13.06.2013 Views

Numero Giugno 2007 del 01.06.2007 - Provincia di San Michele ...

Numero Giugno 2007 del 01.06.2007 - Provincia di San Michele ...

Numero Giugno 2007 del 01.06.2007 - Provincia di San Michele ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno LV n. 2 - <strong>Giugno</strong> <strong>2007</strong> - C.C.P. 13647714 Spe<strong>di</strong>zione in Abb. Post. Art. 2 comma 20/C legge 662/96 Filiale <strong>di</strong> Foggia<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> Arcangelo<br />

dei Frati Minori <strong>di</strong> Puglia e Molise


<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong><br />

Arcangelo<br />

dei Frati Minori<br />

<strong>di</strong> Puglia e Molise<br />

Anno LV n. 2<br />

<strong>Giugno</strong> <strong>2007</strong><br />

C.C.P. 13647714<br />

Spe<strong>di</strong>zione in Abb. Post.<br />

Art. 2 comma 20/C legge 662/96<br />

Filiale <strong>di</strong> Foggia<br />

Redattore:<br />

fra Leonardo Civitavecchia<br />

segretario@fratiminoripugliamolise.it<br />

Dir. Resp.: Pietrangelo Melillo<br />

Con approvazione<br />

dei Superiori <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

Autorizzazione<br />

Tribunale <strong>di</strong> Foggia<br />

n. 55 <strong>del</strong> 19.06.1953<br />

Direzione e Amministrazione:<br />

CURIA PROVINCIALE O.F.M.<br />

Convento S. Pasquale<br />

71100 FOGGIA<br />

Tel. 0881.615654<br />

Fax 0881.613562<br />

segretario@fratiminoripugliamolise.it<br />

Progetto grafico e<br />

impaginazione: melapiù s.r.l.<br />

piazza Cesare Battisti, 35 - Fg.<br />

tel./fax 0881.772664<br />

info@melapiu.it<br />

Stampa: Falcone Grafiche<br />

71043 Manfredonia (Fg)<br />

Tel. e Fax 0884.541962<br />

e-mail:falconegrafiche@libero.it<br />

In copertina:<br />

<strong>San</strong> Francesco<br />

<strong>di</strong> Piero Casentini<br />

sommario<br />

3 E<strong>di</strong>toriale<br />

Il Dolore illuminato dalla fede<br />

<strong>di</strong> fr. Leonardo Civitavecchia<br />

LA VOCE DEL CUORE<br />

4 Perseverate su questa strada<br />

<strong>di</strong> Alfonso Forte<br />

ATTUALITÀ<br />

5 Il futuro che non c'è<br />

<strong>di</strong> Ignazio Loconte<br />

6 Auguri <strong>San</strong>tità<br />

6 Il cammino <strong>del</strong> Papa<br />

10 Chi ha paura <strong>del</strong> vero Gesù<br />

<strong>di</strong> Vittorio Messori<br />

12 Sacramentum Caritatis<br />

intervista a Bruno Forte<br />

APPROFONDIMENTI<br />

13 Eutanasia<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Navarini<br />

15 Anche omettere le cure è eutanasia<br />

Mons. Sgreccia<br />

16 L’uomo dei dolori, Gesù crocifisso<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Scotti<br />

19 Dono prezioso da offrire a Dio per i fratelli<br />

<strong>di</strong> Suor Chiara Angelica<br />

20 Esperienza<br />

<strong>di</strong> Massimo Selmi<br />

21 Aperto l’hospice per i malati oncologici<br />

<strong>di</strong> <strong>Michele</strong> Totaro<br />

OFS<br />

22 Elisabetta d’Ungheria icona <strong>del</strong> buon Samaritano<br />

<strong>di</strong> Francesco Armenti<br />

24 25° <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong>la fraternità OFS <strong>di</strong> Canosa<br />

<strong>di</strong> Maria Lobasco<br />

26 Il nostro ritiro <strong>di</strong> quaresima<br />

<strong>di</strong> Pierino Contegiacomo<br />

27 Non <strong>di</strong> solo Pane<br />

<strong>di</strong> Vitina Loliva<br />

28 Elisabetta pane e speranza per i poveri<br />

<strong>di</strong> Pierino Contegiacomo<br />

VITA DI FAMIGLIA<br />

29 Il sagrato, luogo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione<br />

<strong>di</strong> fr. Pietro Carfagna<br />

30 Turchia: la presenza cristiana in una vita tutta per Cristo<br />

33 Francesco d’Assisi e l’incontro con l’altro credente<br />

<strong>di</strong> Gwènolè Jeusset<br />

34 Nuovi presbiteri... aral<strong>di</strong> <strong>del</strong> Vangelo<br />

35 50° <strong>di</strong> Sacerdozio <strong>di</strong> P. Angelico e P. Bernar<strong>di</strong>no<br />

35 Frati Minori Under Ten <strong>del</strong>l’Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

35 La Reliquia <strong>del</strong> Beato Giovanni Duns Scoto<br />

36 Festa <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> e 25° <strong>del</strong> Postnoviziato<br />

36 In attesa <strong>del</strong>la canonizzazione <strong>del</strong> Beato Giacomo<br />

<strong>di</strong> fr. Giuseppe Tomiri<br />

37 Un inno <strong>di</strong> lode a Dio in i<strong>di</strong>oma garganico<br />

<strong>di</strong> Luigi Ianzano<br />

PIANETA GIOVANI<br />

38 Papaboys<br />

<strong>di</strong> Daniele Venturi<br />

39 La Puglia pellegrina ad Assisi


Siamo avvolti ancora dall'evento<br />

eccezionale <strong>del</strong>la Risurrezione <strong>del</strong><br />

Maestro che riscalda i nostri cuori e ci<br />

riempie <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> speranza. Come per<br />

gli Apostoli, <strong>di</strong> fronte allo sconforto, il<br />

Risorto non ci lascia soli, interviene e ci<br />

invita a riprendere il cammino. Ma si<br />

arriva ad incontrare il Risorto se abbiamo<br />

incontrato la Croce <strong>di</strong> Cristo...la nostra<br />

Croce. «Il dolore e la malattia fanno parte<br />

<strong>del</strong> mistero <strong>del</strong>l'uomo sulla terra. Certo,<br />

è giusto lottare contro la malattia, perché<br />

la salute è un dono <strong>di</strong> Dio. Ma è<br />

importante anche saper leggere il <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Dio quando la sofferenza bussa alla<br />

nostra porta. La 'chiave' <strong>di</strong> tale lettura è<br />

costituita dalla Croce <strong>di</strong> Cristo. Il Verbo<br />

incarnato si è fatto incontro alla nostra<br />

debolezza assumendola su <strong>di</strong> sé nel<br />

mistero <strong>del</strong>la Croce. Da allora ogni<br />

sofferenza ha acquistato una possibilità<br />

<strong>di</strong> senso, che la rende singolarmente<br />

preziosa. Da duemila anni, dal giorno<br />

<strong>del</strong>la Passione, la Croce brilla come<br />

somma manifestazione <strong>del</strong>l'amore che<br />

Id<strong>di</strong>o ha per noi. Chi sa accoglierla nella<br />

sua vita sperimenta come il dolore,<br />

illuminato dalla fede, <strong>di</strong>venti fonte <strong>di</strong><br />

speranza e <strong>di</strong> salvezza» (Giovanni Paolo<br />

II).<br />

Anche per Francesco «il toccare e servire<br />

la sofferenza e l'emarginazione - “usai con<br />

essi misericor<strong>di</strong>a” (Test 2) - è scoprire la<br />

novità <strong>del</strong> Vangelo: la buona notizia <strong>di</strong> Dio<br />

che in Gesù si rende presente negli ultimi,<br />

nei sofferenti, nei poveri e negli emarginati.<br />

Le antiche e le nuove povertà - redente e<br />

rigenerate da Cristo - ci evangelizzano<br />

perché il Re dei Cieli, il Signore dei Signori<br />

ha privilegiato la via <strong>del</strong>la debolezza e <strong>del</strong>la<br />

croce: proprio attraverso <strong>di</strong> esse possiamo<br />

provare la concretezza <strong>del</strong>l'amore <strong>di</strong>vino»<br />

(cfr. P. Pietro Carfagna nella 54 Giornata<br />

Mon<strong>di</strong>ale dei Malati <strong>di</strong> Lebbra).<br />

E' la dolcezza <strong>del</strong> Vangelo che vogliamo<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

comunicare, perchè «ciò che mi<br />

sembrava cosa troppo amara - vedere i<br />

lebbrosi - mi fu cambiato in dolcezza <strong>di</strong><br />

anima e <strong>di</strong> corpo» (dal Testamento <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco). Più ci avviciniamo alla<br />

croce <strong>di</strong> Cristo, più ci avviciniamo gli<br />

uni agli altri.<br />

Signore, che sostieni la nostra vita, noi<br />

ti ringraziamo perché conosci e<br />

compren<strong>di</strong> la nostra sofferenza. Donaci<br />

fede e coraggio <strong>di</strong> fronte a gran<strong>di</strong><br />

sofferenze... Allontana da noi il senso<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>sperazione. Quando il senso <strong>del</strong>la<br />

vita scompare <strong>di</strong>etro le nuvole <strong>del</strong>la<br />

sofferenza, fa' che possiamo volgere la<br />

nostra attenzione a Cristo, che ha<br />

sofferto per noi, ci ha conquistato, ci ha<br />

fatto <strong>di</strong>ventare un popolo redento.<br />

Col cuore ardente <strong>di</strong> gioia per il dono<br />

<strong>del</strong>la Parola, <strong>del</strong> Pane <strong>del</strong>la Pasqua e <strong>del</strong>lo<br />

Spirito Consolatore, vogliamo essere<br />

testimoni, col dono <strong>del</strong>l'amore, sulle<br />

strade <strong>di</strong> questa umanità, annunciando<br />

a tutti il Vangelo <strong>del</strong>la dolcezza.<br />

3


4<br />

Da questo numero <strong>di</strong> Azione Francescana,<br />

abbiamo deciso <strong>di</strong> inserire<br />

una nuova pagina: La Voce <strong>del</strong> Cuore.<br />

È la voce dei lettori:<br />

per parlare liberamente <strong>di</strong> voi,<br />

<strong>di</strong> ciò che vi sta a cuore,<br />

<strong>del</strong>la società o <strong>di</strong> un argomento<br />

trattato sulla nostra rivista.<br />

O semplicemente testimoniarci<br />

il vostro affetto, come ci ha <strong>di</strong>mostrato<br />

il nostro lettore <strong>di</strong> Bari<br />

che ringraziamo con affetto.<br />

In<strong>di</strong>rizzate le vostre lettere ad<br />

Azione Francescana<br />

Piazza S. Pasquale, 4 - Curia frati minori<br />

71100 Foggia - Fax 0881.613562<br />

segretario@fratiminoripugliamolise.it<br />

Rev.mo Padre Redattore,<br />

mi è pervenuto il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2006 <strong>del</strong>la Vostra Rivista “Azione Francescana”<br />

e mi è sorto spontaneo il bisogno <strong>di</strong> scriverVi pochi modesti righi,<br />

per esprimere il mio sincero consenso per la pubblicazione che<br />

ricevo da vario tempo e che ho sempre apprezzato.<br />

Stavolta, però, nel Vostro perio<strong>di</strong>co -senza togliere nessun merito<br />

ai precedenti Redattori- c'è qualcosa <strong>di</strong> nuovo e, se mi consentite, <strong>di</strong> meglio.<br />

E' anzitutto cambiata la veste tipografica. La copertina, impostata su carta lucida e<br />

corredata <strong>di</strong> una foto eloquente e <strong>di</strong> ampio respiro, consente al lettore un più favorevole<br />

accesso e lo <strong>di</strong>spongono nel modo migliore ad addentrarsi nelle parti interne <strong>del</strong>l'opuscolo.<br />

E che <strong>di</strong>re dei contenuti? Ogni articolo è ispirato alla più autentica professione <strong>di</strong> fede.<br />

I luminosi esempi <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> Vostri confratelli e <strong>di</strong> umili cristiani che spesero l'intera esistenza<br />

in opere <strong>di</strong> bene e in impegni <strong>di</strong> grande altruismo sono testimonianze notevoli <strong>di</strong> come<br />

andrebbero vissuti i giorni <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi. Un materiale, quin<strong>di</strong>, altamente istruttivo,<br />

soprattutto in questi nostri tempi fatti <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazioni, <strong>di</strong> carenti vocazioni,<br />

<strong>di</strong> temibile allontanamento dalla Chiesa e dai suoi insegnamenti.<br />

L'augurio che Vi rivolgo è quello <strong>di</strong> perseverare su questa strada,<br />

<strong>di</strong> dare ulteriori impulsi alla Rivista, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderla quanto più possibile e,<br />

'last not least', <strong>di</strong> aprire uno spiraglio -“La voce dei lettori” ?per<br />

recepire dai destinatari <strong>del</strong>la pubblicazione pensieri,<br />

opinioni e (perché no) suggerimenti.<br />

Con i migliori auguri <strong>di</strong> buon lavoro<br />

Dr. Alfonso Forte, Bari<br />

la Voce <strong>del</strong> cuore


Sono settimane che il mondo, scusate<br />

il gioco <strong>di</strong> verbi, ha iniziato a finire.<br />

Gira per le scuole il film documentario<br />

<strong>di</strong> Al Gore sulle malattie <strong>del</strong> pianeta, ed<br />

i tiggì gareggiano a chi le fa più<br />

catastrofiche. Filmati <strong>di</strong> tsunami,<br />

alluvioni, tempeste e deserti <strong>di</strong>lagano<br />

ovunque, ma la gente, almeno a<br />

giu<strong>di</strong>care da chi guida nei centri<br />

citta<strong>di</strong>ni, non è che sembri preoccuparsi<br />

un granchè: impera il fatalismo, e le<br />

abitu<strong>di</strong>ni son dure a morire. E' tutto<br />

un parla parla con<strong>di</strong>to dai luoghi<br />

comuni più triti: d'altronde sono<br />

decenni che le stagioni non sono più<br />

quelle <strong>di</strong> una volta.<br />

Si va per blocchi <strong>di</strong> argomenti: i cani<br />

che mordono i bambini (lo fanno a<br />

stagioni alterne) il bullismo in classe,<br />

ed ora la mancanza d'acqua. Grossi<br />

problemi con semplicissime soluzioni,<br />

se vivessimo in un mondo semplice.<br />

Per i cani basterebbe il <strong>di</strong>vieto<br />

imme<strong>di</strong>ato per tutti <strong>di</strong> possedere quelli<br />

pericolosi, (ma è <strong>del</strong> <strong>di</strong>eci maggio la<br />

notizia che il ministero per la salute ha<br />

proibito la soppressione dei suddetti: al<br />

massimo il taglio <strong>del</strong>la coda) per il<br />

bullismo basterebbe reintrodurre il voto<br />

<strong>di</strong> condotta ( ma poi come programmare<br />

tanti corsi <strong>di</strong> formazione docenti con<br />

esperti e trasferte ben pagate), per<br />

l'inquinamento costruire soltanto auto<br />

a gas, da subito (e i poveri petrolieri?).<br />

Ci si mettono anche gli scienziati:<br />

l'astrofisica Hack da <strong>di</strong>versi mesi va<br />

ricordando che nel duemilatrentasei il<br />

meteorite ci cadrà addosso. E noi<br />

pugliesi: abbiamo un acquedotto che<br />

perde per strada il sessanta per cento<br />

<strong>del</strong>la propria acqua, e ci fosse uno che<br />

gli venisse in mente <strong>di</strong> rifare le tubature.<br />

No, troppo semplice. E' più <strong>di</strong>vertente<br />

sfidare la sorte ed andare avanti fino a<br />

sbattere il muso, come fanno gli<br />

adolescenti. D'altronde cosa vogliamo<br />

che educhi uno stato quando ci riesce a<br />

stento la famiglia. Un vescovo che si<br />

permette <strong>di</strong> ricordare l'importanza <strong>di</strong><br />

una sessualità or<strong>di</strong>nata finisce sulla lista<br />

<strong>di</strong> prescrizione <strong>di</strong> ultràs senza volto e<br />

senza vergogna, con il Parlamento<br />

Europeo a far loro da supporter.<br />

A furia <strong>di</strong> vivere in una società dalla<br />

mentalità aperta, milioni <strong>di</strong> cervelli sono<br />

rotolati per terra.<br />

Viviamo in una struttura concettuale<br />

così apocalittica che persino nello scrivere<br />

non riesco ad uscirne: mille e non più<br />

mille, con qualche anno <strong>di</strong> ritardo. Ma a<br />

pensarci bene non si tratta <strong>di</strong> pessimismo,<br />

quanto <strong>di</strong> ignavia <strong>di</strong>ffusa, che <strong>di</strong>etro il<br />

primo si nasconde e ad esso è equivalente.<br />

Non c'è alcuna voglia <strong>di</strong> progettare, ed<br />

al quoti<strong>di</strong>ano con la sua pena preferiamo<br />

il carpe <strong>di</strong>em <strong>del</strong>l'incoscienza. Progettare<br />

cosa? E perché? E' una fatica, con così<br />

poche idee in giro, per cui non sapendo<br />

dove andare uniamo i partiti e<br />

contiamoci, giusto per prender tempo.<br />

Oppure uniamo gli stati, tenendoli<br />

attaccati con un biglietto da cinque euro,<br />

con lo stesso pressappochismo dei gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ttatori, oppure uniamo i sessi, giusto<br />

per fare qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, così da<br />

annullare le <strong>di</strong>versità. E già che ci stiamo<br />

uniamo le religioni o gli or<strong>di</strong>ni religiosi,<br />

per montare la grande melassa universale<br />

dove regna la pace <strong>del</strong>l'intelligenza.<br />

E progettare con chi? Siamo tutti ormai<br />

fieramente in<strong>di</strong>vidualisti. Una volta in<br />

casa squillava un solo telefono, e tutti si<br />

giravano verso la cornetta vivendo un<br />

momento collettivo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la<br />

curiosità, <strong>del</strong>l'ansia, <strong>del</strong>la domanda. Ora<br />

ognuno ha la sua suoneria, non c'è<br />

possibilità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione. Oggi è bello<br />

Attualità<br />

poter <strong>di</strong>re: questo l'ho fatto io! Nel<br />

lavoro, nello sport, nella genetica, nella<br />

pastorale : l'altro è appena un incidente<br />

necessario e fasti<strong>di</strong>oso. Forse è per<br />

questo che le famiglie non stanno tanto<br />

in salute: acceso un mutuo per non<br />

gettar sol<strong>di</strong> in affitto e messi al mondo<br />

unovirgolatre figli giusto perché si<br />

fanno, due persone come sopravvivono<br />

se ognuna si progetta un futuro per<br />

proprio conto!?<br />

Mi viene in mente, in opposizione a<br />

questa mentalità, il nostro san<br />

Francesco, che una volta riempì il tempo<br />

intervallato alla preghiera con il lavoro<br />

manuale, mo<strong>del</strong>lando un vaso <strong>di</strong> creta,<br />

per la precisione. Gli venne talmente<br />

bene che gli sfuggì un legittimo<br />

“…proprio bello!” . Ma non passò un<br />

secondo che resosi conto <strong>di</strong> tale<br />

orgogliosa autosufficienza lo prese e lo<br />

ruppe. Aveva intravisto la società<br />

<strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>viduo, quello dove il Padre<br />

Nostro è un eufemismo da citare con<br />

un sorriso <strong>di</strong> sufficienza.<br />

L'uomo quin<strong>di</strong> non è in pericolo perché<br />

le nuvole non gli piangono più addosso,<br />

ma perché non si progetta più e non ha<br />

niente da con<strong>di</strong>videre. Dal rubinetto<br />

<strong>del</strong>la speranza escono poche gocce<br />

arrugginite. Può piovere sui giusti,<br />

persino sugli ingiusti, ma è siccità sugli<br />

in<strong>di</strong>fferenti.<br />

Che il futuro ci si sia o non ci sia, conta<br />

così poco, e forse l'apocalisse non solo<br />

è arrivata, ma si sta consumando.<br />

Semplicemente non ce ne siamo accorti.<br />

IGNAZIO LOCONTE<br />

5


6<br />

Attualità<br />

Pregate il nostro buon Dio,<br />

affinché voglia nei nostri giorni rafforzare la fede,<br />

moltiplicare l'amore e aumentare la pace.<br />

Egli renda me, suo misero servo, sufficiente per il suo<br />

compito e utile per la vostra e<strong>di</strong>ficazione e mi conceda<br />

uno svolgimento <strong>del</strong> servizio tale che, insieme con<br />

il tempo donato, cresca la mia de<strong>di</strong>zione. Amen.


