2 Quali domande rimangono ancora aperte?<br />

III.3 Perché?<br />

IV. le tappe <strong>di</strong> un cammino<br />

Per cogliere il messaggio <strong>di</strong> un testo biblico abbiamo compiuto un itinerario<br />

<strong>di</strong> ri cerca che va dalla nostra situazione sto rica al testo e, dal testo,<br />

<strong>di</strong> ritorno, alla nostra situazione. In sintesi abbiamo svolto le seguenti<br />

tre tappe:<br />

IV.1 Tappa proiettiva (precomprensione): si tratta <strong>di</strong> mettere a fuoco<br />

le nostre pre comprensioni <strong>di</strong> fronte al testo. Ognuno <strong>di</strong> noi si avvicina<br />

al testo biblico non con la ‘testa vuota’, ma con tante idee,<br />

sensi bilità, aspettative, ...<br />

IV.2 Tappa analitica: si passa alla lettura e allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> testo, che<br />

è analizzato nella sua ‘alterità’, per scoprire il senso che aveva<br />

nell’intenzione <strong>del</strong>l’autore (le fasi I e II).<br />

IV.3 Tappa <strong>di</strong> appropriazione: il messaggio <strong>di</strong> un testo coinvolge il<br />

lettore e lo rag giunge a <strong>di</strong>versi livelli e con sfumature <strong>di</strong>verse. È<br />

importante, in sede <strong>di</strong> veri fica, comprendere che cosa <strong>di</strong> un testo<br />

ha colpito e perché.


Sulle tracce <strong>di</strong> Elisabetta d’Ungheria<br />

Ritorniamo <strong>di</strong> nuovo alla Costituzione<br />

<strong>del</strong> Vaticano II sulla Parola <strong>di</strong> Dio (la Dei<br />

Verbum) e precisamente il n° 21:<br />

La Chiesa venera le Sacre Scritture<br />

La Chiesa ha sempre venerato le <strong>di</strong>vine<br />

scritture come ha fatto per il corpo stesso<br />

<strong>del</strong> Signore, non mancando mai, soprattutto<br />

nella sacra liturgia, <strong>di</strong> nutrirsi <strong>del</strong> pane <strong>di</strong><br />

vita dalla mensa sia <strong>del</strong>la Parola <strong>di</strong> Dio che<br />

<strong>del</strong> Corpo <strong>di</strong> Cristo, e <strong>di</strong> porgerlo ai fe<strong>del</strong>i.<br />

Insieme con la sacra Tra<strong>di</strong>zione, la Chiesa le<br />

ha sempre considerate e le considera come<br />

la regola suprema <strong>del</strong>la propria fede; esse<br />

infatti, ispirate da Dio e redatte una volta<br />

per sempre, comunicano immutabilmente<br />

la Parola <strong>di</strong> Dio stesso e fanno risuonare,<br />

nelle parole dei profeti e degli apostoli, la<br />

voce <strong>del</strong>lo Spirito santo. È necessario, dunque,<br />

che tutta la pre<strong>di</strong>cazione ecclesiastica<br />

come la stessa religione cristiana sia nutrita<br />

e regolata dalla Sacra Scrittura. Nei libri sacri,<br />

infatti, il Padre che è nei cieli viene con<br />

molta amorevolezza incontro ai suoi figli ed<br />

entra in conversazione con loro; nella Parola<br />

<strong>di</strong> Dio poi è insita tanta efficacia e potenza,<br />

da essere sostegno e vigore <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

e per i figli <strong>del</strong>la Chiesa saldezza <strong>del</strong>la fede,<br />

cibo <strong>del</strong>l’anima, sorgente pura e perenne<br />

<strong>del</strong>la vita spirituale. Perciò si applicano in<br />

modo eccellente alla Sacra Scrittura le affermazioni:<br />

“Vivente ed efficace è la Parola<br />

<strong>di</strong> Dio” (Eb 4, 12), “che ha la forza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare<br />

e <strong>di</strong> dare l’ere<strong>di</strong>tà tra tutti i santificati”<br />

(At 20, 32; cf. 1 Ts 2, 13).<br />

“È necessario che i fe<strong>del</strong>i abbiano largo<br />

accesso alla Sacra Scrittura” (DV 22);<br />

“Tutti i chierici, principalmente sacerdoti<br />

e quanti, come i <strong>di</strong>aconi o i catechisti,<br />

attendono legittimamente al ministero<br />

<strong>del</strong>la Parola, conservino un contatto continuo<br />

con le Scritture, me<strong>di</strong>ante la sacra<br />

lettura e lo stu<strong>di</strong>o accurato (...). “L’ignoranza<br />

<strong>del</strong>le Scritture, infatti, è ignoranza<br />

<strong>di</strong> Cristo” (DV 25). E ancora, più avanti:<br />

“Si ricor<strong>di</strong>no che la lettura <strong>del</strong>la Sacra<br />

Scrittura dev’essere accompagnata dalla<br />

preghiera, affinché possa svolgersi il colloquio<br />

tra Dio e l’uomo; poiché ‘quando<br />

preghiamo, parliamo con Lui; Lui ascoltiamo<br />

quando leggiamo gli oracoli <strong>di</strong>vini’<br />

(s. Ambrogio)” (DV 25).<br />

“In tal modo, con la lettura e lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

Sacri Libri, ‘la Parola <strong>di</strong> Dio compie la sua<br />

corsa ed è glorificata’ (2 Ts 3,1), e il tesoro<br />

<strong>del</strong>la rivelazione, affidato alla Chiesa, riempie<br />

sempre più il cuore degli uomini.<br />

Come dall’assidua frequenza <strong>del</strong> mistero<br />

eucaristico si accresce la vita <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

così è lecito sperare nuovo impulso alla<br />

vita spirituale dall’accresciuta venerazione<br />

<strong>del</strong>la Parola <strong>di</strong> Dio, che ‘permane in<br />

eterno’ (Is 40,8; cf. 1Pt 1,23-25)” (DV 26).<br />

Attualità<br />

“Lectio Divina”<br />

...lettura orante <strong>del</strong>la parola<br />

Possiamo sintetizzare cosi l’insegnamento<br />

<strong>del</strong> Concilio per quanto riguarda il nostro<br />

tema:<br />

- tutti i fe<strong>del</strong>i devono avere accesso anche<br />

<strong>di</strong>retto alla Scrittura;<br />

- devono leggerla frequentemente e volentieri;<br />

- devono imparare a pregare a partire<br />

dalla lettura <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>la Bibbia;<br />

- tutto questo al fine <strong>di</strong> conoscere Cristo<br />

Gesù, perché non lo si può conoscere<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le Scritture, e <strong>di</strong> conoscerlo<br />

in maniera eminente.<br />

Le parole <strong>del</strong>la Dei Verbum sono dunque<br />

molto forti e anche nuove rispetto a<br />

quanto si riteneva in epoche precedenti.<br />

Nella Chiesa cattolica, infatti, il popolo<br />

leggeva pochissimo la Bibbia con lettura<br />

<strong>di</strong>retta. Gli si permetteva <strong>di</strong> accostare<br />

per lo più soltanto i Vangeli (tra l’altro,<br />

erano molte le persone che non sapevano<br />

leggere). La nuova situazione culturale<br />

però ha suggerito ai Padri Conciliari <strong>di</strong><br />

invitare tutti i fe<strong>del</strong>i ad accostare il Sacro<br />

Testo, <strong>di</strong> stimolarli all’esercizio <strong>del</strong>la lectio<br />

<strong>di</strong>vina.<br />

Che cosa è la lectio <strong>di</strong>vina?<br />

Il termine lectio, che fa riferimento<br />

all’azione <strong>del</strong> leggere, etimologicamente<br />

deriva dal verbo latino lego, che significa<br />

“cogliere, raccogliere”. La lectio allora<br />

più che lettura <strong>del</strong> testo, è tentativo <strong>di</strong><br />

“cogliere” nel testo il pensiero che esso<br />

racchiude, per “raccogliere” il messaggio<br />

che da esso si esprime. Nella lectio si deve<br />

avere l’intenzione <strong>di</strong> leggere Dio più che<br />

<strong>di</strong> leggere su Dio, apprendere Dio stesso<br />

più che le cose che lo riguardano.<br />

Spesso invece si rischia <strong>di</strong> intendere sotto<br />

il nome <strong>di</strong> lectio una qualunque lettura<br />

<strong>del</strong>la Bibbia che sia in qualche modo unita<br />

con la preghiera. Non <strong>di</strong> rado si tende<br />

anche a fare <strong>del</strong>la “teologia biblica” trattando<br />

temi <strong>del</strong>l’uno e <strong>del</strong>l’altro Testamento,<br />

o si cercano attualizzazioni a partire<br />

da un brano scelto a caso o presente nella<br />

liturgia. Tutto questo fa parte <strong>del</strong>la lectio,<br />

ma non la definisce ancora nella sua caratteristica<br />

profonda. Nemmeno basta per<br />

designare la lectio il ricorso a una certa<br />

metodologia, pure utilissima, che prevede<br />

momenti <strong>di</strong>stinti come la lectio, la me<strong>di</strong>tatio,<br />

la oratio, la contemplatio, ecc. Non<br />

si tratta solo <strong>di</strong> leggere determinati brani<br />

biblici secondo un certo metodo, anche<br />

se poi ogni singolo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> lectio si rifarà<br />

più o meno a queste caratteristiche.<br />

“Lectio <strong>di</strong>vina è la lettura continua <strong>di</strong><br />

tutte le Scritture, in cui ogni libro e ogni<br />

sua sezione viene successivamente letta,<br />

stu<strong>di</strong>ata e me<strong>di</strong>tata, compresa e gustata<br />

me<strong>di</strong>ante il ricorso al contesto <strong>di</strong> tutta la<br />

rivelazione biblica, Antico e Nuovo Testamento.<br />

Per questa sua semplice adesione<br />

e umile rispetto <strong>del</strong>l’intero testo biblico,<br />

la lectio <strong>di</strong>vina è una prassi <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza<br />

totale e incon<strong>di</strong>zionata a Dio che parla,<br />

dove l’uomo <strong>di</strong>venta un attento u<strong>di</strong>tore<br />

<strong>del</strong>la Parola... La lectio <strong>di</strong>vina non fa una<br />

scelta <strong>di</strong> testi adatti a temi e argomenti<br />

già scelti e decisi in antecedenza, in vista<br />

<strong>di</strong> bisogni o gusti già sperimentati o<br />

avvertiti dal lettore o dalla comunità che<br />

legge. Essa non adotta nemmeno il proce<strong>di</strong>mento<br />

dei ‘temi biblici’, preferendo<br />

invece tenersi al <strong>di</strong> qua <strong>di</strong> ogni selezione<br />

teologica <strong>del</strong> messaggio biblico. Essa comincia<br />

dalla Parola <strong>di</strong> Dio e la segue passo<br />

passo dal principio alla fine. La lectio<br />

<strong>di</strong>vina suppone e prende sul serio l’unità<br />

<strong>di</strong> tutte le Scritture” 11 .<br />

Vorrei citarvi alcune parole scritte dal<br />

<strong>San</strong>to Padre Giovanni Paolo II in una lettera<br />

inviata nel mese <strong>di</strong> giugno <strong>del</strong> 1990<br />

al biblista e arcivescovo emerito mons.<br />

Ablon<strong>di</strong> nella sua qualità <strong>di</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong>la Federazione Mon<strong>di</strong>ale Cattolica per<br />

l’Apostolato Biblico: “Dando la Bibbia<br />

a uomini e donne, voi date Cristo stesso,<br />

che riempie coloro che hanno fame e<br />

sete <strong>del</strong>la Parola <strong>di</strong> Dio, sazia coloro che<br />

hanno fame e sete <strong>di</strong> libertà, <strong>di</strong> giustizia<br />

(...). Le mura <strong>del</strong>l’o<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>l’egoismo che<br />

ancora <strong>di</strong>vidono uomini e donne e li fan-<br />

9


10<br />

Attualità<br />

no ostili e in<strong>di</strong>fferenti alle necessità dei<br />

loro fratelli e sorelle, cadranno come le<br />

mura <strong>di</strong> Gerico, al suono <strong>del</strong>la parola <strong>del</strong>la<br />

grazia e <strong>del</strong>la misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio. …<br />

La Bibbia è anche un tesoro che in larga<br />

parte è venerato in comune col popolo<br />

ebraico, a cui la Chiesa è unita da uno<br />

speciale vincolo spirituale fin dai suoi inizi.<br />

E finalmente questo Libro santo, a cui<br />

in un certo modo si riferiscono anche i<br />

popoli <strong>del</strong>l’Islam, può ispirare ogni <strong>di</strong>alogo<br />

interreligioso tra popoli che credono<br />

in Dio e, in questo modo, contribuisce a<br />

creare, attraverso una preghiera universale<br />

e accettabile a Dio, la pace dei cuori<br />

per tutti”.<br />

L’atteggiamento quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> chi pratica la<br />

lectio <strong>di</strong>vina è caratterizzato dalla sete<br />

<strong>del</strong> cuore, che sente il bisogno <strong>di</strong> abbeverarsi<br />

all’acqua viva <strong>del</strong>la Parola, per<br />

appagare il bisogno vitale <strong>di</strong> felicità e <strong>di</strong><br />

salvezza: “Il cristiano non può piegarsi<br />

su se stesso senza centrare i suoi occhi<br />

su Dio!” 12 . È necessario però applicare<br />

alla lectio <strong>di</strong>vina il detto “cardo salutis<br />

caro”: la ‘carne’ è car<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la salvezza,<br />

perché si giunge al messaggio <strong>di</strong>vino solo<br />

attraverso la ‘lettera’, ossia stu<strong>di</strong>ando con<br />

cura il testo.<br />

Due momenti fondamentali costituiscono<br />

la lectio <strong>di</strong>vina:<br />

a) lettura attenta e ‘spirituale’ <strong>del</strong>la Bibbia,<br />

durante la quale il credente ascolta<br />

la voce <strong>del</strong> Padre che si rivolge a lui<br />

Se parlo le lingue degli uomini<br />

e anche quelle degli angeli,<br />

ma non ho amore,<br />

sono un metallo che rimbomba,<br />

uno strumento che suona a vuoto.<br />

Se ho il dono d’essere profeta<br />

e <strong>di</strong> conoscere tutti i misteri,<br />

se possiedo tutta la scienza<br />

e ho tanta fede da smuovere i monti,<br />

ma non ho amore,<br />

io non sono niente.<br />

<strong>San</strong> Paolo<br />

in modo personale;<br />

b) risposta <strong>del</strong> fe<strong>del</strong>e con la preghiera, in<br />

clima <strong>di</strong> adesione alla Parola, <strong>di</strong> lode<br />

alla grandezza e bontà <strong>di</strong> Dio per le<br />

meraviglie <strong>del</strong> suo <strong>di</strong>segno salvifico,<br />

<strong>di</strong> implorazione, <strong>di</strong> perdono per le inadempienze<br />

e le infe<strong>del</strong>tà. Questi due<br />

momenti si <strong>di</strong>stribuiscono, secondo la<br />

tra<strong>di</strong>zione monastica, in quattro tempi,<br />

che rivestono un valore più teologico<br />

che cronologico in quanto in<strong>di</strong>cano<br />

i passaggi attraverso i quali la lectio<br />

<strong>di</strong>vina giunge a essere preghiera totale:<br />

lectio – me<strong>di</strong>tatio – oratio - contemplatio.<br />

Questi ‘tempi’ evidenziano<br />

come la lectio <strong>di</strong>vina ha un valore altamente<br />

orante e contemplativo, essa<br />

infatti è un ascoltare Cristo che parla<br />

attraverso le Scritture, è sperimentare<br />

il ‘gusto’ <strong>di</strong> Dio. Leclercq l’ha definita<br />

lettura “attenta, me<strong>di</strong>tata, pregata, vivificante,<br />

interiore” 13 .<br />

Diamo ora una scheda sintetica sulla lectio<br />

<strong>di</strong>vina:<br />

1. Introduzione terminologica e storica.<br />

“Lettura <strong>di</strong>vina” in quanto relazionata<br />

con la “sacra pagina” o “pagina <strong>di</strong>vina”,<br />

appunto la Scrittura. “Lectio”, dal primo<br />

e più importante momento <strong>di</strong> questa fase<br />

ascetica <strong>del</strong>la spiritualità cristiana (cf.<br />

Regola <strong>di</strong> S. Benedetto 48.5).<br />

Origine: I sec. IV-V d.C. che rappresentano<br />

il periodo dei gran<strong>di</strong> filoni monastici:<br />

Benedetto in Occidente, Antonio e Basilio<br />

in Oriente. Diffusione in epoca me<strong>di</strong>evale<br />

e ricomprensione con il Concilio<br />

Vaticano II che espressamente esorta alla<br />

“lectio <strong>di</strong>vina” (DV 25).<br />

2. I tempi o le fasi <strong>del</strong>la lectio <strong>di</strong>vina<br />

Non un metodo <strong>di</strong> orazione limitato nel<br />

tempo, ma ch’è orientato a caratterizzare<br />

la vita <strong>del</strong> credente. I tempi o le fasi sono:<br />

“lettura”, “me<strong>di</strong>tazione”, “ preghiera ”,<br />

“contemplazione”, “confronto o con<strong>di</strong>visione”,<br />

“messa in pratica” 14 .<br />

3.1. “Lectio” o “lettura”<br />

È lettura e rilettura <strong>del</strong> testo per “raccogliere”<br />

il messaggio e le suggestioni ‘nascoste’<br />

nella letteralità <strong>del</strong> testo; è <strong>di</strong>sponibilità<br />

ad aprirsi al ‘parlare’ <strong>del</strong>la Parola;<br />

è - secondo san Girolamo - tendere le vele<br />

allo Spirito <strong>San</strong>to senza sapere a quali li<strong>di</strong><br />

approderemo; è accostare la Parola <strong>di</strong> Dio<br />

nella fede, pronti anche ad ascoltare un<br />

messaggio <strong>di</strong>fficile, estraneo, esigente,<br />

sottomettendosi ra<strong>di</strong>calmente al testo.<br />

Il principio fondamentale che sottostà a<br />

questo momento è: “La storia è fondamento”.<br />

Attraverso la lettera lo Spirito,<br />

dal favo al miele.<br />

“Gli uomini trovano a volte passi oscuri o<br />

anche gli occhi <strong>di</strong> Dio chiusi: allora sono<br />

sospinti a cercare; altre volte trovano gli<br />

occhi <strong>di</strong> Dio aperti e passi <strong>del</strong>la Scrittura<br />

chiari: allora sono illuminati e se ne rallegrano.<br />

Ma l’esistenza <strong>di</strong> passi oscuri e<br />

passi chiari nei libri santi sono come le<br />

pupille <strong>di</strong> Dio che servono per scrutare<br />

e provare gli uomini: quelli che <strong>di</strong> fronte<br />

all’oscurità dei temi non sono annoiati<br />

o stancati ma stimolati, e quelli che<br />

nell’aver capito non si gonfiano d’orgoglio<br />

ma sono confermati” 15 .<br />

La lectio esige molta attenzione e profondo<br />

ascolto per cogliere i nessi <strong>del</strong> testo, i<br />

riman<strong>di</strong> ad altri passi <strong>del</strong>la Bibbia, le allusioni<br />

e i simboli. Attenzione perciò ai personaggi<br />

<strong>del</strong> testo, alle loro azioni e ai loro<br />

sentimenti. Ascolto significa apertura alla<br />

Parola, capacità <strong>di</strong> accoglierne messaggi,<br />

suggestioni e ispirazioni, <strong>di</strong>sponibilità a<br />

trasforrnare quanto ascoltato nell’“obbe<strong>di</strong>enza<br />

<strong>del</strong> la fede” (cf. Rm 1,5).<br />

Evita la fretta e il frastuono, perchè questo<br />

è il momento decisivo: “ascoltare per<br />

obbe<strong>di</strong>re”, un “ascolto obbe<strong>di</strong>ente”, proprio<br />

come evoca il verbo “shâmâh”.<br />

Possibili itinerari <strong>di</strong> “lectio”: un brano<br />

<strong>del</strong>la liturgia <strong>del</strong>la parola liturgica, oppure<br />

un Libro <strong>del</strong>la Bibbia letto in forma<br />

“corsiva”. Attenti a non fare in<strong>di</strong>gestioni.<br />

3.2. “Ruminatio” - “me<strong>di</strong>tatio”<br />

o “me<strong>di</strong>tazione”<br />

Il verbo è significativo: si è come un bue<br />

che rumina nei momenti <strong>di</strong> pausa ciò che<br />

ha ingerito. Il contesto ideale per questo<br />

momento è quello <strong>del</strong> proprio “cuore”,<br />

ossia <strong>di</strong> quella sede nella quale si prendono<br />

le principali decisioni. Cf. Eb 4,12:<br />

“La Parola <strong>di</strong> Dio è viva, efficace e più<br />

tagliente <strong>di</strong> ogni spada a doppio taglio;<br />

essa penetra fino al punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione<br />

<strong>del</strong>l’anima e <strong>del</strong>lo spirito, <strong>del</strong>le giunture


e <strong>del</strong>le midolla e scruta i sentimenti e i<br />

pensieri <strong>del</strong> cuore”. Cf. anche Lc 2,19:<br />

“Maria da parte sua serbava tutte queste<br />

cose me<strong>di</strong>tandole nel suo cuore” (cf. anche<br />

Lc 1,66; 2,51). Il conservare quanto<br />

più a lungo la Parola nel proprio cuore è<br />

il segreto fondamentale <strong>del</strong>la vita cristiana<br />

affinchè questa riesca.<br />

Così Guigo il certosino: “La me<strong>di</strong>tazione<br />

è un’azione <strong>del</strong>la mente che cerca con<br />

ardore, sotto la guida <strong>del</strong>la ragione, la<br />

conoscenza <strong>del</strong>la verità nascosta... Essa<br />

riguarda l’intelligenza interiore <strong>del</strong> testo...<br />

La lectio cerca, la me<strong>di</strong>tatio trova...<br />

La lectio porta il cibo alla bocca, la me<strong>di</strong>tatio<br />

lo mastica” 16 . Se la lectio è primariamente<br />

una attività <strong>del</strong>la mente, la<br />

me<strong>di</strong>tatio è una operazione <strong>del</strong> “cuore”, è<br />

il “ruminare” la Parola mettendo insieme<br />

ciò che nella lectio si è scoperto e capito<br />

per confrontare la propria vita con il<br />

messaggio e le suggestioni <strong>del</strong>la Parola,<br />

per cogliere il “filo rosso” che lega insieme<br />

gli avvenimenti personali e quelle<br />

<strong>del</strong>la storia contemporanea; è accogliere<br />

la volontà <strong>di</strong> Dio sulla propria vita. Ammoniva<br />

Teofane: “Devi scendere dalla testa<br />

nel cuore. Attualmente i tuoi pensieri<br />

sono nella testa e Dio sembra essere al<br />

<strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> te, cosicchè la tua preghiera e<br />

qualunque altra pratica spirituale rimane<br />

esteriore. Finché continui a restare nella<br />

testa, i pensieri verranno <strong>di</strong>fficilmente<br />

soggiogati e continueranno a ronzarti attorno,<br />

come la bufera <strong>di</strong> neve d’inverno o<br />

i nugoli <strong>del</strong>le zanzare in estate” 17 .<br />

La me<strong>di</strong>tazione esige <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

tempo, silenzio interiore ed esteriore, in<br />

modo da far passare la Parola <strong>di</strong> Dio nella<br />

vita così da farne preghiera. “Leggete<br />

attentamente una pagina, penetratene<br />

il significato, non accontentatevi <strong>di</strong> percorrere<br />

velocemente e superficialmente<br />

le parole, ma sentitele con tutta la vostra<br />

intelligenza e tesaurizzatene il senso in<br />

voi; poi riflettete su ciò che avete letto,<br />

me<strong>di</strong>tate e sarete infiammati da fervore.<br />

Come la triturazione degli alimenti ne<br />

rende il gusto piacevole, così le parole <strong>di</strong>vine<br />

dette e ridette danno all’intelligenza<br />

l’unzione <strong>del</strong>l’illuminazione e <strong>del</strong>la<br />

gioia” 18 .<br />

3.3. La “oratio” o “preghiera biblica”<br />

Nella lectio Dio si rivolge alla sua creatura,<br />

nell’oratio è la creatura che si rivolge<br />

al suo Dio. L’oratio, infatti, è il <strong>di</strong>alogo<br />

<strong>del</strong>la preghiera secondo il bell’adagio <strong>di</strong><br />

san Girolamo: “Quando leggi è lo Sposo<br />

che ti parla; quando preghi sei tu che<br />

parli allo Sposo”. La preghiera è la risposta<br />

<strong>di</strong>alogica e confidente <strong>del</strong> credente a<br />

Dio. Provocato dalla Parola, l’orante ha<br />

scrutato la sua coscienza e la sua vita che<br />

nella preghiera presenta a Dio in tutta<br />

la loro fragilità e povertà. “Se il testo è<br />

preghiera pregate, se è gemito gemete, se<br />

è riconoscenza siate nella gioia, se è un<br />

testo <strong>di</strong> speranza sperate, se esprime il timore<br />

temete. Perchè le cose che sentite<br />

nel testo sono lo specchio <strong>di</strong> voi stessi” 19 .<br />

Una preghiera personale e comunitaria,<br />

ma sempre una preghiera biblica che non<br />

permette <strong>di</strong> cadere in forme <strong>di</strong> psicologismo<br />

orante. Cf. Lc 1,46-55 il “Magnificat”,<br />

ossia la preghiera biblica <strong>di</strong> Maria. Una<br />

preghiera biblica che permette <strong>di</strong> superare<br />

forme contrattuali <strong>di</strong> relazione con il<br />

Signore. Importanza <strong>del</strong>la preghiera litanica<br />

in cui si evita il pericolo <strong>del</strong>l’eccessiva<br />

verbalizzazione. La lectio si trasforma<br />

in preghiera con tutte le sue espressioni:<br />

dall’inno <strong>di</strong> lode al pianto, dalla bene<strong>di</strong>zione<br />

alla supplica, dalla contrizione e<br />

richiesta <strong>di</strong> perdono al ringraziamento.<br />

Tali manifestazioni devono sgorgare dal<br />

cuore orante liberamente, senza schemi<br />

fissi; sarà la stessa coscienza toccata dalla<br />

Parola ad esprimersi a Dio con fiducia,<br />

come lo Spirito suggerisce.<br />

3.4. La “contemplatio”<br />

o “contemplazione”<br />

È una esperienza squisitamente personale:<br />

è la preghiera <strong>di</strong> semplice sguardo;<br />

consiste nel rimanere in Dio me<strong>di</strong>ante<br />

l’amore, affinché Dio rimanga in noi; è<br />

riconoscere e credere all’amore <strong>di</strong> Dio (cf<br />

lGv 4,17); è ammirazione, sorpresa, stupore;<br />

è esperienza <strong>di</strong> fede, non <strong>di</strong> visione.<br />

La contemplazione è celebrazione <strong>del</strong><br />

passaggio dalla propria volontà alla volontà<br />

<strong>di</strong> Dio: “Abbà, Padre, ... non ciò che<br />

voglio io ma ciò che vuoi tu” (Mc 14,35).<br />

La contemplazione esige il mettere a<br />

riposo la mente e le labbra e fa sì che il<br />

cuore sia proteso a Dio in una preghiera<br />

senza parole nella ricerca serena e fiduciosa<br />

<strong>di</strong> unificare la propria volontà a<br />

quella <strong>di</strong> Dio. “In nulla il mio spirito gode<br />

quanto nel momento in cui alzo verso <strong>di</strong><br />

te, Dio solo, lo sguardo semplice <strong>di</strong> un<br />

cuore puro! Tutto tace, tutto è calmo, il<br />

cuore arde <strong>di</strong> amore, l’anima è ricolma<br />

<strong>di</strong> gioia, la memoria è piena <strong>di</strong> forza e<br />

l’intelligenza <strong>di</strong> luce. E lo spirito intero,<br />

infiammato dal desiderio <strong>di</strong> vedere la tua<br />

bellezza, si vede rapito nell’amore <strong>del</strong>le<br />

realtà invisibili!” 20 .<br />

3.5. La “actio” o le “opere”.<br />

Nella Bibbia dobbiamo riuscire a scorgere<br />

la provocazione <strong>del</strong>la Parola “viva ed<br />

efficace” (Eb 4,12) che ci parli oggi, pur<br />

nella fe<strong>del</strong>tà al significato <strong>di</strong> allora, per<br />

imparare a “conoscere il cuore <strong>di</strong> Dio nelle<br />

parole <strong>di</strong> Dio” 21 , perché - affermava De<br />

Lubac - il cristianesimo non è la religione<br />

<strong>del</strong>la Bibbia: è la religione <strong>di</strong> Cristo!<br />

“È davvero un fatto straor<strong>di</strong>nario che Dio<br />

abbia parlato <strong>di</strong>stintamente agli uomini<br />

e che questa parola sia stata affidata, per<br />

tutti i tempi, a un documento scritto. Ma<br />

non basta percorrere la Sacra Scrittura<br />

con gli occhi e con le labbra, bisogna attaccarvisi,<br />

bisogna soggiornarvi, bisogna<br />

impregnarsene come facevano gli antichi<br />

Padri, non con spirito <strong>di</strong> vana curiosità<br />

ma <strong>di</strong> devozione; bisogna abitarla, assimilarla,<br />

addormentarsi e svegliarsi con essa,<br />

bisogna convincersi che è tutto pane, e<br />

che soltanto <strong>di</strong> questo pane possiamo<br />

saziarci” 22 . Solo così la Parola è sorgen-<br />

Attualità<br />

te quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento, rinnovamento<br />

interiore e unificazione <strong>del</strong>la<br />

coscienza e aiuta i cristiani a coniugare<br />

intelligenza e fede, Vangelo e vita.<br />

La Parola <strong>di</strong> Dio, infatti, tratta <strong>del</strong>la vita<br />

perché parla <strong>di</strong> Cristo che è vita, venuto<br />

“perché abbiano la vita e l’abbiano<br />

in abbondanza” (Gv 10,10). La Parola si<br />

trasforma in vita: “Le parole dei santi<br />

Padri attestano la presenza viva <strong>di</strong> questa<br />

tra<strong>di</strong>zione, le cui ricchezze si trasfondono<br />

nella prassi e nella vita <strong>del</strong>la Chiesa<br />

che crede e prega” 23 . La Parola trasmette<br />

vita: “La fede procede dal messaggio,<br />

il messaggio tratta <strong>di</strong> Cristo... ed è forza<br />

salvifica” (Rm 10,17; 1,16). A sua volta la<br />

vita è in qualche modo parola, per la sua<br />

qualità naturale <strong>di</strong> segno, e così la vita si<br />

trasforma in parola che la proclama, la<br />

spiega, la interroga. La vita sollecita la<br />

Parola: per comprendere se stessa e per<br />

risolvere i problemi nuovi a cui ogni vita<br />

è confrontata.<br />

È il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, insieme al convertito<br />

Clemente Rebora: “La Parola zittì<br />

chiacchiere mie!”.<br />

11 F. ROSSI DE GASPERIS, Bibbia ed esercizi spirituali, Torino<br />

1982, 33.<br />

12 E. BIANCHI, Pregare la parola, Torino 1974, 13.<br />

13 J. LECLERCQ, La “lecture <strong>di</strong>vine”, in “La Maison-Dieu”, 5<br />

(1946), 21.<br />

14 Quest’ultima è la mena attestata, perché la più <strong>di</strong>scussa.<br />

15 S. AGOSTINO, Sul Salmo 10; ML 36.<br />

16 M. I. ANGELINI, Il monaco e la parabola. Saggio sulla spiritualità<br />

<strong>del</strong>la lectio <strong>di</strong>vina, Brescia 1981, 150.<br />

17 TEOFANE, citato in L’arte <strong>del</strong>la preghiera, a cura <strong>di</strong> CARITO-<br />

NE da Valamo, Torino 1980, 186.<br />

18 DI FILADELFIA TEOLEPTO, citato da E. BIANCHI, Pregare<br />

la parola, Tori-no 1974, 55-56.<br />

19 S. AGOSTINO, Sul Salmo 33; ML 36.<br />

20 E. BIANCHI, Pregare la parola, Torino 1974, 61.<br />

21 GREGORIO MAGNO, Epistola 31,54.<br />

22 P. CLAUDEL, citato da E. GANDOLFO, Lettera <strong>di</strong> Dio agli<br />

uomini, Casale Monferrato 1990, 26.<br />

23 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Dei Verbum, 8<br />

11


Tema e Temi<br />

12<br />

Attualità<br />

La Parola <strong>di</strong> Dio è un tema gigantesco<br />

anche per una grande assemblea qual è il<br />

Sinodo dei Vescovi, non tanto per la sua<br />

quantità, la sua ampiezza, quanto piuttosto<br />

per la sua altezza e profon<strong>di</strong>tà (cf.<br />

Ef 3, 18). Per la sua <strong>di</strong>gnità. Per la sua<br />

santità. Per la sua origine, storia, destinazione.<br />

È un tema monumentale la Parola<br />

rivelata, uscita dalla bocca <strong>di</strong> Dio per<br />

stabilirsi sulla terra come un’arca santa<br />

e piantarsi come una croce e ricollocarsi<br />

nei cieli alla fine dei tempi come altare<br />

eterno, monumento ben più perenne <strong>di</strong><br />

un bronzo terreno, <strong>di</strong> oraziana memoria.<br />

La Chiesa, comunque, è abilitata dal suo<br />

Signore ad accogliere, vivere e annunciare<br />

questa Parola <strong>di</strong>vina attraverso il ministero<br />

dei suoi pastori e l’ascolto fe<strong>del</strong>e<br />

dei suoi figli. Per quanto grande e alta,<br />

questa Parola è data agli uomini, è nata<br />

per loro. Tale grandezza appare in modo<br />

sufficiente nell’opuscolo che oggi è reso<br />

pubblico in questa sede. L’Instrumentum<br />

laboris <strong>di</strong> un Sinodo è un saggio teologico<br />

sulla Parola <strong>di</strong> Dio così come la Chiesa<br />

<strong>di</strong> oggi la porta con sé per la sua vita interna<br />

e per tutti coloro ai quali la Chiesa<br />

si rivolge. Qualcuno potrebbe obiettare:<br />

“La Parola <strong>di</strong> Dio è scritta, quin<strong>di</strong> per il<br />

Sinodo basterebbe prendere in mano la<br />

Bibbia; perché scrivere un altro libro?”.<br />

Con Francesco da Assisi alla terra <strong>di</strong> Puglia<br />

Il Sinodo dei Vescovi<br />

<strong>di</strong> Mons. Fortunato Frezza<br />

La domanda trova risposta proprio<br />

nell’Instrumentum laboris medesimo,<br />

che si autogiustifica come documento<br />

sussi<strong>di</strong>ario, espressione <strong>del</strong>l’attualità <strong>del</strong>la<br />

Parola, <strong>del</strong>la sua contemporaneità con<br />

la Chiesa universale medesima. In ogni<br />

caso in questo documento le gran<strong>di</strong> questioni<br />

dottrinali, catechetiche, liturgiche,<br />

pastorali riguardanti la rivelazione <strong>di</strong>vina<br />

e il suo percorso nella Chiesa vi si trovano<br />

tutte <strong>del</strong>ineate, elaborate almeno embrionalmente.<br />

È per questo che nel grande tema affidato<br />

alla me<strong>di</strong>tazione e al <strong>di</strong>alogo <strong>del</strong> Sinodo<br />

trovano posto i <strong>di</strong>versi temi che toccano la<br />

Chiesa nella sua specifica identità e nel suo<br />

ministero a favore dei popoli <strong>del</strong>la terra.<br />

In modo approssimativo potremmo<br />

rammentare questi temi: l’origine <strong>di</strong>vina<br />

<strong>del</strong>la Parola, la sua ampiezza, l’ispirazione,<br />

lo scopo salvifico, l’immunità<br />

dall’errore, la destinazione universale, la<br />

scrittura, il libro, i libri, la trasmissione,<br />

la Tra<strong>di</strong>zione, il Magistero, la liturgia, la<br />

pre<strong>di</strong>cazione, la pietà, lo stu<strong>di</strong>o, l’insegnamento,<br />

l’annuncio, la catechesi.<br />

Temi Particolari<br />

Ai Padri Sinodali è richiesto un <strong>di</strong>battito<br />

a lungo respiro, che ha un’ascendenza<br />

storica ricca <strong>di</strong> un valore ecclesiale sommo,<br />

cioè il Concilio Vaticano II. Potremmo<br />

<strong>di</strong>re che l’Instrumentum laboris sia,<br />

in qualche modo, come una certa rielaborazione<br />

<strong>del</strong>la costituzione conciliare Dei<br />

Verbum, passata attraverso l’esperienza,<br />

5-26 Otto<br />

la me<strong>di</strong>tazione, la riflessione teologica, la<br />

prassi pastorale <strong>del</strong>la Chiesa nell’ultimo<br />

scorcio <strong>del</strong> ventesimo secolo e ai primi<br />

albori <strong>del</strong> ventunesimo.<br />

Questa <strong>di</strong>scendenza è significativa per<br />

la Chiesa <strong>di</strong> oggi, perché qualifica a livello<br />

alto l’azione <strong>del</strong> prossimo Sinodo,<br />

lasciando ingiustificati certi propalati<br />

timori <strong>di</strong> involuzione. Si tratta <strong>di</strong> un raccordo<br />

<strong>di</strong> collegialità tra Concilio e Sinodo<br />

che manifesta e nello stesso tempo onora<br />

la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> luogo <strong>di</strong> nascita, attraverso<br />

la bellezza <strong>di</strong> un organismo sviluppato e<br />

promettente.<br />

I lavori sinodali perciò attingeranno<br />

all’Instrumentum laboris come a un deposito<br />

conciliare evoluto. Probabilmente<br />

sarà <strong>di</strong>fficile che tutti i temi siano <strong>di</strong>battuti<br />

e redatti in modo compiuto sia quanto<br />

alla profon<strong>di</strong>tà sia quanto al numero,<br />

anche perché l’Instrumentum laboris<br />

non deve essere consiederato un trattato<br />

accademico. Tra i temi, comunque, che<br />

potrebbero essere utilmente me<strong>di</strong>tati in<br />

vista <strong>del</strong>la pastorale o<strong>di</strong>erna <strong>del</strong>la Chiesa<br />

vorrei coglierne tre: la grafia, la geografia,<br />

l’omelia.<br />

La grafia. È l’atto attraverso il quale l’autore<br />

umano mette per iscritto la rivela-


Attualità<br />

Sulla Parola <strong>di</strong> Dio<br />

bre <strong>2008</strong><br />

zione a lui comunicata da Dio. Potrebbe<br />

apparire come un argomento tecnico e<br />

arido oppure denso <strong>di</strong> interesse solo per lo<br />

scrittore sacro, ma non per chi trova già<br />

pronta la Scrittura e si accinge a leggerla.<br />

In realtà le cose non stano proprio così.<br />

La scienza, la teologia e la Chiesa ci <strong>di</strong>cono<br />

che il coinvolgimento antropologico<br />

<strong>di</strong> un soggetto umano nella iscrizione <strong>di</strong><br />

una parola <strong>di</strong>vina interiormente percepita,<br />

oltre a possedere un fascino specifico,<br />

approda ad un esito caratteristico, tale che<br />

lo scritto <strong>di</strong> un uomo si <strong>di</strong>stingue come<br />

Parola <strong>di</strong> Dio. E la veste umana <strong>del</strong> libro,<br />

come un corpo <strong>di</strong> carne per l’anima, non<br />

è insignificante per la rivelazione <strong>di</strong>vina.<br />

Questo principio, invece, permette una<br />

lettura perspicace <strong>del</strong>la Scrittura <strong>San</strong>ta,<br />

concorrendo alla soluzione <strong>di</strong> certe, vere<br />

o presunte, oscurità o <strong>del</strong>le cosiddette<br />

“pagine <strong>di</strong>fficili” <strong>del</strong>la Bibbia.<br />

La geografia. Un ulteriore affascinante<br />

capitolo, analogo al precedente, è quello<br />

che chiamerei carattere topografico <strong>del</strong>la<br />

rivelazione. Anche i luoghi terrestri, infatti,<br />

hanno segnato gli atti rivelatori <strong>di</strong><br />

Dio fino a permetterci <strong>di</strong> tracciare come<br />

una geografia <strong>del</strong>la rivelazione. Anche in<br />

questo caso la geografia non è insignifi-<br />

cante per la rivelazione <strong>di</strong> Dio. Non riusciremmo<br />

a ipotizzare la teofania <strong>del</strong> Sinai<br />

come avvenuta alle porte <strong>di</strong> una città<br />

o, prima ancora, nel palazzo <strong>del</strong> faraone.<br />

La <strong>di</strong>versità dei siti geografici riflette, in<br />

modo analogo, in certa maniera, la molteplicità<br />

degli stessi autori sacri e <strong>del</strong> loro<br />

modo <strong>di</strong> scrivere.<br />

La lettura biblica, aiutata da un itinerario,<br />

sia pure mentale, attraverso i luoghi<br />

fisici <strong>del</strong>le parole e degli atti rivelatori <strong>di</strong><br />

Dio, assicura un accesso cosciente e sapienziale<br />

alla verità ispirata. Non si tratta<br />

semplicemente <strong>di</strong> “luoghi santi” esteriormente<br />

stereotipati, ma <strong>di</strong> ambiti che consentono<br />

una comprensione il più possibile<br />

integrale <strong>del</strong>la Parola scritta. Inoltre<br />

questa vasta geografia favorisce quella<br />

che è chiamata attualizzazione <strong>del</strong>la Parola<br />

<strong>di</strong> Dio. Se la Parola <strong>di</strong> Dio, infatti,<br />

ha seguito una volta questo percorso terreno,<br />

i nostri pensieri su <strong>di</strong>alogo interreligioso,<br />

ecumenismo, pace tra i popoli<br />

potrebbero orientarsi meglio, me<strong>di</strong>tando<br />

e vivendo la Parola <strong>di</strong> Dio che su queste<br />

strade ci ha preceduto.<br />

L’omelia. Fu il Concilio <strong>di</strong> Trento a rendere<br />

obbligatoria l’omelia nelle Messe<br />

festive, in forza <strong>del</strong> principio che le letture<br />

bibliche nella liturgia necessitano <strong>di</strong><br />

spiegazione. Spiegare vuol <strong>di</strong>re esporre la<br />

Scrittura con linguaggio utile alla comprensione<br />

e all’attuazione. Si tratta, perciò,<br />

<strong>di</strong> una me<strong>di</strong>azione tra il testo sacro e<br />

gli u<strong>di</strong>tori dei <strong>di</strong>versi luoghi e tempi <strong>del</strong>la<br />

Chiesa. Pertanto si può <strong>di</strong>re che l’omelia<br />

sia come un prolungamento esplicativo<br />

<strong>del</strong>la Bibbia, una “lettura o<strong>di</strong>erna” <strong>del</strong>la<br />

Parola rivelata.<br />

L’omelia è un atto eminentemente pastorale<br />

che va nel senso <strong>del</strong> ministero<br />

<strong>del</strong>la Parola, come segno inalienabile<br />

<strong>del</strong>la missione <strong>del</strong>la Chiesa, imperativo<br />

originario <strong>di</strong>retto a ciascun <strong>di</strong>scepolo<br />

chiamato ed inviato. Nell’Instrumentum<br />

laboris non si trova nessun capitolo intitolato<br />

“Omelia”, ma la parola ricorre ben<br />

otto volte, a significare che essa è tema<br />

presente ed esigenza <strong>di</strong>ffusa. È urgenza<br />

<strong>di</strong> annuncio e specificamente segno <strong>di</strong> celebrazione<br />

liturgica integrale. Tant’è che<br />

liturgia e omelia si costituiscono mutuamente:<br />

l’una è nell’altra, si qualificano<br />

reciprocamente, si richiamano inscin<strong>di</strong>bilmente.<br />

Anzi, sacramentalmente.<br />

È pur vero che ogni sforzo <strong>di</strong> leggere<br />

la Bibbia, in<strong>di</strong>vidualmente o in gruppo,<br />

è accesso al mistero santo <strong>di</strong> Dio che<br />

parla e invita alla relazione e alla comunione,<br />

ma la liturgia, soprattutto quella<br />

eucaristica, è il luogo originario <strong>del</strong>la<br />

“intelligenza <strong>del</strong>le scritture” (cf. Lc 24,<br />

27); Eucharistia est sacramentum verbi<br />

(Cusanus, Sermo CCLX, 2, 16), che suscita<br />

prima la luce <strong>del</strong>la conoscenza e poi<br />

la grazia <strong>del</strong>le opere. E, appunto, l’omelia<br />

possiede questo privilegio <strong>di</strong> compagnia<br />

previa alla soglia <strong>del</strong>la verità intima <strong>del</strong>la<br />

Parola e <strong>di</strong> ministeriale carità <strong>del</strong>la Parola<br />

nell’oggi dei fratelli.<br />

Dal Bollettino Ufficiale <strong>del</strong>la <strong>San</strong>ta Sede<br />

13


14<br />

Francescanesimo<br />

La Grazia<br />

<strong>del</strong>le Origini<br />

In cammino verso<br />

<strong>di</strong> fr. Francesco Bravi<br />

vicario generale ofm<br />

“La celebrazione <strong>del</strong>l’VIII centenario <strong>del</strong>la<br />

fondazione <strong>del</strong>la nostra Fraternità ci<br />

offre un’opportunità <strong>di</strong> grazia per ricordare<br />

con gratitu<strong>di</strong>ne il passato, vivere con<br />

passione il presente e aprirci con fiducia<br />

al futuro (cfr. NMI 1b)”. Così si esprime il<br />

Ministro generale nella presentazione <strong>del</strong><br />

progetto celebrativo e <strong>di</strong> animazione per<br />

questa ricorrenza.<br />

Quello che ci viene proposto è un percorso<br />

per riappropriarci <strong>del</strong> dono <strong>del</strong>la<br />

vocazione francescana, <strong>del</strong> dono <strong>del</strong>la<br />

nostra forma vitae espressa nella Regola.<br />

Nel progetto La grazia <strong>del</strong>le origini infatti<br />

leggiamo: “Questa celebrazione può <strong>di</strong>ventare<br />

un kairòs per l’intera Fraternità<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne e per la Famiglia Francescana.<br />

Un vero e proprio momento <strong>di</strong> grazia<br />

per favorire la “rifondazione” <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

stesso, in vista <strong>di</strong> nuovi inizi, <strong>di</strong> una<br />

nuova vita, e che perciò è: un’occasione<br />

propizia per tornare all’essenziale <strong>del</strong>la<br />

nostra esperienza umana, cristiana e<br />

vocazionale francescana, ricominciando<br />

dai nostri valori carismatici; un’ora provvidenziale<br />

per nutrire, me<strong>di</strong>ante l’offerta<br />

liberatrice <strong>del</strong> Vangelo, il nostro mondo<br />

<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong>suguale e affamato <strong>di</strong> senso, così<br />

come fecero nel loro tempo Francesco e<br />

Chiara d’Assisi, promuovendo la riconciliazione,<br />

la giustizia e la pace; un tempo<br />

forte nel cammino <strong>di</strong> crescita nella vita<br />

evangelica e nella sequela <strong>di</strong> Gesù Cristo,<br />

nella fe<strong>del</strong>tà creativa” (p.10).<br />

Questa celebrazione non è certo per celebrare<br />

noi stessi, o rinchiuderci in uno<br />

sterile ricordo; “desideriamo vivere la<br />

memoria viva e provocante <strong>del</strong>la nostra<br />

fondazione….<strong>del</strong> “sogno” <strong>di</strong> Francesco<br />

d’Assisi: vivere il Vangelo nella Chiesa….<br />

perché, nella potenza <strong>del</strong>lo Spirito, possa<br />

prendere oggi un nuovo volto, animare<br />

i nostri passi, a volte stanchi, lasciare<br />

un’impronta per il futuro <strong>del</strong>la nostra<br />

vita <strong>di</strong> Fratelli contemplativi in missione”<br />

(La grazia <strong>del</strong>le origini p.11). La forma<br />

<strong>di</strong> vita vissuta da Francesco d’Assisi e<br />

da tanti fratelli dopo <strong>di</strong> lui, è ora la nostra<br />

e noi siamo chiamati a vivere la stessa<br />

cosa (cfr. CC.GG 1,1) nella nostra vita e<br />

nel nostro tempo; chiamati a confron-<br />

seconda parte<br />

tarci continuamente con questa forma <strong>di</strong><br />

vita espressa per noi nella Regola e nelle<br />

CC. GG. Proprio queste ultime ci ricordano<br />

infatti che: “La Regola dei Frati Minori<br />

confermata da Papa Onorio III è il<br />

fondamento <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>la legislazione<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne, e tutto ciò che è contenuto<br />

in essa deve essere inteso e osservato in<br />

un contesto vitale, secondo il pensiero <strong>di</strong><br />

san Francesco, espresso soprattutto nei<br />

suoi scritti, il senso <strong>del</strong>la Chiesa e le sane<br />

tra<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne” (CC. GG. 2,1) e<br />

che “Le Costituzioni generali contengono<br />

le norme fondamentali per regolare<br />

dovunque la vita <strong>di</strong> tutti i frati secondo la<br />

Regola”. (CC.GG 12). Esse infatti ci impegnano<br />

a condurre una vita ra<strong>di</strong>calmente<br />

evangelica “vivendo in spirito <strong>di</strong> orazione<br />

e devozione ed in comunione fraterna,<br />

dando testimonianza <strong>di</strong> penitenza e<br />

<strong>di</strong> minorità, portando in tutto il mondo<br />

l’annuncio <strong>del</strong> Vangelo, con carità verso<br />

tutti gli uomini, pre<strong>di</strong>cando, con i fatti,<br />

riconciliazione, pace e giustizia, e manifestando<br />

sommo rispetto verso il creato”<br />

(CC.GG. 1,2).<br />

L’itinerario celebrativo che è stato proposto<br />

è, come sapete, articolato in tre tap-<br />

pe. Esse si propongono <strong>di</strong> accompagnarci<br />

verso un tempo favorevole per: l’ascolto,<br />

la conversione e il <strong>di</strong>scernimento evangelico;<br />

tradurre oggi, attraverso opere sante,<br />

la capacità <strong>di</strong> progettare la nostra vita<br />

personale e fraterna secondo il Vangelo;<br />

farci vivere lo stupore e la gratitu<strong>di</strong>ne nel<br />

celebrare il grande dono <strong>del</strong>la nostra vocazione,<br />

perché lo restituiamo attraverso<br />

le parole e la vita.<br />

Il 29 ottobre 2005 a S. Maria degli Angeli,<br />

abbiamo aperto ufficialmente l’itinerario<br />

che ci condurrà a celebrare l’ottavo centenario<br />

<strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne. La<br />

prima tappa <strong>di</strong> questo cammino ha puntato<br />

sul tema <strong>del</strong> <strong>di</strong>scernimento. Siamo<br />

stati tutti invitati a fare una analisi profonda<br />

<strong>del</strong>la situazione in cui ci troviamo,<br />

sia a livello personale che istituzionale,<br />

per riappropriarci dei valori fondanti la<br />

nostra forma vitae.<br />

“Osiamo vivere il Vangelo!” è il tema in<strong>di</strong>cato<br />

per la seconda tappa <strong>del</strong> percorso<br />

<strong>di</strong> preparazione al Centenario <strong>del</strong>la fondazione<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne. La sfida <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> “osare vivere il Vangelo” collocata in<br />

questo percorso mette in stretta relazione<br />

la Regola (<strong>di</strong> cui celebriamo otto seco


Sulle orme <strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco<br />

li) e il Vangelo. La volontà <strong>di</strong> Francesco <strong>di</strong><br />

vivere ra<strong>di</strong>calmente il Vangelo ascoltato<br />

alla Porziuncola si trasfonde nella proto<br />

regola che sappiamo essere stata una raccolta<br />

<strong>di</strong> passi evangelici, messi assieme<br />

per formare un progetto <strong>di</strong> vita. Questo<br />

progetto iniziale venne poi ripreso e integrato<br />

con altri passi e in<strong>di</strong>cazioni più particolareggiate<br />

nelle Regola non bollata e<br />

in quella Bollata.<br />

“ Restituiamo tutto al Signore con le parole<br />

e la vita!”. Così viene definita la terza<br />

ed ultima tappa <strong>del</strong>l’itinerario celebrativo<br />

per il centenario <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne. Nello stupore<br />

e nella gratitu<strong>di</strong>ne vogliamo celebrare<br />

il dono <strong>del</strong>la nostra vocazione rendendo<br />

grazie al Signore per averci chiamato a<br />

questa vita e, nello stesso tempo restituire,<br />

con le parole e con la vita, al mondo,<br />

alla Chiesa, ai nostri fratelli il dono ricevuto.<br />

Discernere, progettare, celebrare e restituire<br />

sono azioni che si richiamano a vicenda<br />

e a vicenda si completano: un movimento<br />

con<strong>di</strong>ziona l’altro e lo rilancia.<br />

Non si può celebrare e restituire senza un<br />

progetto e soprattutto senza un vero e<br />

sano <strong>di</strong>scernimento. Il punto <strong>di</strong> partenza<br />

<strong>di</strong> questo itinerario poi, il <strong>di</strong>scernimento,<br />