Attualità<br />

Sintesi <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> Joseph Ratzinger-Benedetto XVI:<br />

“Gesù <strong>di</strong> Nazaret”, dal 16 aprile in ven<strong>di</strong>ta nelle librerie italiane.<br />

7


Questo libro è la prima parte <strong>di</strong> un' opera<br />

la cui stesura, secondo l'affermazione<br />

<strong>del</strong>lo stesso Autore, è stata preceduta da<br />

un «lungo cammino interiore» (p. 7).<br />

Esso rispecchia la ricerca personale <strong>del</strong><br />

«volto <strong>del</strong> Signore» da parte <strong>di</strong> Joseph<br />

Ratzinger e non vuol essere un documento<br />

<strong>del</strong> Magistero («Perciò ognuno è<br />

libero <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>rmi» sottolinea il Pontefice<br />

nella Premessa, a p. 20). Lo scopo<br />

principale <strong>del</strong>l'opera, nella cui seconda<br />

parte il Papa spera <strong>di</strong> «poter ancora offrire<br />

anche il capitolo sui racconti<br />

<strong>del</strong>l'infanzia» <strong>di</strong> Gesù e trattare il mistero<br />

<strong>del</strong>la sua passione, morte e risurrezione,<br />

è «<strong>di</strong> favorire nel lettore la crescita <strong>di</strong><br />

un vivo rapporto» con Gesù Cristo (cfr.<br />

p. 20).<br />

Si tratta dunque in primo luogo <strong>di</strong> un<br />

libro pastorale. Ma è anche l'opera <strong>di</strong> un<br />

teologo rigoroso, che giustifica ogni sua<br />

affermazione sulla base <strong>di</strong> una sterminata<br />

conoscenza dei testi sacri e <strong>del</strong>la letteratura<br />

critica. Egli sottolinea<br />

l'in<strong>di</strong>spensabilità <strong>del</strong> metodo storicocritico<br />

per un'esegesi seria, evidenzia<br />

però anche i limiti <strong>di</strong> esso: «Credere che<br />

proprio come uomo egli [Gesù] era Dio<br />

[...] va al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le possibilità <strong>del</strong> metodo<br />

storico» (p. 19). Eppure «senza il ra<strong>di</strong>camento<br />

in Dio la persona <strong>di</strong> Gesù rimane<br />

fuggevole, irreale e inspiegabile».<br />

Confermando questa conclusione <strong>di</strong> un<br />

grande rappresentante cattolico<br />

<strong>del</strong>l'esegesi storico-critica, il Papa <strong>di</strong>chiara<br />

che il suo libro «considera Gesù a<br />

partire dalla sua comunione con il Padre»<br />

(p. 10). Inoltre, in base a una «lettura<br />

dei singoli testi <strong>del</strong>la Bibbia nel quadro<br />

<strong>del</strong>la sua interezza» - una lettura «che<br />

non è in contrad<strong>di</strong>zione con il metodo<br />

storico-critico, ma lo sviluppa in maniera<br />

organica e lo fa <strong>di</strong>venire vera e propria<br />

teologia» (p. 15) - l'Autore presenta «il<br />

Gesù dei Vangeli come il Gesù reale,<br />

come il “Gesù storico”», sottolineando<br />

«che questa figura è molto più logica e<br />

dal punto <strong>di</strong> vista storico anche più com-<br />

8<br />

Attualità<br />

prensibile <strong>del</strong>le ricostruzioni con le quali<br />

ci siamo dovuti confrontare negli ultimi<br />

decenni» (p. 18).<br />

Per Benedetto XVI, nel testo biblico si<br />

trovano tutti gli elementi per affermare<br />

che il personaggio storico Gesù Cristo è<br />

anche effettivamente il Figlio <strong>di</strong> Dio venuto<br />

sulla terra per salvare l'umanità e,<br />

pagina dopo pagina, li esamina uno per<br />

uno, guidando il lettore - credente ma<br />

anche non credente - in un' avvincente<br />

avventura intellettuale. Basandosi sul<br />

fatto <strong>del</strong>l'intima unità tra l'Antico e il<br />

Nuovo Testamento e avvalendosi<br />

<strong>del</strong>l'ermeneutica cristologica che vede in<br />

Gesù Cristo la chiave <strong>del</strong>l'intera Bibbia,<br />

Joseph Ratzinger presenta il Gesù dei<br />

Vangeli come il «nuovo Mosè» che adempie<br />

le antiche attese <strong>di</strong> Israele. Questo<br />

nuovo e vero Mosè deve condurre il popolo<br />

<strong>di</strong> Dio alla libertà vera e definitiva. Lo fa<br />

con passi successivi che, tuttavia, lasciano<br />

sempre intravedere il piano <strong>di</strong> Dio nella<br />

sua interezza. Il battesimo <strong>di</strong> Gesù nel<br />

Giordano «è l'accettazione <strong>del</strong>la morte<br />

per i peccati <strong>del</strong>l'umanità, e la voce dal<br />

cielo“Questi è il Figlio mio pre<strong>di</strong>letto” è<br />

il rimando anticipato alla risurrezione»<br />

(cap. 1). L'immersione <strong>di</strong> Gesù nelle<br />

acque <strong>del</strong> Giordano è simbolo <strong>del</strong>la sua<br />

morte e <strong>del</strong>la sua <strong>di</strong>scesa «agli inferi» -<br />

una realtà presente, però, in tutta la sua<br />

vita. Per salvare l'umanità, «Egli deve<br />

riprendere tutta la storia a partire dai<br />

suoi inizi» (p. 48), deve vincere le tentazioni<br />

principali che minacciano, in forme<br />

<strong>di</strong>verse, gli uomini <strong>di</strong> tutti i tempi e,<br />

trasformandole in obbe<strong>di</strong>enza, riaprire<br />

la strada verso Dio (cap. 2), verso la vera<br />

Terra promessa che è il «regno <strong>di</strong> Dio».<br />

Questo termine, che può essere interpretato<br />

nella sua <strong>di</strong>mensione cristologica,<br />

mistica o anche ecclesiastica, significa<br />

in definitiva «la signoria <strong>di</strong> Dio, la sua<br />

sovranità sul mondo e sulla storia [che]<br />

va oltre la storia nella sua interezza e la<br />

trascende [...]. Tuttavia, nello stesso tempo<br />

è qualcosa <strong>di</strong> assolutamente presente»<br />

(pag. 81). Anzi, attraverso la presenza e<br />

l'attività <strong>di</strong> Gesù «Dio è entrato nella<br />

storia in modo completamente nuovo,<br />

qui e ora, come Colui che opera». In<br />

Gesù «Dio viene incontro a noi [...] regna<br />

in modo <strong>di</strong>vino, cioè senza potere mondano,<br />

regna con l’amore che va “sino<br />

alla fine”» (p. 84). Il tema <strong>del</strong> «regno <strong>di</strong><br />

Dio» (cap. 3) che attraversa tutto<br />

l'annuncio <strong>di</strong> Gesù viene ulteriormente<br />

approfon<strong>di</strong>to nella riflessione sul «Discorso<br />

<strong>del</strong>la montagna» (cap. 4). In esso<br />

Gesù appare chiaramente come il «nuovo<br />

Mosè» che porta la nuova Torah o, meglio,<br />

che riprende la Torah <strong>di</strong> Mosè e,<br />

attivando la <strong>di</strong>namica intrinseca <strong>del</strong>la<br />

sua struttura, la porta a compimento. Il<br />

Discorso <strong>del</strong>la montagna, in cui le Beatitu<strong>di</strong>ni<br />

costituiscono i punti car<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong>la nuova Legge e, al contempo, sono<br />

un autoritratto <strong>di</strong> Gesù, <strong>di</strong>mostra che<br />

questa Legge non è soltanto - come nel<br />

caso <strong>di</strong> Mosè il risultato <strong>di</strong> un colloquio<br />

«faccia a faccia» con Dio, ma reca in sé<br />

la pienezza che proviene dall'intima unio-


ne <strong>di</strong> Gesù con il Padre: Gesù è il Figlio<br />

<strong>di</strong> Dio, la Parola <strong>di</strong> Dio in persona; «Gesù<br />

intende se stesso come la Torah» (p.<br />

137). «È questo il punto che esige una<br />

decisione e perciò è il punto che conduce<br />

alla croce e alla risurrezione» (cfr. p. 86).<br />

L'esodo verso la vera «Terra promessa»,<br />

verso la vera libertà, richiede la sequela<br />

<strong>di</strong> Cristo. Il credente deve inserirsi nella<br />

stessa comunione <strong>del</strong> Figlio col Padre.<br />

Solo così l'uomo può «realizzarsi» pienamente,<br />

perché la sua natura più profonda<br />

è orientata verso la relazione con<br />

Dio. Ciò significa che un elemento fondamentale<br />

<strong>del</strong>la sua vita è il parlare con<br />

Dio e 1'ascoltare Dio. Per questo Benedetto<br />

XVI de<strong>di</strong>ca un capitolo intero alla<br />

preghiera, spiegando il Padre nostro, che<br />

Gesù stesso ci ha insegnato (cap. 5). Il<br />

contatto profondo degli uomini con Dio<br />

Padre me<strong>di</strong>ante Gesù nello Spirito <strong>San</strong>to<br />

li raccoglie nel «noi» <strong>di</strong> una nuova famiglia<br />

che, me<strong>di</strong>ante la scelta dei Do<strong>di</strong>ci,<br />

rimanda alle origini <strong>di</strong> Israele (i do<strong>di</strong>ci<br />

Patriarchi) e, insieme, apre la visione<br />

verso la nuova Gerusalemme (cfr. Ap<br />

21,9-14), la meta definitiva <strong>del</strong>l'intera<br />

storia - <strong>del</strong> nuovo esodo sotto la guida<br />

<strong>del</strong> «nuovo Mosè». Stando con Gesù, i<br />

Do<strong>di</strong>ci devono «dalla comunanza esteriore<br />

[...] arrivare alla comunione interiore<br />

con Lui», per essere poi in grado<br />

<strong>di</strong> testimoniare il suo essere uno col<br />

Padre e «<strong>di</strong>ventare inviati “apostoli”<br />

appunto - <strong>di</strong> Gesù che portano il suo<br />

messaggio nel mondo» (p. 207). Pur<br />

nella sua composizione quanto mai eterogenea,<br />

la nuova famiglia <strong>di</strong> Gesù, la<br />

Chiesa <strong>di</strong> tutti i tempi, trova in Lui il<br />

suo centro unificante e l'orientamento<br />

per vivere il carattere universale <strong>del</strong> suo<br />

Vangelo (cap. 6). Per rendere più accessibile<br />

il contenuto <strong>del</strong> suo messaggio e<br />

farlo <strong>di</strong>ventare, appunto, orientamento<br />

pratico, Gesù si serve <strong>del</strong>la forma <strong>del</strong>la<br />

parabola. Egli avvicina le realtà che intende<br />

comunicare - in definitiva si tratta<br />

sempre <strong>del</strong> suo stesso mistero - alla comprensione<br />

<strong>del</strong>l'ascoltatore attraverso il<br />

ponte <strong>del</strong>la similitu<strong>di</strong>ne con le realtà a<br />

lui ben conosciute.<br />

Accanto a questo aspetto umano c'è però<br />

anche una spiegazione puramente teologica<br />

<strong>del</strong> senso <strong>del</strong>le parabole, che Joseph<br />

Ratzinger evidenzia con un' analisi<br />

<strong>di</strong> rara profon<strong>di</strong>tà. Egli si inoltra poi nel<br />

commento più specifico <strong>di</strong> tre parabole,<br />

me<strong>di</strong>ante le quali illustra la ricchezza<br />

inesauribile <strong>del</strong> messaggio <strong>di</strong> Gesù e la<br />

sua perenne attualità (cap. 7). Anche il<br />

capitolo seguente tratta <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ni<br />

usate da Gesù per spiegare il suo mistero:<br />

sono le gran<strong>di</strong> immagini giovannee. Prima<br />

<strong>di</strong> analizzarle, il Papa espone un<br />

riassunto molto interessante dei vari<br />

risultati <strong>del</strong>la ricerca scientifica su chi<br />

era l'evangelista Giovanni. Con ciò, come<br />

poi nella spiegazione <strong>del</strong>le immagini stesse,<br />

egli apre al lettore nuovi orizzonti che<br />

rivelano Gesù in modo sempre più chiaro<br />

come il «Verbo <strong>di</strong> Dio» fattosi uomo per<br />

la nostra salvezza, come il «Figlio <strong>di</strong> Dio»,<br />

venuto per ricondurre l'umanità verso<br />

l'unità col Padre - la realtà <strong>di</strong> cui Mosè<br />

era la figura (cap. 8).<br />

Questa visione viene ulteriormente ampliata<br />

negli ultimi due capitoli. «Il racconto<br />

<strong>del</strong>la trasfigurazione <strong>di</strong> Gesù [...] spiega<br />

e approfon<strong>di</strong>sce la confessione <strong>di</strong> Pietro<br />

e, al tempo stesso, la collega al mistero<br />

<strong>del</strong>la morte e <strong>del</strong>la risurrezione» (pp.<br />

333s). Ambedue gli eventi sono momenti<br />

decisivi per il Gesù terreno come anche<br />

per i suoi <strong>di</strong>scepoli. Ora viene stabilito<br />

definitivamente qual è la vera missione<br />

<strong>del</strong> Messia <strong>di</strong> Dio e qual è il destino <strong>di</strong> chi<br />

vuole seguirlo. Ambedue gli eventi <strong>di</strong>ventano<br />

comprensibili in tutta la loro portata<br />

solo in base a una visione d'insieme<br />

<strong>del</strong>l'Antico e <strong>del</strong> Nuovo Testamento. Gesù,<br />

il Figlio <strong>del</strong> Dio vivente, è il Messia atteso<br />

da Israele che, attraverso lo scandalo <strong>del</strong>la<br />

Croce, conduce l'umanità nel «regno <strong>di</strong><br />

Dio», alla libertà definitiva (cap. 9). Una<br />

profonda analisi dei titoli che, secondo i<br />

Vangeli, Gesù ha utilizzato per sé conclude<br />

il libro <strong>del</strong> Pontefice (cap. l0). Ancora una<br />

volta si palesa che solo una lettura <strong>del</strong>le<br />

Scritture come un tutt'uno può rivelare<br />

il significato dei tre termini «Figlio<br />

<strong>del</strong>l'uomo», «Figlio» e «Io Sono».<br />

Quest'ultimo è il nome misterioso con<br />

cui Dio si rivelò a Mosè nel roveto ardente.<br />

Ora questo nome lascia intravedere che<br />

Gesù è quello stesso Dio. In tutti e tre i<br />

titoli «Gesù insieme vela e svela il mistero<br />

<strong>di</strong> sé. [...] Tutte e tre le espressioni <strong>di</strong>mostrano<br />

il suo profondo ra<strong>di</strong>camento nella<br />

parola <strong>di</strong> Dio, la Bibbia <strong>di</strong> Israele, l'Antico<br />

Testamento [...], ricevono tuttavia il loro<br />

significato pieno solo in Lui; hanno, per<br />

cosi <strong>di</strong>re, atteso Lui» (p. 404).<br />

Accanto all'uomo <strong>di</strong> fede, che cerca <strong>di</strong><br />

spiegare il mistero <strong>di</strong>vino soprattutto a<br />

se stesso, accanto al coltissimo teologo,<br />

che spazia sui risultati <strong>del</strong>le analisi dottrinali<br />

antiche e recenti, emerge nel libro<br />

anche il pastore che riesce davvero a «favorire<br />

nel lettore la crescita <strong>di</strong> un vivo<br />

rapporto» con Gesù Cristo (cfr. p. 20)<br />

quasi coinvolgendolo pian piano nella sua<br />

amicizia personale col Signore. In questa<br />

prospettiva il Pontefice non teme <strong>di</strong> denunciare<br />

un mondo che, escludendo Dio<br />

e aggrappandosi solo alle realtà visibili e<br />

materiali, rischia <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>struggersi nella<br />

ricerca egoistica <strong>di</strong> un benessere solo<br />

materiale <strong>di</strong>ventando sordo per la vera<br />

chiamata <strong>del</strong>l' essere umano a <strong>di</strong>venire,<br />

nel Figlio, figlio <strong>di</strong> Dio e a raggiungere<br />

così la vera libertà nella «Terra promessa»<br />

<strong>del</strong> «Regno <strong>di</strong> Dio».<br />

Attualità<br />

Il Figlio <strong>di</strong> Dio è il Gesù storico<br />

Un estratto <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> Joseph<br />

Ratzinger-Benedetto XVI: “Gesù <strong>di</strong><br />

Nazaret”.<br />

[ ... ] ho voluto fare il tentativo <strong>di</strong><br />

presentare il Gesù dei Vangeli come il<br />

Gesù reale, come il «Gesù storico» in<br />

senso vero e proprio. lo sono convinto,<br />

e spero che se ne possa rendere conto<br />

anche il lettore, che questa figura è<br />

molto più logica e dal punto <strong>di</strong> vista<br />

storico anche più comprensibile <strong>del</strong>le<br />

ricostruzioni con le quali ci siamo<br />

dovuti confrontare negli ultimi decenni.<br />

Io ritengo che proprio questo Gesù -<br />

quello dei Vangeli - sia una figura<br />

storicamente sensata e convincente.<br />

Solo se era successo qualcosa <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>nario, se la figura e le parole <strong>di</strong><br />

Gesù avevano superato ra<strong>di</strong>calmente<br />

tutte le speranze e le aspettative<br />

<strong>del</strong>l'epoca, si spiega la sua crocifissione<br />

e si spiega la sua efficacia.<br />

Già circa vent' anni dopo la morte <strong>di</strong><br />

Gesù troviamo pienamente <strong>di</strong>spiegata<br />

nel grande inno a Cristo <strong>del</strong>la Lettera<br />

ai Filippesi (cfr. 2,6-11) una cristologia,<br />

in cui si <strong>di</strong>ce che Gesù era uguale a Dio<br />

ma spogliò se stesso, si fece uomo, si<br />

umiliò fino alla morte sulla croce e che<br />

a Lui spetta l'omaggio <strong>del</strong> creato,<br />

l'adorazione che nel profeta Isaia (cfr.<br />

45,23) Dio aveva proclamata come<br />

dovuta a Lui solo. La ricerca critica si<br />

pone a buon <strong>di</strong>ritto la domanda: che<br />

cosa è successo in questi vent'anni dalla<br />

crocifissione <strong>di</strong> Gesù? Come si è giunti<br />

a questa cristologia? L'azione <strong>di</strong><br />

formazioni comunitarie anonime, <strong>di</strong><br />

cui si cerca <strong>di</strong> trovare gli esponenti, in<br />

realtà non spiega nulla. Come mai dei<br />

raggruppamenti sconosciuti poterono<br />

essere così creativi, convincere e in tal<br />

modo imporsi?<br />

Non è più logico, anche dal punto <strong>di</strong><br />

vista storico, che la grandezza si<br />

collochi all'inizio e che la figura <strong>di</strong> Gesù<br />

abbia fatto nella pratica saltare tutte le<br />

categorie <strong>di</strong>sponibili e abbia potuto così<br />

essere compresa solo a partire dal<br />

mistero <strong>di</strong> Dio? Naturalmente, credere<br />

che proprio come uomo egli era Dio e<br />

che abbia fatto conoscere questo<br />

velatamente nelle parabole e tuttavia<br />

in un modo sempre più chiaro, va al <strong>di</strong><br />

là <strong>del</strong>le possibilità <strong>del</strong> metodo storico.<br />

Al contrario, se alla luce <strong>di</strong> questa<br />

convinzione <strong>di</strong> fede si leggono i testi<br />

con il metodo storico e con la sua<br />

apertura a ciò che è più grande, essi si<br />

schiudono, per mostrare una via e una<br />

figura che sono degne <strong>di</strong> fede.<br />

Diventano allora chiari anche la ricerca<br />

complessa presente negli scritti <strong>del</strong><br />

Nuovo Testamento intorno alla figura<br />

<strong>di</strong> Gesù e, nonostante tutte le <strong>di</strong>versità,<br />

il profondo accordo <strong>di</strong> questi scritti.<br />

9


Riportiamo l'articolo <strong>del</strong> giornalista e<br />

scrittore cattolico Vittorio Messori apparso<br />

nell'e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> 15 aprile <strong>2007</strong> <strong>del</strong><br />

Corriere <strong>del</strong>la Sera a commento <strong>del</strong> libro<br />

<strong>di</strong> Joseph Ratzinger-Benedetto XVI “Gesù<br />

<strong>di</strong> Nazaret”.<br />

Sin dalle prime righe <strong>del</strong>la Premessa al<br />

suo Gesù <strong>di</strong> Nazaret, Joseph Ratzinger<br />

(come preferisce essere in<strong>di</strong>cato, scrivendo<br />

qui come stu<strong>di</strong>oso privato) spiega<br />

perchè, con una sorta <strong>di</strong> urgenza, ha<br />

de<strong>di</strong>cato al libro «ogni momento libero»<br />

anche dopo «l'elezione alla sede episcopale<br />

<strong>di</strong> Roma». E spiega pure perchè,<br />

«non sapendo quanto tempo e quanta<br />

forza saranno ancora concessi», ha deciso<br />

<strong>di</strong> anticipare i capitoli centrali <strong>del</strong> testo<br />

progettato, quelli sulla vita pubblica <strong>del</strong><br />

Nazareno, rinviando al futuro la riflessione<br />

sui “vangeli <strong>del</strong>l'infanzia“ e sul<br />

“mistero pasquale“, cioè i racconti <strong>di</strong><br />

passione, morte, risurrezione. Ratzinger,<br />

dunque, spiega questa fretta usando<br />

un'espressione significativa, che sembra<br />

in contrasto con i suoi toni sempre pacati<br />

ed equilibrati. Se ha deciso <strong>di</strong> andare alle<br />

ra<strong>di</strong>ci stesse, al Fondatore medesimo, è<br />

perchè c'è oggi «una situazione drammatica<br />

per la fede». Fede che sta <strong>di</strong>ssolvendosi,<br />

se non si contrasta l' aggressione -<br />

che viene anche da certa intellighenzia<br />

cattolica - alla verità storica dei racconti<br />

evangelici. Il Cristo, il Messia, il Figlio<br />

<strong>di</strong> Dio annunciato e adorato dalla Chiesa<br />

non sarebbe che una costruzione tar<strong>di</strong>va,<br />

che poco o nulla avrebbe a che fare con<br />

il «Gesù <strong>del</strong>la storia», oscuro pre<strong>di</strong>catore<br />

come tanti altri all'interno <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione<br />