è da assumere come atteggiamento costante<br />

da parte <strong>di</strong> ogni fratello e <strong>di</strong> ogni<br />

entità per tornare al Vangelo e alla Regola<br />

“ midollo <strong>del</strong> Vangelo”.<br />

Come accogliere e vivere allora la grazia<br />

<strong>di</strong> questo centenario? Come far nostro<br />

non solo l’itinerario celebrativo proposto<br />

ma assumerne il senso profondo? Come<br />

ispirarsi concretamente al percorso Discernere,<br />

progettare , celebrare e restituire?<br />

Le Priorità, che ripresentano in modo<br />

unitario gli elementi essenziali <strong>del</strong>la nostra<br />

vita francescana attorno al tema Fraternità<br />

in missione, ritornano spesso sugli<br />

strumenti che possono aiutarci a dare<br />

concreta realizzazione a questi valori: il<br />

progetto <strong>di</strong> vita personale, fraterno, <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong>.<br />

Come sono accolti e vissuti dai frati questi<br />

strumenti?<br />

NON SOLO SIBI VIVERE,<br />

SED ALIIS PROFICERE<br />

E’ questa la risposta che Francesco si<br />

sente dare da Chiara e da Silvestro dopo<br />

aver loro chiesto <strong>di</strong> pregare per aiutarlo a<br />

capire che cosa dovesse fare: “…si è che<br />

tu vada per lo mondo a pre<strong>di</strong>care, però<br />

ch’egli non t’ha eletto pure per te solo, ma<br />

ezian<strong>di</strong>o per salute degli altri” (Fioretti<br />

Cap XVI). Dentro il cammino che l’Or<strong>di</strong>ne<br />

sta facendo siamo dunque chiamati a<br />

“riscoprire le impegnative conseguenze<br />

<strong>del</strong>la chiamata a vivere e a proclamare<br />

il Vangelo” (StP 1). Proprio il sussi<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>le priorità infatti ci ricorda: “L’essere<br />

Frati minori non consiste nel vivere per<br />

se stessi, ma per gli altri. Le Fraternità<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne dei Frati minori sono Fraternità<br />

verso l’esterno, non gruppi chiusi in<br />

se stessi. Il nostro chiostro è il mondo e<br />

la nostra missione è nel far conoscere il<br />

Regno <strong>di</strong> Dio (cfr. SdP 37). Questa missione<br />

i Frati minori la realizzano prima<br />

con la loro vita e poi con la testimonianza<br />

<strong>del</strong>la loro parola” (p. 33).<br />

Annunciare il Vangelo, portare a tutti la<br />

pace che Dio ci ha donato per mezzo <strong>di</strong><br />

Cristo (cfr. Eb 10,36), annunciare Cristo,<br />

che è la nostra pace (cfr. Ef 2,14), questa<br />

è la vocazione <strong>del</strong>la Chiesa, questa è la<br />

sua missione (cfr. SdP 37). Annunciare<br />

e realizzare la buona notizia <strong>del</strong> regno <strong>di</strong><br />

Dio è la vocazione dei Frati minori, è la<br />

loro missione. L’Or<strong>di</strong>ne dei Frati minori<br />

esiste per la missione, è una Fraternità -<br />

in - missione (cfr. SdP 42; VFC 59a). La<br />

missione per noi Frati minori prima <strong>di</strong><br />

essere qualcosa che facciamo, è la ragione<br />

per la quale siamo. Le nostre CC.GG.<br />

affermano infatti: “Come il Figlio è stato<br />

mandato dal Padre, così tutti i frati, guidati<br />

dallo Spirito <strong>San</strong>to, sono mandati<br />

nel mondo intero a proclamare il Vangelo<br />

ad ogni creatura. Resa testimonianza<br />

alla Sua voce, facciano conoscere a tutti<br />

che Dio solo è l’onnipotente. Ogni frate<br />

si senta corresponsabile <strong>del</strong> mandato,<br />

conferito a tutta la Chiesa, <strong>di</strong> evangelizzare.<br />

Come san Francesco, che «<strong>di</strong> tutto<br />

il suo corpo aveva fatto una lingua per<br />

<strong>di</strong>ffondere la parola evangelica», siano<br />

pronti ad accogliere l’ispirazione <strong>del</strong> Signore<br />

e ovunque siano chiamati o mandati,<br />

me<strong>di</strong>ante la limpidezza <strong>del</strong>l’intera<br />

loro vita, e<strong>di</strong>fichino tutti i popoli <strong>del</strong><br />

mondo con la parola e l’esempio” (CC.<br />

GG 83). Ma è proprio lo stesso Capitolo<br />

generale 2003 a ricordarci che “quanto<br />

più intima sarà la de<strong>di</strong>zione al Signore<br />

Gesù, più fraterna la forma comunitaria<br />

<strong>di</strong> esistenza, più ardente il coinvolgimento<br />

nella missione specifica (VC 72)<br />

dei Frati minori, tanto più saremo autentici<br />

evangelizzatori” (StP 38). La vita<br />

evangelica in tutte le sue <strong>di</strong>mensioni si<br />

fa annuncio evangelico (cfr. CC.GG 1,2).<br />

La nostra forma <strong>di</strong> vita è infatti il primo<br />

modo <strong>di</strong> evangelizzare (cfr. CC.GG 87,<br />

1-2). Le priorità, alla luce <strong>di</strong> tutte queste<br />

riflessioni, ci sono offerte come strumento<br />

concreto per aiutarci a vivere in modo<br />

unitario il nostro essere una Fraternità in<br />

missione. Fratelli che con il cuore rivolto<br />

al Signore annunciano al mondo, con la<br />

vita e la parola, che Lui solo è l’Onnipotente;<br />

che nell’obbe<strong>di</strong>enza caritativa e nel<br />

servizio reciproco testimoniano la riconciliazione<br />

in Cristo oltre ogni frattura; che<br />

vivendo da minori, poveri e solidali, pellegrini<br />

e stranieri per le strade <strong>del</strong> mondo<br />

sulle orme <strong>di</strong> Gesù, proclamano il valore<br />

<strong>di</strong> ogni uomo e <strong>di</strong> ogni creatura; che si<br />

nutrono <strong>del</strong> Vangelo per offrire all’umanità,<br />

inquieta e in ricerca <strong>del</strong> senso <strong>del</strong>la<br />

vita, la Parola che è “ Spirito e vita; che<br />

sono chiamati ogni giorno a conversione<br />

e vita nuova, per crescere come “Fraternità<br />

in missione”.<br />

La seconda parte <strong>del</strong> documento finale<br />

Francescanesimo<br />

<strong>del</strong> capitolo straor<strong>di</strong>nario applica quella<br />

che definisce la “logica <strong>del</strong> dono” ai due<br />

gran<strong>di</strong> temi <strong>del</strong>la nostra vita: la fraternità<br />

e la missione.<br />

A proposito <strong>del</strong>la fraternità, si parte anzitutto<br />

dalla consapevolezza che i fratelli<br />

sono un dono <strong>del</strong> Signore, che <strong>di</strong>venta un<br />

compito per ciascuno <strong>di</strong> noi; e si specifica<br />

che il nostro modo <strong>di</strong> essere fratelli è in<strong>di</strong>cato<br />

dal nostro nome: frati minori. La<br />

minorità caratterizza le nostre relazioni<br />

fraterne, come pure le relazioni con ogni<br />

uomo e donna <strong>del</strong> nostro mondo. Infine,<br />

si afferma la necessità <strong>di</strong> prendersi più<br />

cura <strong>del</strong>la vita fraterna, in particolare<br />

aiutando guar<strong>di</strong>ani e ministri nel loro<br />

compito, potenziando il capitolo locale e<br />

trovando anche nuovi momenti e modalità<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> scambio reciproco.<br />

Il tema <strong>del</strong>la missione è un elemento essenziale<br />

<strong>del</strong>la nostra forma <strong>di</strong> vita, come<br />

viene ripetutamente affermato dai documenti<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>l’ultimo decennio<br />

(che vengono espressamente ricordati).<br />

“Abbiamo colto la necessità <strong>di</strong> ritornare<br />

al centro <strong>del</strong>la nostra missione e <strong>di</strong> prendere<br />

decisioni <strong>di</strong> cambiamento che ci<br />

aiutino ad abbandonare alcune situazioni<br />

sociali ed ecclesiali per scegliere con<br />

maggior decisione i luoghi <strong>di</strong> frontiera e<br />

la marginalità, che sono parte integrante<br />

<strong>del</strong>la nostra tra<strong>di</strong>zione. Sia nella società<br />

che nella Chiesa siamo chiamati ad essere<br />

minori”.<br />

Vengono anche declinate le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>la missione oggi: essa è anzitutto<br />

<strong>di</strong>alogo, da sviluppare come presenza<br />

negli ambienti <strong>di</strong> frontiera e <strong>di</strong> conflitto,<br />

come intervento nei nuovi areopaghi,<br />

come attività intellettuale e culturale e<br />

come scambio <strong>di</strong> esperienze religiose. In<br />

questa pratica <strong>del</strong> <strong>di</strong>alogo ci è maestro<br />

15


16<br />

Francescanesimo<br />

Francesco d’Assisi, <strong>di</strong> cui viene ricordato<br />

in particolare il <strong>di</strong>alogo con il Sultano.<br />

La missione cui siamo chiamati è sempre<br />

“plurale e <strong>di</strong>versa”, nella necessità <strong>di</strong><br />

assumere e praticare i principi <strong>del</strong>l’inculturazione<br />

e <strong>del</strong>l’interculturalità, ma è anche<br />

“uniforme, nel senso che si mo<strong>del</strong>la<br />

sull’esempio <strong>di</strong> Cristo che per noi si è fatto<br />

povero e sulla sua opzione ra<strong>di</strong>cale per<br />

i poveri e gli esclusi”.<br />

Dopo le due parti centrali <strong>del</strong> testo, la riflessione<br />

si conclude con un ultimo capitoletto<br />

che evoca il Vangelo <strong>di</strong> Emmaus<br />

(Lc 24, 13-35), motivo ricorrente <strong>del</strong>la riflessione<br />

capitolare. In quel testo evangelico<br />

si riconosce la preziosa in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> un metodo, che è quello <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>visione<br />

nella fede: “siamo in grado <strong>di</strong> scoprire<br />

la presenza <strong>del</strong> Signore in mezzo a<br />

noi come Via , Verità e Vita solo quando, a<br />

partire dalla fede, riusciamo a dare ascolto<br />

a quanti vivono attorno a noi e quando<br />

riusciamo ad esprimere ciò che ci abita<br />

dentro” (43). Così fanno i due <strong>di</strong> Emmaus<br />

con il misterioso viandante: come<br />

“men<strong>di</strong>canti <strong>di</strong> senso” gli raccontano la<br />

loro storia e le loro tristezze, sono educati<br />

a rileggere la propria esperienza alla<br />

luce <strong>del</strong>la Parola, si <strong>di</strong>chiarano nell’invito<br />

“Rimani con noi” e lo riconoscono nella<br />

comunione <strong>del</strong> pane spezzato; ed infine<br />

<strong>di</strong>ventano messaggeri, ritornando a Gerusalemme<br />

per ascoltare e annunciare<br />

(cf. 44).<br />

La stessa metodologia si ritrova in Francesco<br />

e nei primi compagni, come racconta<br />

il Celano (1 Cel 34), che narra che<br />

durante il ritorno da Roma, dopo l’approvazione<br />

papale <strong>del</strong>la forma <strong>di</strong> vita, essi si<br />

ponevano molte domande e interrogativi<br />

sulla loro vita futura, e con<strong>di</strong>videvano<br />

esperienze, progetti, dubbi e desideri (cf.<br />

41). Anche per noi la sfida è quella <strong>di</strong> “andare<br />

all’essenziale: riuscire a con<strong>di</strong>videre<br />

ad un livello più profondamente umano<br />

e cristiano. Ciò che dobbiamo mettere in<br />

pratica in tutte le nostre Province, Conferenze<br />

e anche a livello <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ne, è la<br />

stessa metodologia <strong>del</strong> racconto <strong>di</strong> Emmaus”<br />

(44).<br />

“Il cammino così <strong>del</strong>ineato è semplice ed<br />

essenziale, come tutte le cose importanti:<br />

riunirsi; parlare <strong>di</strong> ciò che ci è successo;<br />

con<strong>di</strong>videre il Vangelo, rileggere la Regola;<br />

pregare e lodare Dio per tutti i suoi<br />

doni; celebrare la comunione fraterna; e<br />

tornare ai Frati <strong>del</strong>le nostre Fraternità, ai<br />

nostri fratelli e sorelle <strong>del</strong> mondo intero<br />

con la buona notizia che ha trasformato<br />

le nostre vite” (45).<br />

L’essere una Fraternità in missione, ci<br />

ricorda il Capitolo <strong>del</strong> 2003, “comporta<br />

una grande sfida <strong>di</strong> conversione” (StP<br />

45). Abbiamo veramente assunto questo<br />

modo <strong>di</strong> vedere e valutare le cose quando<br />

pensiamo e operiamo scelte concrete nel<br />

campo <strong>del</strong>l’evangelizzazione? Queste in<strong>di</strong>cazioni<br />

come sono state accolte?<br />

PER VIVERE L’ESSENZIALE<br />

Il cammino che viene <strong>del</strong>ineato da tutti<br />

questi documenti e riflessioni lo potremmo<br />

sintetizzare con queste parole: per vivere<br />

l’essenziale e annunciare il Vangelo.<br />

Tuttavia l’impegno a elaborare programmi<br />

articolati e pieni <strong>di</strong> ampio respiro, a<br />

produrre documenti più o meno storici,<br />

ad annunciare iniziative per raccogliere<br />

le sfide <strong>del</strong>l’oggi, se non passa la dove dovrebbe<br />

essere continuato e applicato, cioè<br />

nella vita concreta dei frati e <strong>del</strong>le fraternità,<br />

rischia <strong>di</strong> non portare i frutti sperati<br />

e tutto resta come prima e la vita dei singoli<br />

e <strong>del</strong>le fraternità continua sui binari<br />

<strong>del</strong>la solita e <strong>di</strong>rompente me<strong>di</strong>ocrità.<br />

Per evitare che tutto questo sia solo produzione<br />

<strong>di</strong> parole che non cambia la vita,<br />

occorre prima <strong>di</strong> tutto che gli stessi nostri<br />

documenti, proposte e in<strong>di</strong>cazioni ci<br />

aiutino ad andare in profon<strong>di</strong>tà.<br />

Come altre volte in passato, anche il Capitolo<br />

generale straor<strong>di</strong>nario, ha riflettuto<br />

su come vivere in modo più autentico<br />

il Vangelo. Tra le numerose in<strong>di</strong>cazioni<br />

raccolte si è trovato pieno consenso sul<br />

primato <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>l’esperienza. Affinché<br />

il nostro approccio al Vangelo non<br />

resti teorico o intellettuale, l’esempio <strong>di</strong><br />

Francesco in<strong>di</strong>ca un metodo per renderlo<br />

genuinamente vita. E il metodo, o esempio,<br />

che ci ha tramandato Francesco è la<br />

pratica <strong>di</strong> ciò che ascolta con fede. Dopo<br />

l’incontro col Cristo <strong>di</strong> S. Damiano che lo<br />

invita a riparare la Chiesa, Francesco non<br />

ha esitazione e si accinge a riparare l’e<strong>di</strong>ficio<br />

che è in rovina e a restaurare altre<br />

cappelle abbandonate. Si <strong>di</strong>ce che abbia<br />

capito male il messaggio <strong>del</strong> crocifisso,<br />

ma invece agisce in questo modo proprio


per comprendere il senso profondo <strong>del</strong>le<br />

parole rivolte a lui; perché ciò avvenga ha<br />

bisogno <strong>di</strong> entrare nel terreno <strong>del</strong>l’esperienza,<br />

<strong>del</strong>l’azione, <strong>del</strong> fare assieme agli<br />

altri con la semplice motivazione che l’ha<br />

chiesto il Signore. In questa docilità e ra<strong>di</strong>cale<br />

<strong>di</strong>sponibilità il Signore può quin<strong>di</strong><br />

rivelare il suo progetto e trova il <strong>di</strong>scepolo<br />

pronto ad accogliere la sua volontà. Al<br />

primo posto viene il contatto umano con<br />

la realtà, solo dopo avviene l’interpretazione<br />

<strong>del</strong>la vita. La stessa <strong>di</strong>namica si<br />

ripete anche alla Porziuncola con il Vangelo.<br />

Dopo aver ascoltato la Parola <strong>del</strong> Signore,<br />

Francesco si affretta a cambiare il<br />

suo modo <strong>di</strong> vestire. Ha bisogno <strong>di</strong> mettere<br />

in pratica la Parola ascoltata, anche se<br />

inizialmente in modo parziale e materiale.<br />

Anche per noi il recupero <strong>di</strong> una certa<br />

imme<strong>di</strong>atezza e <strong>del</strong>la pratica potrebbe<br />

<strong>di</strong>ventare valido metodo per rendere il<br />

Vangelo più penetrante nella nostra vita.<br />

Ma perché ciò avvenga è necessario garantire<br />

prima il primato <strong>del</strong>l’ascolto <strong>del</strong>la<br />

Parola, <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>visione con i fratelli e<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>scernimento in Fraternità.<br />

E’ proprio questa <strong>di</strong>namica spirituale<br />

che forse dobbiamo tutti ricuperare. Il<br />

contemplare non è in funzione <strong>del</strong> fare;<br />

piuttosto, è l’agire che è in funzione <strong>del</strong><br />

vedere, nel senso che la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’intelligenza<br />

<strong>di</strong> fede si struttura così: conoscere<br />

– fare – vedere. Come per l’intelli-<br />

Nel definire la sua vocazione Francesco usa<br />

una espressione che non è molto comune ai<br />

nostri giorni e che va collocata nel contesto<br />

dei suoi tempi perché sia compresa nel suo<br />

significato più pieno: “penitenza”. E’ nel Testamento<br />

che Francesco, evocando i suoi<br />

primi passi, dopo aver evidenziato le <strong>di</strong>fficoltà<br />

che nella ricerca <strong>di</strong> una sua strada andava<br />

incontrando – aveva già sofferto la prigionia<br />

e la malattia – e cioè il suo ribrezzo per i lebbrosi,<br />

afferma: «Il Signore concesse a me, frate<br />

Francesco, d’incominciare così a fare penitenza,<br />

poiché, essendo io nei peccati, mi sembrava<br />

cosa troppo amara vedere i lebbrosi» (Test<br />

1:110). Anche i cronisti e i biografi usano lo<br />

stesso termine: «Nell’anno <strong>del</strong> Signore 1207<br />

(1206), Francesco, <strong>di</strong> professione mercante,<br />

con cuore compunto e toccato dal soffio <strong>del</strong>lo<br />

Spirito santo, cominciò una vita <strong>di</strong> penitenza»<br />

(Cr. Di G. da Giano: FF 2323). Con questa<br />

espressione Francesco non intende soltanto un<br />

atteggiamento <strong>di</strong> cambiamento interiore che<br />

lo porta a riconoscere i “suoi peccati” e quin<strong>di</strong><br />

a decidere <strong>di</strong> porre in essere quelle pratiche<br />

<strong>di</strong> espiazione che più o meno ognuno <strong>di</strong> noi<br />

attua in occasioni simili. In realtà Francesco<br />

usa una espressione che all’epoca aveva una<br />

particolare accezione e che in<strong>di</strong>cava un vero<br />

genza <strong>del</strong>le Scritture, la <strong>di</strong>namica non<br />

si riduce a un capire per poi mettere in<br />

pratica, ma più precisamente: leggere –<br />

praticare – comprendere e non come comunemente<br />

si sarebbe indotti a pensare:<br />

leggere – comprendere – praticare. Come<br />

a <strong>di</strong>re: l’azione buona non è l’ultimo obbiettivo.<br />

Il fare il bene è in vista <strong>del</strong> conoscere<br />

nel senso <strong>di</strong> quel conoscere colui<br />

che si ama, <strong>di</strong> quel conoscere in intimità,<br />

in comunione, dal <strong>di</strong> dentro. Solo qui si ha<br />

il superamento <strong>di</strong> ogni intellettualismo o<br />

<strong>di</strong> ogni spiritualismo. Qui sta la forza <strong>del</strong><br />

comandamento <strong>di</strong>vino che non è semplicemente<br />

una istruzione etica, bensì una<br />

partecipazione a una intimità <strong>di</strong> vita.<br />

Per questo, credo io, non siamo chiamati<br />

ad insistere su una comprensione<br />

da avere dei valori <strong>del</strong>la nostra vita, ma<br />

su una potenza da assimilare attraverso<br />

una esperienza <strong>di</strong> vita che mi permette <strong>di</strong><br />

capire vivendo e sperimentando. Tornare<br />

all’essenziale <strong>del</strong>la nostra vita allora vuol<br />

<strong>di</strong>re imparare a vivere questa <strong>di</strong>namica<br />

profondamente spirituale che lo stesso<br />

padre S. Francesco ha vissuto. Così, forse,<br />

riusciremo a coinvolgere tutti i frati<br />

in questo cammino che l’Or<strong>di</strong>ne ci chiede<br />

<strong>di</strong> fare e lo faremo noi per primi. Non è<br />

questa in fondo la vera formazione permanente?<br />

Come fare nostro il metodo che France-<br />

piccolo <strong>di</strong>zionario <strong>del</strong>la grazia <strong>del</strong>le origini<br />

Penitenza<br />

e proprio stato <strong>di</strong> vita, conosciuto e regolato<br />

dalla Chiesa. Francesco <strong>di</strong>venta un “converso”<br />

ed entra in una <strong>del</strong>le forme ufficiali <strong>del</strong> “facere<br />

poenitentiam”. Una riprova sta nel fatto che<br />

quando il padre lo chiamò in giu<strong>di</strong>zio i Consoli<br />

<strong>di</strong> Assisi affermarono che non era sotto la loro<br />

giuris<strong>di</strong>zione perché “si è consacrato al servizio<br />

<strong>di</strong> Dio” (3Cmp 19:1419). Il penitente era<br />

considerato un “ecclesiastico” e quin<strong>di</strong> sotto<br />

la giuris<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Vescovo. Subito dopo il<br />

giu<strong>di</strong>zio Francesco prenderà anche l’abito dei<br />

penitenti, come ci attestano ancora Giordano<br />

da Giano (“Franciscus... in abitu eremitico<br />

modum penetencie est aggressus” FF ib.), e<br />

lo stesso Tommaso da Celano: «Era ormai al<br />

terzo anno <strong>del</strong>la sua conversione. In questo<br />

tempo indossava un abito quasi eremitico, con<br />

la cintura, il bastone in mano e i sandali ai pie<strong>di</strong>»<br />

(1Cel 21:355). Francesco vivrà in questo<br />

stato <strong>di</strong> vita per almento due anni e agli inizi,<br />

quando ebbe dei compagni, tutto il gruppo<br />

era denominato i “penitenti <strong>di</strong> Assisi” (cf<br />

3Cmp 37:1441). I penitenti facevano parte <strong>di</strong><br />

un vero e proprio Ordo poenitentium, che rappresentava<br />

l’epigone <strong>del</strong>la penitenza pubblica<br />

<strong>del</strong> primo millennio. L’opera <strong>di</strong> rilancio avviata<br />

da Francesco porterà nel 1221 il suo amico<br />

e protettore, il car<strong>di</strong>nale Ugolino futuro Papa<br />

Francescanesimo<br />

sco ci in<strong>di</strong>ca per vivere l’essenziale? I nostri<br />

orientamenti, le nostre proposte, le<br />

nostre decisioni, ci aiutano a vivere e non<br />

solo a capire i valori <strong>del</strong>la nostra forma<br />

vitae?<br />

PER CONCLUDERE<br />

Lo Specchio <strong>di</strong> perfezione ci ricorda che<br />

il serafico padre Francesco “ immedesimato<br />

in certo modo nei suoi fratelli santi<br />

per l’ardente amore e il fervido zelo che<br />

aveva per la loro perfezione, spesso pensava<br />

tra sé quelle qualità e virtù <strong>di</strong> cui doveva<br />

essere ornato un buon frate minore.<br />

E <strong>di</strong>ceva che sarebbe buon frate minore<br />

colui che riunisse in sé la vita e le attitu<strong>di</strong>ni<br />

dei seguenti santi frati…” (Spec<br />

85) ed inizia un elenco non <strong>di</strong> virtù ma <strong>di</strong><br />

uomini reali sottolineando <strong>di</strong> ciascuno le<br />

virtù caratteristiche. Il frate minore ideale<br />

per Francesco è la somma vivente <strong>di</strong><br />

aspetti <strong>di</strong>versi <strong>del</strong>la medesima vocazione<br />

incarnati da persone concrete.<br />

E’ alla luce <strong>di</strong> queste in<strong>di</strong>cazioni allora<br />

che vogliamo iniziare la nostra con<strong>di</strong>visione,<br />

avendo nel cuore il volto e la vita <strong>di</strong><br />

tutti i frati <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> ed accogliendo<br />

la nostra stessa <strong>di</strong>versità come ricchezza<br />

che ci può sostenere reciprocamente nel<br />

vivere con fiducia e libertà questi giorni<br />

<strong>di</strong> fraternità e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> linee con<strong>di</strong>vise<br />

per il cammino futuro.<br />

Gregorio IX, a re<strong>di</strong>gere una Regola comune<br />

per tutta la Chiesa: il “Memoriale propositi”<br />

che definiva in maniera precisa ed esigente la<br />

preghiera, il modo <strong>di</strong> vestire, le mortificazioni,<br />

gli impe<strong>di</strong>menti, le esenzioni dei penitenti.<br />

Naturalmente Francesco si accorse che al suo<br />

tempo il modo tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> praticare la penitenza<br />

soffriva <strong>di</strong> una certa ari<strong>di</strong>tà e appiattimento<br />

sulle pratiche materiali ed esterne:<br />

le penitenze (anche la preghiera aveva questa<br />

valenza). Francesco avviò un vero e proprio<br />

processo <strong>di</strong> ritorno alla conversione evangelica,<br />

all’assunzione cioè <strong>di</strong> una modalità <strong>di</strong> vita<br />

più aderente alle sfide poste da Gesù che ebbero<br />

una concretizzazione visibile nella Chiesa<br />

apostolica: la comunione fraterna, la povertà<br />

e la solidarietà, la spinta apostolica ed evangelizzatrice,<br />

con una una forte motivazione<br />

interiore e spirituale. Così Francesco propose<br />

con i suoi compagni una nuova pratica <strong>del</strong>la<br />

penitenza, che ritroviamo <strong>del</strong>ineata a sommi<br />

capi nella “Lettera a tutti i Fe<strong>del</strong>i”, che suscitò<br />

un particolare fascino tra i laici e rilanciò una<br />

nuova sequela <strong>di</strong> Cristo nel mondo con scelte<br />

più ra<strong>di</strong>cali e coerenti con la proposta evangelica.<br />

Peter<br />

17


18<br />

Francescanesimo<br />

le sorelle Clarisse <strong>di</strong> Mola <strong>di</strong> Bari ci raccontano<br />

una forma<br />

<strong>di</strong> vita<br />

abbiamo chiesto ai nostri due Monasteri<br />

<strong>di</strong> Mola <strong>di</strong> Bari e Bisceglie <strong>di</strong> raccontarci la<br />

loro vita. Storie <strong>di</strong> donne in cammino, che dopo<br />

circa 800 anni, continuano a seguire “in tutto le orme<br />

<strong>di</strong> Colui che per noi si è fatto povero, e via e verità e vita “.<br />