ebraica. «E' penetrata profondamente<br />

nella coscienza comune <strong>del</strong>la cristianità»<br />

scrive colui che ora è papa «l'impressione<br />

che sappiamo ben poco <strong>di</strong> certo su Gesù<br />

e che solo in seguito la fede nella sua<br />

<strong>di</strong>vinità avrebbe plasmato la sua immagine».<br />

Questo libro, dunque, vuole essere<br />

uno strumento per “ricominciare da<br />

capo“, per procedere a quella rievangelizzazione<br />

già auspicata pressantemente<br />

da Giovanni Paolo II. Pagine, queste,<br />

pensate e volute per rivisitare, riafferma-<br />

10<br />

<strong>di</strong> VITTORIO MESSORI<br />

Attualità<br />

re, salvaguardare il fondamento<br />

<strong>del</strong>l'intero<br />

e<strong>di</strong>ficio cristiano.<br />

Soltanto alla luce <strong>di</strong><br />

una certezza <strong>di</strong> fede<br />

ritrovata è possibile<br />

darsi ad elevazioni<br />

spirituali e trarre<br />

conseguenze<br />

morali. Ma se<br />

Gesù non è<br />

l'Unto annunciato<br />

dai profeti<br />

ed è solo uno<br />

Yeoshua, un<br />

pre<strong>di</strong>catore<br />

vagante dagli<br />

incerti contorni<br />

<strong>del</strong>l'era<br />

tra Augusto e<br />

Tiberio, sono<br />

abusive e<br />

grottesche le<br />

elucubrazioni<br />

che si ricavano<br />

da un insegnamento<br />

frutto <strong>di</strong><br />

chissà quali<br />

oscure manipolazioni<br />

e<br />

interpolazioni.<br />

Pur allergico<br />

alle iperboli<br />

giornalistiche,<br />

questa volta aggettivi<br />

come<br />

“prezioso”, se non<br />

“decisivo” (per i<br />

credenti, ma forse<br />

non solo) mi sembrano<br />

applicabili al<br />

Gesù <strong>del</strong> teologo bavarese<br />

che proprio<br />

oggi compie il suo ottantesimo<br />

anno e da due<br />

è Vicario <strong>di</strong> quel Cristo <strong>di</strong><br />

cui qui parla. Mentre le<br />

attuali classifiche dei best<br />

seller librari nereggiano <strong>di</strong>


titoli<br />

che compatiscono<br />

l'innocenza o<br />

denunciano l'ignoranza <strong>di</strong> coloro che si<br />

ostinano a <strong>di</strong>rsi credenti, ecco un papaprofessore<br />

che spiazza piccoli e gran<strong>di</strong><br />

“maestri <strong>del</strong> sospetto“, mostrandosi più<br />

aggiornato <strong>di</strong> loro. In effetti, vanno oggi<br />

per librerie dei libelli che vorrebbero<br />

<strong>di</strong>mostrare che “non possiamo più essere<br />

cristiani“ riesumando la propaganda dei<br />

polemisti ottocenteschi, ripetendo le trite<br />

grossolanità dei farmacisti e dei notai<br />

<strong>del</strong>la provincia massonica. Si presentano<br />

cioè, come rivelazioni devastanti per la<br />

fede argomenti che entusiasmavano anche<br />

un giovane socialista, un auto<strong>di</strong>datta,<br />

tal Benito Mussolini che - sul palco dei<br />

comizi, avvolto in una ban<strong>di</strong>era rossa -<br />

dava un minuto d'orologio all'inesistente<br />

Dio per fulminarlo.<br />

Si <strong>di</strong>ffondono, poi, libri certamente più<br />

insi<strong>di</strong>osi perché più sofisticati, ma dove<br />

su Gesù <strong>di</strong>scettano professori formatisi<br />

sugli schemi novecenteschi, secondo i<br />

quali le incerte, spesso arbitrarie, meto-<br />

dologie dette<br />

“storico-critiche”<br />

sarebbero “scienza”<br />

e, dunque, oggettive,<br />

in<strong>di</strong>scutibili. Dimenticando,<br />

però, <strong>di</strong> avvertire<br />

il lettore che quegli schemi<br />

sono tanto poco “storici“ e<br />

tanto poco “critici“ che ogni generazione<br />

<strong>di</strong> esegeti confuta quella<br />

precedente, dando per sicura un'altra<br />

verità, destinata ovviamente ad essere<br />

essa pure ribaltata. Anche perchè, come<br />

ricorda con ironia ma con verità Ratzinger,<br />

«chi legge queste ricostruzioni <strong>del</strong><br />

“vero” Gesù può subito constatare che<br />

esse sono soprattutto fotografie degli<br />

autori e dei loro ideali», ciascuno spacciando<br />

per “scienza“ il suo temperamento<br />

e lo spirito <strong>del</strong> suo tempo. Difficile<br />

prendere sul tragico biblisti come questi,<br />

che per decenni hanno venerato come<br />

principe tra loro o, almeno, hanno rispettato<br />

un Rudolf Bultmann (al quale<br />

Ratzinger de<strong>di</strong>ca qualche battuta ironica)<br />

che sentenziò che non esiste, che non<br />

può e che non deve esistere alcun rapporto<br />

tra ciò che i vangeli raccontano e<br />

ciò che davvero è successo, ma che al<br />

contempo rifiutò sempre <strong>di</strong> andare in<br />

Palestina: se i luoghi e l'archeologia<br />

confutavano la teoria libresca, tanto<br />

peggio per loro, non per la teoria.<br />

A chi è rimasto al XIX o al XX secolo,<br />

ecco ora far controcanto non un papa<br />

che si appella al principio <strong>di</strong> autorità o<br />

formato a quella che Hans Küng chiama,<br />

con lo sprezzo <strong>del</strong> clericale “adulto“, la<br />

Attualità<br />

«arcaica teologia romana», ma uno stu<strong>di</strong>oso<br />

tra i più apprezzati al mondo che<br />

ha attraversato tutta la modernità per<br />

affacciarsi, alla fine, al post-moderno.<br />

L'epoca, cioè, in cui, dopo aver triturato<br />

in ogni modo i versetti evangelici per<br />

piazzarne i detriti nel cestino <strong>del</strong> mitico,<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>dascalico, <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficante,<br />

<strong>del</strong>l'interpolato, ci si è accorti che, in<br />

realtà, in questo modo l'enigma <strong>di</strong> Gesù<br />

non si <strong>di</strong>ssolveva ma <strong>di</strong>ventava più fitto.<br />

E che, forse, la lettura semplice dei vangeli<br />

“così come stanno“ può essere più<br />

chiarificatrice <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un accademico<br />

tedesco.<br />

Dico tedesco non a caso perché in Germania<br />

- dove ogni università anche pubblica<br />

ha due facoltà <strong>di</strong> teologia e <strong>di</strong> esegesi,<br />

una protestante l'altra cattolica - è<br />

nato e si è via via ampliato, sino a <strong>di</strong>venire<br />

ipertrofico, quel metodo “storico-critico“<br />

accettato poi ovunque dai biblisti, intimi<strong>di</strong>ti<br />

da nomi teutonici che si richiamano<br />

alla severa, inappellabile Wissenschaft,<br />

la Scienza con la maiuscola. Formgeschichte,<br />

Redaktiongeschichte, Wirkunggeschichte,<br />

Entmithologisierung, Ur-Quelle<br />

ed infinite altre teorie e sistemi che il<br />

professor Ratzinger conosce benissimo,<br />

che sono nati e coltivati nelle università<br />

in cui è stato docente, che nella sua giovinezza<br />

hanno affascinato anche lui. E<br />

che ora non condanna né rinnega, sia<br />

chiaro. «Spero» scrive «che il lettore<br />

comprenda che questo libro non è stato<br />

scritto contro la moderna esegesi ma con<br />

riconoscenza per il molto che ci ha dato<br />

e continua a darci». Nulla rifiuta <strong>di</strong> quanto<br />

<strong>di</strong> valido venga dagli accademici sui<br />

colleghi. Non vuole andare contro ma<br />

oltre, consapevole che proprio la ricerca<br />

-purché concreta, sensata e, dunque,<br />

pronta a ogni possibilità, persino a quella<br />

<strong>di</strong> aprirsi al Mistero- può mostrarci che<br />

ci sono ben più cose nella Scrittura <strong>di</strong><br />

quanto non scorga la critica positivista,<br />

il razionalismo esegetico. Così, alla fine<br />

lo specialista come lui, consapevole <strong>di</strong><br />

ogni obiezione, rotto a ogni teoria, sistema,<br />

metodo può concludere che, se si<br />

vuol raggiungere Gesù , «ci si può fidare<br />

dei vangeli», che non è vero che la ricerca<br />

storica sia in contrasto insanabile con la<br />

fede. Al contrario, alla fine può confermarla.<br />

In questo senso, il libro che il<br />

nostro docente ha iniziato da car<strong>di</strong>nale<br />

e ha completato da pontefice, sembra<br />

nella linea <strong>del</strong> grido <strong>di</strong> colui che sempre<br />

chiama «il mio venerato e amato Predecessore».<br />

Ma sì, il «non abbiate paura!»<br />

<strong>di</strong> Giovanni Paolo II risuona anche in<br />

queste pagine che non temono la critica<br />

dei sapienti, che la rispettano, che ne<br />

colgono quanto vi è <strong>di</strong> positivo ma la<br />

sorpassano.<br />

11


Vasta eco ha avuto in tutto il mondo<br />

l'Esortazione apostolica postsinodale <strong>di</strong><br />

Benedetto XVI “Sacramentum Caritatis”<br />

sull'Eucaristia. Il documento ha raccolto<br />

le in<strong>di</strong>cazioni emerse dall'ultimo Sinodo<br />

dei Vescovi, nell'ottobre <strong>del</strong> 2005, de<strong>di</strong>cato<br />

al Mistero eucaristico. Sugli elementi<br />

principali <strong>di</strong> questa Esortazione, Luca<br />

Collo<strong>di</strong> ha intervistato l'arcivescovo <strong>di</strong><br />

Chieti-Vasto, mons. Bruno Forte:<br />

R. - Come primo elemento noto questa<br />

profonda percezione <strong>del</strong> rapporto tra Eucaristia<br />

e carità, e amore. L'Eucaristia è<br />

una storia d'amore, è una presenza<br />

<strong>del</strong>l'amore <strong>di</strong> Dio fra gli uomini, una sua<br />

vicinanza, una sua compassione - nel senso<br />

proprio <strong>di</strong> 'compatire' - con le sofferenze<br />

umane. Credo che questo sia uno straor<strong>di</strong>nario<br />

messaggio, una buona novella,<br />

che viene incontro alla grande attesa <strong>di</strong><br />

solidarietà, <strong>di</strong> comunione che la folla <strong>di</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> post-moderno presenta. Una<br />

seconda <strong>di</strong>mensione è questo profondo<br />

richiamo all'aspetto contemplativo <strong>del</strong>la<br />

vita: l'adorazione. Noi viviamo in un'epoca<br />

<strong>di</strong> fretta, dove tutto è “fast”, “fast food” e<br />

così via. C'è bisogno <strong>di</strong> ritrovare spazi <strong>di</strong><br />

adorazione, spazi <strong>di</strong> silenzio contemplativo,<br />

<strong>di</strong> attesa, <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> lasciarsi umilmente<br />

illuminare dall'Altro. Credo che<br />

l'Eucaristia viene colta non solo come<br />

sorgente e culmine <strong>di</strong><br />

tutta la vita <strong>del</strong>la<br />

Chiesa in<br />

12<br />

Attualità<br />

Intervista a BRUNO FORTE<br />

sull’Esortazione Apostolica<br />

ACRAMENTUM<br />

ARITATIS<br />

quanto vicinanza <strong>di</strong> Dio a noi, ma anche<br />

come una sorta <strong>di</strong> profonda vocazione a<br />

riscoprire il primato <strong>del</strong>la vocazione contemplativa<br />

<strong>di</strong> cui tutti abbiamo enormemente<br />

bisogno per ritrovare noi stessi e<br />

per ancorare la vita ai valori eterni. E poi,<br />

credo che ci sia un forte valore <strong>di</strong> significato<br />

per il sociale e il pubblico, ma non<br />

nel solo senso riduttivo, in cui hanno<br />

voluto cercare <strong>di</strong> coglierlo oggi i me<strong>di</strong>a,<br />

ma in un senso molto più ampio, cioè<br />

l'Eucaristia è una forza per la giustizia, è<br />

uno stimolo ad impegnarsi per i più deboli,<br />

un'illuminazione per <strong>di</strong>re “no” alla violenza,<br />

all'uso <strong>del</strong>la guerra ...<br />

D. - Nell'Esortazione, il Papa parla <strong>di</strong><br />

“coerenza eucaristica”. In pratica, <strong>di</strong> cosa<br />

si tratta?<br />

R. - E' il numero 83 <strong>del</strong>l'Esortazione; si<br />

tratta <strong>del</strong>la corrispondenza tra la fede<br />

vissuta e la fede celebrata. In altre parole,<br />

chi vive l'Eucaristia dovrebbe portare nella<br />

vita il dono <strong>di</strong> questo incontro <strong>di</strong> amore<br />

con il Dio che si è fatto vicino, che si è<br />

fatto pane per nutrirne l'esistenza. E questa<br />

coerenza eucaristica, questa fe<strong>del</strong>tà -<br />

potremmo <strong>di</strong>re - al “Dio vicino”, va tradotta<br />

in tutte le scelte nella vita personale, ma<br />

anche nella testimonianza pubblica. In<br />

modo particolare, il documento fa riferimento<br />

alla necessità <strong>di</strong> testimoniare quei<br />

“valori non negoziabili” che<br />

vengono anche elencati:<br />

rispetto e<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la<br />

vita<br />

dal<br />

uno straor<strong>di</strong>nario messaggio<br />

<strong>di</strong> amore, solidarietà e fiducia<br />

concepimento fino alla morte naturale, la<br />

famiglia fondata sul matrimonio, la libertà<br />

<strong>di</strong> educazione dei figli, la promozione <strong>del</strong><br />

bene comune. Mi sembra importante leggere<br />

questo numero 83, però, anche alla<br />

luce <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>ce il numero 89 <strong>del</strong>la<br />

stessa Esortazione, dove si parla <strong>del</strong>le<br />

implicanze sociali <strong>del</strong> mistero eucaristico.<br />

E le affermazioni, lì, sono anche molto<br />

forti, perché si <strong>di</strong>ce: “Non è compito <strong>del</strong>la<br />

Chiesa quello <strong>di</strong> prendere nelle sue mani<br />

la battaglia politica per realizzare una<br />

società più giusta possibile”: questo mi<br />

sembra un punto <strong>di</strong> grande chiarezza. In<br />

altre parole, si riba<strong>di</strong>sce l'autonomia dei<br />

laici nella cosa pubblica, nella me<strong>di</strong>azione<br />

storica, nella me<strong>di</strong>azione politica; si aggiunge<br />

però che la Chiesa non può e non<br />

deve stare ai margini <strong>del</strong>la lotta per la<br />

giustizia, ma inserirsi in essa per via<br />

<strong>del</strong>l'argomentazione razionale, risvegliando<br />

le forze spirituali senza le quali la giustizia<br />

non può affermarsi e prosperare.<br />

D. - E proprio su questo, mons. Forte,<br />

questa mattina ve<strong>di</strong>amo alcuni commenti<br />

sulla stampa: alcune parti politiche in<br />

Italia sono convinte che questo documento<br />

abbia una <strong>di</strong>mensione negativa, oscurantista,<br />

che torna ad intaccare la laicità<br />

<strong>del</strong>lo Stato. Lei che riflessione fa?<br />

R. - Guar<strong>di</strong>, io ho dato un'ampia scorsa ai<br />

quoti<strong>di</strong>ani, questa mattina. La mia impressione<br />

è che molti parlino <strong>di</strong> questa Esortazione<br />

semplicemente senza averla letta:<br />

cioè l'assolutizzare quattro-cinque righe<br />

<strong>di</strong> un testo, dandone un'interpretazione<br />

unicamente connessa ad una problematica<br />

locale come quella in questo<br />

momento dei DICO in Italia, mi<br />

sembra una grande forzatura <strong>del</strong><br />

testo stesso. Tanto più che chi<br />

cita il numero 83 non tiene<br />

presente anche il numero 89,<br />

cioè esattamente i due testi<br />

che ho appena citato e che si<br />

illuminano reciprocamente.<br />

Io credo che una lettura più<br />

ampia e più serena, pacata<br />

<strong>di</strong> questo documento, potrebbe<br />

farne cogliere i punti<br />

<strong>di</strong> forza che sono molti, che<br />

sono belli, che sono positivi.<br />

Una visione tutt'altro che<br />

oscurantista o negativa, ma<br />

una visione <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong><br />

proposta, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con<br />

l'uomo.


Pubblichiamo l'intervento <strong>del</strong>la dottoressa<br />

Clau<strong>di</strong>a Navarini, docente presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Bioetica <strong>del</strong>l'Ateneo Pontificio<br />

Regina Apostolorum, per capire meglio<br />

quali sono i punti che il Magistero sottolinea<br />

e come possono servire al <strong>di</strong>battito<br />

pubblico su questo grande tema<br />

<strong>del</strong>l'eutanasia.<br />

Nel Magistero <strong>del</strong>la Chiesa Cattolica<br />

l'eutanasia è definita chiaramente. In<br />

particolare, la definizione compare nella<br />

Dichiarazione sull'eutanasia Iura et bona<br />

<strong>del</strong>la Sacra Congregazione per la Dottrina<br />

<strong>del</strong>la Fede (1980), nella Carta degli Operatori<br />

<strong>San</strong>itari <strong>del</strong> Pontificio Consiglio<br />

<strong>del</strong>la Pastorale per gli Operatori <strong>San</strong>itari<br />

(1995), nella Lettera Enciclica sul valore<br />

e l'inviolabilità <strong>del</strong>la vita umana Evangelium<br />

Vitae (25 marzo 1995).<br />

Si tratta <strong>di</strong> una definizione molto conosciuta,<br />

e accettata anche da una parte<br />

considerevole <strong>del</strong> mondo cosiddetto laico:<br />

“Per eutanasia in senso vero e proprio si<br />

deve intendere un'azione o un'omissione<br />

che <strong>di</strong> natura sua e nelle intenzioni procura<br />

la morte, allo scopo <strong>di</strong> eliminare<br />

ogni dolore.” (n. 65).<br />

Troviamo in queste parole tutti gli ele-<br />

menti necessari ad in<strong>di</strong>viduare e a valutare<br />

l'atto eutanasico. In primo luogo,<br />

l'in<strong>di</strong>fferenza, dal punto <strong>di</strong> vista morale,<br />

fra l'azione e l'omissione. Si compie un<br />

atto analogo per natura ed intenzione<br />

quando si provoca la morte attraverso la<br />

somministrazione <strong>di</strong> un farmaco letale<br />

o attraverso la sospensione <strong>di</strong> (o<br />

l'astensione da) un trattamento dovuto.<br />

Questo principio, intuitivo per il buon<br />

senso comune - chi riterrebbe che non<br />

dare volontariamente il latte ad un neonato<br />

non è omici<strong>di</strong>o? - , è stato <strong>di</strong> recente<br />

messo in <strong>di</strong>scussione dalle prospettive<br />

culturali favorevoli, compiacenti, tolleranti<br />

o eventualiste nei confronti<br />

<strong>del</strong>l'eutanasia.<br />

Dopo anni in cui, con poche eccezioni,<br />

la letteratura bioetica aveva bocciato una<br />

reale <strong>di</strong>stinzione fra eutanasia “attiva” e<br />

“passiva”, si trovano ora, in numero crescente,<br />

interventi etici, scientifici e legislativi<br />

che ripropongono la questione,<br />

affermando che negare o sospendere un<br />

trattamento dovuto non è veramente<br />

eutanasia. Fra tutti, basti citare la definizione<br />

<strong>di</strong> eutanasia data nel 2003 dalla<br />

European Association for Palliative Care<br />

(EAPC): l'eutanasia è “l'azione <strong>di</strong> uccidere<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

intenzionalmente una persona, effettuata<br />

da un me<strong>di</strong>co, per mezzo <strong>del</strong>la somministrazione<br />

<strong>di</strong> farmaci, assecondando la<br />

richiesta volontaria e consapevole <strong>del</strong>la<br />

persona stessa” (Materstved L.J. et al., Eutanasia<br />

and physician-assisted suicide: a view<br />

from an EAPC Ethics Task Force, “Palliative<br />

me<strong>di</strong>cine”, 17, 2003, p. 97-101).<br />

In questo modo, si introduce una definizione<br />

ristretta <strong>di</strong> eutanasia, escludendo<br />

atti sostanzialmente identici a quelli più<br />

scontatamente eutanasici. Ciò è favorito<br />

da una confusione <strong>di</strong> fondo, che imbriglia<br />

talora anche i bene intenzionati, portandoli<br />

ad accettare tale indebita restrizione,<br />

e facendo così il gioco dei fautori<br />

<strong>del</strong>l'eutanasia, che con questo mezzo<br />

intendono gradualmente introdurne la<br />

pratica negli or<strong>di</strong>namenti e nella me<strong>di</strong>cina.<br />

L'apparenza <strong>di</strong> bene che l'eutanasia<br />

“passiva” sembra salvaguardare è la liceità<br />

morale <strong>del</strong> rifiuto <strong>del</strong>la terapia da parte<br />

<strong>del</strong> paziente - almeno in alcune situazioni<br />

- e il doveroso rifiuto <strong>del</strong>l'accanimento<br />

terapeutico. In entrambi i casi, un certo<br />

trattamento non viene eseguito, e a tale<br />

astensione può seguire la morte <strong>del</strong> paziente.<br />

La legittimità <strong>di</strong> tali atti, tuttavia,<br />

13


è strettamente legata all'oggetto degli<br />

atti medesimi. Perché siano moralmente<br />

accettabili, infatti, è necessario che essi<br />

non vogliano <strong>di</strong>rettamente la morte (propria<br />

o altrui), né come fine né come<br />

mezzo. Violerebbero altrimenti il principio<br />

fondamentale per cui è sempre gravemente<br />

sbagliato uccidere un essere<br />

umano innocente e quello per cui abbiamo<br />

il dovere <strong>di</strong> conservare e custo<strong>di</strong>re il<br />

bene <strong>del</strong>la vita, la cui in<strong>di</strong>sponibilità vale<br />

anche nei confronti <strong>di</strong> noi stessi (cfr. C.<br />

Navarini, In<strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la vita umana<br />

e autonomia: due principi da rior<strong>di</strong>nare,<br />

ZENIT, 28 gennaio <strong>2007</strong>).<br />

Un altro elemento fondamentale <strong>del</strong>la<br />

definizione “cattolica” è l'intenzionalità<br />

<strong>del</strong>l'atto eutanasico. L'eutanasia implica<br />

la volontà <strong>di</strong> farla. Diversamente, mancano<br />

gli elementi qualificativi <strong>del</strong>l'atto<br />

umano, che ha nella <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la<br />

volontà un momento essenziale. Dunque,<br />

l'errore me<strong>di</strong>co che produca la morte <strong>del</strong><br />

paziente potrà configurare una serie <strong>di</strong><br />

responsabilità, etiche e penali, ma non<br />

si potrà definire un atto <strong>di</strong> eutanasia.<br />

Anche l'accanimento terapeutico, in questo<br />

senso, consisterà in un comportamento<br />

me<strong>di</strong>co volutamente violento e sproporzionato<br />

da parte <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co, che<br />

persiste in trattamenti inefficaci e gravosi<br />

nell'imminenza <strong>del</strong>la morte, pur sapendo<br />

che non sussistono (più) le in<strong>di</strong>cazioni<br />

per effettuare il trattamento medesimo.<br />

È chiaro, anche qui, che le ragioni per cui<br />

un simile comportamento può attuarsi<br />

non hanno nulla a che vedere con il bene<br />

<strong>del</strong> paziente. Potranno andare dalla me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong>fensiva all'intento sperimentale,<br />

dalle ragioni politiche a quelle meramente<br />

14<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

economiche. In ogni caso, il me<strong>di</strong>co sa <strong>di</strong><br />

essere andato oltre, e sa che ciò che sta<br />

offrendo al paziente non ha alcun valore<br />

terapeutico o palliativo.<br />

Nel caso <strong>del</strong>l'accanimento terapeutico, a<br />

<strong>di</strong>re il vero, si parla talora <strong>di</strong> errore me<strong>di</strong>co,<br />

intendendo con ciò un'errata valutazione<br />

<strong>del</strong> trattamento da parte <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

per un determinato paziente in una<br />

determinata situazione clinica e psicologica.<br />

Tuttavia, sarebbe più corretto parlare<br />

<strong>di</strong> malasanità, <strong>di</strong>stinguendo così l'errore<br />

in senso logico, che è l'affermazione non<br />

intenzionale <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio falso,<br />

dall'errore in senso etico (e clinico), ovvero<br />

la colpevole trascuratezza dei propri<br />

doveri deontologici e professionali, tali<br />

per cui un me<strong>di</strong>co sbaglia sapendo <strong>di</strong><br />

farlo.<br />

Ancora, la definizione <strong>di</strong> Evangelium<br />

Vitae non istituisce un collegamento<br />

necessario fra l'eutanasia e la volontà <strong>di</strong><br />

morire <strong>del</strong> paziente, cioè non si concentra<br />

sull'eutanasia su richiesta. Anche qui,<br />

assistiamo nelle definizioni correnti ad<br />

un'indebita restrizione, che ha confinato<br />

l'eutanasia vera e propria nello spazio,<br />

troppo angusto, <strong>del</strong>l'eutanasia volontaria.<br />

Dal momento che, al contrario, un elemento<br />

decisivo è l'intervento <strong>di</strong> un terzo,<br />

solitamente il me<strong>di</strong>co, che esegue formalmente<br />

(e spesso materialmente) l'atto<br />

occisivo, sarà importante che la definizione<br />

punti l'attenzione su tale soggetto,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla volontà <strong>del</strong>la<br />

vittima. La gravità morale <strong>del</strong>l'eutanasia,<br />

infatti, non <strong>di</strong>minuisce per il fatto che il<br />

paziente consenta alla sua eliminazione,<br />

o ad<strong>di</strong>rittura la desideri, la chieda, la<br />

pretenda. La responsabilità etica<br />

<strong>del</strong>l'uccisore resta.<br />

Infine, la definizione in esame enuncia<br />

lo scopo <strong>del</strong>l'eutanasia, ovvero<br />

l'eliminazione <strong>di</strong> ogni dolore. In altre<br />

occasione ho precisato come tale sottolineatura<br />

richiami l'attenzione sul senso<br />

<strong>del</strong>la sofferenza e dunque sul senso <strong>del</strong>la<br />

vita, che entrano fortemente in crisi in<br />

chi chiede <strong>di</strong> morire e in chi offre la<br />

morte come mezzo. A ben vedere, infatti,<br />

solo una profonda sofferenza interiore<br />

può condurre una persona a rifiutare la<br />

propria vita, e solo una tragica incomprensione<br />

<strong>del</strong> significato e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità<br />

<strong>di</strong> ogni persona umana può portare a<br />

togliere la vita altrui. È anche evidente<br />

che in molti casi la soluzione alla sofferenza<br />

è davvero a portata <strong>di</strong> mano, consistendo<br />

eminentemente in una fatica<br />

fisico-psichica a sopportare il dolore crescente.<br />

In questi casi, assai comuni,<br />

l'apporto <strong>del</strong>la terapia <strong>del</strong> dolore e in<br />

generale <strong>del</strong>le cure palliative rettamente<br />

intese è <strong>di</strong> aiuto decisivo, come <strong>di</strong>mostra<br />

l'esperienza degli hospice e <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong><br />

assistenza domiciliare.<br />

Quel che mi sembra importante enfatizzare<br />

ora è però un altro aspetto: il riferimento<br />

<strong>del</strong>la definizione <strong>di</strong> Evangelium<br />

Vitae ad uno scopo in sé buono o lecito,<br />

ovvero l'eliminazione <strong>del</strong> dolore, riba<strong>di</strong>sce<br />

con fermezza che il fine non giustifica i<br />

mezzi. L'atto eutanasico, dunque, è sempre<br />

gravemente immorale in quanto consiste<br />

nell'uccisione <strong>del</strong>iberata <strong>di</strong> un essere<br />

umano innocente, e ciò rappresenta un<br />

male in sé, in<strong>di</strong>pendentemente dall'utilità<br />

o dalla positività <strong>del</strong>le eventuali conseguenze,<br />

nonché dagli scopi perseguiti.<br />

Come tale, segna profondamente<br />

nell'intimo i singoli esecutori e ferisce<br />

irrime<strong>di</strong>abilmente l'intero corpo sociale.


Intervenendo in merito al <strong>di</strong>battito sul<br />

tema <strong>del</strong>l'eutanasia e <strong>del</strong>l'accanimento<br />

terapeutico suscitato da un articolo scritto<br />

dal Car<strong>di</strong>nale Carlo Maria Martini e<br />

pubblicato su “Il Sole 24Ore”, monsignor<br />

Sgreccia ha inteso sviluppare un <strong>di</strong>alogo<br />

con l' Arcivescovo emerito <strong>di</strong> Milano,<br />

ricordando che secondo l'Evangelium<br />

Vitae l'eutanasia è “un'azione o<br />

un'omissione che per natura sua o<br />

nell'intenzione <strong>di</strong> chi la compie provoca<br />

la morte con l'intenzione <strong>di</strong> alleviare il<br />

dolore” (cfr. n. 65).<br />

Il Presidente <strong>del</strong>la Pontificia Accademia<br />

per la Vita ha precisato <strong>di</strong> voler prendere<br />

le <strong>di</strong>stanze dal caso Welby, che secondo<br />

il suo giu<strong>di</strong>zio ha subito “una politicizzazione<br />

forzata” e un con<strong>di</strong>zionamento<br />

ideologico.<br />

Entrando nel merito <strong>del</strong>la definizione <strong>di</strong><br />

eutanasia, che per il Car<strong>di</strong>nale Martini<br />

sarebbe “un gesto che intende abbreviare<br />

la vita causando positivamente la morte”,<br />

monsignor Sgreccia ha definito questa<br />

definizione “insufficiente”, perché<br />

“riguarda soltanto la cosiddetta eutanasia<br />

attiva, mentre è eutanasia anche la 'omissione'<br />

<strong>di</strong> una terapia efficace e dovuta, la<br />

cui privazione causa intenzionalmente<br />

la morte. In questo senso si realizza appunto<br />

l'eutanasia omissiva, (non è appropriato<br />

chiamarla 'passiva', con un termine<br />

eticamente debole e neutro)”.<br />

Il Presidente <strong>del</strong>l'Accademia per la Vita<br />

ha riba<strong>di</strong>to quin<strong>di</strong> che “la gravità morale<br />

<strong>del</strong>l'eutanasia omissiva è uguale rispetto<br />

a quella <strong>del</strong>l'azione 'positiva' <strong>di</strong> intervento<br />

o gesto che causa la morte: l'una equivale<br />

all'altra dal momento che provocano lo<br />

stesso effetto e procedono dalla stessa<br />

intenzione. Si tratta sempre <strong>di</strong> morte<br />

provocata intenzionalmente”.<br />

“Se accettassimo che l'eutanasia si configura<br />

soltanto quando è il risultato <strong>di</strong><br />

un gesto che causa positivamente la morte<br />

- ha spiegato monsignor Sgreccia -,<br />

vorrebbe <strong>di</strong>re che tutto ciò che mira a<br />

causare la morte per sottrazione <strong>di</strong> intervento<br />

(per esempio: sottrazione <strong>di</strong> cibo<br />

o una intenzionale mancata rianimazione)<br />

non sarebbe eutanasia e, così anche,<br />

Monsignor Sgreccia<br />

il rifiuto intenzionale <strong>del</strong>le terapie valide<br />

non costituirebbe un problema morale.<br />

Il che non credo possa corrispondere alla<br />

mente <strong>del</strong> car<strong>di</strong>nale Martini e, certamente,<br />

non corrisponde ai testi <strong>del</strong> Magistero<br />

e <strong>del</strong>la dottrina cattolica”.<br />

Circa l'accanimento terapeutico, il presule<br />

ha voluto precisare che se “per accanimento<br />

terapeutico si intende in sostanza<br />

l'impiego <strong>di</strong> terapie o procedure<br />

me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> carattere sproporzionato”<br />

questo, come afferma il Catechismo <strong>del</strong>la<br />

Chiesa cattolica, “è illecito sempre, in<br />

quanto offende la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> morente”.<br />

Altra cosa è invece l'insistenza terapeutica,<br />

quando esiste cioè una ragionevole<br />

speranza <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong> paziente, ha<br />

quin<strong>di</strong> osservato.<br />

Secondo monsignor Sgreccia il giu<strong>di</strong>zio<br />

sulla proporzionalità-sproporzionalità<br />

richiede “una valutazione che va fatta dal<br />

me<strong>di</strong>co, sul piano squisitamente tecnicoscientifico<br />

e alla luce dei dati <strong>di</strong><br />

esperienza”.<br />

Fatta salva “l'esigenza <strong>del</strong> tener conto<br />

<strong>del</strong>la volontà e <strong>del</strong> parere <strong>del</strong> paziente,<br />

esigenza sentita nella dottrina tra<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>del</strong>la morale cattolica”, il Presidente<br />

<strong>del</strong>l'Accademia pro Vita ha affermato che<br />

“quando si parla <strong>del</strong> 'rifiuto <strong>del</strong>le terapie'<br />

da parte <strong>del</strong> paziente, il me<strong>di</strong>co, pur avendo<br />

il dovere <strong>di</strong> ascoltare il paziente, non<br />

può essere ritenuto un semplice esecutore<br />

dei suoi voleri”.<br />

“Se il me<strong>di</strong>co riconosce la consistenza<br />

dei motivi <strong>del</strong> rifiuto - ha continuato il<br />

presule -, dovrà rispettare la volontà <strong>del</strong><br />

paziente; se invece vi scorge un rifiuto<br />

immotivato, è tenuto a proporre la sua<br />

posizione <strong>di</strong> coscienza e, se <strong>del</strong> caso,<br />

proporre il ricorso all'autorità competente,<br />

ed eventualmente, <strong>di</strong>mettere il paziente<br />

che gli è stato affidato come<br />

responsabilità”.<br />

A questo proposito monsignor Sgreccia<br />

ha sottolineato che “l'automatismo instaurato<br />

dalla legge francese (art. 6),<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

legge citata dal car<strong>di</strong>nale Martini nel suo<br />

articolo, secondo la quale qualunque<br />

rifiuto <strong>del</strong>le cure da parte <strong>del</strong> paziente<br />

deve essere accolto ed eseguito dal me<strong>di</strong>co<br />

(dopo aver spiegato al paziente gli effetti<br />

<strong>del</strong> rifiuto), può configurare un'eutanasia<br />

omissiva sia da parte <strong>del</strong> paziente sia da<br />

parte <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co”.<br />

“Per questo - ha rilevato il Presidente<br />

<strong>del</strong>l'Accademia Pro Vita - non vedo come<br />

il mo<strong>del</strong>lo francese, citato dal car<strong>di</strong>nale<br />

Martini ma anche suggerito da altri, possa<br />

rappresentare un criterio moralmente<br />

valido. Io personalmente non mi auguro<br />

la stessa cosa per l'Italia”.<br />

Circa le cure palliative, monsignor Sgreccia<br />

ha scritto “con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo tutti il richiamo<br />

<strong>del</strong> car<strong>di</strong>nale circa l'impiego <strong>del</strong>le<br />

cure palliative, che comprendono anzitutto<br />

la sedazione <strong>del</strong> dolore, e circa<br />

l'obbligatorietà <strong>del</strong>le cure or<strong>di</strong>narie (<strong>di</strong>stinte<br />

dalle terapie!), quali<br />

l'alimentazione, l'idratazione e la cura<br />

<strong>del</strong> corpo, che rimangono obbligatorie<br />

sempre, anche qualora si tratti <strong>di</strong> pazienti<br />

in stato vegetativo persistente”.<br />

Il Presidente <strong>del</strong>la Pontificia Accademia<br />

per la Vita ha concluso con un appello<br />

allo Stato circa “l'adeguatezza<br />

<strong>del</strong>l'assistenza terapeutica, palliativa e<br />

umana specialmente nell'attuale clima<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nelle strutture sottoposte a<br />

restrizioni <strong>di</strong> spese e <strong>di</strong> personale, e specialmente<br />

quando si tratta <strong>di</strong> malati anziani<br />

e non autosufficienti”.<br />

Ed ha poi in<strong>di</strong>cato come “urgente il <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> una formazione eticodeontologica<br />

<strong>del</strong> personale me<strong>di</strong>coassistenziale<br />

<strong>di</strong> fronte alla complessità<br />

dei problemi ed anche <strong>di</strong> fronte alla non<br />

chiarezza <strong>di</strong> alcune tendenze culturali<br />

favorevoli all'eutanasia, mascherata <strong>di</strong><br />

riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> autonomia e afflitta<br />

dalla solitu<strong>di</strong>ne morale”.<br />

15


Dalla lettura <strong>del</strong>la passione <strong>di</strong> Gesù, secondo<br />

la cronaca degli evangelisti canonici,<br />

si deduce che "Egli patì molto e fu<br />

crocifisso". Ma in tali descrizioni manca<br />

completamente una <strong>di</strong>mensione esistenziale<br />

per poter compatire (patire insieme)<br />

con Cristo, quei terribili, (ma fondamentali<br />

per l'umanità), ultimi momenti <strong>del</strong>la<br />

Sua vita terrena.<br />

Un particolare aiuto, in tal senso, potrebbe<br />

venirci da alcuni degli innumerevoli<br />

stu<strong>di</strong> effettuati sulla Sindone, la quale,<br />

può offrirci sorprendentemente<br />

l'immagine <strong>di</strong> un uomo che ha subito<br />

tutto quello che ha patito Gesù durante<br />

la Sua passione.<br />

E' possibile pertanto accostare le considerazioni<br />

dedotte dagli inconsueti, quanto<br />

interessanti stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci svolti sui patimenti<br />

fisici <strong>del</strong>l'uomo <strong>del</strong>la Sindone, con<br />

quelli subiti dal Figlio <strong>del</strong>l'Uomo.<br />

A tale riguardo fa testo il rapporto me<strong>di</strong>co<br />

16<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

stilato da un insigne stu<strong>di</strong>oso francese,<br />

il chirurgo anatomo-patologo, Dottor<br />

Barbet, che ha eseguito anni fa <strong>del</strong>le<br />

ricerche sul famoso sudario conservato<br />

a Torino. Facciamo nostro, qualche stralcio.<br />

L'evangelista Luca scrive: "Gesù entrato<br />

in agonia nel Getsemani pregava più<br />

intensamente. E <strong>di</strong>ede in un sudore come<br />

gocce <strong>di</strong> sangue che cadevano a terra!".<br />

Luca è il solo evangelista a riportare un<br />

tale evento, e non è un caso che egli fosse<br />

un me<strong>di</strong>co. In me<strong>di</strong>cina si sa che<br />

l'ematoidrosi, o il sudar sangue, è un<br />

fenomeno più che raro, riproducendosi<br />

in con<strong>di</strong>zioni fisiche <strong>del</strong> tutto eccezionali.<br />

A provocarlo ci vuole una notevole spossatezza<br />

fisica, causata da una profonda<br />

e violenta emozione, da una grande paura.<br />

Il terrore, lo spavento, l'angoscia<br />

terribile <strong>di</strong> doversi fare carico <strong>di</strong> tutti i<br />

peccati degli uomini, devono aver schiacciato,<br />

e non solo psicologicamente, Gesù!<br />

Una siffatta, enorme tensione produce<br />

in con<strong>di</strong>zioni estreme, la rottura <strong>del</strong>le<br />

l'uomo dei dolori<br />

GIUSEPPE (Pippi) SCOTTI<br />

OFS <strong>di</strong> Bari<br />

finissime vene capillari che si trovano<br />

sotto le ghiandole sudoripare e pertanto<br />

il sangue si mescola al sudore, raccogliendosi<br />

sulla pelle e finendo col colare per<br />

tutto il corpo, fino a terra.<br />

Altra considerazione: a tutti è nota la<br />

farsa <strong>del</strong> processo imbastito dal sinedrio<br />

ebraico, l'invìo <strong>di</strong> Gesù a Pilato ed il<br />

ballottaggio fra il procuratore romano e<br />

il re Erode.<br />

Pilato cede e or<strong>di</strong>na la flagellazione <strong>di</strong><br />

Gesù. La flagellazione romana veniva<br />

effettuata con <strong>del</strong>le strisce <strong>di</strong> cuoio multiplo<br />

sui cui estremi venivano fissate due<br />

palle <strong>di</strong> piombo e degli ossicini in grado<br />

<strong>di</strong> provocare un maggiore danno alla<br />

carne <strong>del</strong> malcapitato. Ebbene, sulla Sindone<br />

le tracce <strong>del</strong>la flagellazione sono<br />

innumerevoli e maggiormente concentrate<br />

sulle spalle, sulla schiena, sui lombi<br />

e sul petto. I carnefici devono essere stati<br />

due, uno da ciascun lato e <strong>di</strong> corporatura<br />

ineguale. Colpiscono a staffilate la pelle,<br />

già alterata da milioni <strong>di</strong> microscopiche<br />

emorragie <strong>del</strong> sudore <strong>di</strong> sangue. La pelle


si lacera e si spacca; il sangue zampilla.<br />

Ad ogni colpo, Gesù trasale in un sussulto<br />

<strong>di</strong> atroce dolore. Le forze gli vengono<br />

meno: un sudore freddo gli imperla la<br />

fronte, mentre la testa gli gira in una<br />

vertigine <strong>di</strong> nausea, e brivi<strong>di</strong> gli corrono<br />

lungo la schiena. Se non fosse legato<br />

molto in alto per i polsi, crollerebbe per<br />

terra in una pozza <strong>di</strong> sangue. Non basta!<br />

C'è lo scherno <strong>del</strong>l'incoronazione. I suoi<br />

aguzzini dopo aver intrecciato i rami<br />

spinosi e duri <strong>del</strong>l' acacia, a guisa <strong>di</strong> casco,<br />

gliela applicano con forza sul capo, così<br />

che le spine, durissime ed amare, penetrando<br />

nel cuoio capelluto lo fanno sanguinare<br />

(i chirurghi sanno quanto sanguina<br />

il cuoio capelluto, sottolinea il Dr<br />

Barbet).<br />

Ancora dallo stu<strong>di</strong>o sulla Sindone, si<br />

rileva che sulla guancia destra <strong>del</strong> povero<br />

torturato si sia formata una orribile piaga<br />

contusa, in seguito a un forte colpo <strong>di</strong><br />

bastone inferto obliquamente; così come<br />

il naso risulta deformato da una frattura<br />

<strong>del</strong>l' ala cartilaginea.<br />

Ed arriviamo al Sinedrio: Pilato, dopo<br />

aver mostrato quell'uomo straziato, alla<br />

folla inferocita ed eccitata, glielo consegna<br />

per la crocifissione. Caricano sulle spalle<br />

flagellate <strong>di</strong> Gesù il grosso braccio orizzontale<br />

<strong>del</strong>la croce, pesante circa una<br />

cinquantina <strong>di</strong> chili. Il palo verticale è<br />

già piantato sul Calvario.<br />

Gesù è costretto a camminare a pie<strong>di</strong><br />

scalzi su strade ciottolose, tirato dai soldati<br />

con <strong>del</strong>le ruvi<strong>di</strong>ssime corde. Il percorso<br />

è lungo circa 600 metri e ad ogni<br />

strattone Egli, esausto, cade sulle ginocchia<br />

e la trave, sfuggendogli, gli scortica<br />

il dorso già gravemente menomato<br />

dall'avvenuta flagellazione.<br />

Sul Calvario ha inizio la vera e propria<br />

crocifissione.<br />

I carnefici spogliano il condannato, ma<br />

la sua tunica è incollata alle piaghe e<br />

toglierla è davvero atroce (avete mai<br />

staccato la garza <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>cazione da<br />

una larga piaga contusa?). Ogni filo <strong>di</strong><br />

stoffa aderisce al tessuto <strong>del</strong>la carne viva;<br />

a levare la tunica, si lacerano le terminazioni<br />

nervose messe allo scoperto dalle<br />

piaghe. I carnefici danno uno strappo<br />

violento. Il dolore è talmente insopportabile<br />

da provocare una vera sincope. Il<br />

sangue riprende a scorrere. Gesù viene<br />

<strong>di</strong>steso sul dorso. Le sue piaghe si incrostano<br />

<strong>di</strong> polvere e <strong>di</strong> ghiaietto.<br />

Lo stendono sul braccio orizzontale <strong>del</strong>la<br />

croce. Il carnefice prende un lungo ed<br />

appuntito chiodo quadrato, lo appoggia<br />

sul polso <strong>di</strong> Gesù e con un colpo netto<br />

<strong>di</strong> un pesante martello glielo pianta, ribattendo<br />

saldamente sul legno. Gesù deve<br />

avere spaventosamente contratto il volto.<br />

Nello stesso istante, poiché il nervo me<strong>di</strong>ano<br />

è stato leso, il suo pollice, con un<br />

movimento violento si è posto in opposizione<br />

nel palmo <strong>del</strong>la mano. Il dolore<br />

provato da Gesù in quel tragico istante<br />

deve essere stato lancinante, acutissimo,<br />

e dopo essersi <strong>di</strong>ffuso nelle <strong>di</strong>ta è zampillato<br />

come una lingua <strong>di</strong> fuoco nella<br />

spalla, folgorandogli il cervello. E' il<br />

dolore più insopportabile che un uomo<br />

possa provare, (scrive ancora il Dr Barbet).<br />

Di solito provoca una sincope e fa<br />

perdere conoscenza. In Gesù no! Almeno<br />

il nervo fosse stato tagliato <strong>di</strong> netto ! La<br />

cosa peggiore è che il nervo, essendo<br />

stato <strong>di</strong>strutto solo parzialmente, fa si<br />

che la lesione <strong>del</strong> tronco nervoso rimanga<br />

in contatto col chiodo: quando il corpo<br />

sarà sospeso sulla croce, il nervo si tenderà<br />

come una corda <strong>di</strong> violino tesa sul<br />

ponticello e ad ogni scossa, ad ogni movimento<br />

vibrerà risvegliando dolori atroci<br />

e strazianti. Un supplizio che durerà<br />

ben tre ore.<br />

Ora Gesù viene sollevato ed appoggiato<br />

al palo verticale. Le<br />

sue spalle strisciano dolorosamente<br />

sul legno ruvido.<br />

Le punte taglienti <strong>del</strong>la<br />

grossa corona <strong>di</strong> spine<br />

gli hanno lacerato il<br />

cranio e la sua povera<br />

testa è costretta a<br />

rimanere inclinata<br />

in avanti, poiché lo<br />

spessore <strong>del</strong> casco<br />

<strong>di</strong> spine gli impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> riposare<br />

sul legno.<br />

Ogni volta che il<br />

martire solleva<br />

la testa, riprendono<br />

le<br />

fitte acutissime.<br />

Gli inchiodanoanche<br />

i pie<strong>di</strong>. E<br />

quanto appena<br />

provato per gli<br />

arti superiori, si<br />

ripropone ora<br />

drammaticamente<br />

anche per<br />

quelli inferiori.<br />

E' mezzogiorno ormai.<br />

Gesù ha molta<br />

sete; non beve dalla<br />

sera precedente. I suoi<br />

lineamenti sono tirati ed<br />

il volto è una maschera <strong>di</strong><br />

sangue che lo rende quasi<br />

irriconoscibile. La bocca è<br />

semiaperta ed il labbro inferiore<br />

incomincia a pendere. La<br />

gola, secca, gli brucia, ma egli non<br />

può deglutire. Ha sete. Gli viene<br />

offerta, per scherno da un soldato,<br />

sulla punta <strong>di</strong> una canna, una spugna<br />

imbevuta <strong>di</strong> una bevanda acidula in uso<br />

tra i militari. E' un'ulteriore tortura,<br />

atroce, l'epilogo <strong>del</strong>la drammaticità <strong>di</strong><br />

quanto sta subendo per salvare l'umanità.<br />

Uno strano fenomeno si produce sul<br />

corpo <strong>di</strong> Gesù: gli si irrigi<strong>di</strong>scono i muscoli<br />