“…Osservare il <strong>San</strong>to Vangelo <strong>di</strong> nostro<br />

Signore Gesù Cristo…” (FF 2750):<br />

sono queste le parole che stanno alla<br />

base <strong>di</strong> quell’anelito evangelico, vissuto<br />

da Chiara e dalle sue Sorelle, donne radunate<br />

dallo Spirito <strong>del</strong> Signore.<br />

Parole che come eco, hanno trovato<br />

risposta nella loro vita, nel succedersi<br />

<strong>di</strong> giorni, <strong>di</strong> notti, <strong>di</strong> stagioni, <strong>di</strong> anni,<br />

<strong>di</strong> secoli; parole che si sono trasformate<br />

nel “tesoro nascosto nel campo”<br />

(Mt 13,44) e per il quale vale sempre la<br />

pena investire.<br />

Tra queste donne, oggi, ci siamo anche<br />

noi: una fraternità <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci<br />

sorelle, insieme<br />

non per scelta,<br />

ma nemme-<br />

no per caso, come spesso si è tentati <strong>di</strong><br />

spiegare la propria esistenza.<br />

Insieme perché si è concretizzata<br />

l’esperienza <strong>del</strong> “venite e vedrete” (Gv<br />

1,39), ha preso forma in noi il desiderio<br />

<strong>di</strong> lasciarci guidare e amare da Colui<br />

che “fissa e ama” (Mc 10,21) la storia<br />

<strong>di</strong> ciascuno.<br />

Ed ecco che la nostra quoti<strong>di</strong>anità ha<br />

il suo centro nel Cristo, Parola che si<br />

fa carne, Dio, come <strong>di</strong>rebbe Francesco,<br />

che “ogni giorno si umilia a tal punto<br />

da nascondersi, per la nostra salvezza,<br />

sotto poca apparenza <strong>di</strong> pane” (FF 221),<br />

pane benedetto, spezzato, con<strong>di</strong>viso.<br />

A partire da questo mistero, tutta la<br />

nostra giornata è profondamente vissuta<br />

quale luogo per <strong>di</strong>alogare con Dio<br />

e con<strong>di</strong>videre il proprio cammino <strong>di</strong><br />

fede.<br />

L’alba e il tramonto costituiscono i<br />

momenti car<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un percorso che si<br />

traduce in preghiera <strong>di</strong> lode e <strong>di</strong> ringraziamento,<br />

nella quale ognuna <strong>di</strong> noi si<br />

fa voce <strong>di</strong> ogni battezzato che prende<br />

coscienza <strong>di</strong> sé, entra in rapporto con le<br />

realtà create, ed offre loro il vero volto,<br />

inserendole nel canto cosmico rivolto<br />

al Creatore. In questa relazione, cresciamo<br />

nella conoscenza <strong>di</strong> Dio Padre,<br />

un Padre che mostra la sua benevolenza,<br />

che chiede abbandono al suo amore


provvidenziale, che ci fa vivere <strong>di</strong> fede,<br />

che ci permette <strong>di</strong> affrontare anche le<br />

<strong>di</strong>fficoltà con fiducia e speranza.<br />

Chiara d’Assisi ha lasciato anche a<br />

noi in ere<strong>di</strong>tà, ciò che le stava più a<br />

cuore: il Privilegio <strong>del</strong>la Povertà (che<br />

per Francesco era “madonna Povertà”),<br />

quel non avere o ricevere posse<strong>di</strong>menti,<br />

o meglio una vita priva <strong>di</strong> garanzie,<br />

<strong>di</strong> sicurezze, perché Gesù ha vissuto<br />

così, da povero!<br />

In questo modo, quel “oggi c’è, domani<br />

chissà” ci fa sperimentare che<br />

tutto ci viene donato da Colui che è<br />

datore <strong>di</strong> ogni bene, ci fa camminare<br />

verso l’umiltà che vuol <strong>di</strong>re che non<br />

siamo padroni <strong>di</strong> ciò che abbiamo.<br />

Sperimentiamo la grazia <strong>del</strong> lavoro<br />

e la fatica, a volte, <strong>di</strong> portarlo avanti,<br />

anche se sempre apprezzato, pensando<br />

a quanti ne <strong>di</strong>ventano schiavi, a coloro<br />

per i quali resta solo un miraggio e a<br />

coloro per i quali è semplicemente in<strong>di</strong>spensabile<br />

per portare ogni giorno il<br />

pane a casa.<br />

Questa povertà si concretizza anche<br />

nei momenti <strong>di</strong> sofferenza, nel saper<br />

accettare la vita, la propria creaturalità,<br />

il proprio peccato, così da sperimentare<br />

la forza <strong>di</strong> Dio nella propria<br />

debolezza.<br />

E’ povertà anche l’essere attenti a<br />

ciò che serve alla sorella che abbiamo<br />

accanto, o vivere la con<strong>di</strong>visione con<br />

il fratello che bussa alla porta (anche<br />

contr’ora).<br />

Siamo povere e sorelle in cammino,<br />

ogni giorno, affinché si compia il miracolo:<br />

“dove due o tre sono riuniti nel<br />

mio nome, là ci sono io” (Mt 18,20),<br />

che non significa essere riunite sotto<br />

uno stesso tetto, ma fare esperienza <strong>di</strong><br />

accoglienza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità, <strong>del</strong>l’entrare<br />

nella logica <strong>del</strong> dono, anche con la<br />

fatica causata dalle resistenze…<br />

Esperienza che <strong>di</strong>venta liberante<br />

quando lasciamo<br />

agire lo Spirito <strong>San</strong>to e<br />

pren<strong>di</strong>amo piena coscienza,<br />

sulla<br />

nostra pelle, <strong>di</strong> cosa significhi perdonare<br />

ed essere perdonati, avere bisogno<br />

<strong>del</strong>l’altro senza esserne <strong>di</strong>pendenti.<br />

Questa forma <strong>di</strong> vita è scuola quoti<strong>di</strong>ana<br />

<strong>di</strong> salvezza e <strong>di</strong> conversione, dove<br />

ci mettiamo in ascolto, dove poniamo<br />

attenzione alla Presenza <strong>di</strong> Dio negli<br />

eventi semplici, quoti<strong>di</strong>ani e negli<br />

eventi gran<strong>di</strong> che cambiano la storia<br />

<strong>del</strong>l’uomo e che lasciano a volte <strong>del</strong>le<br />

domande sospese.<br />

Una storia, la nostra, che vuole raccontare<br />

“ciò che abbiamo visto e u<strong>di</strong>to”<br />

(At 4,20): Dio continua ad amarci e a<br />

donarsi in modo sempre gratuito.<br />

Vogliamo con<strong>di</strong>videre questa storia<br />

con ciascuno, con quanti vogliono<br />

rendere grazie a Dio perché consapevoli<br />

che solo in Lui c’è pienezza<br />

<strong>di</strong> vita, e che in Cristo saremo<br />

assunti nel passagvgio dalla Risurrezione<br />

all’incontro finale<br />

con Lui “la cui visione gloriosa<br />

renderà beati tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong>la celeste Gerusalemme”<br />

(FF 2901).<br />

Sr. Chiara Letizia Presutti<br />

Monastero S. Chiara,<br />

Mola <strong>di</strong> Bari<br />

Francescanesimo<br />

19


20<br />

Francescanesimo<br />

<strong>di</strong> fr. Giovanni Lauriola<br />

Parlare <strong>del</strong> rapporto tra P. Diomede Scaramuzzi<br />

e il Beato Giovanni Duns Scoto<br />

è impresa alquanto <strong>di</strong>fficile per la convinzione<br />

che il pensiero scotista serpeggi in<br />

quasi tutte le opere <strong>del</strong>lo Scaramuzzi, il<br />

cui repertorio bibliografico registra più <strong>di</strong><br />

500 titoli. In realtà solo 11 titoli sono specificatamente<br />

de<strong>di</strong>cati a Duns Scoto: una<br />

pre<strong>di</strong>ca tenuta a Sepino (CB) il 1 agosto<br />

1915 (in occasione <strong>del</strong>la bene<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la<br />

tela <strong>di</strong> Pasquale Frenguelli, Duns Scoto e<br />

l’Immacolata); quattro articoli sull’Osservatore<br />

Romano, <strong>di</strong> argomenti <strong>di</strong> circostanza<br />

e precisamente negli anni 1932, 1934,<br />

1936 e 1940; vari articoli sulla rivista Stu<strong>di</strong><br />

Francescani, tra cui: Le infiltrazioni <strong>del</strong>la<br />

dottrina <strong>di</strong> Giovanni Duns Scoto in Giambattista<br />

Vico (1926); e <strong>di</strong>verse pubblicazioni:<br />

Il pensiero <strong>di</strong> Giovanni Duns Scoto nel<br />

Mezzogiorno d’Italia (1927); La dottrina<br />

<strong>di</strong> Duns Scoto nella pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

Bernar<strong>di</strong>no da Siena (1930); La prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>del</strong>l’Opera Omnia <strong>di</strong> G. Duns Scoto<br />

(1930); la Summula. Scelta <strong>di</strong> testi coor<strong>di</strong>nati<br />

in dottrina (1932); Le idee scotiste<br />

<strong>di</strong> un grande teologo domenicano <strong>del</strong> ‘500:<br />

Ambrogio Catarino (1933).<br />

Il nome <strong>del</strong>lo Scaramuzzi, quin<strong>di</strong>, è legato<br />

storicamente e <strong>di</strong>rettamente a Duns Scoto<br />

per un periodo <strong>di</strong> circa 20 anni, anche se<br />

non continuativamente. Si può <strong>di</strong>stinguere<br />

un primo periodo che va dal 1901 al 1904,<br />

quando riceve la preparazione teologica<br />

all’Ateneo Antonianum <strong>di</strong> Roma, durante il<br />

quale viene a contatto con il fior fiore degli<br />

intellettuali francescani e scotisti <strong>del</strong>l’epoca;<br />

e il periodo che va dal 1922, anno in cui<br />

ritorna a Roma per le sue ricerche sullo<br />

scotismo nel mezzogiorno, al 1935, anno in<br />

cui riceve l’incarico <strong>di</strong> “Segretario <strong>del</strong>l’ufficio<br />

stampa per l’Italia francescana”, che<br />

tenne fino alla morte (1966). A quest’ultimo<br />

periodo appartengono i 6 titoli principali<br />

de<strong>di</strong>cati a Duns Scoto...<br />

L’amore per Duns Scoto nacque in P. Diomede<br />

non solo perché francescano, ma anche<br />

per il fatto che la sua formazione <strong>di</strong><br />

base coincide con gli inizi <strong>del</strong>la rinascita<br />

<strong>del</strong>lo “scotismo”, dovuta in gran parte alla<br />

ristampa <strong>del</strong>l’Opera Omnia da parte <strong>del</strong> Vivès<br />

a Parigi tra gli anni 1891 – 1905, e al<br />

<strong>di</strong>battito dottrinale intorno all’autenticità<br />

<strong>del</strong>le stesse opere <strong>di</strong> Scoto, nonché sull’ortodossia<br />

<strong>del</strong> suo pensiero, che si era aperto<br />

a causa <strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> beatificazione<br />

<strong>del</strong> Maestro francescano.<br />

Questo clima <strong>di</strong> ricerca storico-critica<br />

contribuì non poco nello Scaramuzzi a<br />

rinsaldare la sua passione per Duns Scoto<br />

e a coinvolgerlo nell’impresa <strong>di</strong> ricostruire<br />

la personalità e il pensiero <strong>del</strong> Dottor<br />

Sottile nella sua giusta realtà storica. E’<br />

proprio da questo periodo molto <strong>di</strong>fficile<br />

e turbolento che nasce l’esigenza <strong>di</strong> una<br />

e<strong>di</strong>zione critica <strong>del</strong>le Opere. Nel 1927 venne<br />

così costituita una prima Commissione<br />

Scotista con sede a Quaracchi (FI), sotto la<br />

presidenza <strong>di</strong> P. Efrem Longpré, <strong>di</strong> cui fece<br />

parte lo stesso Scaramuzzi... Dal lavoro<br />

In famiglia news<br />

VII centenario <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> Beato Giovanni Duns Scoto<br />

p. Diomede<br />

Scaramuzzi<br />

e Giovanni<br />

Duns Scoto<br />

p. Diomede Scaramuzzi<br />

e Giovanni Duns Scoto<br />

per la Commissione nacquero i suoi lavori<br />

de<strong>di</strong>cati a Scoto e con la precisa finalità <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> volgarizzazione.<br />

Il pensiero <strong>di</strong> G. Duns Scoto<br />

nel Mezzogiorno d’Italia<br />

E’ il primo contributo per una storia ancora<br />

da scrivere <strong>del</strong>lo scotismo. L’Opera si compone<br />

<strong>di</strong> una introduzione e <strong>di</strong> 12 capitoli.<br />

Nella Introduzione espone in modo sintetico<br />

e chiaro, anche se con stile apologetico<br />

proprio <strong>del</strong>l’epoca, i capisal<strong>di</strong> principali <strong>del</strong><br />

pensiero filosofico <strong>di</strong> Duns Scoto... Si tratta<br />

<strong>di</strong> uno dei primi tentativi in lingua italiana<br />

<strong>di</strong> ricostruzione <strong>del</strong> pensiero <strong>di</strong> Scoto condotta<br />

con rigore scientifico e con passione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso...<br />

Il contenuto <strong>del</strong> volume si sviluppa per


cinque secoli, dal sec. XIV al XVIII, dove lo<br />

Scaramuzzi tesse la “prima storia <strong>del</strong>lo scotismo”<br />

dalla Scuola Napolitana alla Sicilia,<br />

dalla Puglia agli abruzzi e alla Calabria, attraverso<br />

le più rappresentative personalità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scepoli e stu<strong>di</strong>osi <strong>del</strong> Maestro francescano<br />

più rappresentativo <strong>del</strong>la grande Scolastica.<br />

Nel primo capitolo che riguarda l’“aurora”<br />

<strong>del</strong>lo scotismo, cioè il secolo XIV, lo Scaramuzzi<br />

presenta la vita e le opere <strong>di</strong> alcuni<br />

<strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> Scoto, tra cui Landolfo<br />

Caracciolo, successivamente <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>del</strong>la Terra <strong>di</strong> Lavoro (Napoli), Vescovo <strong>di</strong><br />

Castellammare e Arcivescovo <strong>di</strong> Amalfi;<br />

e Pietro <strong>di</strong> Tonnaparte <strong>di</strong> Aquila, detto lo<br />

“Scotello”, perché commentava le opere <strong>di</strong><br />

Scoto con le stesse parole <strong>del</strong> Maestro.<br />

Tra gli scotisti pugliesi cita P. Francesco<br />

Casimiri da Brin<strong>di</strong>si, P. Clemente da Carovigno,<br />

P. Gregorio Scherio <strong>di</strong> Lecce, P. Luigi<br />

da Grottaglie e tanti altri, tra cui anche P.<br />

Antonio Fania da Rignano Garganico che<br />

fece parte <strong>del</strong>la Commissione pontificia<br />

dei Teologi per il Dogma <strong>del</strong>l’Immacolata.<br />

Scaramuzzi accenna anche alla fondazione<br />

e soppressione a Napoli <strong>del</strong>la Cattedra<br />

francescano-scotista, che ebbe tra i primi<br />

esponenti proprio Landolfo Caracciolo e<br />

che venne soppressa nel 1879, quando fu<br />

eliminata la teologia dalle Università italiane.<br />

L’opera termina con una augurio <strong>di</strong><br />

speranza per la giovane “Università Cattolica<br />

<strong>del</strong> Sacro Cuore” <strong>di</strong> Milano, fondata da P.<br />

Agostino Gemelli.<br />

La Summula<br />

Storicamente è la prima pubblicazione in<br />

Italia <strong>di</strong> una così ricca e completa esposizione<br />

e interpretazione <strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong><br />

Dottor Sottile. Successivamente sono state<br />

pubblicate altre antologie, ma tutte limitate<br />

all’aspetto filosofico e tutte <strong>di</strong>pendenti,<br />

in un modo o nell’altro, da Scaramuzzi. Il<br />

valore <strong>di</strong> questa antologia è non solo dottrinale<br />

ma anche storico, perché costituisce la<br />

prima sintesi dottrinale sicura <strong>del</strong> pensiero<br />

<strong>di</strong> Scoto, attraverso i suoi stessi testi ricavati<br />

<strong>di</strong>rettamente dalle fonti principali. Per la<br />

<strong>di</strong>fficoltà a reperire le e<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong><br />

Duns Scoto, la Summula <strong>del</strong>lo Scaramuzzi<br />

ha costituito, e forse costituisce ancora, un<br />

punto iniziale <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong> non facile<br />

pensiero <strong>del</strong> Dottor Sottile e <strong>del</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

latino in cui è tramandato. Benedetto Croce,<br />

Teilhard de Char<strong>di</strong>n e P. Gabriele Allegra<br />

hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver conosciuto il pensiero<br />

cristocentrico <strong>di</strong> Duns Scoto proprio<br />

attraverso la Summula <strong>di</strong> Scaramuzzi.<br />

La comprensione <strong>del</strong> <strong>di</strong>fficile testo latino è<br />

facilitata dalla traduzione italiana a fronte...<br />

Importante è l’impianto con cui lo Scaramuzzi<br />

ha costruito la Summula. Non si limita<br />

al solo pensiero filosofico, ma spazia dal<br />

filosofico al teologico, dall’antropologia alla<br />

teo<strong>di</strong>cea, dal Cristocentrismo all’ecclesiologia<br />

e alla mariologia, dalla morale al <strong>di</strong>ritto,<br />

dal sociale al politico. La Summula offre così<br />

veramente una visione ampia quanto più<br />

possibile <strong>del</strong>l’intero pensiero <strong>di</strong> Duns Scoto.<br />

Francescanesimo<br />

Atto <strong>di</strong> fede <strong>del</strong> beato Giovanni Duns Scoto<br />

(Duns Scoto, SUMMULA, a cura <strong>di</strong> p. Diomede Scaramuzzi, pp. 111-119).<br />

Dio, Signor nostro... Tu sei il vero Essere, Tu sei tutto l’Essere.<br />

Io credo ciò, ma, se fosse possibile, vorrei conoscerlo.<br />

Aiutami, o Signore, a conoscere ciò che Tu sei...<br />

Tu sei beato, anzi Tu sei essenzialmente la beatitu<strong>di</strong>ne...<br />

Tu solo, o Dio, sei semplicemente perfetto...<br />

Tu sei buono senza misura.<br />

Liberissimamente Tu comunichi i raggi <strong>del</strong>la tua bontà,<br />

e tutti quelli che ne son fatti partecipi,<br />

corrono, ciascuno per la sua via, verso <strong>di</strong> Te,<br />

Essere sovranamente amabile, come verso il loro ultimo fine...<br />

Nella luce <strong>del</strong>la Tua essenza tutti gli esseri<br />

si mostrano nella loro chiarezza più perfetta,<br />

ciascuno nella sua propria ragione <strong>di</strong> essere...<br />

Noi ti magnifichiamo onnipotente,<br />

immenso, vero, giusto e misericor<strong>di</strong>oso,<br />

provvidenza <strong>di</strong> tutte le creature...<br />

Signore, Dio nostro, Tu sei naturalmente uno,<br />

numericamente uno.<br />

Hai avuto ragione <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che all’infuori <strong>di</strong> Te non v’è altro Dio...<br />

Tu solo sei il vero Dio, da cui tutte le cose procedono,<br />

nel quale tutte le cose si conservano.<br />

Tu sei benedetto per questo, o Dio,<br />

nei secoli dei secoli, per sempre. Amen.<br />

Opere principali<br />

<strong>di</strong> Padre<br />

Diomede Scaramuzzi<br />

21


22<br />

Francescanesimo<br />

• Da Assisi un<br />

appello per i men<strong>di</strong>canti<br />

In seguito alle nuove <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>del</strong>le autorità civili tendenti<br />

ad allontanare i men<strong>di</strong>canti<br />

dalle chiese, dai centri storici ed in<br />

genere dai luoghi a più alta concentrazione<br />

<strong>di</strong> persone, il vescovo <strong>di</strong> Assisi,<br />

le Sorelle Povere e altri uomini e<br />

donne <strong>di</strong> Chiesa hanno espresso subito<br />

le loro preoccupazioni. Nessuno vuole<br />

contrastare le esigenze <strong>del</strong>la sicurezza<br />

e <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne pubblico. Ci sono anche i<br />

truffatori e chi guadagna illecitamente<br />

<strong>di</strong>etro i finti poveri. E, tuttavia, restano<br />

<strong>del</strong>le perplessità. Anche san Francesco<br />

aveva conosciuto l’imbarazzo alla vista<br />

dei poveri e, come scrive lui stesso nel<br />

testamento, gli era «cosa troppo amara<br />

il vedere i lebbrosi», quando riuscivano<br />

ad “evadere” dai lazzaretti per chiedere<br />

l’elemosina. Se non ci fosse stato<br />

quell’incontro – che <strong>di</strong>venne «dolcezza<br />

<strong>di</strong> animo e <strong>di</strong> corpo», perché gli permise<br />

<strong>di</strong> «fare misericor<strong>di</strong>a» - chissà se ci sarebbe<br />

stata la sua conversione. L’appello<br />

partito da Assisi (a firma <strong>di</strong> Marco Bartoli<br />

<strong>del</strong>la Pontificia Università Antonianum<br />

<strong>di</strong> Roma, e <strong>di</strong> tanti altri) afferma:<br />

«Se incontri un uomo o una donna che<br />

ti tende la mano, non dargli un sasso,<br />

dai quel che puoi e, soprattutto, non far<br />

mancare il tuo sorriso e una tua parola<br />

da amico».<br />

panorama<br />

panorama f<br />

• 2009: Capitolo<br />

internazionale <strong>del</strong>le stuoie<br />

I Ministri generali <strong>del</strong> I Or<strong>di</strong>ne e <strong>del</strong><br />