<strong>del</strong>le braccia in una contrazione<br />

che va accentuandosi progressivamente.<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

I <strong>del</strong>toi<strong>di</strong> ed i bicipiti fermi in quella<br />

assurda posizione gli si irrigi<strong>di</strong>scono,<br />

le <strong>di</strong>ta si incurvano, quasi fosse in preda<br />

ai terribili spasmi tipici <strong>del</strong> tetano, ciò<br />

che i me<strong>di</strong>ci per l'appunto chiamano<br />

tetanìa, quando i crampi si generalizzano<br />

e prima i muscoli <strong>del</strong>l' addome, si<br />

irrigi<strong>di</strong>scono, seguiti da quelli intercostali,<br />

quelli <strong>del</strong> collo e quelli respiratori.<br />

Il respiro si è fatto a poco, a poco più<br />

corto. L'aria entra con un sibilo ma non<br />

riesce più ad uscire.<br />

Gesù ora<br />

respira<br />

17


con l'apice dei polmoni ed ha sempre più<br />

sete d'aria: come un asmatico in piena<br />

crisi il suo volto pallido a poco, a poco<br />

<strong>di</strong>venta rosso, poi trascolora nel violetto<br />

purpureo ed infine nel cianotico.<br />

Gesù colpito da asfissia, soffoca. I polmoni<br />

gonfi d'aria non possono più svuotarsi;<br />

la fronte è imperlata <strong>di</strong> sudore, gli occhi<br />

escono fuori dalle orbite. Che dolori terribili<br />

devono aver tempestato il suo cranio.<br />

Inimmaginabili!<br />

Ma che cosa avviene? Lentamente, con<br />

uno sforzo sovrumano, Gesù ha preso<br />

un punto d'appoggio sul chiodo dei pie<strong>di</strong><br />

e facendosi forza, a piccoli colpi si tira<br />

su, alleggerendo la trazione <strong>del</strong>le braccia.<br />

La respirazione <strong>di</strong>venta più ampia e profonda,<br />

i polmoni si svuotano e il viso<br />

riprende il pallore primitivo. Gesù vuole<br />

parlare: "Padre, perdona loro perché non<br />

sanno quello che fanno!".<br />

Dopo un istante il corpo ricomincia ad<br />

afflosciarsi e l' asfissìa riprende.<br />

Sono state tramandate sette frasi pronunciate<br />

da Lui in croce: ogni volta che vorrà<br />

parlare, dovrà sollevarsi tenendosi ritto<br />

sui chio<strong>di</strong> dei pie<strong>di</strong>: inimmaginabile!<br />

Sciami <strong>di</strong> mosche (grosse mosche ver<strong>di</strong><br />

e blu come se ne vedono nei mattatoi e<br />

nei depositi camei) ronzano ora fasti<strong>di</strong>osamente<br />

accanto al suo corpo martoriato;<br />

gli si accaniscono sul viso ed Egli non<br />

può far nulla per scacciarle.<br />

Dopo un po' il cielo si oscura ed il sole<br />

si nasconde: d'un tratto la tempesta si<br />

abbassa. Fra poco saranno le tre <strong>del</strong> pomeriggio.<br />

18<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Gesù lotta sempre: ogni tanto si solleva<br />

per respirare. E' l'asfissia perio<strong>di</strong>ca<br />

<strong>del</strong>l'infelice che viene strozzato. Una<br />

tortura che ormai dura da tre ore.<br />

Tutti i suoi dolori, la sete, i crampi,<br />

l'asfissia, le vibrazioni dei nervi me<strong>di</strong>ani,<br />

le mosche, gli hanno strappato un lamento:<br />

"Dio mio, Dio mio, perché mi hai<br />

abbandonato?".<br />

Ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la croce stava la madre <strong>di</strong><br />

Gesù. Potete immaginare lo strazio <strong>di</strong><br />

quella donna? Gesù grida rantolando:<br />

"Tutto è compiuto!".<br />

Poi con tutto il poco fiato che gli rimane<br />

esclama a gran voce: "Padre, nelle Tue<br />

mani raccomando il mio spirito!".<br />

E muore.<br />

Sono certo che, considerando la somma<br />

dei dolori presenti in Gesù crocifisso,<br />

tutti coloro che avranno l'opportunità <strong>di</strong><br />

leggere questi righi, potranno farsi una<br />

propria idea <strong>del</strong>la sofferenza <strong>del</strong> Figlio<br />

<strong>del</strong>l'Uomo, seguendo la propria personale<br />

immaginazione ed il proprio atteggiamento<br />

<strong>di</strong> fronte al dolore, identificandosi<br />

con Lui senza accorgersene ...<br />

Bibliografia: Anna Lisa Di Mascio Lorenzoni "La<br />

crocifissione <strong>di</strong> Gesù" ed. Ancora Milano


Suor CHIARA ANGELICA<br />

sorella povera <strong>di</strong> Mola <strong>di</strong> Bari<br />

«Ve<strong>di</strong> che Cristo per te si è fatto oggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo, e segui il suo esempio rendendoti,<br />

per amor suo, spregevole in questo<br />

mondo. Mira, o nobilissima regina,<br />

lo Sposo tuo, il più bello tra i figli degli<br />

uomini, <strong>di</strong>venuto per la tua salvezza il<br />

più vile degli uomini, <strong>di</strong>sprezzato, percosso<br />

e in tutto il corpo ripetutamente flagellato,<br />

e morente perfino tra i più struggenti<br />

dolori sulla croce. Me<strong>di</strong>ta e<br />

contempla e brama <strong>di</strong> imitarlo.<br />

Se con Lui soffrirai, con Lui regnerai; se<br />

con Lui piangerai, con Lui godrai; se in<br />

compagnia <strong>di</strong> Lui morirai sulla croce<br />

<strong>del</strong>la tribolazione, possederai con Lui le<br />

celesti <strong>di</strong>more nello splendore dei santi,<br />

e il tuo nome sarà scritto nel Libro <strong>del</strong>la<br />

vita e <strong>di</strong>verrà famoso tra gli uomini.<br />

Perciò possederai per tutta l'eternità e<br />

per tutti secoli la gloria <strong>del</strong> regno celeste,<br />

in luogo degli onori terreni così caduchi;<br />

parteciperai dei beni eterni, invece che<br />

dei beni perituri e vivrai per tutti i secoli».<br />

(2LAg FF2879-2880)<br />

Cristo Gesù ci ha annunciato in <strong>di</strong>versi<br />

mo<strong>di</strong> l'amore <strong>di</strong> Dio per noi, ma è sulla<br />

croce che ce lo ha rivelato nella maniera<br />

più piena e totale. Lì abbiamo visto l'amore<br />

portato fino alle sue ultime conseguenze,<br />

l'amore che non teme <strong>di</strong> soffrire per<br />

l'amato (ciascuno <strong>di</strong> noi) e <strong>di</strong> dare la propria<br />

vita perché noi potessimo avere la<br />

vita in abbondanza.<br />

Sulla croce, “il più bello tra i figli degli<br />

uomini” è <strong>di</strong>ventato il più vile e <strong>di</strong>sprezzato,<br />

morendo non solo al modo <strong>di</strong> un<br />

malfattore, ma ritenuto tale. S. Chiara,<br />

nella sua II Lettera ad Agnese, ci <strong>di</strong>ce:<br />

guardalo, fermati a me<strong>di</strong>tare, contemplalo<br />

e desidera <strong>di</strong> imitarlo.<br />

Sembra da folli voler imitare l'umiliazione,<br />

la sofferenza, l'abbassamento che Cristo<br />

ha sperimentato nella sua vita, ma è la<br />

follia <strong>del</strong>l'amore. E questo non solo perché<br />

l'amore donatoci gratuitamente da Dio è<br />

così forte e travolgente da richiedere la<br />

nostra risposta, ma perché, se percorriamo<br />

la sua stessa strada, siamo sicuri <strong>di</strong> giun-<br />

gere alla sua stessa meta. E' lì che lo<br />

sguardo <strong>di</strong> Chiara era sempre rivolto perché,<br />

come <strong>di</strong>ce S. Paolo, la nostra patria<br />

è nei cieli, e là Chiara ha desiderato entrare<br />

con tutta se stessa.<br />

Lei ha “partecipato alle sofferenze <strong>di</strong><br />

Cristo”, nella malattia che l'ha preparata<br />

a incontrare lo Sposo. Ci narra la sua<br />

biografia: «Mentre l'austera penitenza<br />

aveva fiaccato il suo corpo nel primo<br />

periodo <strong>del</strong>la sua vita religiosa, gli anni<br />

seguenti furono contrassegnati da una<br />

grave infermità, quasi che, come da sana<br />

si era arricchita con i meriti <strong>del</strong>le opere,<br />

si dovesse arricchire, da inferma, con i<br />

meriti <strong>del</strong>le sofferenze. La virtù, infatti,<br />

si fa perfetta nella malattia» (FF 3235).<br />

La sofferenza è sempre un mistero nella<br />

vita <strong>del</strong>l'uomo; ribellarsi ad essa non serve,<br />

perché ce la fa <strong>di</strong>ventare solo più pesante<br />

e insopportabile.<br />

Il S. Padre Benedetto XVI ci ricorda:<br />

“Certo, la sofferenza ripugna all'animo<br />

umano; rimane però sempre vero che,<br />

quando viene accolta con amore ed è<br />

illuminata dalla fede, <strong>di</strong>viene un'occasione<br />

preziosa che unisce in maniera misteriosa<br />

al Cristo Redentore, l'Uomo dei dolori,<br />

che sulla Croce ha assunto su <strong>di</strong> sé il<br />

dolore e la morte <strong>del</strong>l'uomo. Con il sacrificio<br />

<strong>del</strong>la sua vita Egli ha redento la<br />

sofferenza umana e ne ha fatto il mezzo<br />

fondamentale <strong>del</strong>la salvezza” (Visita al<br />

Policlinico S. Matteo <strong>di</strong> Pavia, 22 aprile<br />

<strong>2007</strong>).<br />

E' proprio vero che quando la notte <strong>del</strong><br />

dolore e <strong>del</strong>la sofferenza si apre alla luce<br />

<strong>del</strong>la fede, alla luce <strong>di</strong> Cristo appassionato,<br />

morto e risorto, qualcosa cambia e la compassione,<br />

l'unirsi alle sofferenze <strong>di</strong> Cristo<br />

ci solleva dal peso <strong>del</strong>l'incomprensione e<br />

ci dona la grazia e la forza per andare<br />

avanti con speranza.<br />

Cristo non ci toglie la sofferenza. Lui<br />

stesso, dopo una lunga lotta (agonia) nel<br />

Getsemani, l'ha accolta: «Abbà, Padre!<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Tutto è possibile a te, allontana da me<br />

questo calice! Però non ciò che io voglio,<br />

ma ciò che vuoi tu» (Mc 14,36). E<br />

l'evangelista Luca ci <strong>di</strong>ce che «Gli apparve<br />

allora un angelo dal cielo a confortarlo»<br />

(Lc 22,43).<br />

Nella sofferenza il Signore non ci lascia<br />

soli e manda anche a noi angeli a confortarci;<br />

e sono persone, eventi, segni <strong>di</strong><br />

grazia che ci aiutano a percorrere questo<br />

stretto sentiero che ci conduce alla conformazione<br />

a Cristo.<br />

Come Lui, Chiara non ha ricusato la sofferenza,<br />

ma l'ha accolta come dono prezioso<br />

da offrire a Dio per i fratelli e le<br />

sorelle: «in ventotto anni <strong>di</strong> continua<br />

sfinitezza, non si ode una mormorazione,<br />

non un lamento, ma sempre dalla sua<br />

bocca proviene un santo conversare, sempre<br />

il ringraziamento» (FF 3236). Infatti,<br />

alla fine <strong>del</strong>la sua vita, mentre un frate la<br />

esortava «alla pazienza nel lungo martirio<br />

<strong>di</strong> così gravi infermità, con voce perfettamente<br />

libera da forzature gli rispose: “Da<br />

quando ho conosciuto la grazia <strong>del</strong> Signore<br />

mio Gesù Cristo per mezzo <strong>di</strong> quel suo<br />

servo Francesco, nessuna pena mi è stata<br />

molesta, nessuna penitenza gravosa, nessuna<br />

infermità mi è stata dura, fratello<br />

carissimo!”» (FF 3247).<br />

Quello <strong>del</strong>la sofferenza e <strong>del</strong>la malattia è<br />

un ministero vero e proprio, poiché ci<br />

permette <strong>di</strong> unirci all'offerta che Cristo<br />

fa <strong>di</strong> se stesso al Padre per la salvezza <strong>del</strong><br />

mondo. Lui ci doni <strong>di</strong> comprendere questo<br />

mistero e <strong>di</strong> accoglierlo quando si presenta<br />

nella nostra vita, perché, come <strong>di</strong>ce il<br />

Papa: «Il mondo viene salvato dal Crocifisso<br />

e non dai crocifissori».<br />

E ci doni pure <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>re, lodare, ringraziare<br />

Dio per il dono <strong>del</strong>la vita anche nella<br />

sofferenza, come Chiara ha fatto: «Tu,<br />

Signore,sii benedetto, che mi hai creata!».<br />

19


La prima volta che ho incontrato la sofferenza<br />

è stato a 23 anni, quando, studente<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina, i me<strong>di</strong>ci mi hanno<br />

detto che la mia fidanzata era affetta da<br />

una grave malattia, la sclerosi multipla.<br />

Pochi giorni prima le era morto il padre<br />

ed avevano pensato <strong>di</strong> non comunicare<br />

la notizia alla madre ma a me.<br />

Fino a quel momento la mia vita era<br />

andata sempre a gonfie vele: primogenito,<br />

stimato in famiglia, bene gli stu<strong>di</strong>, non<br />

un problema nei rapporti sociali, mai un<br />

problema <strong>di</strong> salute; nel mio orgoglio ho<br />

pensato che le mie spalle fossero abbastanza<br />

larghe per portare quel peso e mi<br />

sono dato da fare.<br />

All'inizio tutto andava bene, ero sempre<br />

vicino a Clara confortandola nei momenti<br />

<strong>di</strong> riacutizzazione <strong>del</strong>la malattia: <strong>di</strong>fficoltà<br />

nel camminare, malessere generale, <strong>di</strong>fficoltà<br />

visive, che con alte dosi <strong>di</strong> cortisone<br />

(l'unica terapia allora possibile)<br />

regre<strong>di</strong>vano. Terminati i miei stu<strong>di</strong> ed il<br />

sevizio militare ci siamo sposati coronando<br />

un sogno che coltivavamo da tempo.<br />

Poco tempo dopo sono cominciati i problemi:<br />

la vita in comune con le normali<br />

incomprensioni, il progressivo aggravarsi<br />

<strong>del</strong>la malattia con le <strong>di</strong>fficoltà fisiche<br />

crescenti e le alterazioni <strong>di</strong> umore, anche<br />

queste dovute alla sclerosi multipla, che<br />

ci portavano a continui litigi e mi rendevano<br />

quasi impossibile l'esercitare la mia<br />

professione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co ospedaliero. Sono<br />

arrivato ad una grave crisi esistenziale<br />

vedendo il mio fallimento<br />

nell'impossibilità <strong>di</strong> gestire il problema<br />

20<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

dott. MASSIMO SELMI<br />

<strong>di</strong> mia moglie e non trovando nessuna<br />

via d'uscita possibile.<br />

Fin da bambino ho sempre frequentato<br />

la chiesa (dove, fra l'altro, ho conosciuto<br />

Clara) partecipando i Sacramenti ed anche<br />

gruppi parrocchiali, ma senza che<br />

questo mi <strong>di</strong>fferenziasse dagli altri amici<br />

che non la frequentavano: ero come loro<br />

salvo il tempo che de<strong>di</strong>cavo alle funzioni<br />

religiose.<br />

Quando sono stato umiliato nel mio orgoglio<br />

dalla croce <strong>del</strong>la malattia <strong>di</strong> mia<br />

moglie che ha messo a nudo la mia incapacità<br />

umana a risolvere i problemi e mi<br />

ha fatto, sentire morto dentro, ho gridato<br />

aiuto al Signore ed il Signore mi ha risposto.<br />

Frequentando, assieme a Clara, un gruppo<br />

presso la nostra attuale parrocchia,<br />

abbiamo fatto un cammino <strong>di</strong> fede dove<br />

ci è stato detto che Gesù Cristo, morendo<br />

sulla croce ha preso su <strong>di</strong> se tutto il male<br />

<strong>del</strong> mondo e risorgendo ha <strong>di</strong>strutto la<br />

morte, che la croce non è uno strumento<br />

<strong>di</strong> tortura, ma il mezzo con cui Dio padre<br />

ha voluto salvare il mondo, che non sono<br />

il denaro, il successo, la salute fisica a<br />

dare la vita, ma che solo facendo quella<br />

che è la volontà <strong>di</strong> Dio per noi possiamo<br />

vivere realizzati e nella pace in qualsiasi<br />

situazione ci troviamo. Volontà <strong>di</strong> Dio<br />

che non possiamo compiere con le nostre<br />

forze umane, ma solo affidandoci a Gesù<br />

Cristo. Che il cristianesimo non è un<br />

ombrello per ripararsi dalle malattie a<br />

dalle <strong>di</strong>sgrazie, ma è la capacità <strong>di</strong> leggere<br />

gli eventi <strong>del</strong>la vita con gli occhi <strong>di</strong> Dio,<br />

accettando la Sua volontà come ha fatto<br />

il Suo figlio. Così, a poco a poco, ho<br />

abbracciato la croce <strong>del</strong>la malattia <strong>di</strong><br />

Clara, accettandone gradualmente tutte<br />

le umiliazioni, ed ho visto che la croce<br />

non mi schiacciava più perché la portava<br />

il Signore Gesù Cristo: fra noi è tornata<br />

la serenità e anche sul lavoro riesco a<br />

svolgere i miei compiti al meglio.<br />

Un altro motivo <strong>di</strong> sofferenza all'inizio<br />

<strong>del</strong> nostro matrimonio è stato il problema<br />

dei figli: i me<strong>di</strong>ci ci avevano sconsigliato<br />

<strong>di</strong> averne perché, sempre a causa <strong>del</strong>la<br />

sclerosi multipla, si pensava che le gravidanze<br />

la potessero aggravare. Così eravamo<br />

chiusi alla vita e ci sentivamo menomati.<br />

Un giorno ascoltando una catechesi sulla<br />

famiglia, ci è stato detto che i figli, prima<br />

<strong>di</strong> essere nostri, sono figli <strong>di</strong> Dio, che ha<br />

per ciascuno <strong>di</strong> noi un piano, che<br />

l'apertura alla vita ci rende partecipi<br />

<strong>del</strong>l'azione creatrice <strong>di</strong> Dio. Ci siamo<br />

fidati <strong>di</strong> Dio che ci ha ricompensati con<br />

tre figli che oggi sono la nostra consolazione.<br />

Oggi siamo sposati da 26 anni, la malattia<br />

<strong>di</strong> Clara si è notevolmente aggravata: non<br />

cammina, ha <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> parola, ha bisogno<br />

<strong>di</strong> assistenza continua, nonostante<br />

questo è serena, come lo sono io.<br />

Frequentiamo la chiesa, preghiamo assieme<br />

e ringraziamo continuamente il<br />

Signore <strong>del</strong>la meravigliosa storia che ha<br />

fatto con noi.


Una struttura <strong>di</strong> ricovero extraospedaliero, la prima nel suo genere in Capitanata,<br />

destinata a completare l'offerta assistenziale extraospedaliera a favore dei pazienti oncologici.<br />

dott. MICHELE TOTARO<br />

Il 3 maggio u.s. l'Hospice Don Uva <strong>di</strong> Foggia<br />

è ufficialmente operativo. Infatti è proprio<br />

<strong>di</strong> quella data la determina regionale che<br />

assegna un accre<strong>di</strong>tamento istituzionale<br />

ai 12 posti letto <strong>di</strong> cui è dotato. L'Hospice<br />

Don Uva è una struttura sanitaria residenziale<br />

realizzata come se fosse il prolungamento<br />

<strong>del</strong>la propria casa, dove il paziente<br />

riesce a vivere con <strong>di</strong>gnità la sua esistenza.<br />

Il Don Uva Hospice <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 12 camere<br />

singole con bagno privato. Le camere sono<br />

dotate <strong>di</strong> poltrona letto per il parente che<br />

desidera rimanere, ed è garantito anche il<br />

pasto per il familiare che vi soggiorna.<br />

Ogni camera è dotata <strong>di</strong> comfort quali<br />

televisione, minifrigo, aria con<strong>di</strong>zionata.<br />

Comprende anche dei locali comuni, il<br />

living e una tisaneria dove i parenti possono<br />

scaldarsi bevande e pietanze. Nell'Hospice<br />

Don Uva, dove il livello <strong>di</strong> assistenza è<br />

molto alto, si respira un aria familiare e<br />

serena. L'assistenza è completamente gratuita.<br />

Nell'Hospice l'assistenza è rivolta essenzialmente<br />

alle cure palliative, con questo<br />

termine s'intende la cura globale<br />

<strong>del</strong>l'ammalato. Il controllo <strong>del</strong> dolore, dei<br />

sintomi correlati alla malattia e alla terapia,<br />

i problemi psicologici, riabilitativi, sociali<br />

e spirituali sono <strong>di</strong> fondamentale importanza.<br />

Le cure palliative intendono migliorare<br />

la qualità <strong>di</strong> vita il più possibile sia<br />

per i pazienti che per le loro famiglie.<br />

Coloro che operano nell'Hospice Don Uva<br />

sono professionisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline<br />

raggruppati in equipe.<br />

La peculiarità <strong>del</strong>le cure palliative è <strong>di</strong><br />

adattarsi giorno per giorno alle esigenze<br />

<strong>del</strong> paziente. Pertanto, ogni cura e trattamento<br />

richiedono una revisione continua<br />

<strong>del</strong>le terapie e una attenzione costante;<br />

ogni progetto <strong>di</strong> cura applica i mezzi più<br />

moderni e le terapie più avanzate. Una<br />

particolare attenzione viene rivolta al dolore.Per<br />

migliorare l'adesione al trattamento<br />

da parte <strong>del</strong> paziente e il controllo più<br />

efficace <strong>del</strong>la sintomatologia dolorosa, la<br />

terapia analgesica viene il più possibile<br />

in<strong>di</strong>vidualizzata utilizzando tutte le tecniche<br />

<strong>di</strong>sponibili : da quella farmacologia<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>del</strong>l'Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>del</strong>la <strong>San</strong>ità, preferendo quelle<br />

più invasive (peridurale,<br />

neuromodulazione, impianti<br />

intratecali, ecc.) nel dolore<br />

<strong>di</strong>strettuale, fino a quelle<br />

interventistiche ( cifoplastica)<br />

per il dolore da metastasi<br />

ossee vertebrali.<br />

Dalle esperienze acquisite<br />

risulta che la casa è il luogo<br />

ideale dove svolgere le cure<br />

palliative nel modo più<br />

adeguato. Esistono purtroppo<br />

alcune situazioni (il<br />

sopraggiungere <strong>di</strong> complicazioni<br />

cliniche <strong>di</strong>fficilmente<br />

gestibili in ambito domiciliare;<br />

l'impossibilità <strong>del</strong>la<br />

famiglia ad assistere il malato<br />

a casa temporaneamente<br />

o definitivamente.) che richiedono<br />

un ricovero in un<br />

Approfon<strong>di</strong>menti<br />

ambiente simile alla casa (Hospice) dove<br />

il paziente viene assistito.<br />

La durata <strong>del</strong>la degenza in Hospice è in<br />

me<strong>di</strong>a tra i 15 - 20 giorni, il tempo necessario<br />

per stabilizzare il paziente con un<br />

efficace controllo <strong>del</strong> dolore, degli altri<br />

sintomi, dei problemi psicologici, riabilitativi<br />

e assistenziali, quin<strong>di</strong> in accordo con<br />

il paziente e con i familiari programmare<br />

il ritorno a casa. In definitiva la scopo<br />

<strong>del</strong>l'Hospice Don Uva è il raggiungimento<br />

<strong>del</strong>la miglior qualità <strong>di</strong> vita possibile per<br />

i pazienti e le loro famiglie.<br />

21


Rievocare oggi, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> otto secoli,<br />

la figura <strong>di</strong> Elisabetta, penitente francescana<br />

e principessa d'Ungheria, deve voler<br />

significare l'incarnazione nella nostra<br />

vita, <strong>di</strong> credenti e cristiani, il suo insegnamento<br />

e rinver<strong>di</strong>re il carisma francescano<br />

.<br />

Elisabetta è donna evangelica, donna<br />

veramente evangelica, realmente francescana,<br />

innamorata e catturata dall'amore<br />

<strong>di</strong> Dio, innamorata <strong>di</strong> Francesco d'Assisi<br />

e <strong>del</strong>l'uomo .<br />

Di lei guarderemo, illuminati dalla Parola<br />

<strong>di</strong> Dio, la sua carità, il suo servire i poveri<br />

e gli ultimi <strong>del</strong> suo tempo, il suo stile <strong>di</strong><br />

servizio evangelico e francescano.<br />

Una premessa è importante fare per incastonare<br />

questa poliedrica figura nella<br />

sua giusta collocazione anche per purificarla<br />

da libere interpretazioni e leggende<br />

lontane dalla sua vita e dal suo insegnamento.<br />

Elisabetta è spesso, se non quasi<br />

sempre, raffigurata dalla tra<strong>di</strong>zione e<br />

dalla devozione cristiana e francescana<br />

con un cesto <strong>di</strong> pani, quel pane trasformatosi,<br />

secondo la devozione, dalle rose.<br />

E' il pane <strong>del</strong>la carità, <strong>del</strong>l'amore, <strong>del</strong><br />

servizio che, in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

fondatezza storica <strong>del</strong> pro<strong>di</strong>gio, ci rinvia<br />

ad un grande insegnamento <strong>del</strong>la santa<br />

francescana: il suo servizio, il suo amore<br />

per l'uomo povero e misero nasceva dal<br />

22<br />

FRANCESCO ARMENTI<br />

giornalista<br />

OFS<br />

sentirsi amata da Cristo, povero ed umile,<br />

dal sentirsi trascinata dall'imitazione dei<br />

figli <strong>di</strong> Francesco d'Assisi. Nel 1232 il suo<br />

confessore, Corrado <strong>di</strong> Marburgo scrivendo<br />

al papa Gregorio IX, desideroso <strong>di</strong><br />

conoscere la vita e le virtù <strong>di</strong> Elisabetta,<br />

<strong>di</strong>chiara che : «Ella aveva sempre consolato<br />

i poveri, ma da quando fece costruire<br />

un ospedale presso un suo castello, e vi<br />

raccolse malati <strong>di</strong> ogni genere, da allora<br />

si de<strong>di</strong>cò interamente alla cura dei bisognosi.<br />

Distribuiva con larghezza i doni<br />

<strong>del</strong>la sua beneficenza non solo a coloro<br />

che ne facevano domanda presso il suo<br />

ospedale, ma in tutti i territori <strong>di</strong>pendenti<br />

da suo marito. Arrivò al punto da erogare<br />

in beneficenza i proventi dei quattro<br />

principati <strong>di</strong> suo marito e da vendere<br />

oggetti <strong>di</strong> valore e vesti preziose per<br />

<strong>di</strong>stribuirne il prezzo ai poveri. Aveva<br />

preso l'abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> visitare tutti i suoi<br />

malati personalmente, due volte, al giorno,<br />

al mattino e alla sera. Si prese cura<br />

<strong>di</strong>retta dei più ripugnanti. Nutrì alcuni,<br />

ad altri procurò un letto, altri portò sulle<br />

proprie spalle, pro<strong>di</strong>gandosi sempre in<br />

ogni attività <strong>di</strong> bene, senza mettersi tuttavia<br />

per questo in contrasto con suo<br />

marito. […] Prima <strong>del</strong>la morte ne ascoltai<br />

la confessione e le domandai cosa si<br />

dovesse fare dei suoi averi e <strong>del</strong>le suppellettili.<br />

Mi rispose che quanto sembrava<br />

sua proprietà era tutto dei poveri e mi<br />

pregò <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire loro ogni cosa…» .<br />

Sfida e mo<strong>del</strong>lo per essere cristiani<br />

e francescani nel terzo millennio<br />

Elisabetta comprese bene che negli ultimi<br />

non vi è solo la possibilità <strong>di</strong> fare <strong>del</strong> bene<br />

ma <strong>di</strong> incontrare, lavare, pulire, sfamare,<br />

accogliere quel Cristo identificatosi nei<br />

poveri (cfr Mt 25,31-46): «Che grande<br />

fortuna per noi - <strong>di</strong>ceva - poter lavare il<br />

Signore e poter preparare il letto per<br />

Lui».<br />

Elisabetta e il Samaritano <strong>del</strong> Vangelo<br />

Come incastonare Elisabetta nel parabola<br />

<strong>di</strong> Luca? Tenterò <strong>di</strong> fare una lettura biblica<br />

e personale: nessuna figura <strong>di</strong> cristiano<br />

e <strong>di</strong> santo può essere compresa se è avulsa<br />

dalla fonte <strong>del</strong>la carità e <strong>del</strong> servizio che<br />

è la Parola, il Cristo povero identificatosi<br />

nei poveri, che si è cinto <strong>di</strong> un asciugatoio,<br />

<strong>del</strong> grembiule <strong>del</strong> servizio, paramento<br />

<strong>del</strong>la sua carità, per lavare i pie<strong>di</strong> ai<br />

suoi <strong>di</strong>scepoli. Da notare che nessun testo<br />

biblico <strong>di</strong>ce che alla fine <strong>del</strong>la lavanda il<br />

Maestro depose l'asciugatoio.<br />

L'evangelista Giovanni scrive che “riprese<br />

le vesti” ma non che si tolse l'asciugatoio<br />

con cui asciugò i pie<strong>di</strong> degli apostoli (cfr<br />

Gv 13,1-12). Ogni cristiano, il giorno <strong>del</strong><br />

Battesimo, riceve lo stesso grembiule <strong>del</strong><br />

Cristo <strong>del</strong> cenacolo per non deporlo mai.<br />

Con questa prospettiva entriamo<br />

nell'icona biblica <strong>di</strong> riferimento.<br />

1. Elisabetta ci fa identificare nel “dottore<br />

<strong>del</strong>la legge” che vuole mettere alla prova<br />

Gesù ponendogli domande sulla vita eterna,<br />

sul “cosa fare” per essere felici. Il


centro <strong>del</strong>la parabola è questa domanda<br />

fondamentale <strong>del</strong>l'uomo: “Signore, cosa<br />

devo fare per avere te, per essere felice,<br />

per vivere pienamente la mia vita?”. Chi<br />

sta interrogando Gesù conosce la legge,<br />

i comandamenti ma ,forse, come ogni<br />

uomo, vuole mettere alla prova il Signore.<br />

Se quel teologo d'Israele vuole conoscere<br />

la risposta da un “profeta senza stu<strong>di</strong><br />

biblici” per metterlo alla prova, noi,<br />

l'uomo, vogliamo forse avere la prova<br />

<strong>del</strong>l'amore <strong>di</strong> Dio, sapere dove sta la felicità,<br />

se effettivamente questo Dio ci ama<br />

e ci può rendere felici. Gesù rifacendosi<br />

alla Legge <strong>di</strong> Mosè ci rimanda a Dio e<br />

proponendo la parabola <strong>del</strong> Samaritano<br />

unisce l'amore <strong>di</strong> Dio e l'amore <strong>di</strong> fratelli,<br />

il primo come fonte <strong>del</strong>l'Amore(cfr 1 Gv<br />

4,10 ss) il secondo come prova e coerenza<br />

<strong>del</strong>l'amore verso Dio(cfr 1 Gv 4,20). Ecco<br />

perché il raccontare <strong>di</strong> Gesù che invece<br />

<strong>di</strong> fare <strong>di</strong>scorsi teologici si cala nella vita,<br />

porta la <strong>di</strong>scussione su «Chi è il mio<br />

prossimo?». Anche questa non è una<br />

domanda qualsiasi e la stessa risposta <strong>di</strong><br />

Gesù non è un modo <strong>di</strong> rispondere qualunque.<br />

In Israele il prossimo è il «connazionale»,è<br />

lo straniero che viveva nella<br />

terra <strong>di</strong> Israele, entrambi la Comunità<br />

doveva “amare come se stesso”. Gli altri<br />

stranieri, i samaritani stessi, gli eretici,<br />

chi era fuori da questa visione non poteva<br />

essere considerato prossimo. Gesù cosa<br />

fa? Insegna che non era importante chiedersi<br />

e stabilire chi fosse il prossimo ma,<br />

piuttosto, il <strong>di</strong>ventare prossimo <strong>del</strong>l'altro.<br />

2. Tutta la scena ha tre quadri: il viandante,<br />

l'uomo, che si avventura sulla<br />

strada che da Gerusalemme porta a Gerico<br />

e nota per le aggressioni dei briganti,<br />

il sacerdote ed il levita (esperti e conoscitori<br />

<strong>del</strong>la legge e <strong>del</strong> culto, uomini e<br />

ministri sacri) che pur passando non si<br />

fermano, non si prendono cura <strong>di</strong> quel<br />

povero malcapitato andando oltre e,<br />

l'ultimo quadro, quello <strong>del</strong>l'eretico, <strong>del</strong><br />

Samaritano che non solo si accorge,<br />

“vede” quell'uomo “mezzo morto” riverso<br />

a terra, ma se ne prende cura.<br />

3. I gesti <strong>del</strong> Samaritano <strong>di</strong>ventano lo<br />

stile <strong>del</strong>la carità e <strong>del</strong> servizio <strong>del</strong> credente,<br />

uno stile che possiamo intravedere<br />

anche in Elisabetta che nutriva, accoglieva,<br />

lavava non solo i poveri, ma i<br />

“poveri dei poveri”(Madre Teresa) <strong>del</strong><br />

suo tempo come i lebbrosi, quelli, cioè,<br />

che nessuno voleva, alla cui vista fuggivano<br />

per paura <strong>del</strong> contagio (come il<br />

levita e il sacerdote paurosi <strong>di</strong> contaminarsi<br />

con il sangue o per la paura <strong>di</strong><br />

“fare tar<strong>di</strong>” per la fretta, visto che erano<br />

<strong>di</strong>retti al tempio) o per il fetore che la<br />

carne marcia emanava. Ecco sommariamente<br />

lo stile <strong>del</strong> servizio: saper vedere<br />

con il cuore, capacità che nasce da un<br />

sentimento che è alla base <strong>del</strong>la carità:<br />

la compassione. Una traduzione,<br />

quell'”ebbe compassione”, che non rende<br />

l'idea esatta <strong>di</strong> quel che avvenne nel Samaritano,<br />

indebolisce- scrive il Papa nel<br />

suo libro su Gesù- “la vivacità <strong>del</strong> testo”.<br />

Il Samaritano ebbe compassione nel senso<br />

che gli “si spezzò il cuore”, gli si attorcigliarono<br />

le viscere alla vista <strong>di</strong><br />

quell'uomo lasciato a terra, impeti <strong>di</strong><br />

tenerezza materna e <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a scossero<br />

la sua vita come quelli <strong>di</strong> una mamma<br />

alla visione <strong>del</strong> figlio sofferente e<br />

malato… Ed è per questa capacità <strong>di</strong><br />

avere misericor<strong>di</strong>a , è l'avere compassione<br />

che ci rende prossimi <strong>del</strong>l'altro, che ci fa<br />

<strong>di</strong>ventare prossimo <strong>del</strong> fratello. La pedagogia<br />

<strong>del</strong> servizio si fa <strong>di</strong>alogo nello stile<br />

<strong>di</strong> Gesù: da una domanda a trabocchetto<br />

fa emergere la verità conducendo<br />

l'interlocutore a sapersi ascoltare e ad<br />

ascoltare: il Signore ha condotto il teologo<br />

d'Israele alla verità <strong>di</strong> scoprirsi prossimo<br />

<strong>del</strong>l'altro più che a chiedersi chi<br />

fosse il suo prossimo. Una persona, un<br />

testimone che serve, che sa vedere, accogliere,<br />

che sa nutrire compassione fa<br />

sorgere interrogativi in chi vede, stimola<br />

il cuore alla conversione.<br />

Farsi prossimi come Elisabetta<br />

Guardando alla carità, alla compassione<br />

che Elisabetta ha vissuto e nutrito per<br />

l'uomo <strong>del</strong> suo tempo, me<strong>di</strong>tando quel<br />

servizio che nasceva dalla contemplazione<br />

<strong>del</strong> Cristo, dalla sua preghiera possiamo<br />

anche noi servire da cristiani e<br />

francescani perché «nel più<br />

piccolo incontriamo<br />

Gesù stesso e in Gesù<br />

incontriamo<br />

Dio». Cosa significa<br />

per<br />

noi francescani<br />

OFSOFS<br />

servire, cioè farci continuamente<br />

“prossimi <strong>del</strong>l'altro” se non vivere il Vangelo<br />

“sine glossa”?. E il farsi prossimo<br />

come e con Elisabetta ci traccia le linee<br />

<strong>del</strong> servizio, <strong>del</strong> carisma francescano<br />

vissuto nella carità, oggi. In sintesi ripercorriamo<br />

questo cammino:<br />

Servire è “saper vedere” non solo e non<br />

tanto con gli occhi ma con il cuore cioè<br />

lasciarci convertire dalla stessa compassione<br />

che Cristo ha vissuto nel Samaritano.<br />

Quel Samaritano in cui i Padri<br />

hanno visto la figura <strong>di</strong> Gesù, il Dio<br />

fattosi prossimo per noi. Un saper vedere<br />

che sa cogliere le gran<strong>di</strong> e le piccole<br />

povertà <strong>del</strong> nostro tempo, che sa fermarsi<br />

<strong>di</strong>nanzi alle ingiustizie, alle violenze<br />

perpetrate ai danni dei popoli <strong>del</strong>la fame<br />

e <strong>del</strong>la miseria, <strong>del</strong>l'Africa e <strong>del</strong>l'Asia,<br />

derubati, spogliati dal nostro consumismo,<br />

dalle nostre ricchezze inique e <strong>di</strong>seguali.<br />

Saper vedere anche le povertà<br />

<strong>del</strong>la società opulenta in cui l'uomo è<br />

stato spogliato <strong>del</strong>la sua <strong>di</strong>gnità, <strong>del</strong>la<br />

sua sete <strong>di</strong> trascendenza da noi, ristiani<br />

e credenti sterili che «abbiamo portato<br />

loro il cinismo <strong>di</strong> un mondo senza Dio,<br />

dove contano solo potere e profitto» .<br />

23


continua<br />

Saper vedere una società in cui l'uomo<br />

è violentato e martoriato con la droga,<br />

la guerra, il traffico <strong>di</strong> organi, <strong>di</strong> persone<br />

ridotte in schiavitù, sfruttate sessualmente,<br />

saper vedere un mondo ricco <strong>di</strong> cose<br />

materiali ma povero <strong>di</strong> umanità, <strong>di</strong> Dio,<br />

<strong>di</strong> amore.<br />

Servire è sapersi fermare <strong>di</strong>nanzi al dolore<br />

e alle pene <strong>del</strong>l'umanità sofferente e <strong>di</strong>sorientata<br />

<strong>del</strong> nostro tempo, è non fuggire<br />

per la paura, le paure, per le cose da fare,<br />

gli impegni. Fermarsi per gli altri vuol<br />

<strong>di</strong>re fermarsi anche per se stessi;il sapersi<br />

fermare ci fa fare quel salto <strong>di</strong> qualità che<br />

ci rende credenti, ci fa cristiani perché<br />

«L'essere cristiani è passare dall'essere<br />

per se stessi all'essere per l'altro» (Bene-<br />

24<br />

OFS<br />

La Fraternità OFS <strong>di</strong> Canosa<br />

<strong>di</strong> Puglia ha festeggiato il suo<br />

25° <strong>di</strong> Formazione. Per una<br />

meravigliosa coincidenza voluta<br />

dal Signore, Canosa ha celebrato,<br />

in concomitanza, l'8°<br />

Centenario <strong>del</strong>la nascita <strong>di</strong> S.<br />

Elisabetta, accogliendone la<br />

reliquia e l'icona itinerante.<br />

Nella chiesa <strong>del</strong>l'istituto <strong>del</strong>le<br />

Suore Francescane Alcantarine,<br />

dall'8 al 12 Maggio, si sono vissute<br />

bellissime giornate <strong>di</strong> preghiera,<br />

che, animate da p.<br />

Giammaria Apollonio, primo<br />

assistente <strong>del</strong>la Fraternità canosina,<br />

hanno visto alternarsi<br />

testimonianze francescane, veglie<br />

<strong>di</strong> preghiera, celebrazioni<br />

eucaristiche, momenti de<strong>di</strong>cati<br />

ai poveri e agli ammalati, in<br />

una vera e propria atmosfera <strong>di</strong><br />

annuncio francescano conclusosi<br />

con una solenne celebrazione<br />

presieduta dal Ministro<br />

<strong>Provincia</strong>le, P. Pietro Carfagna.<br />

La corale <strong>del</strong>la parrocchia <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco, <strong>di</strong>retta dal maestro<br />

Mimmo Masotina, ha molto<br />

francescanamente allietato<br />

la celebrazione eucaristica<br />

<strong>del</strong>l'ultimo giorno.<br />

Un sentito ringraziamento va a<br />

tutti coloro i quali hanno accol-<br />

detto XVI). Sapersi fermare è<br />

l'atteggiamento <strong>di</strong> chi sa veramente servire<br />

perché sa “spossessarsi <strong>del</strong> sé” (Massimo<br />

Cacciari), sa uscire da se stesso per entrare<br />

nell'altro, sa vivere il vero Amore che è<br />

interesse e compassione per l'altro e sa<br />

escludere il vero contrario <strong>del</strong>l'Amore che<br />

non è l'o<strong>di</strong>o ma l'in<strong>di</strong>fferenza.<br />

Servire è lasciar entrare nella propria vita<br />

lo straniero. Chi è secondo il cuore <strong>di</strong> Dio<br />

nella parabola? E' un samaritano, un eretico,<br />

uno straniero secondo la legge <strong>di</strong><br />

Israele. Dio sceglie lo straniero, la Croce,<br />

l'umiltà <strong>del</strong> Figlio, l'esodo <strong>di</strong> Gesù, il<br />

Cristo, il ladrone pentito, la Maddalena…<br />

per farsi prossimo <strong>del</strong>l'umanità, per farsi<br />

strumento <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> prossimità. Gesù<br />

to l'invito <strong>del</strong>le Terziarie <strong>di</strong> Canosa,<br />

e in particolare, ai <strong>di</strong>sabili<br />

<strong>del</strong> Gruppo Amici e<br />

<strong>del</strong>l'Unitalsi, al Presidente Regionale<br />

Mimo Ardu, alle Fraternità<br />

<strong>del</strong> Settore che hanno collaborato<br />

alla loro realizzazione,<br />

alle Suore Francescane Alcantarine<br />

che, come sempre, hanno<br />

offerto la loro <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Grazie a tutti e…un arrivederci<br />

ai prossimi 25 anni.<br />

Pace e bene!<br />

Maria Lobasco<br />

Ministra <strong>del</strong>la Fraternità<br />

<strong>di</strong> Canosa<br />

sceglie <strong>di</strong> identificarsi nel Samaritano per<br />

<strong>di</strong>rci che ogni uomo è capace <strong>di</strong> carità, <strong>di</strong><br />

servizio, <strong>di</strong> amore. Servire è accogliere lo<br />

straniero, l'incompreso, il <strong>di</strong>verso da me,<br />

fare <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità e <strong>del</strong>l'alterità un valore<br />

arricchente <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> rafforzamento<br />