TOR hanno organizzato un Capitolo<br />

Internazionale <strong>del</strong>le Stuoie per celebrare<br />

l’VIII Centenario <strong>del</strong>la Fondazione<br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori, con<br />

l’approvazione <strong>del</strong>la Proto Regola nel<br />

1209. Il Capitolo avrà luogo dal 15 al<br />

18 aprile 2009. Sarà celebrato ad Assisi<br />

ed è previsto che un giorno ci si sposti<br />

a Roma per essere ricevuti dal <strong>San</strong>to<br />

Padre e rinnovare nelle sue mani la<br />

professione dei consigli evangelici.<br />

Al Capitolo parteciperanno frati<br />

<strong>del</strong>l’OFM, OFMConv., OFMCap.,<br />

TOR e membri <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>la<br />

Famiglia Francescana.<br />

• Brasile:<br />

i francescani e la lebbra<br />

Il Brasile, secondo l’Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>del</strong>la <strong>San</strong>ità (OMS), è<br />

al secondo posto nel<br />

mondo per il numero<br />

<strong>di</strong> malati <strong>di</strong> lebbra. Di<br />

fronte a questa grave<br />

situazione, i Francescani<br />

<strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong><br />

<strong>del</strong>l’Immacolata, in<br />

Brasile, si sono sentiti<br />

interpellati a dare il loro<br />

fattivo contributo per<br />

combattere questo pre-<br />

occupante fenomeno. Da tre anni,<br />

infatti, portano avanti il progetto:<br />

“Francescani per l’eliminazione <strong>del</strong>la<br />

lebbra”. Poiché i malati <strong>di</strong> lebbra<br />

si trovano in tutto il Paese, la <strong>Provincia</strong><br />

francescana ha esteso la sua<br />

azione al <strong>di</strong> là dei propri confini,<br />

coinvolgendo i Francescani <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong>t’Antonio, con<br />

sede a Recife, e <strong>del</strong>la Custo<strong>di</strong>a<br />

autonoma <strong>di</strong> S. Benedetto,<br />

con sede a Bacabal. Inoltre,<br />

rispondendo alle sollecitazioni<br />

f


panorama francescano<br />

rancescano<br />

Beato Giovanni Duns Scoto<br />

rancescano<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse autorità civili si stanno impegnando<br />

in vari Stati ed in numerosi<br />

comuni <strong>del</strong> Brasile. Nella consapevolezza<br />

<strong>di</strong> poter così rivivere oggi l’incontro<br />

<strong>di</strong> Francesco con il lebbroso, i Francescani<br />

sperano con il loro impegno <strong>di</strong><br />

poter contribuire alla realizzazione <strong>di</strong><br />

un sogno: sconfiggere definitivamente<br />

la lebbra.<br />

• P. Bernar<strong>di</strong>no da Portogruaro<br />

venerabile<br />

Il 3 luglio <strong>2008</strong>, festa <strong>del</strong>l’apostolo<br />

Tommaso, il <strong>San</strong>to Padre Benedetto<br />

XVI ha or<strong>di</strong>nato che fosse promulgato<br />

il Decreto attestante l’eroicità <strong>del</strong>le virtù<br />

<strong>del</strong> Servo <strong>di</strong> Dio P. Bernar<strong>di</strong>no da<br />

Portogruaro (1822-1895), già Ministro<br />

Generale e promotore coraggioso <strong>del</strong>la<br />

rinascita dei Frati minori, dopo le<br />

tragiche vicende risorgimentali che<br />

provocarono, tra l’altro, la soppressione<br />

degli Or<strong>di</strong>ni religiosi e, per i Frati<br />

Minori, la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la sede storica<br />

<strong>del</strong>la Curia Generalizia all’Ara Coeli <strong>di</strong><br />

Roma (dov’è attualmente l’Altare <strong>del</strong>la<br />

Patria).<br />

• Le immagini <strong>del</strong> francescanesimo<br />

Dal 9 all’11 ottobre <strong>2008</strong> ad Assisi si<br />

terrà il XXXVI Convegno internazionale<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “Le immagini <strong>del</strong> francescanesimo”,<br />

organizzato dalla Società Internazionale<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Francescani. Per<br />

facilitare la partecipazione al Convegno<br />

<strong>di</strong> giovani stu<strong>di</strong>osi, il Comitato organizzatore<br />

assegnerà venti borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

(vitto e alloggio).<br />

• Roma: stu<strong>di</strong>are e riscoprire<br />

il me<strong>di</strong>oevo francescano<br />

La Scuola Superiore <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>evali e Francescani<br />

in collaborazione<br />

con la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e Filosofia <strong>del</strong>la<br />

LUMSA ha organizzato<br />

un Master <strong>di</strong> secondo<br />

livello in Me<strong>di</strong>oevo francescano.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un<br />

progetto formativo aperto<br />

a quanti, professori, ricer-<br />

Francescanesimo<br />

catori e laureati, vogliono approfon<strong>di</strong>re<br />

e far progre<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>del</strong>la<br />

cultura me<strong>di</strong>evale.<br />

Quale rilevanza ha oggi la conoscenza<br />

<strong>del</strong> Me<strong>di</strong>oevo? Che senso ha stu<strong>di</strong>are<br />

gli antichi? E’ possibile conoscere le<br />

fonti e le ragioni che fecero uscire il<br />

mondo occidentale dalla decadenza<br />

e <strong>di</strong>edero vita poi al Rinascimento?<br />

Queste ed altre domande, secondo padre<br />

Pietro Messa Preside <strong>del</strong>la Scuola<br />

Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>evali e Francescani<br />

<strong>del</strong>la Pontificia Università Antonianum,<br />

sono le ragioni <strong>del</strong>la proposta<br />

formativa <strong>del</strong> Master.<br />

• Lo spirito <strong>di</strong> Assisi<br />

e i Giochi olimpici<br />

«Lo “spirito <strong>di</strong> Assisi” giunga nella lontana<br />

Cina». E’ stato questo l’auspicio<br />

<strong>del</strong> Vescovo <strong>di</strong> Assisi, intervenuto in<br />

un Convegno promosso dal Comune<br />

<strong>di</strong> Assisi a favore <strong>del</strong> Tibet. Successivamente,<br />

in concomitanza con l’apertura<br />

ufficiale <strong>del</strong>le Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pechino,<br />

il “Campanone <strong>del</strong>le lau<strong>di</strong>” ha suonato<br />

dalla torre civica <strong>di</strong> Assisi, «come forte<br />

richiamo in <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti umani».<br />

Infine, il sindaco <strong>di</strong> Assisi ha rivolto<br />

un appello affinché al termine <strong>del</strong>le<br />

olimpia<strong>di</strong> i rappresentanti cinesi e<br />

tibetani potessero stringersi la<br />

mano «così non si spegnerà<br />

la fiamma olimpica».<br />

23


24<br />

Mariologia<br />

Io sono<br />

l’Immacolata<br />

Concezione<br />

<strong>di</strong> Francesco Armenti<br />

Era una mattina, come tante, quell’ 11<br />

febbraio 1858 quando Bernadette si reca,<br />

come sempre, sulle rive <strong>del</strong> canale che si<br />

congiunge con il fiume Gave assieme alle<br />

sue compagne. Doveva essere una giornata<br />

come tante, impegnata a pascolare,<br />

a <strong>di</strong>vertirsi con le amiche, a mangiucchiare<br />

qualcosa e a recitare il rosario.<br />

Invece avvenne l’impreve<strong>di</strong>bile: “Avevo<br />

appena tolto la prima calza che sentii un<br />

rumore come se ci fosse stato un colpo <strong>di</strong><br />

vento. Allora voltai la testa dalla parte <strong>del</strong><br />

prato(dal lato opposto alla grotta). Vi<strong>di</strong><br />

che gli alberi non si muovevano. Allora<br />

ho continuato a scalzarmi. Sentii ancora<br />

lo stesso rumore. Appena alzai la testa<br />

guardando la grotta, scorsi una signora in<br />

Que soy era<br />

Immaculada Councepciou<br />

bianco. Aveva un vestito bianco, un velo<br />

bianco e una cintura azzurra e una rosa su<br />

ogni piede, <strong>del</strong> colore <strong>del</strong>la catenella <strong>del</strong><br />

suo rosario. Allora fui un po’ impressionata.<br />

Credevo <strong>di</strong> sbagliarmi. Mi strofinai<br />

gli occhi. Guardai ancora e vi<strong>di</strong> sempre<br />

la stessa signora. […] Allora lo sbigottimento<br />

s’impadronì <strong>di</strong> più fortemente <strong>di</strong><br />

me. La mia mano tremava. Tuttavia non<br />

fuggii. La signora prese il rosario che<br />

teneva tra le mani e fece il segno <strong>del</strong>la<br />

croce. Allora provai una seconda volta a<br />

farlo e potei. Appena ebbi fatto il segno <strong>di</strong><br />

croce scomparve il grande sbigottimento<br />

che provavo. Mi misi in ginocchio. Ho<br />

recitato il rosario in presenza <strong>di</strong> quella<br />

bella signora. La visione faceva scorrere i<br />

grani <strong>del</strong> suo, ma non muoveva le labbra.<br />

Quando ebbi finito il mio rosario, mi fece<br />

segno <strong>di</strong> avvicinarmi, ma non ho osato.<br />

<strong>San</strong> Marco in Lamis<br />

150° anniversario <strong>del</strong>le apparizioni a Lourdes<br />

Allora <strong>di</strong>sparve all’improvviso”. 1<br />

Quella signora, che in seguito <strong>di</strong>rà <strong>di</strong> se<br />

stessa: “Que soy era Immaculada Councepciou”<br />

(Io sono l’Immacolata Concezione,<br />

apparizione <strong>del</strong> 25 marzo 1858), Bernadette<br />

la chiamava “Aquero”(“quella là”).<br />

A 150 anni dalle Apparizioni <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>na<br />

francese (1858-<strong>2008</strong>) quale messaggio<br />

l’umanità, la cristianità può e deve trarre?<br />

In fatto <strong>di</strong> fede (e non solo) il passato<br />

apre sempre al presente, la santità ha<br />

sempre da <strong>di</strong>re qualcosa agli uomini <strong>di</strong><br />

ogni tempo.<br />

La celebrazione <strong>di</strong> questo anniversario<br />

per essere feconda deve poter <strong>di</strong>re, meglio,<br />

annunciare ed in<strong>di</strong>care, Qualcuno<br />

e qualcosa alle donne e agli uomini <strong>di</strong><br />

questo terzo millennio.<br />

Partiamo dall’immagine in cui la Vergine<br />

invita la Soubirous ad avvicinarsi. E’ sug-


Aral<strong>di</strong>ni<br />

gestivo, bello, consolante! Maria ci invita<br />

ad avvicinarci a lei, alla sua vita, alla sua<br />

fede, alla sua storia <strong>di</strong> donna semplice e<br />

prescelta dall’Onnipotente, <strong>di</strong> Madre accogliente,<br />

comprensiva, “pedagoga <strong>del</strong><br />

Figlio”, <strong>di</strong> donna, sposa e madre che conosce<br />

il sapore ed il dolore <strong>del</strong>l’esistenza,<br />

la fatica quoti<strong>di</strong>ana <strong>del</strong> “Sì”, la coerenza<br />

<strong>del</strong>l’amore, la fe<strong>del</strong>tà nelle incomprensioni<br />

e contrarietà, la speranza nel Dio<br />

<strong>del</strong>l’inaccessibilità e <strong>del</strong>la “Impossibile<br />

possibilità”(Bruno Forte). Il messaggio<br />

<strong>di</strong> Lourdes, come quello <strong>del</strong>le altre apparizioni<br />

mariane, è sempre uno, sempre<br />

uguale nella sostanza: portarci a Gesù,<br />

conformarci a Lui con una maggiore<br />

intimità. Ci ricorda il Concilio: “la vera<br />

devozione non consiste né in uno sterile<br />

e passeggero sentimentalismo, né in una<br />

certa qual vana credulità, bensì procede<br />

dalla fede vera, dalla quale, siamo portati<br />

a riconoscere la preminenza <strong>del</strong>la madre<br />

<strong>di</strong> Dio, e siamo spinti al filiale amore verso<br />

la madre nostra e all’imitazione <strong>del</strong>la<br />

sue virtù” 2 . Pensando a Lourdes ma anche<br />

a Fatima, La Salette, Banneux, Guadalupe,<br />

Medjugorje … viene da chiedersi<br />

perché Dio consente questi fatti, qual è il<br />

senso ultimo? Il sindaco <strong>di</strong> Firenze, Giorgio<br />

La Pira, <strong>di</strong> cui è in corso il processo <strong>di</strong><br />

beatificazione e canonizzazione, in un <strong>di</strong>scorso<br />

tenuto nel 1963 alla “Pro Civitate<br />

Cristiana” <strong>di</strong> Assisi ipotizzava una “strategia<br />

spirituale” innescata dalla Madonna<br />

per favorire ed anticipare la realizzazione<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la salvezza. Insomma Dio<br />

consentirebbe queste apparizioni perché<br />

l’umanità si converta e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

si salvi. “Aquero” ovunque appaia ha solo<br />

questo scopo: la conversione <strong>del</strong>le anime<br />

e <strong>del</strong> mondo proposta agli uomini che<br />

vivono quel particolare momento storico,<br />

quelle determinate situazioni sociali,<br />

che commettono quei determinati peccati<br />

come singoli e come comunità. Nella<br />

metà <strong>del</strong>l’ ottocento a Lourdes come nel<br />

resto d’Europa si vive la rivoluzione industriale<br />

con l’allontanamento dalla fede <strong>di</strong><br />

numerosi operai, il “razionalismo deista”<br />

che esclude ogni presenza <strong>di</strong> Dio nella<br />

storia, la cultura borghese-capitalistica.<br />

Maria, in questo contesto socio-economico,<br />

appare ad una ragazza, figlia <strong>di</strong> un<br />

mugnaio, povera, che viveva in un paese<br />

sconosciuto e ferito dalla miseria per <strong>di</strong>rci,<br />

dopo il suo Magnificat, che il Signore<br />

“abbassa i superbi ed innalza gli umili”<br />

(Lc 1,51-53), che Dio ama <strong>di</strong> amore particolare<br />

gli umili, i poveri, gli oppressi,<br />

gli impoveriti, che Lui solo dà un senso<br />

alla sofferenza <strong>del</strong>l’uomo, che Lui solo dà<br />

una svolta alla violenza ed al peccato degli<br />

uomini. Che solo l’amore <strong>di</strong> Dio re<strong>di</strong>me<br />

le nostre miserie e che solo facendoci<br />

poveri potremo incontrare Cristo che da<br />

ricco che era si fece povero (cfr…) 3 .<br />

Più volte la “signora” ha invitato la pic-<br />

cola Bernardette a pregare e fare penitenza<br />

per i peccatori. Appello finalizzato<br />

a cambiar vita, costumi, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> agire,<br />

<strong>di</strong> pensare, <strong>di</strong> scegliere. Lourdes ci insegna<br />

che il cuore <strong>del</strong>l’uomo, <strong>di</strong> tutti gli<br />

uomini, quando è “toccato” in profon<strong>di</strong>tà<br />

dall’esperienza <strong>di</strong> Dio, <strong>del</strong> Dio che è<br />

l’amore, viene sanato, cambiato, rianimato<br />

con e nella speranza. Perché la Vergine<br />

Immacolata avrebbe detto nell’apparizione<br />

<strong>del</strong> 28 febbraio “andate a bere<br />

alla fonte e lavatevi” 4 ? Ecco emergere un<br />

forte simbolismo teologico e sacramentale:<br />

l’acqua che è segno <strong>di</strong> rinascita, <strong>di</strong><br />

purificazione, <strong>del</strong> battesimo <strong>del</strong>la nuova<br />

vita in Cristo, <strong>di</strong> conversione 5 .<br />

L’altra parola che Lourdes consegna ai<br />

pellegrini è preghiera. Le apparizioni <strong>di</strong><br />

Lourdes non contengono solo rivelazioni,<br />

<strong>di</strong>aloghi ma sono caratterizzate dalla<br />

preghiera che si prolunga per tutto il loro<br />

tempo, preghiera richiesta dalla Madonna<br />

stessa. Preghiera che continua ancora<br />

oggi a coinvolgere a contagiare i pellegrini,<br />

i devoti, Stile orante che, a mio avviso,<br />

segna e converte nel santuario mariano<br />

<strong>del</strong> Gave più <strong>del</strong>le stesse guarigioni e/o<br />

miracoli il cuore dei <strong>di</strong>ffidenti, degli in<strong>di</strong>f-<br />

ferenti, dei non credenti… Un invito alla<br />

preghiera non lasciato allo spontaneismo<br />

e al sentimentalismo ma pienamente inserito<br />

nella vita <strong>del</strong>la Chiesa: “Andate a<br />

<strong>di</strong>re ai preti che si venga qui in processione,<br />

e che qui si costruisca una cappella”.<br />

Parole <strong>di</strong> Maria che il più grande stu<strong>di</strong>oso<br />

<strong>di</strong> Lourdes commenta asserendo che la<br />

Vergine ha voluto “un luogo <strong>di</strong> culto nel<br />

quale la preghiera troverà la sua inserzione<br />

ecclesiale, la sua <strong>di</strong>mensione liturgica<br />

e la sua forma piena:l’Eucaristia” 6 .<br />

Il cuore è l’altra parola <strong>del</strong> messaggio<br />

Mariologia<br />

cristologico e mariano <strong>del</strong> centro francese.<br />

Maria invita ad aderire a Cristo e al<br />

suo Vangelo cambiando il cuore. Calzante<br />

quello che hanno scritto a proposito<br />

Laurentin e Tornielli: “manifestando il<br />

suo cuore, nfatti, Maria vuole ricordarci<br />

che solo ritrovando il Cuore <strong>di</strong> Cristo,<br />

per mezzo <strong>del</strong> suo Cuore Immacolato,<br />

ritroveremo anche il nostro cuore. Il suo<br />

Cuore Immacolato vuole aiutarci a compiere<br />

questa scoperta urgente: e non è<br />

forse questa una caratteristica tipica <strong>del</strong><br />

nostro tempo, l’urgenza e la missione <strong>di</strong><br />

ritrovare il cuore? La stessa preghiera <strong>di</strong><br />

Lourdes, il Rosario, con la quale si aprono<br />

tutte le apparizioni, è essenzialmente<br />

questa preghiera me<strong>di</strong>tativa, preghiera<br />

<strong>di</strong> interiorizzazione in cui poco a poco<br />

il nostro cuore si purifica e si trasforma,<br />

<strong>di</strong>venendo in tutto e per tutto quel cuore<br />

nuovo promesso da Dio all’umanità” 7 .<br />

Bernardette ha parlato poco, ha scritto<br />

pochissimo ma ha amato e pregato tanto:<br />

“L’anima che implora Maria non può<br />

morire… Chi confida in lei conserva la<br />

calma anche in mezzo alla tempesta, custo<strong>di</strong>sce<br />

la pace anche nell’infuriare <strong>del</strong>la<br />

tormenta” 8 .<br />

1 Le apparizioni <strong>di</strong> Lourdes narrate da Bernadette a J. B.<br />

ESTRADE, ed Paoline, 1970, p.29.<br />

2 Lumen Gentium, n. 67.<br />

3 Cfr. RENE’ LAURENTIN- ANDREA TORNIELLI, Lourdes.<br />

Inchiesta su un mistero a 150 anni dalle apparizioni, ed Art,<br />

Roma <strong>2008</strong> p. 139 ss.<br />

4 Cfr. R. LAURENTIN- A. TORNIELLI, Lourdes .Cronaca <strong>di</strong> un<br />

mistero, Mondadori, Milano 1996, pp.119-123.<br />

5 Cfr. LUCIANO GIOVANETTI, Ha guardato alla povertà <strong>del</strong>la<br />

sua Serva, Diocesi <strong>di</strong> Fiesole, 31 marzo <strong>2008</strong>. Sono debitore<br />

alle riflessioni <strong>del</strong> vescovo Giovanetti, particolarmente pp.<br />

17-24.<br />

6 R.LAURENTIN, Lourdes, histoire authentique des apparitions,<br />

Paris 1961, vol. VI, p. 275.<br />

7 R.LAURENTIN-A.TORNIELLI, Lourdes. Inchiesta… cit.<br />

p.139.<br />

8 BERNARDETTE SOUBIROUS, Carnet de notes intimes, ed.<br />

Couvent Saint-Gildard, Nevers 1990, p. 51.<br />

25


26<br />

Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

<strong>di</strong> fr. Umberto Panipucci<br />

Quest’anno la Provvidenza, per il consueto<br />

periodo estivo <strong>di</strong> formazione, ha<br />

voluto condurmi in un luogo a me assai<br />

caro fin dall’infanzia: il <strong>San</strong>tuario <strong>di</strong> san<br />

Matteo. Come un gemma, il santuario è<br />

perfettamente incastonato fra i monti <strong>del</strong><br />

Gargano, tanto che all’occhio inesperto <strong>di</strong><br />

chi casualmente percorre la strada che lo<br />

tange può sfuggire facilmente. Da bambino<br />

qui venivo spesso con la mia famiglia<br />

ad ammirare lo splen<strong>di</strong>do presepe artistico<br />

che da più <strong>di</strong> 40 anni innamora con la<br />

sua bellezza gli occhi <strong>di</strong> tanti visitatori.<br />

Potete immaginare quale possa essere il<br />

mio stato d’animo: trovarmi con l’abito<br />

francescano in questo luogo che ha tanto<br />

affascinato la mia infanzia.<br />

Questo è un luogo pregno <strong>di</strong> sacralità, riecheggiante<br />

<strong>del</strong>le innumerevoli preghiere<br />

che cuori pieni <strong>di</strong> fede hanno elevato qui<br />

perché arrivassero prima a Dio grazie<br />

all’intercessione <strong>del</strong> Battista, a cui era<br />

de<strong>di</strong>cato l’antico monastero fondato tra il<br />

VII e l’VIII sec, e poi <strong>del</strong>l’apostolo Matteo,<br />

che ha rinominato il luogo dopo l’arrivo<br />

<strong>del</strong>la sua reliquia avvenuto nel XVI sec.<br />

La vita <strong>di</strong> questa fraternità è scan<strong>di</strong>ta dal<br />

lavoro e dalla preghiera. La particolarità<br />

<strong>di</strong> questo luogo e il flusso impreve<strong>di</strong>bile<br />

dei pellegrini. A momenti <strong>di</strong> serena tranquillità,<br />

appena vivacizzata dalla presenza<br />

<strong>di</strong>screta <strong>di</strong> piccoli gruppi <strong>di</strong> visitatori, si<br />

alternano vere e proprie pacifiche invasioni<br />

<strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> pellegrini che affollano<br />

gli ambienti <strong>del</strong> santuario chiedendo ai<br />

frati <strong>di</strong> poter essere accolti per ricevere<br />

parole <strong>di</strong> Speranza, poter venerare la preziosa<br />

reliquia e la bene<strong>di</strong>zione tra<strong>di</strong>zionale<br />

con l’olio <strong>del</strong> santuario.<br />

Un altro servizio impegnativo e quello<br />

che si svolge in quello che i frati <strong>di</strong> questa<br />

comunità chiamano “Telonio”. Definire<br />

l’attività che si svolge in questo luogo è<br />

arduo. Qui i pellegrini vengono a ricevere<br />

la bene<strong>di</strong>zione tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong> <strong>San</strong>tuario,<br />

a procurarsi un ricordo da portare a casa<br />

o qualche oggetto utile alla pratica <strong>del</strong>la<br />

devozione. Questo luogo funge anche da<br />

centro d’ascolto. Non è stato raro, infatti,<br />

incontarare gente bisognosa <strong>di</strong> una parola<br />

<strong>di</strong> conforto o <strong>di</strong> una preghiera, non è <strong>di</strong>fficile<br />

che vengano anche poveri a chiedere<br />

un aiuto materiale, molto spesso intere<br />

famiglie arrivano per chiedere <strong>di</strong> essere<br />

benedette.<br />

La comunità <strong>di</strong> <strong>San</strong> Matteo si <strong>di</strong>stingue<br />

anche per le sue attività culturali. La bi-<br />

Capitolo nazionale<br />

Chiuso Capitolo<br />

60<br />

60 giorni<br />

a <strong>San</strong> Matteo<br />

blioteca non è solo un prezioso deposito<br />

<strong>di</strong> testi e reperti <strong>di</strong> ogni tempo ma è un<br />

luogo <strong>di</strong> ricco scambio culturale frequantato<br />

da numerosi stu<strong>di</strong>osi e ricercatori<br />

locali e non solo. L’equipe che lavora al<br />

progetto organizza <strong>di</strong>versi eventi come<br />

concerti, convegni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

sulla storia locale, stu<strong>di</strong> e ricerche antropologiche<br />

legate al territorio.<br />

Pur avendo l’apparenza <strong>di</strong> un luogo isolato<br />

il santuario <strong>di</strong> san Matteo è un centro<br />

religioso e culturale molto attivo e che<br />

senz’altro contribuisce non poco alla comunità<br />

locale.<br />

Durante i miei giorni qui al santuario ho<br />

avuto modo <strong>di</strong> fare un’esperienza che <strong>di</strong>fficilmente<br />

<strong>di</strong>menticherò. I volti assetati <strong>di</strong><br />

Speranza dei pellegrini anelanti all’aiuto<br />

<strong>di</strong> Dio hanno scritto nel mo cuore parole<br />

nuove sulla miserico<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio. La vita<br />

nella fraternità <strong>del</strong> santuario mi ha arricchito<br />

non poco dal punto <strong>di</strong> vista umano<br />

e spirituale.<br />

Le abbazie in passato erano il luogo che<br />

<strong>di</strong>fendeva la civiltà e la conoscenza oltre<br />

che, naturlamente, la fede. Si può <strong>di</strong>re<br />

che questo luogo, a suo modo, continui<br />

questa <strong>del</strong>icata missione. Qui la gente viene<br />

a cercare quello che altrove non riesce<br />

più a trovare.


P. Agostino<br />

Castrillo<br />

un pastore per i nostri giorni<br />

Lettera <strong>del</strong> Ministro <strong>Provincia</strong>le<br />

Testimone <strong>di</strong> vita francescana,<br />

singolare pastore e maestro <strong>di</strong> spirito<br />

L’estate ormai trascorsa ha portato un<br />

grande dono alla nostra <strong>Provincia</strong>. Finalmente<br />

abbiamo tra le mani la “Positio<br />

sulla vita, le virtù e la fama <strong>di</strong> santità”<br />

<strong>del</strong> Servo <strong>di</strong> Dio p. Agostino Castrillo.<br />

Un ringraziamento va ai Vice-Postulatori<br />

che hanno seguito la causa per ben<br />

trent’anni fino a questa tappa: il compianto<br />

p. Amedeo Gravina, il M.R.P. Leonardo<br />

Di Pinto e p. Giuseppe Tomiri, attuale<br />

Vice-Postulatore. Ma un grazie speciale<br />

e doveroso va al prof. Marino Cavalleri,<br />

collaboratore esterno <strong>del</strong>la Postulazione<br />

Generale, che in circa <strong>di</strong>eci anni lavoro,<br />

con la sua straor<strong>di</strong>naria e riconosciuta<br />

competenza (sono sue anche le Positio<br />

<strong>del</strong> Beato Giacomo <strong>di</strong> Bitetto, <strong>del</strong> Beato<br />

Tovini <strong>di</strong> Brescia e <strong>di</strong> Barbara Micarelli,<br />

Fondatrice <strong>del</strong>le Suore francescane <strong>di</strong><br />

Gesù Bambino), ha dato alla luce un’opera<br />

che presenta in maniera completa e<br />

avvincente la figura e la vita <strong>del</strong> Servo<br />

<strong>di</strong> Dio, e che è determinante per il buon<br />

esito <strong>del</strong>la Causa stessa. A breve le copie<br />

<strong>del</strong>la Positio saranno messe in circolazione<br />

perché si possa conoscere a fondo<br />

la ricchezza <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> p.<br />

Agostino, che ha intrapreso e tracciato<br />

in mezzo a noi una via <strong>di</strong> santità «<br />

non perché facesse qualcosa <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario,<br />

ma perché compiva in modo<br />

straor<strong>di</strong>nario le cose or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> tutti<br />

i giorni » (Positio, p. 28) e che ci provoca<br />

a non desistere dalla stessa chiamata<br />

alla santità che il Signore ha certamente<br />

rivolto anche a noi.<br />

Da una prima e sommaria lettura<br />

<strong>del</strong>la Positio la figura <strong>di</strong> p. Agostino –<br />

come attesta il Relatore <strong>del</strong>la Causa, il<br />

conventuale p. Cristoforo Bove - viene<br />

fuori in tutto il suo spessore e con il<br />

supporto certo, ampio e articolato <strong>del</strong>le<br />

testimonianze processuali e <strong>del</strong>la documentazione<br />

critica. P. Agostino fu :<br />

- autentico testimone <strong>del</strong>la vita<br />

francescana: per questo fu scelto<br />

per più volte e in ben due Province<br />

Bollettino <strong>del</strong>la Vice Postulazione • n° 7 - ottobre <strong>2008</strong><br />

(la nostra e quella salernitana) come<br />

Ministro provinciale. Vero artefice<br />

<strong>di</strong> comunione fraterna, la costruì<br />

giorno per giorno promuovendo<br />

senza mai sfiduciarsi la comunione<br />

tra i frati, ricucendo <strong>di</strong>versità e tensioni;<br />

e la <strong>di</strong>ffuse attorno a sé attraverso<br />

un clima familiare e solidale<br />

che lo rapportava senza <strong>di</strong>stinzione<br />

a tutte le categorie <strong>di</strong> persone con<br />

cui aveva a che fare, dai benestanti<br />

ai più poveri;<br />

- straor<strong>di</strong>nario e singolare pastore:<br />

se ne accorse bene Mons. Fortunato<br />

M. Farina, altro vescovo santo (da<br />

qualche mese si è conclusa a Foggia<br />

la fase <strong>di</strong>ocesana <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> canonizzazione),<br />

che lo scelse prima<br />

come parroco e poi come Vescovo.<br />

P. Agostino si <strong>di</strong>ede tutto a tutti:<br />

dai praticanti più fe<strong>del</strong>i fino a più<br />

lontani, fino ai massoni e agli anticlericali;<br />

dai forti ai deboli, soprattutto<br />

i malati, verso i quali aveva<br />

una pre<strong>di</strong>lezione tutta particolare.<br />

Viene fuori una ministerialità - in<br />

continua a pag. 28<br />

Finalmente<br />

un’altra Tappa!<br />

<strong>di</strong> fr. Giuseppe Tomiri<br />

vice postulatore provinciale<br />

La compilazione <strong>del</strong>la Positio sul servo <strong>di</strong><br />

Dio Agostino Castrillo ofm vescovo è una<br />

ulteriore tappa <strong>del</strong> cammino verso la sua<br />

beatificazione e canonizzazione. Un cammino<br />

iniziato nel lontano 1983 con il Supplex<br />

Libellus <strong>del</strong> Postulatore <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne ofm <strong>di</strong><br />

allora Antonio Cairoli al nuovo vescovo <strong>di</strong><br />

S. Marco Argentano, Mons Augusto Lauro.<br />

Un lavoro molto importante che si è avvalso<br />

recentemente dal 7 giugno <strong>del</strong> 2002<br />

<strong>del</strong>la preziosa collaborazione <strong>del</strong> prof. Dott.<br />

Marino Cavalleri che sotto le <strong>di</strong>rettive <strong>del</strong><br />

Relatore <strong>del</strong>la Congregazione <strong>del</strong>le Cause<br />

dei <strong>San</strong>ti, padre Cristoforo Bove, ofm conv,<br />

ha realizzato la Biografia Documentata, che<br />

da sola si presenta con l’ampiezza <strong>di</strong> un<br />

Summarium Documentorum.<br />

Quin<strong>di</strong> la positio si presenta come un lavoro<br />

davvero colossale che ha messo in<br />

pie<strong>di</strong> una piattaforma su cui fondare il giu<strong>di</strong>zio<br />

sull’eroicità <strong>del</strong>le virtù e sulla santità<br />

<strong>del</strong> servo <strong>di</strong> Dio, che tutti auspicano possa<br />

giunger presto.<br />

Un impianto processuale e documentale<br />

racchiuso in un grosso tomo rifinito con<br />

elegante copertina in cartonato rosso <strong>di</strong><br />

complessive 610 pagine.<br />

Cerchiamo <strong>di</strong> vedere nei dettagli come si<br />

articola l’opera e con quale metodologia.<br />

La Positio super virtutibus si apre con l’Informatio<br />

relatoris, cioè la presentazione <strong>del</strong><br />

Relatore, il padre conventuale francescano<br />

Cristoforo Bove che ricostruisce la storia<br />

<strong>del</strong>la causa, descrive le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>l’intera ricerca e ne definisce i risultati.<br />

Segue l’analisi <strong>del</strong>le varie fonti: autobiografiche,<br />

biografiche, processuali, documentali.<br />

E <strong>di</strong> tutta la bibliografia esistente<br />

sul Servo <strong>di</strong> Dio, compresa l’abbondante<br />

pubblicistica. Quin<strong>di</strong> una cronologia essenziale,<br />

per entrare poi dettagliatamente<br />

nell’esame <strong>del</strong>la pratica <strong>del</strong>le singole virtù:<br />

la fede, la speranza, la carità verso Dio e verso<br />

il prossimo, la prudenza, la giustizia, la<br />

fortezza, la temperanza; la castità, la povertà,<br />

l’obbe<strong>di</strong>enza, l’umiltà. Il tutto utilizzando<br />

la documentazione raccolta durante il<br />

processo <strong>di</strong>ocesano, sia or<strong>di</strong>nario che roga-<br />

continua a pag. 28<br />

27


segue da pag. 27<br />

cui p. Agostino riuscì a coinvolgere<br />

anche gli altri confratelli - capace <strong>di</strong><br />

portare l’uomo a Dio e Dio all’uomo,<br />

con lo stile proprio <strong>del</strong>la fraternità<br />

e <strong>del</strong>la minorità francescana. Il<br />

ministero episcopale fu l’apice <strong>del</strong><br />

suo immolarsi per gli altri offrendo<br />

anche le sue sofferenze corporali,<br />

fino a <strong>di</strong>ventare un tutt’uno con il<br />

sacrificio eucaristico <strong>di</strong> Cristo che<br />

celebrava sull’altare;<br />

- vero ed efficace maestro <strong>di</strong> Spirito:<br />

per questo il Ministro Generale<br />

<strong>del</strong> tempo lo chiamò a Roma come<br />

Direttore Spirituale <strong>del</strong> Pontificio<br />

Ateneo “Antonianum”. Il suo afflato<br />

mistico – “era sempre immerso in<br />

segue da pag. 27<br />

toriale. Il volume continua con il Summarium,<br />

cioè l’elenco dei testi, gli interrogatori<br />

<strong>del</strong> Promotore <strong>di</strong> giustizia, le deposizioni<br />

dei 52 testi, i giu<strong>di</strong>zi dei due censori teologi<br />

e la Relatio Commissionis Historicae.<br />

Infine segue la Biografia Documentata un<br />

lavoro che si è reso necessario perché data<br />

la <strong>di</strong>stanza notevole <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> servo <strong>di</strong><br />

Dio (1955), il dettato testimoniale lasciava<br />

qualche dettaglio biografico da coprire meglio,<br />

specialmente per gli anni giovanili <strong>del</strong><br />

SdD.<br />

La vita <strong>del</strong> servo <strong>di</strong> Dio mons. Agostino Castrillo<br />

si snoda in nove capitoli che ricostruiscono<br />

scrupolosamente, in tutti gli aspetti<br />

le varie tappe <strong>del</strong> suo cammino terreno,<br />

ma anche oltre la sua morte, registrando la<br />

fama <strong>di</strong> santità che emana dalla sua persona.<br />

Vengono analizzati: nascita e infanzia (cap.<br />

1), vocazione francescana e stu<strong>di</strong> e formazione<br />

(cap. 2), Sacerdote novello, Insegnante<br />

nel ginnasio, segretario provinciale (cap.<br />

3), parroco nella Parrocchia Gesù e Maria<br />

in Foggia (cap. 4), Ministro provinciale <strong>di</strong><br />

Puglia e Molise (cap. 5), padre spirituale<br />

nel collegio <strong>del</strong> Pontificio Ateneo Antonia-<br />

28<br />

Dio”, <strong>di</strong>cono i testimoni – era garanzia<br />

<strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>la sua opera<br />

<strong>di</strong> accompagnamento e sostegno<br />

spirituale, per cui condusse molti<br />

a ritrovare la loro via per ritrovare<br />

Dio.<br />

Questa tappa, ormai raggiunta, <strong>del</strong>la<br />

stampa <strong>del</strong>la Positio conferma il nostro<br />

convincimento <strong>del</strong>la santità <strong>del</strong> nostro<br />

Servo <strong>di</strong> Dio e ci incoraggia a proseguire<br />

con entusiasmo ed impegno a sostenere<br />

in tutte le maniere il prosieguo<br />

<strong>del</strong>la Causa <strong>di</strong> canonizzazione verso le<br />

prossime scadenze fino alla felice conclusione<br />

che tutti auspichiamo.<br />

Fr. Pietro Carfagna, ofm<br />

Ministro provinciale<br />

num (cap. 6), Commissario e Ministro <strong>del</strong>la<br />

provincia ofm Salernitano- Lucana (cap.7),<br />

vescovo <strong>di</strong> S. Marco Argentano- Bisignano<br />

(cap. 8), malattia e morte (cap. 8).<br />

Ogni capitolo viene articolato secondo uno<br />

schema preciso: l’introduzione, la presentazione<br />

<strong>del</strong> contesto storico, le testimonianze,<br />

il supporto dei documenti, il tutto condotto<br />

in funzione analitica, per porre premesse<br />

certe e documentate ad un giu<strong>di</strong>zio probativo,<br />

Arricchisce questi testi una corrispondente<br />

documentazione iconografica.<br />

Quello che emerge da questo importante<br />

lavoro è che l’intera esistenza <strong>del</strong> servo <strong>di</strong><br />

Dio Mons Agostino Castrillo è stata una<br />

fe<strong>del</strong>e risposta alla Grazia e all’ispirazione<br />

francescana, che segnò la semplicità <strong>del</strong> suo<br />

stile <strong>di</strong> vita e la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> suo Magistero<br />

spirituale. E’ un francescano e vescovo , ma<br />

soprattutto un maestro <strong>del</strong>lo spirito. E’ una<br />

santità eroica, ma non eclatante, conquistata<br />

nel cose semplici <strong>di</strong> tutti i giorni che riesce<br />

tuttora a coinvolgere tutta la fraternità<br />

provinciale. E concludo con l’augurio che la<br />

santità <strong>del</strong> servo <strong>di</strong> Dio ci sproni tutti ad un<br />

cammino profondo <strong>di</strong> comunione con Dio e<br />

con i fratelli.<br />

“Francescan<br />

La Causa <strong>del</strong> SdD Agostino Ernesto Castrillo,<br />

OFM († 1955), mi fu affidata, in qualità <strong>di</strong> Relatore,<br />

il 7 giugno 2002 dal Congresso Or<strong>di</strong>nario <strong>del</strong>la<br />

Congregazione <strong>del</strong>le Cause dei <strong>San</strong>ti, quando<br />

la vita <strong>del</strong> SdD, ampiamente stu<strong>di</strong>ata e sottoposta<br />

alla fase <strong>del</strong>l’Inchiesta <strong>di</strong>ocesana, già <strong>di</strong>sponeva<br />

<strong>di</strong> notevole apparato processuale e documentale.<br />

Il personaggio arrotolava una polivalente esperienza<br />

<strong>di</strong> semplicità francescana, accompagnata<br />

ad una itineranza obbe<strong>di</strong>enziale, che aveva anche<br />

conosciuto il “servizio” <strong>del</strong> governo dei frati,<br />

come Ministro <strong>Provincia</strong>le e Commissario, e<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi come vescovo <strong>del</strong>le due <strong>di</strong>ocesi allora<br />

unite <strong>di</strong> <strong>San</strong> Marco Argentano e Bisignano<br />

(Cosenza), per le quali era stato nominato vescovo<br />

il 17 settembre 1953. Sotto questa corticalizzazione<br />

esterna, tra cariche e incarichi, in ogni<br />

sua espressione affiorava il respiro francescano,<br />

che veniva al SdD dall’appartenenza all’austerità<br />

<strong>del</strong> filone riformistico <strong>del</strong> Francescanesimo, in<br />

quella particolare terra tra Puglia e Molise, dove<br />

propriamente i Minoriti <strong>del</strong>le varie Riforme attinsero<br />

i vertici <strong>del</strong>la contemplazione e la con<strong>di</strong>visione<br />

popolare con la pre<strong>di</strong>cazione itinerante.<br />

Erede <strong>di</strong> tanta spiritualità il SdD recava, nella sua<br />

esperienza religiosa, la freschezza <strong>del</strong>lo spirito e<br />

il magistero <strong>del</strong>la coerenza invincibili. Un francescano<br />

autentico, anche quando si trovava sulla<br />

cattedra <strong>del</strong>la Parola o sulla se<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Governo!<br />

1. Di qualche dato cronologico<br />

essenziale <strong>del</strong>la vita<br />

1904-1927<br />

Nasce nel casertano, a Pietravairano, terzo <strong>di</strong><br />

un<strong>di</strong>ci figli, coniuga la prima formazione scolare<br />

con l’avviamento al mestiere <strong>di</strong> calzolaio, e respira<br />

profumo francescano nel locale convento<br />

dei Minoriti. Entra nel collegio minore francescano<br />

nel 1914 a Sepino (Campobasso), ginnasiale<br />

al convento <strong>di</strong> S. Matteo in <strong>San</strong> Marco in<br />

Lamis (Foggia) nel 1917, due anni dopo lo troviamo<br />

novizio ad Amelia (Temi), dove professa<br />

i voti temporanei nel 1920. Completò gli stu<strong>di</strong><br />

filosofico-teologici a Biccari (1920), S. Marco in<br />

Lamis (1923), Molfetta (1925), fino alla or<strong>di</strong>nazione<br />

sacerdotale nel santuario <strong>del</strong>la Madonna<br />

dei Martiri (1927).<br />

1927-1953<br />

Ricopre tutti gli incarichi propri <strong>di</strong> un religioso<br />

francescano <strong>di</strong>sponibile e obbe<strong>di</strong>ente: un<br />

triennio ad Ascoli Satriano (1927-1930) come<br />

assistente <strong>del</strong>la gioventù, poi Maestro <strong>di</strong> spirito<br />

<strong>del</strong> prenoviziato a S. Marco in Lamis (1930), docente<br />

<strong>di</strong> lettere e <strong>di</strong>rettore spirituale al convento<br />

<strong>di</strong> Castellana Grotte (1931-1933), segretario<br />

provinciale per un sessennio (1933), parroco a<br />

Foggia (1936), Ministro <strong>Provincia</strong>le (1940-1946)<br />

<strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Michele</strong> Arcangelo <strong>di</strong> Puglia<br />

e Molise, seppe portare avanti quel processo <strong>di</strong><br />

fraterna fusione tra le Province <strong>di</strong> Foggia, Bari<br />

e Campobasso, avviato alla fine <strong>del</strong> secolo XIX<br />

(1899). Fu chiamato a Roma come Padre Spirituale<br />

al Pontificio Ateneo “Antonianum” (oggi<br />

Università) nel 1946, Commissario <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong><br />

religiosa Salernitano-Lucana (1948) e Ministro<br />

<strong>del</strong>la medesima nominato dal Definitorio<br />

Generale (1950).


o, Vescovo e Maestro <strong>del</strong>lo Spirito”<br />

1953-1955<br />

Nominato vescovo da Pio XII il 17 settembre<br />

1953 fu consacrato a Foggia il 13 <strong>di</strong>cembre nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> Gesù e Maria, e il 3 gennaio 1954<br />

faceva il suo ingresso in <strong>di</strong>ocesi. Qui, dopo pochi<br />

mesi, cominciò ad accusare quei sintomi che poi<br />

si rivelarono tumore polmonare con avanzata<br />

metastasi, che lo portò alla immobilità. Per 10<br />

mesi il suo letto <strong>di</strong> dolore <strong>di</strong>venne cattedra e altare:<br />

spirò il 16 ottobre 1955, alle ore 22,30. Aveva<br />

solo 51 anni!<br />

2. Storia <strong>del</strong>la Causa e valore <strong>del</strong>le prove<br />

Già durante la sua agonia il popolo si recava in<br />

pellegrinaggio per fargli sentire presenza e solidarietà;<br />

nei tre giorni, che rimase esposto in cattedrale,<br />

fu necessario preservare il corpo, poiché<br />

i fe<strong>del</strong>i avevano cominciato a tagliuzzare l’abito e<br />

gli stessi capelli <strong>del</strong> SdD. Fu sepolto nella cripta<br />

<strong>del</strong>la cattedrale <strong>di</strong> S. Marco Argentano e la sua<br />

tomba <strong>di</strong>venne meta <strong>di</strong> devoti pellegrinaggi.<br />

Questa intensa e crescente fama <strong>di</strong> santità in<br />

vita in morte e dopo morte era coltivata non<br />

solo tra i Frati Minori, bensì in larghi strati <strong>del</strong><br />

Popolo <strong>di</strong> Dio, tra Puglia-Molise e Calabria, ma<br />

anche in significativi strati nazionali italiani ed<br />

esteri, dove era giunta la “memoria” <strong>del</strong>la santità<br />

<strong>del</strong> SdD. La stessa regione Campania, dove era<br />

nato e dove aveva operato con grande equilibrio,<br />

conservava notevole memoria <strong>del</strong>le sue qualità e<br />

soprattutto <strong>del</strong> suo Magistero Spirituale. Questa<br />

ampiezza <strong>di</strong> voci e memorie spinse il successore<br />

<strong>del</strong> SdD, Mons. Luigi Rinal<strong>di</strong>, a iniziare, già nel<br />

1970, i passi concreti per la causa <strong>di</strong> canonizzazione,<br />

dopo aver accolto le numerose istanze dei<br />

Frati Minori e aver constatato la devozione dei<br />

fe<strong>del</strong>i, ai quali si unì il parere favorevole <strong>del</strong>la<br />

Conferenza Episcopale <strong>di</strong> Calabria.<br />

Si raccolsero gli Scritti <strong>del</strong> SdD e si cominciò<br />

una ra<strong>di</strong>cale ricerca documentale. È <strong>del</strong> 1983<br />

il “Supplex Libellus” <strong>del</strong> Postulatore P. Antonio<br />

Cairoli, OFM, al nuovo vescovo <strong>di</strong> S. Marco<br />

Argentano-Scalea Mons. Augusto Lauro, quando<br />

ormai è entrata in vigore la nuova legislazione<br />

con la “Divinus Perfectionis Magister” (25 gennaio<br />

1983) e le “Normae servandae in inquisitionibus<br />

ab episcopis facien<strong>di</strong>s in causis sanctorum”<br />

(7 febbraio 1983). Il “nihl obstare” <strong>del</strong>la S. Sede<br />

veniva il 14 novembre 1984; e con questi ultimi<br />

passi si entrava nel pieno <strong>del</strong>l’Inchiesta Diocesana<br />

iniziata nella cattedrale <strong>di</strong> S. Marco Argentano<br />

(1985) e protrattasi fino al 1999 con l’escussione<br />

<strong>di</strong> 23 testimoni, dei quali 5 ex officio e 4 <strong>del</strong>la<br />

Commissione Storica. Vi fu anche una “Rogatoriale”<br />

nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Foggia-Bovino (1986), con<br />

l’ascolto <strong>di</strong> 52 testi fino al 1995. Il 21 ottobre<br />

1999, presso la Congregazione <strong>del</strong>le Cause dei<br />

<strong>San</strong>ti furono aperti gli Atti <strong>del</strong>le due Inchieste<br />

<strong>di</strong>ocesane (Or<strong>di</strong>naria e Rogatoriale), per i quali fu<br />

emesso il Decreto <strong>di</strong> Vali<strong>di</strong>tà il 15 febbraio 2002<br />

e assegnato il Relatore il 7 giugno <strong>del</strong>lo stesso<br />

anno nella persona <strong>del</strong> sottoscritto P. Cristoforo<br />

Bove, OFM Conv.<br />

Da questo impianto processuale e documentale<br />

sono state costruite le prove <strong>di</strong> questa causa, che<br />

passiamo ad elencare e valutare nei loro tratti<br />

essenziali:<br />

a) Informatio super virtutibus: analitica e ampia,<br />

corredata anche da un profilo cronologico<br />

e da un tratto <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>la causa, (in 152<br />

pagine è attenta alla convergenza <strong>del</strong>le fonti<br />

autobiografiche, biografiche, processuali e<br />

documentali. L’impianto risulta chiaro e solido,<br />

come anche i riman<strong>di</strong> alle <strong>di</strong>verse articolazioni<br />

processuali e alla ricerca documentale.<br />

b) Il Summarium Processus (pp. XXIII + 269),<br />

preceduto dal “Decretum de vali<strong>di</strong>tate” con<br />

alcuni chiarimenti <strong>del</strong>la Postulazione richiesti<br />

dalla Congregazione <strong>del</strong>le Cause dei <strong>San</strong>ti,<br />

raccoglie 23+52 testi <strong>del</strong>l’Inchiesta <strong>di</strong>ocesana<br />

<strong>di</strong> S. Marco Argentano e <strong>del</strong>la Rogatoriale <strong>di</strong><br />

Foggia, in tutto 75 testimonianze, quasi tutte<br />

“de visu”, perciò un complesso testimoniale<br />

<strong>di</strong> primo piano quanto ad affidabilità e soli<strong>di</strong>tà,<br />

che ricopre interamente l’esercizio eroico<br />

<strong>del</strong>le virtù <strong>del</strong> SdD.<br />

c) Positio super Scriptis (pp. 6): sotto questa<br />

<strong>di</strong>zione sono stati raccolti i due pareri dei<br />

Teologi Censori sugli Scritti <strong>del</strong> SdD; ma l’attenzione<br />

agli Scritti ha permesso <strong>di</strong> rilevare<br />

non solo la fede la dottrina e la spiritualità <strong>del</strong><br />

SdD, bensì anche <strong>di</strong> cogliere alcuni tratti tipici<br />

<strong>del</strong>la sua spiritualità francescana.<br />

d) Relazione <strong>del</strong>la Commissione Storica (pp.<br />

7-38): sono stati visitati numerosi archivi, sia<br />

centrali che periferici, ed é stata portata attenzione<br />

bibliografica al tessuto francescano<br />

e territoriale; con gli interrogatori dei quattro<br />

Periti Storici, va segnalata anche una lodevole<br />

rassegna <strong>di</strong> Scritti sul Servo <strong>di</strong> Dio e al SdD,<br />

che si leggono a conferma e riscontro non<br />

solo <strong>del</strong>la fama <strong>di</strong> santità, bensì anche <strong>di</strong> quella<br />

<strong>di</strong>ffusa scuola <strong>di</strong> spiritualità, che lo teneva<br />

come Maestro e Direttore spirituale.<br />

e) Decretum de Non-Cultu (p. 41).<br />

Data la <strong>di</strong>stanza notevole dalla morte <strong>del</strong> SdD<br />