<strong>del</strong>la mia identità.<br />

Servire vuol <strong>di</strong>re lasciarsi salvare da un<br />

povero che non è destinatario <strong>del</strong> “nostro<br />

buon cuore” ma “locus Theologici” dove<br />

incontrare il Signore, quel Signore che<br />

nel Samaritano abbraccia ogni malcapitato,<br />

ogni uomo(un uomo scendeva da Gerusalemme<br />

a Gerico).«E' un paradosso,<br />

ma è il paradosso <strong>del</strong>la fede; accettare <strong>di</strong><br />

farci risollevare da un Dio abbattuto, rifiutato,<br />

straniero, eretico, uno dal quale


tutto ci aspetteremmo, meno che ci<br />

possa salvare».<br />

Servire la famiglia con Elisabetta,<br />

donna, sposa e madre<br />

Contrariamente a ciò che si<br />

potrebbe sospettare la de<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Elisabetta a Dio e ai<br />

fratelli non toglieva nulla<br />

alla sua vocazione <strong>di</strong> sposa<br />

e madre. Ella sposò nel<br />

1221 Lodovico non per<br />

ragioni politiche ed economiche<br />

ma per amore,<br />

amore dal quale nacquero<br />

i suoi tre figli(Ermanno,<br />

Sofia e Gertrude).<br />

Quando si fa scaturire<br />

ogni cosa dall' amore per<br />

Dio tutto acquista la sua<br />

pienezza e la sua totalità.<br />

Elisabetta rispettava il<br />

proprio sposo, curava ed<br />

amava i figli perché “Dio è<br />

amore”, li amava con il<br />

cuore stesso <strong>di</strong> Dio, li vedeva<br />

con gli occhi stessi <strong>di</strong> Dio, li<br />

curava con la medesima tenerezza<br />

<strong>di</strong> Dio. Le fonti ci<br />

presentano la sua come una famiglia<br />

unita, sana, in cui si respirava<br />

amore, fe<strong>del</strong>tà, abnegazione,<br />

una famiglia fondata su Dio, in cui<br />

Dio non era ospite ma fondamento,<br />

scaturigine, «valore supremo e incon<strong>di</strong>zionato<br />

che alimentava tutti gli altri amori:<br />

verso lo sposo, verso i figli, verso i<br />

poveri». Alcuni leggono con sospetto la<br />

ra<strong>di</strong>calità evangelica che spinse Elisabetta,<br />

dopo la morte <strong>di</strong> Lodovico, a lasciare i<br />

figli per de<strong>di</strong>carsi alla preghiera e al servizio<br />

al prossimo. Non si tratta <strong>di</strong> incoscienza<br />

ma <strong>di</strong> una risposta totale, definitiva<br />

a Dio. Nel suo abbandonarsi totalmente<br />

al progetto <strong>di</strong> Dio vi è stato anche<br />

l'affidamento totale dei propri figli alla<br />

volontà <strong>di</strong> Dio che sa meglio <strong>di</strong> tutti,<br />

anche <strong>del</strong>la stessa madre, qual è il bene<br />

<strong>di</strong> ciascuno. La sua offerta totale è stato<br />

un beneficio per il figli, donarsi non è<br />

perdere o perdersi ma guadagnare. Non<br />

si <strong>di</strong>mentichi, però, che i biografi affermano<br />

che Elisabetta assicurò con “saggia<br />

determinazione il futuro dei suoi figli”.<br />

Nel 1981 Giovanni Paolo II, scrivendo alla<br />

Chiesa ungherese in occasione dei 750<br />

anni <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong>la <strong>San</strong>ta,raccomandò<br />

alle famiglie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tare sulla vita familiare<br />

felice <strong>di</strong> santa Elisabetta: «Siate vicini<br />

gli uni gli altri con fe<strong>del</strong>tà irremovibile.<br />

Siate convinti che l'amore <strong>di</strong> Dio e la vita<br />

cristiana coerente non solo non è un<br />

ostacolo, bensì è una fonte inesauribile<br />

<strong>del</strong>l'amore coniugale. <strong>San</strong>tificatevi vicendevolmente,<br />

aiutatevi vicendevolmente<br />

nell'imitazione <strong>di</strong> Cristo… In Cristo potete<br />

<strong>di</strong>ventare quello che in virtù <strong>del</strong> sacramento<br />

<strong>del</strong> matrimonio dovete essere: un<br />

corpo solo e un'anima sola. Accettate con<br />

gratitu<strong>di</strong>ne il più bel dono <strong>del</strong> Dio Creatore:<br />

il dono <strong>del</strong>la vita che è sacra sin dal<br />

primo istante <strong>del</strong> concepimento. Trasfor-<br />

mate<br />

il vostro<br />

focolare in<br />

chiesa domestica,<br />

educate i vostri<br />

figli alla fede…<br />

<strong>San</strong>tificate i vostri figli, insegnate<br />

loro ad amare Cristo e la sua<br />

Chiesa, a servire <strong>di</strong>sinteressatamente il<br />

Popolo <strong>di</strong> Dio. Approfon<strong>di</strong>te in voi la convinzione<br />

che con l'esempio <strong>del</strong>la vostra<br />

vita e con la trasmissione <strong>del</strong>la vostra fede<br />

date il meglio ai vostri figli. Potete <strong>di</strong>ventare<br />

genitori <strong>di</strong> futuri santi, come anche<br />

la terza figlia <strong>di</strong> Elisabetta, Gertrude, è<br />

venerata come beata dai Premostratensi.<br />

Conservate- conclude il Papa-l'intima<br />

atmosfera <strong>del</strong>la chiesa domestica, ma nello<br />

stesso tempo siate aperti verso il grande<br />

compito <strong>di</strong> costruire il Regno <strong>di</strong> Dio. Siate<br />

un centro irra<strong>di</strong>ante d'amore universale».<br />

Parole che gli sposi e i figli <strong>del</strong>l'OFS devono<br />

saper far proprie in un <strong>di</strong>fficile contesto<br />

culturale e sociale dove anche la<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la famiglia naturale è <strong>di</strong>venuta<br />

una sfida che richiede testimonianza,<br />

saggezza, prudenza e preghiera.<br />

L'intimità, l'orazione <strong>di</strong> Elisabetta con il<br />

Signore lo stile <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>la sua famiglia<br />

ci aiuta a servire la famiglia cristiana<br />

perché torni ad essere:<br />

- “Chiesa domestica” che emana lo splendore<br />

<strong>del</strong>l'amore <strong>di</strong> Cristo;<br />

- Chiesa che vive e aiuta a riscoprire la<br />

OFSOFS<br />

fonte <strong>del</strong> Matrimonio nell'Eucaristia e<br />

l'intima unione tra Famiglia\Matrimonio\Eucaristia<br />

perché: - il<br />

matrimonio è il sacramento-segno<br />

<strong>del</strong>l'amore eterno e vero tra Cristo e la<br />

Chiesa (teologia paolina);<br />

- Il Battesimo è il lavacro <strong>del</strong>le nozze che<br />

precede l'Eucaristia, il banchetto <strong>del</strong>le<br />

nozze;<br />

- La Croce è il segno <strong>del</strong>le “nozze <strong>di</strong> Dio<br />

con l'umanità”.<br />

L'intima unione tra Matrimonio/Famiglia/Eucaristia<br />

avvalora la fe<strong>del</strong>tà<br />

e l'in<strong>di</strong>ssolubilità <strong>del</strong> matrimonio perché<br />

l'amore tra Cristo e la Chiesa, sua sposa,<br />

è amore fe<strong>del</strong>e, unico, in<strong>di</strong>ssolubile. Nella<br />

realtà <strong>del</strong>l'unicità matrimoniale vi è un<br />

“dato antropologico” che ne firma<br />

l'unicità. Guardando alla nostra santa e<br />

patrona gli sposi cristiani e francescani<br />

dovrebbero lasciarsi accogliere da Cristo<br />

“nello stato nuziale <strong>del</strong>l'incontro” e cambiare<br />

stile <strong>di</strong> vita per far propria la novità<br />

<strong>del</strong> vangelo <strong>di</strong> Cristo. Elisabetta, donna<br />

eucaristica, ci aiuta, inoltre, a valorizzare<br />

la figura femminile nella Chiesa e nella<br />

società e il suo essere sposa e madre.<br />

25


26<br />

PIERINO CONTEGIACOMO<br />

OFS<br />

“La Chiesa ci presenta la Quaresima come<br />

un periodo forte <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong> revisione<br />

<strong>del</strong>la propria vita e <strong>di</strong> conversione. Anche<br />

quest'anno, il consiglio regionale vi aiuta<br />

a vivere questo evento, organizzando,<br />

nelle varie zone, un giorno <strong>di</strong> preghiera,<br />

<strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> fraternità. Rifletteremo sul<br />

tema “Non <strong>di</strong> solo pane…” aiutati dagli<br />

assistenti regionali e da testimonianze”.<br />

Con queste parole Mimmo caldeggiava<br />

la partecipazione non solo dei professi<br />

ma anche dei proban<strong>di</strong>, novizi e <strong>di</strong> quanti<br />

volessero con<strong>di</strong>videre questi momenti<br />

forti che la Chiesa propone nella liturgia<br />

<strong>del</strong>la Pasqua.<br />

Eccoci ad Andria fin dalle nove <strong>del</strong>la<br />

mattina accolti nei locali <strong>del</strong>l'Istituto<br />

Professionale Statale per i Servizi Sociali<br />

e Pubblici gentilmente consessi dal preside<br />

<strong>del</strong>la scuola. La fraternità locale ha<br />

preparato per i convenuti il rituale “latte<br />

e caffé”. Siamo circa cinquecento arrivati<br />

con pullmans e con auto. Ci salutiamo:<br />

quelli <strong>del</strong>la fraternità <strong>di</strong> Corato, Ruvo,<br />

Bitonto, Acquaviva, Molfetta, Altamura,<br />

<strong>San</strong>nicandro, Bari, Mola, Valenzano, Castellana,<br />

Canosa, Bitetto, Monopoli, Putignano,<br />

Fasano, Capurso. Poi, tutti<br />

nell'au<strong>di</strong>torium appositamente preparato<br />

per la celebrazione <strong>del</strong>la PAROLA e la<br />

esposizione <strong>del</strong> SANTISSIMO.<br />

In apertura il presidente Ardu ha rivolto<br />

a tutti il saluto e il ringraziamento per<br />

la sentita partecipazione e l'augurio per<br />

una giornata intensa <strong>di</strong> preghiera e riflessione.<br />

Sono presenti naturalmente nelle<br />

vesti <strong>di</strong> assistente regionale Padre Giancarlo<br />

Li Quadri-Cassini e <strong>di</strong> vice assistente<br />

Padre Pasquale Gallo. I canti liturgici<br />

sono eseguiti dal coro <strong>di</strong>retto da Rosa<br />

Farella con accompagnamento <strong>di</strong> chitarra<br />

ed organo. La processione che porta<br />

l'ostensorio fa il suo ingresso in sala e il<br />

<strong>San</strong>tissimo viene posto sull'altare appo-<br />

sitamente costruito sul palco<br />

<strong>del</strong>l'au<strong>di</strong>torium. Sul fondo si legge a<br />

lettere cubitali “NON DI SOLO PANE…”,<br />

il tema su cui Padre Giancarlo terrà la<br />

attesa e sentita omelia (commentata in<br />

altra parte <strong>di</strong> questo foglio n.d.r.). I momenti<br />

<strong>del</strong>l'adorazione sono sottolineati<br />

dall'inno: “Nel Tuo silenzio accolgo il<br />

mistero venuto a vivere dentro <strong>di</strong> me.<br />

Sei Tu che vieni, o forse è più vero che<br />

Tu mi accogli in Te, Gesù”. Viene letto<br />

il passo “la tentazione <strong>di</strong> Gesù” dal vangelo<br />

secondo Matteo, la cui versione <strong>di</strong><br />

Luca 4,1-13 è stata riprodotta su <strong>di</strong> un<br />

rotolo <strong>di</strong> pergamena consegnato ad ognuno<br />

<strong>di</strong> noi alla fine <strong>del</strong>la celebrazione a<br />

ricordo <strong>del</strong>la giornata. Le preghiere spontanee<br />

si sono susseguite numerose da<br />

parte dei fe<strong>del</strong>i inginocchiati davanti<br />

all'Ostia Consacrata mentre veniva intercalato<br />

il canone “Nulla ti turbi, nella ti<br />

spaventi…”. Prima ancora <strong>del</strong>la bene<strong>di</strong>zione<br />

finale Gesù Sacramentato è sceso<br />

tra noi, in sala, passando <strong>di</strong> fila<br />

in fila come a prenderci<br />

per mano. Il celebrante<br />

poi così<br />

ha detto<br />

nella<br />

pre-<br />

Il nostro<br />

Ritiro<br />

<strong>di</strong> Quaresima<br />

OFS/MINORI DI PUGLIA-MOLISE<br />

ghiera <strong>di</strong> congedo: “Signore, che bene<strong>di</strong>ci<br />

chi spera in Te, salva il Tuo popolo, bene<strong>di</strong>ci<br />

la Tua ere<strong>di</strong>tà, custo<strong>di</strong>sci la pienezza<br />

e l'unità <strong>del</strong>le Chiesa. A Te appartengono<br />

la gloria, l'azione <strong>di</strong> grazie e l'adorazione:<br />

Padre, Figlio e Spirito <strong>San</strong>to, ora e sempre<br />

nei secoli.”<br />

Le ore <strong>del</strong> primo pomeriggio sono state<br />

rallegrate da una serie <strong>di</strong> canzoni a sfondo<br />

sociale e religioso presentate da fra Francesco<br />

Cicorella autore <strong>del</strong>le stesse. Vari<br />

interventi <strong>di</strong> testimonianze fraterne sono<br />

stati esposti da alcuni <strong>di</strong> noi. Infine la<br />

celebrazione eucaristica presieduta da<br />

padre Pasquale e la esposizione <strong>del</strong>l'icona<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Elisabetta dava inizio alla<br />

“peregrinato” in occasione dei festeggiamenti<br />

per l'VIII centenario <strong>del</strong>la sua<br />

nascita; il calendario pre<strong>di</strong>sposto dal<br />

consiglio regionale prevede infatti l'arrivo<br />

<strong>del</strong>la immagine <strong>del</strong>la <strong>San</strong>ta protettrice<br />

<strong>del</strong>l'ofs in ogni fraternità <strong>del</strong>la regione<br />

fino a tutto il 18 novembre e la cerimonia<br />

conclusiva a Foggia presso il Convento<br />

S. Pasquale.


VITINA LOLIVA<br />

Questo il filo conduttore, anzi le piste <strong>di</strong><br />

riflessione <strong>del</strong> ritiro <strong>di</strong> quaresima preparato<br />

quest'anno dal nostro centro regionale.<br />

L'incontro quaresimale è ormai<br />

una tappa fondamentale per il nostro<br />

cammino <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> conversione.<br />

La quaresima ci richiama appunto a riflettere<br />

sul nostro cammino <strong>di</strong> fede e ci<br />

consente <strong>di</strong> staccarci per un poco dalle<br />

or<strong>di</strong>narie occupazioni per soffermarci ad<br />

analizzare il nostro essere cristiani e<br />

francescani. Incontrarsi è sempre motivo<br />

<strong>di</strong> gioia; pregare insieme è ancora più<br />

bello. Ma anche più impegnativo perché<br />

ognuno si fa carico <strong>del</strong>le “richieste” altrui<br />

e l'ascolto comune <strong>di</strong>venta impegno <strong>di</strong><br />

tutti e per tutti. Il nostro assistente Padre<br />

Giancarlo ha iniziato la sua riflessione<br />

<strong>di</strong>cendo: “Spero che usciate da questo<br />

incontro sconvolti, altrimenti la Parola<br />

non sarà stata ascoltata. Spero che si<br />

svegli il desiderio <strong>di</strong> cambiare mentalità…spero<br />

che tutti ci sentiamo sulla via<br />

per Emmaus dove c'é buio, stanchezza,<br />

<strong>del</strong>usione…Gesù si manifesta a queste<br />

persone…li affianca, parla, racconta la<br />

sua storia, parla <strong>del</strong> deserto e <strong>del</strong>le<br />

tentazioni”.<br />

Come i <strong>di</strong>scepoli, anche noi ci siamo posti<br />

in ascolto pensando alle tentazioni dei<br />

nostri giorni: la tentazione <strong>del</strong>le<br />

“sicurezze”, la tentazione <strong>del</strong>la storia, la<br />

tentazione degli idoli.<br />

Le nostre sicurezze: il lavoro, il benessere,<br />

gli affetti. Basta questo per sentirci tranquilli<br />

e padroni <strong>di</strong> tutto? Ma Dio è con<br />

noi? Non è così. Dio non è necessario<br />

alle persone con le mentalità borghesi e<br />

la sua Parola non serve, anzi spesso <strong>di</strong>sturba,<br />

mette in <strong>di</strong>scussione il loro pensiero.<br />

Tali comportamenti non ammettono<br />

Dio come artefice <strong>del</strong>la storia perché<br />

<strong>di</strong>venta fatica accettare la sofferenza, il<br />

dolore, la croce <strong>del</strong> quoti<strong>di</strong>ano, il figlio<br />

che si droga, il vicino ammalato, il coniuge<br />

che non ti ama, l'attesa per un<br />

lavoro, la maternità negata. Sono tutte<br />

<strong>del</strong>usioni e non esperienze da affrontare.<br />

“Molti giovani accusano la <strong>del</strong>usione<br />

<strong>del</strong>l'esistenza, ha detto P.<br />

Giancarlo, perché, come le<br />

donne al Sepolcro, non vedono<br />

Gesù o lo cercano altrove: nel benessere,<br />

sulle passerelle <strong>del</strong> mondo,<br />

nell'idolatria egocentrica che mette<br />

l'uomo sotto i fari <strong>del</strong>l'attenzione: se<br />

tutti mi amano io sto bene. E la Croce?<br />

Vuoi vivere tu cristiano senza la Croce?”<br />

L'interrogativo pesa su tutti noi: è sospeso<br />

nell'aria. Quante volte ci è stato detto<br />

che la sofferenza <strong>del</strong>la Croce porta a Dio,<br />

che senza la sofferenza non c'è conversione.<br />

Ma questa con<strong>di</strong>zione non è facile<br />

accettarla! La Croce è una con<strong>di</strong>zione<br />

che si sente nell'intimo, fa soffrire, avvicina<br />

al Signore al quale si chiede ragione<br />

<strong>del</strong>la sofferenza che Lui permette e che<br />

non sempre si capisce e si accetta. Diventa<br />

facile così correre <strong>di</strong>etro i “miracoli”<br />

oppure cercare il placebo che aiuti a<br />

poter eliminare la croce <strong>del</strong>la sofferenza.<br />

Il <strong>di</strong>o denaro può sod<strong>di</strong>sfare il bisogno <strong>di</strong><br />

vivere tranquilli. La ricchezza dà sicurezza<br />

e permette anche <strong>di</strong> dare una mano<br />

a chi è nel bisogno credendo così <strong>di</strong> vivere<br />

secondo il Vangelo: ma come il giovane<br />

ricco non sei <strong>di</strong>sposto a lasciare tutto per<br />

seguire Cristo. Ecco l'inganno <strong>del</strong>la sicurezza!<br />

Le paure restano: quelle <strong>del</strong> dolore,<br />

quelle <strong>del</strong>la morte e si continua ad accumulare<br />

ricchezza per sconfiggerle e…<br />

nascono le guerre.<br />

“E' importante cambiare mentalità: bisogna<br />

conformarsi a Cristo Gesù; che si è<br />

lasciato tentare per liberarci dalle paure<br />

e avere fiducia in Lui. Dopo questo incontro<br />

con Cristo-Parola e Cristo-<br />

Eucaristia possiate cambiare mentalità,<br />

non confidare nelle sicurezze <strong>di</strong> questo<br />

mondo ma nell'aiuto, nella presenza <strong>di</strong><br />

Dio accanto a voi ogni giorno”.<br />

Sembrava un augurio che P. Giancarlo<br />

faceva a ciascuno <strong>di</strong> noi: ritrovare il senso<br />

<strong>di</strong> essere cristiano e francescano oggi,<br />

in questa nostra società e in questo<br />

momento <strong>del</strong>la nostra storia. Non<br />

fuggire perché <strong>del</strong>usi e stanchi,<br />

ma riprendere il cammino con<br />

la speranza nel cuore e con<br />

la certezza che solo da Dio<br />

può venirci il bene.<br />

Quello che oggi non<br />

riusciamo a comprendere<br />

e che ciò che ci<br />

fa soffrire non rende<br />

la morte ma esalta la<br />

vita. Ripren<strong>di</strong>amo il<br />

cammino sicuri che<br />

Gesù è al nostro<br />

fianco e ci parla;<br />

OFSOFS<br />

Non <strong>di</strong> solo pane…<br />

“Incontrare Gesù<br />

nella Parola<br />

nell'Eucarestia<br />

nella Fraternità”<br />

racconta la Sua storia per <strong>di</strong>rci tutto il<br />

suo amore. L'amore che ci rende <strong>di</strong>versi<br />

e ci fa riconoscere, perché <strong>di</strong>verso è il<br />

nostro approccio con gli altri, quando<br />

sappiamo essere umili; sappiamo con<strong>di</strong>videre;<br />

sappiamo andare incontro al fratello<br />

anche a quello che sentiamo più<br />

lontano, che non riusciamo a capire e a<br />

sopportare. “Vi riconosceranno da come<br />

vi amate”. Bisogna essere testimoni<br />

<strong>del</strong>l'Amore sempre e ovunque: tutti i<br />

giorni, sul lavoro, in famiglia, in fraternità,<br />

nella comunità sociale.<br />

Noi francescani abbiamo un maestro a<br />

cui riferirci. Francesco d'Assisi ha tanto<br />

amato l'Amore da chiedere <strong>di</strong> patire le<br />

stesse sofferenze; per poter essere in tutto<br />

conforme all'Amato. Allora possiamo<br />

accettare la Croce con la convinzione che<br />

non è solo sofferenza ma grazia e dono<br />

<strong>di</strong> Dio per la nostra salvezza.<br />

L'ascolto <strong>del</strong>la riflessione condotta da P.<br />

Giancarlo è stato “paralizzante”: credo<br />

che tutti ci siamo veramente ritrovati<br />

sulla strada <strong>di</strong> Emmaus, al buio, con tutte<br />

le nostre incertezze, i dubbi, le <strong>del</strong>usioni,<br />

la stanchezza <strong>del</strong> vivere quoti<strong>di</strong>ano, la<br />

paura <strong>del</strong> domani…ma quando Gesù Eucaristia<br />

è entrato in sala per essere esposto<br />

sull'altare, l'emozione ha riempito non<br />

solo i cuori, ma tutta la stanza ed è esplosa<br />

in un susseguirsi <strong>di</strong> preghiere <strong>di</strong> lode e<br />

<strong>di</strong> ringraziamento al nostro Dio che<br />

ognuno <strong>di</strong> noi ha ritrovato accanto e lo<br />

ha riconosciuto. Gesù si è fatto ancora<br />

una volta compagno <strong>di</strong> viaggio e noi<br />

liberati, almeno per un giorno, dalle<br />

nostre paure abbiamo potuto cantare:<br />

“Ora il tuo Spirito in me <strong>di</strong>ce: Padre, non<br />

sono io a parlare, sei Tu. Nell'infinito<br />

oceano <strong>di</strong> pace Tu vivi in me, io in Te,<br />

Gesù.”<br />

27


“Siamo pronti a vivere questa giornata<br />

riflettendo sulla figura <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Elisabetta,<br />

che arricchendo il proprio cuore <strong>di</strong> Gesù<br />

e <strong>del</strong> Suo corpo, <strong>di</strong>venta, ella stessa, pane<br />

e speranza per tutti i poveri che incontrava.<br />

E oggi vogliamo rinnovare i propositi,<br />

rilanciare i progetti. Cristo ci invita<br />

a liberare il nostro cuore dalle paure<br />

dall'ombra <strong>del</strong>l'incertezza, per essere<br />

segni <strong>di</strong> speranza nella grande Famiglia<br />

Francescana, nella quale ognuno <strong>di</strong> noi<br />

fa il suo cammino <strong>di</strong> fede e svolge il suo<br />

servizio”<br />

Iniziava con queste parole la celebrazione<br />

<strong>del</strong>le Lo<strong>di</strong> presieduta da Padre Giancarlo<br />

Li Quadri-Casini, assistete regionale, e<br />

dava inizio al Capitolo Spirituale che<br />

quest'anno il consiglio regionale ha voluto<br />

programmare per il primo maggio<br />

a Molfetta.<br />

Eravamo più mille, arrivati da ogni parte<br />

<strong>del</strong> Barese, <strong>del</strong>la Daunia e <strong>del</strong> Molise,<br />

occupando tutti i gradoni <strong>del</strong>le tribune<br />

<strong>del</strong> palazzetto <strong>del</strong>lo sport.. I giovani,<br />

invece, tutti al centro <strong>del</strong> “campo”: loro<br />

28<br />

PIERINO CONTEGIACOMO<br />

OFS<br />

“Elisabetta<br />

sono oltre 100 e tutti dalla gioventù<br />

francescana. Il capitolo era in<strong>di</strong>cato anche<br />

per la Gi.Fra. e ancora la Gi.Fra presentava<br />

in questo contesto il nuovo consiglio<br />

eletto proprio il giorno prima.<br />

Su <strong>di</strong> un lato <strong>del</strong> palazzetto una grande<br />

effige <strong>di</strong> S. Elisabetta, copia <strong>del</strong>la icona,<br />