(† 1955), il dettato testimoniale lasciava qualche<br />

dettaglio biografico da coprire meglio, specialmente<br />

per gli anni giovanili <strong>del</strong> SdD. A questo<br />

scopo io stesso, in qualità <strong>di</strong> Relatore, mi rivolsi<br />

al nuovo Postulatore P. Luca De Rosa, OFM,<br />

per ulteriori scandagli archivistici, per i quali si<br />

provvide alla collaborazione <strong>del</strong> prof. Marino CavalIeri,<br />

che desidero ringraziare da queste pagine<br />

per la cortese attenzione e la solida conduzione<br />

<strong>del</strong>la compilazione <strong>del</strong>la Biografia Documenta-<br />

ta, che da sola si presenta con l’ampiezza <strong>di</strong> un<br />

“Summarium Documentorum” (pp. 591).<br />

Costruita in 9 Capitoli numerati e cronologicamente<br />

<strong>di</strong>visi, la BD è introdotta da una premessa<br />

metodologica con il novero <strong>di</strong> Fonti, Bibliografia<br />

e Sigle/Archivi. Come la ricordata “Informatio<br />

super virtutibus”, anche la BD tende alla convergenza<br />

<strong>del</strong>le fonti autobiografiche, biografiche,<br />

processuali e documentali, senza mancare <strong>di</strong> attenzione<br />

a quelle iconografiche, lette non tanto<br />

come illustrazioni bensì come documenti veri<br />

e propri, documenti grafici appunto. Ogni tipologia<br />

<strong>di</strong> fonte ricordata quasi sempre è ine<strong>di</strong>ta:<br />

infatti la BD pubblica, e per la prima volta, uno<br />

straor<strong>di</strong>nario numero <strong>di</strong> documenti così <strong>di</strong>stribuiti<br />

per ogni capitolo I/6, II/7, III/2, IV/14, V/66,<br />

VI/7, VII/46 , VIII/17, IX/8. Ognuno <strong>di</strong> questi documenti,<br />

spesso, ne annovera un numero più folto<br />

sotto la stessa cifra, per cui ci troviamo <strong>di</strong>nanzi<br />

ad una BD <strong>di</strong> sicura affidabilità, non solo per<br />

la ricordata convergenza <strong>del</strong>le fonti, bensì anche<br />

per il valore intrinseco <strong>del</strong>la documentazione.<br />

Questa, pur in<strong>di</strong>cata in parte dalla Commissione<br />

Storica, è andata arricchendosi e <strong>di</strong>versificandosi<br />

lungo gli anni che abbiamo lavorato alla compilazione<br />

<strong>del</strong>la Positio.<br />

3. Rilievi conclus ivi<br />

I Rev.mi Consultori Teologi e gli Em.mi Car<strong>di</strong>nali<br />

hanno tra le mani una “Positio” ben vagliata<br />

e solidamente fondata, sia sotto l’aspetto<br />

processuale che documentale. Anche se ciascuna<br />

fase <strong>del</strong>la ricerca detiene un proprio e in<strong>di</strong>scutibile<br />

valore, tuttavia l’insieme <strong>del</strong>le prove<br />

va letto in sincronica convergenza, allo scopo<br />

<strong>di</strong> colmare qualche spazio e rafforzare qualche<br />

elemento processuale o chiarire qualche reperto<br />

documentale. L’esercizio eroico <strong>del</strong>le virtù, da<br />

parte <strong>del</strong> SdD, appare chiaro e <strong>di</strong> ampia conferma<br />

sia nella fase processuale che in quella costante<br />

<strong>del</strong>la fama <strong>di</strong> santità fino ai nostri giorni;<br />

una santità costruita con la fe<strong>del</strong>e risposta alla<br />

Grazia e all’ispirazione francescana, che segnò la<br />

semplicità <strong>del</strong> suo stile <strong>di</strong> vita e la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong><br />

suo magistero spirituale. È un francescano e vescovo,<br />

ma soprattutto un Maestro <strong>del</strong>lo Spirito,<br />

e se ne erano accorti i suoi Superiori Maggiori<br />

quando, nel 1946, appena terminato il sessennio<br />

<strong>di</strong> Ministro <strong>Provincia</strong>le, fu dal Ministro Generale<br />

chiamato a Roma come Direttore Spirituale <strong>del</strong><br />

Pontificio Ateneo “Antonianum”.<br />

Desidero ringraziare vivamente il P. Luca De<br />

Rosa, OFM, Postulatore attento e paziente, sempre<br />

<strong>di</strong>sponibile al <strong>di</strong>alogo e alla <strong>di</strong>scussione sulle<br />

<strong>di</strong>fficoltà incontrate lungo il cammino <strong>del</strong>la<br />

compilazione <strong>del</strong>la “Positio”; parimenti desidero<br />

esprimere gratitu<strong>di</strong>ne e stima al prof. Marino<br />

CavalIeri, per la fe<strong>del</strong>tà alle <strong>di</strong>rettive e la solida<br />

conduzione <strong>del</strong> lavoro. Fraterno ringraziamento<br />

anche al Ministro <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> SdD, il MRP.<br />

Pietro Carfagna, OFM, per la silenziosa <strong>di</strong>screzione<br />

con la quale ha seguito la causa <strong>del</strong> SdD, ma<br />

soprattutto per lo spirito <strong>di</strong> preghiera nel quale<br />

ha coinvolto tutta la sua fraternità provinciale.<br />

Fra Cristoforo Bove, OFM Conv.<br />

Relatore<br />

Roma 23 marzo <strong>2008</strong><br />

Pasqua <strong>di</strong> Risurrezione<br />

29


Biografia <strong>di</strong> p. Agostino<br />

<strong>di</strong> p. Amedeo Gravina a cura <strong>di</strong> P. Carfagna<br />

Parroco<br />

(seconda parte)<br />

(proseguiamo con le testimonianze sulla sua attività pastorale)<br />

Incise nella parrocchia con la sua coerenza <strong>di</strong> vita, alla quale non derogava<br />

per nessun motivo.<br />

“Ci colpiva soprattutto in lui la coerenza con la vita. Quando un<br />

giorno ci affidò come ricordo le tre parole: fare, patire, tacere, tutte<br />

dovemmo costatare che queste parole erano vive in lui”.<br />

La sua vita era altresì uno stile affascinante, che era lo specchio <strong>del</strong>la<br />

sua anima e conquideva non meno <strong>del</strong>la sua evangelica bontà. Questo<br />

stile era la risultanza <strong>del</strong> suo parlare umile e amichevole, e <strong>del</strong> suo sorriso<br />

<strong>di</strong>sarmante e accattivante.<br />

“Ho goduto <strong>del</strong>le primizie <strong>del</strong>la sua attività <strong>di</strong> parroco… Quante<br />

volte se n’andava solo soletto per le vie <strong>del</strong>la parrocchia, in cerca <strong>di</strong><br />

miseri, e a tutti e per tutti aveva una parola amica, un dolce sorriso,<br />

qualcosa da <strong>di</strong>re, qualcosa da dare”.<br />

Penetra più a fondo nella natura <strong>del</strong> suo stile, la seguente testimonianza:<br />

“Prima che l’amico trovai in lui un tesoro; prima che il frate conobbi<br />

un maestro”.<br />

Tutti i testimoni sono concor<strong>di</strong> nel riconoscere che le sue pre<strong>di</strong>lezioni<br />

erano per i poveri e i malati.<br />

“Gli impegni molteplici <strong>del</strong> suo ministero non lo hanno mai allontanato<br />

da coloro che costituivano la sua parte scelta, e cioè i poveri,<br />

i malati, i bisognosi”.<br />

Lasciava la sua parte scelta solo quando lo esigeva la catechesi sacramentale<br />

o quella sistematica, che portava avanti con l’aiuto <strong>di</strong> un<br />

qualificato gruppo <strong>di</strong> collaboratori e <strong>di</strong> collaboratrici. La sua era una<br />

catechesi permanente, come attesta un vecchio militante nell’Azione<br />

Cattolica:<br />

“Era la sua gioia vederci sempre più numerosi, e mai si stancava <strong>di</strong><br />

farci le adunanze anche <strong>di</strong> domenica al pomeriggio”.<br />

Il suo miracolo continuato era rappresentato dalle conversioni e dai<br />

ritorni, tra le file <strong>di</strong> massoni, atei, marxisti teorici, agnostici e in<strong>di</strong>fferenti.<br />

Una testimonianza, che ho molto sunteggiata, attesta <strong>di</strong> tre<br />

gran<strong>di</strong> ritorni alla fede e alla pratica religiosa provenienti dalla stessa<br />

famiglia:<br />

“Conobbi P. Agostino una domenica <strong>del</strong> 1936, mentre celebrava<br />

la Messa che durò un’ora. Fui colpita e vi tornai ogni domenica.<br />

L’animo mio, pian pianino, subì un cambiamento nel senso che mai<br />

come allora avevo gustato la bellezza <strong>del</strong>l’amore <strong>di</strong> Dio. Gli parlai<br />

<strong>di</strong> tre miei fratelli professionisti che non si accostavano più ai sacramenti,<br />

perché sviati da false dottrine. P. Agostino cominciò a frequentare<br />

la mia casa, accolto dai miei fratelli prima con freddezza,<br />

poi con interesse e, infine, con simpatia. Le sue visite durarono due<br />

anni, finché i miei fratelli tornarono ai sacramenti”.<br />

Il suo più intimo collaboratore parrocchiale afferma:<br />

“Ricordo con commozione quando, a porte chiuse, amministrava<br />

il battesimo degli adulti, la confessione e la comunione a peccatori<br />

convertiti”.<br />

Non si accontentava dei cristiani domenicali. Sognava <strong>di</strong> fare <strong>del</strong>la S.<br />

Messa il cuore <strong>del</strong>la parrocchia, dei giovani e degli adulti <strong>del</strong>l’A. C., <strong>del</strong>le<br />

anime oranti. Vito Maselli, presidente <strong>del</strong> tribunale <strong>di</strong> Foggia, ricorda:<br />

“Quando a sera, dopo le funzioni, nella chiesa tornata deserta, si<br />

levava da tutti gli scanni <strong>del</strong> coro, cadenzata e solenne, la recita dei<br />

Vespri da parte degli uomini <strong>del</strong>l’A. C.”.<br />

Il suo cuore batté all’unisono con quello dei suoi parrocchiani durante<br />

i bombardamenti a tappeto dei caseggiati. Era anche Ministro provinciale<br />

dei Frati Minori <strong>di</strong> Foggia, tuttavia volle restare nell’occhio<br />

<strong>del</strong> ciclone, come <strong>di</strong>mostra questa lettera scritta dopo il più <strong>di</strong>sastroso<br />

bombardamento <strong>del</strong>la guerra:<br />

“Qui sono alle prese con ogni specie <strong>di</strong> strazianti dolori”.<br />

Il cammino <strong>di</strong> evangelizzazione che egli fece fare alla parrocchia <strong>di</strong> Gesù<br />

e Maria è ben <strong>del</strong>ineato e illustrato da questa <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>l’orionita<br />

don Giuseppe Calegari, il quale fu il primo parroco <strong>del</strong>la parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Maria <strong>del</strong>la Croce, ottenuta dallo smembramento <strong>del</strong>la parrocchia <strong>di</strong><br />

Gesù e Maria:<br />

“In ogni casa sento parlar bene <strong>di</strong> P. Agostino. Vorrei che quando me<br />

ne sarò andato da Foggia, tutti mi ricordassero allo stesso modo”.<br />

30<br />

Cenni Biografici<br />

<strong>del</strong> Servo <strong>di</strong> Dio<br />

Padre Agostino Castrillo<br />

18 febbraio 1904 - nasce a Pietravairano (Ce)<br />

17 settembre 1919 - veste l’abito dei frati minori<br />

11 giugno 1927 - or<strong>di</strong>nazione sacerdotale Molfetta (Ba)<br />

agosto 1933 - segretario <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> religiosa<br />

1936-1946 - parroco <strong>di</strong> Gesù e Maria<br />

1940-1946 - ministro provinciale dei Frati Minori <strong>di</strong> Puglia e Molise<br />

1946-1953 - commissario (e poi ministro provinciale) <strong>del</strong>la provincia<br />

Salernitano-Lucana<br />

17 settembre 1953 - vescovo <strong>di</strong> S. Marco Argentano e Bisignano (Cosenza)<br />

13 <strong>di</strong>cembre 1953 - or<strong>di</strong>nazione episcopale a Foggia - Gesù e Maria<br />

dopo pochi mesi si ammala<br />

16 ottobre 1955 - è chiamato dalla sorella morte<br />

5 maggio 1985 - inizia il processo <strong>di</strong> beatificazione<br />

21 febbraio 1999 - termina il processo <strong>di</strong>ocesano<br />

PREGHIERA<br />

PER LA GLORIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO<br />

Padre AGOSTINO CASTRILLO Vescovo<br />

Onnipotente, eterno, giusto e misericor<strong>di</strong>oso Dio, noi ti ringraziamo<br />

per aver arricchito il tuo servo Padre Agostino con tanti<br />

tesori <strong>di</strong> grazia, <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong> carità, così da renderlo mo<strong>del</strong>lo incantevole<br />

<strong>di</strong> virtù e apostolo infaticabile <strong>di</strong> bene.<br />

Tu che esalti gli umili e i semplici <strong>di</strong> cuore, degnati <strong>di</strong> glorificare,<br />

anche qui in terra, questo nostro fratello e servo tuo pre<strong>di</strong>letto,<br />

per nostro esempio e conforto, concedendoci la grazia che ardentemente<br />

ti chie<strong>di</strong>amo...<br />

Per la sua intercessione, bene<strong>di</strong>ci le nostre famiglie, perchè, ricche<br />

<strong>di</strong> virtù, vivano nella tua pace e nel tuo amore.<br />

Tu che vivi e regni glorioso nella Trinità perfetta e nella semplice<br />

Umiltà Dio onnipotente per tutti i secoli dei secoli. Amen.<br />

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito <strong>San</strong>to.<br />

Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Coloro che hanno avuto la fortuna <strong>di</strong> conoscere e sperimentare le<br />

eccezionali doti <strong>di</strong> Padre, <strong>di</strong> Maestro e <strong>di</strong> Pastore <strong>di</strong> Mons. Agostino<br />

Castrillo, sono caldamente pregati <strong>di</strong> mandare tutte quelle notizie<br />

<strong>di</strong> cui sono in possesso e che hanno relazione con la vita, le virtù e<br />

l’attività <strong>del</strong> Servo <strong>di</strong> Dio, come anche i documenti, i suoi scritti e le<br />

notizie riguardanti grazie ricevute per la sua intercessione, alla:<br />

POSTULAZIONE PROVINCIALE<br />

PER LE CAUSE DEI SANTI O.F.M.<br />

piazza <strong>San</strong> Pasqual, 4 - 71100 Foggia<br />

tel. 0881.615654 - fax 0881.613516 .C/C postale 12086716<br />

Intestato a: <strong>Provincia</strong> Monastica <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> Arcangelo Convento<br />

<strong>di</strong> S. Pasquale - 71100 Foggia<br />

Causale: Pro causa P. Agostino Castrillo<br />

Ci si può rivolgere anche:<br />

• Vice Postulatore <strong>Provincia</strong>le p. Giuseppe Tomiri - Convento “S.<br />

Pasquale” - 71100 Foggia - tel. 0881.615654<br />

• P. Guar<strong>di</strong>ano - Conv. Gesù e Maria - via <strong>del</strong>la Rocca, 2 - 71100<br />

Foggia - tel. 0881.771892<br />

• Associazione “Pro Servo <strong>di</strong> Dio P. Agostino Castrillo” Parrocchia<br />

S. Eraclio - 81050 Pietravairano (Ce) - tel. 0832.984097<br />

• Postulatore Diocesi “S. Marco Argentano-Scalea” - Curia Vescovile<br />

- 87018 <strong>San</strong> Marco Argentano (Cs) - tel. 0984.512424


pellegrini e forestieri<br />

Vestizione Religiosa<br />

13 settembre <strong>2008</strong><br />

La conformazione a Cristo, nell’amore<br />

per la sua passione e la sua croce, è stato<br />

il motore che ha generato in Francesco<br />

“Bene<strong>di</strong>ciamo il Signore<br />

che vi ha scelti… ”<br />

Professione Temporanea<br />

10 settembre <strong>2008</strong><br />

“Beati voi poveri, perché vostro è il regno<br />

<strong>di</strong> Dio” (Lc 6, 20).<br />

Con queste parole <strong>del</strong> Vangelo <strong>del</strong> giorno,<br />

la liturgia e la Chiesa Universale, riunita<br />

in preghiera e raccoglimento, hanno<br />

accompagnato fr. Roberto Raffaele Maria<br />

Quero, fr. Giovanni Giuseppe Dicosola e<br />

fr. Maurizio Pasquale Maria Mastronar<strong>di</strong>,<br />

terminato l’anno <strong>di</strong> Noviziato, nell’offerta<br />

<strong>del</strong>la loro vita al servizio <strong>di</strong> Dio, <strong>del</strong>la<br />

Chiesa e degli uomini. Il 10 <strong>Settembre</strong><br />

<strong>2008</strong> nella Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta<br />

Maria <strong>del</strong>le Grazie in Cassano Murge (Ba)<br />

hanno emesso per la prima volta la loro<br />

professione temporanea nell’ Or<strong>di</strong>ne dei<br />

Frati Minori, affermando con “fede salda<br />

e volontà decisa”, <strong>di</strong> voler vivere la ra<strong>di</strong>calità<br />

<strong>del</strong> <strong>San</strong>to Vangelo facendosi poveri<br />

e minori, perché ispirati dal Signore!<br />

E proprio dalla Parola <strong>del</strong> Signore che ha<br />

accompagnato il cammino e le scelte dei<br />

nostri tre fratelli, veniva l’invito più forte<br />

e coinvolgente, che si è trasformato in<br />

programma <strong>di</strong> vita per loro e in volontà <strong>di</strong><br />

sequela ra<strong>di</strong>cale: farsi poveri perché Dio<br />

possa regnare in loro; spogliarsi <strong>di</strong> tutto<br />

ciò che è vincolo o laccio che ci lega alla<br />

“scena <strong>di</strong> questo mondo” (1Cor 7, 31),<br />

come ci ricordava l’Apostolo Paolo nella<br />

prima lettura, pur nella consapevolezza<br />

che “Il Verbo si è fatto carne” (Gv 1, 14)<br />

e dalla carne e con la carne viene a trasfigurare<br />

l’uomo.<br />

Nell’omelia il Ministro <strong>Provincia</strong>le fr. Pietro<br />

Carfagna ricordava le parole <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

Paolo: “Questo vi <strong>di</strong>co, fratelli: il tempo<br />

ormai si è fatto breve” (1Cor 7, 29), esortando<br />

tutta l’assemblea dei fe<strong>del</strong>i a compiere<br />

scelte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>calità evangelica perché<br />

il Signore passa nell’oggi<br />

e nell’ora <strong>di</strong> ogni cristiano<br />

e non c’è alcuna situazione,<br />

peccato o sofferenza che possa<br />

ostacolare il rispondere<br />

alla sua chiamata: “Mi ami<br />

tu?” (Gv 21, 15).<br />

Cassano è anche uno dei luoghi<br />

benedetti dal passaggio e<br />

dalla permanenza <strong>di</strong> un nostro<br />

umile confratello santo,<br />

croato <strong>di</strong> origine, ma pugliese<br />

<strong>di</strong> adozione, il Beato Giacomo<br />

da Bitetto, ricordato dal<br />

Ministro <strong>Provincia</strong>le come<br />

esempio verace ma semplice<br />

testimonianza dei chierici<br />

Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

“Questo voglio, questo chiedo,<br />

questo bramo <strong>di</strong> fare con tutto il cuore”<br />

d’Assisi il desiderio <strong>di</strong> lasciare tutto <strong>di</strong> sé e<br />

dei suoi averi, <strong>del</strong>le sue certezze e dei suoi<br />

beni, per seguire il Signore nella via che<br />

Egli aveva tracciato per i suoi <strong>di</strong>scepoli e<br />

per tutti coloro che volevano amarlo con<br />

cuore in<strong>di</strong>viso.<br />

Così, dopo aver tentato in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

seguire il suo sogno, facendo leva però<br />

solo sulle sue forze e sui suoi umani desideri,<br />

Francesco si arrende all’amore <strong>di</strong><br />

Dio e poiché “non era mai stato un ascoltatore<br />

sordo <strong>del</strong> Vangelo, ma affidando ad<br />

una encomiabile memoria tutto quello<br />

che ascoltava, cercava con ogni <strong>di</strong>ligenza<br />

<strong>di</strong> eseguirlo alla lettera” (FF 357); si spoglia<br />

<strong>del</strong>l’uomo vecchio per rivestire “una<br />

veste che riproduce l’immagine <strong>del</strong>la croce”<br />

(FF 356), segno visibile <strong>del</strong> suo interno<br />

e profondo cambiamento che reca in sé<br />

il germe <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>calità e <strong>del</strong> desiderio <strong>di</strong><br />

conformarsi all’Amato.<br />

È con queste riflessioni legate alla celebrazione<br />

dei primi vespri <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong>l’Esaltazione<br />

<strong>del</strong>la Croce che i nostri fratelli<br />

postulanti <strong>Michele</strong> Romano <strong>di</strong> Grumo<br />

Appula e Giovanni Laricchia <strong>di</strong> Valenzano,<br />

dopo il cammino <strong>del</strong>l’accoglienza vocazionale<br />

e <strong>del</strong> postulato hanno espresso<br />

la loro volontà <strong>di</strong> seguire più da vicino il<br />

Signore vestendo i “panni <strong>del</strong>la prova” per<br />

cominciare l’anno <strong>di</strong> Noviziato presso il<br />

<strong>San</strong>tuario <strong>di</strong> Fontecolombo. Il rito <strong>del</strong>la<br />

vestizione si è tenuto il 13 <strong>Settembre</strong> <strong>2008</strong><br />

presso la chiesa <strong>del</strong> nostro convento “<strong>San</strong>ta<br />

Maria <strong>di</strong> <strong>San</strong> Luca” in Valenzano, alla<br />

presenza <strong>di</strong> numerosi frate <strong>del</strong>la fraternità<br />

provinciale e <strong>di</strong> amici e parenti.<br />

Il segno visibile <strong>del</strong>l’abito e <strong>del</strong> cingolo <strong>di</strong><br />

cui i nostri fratelli si sono rivestiti trova<br />

ancor più pienezza nell’imposizione <strong>del</strong><br />

nuovo nome, emblema <strong>del</strong>l’accoglienza<br />

nella fraternità per vivere quest’anno <strong>di</strong><br />

prova. Quel “fra” che precede il loro nome<br />

sia il ricordo perenne <strong>del</strong>l’essere figli <strong>di</strong><br />

Dio e, in quanto tali, fratelli in Cristo tra<br />

<strong>di</strong> noi, capaci solo così <strong>di</strong> pregare “Padre<br />

nostro che sei nei cieli”. <strong>Michele</strong> e Giovanni<br />

dal giorno <strong>del</strong>la loro vestizione sono<br />

fra’ <strong>Michele</strong> Antonio Maria e fra’ Giovanni<br />

Giuseppe. Per loro sale a Dio la nostra preghiera<br />

perché, aiutati dall’intercessione e<br />

dall’esempio <strong>del</strong>la Vergine Maria, <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

Giuseppe, <strong>San</strong> Francesco, <strong>San</strong>t’Antonio e<br />

<strong>di</strong> tutti i <strong>San</strong>ti, possano rientrare nel deserto<br />

in cui il Signore li conduce per parlare<br />

al loro cuore (cfr Os 2, 16).<br />

a cura <strong>di</strong> fr. Marcello F. M. Franzin, ofm<br />

<strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> vivere spogliandosi<br />

completamente <strong>di</strong> se stessi per accogliere<br />

il mistero <strong>di</strong> un Dio che entra nella nostra<br />

vita e la fa ricca <strong>di</strong> doni, primo tra<br />

questi l’umiltà!<br />

Possa il Beato Giacomo “<strong>di</strong> Francesco<br />

gloria e onore” accompagnare fr. Roberto,<br />

fr. Giovanni e fr. Maurizio, accolti nella<br />

fraternità <strong>di</strong> post-noviziato <strong>di</strong> Bitetto,<br />

a questuare per le strade <strong>del</strong> mondo, tra<br />

le povertà <strong>del</strong> nostro oggi per trovare il<br />

volto <strong>del</strong> Signore nell’uomo che lo cerca<br />

con cuore inquieto.<br />

31


32<br />

Primo piano<br />

Imme<strong>di</strong>ato<br />

Risveglio<br />

Commissione <strong>Provincia</strong>le Giustizia,<br />

Pace e Integrazione <strong>del</strong> Creato<br />

<strong>di</strong> fr. Gianni Mastromarino<br />

«La forma <strong>di</strong> vita dei frati minori e <strong>del</strong>le sorelle<br />

povere è “osservare il <strong>San</strong>to Vangelo vivendo<br />

in obbe<strong>di</strong>enza, senza nulla <strong>di</strong> proprio e<br />

in castità” (Regola non bollata1,2,FF 75; Regola<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Chiara 1,2,FF 2750). Qui trova fondamento<br />

l’esistenza secondo l’illuminazione<br />

<strong>del</strong>lo Spirito <strong>del</strong> Signore ricevuta da Francesco<br />

e da Chiara.<br />

I valori <strong>di</strong> GPIC, valori evangelici, vi sono<br />

compresi, poiché sono imprescin<strong>di</strong>bili forme<br />

<strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> Vangelo. L’intero ministero <strong>di</strong><br />

Gesù, d’altronde, può essere racchiuso, come<br />

in una sorta <strong>di</strong> inclusione, tra la parola <strong>di</strong> Isaia<br />

61, letta da Gesù nella sinagoga <strong>di</strong> Nazareth<br />

(Lc 4), il proclama <strong>del</strong>la giustizia, che presenta<br />

il Messia come colui che realizza il regno <strong>di</strong><br />

Dio me<strong>di</strong>ante la liberazione degli oppressi e la<br />

proclamazione <strong>del</strong>la salvezza, e la parola <strong>del</strong>la<br />

pace da lui augurata e donata ai suoi dopo la<br />

risurrezione» (Gv 20,19ss).<br />

(dal supplemento 08 al manuale “Strumenti <strong>di</strong> Pace”).<br />

Dunque l’impegno <strong>del</strong> cristiano, <strong>del</strong> francescano,<br />

nell’opera <strong>del</strong>la giustizia, <strong>del</strong>la pace e<br />

<strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong> creato, fa si che possa <strong>di</strong>venire<br />

visibile e concreta l’azione <strong>del</strong>lo Spirito <strong>San</strong>to<br />

come conseguenza <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> Cristo e dei suoi<br />

apostoli. D’altronde oggi il mondo richiede che<br />

quest’opera sia più determinata e che miri ad<br />

autenticare la attuale cristianità, che sembra<br />

aver perso il suo <strong>di</strong>namismo. Un tempo, il nostro,<br />

animato da emblematiche contrad<strong>di</strong>zioni.<br />

Una realtà protesa a globalizzarsi, ma che provoca<br />

numerose e assurde <strong>di</strong>fferenze, che invece<br />

<strong>di</strong> unire l’uomo nella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> “Fratello<br />

Universale” crea sempre più <strong>di</strong>stanze tra ricchi<br />

e poveri. Una umanità guidata dalla politica <strong>del</strong><br />

mercato e <strong>del</strong> consumo che tende ad approfittare<br />

in maniera esagerata e scorretta <strong>del</strong>le risorse<br />

umane e <strong>del</strong>la Natura.<br />

Come già abbiamo riba<strong>di</strong>to nel recente passato:<br />

IL CRISTIANO HA IL DOVERE DI ESSERE<br />

IMPEGNATO PER LA GIUSTIZIA, LA PACE E DI<br />

LAVORARE PER L’INTEGRITÀ DEL CREATO.<br />

L’impegno e il lavoro infatti, sono gli elementi<br />

attraverso i quali poter cambiare <strong>di</strong>rezione. Il<br />

primo sta nella conoscenza, nell’interesse, nella<br />

formazione e nell’informazione; il secondo<br />

sta nell’attuazione, nelle scelte <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

nell’annuncio, e nella con<strong>di</strong>visione. Così,<br />

ognuno nel proprio contesto.<br />

L’in<strong>di</strong>fferenza è un grave peccato; bisogna<br />

educare. Da qualche tempo nella confessione<br />

chiedo ai penitenti <strong>di</strong> esaminare il proprio atteggiamento<br />

nei confronti dei poveri e <strong>del</strong>la natura,<br />

<strong>del</strong>l’ambiente; tutti denunciano la propria<br />

superficialità e l’incapacità <strong>di</strong> essere costanti<br />

nell’empatia e nel rispetto e si giustificano <strong>di</strong>cendo<br />

che la società abitua all’egoismo.<br />

Forse non ci siamo ancora resi conto che<br />

l’andazzo <strong>di</strong>pende da noi, ciascuno è implicato.<br />

Tutti dobbiamo essere educan<strong>di</strong> ed educatori.<br />

È semplice <strong>del</strong>egare, ma è <strong>di</strong>fficile aprirsi e<br />

collaborare. Penso che a volte ci si auto releghi,<br />

vigono idee: “io non so” oppure “cos’è tutto<br />

questo?” o “non siamo abituati”, “ho altro a cui<br />

pensare”…<br />

Credo che l’imminente esigenza che <strong>San</strong><br />

Francesco attende dai suoi figli <strong>di</strong> oggi, frati e<br />

laici, sia un “IMMEDIATO RISVEGLIO”. Siamo<br />

ancora imbavagliati dalla futilità. Ci aspettiamo<br />

l’eclatante e trascuriamo le cose piccole,<br />

Sappiamo sentire, ma non ascoltare, osservare<br />

il meglio, ma non imitarlo, restare attoniti<br />

<strong>di</strong> fronte al male, ma non affrontarlo col bene<br />

scaltro.<br />

Come settore <strong>di</strong> GPIC <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong><br />

Puglia-Molise, nel triennio in corso abbiamo<br />

l’obiettivo <strong>del</strong>la sensibilizzazione e alla formazione<br />

riguardo le tematiche più generiche, che<br />

si va concretizzando in vari appuntamenti, soprattutto<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la comunità dei frati.<br />

Di recente abbiamo consegnato ad ogni con-<br />

testo locale un questionario ecologico rivolto<br />

a ciascuna fraternità e ad ogni singolo frate;<br />

l’obbiettivo e che rispondendo ai quesiti, insieme<br />

e in<strong>di</strong>vidualmente, si maturi nelle scelte<br />

e si cresca nella coerenza. La Chiesa, l’Or<strong>di</strong>ne<br />

in questi ultimi anni risultano insistenti<br />

nell’evidenziare che bisogna <strong>di</strong>venire autentici<br />

ripartendo dal Vangelo. Ogni documento,<br />

ogni occasione <strong>di</strong> incontro è un pretesto<br />

per richiamare all’autenticità che si realizza<br />

vivendo come uomini giusti, nella pace, solidali<br />

al creato. I vescovi italiani da tre anni ci<br />

propongono il messaggio <strong>del</strong>la “Giornata per<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> Creato” che si è celebrata<br />

il 1 <strong>Settembre</strong>. Non possiamo trascurare tali<br />

esortazioni, come anche non dobbiamo <strong>di</strong>menticare<br />

<strong>di</strong> celebrare lo Spirito <strong>di</strong> Assisi (27<br />

Ottobre) che intensifica la forza <strong>del</strong> <strong>di</strong>giuno e<br />

<strong>del</strong>la preghiera interreligiosa.<br />

An<strong>di</strong>amo avanti, acquisendo la capacità<br />

<strong>di</strong> esser deboli ma <strong>di</strong> rafforzare,<br />

<strong>di</strong> saper subire ma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere, <strong>di</strong> essere<br />

timi<strong>di</strong> ma <strong>di</strong> incoraggiare,<br />

<strong>di</strong><br />

esser poveri<br />

ma <strong>di</strong> arricchire.


Anche Emanuela Campanozzi, Terziaria<br />

francescana <strong>di</strong> <strong>San</strong> Nicandro<br />

Garganico, ha fatto ritorno alla Casa<br />

<strong>del</strong> Padre il giorno 3 Luglio <strong>del</strong> <strong>2008</strong>.<br />

Il suo Transito è stato veramente<br />

francescano: piena coscienza dei suoi<br />

giorni ormai terminati su questa terra<br />

(ma con una recon<strong>di</strong>ta speranza <strong>di</strong> migliorare),<br />

una silenziosa sofferenza accettata<br />

con Perfetta Letizia, e Preghiera<br />

continua fino a qualche istante prima <strong>di</strong><br />

rendere l’anima a Dio.<br />

<strong>San</strong> Francesco d’Assisi sulla nuda terra era<br />

attorniato dai suoi frati immersi nella preghiera<br />

mentre davano fiato al Cantico <strong>del</strong>le<br />

Creature con tutta la voce in loro possesso,<br />

Emanuela si è trovata circondata dai parenti<br />

stretti attorno al letto <strong>del</strong>la sua sofferenza e con<br />

loro ripeteva: “Ave Maria…”.<br />

“Laudato sie mi Signore per sorella nostra morte<br />

corporale“ aveva fatto cantare Francesco dai suoi<br />

frati. E nel canto aveva lasciato la “custo<strong>di</strong>a” <strong>del</strong>la<br />

sua carne mortale.<br />

<strong>di</strong> p. Francesco Taronna<br />

Emanuela aveva iniziato a recitare nella<br />

notte per l’ultima volta il “Padre nostro”<br />

ed aveva finito <strong>di</strong> <strong>di</strong>re:” … sia fatta la<br />

tua volontà come in cielo e così in terra”<br />

quando si è interrotta, quasi volesse riflettere<br />

sulla seconda parte come se questa<br />

seconda parte <strong>del</strong>la preghiera non la<br />

interessasse più. Poi, riavendosi, ha tentato<br />

<strong>di</strong> riprendere: “...dacci …”. Ed è stata<br />

l’ultima parola, l’ultimo respiro,l’ultimo<br />

anelito verso una vita che si spegneva …<br />

e si è spenta addormentandosi dolcemente<br />

nel Signore, concludendo i suoi novantadue<br />

anni <strong>di</strong> esistenza terrena.<br />

Nata a <strong>San</strong> Nicandro Garganico il 4 <strong>di</strong><br />

Agosto <strong>del</strong> 1916, ha terminato i suoi giorni<br />

nell’ospadale “Masselli” <strong>di</strong> san Severo<br />

il 3 Luglio <strong>del</strong> <strong>2008</strong> alle ore tre circa <strong>del</strong><br />

mattino.<br />

Chiamata ad essere francescana fin dalla<br />

tenera età, ha vissuo le <strong>di</strong>verse tappe<br />

formative <strong>del</strong>l’Aral<strong>di</strong>nato, <strong>del</strong>la Gioventù<br />

Francescana e <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne Francescano<br />

secolare con amore, fe<strong>del</strong>tà e de<strong>di</strong>zione<br />

nella gioia e nel dolore, nella buona e nella<br />

cattiva salute, tesserandosi ogni anno<br />

con puntualità.<br />

Ha vissuto tanti anni <strong>di</strong> vita francescana<br />

senza fare mai una grinza alla sua vocazione,<br />

senza mai un ripensamento, senza<br />

mai innestare una “marcia ridotta”, ma<br />

sempre assidua ed impegnata, nel limite<br />

<strong>del</strong>le sue possibilità, come fanciulla,<br />

come giovane, come sposa e come vedova<br />

<strong>di</strong> Murano Giuseppe.<br />

Negli ultimi tempi, come accade quando<br />

si raggiunge la veneranda età <strong>di</strong> 92 anni,<br />

usciva più raramente dalla sua casa <strong>di</strong> Via<br />

Solimando nei pressi <strong>del</strong>la Stazione ferroviaria<br />

per raggiungere il Convento dei<br />

Frati Minori sita alla parte opposta <strong>del</strong>la<br />

sua abitazione, alla Piazza IV Novembre,<br />

per assistere alla <strong>San</strong>ta Messa e partecipare<br />

alle <strong>di</strong>verse riunioni <strong>del</strong>la fraternità<br />

secolare francescana <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Maria <strong>del</strong>le<br />

Gazie, per la formazione in<strong>di</strong>viduale e<br />

collettiva permanente, e per essere anche<br />

sempre presente ai momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

e <strong>di</strong> amicizia <strong>del</strong>la fraternità.<br />

Ha amato l’intero Or<strong>di</strong>ne Francescano,<br />

ma in modo particolare la fraternità<br />

OFS<br />

Emanuela Campanozzi<br />

terziaria francescana<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Nicandro Garganico<br />

4 agosto 1916 • 3 luglio <strong>2008</strong><br />

<strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne Francescano Secolare con de<strong>di</strong>zione<br />

e senza alcuna finzione.<br />

Non ha mai aspirato a “carismi più alti”,<br />

non nel senso voluto dall’Apostolo Paolo,<br />

ma ha sempre sostenuto i <strong>di</strong>versi Consigli<br />

O.F.S. con parole <strong>di</strong> plauso e <strong>di</strong> incoraggiamento<br />

nei confronti <strong>di</strong> chi realmente<br />

aveva intenzione <strong>di</strong> lavorare per il bene<br />

<strong>del</strong>la fraternità; <strong>di</strong> pace, invece, e <strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a<br />

nei momenti <strong>di</strong> frizione fraterna e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssapori in seno alla fraternità stessa<br />

e in seno al Consiglio, <strong>di</strong> cui non ha mai<br />

fatto parte.<br />

Talvolta si è sentita in dovere <strong>di</strong> biasimare<br />

certi atteggiamenti e certe prese <strong>di</strong><br />

posizione <strong>di</strong> qualche membro <strong>del</strong>la fraternità<br />

secolare, ma solo raramente ha<br />

stigmatizzato certe tendenze nient’affatto<br />

francescane. Il tutto sempre con la massima<br />

serietà, serenità e carità fraterna.<br />

Quando si è trovata in qualcuna <strong>di</strong> queste<br />

situazioni, non ha mai perso la calma<br />

vivendo, invece, la Beatitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Gesù riguardo<br />

ai “miti”. Quando vedeva scaldarsi<br />

il clima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione nella fraternità,<br />

era solita intervenire <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> finirla,<br />

perché “nella fraternità non c’era niente<br />

33


34<br />

OFS<br />

da <strong>di</strong>vidersi e che con la concor<strong>di</strong>a anche<br />

le piccole cose <strong>di</strong>ventano gran<strong>di</strong>, mentre<br />

con la <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a anche le cose più gran<strong>di</strong><br />

sfumano”, traducendo così involontariamente<br />

il detto <strong>del</strong> mondo latino, successivamente<br />

fatto proprio da <strong>San</strong> Girolamo<br />

e riportato nella “Regola dei Monaci” al<br />

numero 28.<br />

Ma la cosa più bella <strong>di</strong> Emanuela Campanozzi<br />

era che, nelle <strong>di</strong>scussioni in cui si<br />

trovava coinvolto anche il padre Assistente,<br />

lei, con altre terziarie <strong>di</strong> buon senso<br />

e <strong>di</strong> vera e seria formazione ecclesiale e<br />

francescana, si schierava sempre dalla<br />

parte <strong>del</strong> sacerdote, non perché questi<br />

dovesse avere sempre ragione comunque<br />

andassero le cose e facesse passare per<br />

virtù anche i propri <strong>di</strong>fetti, ma solo perché<br />

ricordava, e lo aveva impresso nella<br />

mente, quello che <strong>San</strong> Francesco ha lasciato<br />

scritto nel Testamento riguardo ai<br />

Sacerdoti: “ Il Signore mi dette e mi dà<br />

tanta fede nei sacerdoti che non voglio<br />

in loro considerare il peccato, perché<br />

in essi vedo il Figlio <strong>di</strong> Dio e sono miei<br />

signori. E faccio questo perché <strong>del</strong>l’Altissimo<br />

Figlio <strong>di</strong> Dio nient’altro io vedo<br />

corporalmente in questo mondo, se non<br />

il <strong>San</strong>tissimo Corpo e il <strong>San</strong>gue suo che<br />

essi soli consacrano ed essi soli amministrano<br />

agli altri”.<br />

Emanuela desiderava che all’inizio <strong>di</strong><br />

ogni incontro <strong>di</strong> formazione o <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

, la fraternità leggesse insieme la<br />

“Preghiera semplice” <strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco:<br />

“O Signore, fa’ <strong>di</strong> me<br />

uno strmento <strong>del</strong>la tua pace:<br />

Dov’è o<strong>di</strong>o ch’io porti l’Amore;<br />

Dov’ offesa, ch’io porti il Pardono;<br />

Dov’è <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a, ch’io porti l’Unione;<br />

Dov’è il dubbio, ch’io porti la Fede;<br />

Dov’è errore, ch’io porti la Verità;<br />

Dov’è <strong>di</strong>sperazione, ch’io porti la Speranza;<br />

Dov’è tristezza, ch’io porti la Gioia;<br />

Dove sono le tenebre, ch’io porti la Luce;<br />

O Maestro, fa’ ch’io non cerchi tanto:<br />

Di essere consolato, ma <strong>di</strong> consolare;<br />

Di essere compreso, quanto <strong>di</strong> comprendere;<br />

Di essere amato, quanto <strong>di</strong> amare;<br />

Poiché: dando si riceve;<br />

Perdonando si e perdonati;<br />

Morendo si risuscita a Vita Eterna”.<br />

Questo fu il programma <strong>del</strong>la sua vita<br />

come francescana. A questo programma<br />

ha cercato <strong>di</strong> tenere fede, nonostante le<br />

debolezze insite nella sua con<strong>di</strong>zione<br />

umana e gli immancabili <strong>di</strong>fetti quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Quando, qualche giorno prima <strong>del</strong>la<br />

morte, sono andato a farle visita in ospedale,<br />

lucida <strong>di</strong> mente come sempre, mia<br />

ricordato brevemente tutte queste cose<br />

insieme alle tante altre su cui ci si intratteneva<br />

ogni volta che andavo a casa sua a<br />

farle visita.<br />

Mi ricordava i miei sei anni trascorsi a<br />

<strong>San</strong> Nicandro ed il coraggio <strong>di</strong> avere riaperto<br />

il Convento dopo oltre 134 anni <strong>di</strong><br />

chiusura e <strong>di</strong> pestilenziale abbandono da<br />

parte <strong>di</strong> tutti; si ricordava con commozione<br />

<strong>di</strong> quel 3 ottobre <strong>del</strong> 1992 quando<br />

celebrammo in convento e precisamente<br />

nel chiostro il Transito <strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco<br />

in mezzo ad una commozione generale<br />

fino alle lacrime nel visitare i locali riattati<br />

<strong>del</strong> piano terra.<br />

Da parte mia non tralasciavo <strong>di</strong> ricordare<br />

a lei la notte <strong>del</strong> 1997 trascorsa accanto<br />

al mio letto dopo un mio intervento<br />

chirurgico nell’ospedale “<strong>San</strong> Giacomo”<br />

<strong>di</strong> Torremaggiore. In quella circostanza,<br />

nonostante le mie insistenze a che andassero<br />

via, lei, Rita Melchionda e Anna rimasero<br />

con me fino al mattino per farmi<br />

compagnia, non avendo io avvisato i miei<br />

familiari per non allarmarli.<br />

Emanuela non tralasciava egualmente<br />

<strong>di</strong> ricordare qualche consorella terziaria<br />

<strong>del</strong> suo stesso stampo e che prima <strong>di</strong> lei<br />

aveva raggiunto il Para<strong>di</strong>so: Rita Melchionda,<br />

morta prima <strong>di</strong> lei nel 2001 e più<br />

giovane <strong>di</strong> lei, essendo nata il 4 gennaio<br />

<strong>del</strong> 1923; Rosa Trombetta “Sisìna” per gli<br />

amici, che abita alle spalle <strong>del</strong> convento<br />

e che avverte ancora intatto il fuoco serafico<br />

<strong>del</strong>la su appartenenza alla famiglia<br />

francescana; Maria, e qualche altra.<br />

Ci teneva a ricordare Rita come la benefattrice<br />

<strong>del</strong> convento con le “mani bucate”<br />

nella spontanea carità verso tutti;<br />

ricordava “Sisìna”, colei che lasciava<br />

per un momento la sua casa incusto<strong>di</strong>ta<br />

e correva al convento a portare ai frati<br />

qualche specialità campestre già cucinata<br />

e pronta per essere mangiata.<br />

Ricordando a me queste consorelle,<br />

non si accorgeva che stava parlando <strong>del</strong>la<br />

sua personale esperienza caritativa e<br />

<strong>del</strong>l’amore verso i frati <strong>del</strong> convento <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong>ta Maria <strong>del</strong>le Grazie.<br />

Non c’era volta in cui, dopo averle fatto<br />

visita, io andassi via con le mani vuote; e<br />

questo fino agli ultimi tempi: c’era sempre<br />

qualcosa per me. Spesso mi rimproverava<br />

per non averla avvisata preventivamente<br />

<strong>del</strong> mio arrivo, perché voleva<br />

sempre farmi trovare qualcosa <strong>di</strong> particolare<br />

da portare via.<br />

L’ultima promessa da lei fatta è stata<br />

quella che mi avrebbe fatto trovare <strong>del</strong>le<br />

orecchiette preparate con le sue mani.<br />

Non abbiamo fatto in tempo. Le mangeremo<br />

quando Dio vorrà e con altre modalità,<br />

sull’Alto Monte <strong>del</strong>le Beatitu<strong>di</strong>ni,<br />

dove Dio ha preparato un banchetto sontuoso<br />

per l’umanità intera.<br />

Di una sola cosa avrei voluto sdebitarmi<br />

con lei, dopo aver appreso il suo ricovero<br />

in ospedale: restituirle la notte da lei<br />

passata accanto al mio letto <strong>di</strong> sofferenza.<br />

Non mi è stato possibile. Ho cercato <strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong>are con qualche visita in ospedale,<br />

mentre lei era ancora vivente e sofferente<br />

terminale, e anche altro dopo il suo decesso.<br />

Fissandola ancora una volta ben composta<br />

e vestita con il Saio francescano, dopo<br />

una breve preghiera <strong>di</strong> suffragio, ho recitato<br />

mentalmente per lei la preghiera <strong>di</strong><br />

Francesco d’Assisi a lei tanto cara:<br />

“Tu sei santo,Signore Dio, unico;<br />

Tu sei forte; Tu sei grande;<br />

Tu sei l’Altissimo;<br />

Tu sei Padre santo, il Bene, il Sommo Bene;<br />

Tu sei amore, sei sapienza, sei umiltà,<br />

sei pazienza, bellezza, sicurezza;<br />

Tu sei pace, gau<strong>di</strong>o e letizia;<br />

Tu sei speranza, sei rifugio, sei la nostra<br />

dolcezza, sei la nostra vita eterna, grande e<br />

ammirabile Signore, Dio onnipotente,<br />

misericor<strong>di</strong>oso Salvatore”.


La testimonianza <strong>di</strong> un ex cappellano ospedaliero<br />

come stare accanto<br />

a chi soffre<br />

<strong>di</strong> Padre Urbano Giambitto<br />

Mi son messo in testa <strong>di</strong> trascorrere una<br />

giornata con il malato. Non è che altre<br />

volte non l’abbia trascorsa: sono stato<br />

venti anni con loro. Però questa volta è<br />

una occasione per interrogarmi, come<br />

religioso francescano, quale posto occupano<br />

gi ammalati nella mia sensibilità,<br />

nella mia attività pastorale e il tempo<br />

che ho riservato e riservo a loro. In realtà<br />

non preferisco il malato singolo, ma<br />

l’incontro <strong>di</strong> massa,un vasto pubblico,<br />

perchè mi sembra più proficuo ed utile<br />

per la mia evangelizzazione. E’ un errore:<br />

lo so. Ma preferisco così. So il posto<br />

che occupa il malato nel cuore <strong>di</strong> Gesù;<br />

so anche che il contatto con il malato mi<br />

umanizza. Capisco che la salute è tra i<br />

beni più preziosi che l’uomo possegga e<br />

lotta da sempre per combattere malattie<br />

e dolore. Capisco anche, dal giorno che<br />

rcevetti il primo infarto che la malattia<br />

fa paura perchè segna l’uomo e che prima<br />

o poi entra in ogni casa. La malattia<br />

fa paura soprattutto quando porta con se<br />

un presagio <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> morte. E’ vero<br />

che anche gli animali si ammalano, ma<br />

nell’uomo è presente una componente<br />

che la rende <strong>di</strong>versa: l’uomo sa <strong>di</strong> esse-<br />

re malato e conosce anche quale possono<br />

essere le conseguenze per lui e per i<br />

propri cari. Da ammalato ho capito che la<br />

malattia non è circoscritta, ma ha una risonanza<br />

nella sua sfera affettiva che sfugge<br />

agli esami <strong>di</strong> laboratorio e che non viene<br />

segnata nella cartella clinica. Quando<br />

spesso entro in un ospedale o in una Casa<br />

<strong>di</strong> Riposo per Anziani, tutti i <strong>di</strong>scorsi cadono:<br />

capisco solo una cosa: che la sofferenza<br />

è personale. Infatti ogni malato si<br />

crea un mondo interiore, i suoi pensieri,<br />

le sue lacrime, si crea, i suoi silenzi <strong>di</strong><br />

mistero; e l’uomo che soffre rimane un<br />

mistero. Osservando un malato grave chi<br />

può sapere a che cosa pensa, quali son<br />

i suoi sentimenti? Per quanto sia grande<br />

il bisogno <strong>di</strong> aiuto o <strong>di</strong> compagnia,<br />

nella malatia c’è un limite, c’è nessuno<br />

che può oltrepassare, specialmente se è<br />

grave; entro quel limite ognuno affronta<br />

da solo il proprio destino. Soffre da solo,<br />

piange, agonizza e muore solo. Si può<br />

soffrire con “chi” soffre, ma non al suo<br />

posto; si può soffrire accanto a lui, ma<br />

non in lui. Quella solitu<strong>di</strong>ne, non può essere<br />

colmata neppure dall’amore, perchè<br />

ad una certa frontiera, anche l’amore, la<br />

Testimonianze<br />

forza più potente che noi posse<strong>di</strong>amo,<br />

deve arrendersi. Ecco la vera cru<strong>del</strong>tà <strong>del</strong><br />

dolore, la vera cru<strong>del</strong>tà <strong>del</strong>la morte, sta<br />

proprio nel suo grande insulto all’amore.<br />

Queste considerazioni mi hanno fatto<br />

riflettere e mi hanno fatto capire quanto<br />

sia <strong>di</strong>fficile conoscere e <strong>di</strong>alogare con<br />

l’ammalato. Al malato ci si avvicina con<br />

grande rispetto e pudore e in punta <strong>di</strong><br />

pie<strong>di</strong>. Non si alza la voce, non ci si atteggia<br />

a portatori <strong>di</strong> salvezza o a saggi...<br />

Quando si soffre, nulla dà tanto fasti<strong>di</strong>o<br />

quanto l’enfasi <strong>di</strong> chi sa tutto e non rimane<br />

zitto <strong>di</strong> fronte a nessun perché.<br />

Chiunque ha avuto, come me, una minima<br />

esperienza <strong>di</strong> malattia e <strong>di</strong> lacrime, sa<br />

che non son le parole altisonanti che aiutano<br />

dallo scoraggiamento, ma le parole<br />

semplici, pronunziate a mezza voce, con<br />

gli occhi negli occhi... Perchè non è la<br />

presenza che conta, ma il modo <strong>di</strong> essere<br />

presenti... Ho cercato <strong>di</strong> capire proprio<br />

questo. Questo prezioso insegnamento<br />

mi è servito e mi serve certamente come<br />

riflessione, ma soprattutto ha dato un<br />

in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>verso alla mia vita scoprendo<br />

“Uno” che forse avevo un pò <strong>di</strong>menticato,<br />

il Signore Gesù.<br />

35


In caso <strong>di</strong> mancato recapito, rispe<strong>di</strong>re al mittente,<br />

che si impegna a pagare quanto dovuto per legge. Grazie!<br />

Curia <strong>Provincia</strong>le OFM<br />

Convento <strong>San</strong> Pasquale - 71100 Foggia<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> Arcangelo<br />

dei Frati Minori <strong>di</strong> Puglia e Molise<br />

da il benvenuto al Ministro Generale ofm<br />

fr. Jose Rodriguez Carballo<br />

“ Rimaniamo in cammino,<br />

un cammino che desideriamo ci porti all’essenziale<br />

<strong>del</strong>la nostra esperienza <strong>di</strong> fede,<br />

che allontani da noi la tentazione<br />

<strong>di</strong> addomesticare le parole profetiche <strong>del</strong> Vangelo<br />

per adattarle ad un comodo stile <strong>di</strong> vita.<br />

In questo cammino abbiamo bisogno<br />

<strong>di</strong> rafforzarci con il cibo <strong>del</strong>la Parola...<br />

Lasciamoci accarezzare dalla brezza <strong>del</strong>la Parola.<br />

Sia essa lampada ai nostri passi,<br />

luce sul nostro cammino”.<br />

Fr. José Rodriguez Carballo, ofm<br />

Ministro Generale<br />

27 ottobre <strong>2008</strong><br />

Bari-Cattedrale - ore 16.00<br />

Incontro con la Famiglia Francescana<br />

Basilica <strong>di</strong> <strong>San</strong> Nicola - ore 18.00<br />

Celebrazione “Spirito <strong>di</strong> Assisi”<br />

28 ottobre <strong>2008</strong><br />

Bitetto-Convento Beato Giacomo - ore 9.30<br />

Incontro con la Fraternità provinciale<br />

Celebrazione Eucaristica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!