<strong>di</strong>pinta da fra Tommaso Rignanese, che<br />

in questi mesi è in “peregrinatio” presso<br />

le fraternità <strong>del</strong>la regione. Infatti il tema<br />

<strong>del</strong>la giornata era: “Elisabetta: Pane e<br />

Speranza per i Poveri”. Ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

gigantografia un tavolo ha funzionato<br />

come altare per la celebrazioni.<br />

Ci onorava <strong>del</strong>la sua presenza il M.R.P.<br />

<strong>Provincia</strong>le Pietro Carfagna e, oltre a P.<br />

Giancarlo, tutti i frati assistenti <strong>del</strong>le<br />

varie fraternità locali; il presidente Mimmo<br />

Ardu non ha fatto mancare il suo<br />

cor<strong>di</strong>ale saluto a tutti i partecipanti ringraziando<br />

per la numerosa presenza.<br />

Alla preghiera <strong>di</strong> Lode è seguito l'ascolto<br />

<strong>di</strong> alcune testimonianze. Ecco le più<br />

applau<strong>di</strong>te: la conversione <strong>di</strong> don Tonino<br />

Catalano che ancora giovane, partito per<br />

Roma dal suo paese <strong>del</strong>la Calabria per<br />

seguire l'effimero sogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

attore, si è trovato “implicato” nel servizio<br />

volontario a favore dei “derelitti” e oggi,<br />

<strong>di</strong>acono, è sulla via <strong>del</strong>la consacrazione<br />

al Signore; <strong>di</strong> Paolo, anche egli ancora<br />

ragazzo, caduto nel baratro <strong>del</strong>la devianza<br />

e <strong>del</strong>le droga oggi può raccontare a tutti<br />

la sua “resurrezione” alla vita. Tutto<br />

questo, <strong>di</strong>cevano, grazie all'associazione<br />

Pane e Speranza<br />

per i Poveri<br />

Capitolo Spirituale Famiglia Francescana<br />

Ofs/Minori <strong>di</strong> Puglia-molise<br />

1° Maggio <strong>2007</strong><br />

”<br />

Nuovi Orizzonti, nata a Roma all'inizio<br />

degli anni novanta ad opera <strong>del</strong>la giovane<br />

Chiara Amirante, dal desiderio <strong>di</strong> portare<br />

un aiuto concreto nel mondo <strong>del</strong>la strada<br />

abitato da un popolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperati, <strong>di</strong> persone<br />

sole, <strong>di</strong> emarginati, sfigurati<br />

dall'in<strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong> “prossimo”.<br />

I ragazzi <strong>del</strong>la gi.fra hanno poi presentato<br />

un momento Mariano sottoforma <strong>di</strong> balletto<br />

svolto al centro <strong>del</strong>la pista impostato<br />

sul “FIAT”, espressione biblica <strong>del</strong>la Madonna<br />

che si poneva all'ascolto incon<strong>di</strong>zionato<br />

<strong>del</strong> Padre.<br />

La ricreazione ha trasformato l'ambiente<br />

in tanti gruppi, qua e la per i gradoni e<br />

sulla pista <strong>del</strong> palazzetto, che si scambiavano<br />

con orgoglio e fratellanza quanto<br />

avevano amorevolmente preparato a casa<br />

e portato a sacco.<br />

Siamo stati intrattenuti dalla esibizione<br />

<strong>di</strong> alcuni brani <strong>di</strong> musica e dallo spettacolo<br />

“Grazie Mamma” fino alle se<strong>di</strong>ci e<br />

trenta quando, improvvisamente, è venuto<br />

a farci visita ed a salutarci il Vescovo<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Molfetta S. E. Monsignor<br />

Luigi Martella. La celebrazione eucaristica,<br />

presieduta dal nostro ministro provinciale<br />

Padre Pietro Carfagna, ha trovato<br />

al momento <strong>del</strong>l'omelia il senso <strong>del</strong>la<br />

nostra chiamata al capitolo spirituale ove<br />

il celebrante facendo una carrellata sul<br />

vissuto <strong>di</strong> S. Elisabetta, metteva in evidenza<br />

le opere <strong>di</strong> carità che hanno caratterizzato<br />

la vita <strong>del</strong>la nostra patrona<br />

<strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne francescano secolare.


Capurso: Bene<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> nuovo sagrato<br />

<strong>del</strong> <strong>San</strong>tuario <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong> Pozzo<br />

Il Sagrato <strong>di</strong> una Chiesa<br />

appare subito come un luogo<br />

<strong>di</strong> passaggio, ai più forse insignificante<br />

e vissuto in maniera <strong>di</strong>stratta<br />

e superficiale. In realtà è un luogo ricco<br />

<strong>di</strong> significati e <strong>di</strong> definizioni.<br />

1. Innanzitutto il Sagrato è invito alla<br />

chiesa, una preparazione ad entrarvi.<br />

L'ingresso in Chiesa va preparato, per<br />

cui è opportuno che non vi sia solo una<br />

porta <strong>di</strong> ingresso, ma un cammino. E<br />

questo è il Sagrato: un luogo in cui il<br />

passaggio avviene in maniera graduale<br />

e permette la giusta preparazione: è qui<br />

che si viene attratti dal cuore <strong>del</strong> Chiesa.<br />

E' il luogo <strong>del</strong>la pace, che ci fa lasciare<br />

i rumori e le <strong>di</strong>strazioni alle spalle per<br />

incontrare Dio.<br />

2. Il Sagrato, poi, è il luogo<br />

<strong>del</strong>l'accoglienza. E' luogo <strong>di</strong> incontri,<br />

<strong>di</strong> saluti. Spesso - lo è stato nel passato,<br />

ma lo è ancora oggi tante volte - è luogo<br />

<strong>di</strong> sosta dei bisogni e quin<strong>di</strong> luogo <strong>di</strong><br />

carità, dove si stende la mano per aiutare,<br />

per venire incontro; e questi sono<br />

gesti significativi ed efficaci sia per prepararsi<br />

all'incontro con il Signore, sia<br />

per esprimere quella carità <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> cui<br />

ci si è arricchiti nelle celebrazioni fatte<br />

in Chiesa.<br />

3. Il Sagrato è anche<br />

luogo <strong>del</strong>la continuazione<br />

e <strong>del</strong>l'ampliamento <strong>del</strong>lo spazio<br />

rituale sia per celebrazioni particolarmente<br />

accorsate dai fe<strong>del</strong>i, sia per altre esigenze<br />

<strong>di</strong>fficilmente realizzabili nella Chiesa.<br />

Veglie, processioni, la bene<strong>di</strong>zione <strong>del</strong><br />

fuco nuovo nella veglia pasquale, sacre<br />

rappresentazioni: oggi, come nel passato,<br />

spesso riempiono questo spazio singolare<br />

e prezioso.<br />

In conclusione il Sagrato - luogo <strong>di</strong> immunità<br />

e <strong>di</strong> sepoltura fino al 1800 - rappresenta<br />

oggi un elemento in<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>di</strong> transizione, luogo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione tra la<br />

città e la chiesa, tra il popolo e il santuario,<br />

tra il sacro e il profano. E' il luogo che<br />

introduce nel sacro, inserisce la Città nel<br />

<strong>San</strong>tuario, ma è anche il luogo che proietta<br />

il sacro verso la Città. Col Sagrato<br />

tutta la Città è coinvolta nel recinto <strong>del</strong><br />

sacro e <strong>di</strong>venta essa stessa <strong>San</strong>tuario. E'<br />

quello che è avvenuto anche qui. Capurso<br />

non solo accoglie e ospita il santuario<br />

<strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong> Pozzo, ma è in qualche<br />

maniera essa stessa parte <strong>del</strong> <strong>San</strong>tuario:<br />

Capurso è conosciuta e vissuta come la<br />

Città <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong> Pozzo. Per tutti<br />

noi, devoti <strong>del</strong>la Vergine <strong>San</strong>tissima, questo<br />

luogo, questo Sagrato rappresenta lo<br />

d OFSVita i famiglia<br />

spazio che esprime il desiderio <strong>di</strong> incontrare<br />

Maria, donna <strong>del</strong>l'attesa, donna<br />

che accoglie l'annuncio <strong>del</strong>la nuova creazione;<br />

lo spazio che rimanda<br />

all'impegno <strong>di</strong> camminare con Lei, donna<br />

<strong>del</strong> SI, donna <strong>del</strong>la risposta, in una<br />

piena <strong>di</strong>sponibilità e coinvolgimento nel<br />

mistero <strong>del</strong>la Nuova Alleanza.<br />

Mentre - a nome <strong>del</strong>la Fraternità locale,<br />

ma anche <strong>di</strong> tutta la nostra <strong>Provincia</strong>,<br />

che ha da secoli la cura <strong>di</strong> questo <strong>San</strong>tuario<br />

- ringrazio l'Amministrazione<br />

Comunale per questo straor<strong>di</strong>nario intervento<br />

<strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> recupero funzionale<br />

<strong>di</strong> questo luogo che è un tutt'uno<br />

con il <strong>San</strong>tuario, l'auspicio e la preghiera<br />

è che questo Sagrato rinnovato possa<br />

d'ora in poi essere segno più visibile e<br />

più efficace <strong>del</strong> nostro rinnovato impegno<br />

a lasciarci sempre guidare da Maria<br />

all'incontro <strong>di</strong> vita nuova con il Signore<br />

portatore <strong>di</strong> bene, <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong><br />

letizia anche nelle prove, per tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Capurso e per tutti i fe<strong>del</strong>i<br />

che sempre numerosi accorrono a questo<br />

mirabile <strong>San</strong>tuario <strong>del</strong>la Madonna<br />

<strong>del</strong> Pozzo.<br />

fra PIETRO CARFAGNA, OFM<br />

Ministro <strong>Provincia</strong>le<br />

29


Una esperienza che ha lasciato una<br />

traccia profonda in tutti i partecipanti<br />

e una spinta eccezionale in quel processo<br />

<strong>di</strong> conversione che è il cuore <strong>di</strong><br />

ogni proposta <strong>di</strong> formazione permanente.<br />

L'incontro con Bartolomeo I,<br />

Patriarca dei greco-ortodossi <strong>di</strong> Istanbul,<br />

e con le suore <strong>di</strong> Tarso e <strong>di</strong> Iconio<br />

ci ha messo crudamente <strong>di</strong> fronte ad<br />

un cristianesimo totalmente <strong>di</strong>verso<br />

da quello a cui siamo abituati. La<br />

nostra esperienza pastorale, fatta <strong>di</strong><br />

continue iniziative e <strong>di</strong> un attivismo<br />

spesso soffocante, ha mostrato tutta<br />

la sua fragilità <strong>di</strong> fronte alla testimonianza<br />

<strong>di</strong> due suore che non si stancavano<br />

<strong>di</strong> denunciare il loro essere<br />

nulla in una società che tiene le fe<strong>di</strong>,<br />

e soprattutto il cristianesimo, sotto<br />

una forte pressione, con il continuo<br />

rischio <strong>di</strong> essere accusati <strong>di</strong> proselitismo;<br />

ma tenacemente determinate<br />

nel ritenere la loro presenza in<strong>di</strong>spensabile<br />

e necessaria più che altrove.<br />

Alla domanda che emergeva sulla<br />

30<br />

Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

OFS<br />

IV Corso <strong>di</strong> Aggiornamento in Turchia<br />

19 Febbraio - 2 Marzo <strong>2007</strong><br />

Turchia: La Presenza Cristiana<br />

In Una Vita Tutta Per Cristo<br />

bocca <strong>di</strong> tutti: ma “cosa state a fare<br />

qui?”, una risposta sconvolgente: “Se<br />

an<strong>di</strong>amo via noi, <strong>di</strong> qui va via anche<br />

Gesù”. Nel cuore <strong>del</strong> pellegrinaggio<br />

abbiamo incontrato Gesù presente nel<br />

piccolo tabernacolo <strong>del</strong>la loro piccola<br />

casa <strong>di</strong> fronte al memoriale <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

Paolo e la loro vita consumata tutta<br />

e soltanto per Lui. Anche il Patriarca<br />

ha evocato l'importanza decisiva <strong>di</strong><br />

una missione sostanziata <strong>del</strong>la semplice<br />

presenza, nell'attesa <strong>di</strong> quelle<br />

con<strong>di</strong>zioni già prefigurate da Francesco<br />

nella RnB : “quando vedranno che<br />

piacerà al Signore, annunzino la Parola<br />

<strong>di</strong> Dio”. Farlo apertamente oggi<br />

in Turchia, dove c'è libertà <strong>di</strong> culto<br />

ma non <strong>di</strong> religione, non è ancora<br />

possibile. Ma basta quella speranza a<br />

far spendere per il Signore la vita <strong>di</strong><br />

tanti consacrati e consacrate in quella<br />

che è ancora considerata la Terra <strong>San</strong>ta<br />

<strong>del</strong>la Chiesa.<br />

Fr. Pietro Carfagna, ofm<br />

Diario <strong>di</strong> Viaggio:<br />

“Sui passi <strong>di</strong> Paolo...incontro<br />

con l'Ortodossia e l'Islam”<br />

Turchia: la Terra <strong>San</strong>ta <strong>del</strong>la Chiesa<br />

19 febbraio - si parte...<br />

Il 19 febbraio, <strong>di</strong> mattina presto, si dà<br />

avvio al Corso <strong>di</strong> formazione e aggiornamento:<br />

“Sui passi <strong>di</strong> Paolo... incontro<br />

con l'Ortodossia e l'Islam”. Dopo<br />

un'intera giornata <strong>di</strong> viaggio e tre aerei,<br />

atterriamo all'aeroporto <strong>di</strong> Adana e, in<br />

pulman, raggiungiamo Iskenderun (Alessandretta),<br />

un grosso centro nel sud-est<br />

<strong>del</strong>la Turchia, ai confini con la Siria e il<br />

Libano. Ci accolgono tre gentili suore<br />

che collaborano con Mons. Luigi Padovese<br />

(cappuccino), che ci saluterà il Mercoledì<br />

<strong>del</strong>le Ceneri, celebrando con noi<br />

- un presbiterio così numeroso per lui è<br />

un evento raro che si rinnova ad ogni<br />

pellegrinaggio <strong>di</strong> sacerdoti - l'inizio <strong>del</strong>la<br />

Quaresima, imponendoci le ceneri nell'ex<br />

Convento dei frati cappuccini, ora sede<br />

<strong>del</strong>l'Episcopio. Mons. Padovese inizia a<br />

svelarci la realtà <strong>di</strong> una Chiesa ridotta a<br />

“piccolo resto” e che ha che fare con<br />

enormi <strong>di</strong>fficoltà nell'evangelizzazione


in uno stato iperlaicista. L'arrivo dei<br />

pellegrini, che spesso accompagna personalmente<br />

nelle escursioni, è sempre<br />

motivo <strong>di</strong> incoraggiamento e sostegno<br />

alla speranza.<br />

20 febbraio - Antiochia<br />

il Memoriale <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pietro<br />

Iniziamo il nostro pellegrinaggio il mattino<br />

dopo, accompagnati da Gevat, la<br />

guida <strong>del</strong>l'Agenzia “Ponte Tour”, e da p.<br />

Ruben Tierrablanca, responsabile <strong>del</strong>la<br />

nostra presenza ad Instanbul, il Convento<br />

<strong>di</strong> S. Maria Draperis <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> toscana,<br />

che ci ha organizzato il Corso.<br />

Entriamo in un ritmo che ci accompagnerà<br />

per tutto il cammino: brevi o lunghi<br />

trasferimenti in pulman, che <strong>di</strong>venterà<br />

luogo prezioso per le ampie<br />

illustrazioni <strong>del</strong>la guida sulla storia, la<br />

geografia, la cultura e la religione<br />

(l'Islam) <strong>del</strong>la Turchia; per i brevi interventi<br />

<strong>di</strong> p. Ruben, sempre puntuali e<br />

capaci <strong>di</strong> darci la giusta sintonia con i<br />

luoghi-memorie <strong>del</strong> cristianesimo <strong>del</strong>le<br />

origini; e, soprattutto, per la nostra preghiera:<br />

lo<strong>di</strong> e vespri, ascolto dei testi<br />

<strong>del</strong>l'ufficio <strong>del</strong>le letture, santo rosario.<br />

Siamo immersi subito nelle origini <strong>del</strong>la<br />

Chiesa, con la visita al Memoriale <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

Pietro ad Antiochia <strong>di</strong> Siria e celebriamo<br />

presso la Chiesa dei Cappuccini, dove<br />

appren<strong>di</strong>amo che i cristiani in questa<br />

città - dove per la prima volta i <strong>di</strong>scepoli<br />

<strong>di</strong> Gesù furono chiamati con questo nome<br />

- si contano sulle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano. Il<br />

parroco, p. Domenico Bertogli, ci parla<br />

tuttavia <strong>del</strong>le varie iniziative culturali,<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>alogo ecumenico e interreligioso e<br />

<strong>del</strong>la stima che le autorità e la gente<br />

hanno verso la piccola presenza cristiana,<br />

che si trova in un posto centrale <strong>del</strong>la<br />

città. Facciamo anche un'escursione in<br />

montagna dove visitiamo i resti imponenti<br />

<strong>di</strong> un grande monastero che circonda<br />

la base <strong>del</strong>la grande colonna <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Simone Stilita il giovane.<br />

21 febbraio<br />

Tarso: la patria <strong>di</strong> san Paolo<br />

Il giorno successivo arriviamo a Tarso.<br />

Ci accolgono due suore che hanno la loro<br />

piccola casa proprio <strong>di</strong> fronte ai resti <strong>del</strong>la<br />

Basilica crociata de<strong>di</strong>cata a <strong>San</strong> Paolo.<br />

Nell'ex chiesa, ora <strong>di</strong>ventata museo statale<br />

(paghiamo, infatti, il biglietto d'ingresso),<br />

le suore ci parlano <strong>del</strong>la loro presenza<br />

silenziosa e nascosta, se non drammatica:<br />

il cristiano qui è considerato un nulla ed<br />

è costretto a sentirsi un nulla, come se<br />

non esistesse nella sua specifica identità,<br />

non potendo esprimersi pubblicamente<br />

per quello che è. Non si può mostrare il<br />

crocifisso, né <strong>di</strong>stribuire vangeli o altri<br />

opuscoli religiosi, né parlare in alcuna<br />

maniera <strong>di</strong> fede cristiana: tutto è considerato<br />

proselitismo. Ma loro stanno lì,<br />

decise e senza paura, come un seme nascosto,<br />

accogliendo i pellegrini che <strong>di</strong><br />

tanto in tanto arrivano anche da queste<br />

parti. Per partecipare alla Messa devono<br />

fare trenta chilometri al giorno. Alla<br />

domanda: “ma perché state qui, cosa ci<br />

state a fare?”, rispondono, riferendosi al<br />

SS. Sacramento <strong>del</strong> loro piccolo tabernacolo:<br />

“Se an<strong>di</strong>amo via noi, va via anche<br />

Gesù”... da Tarso, la patria <strong>di</strong> san Paolo.<br />

22 febbraio - la Cappadocia<br />

Il pellegrinaggio vive subito un momento<br />

forte con l'ingresso nella Cappadocia dei<br />

mille monasteri rupestri scavati nel tufo.<br />

Visitiamo, insieme alle formazioni naturali<br />

tra le più strane e fantasiose - il<br />

museo a cielo aperto <strong>di</strong> Göreme, la Valle<br />

dei Camini <strong>del</strong>le fate, la Città sotterranea<br />

<strong>di</strong> Derinkuyu (poteva contenere 25.000<br />

persone in nove livelli <strong>di</strong> cunicoli e caverne<br />

per circa 30 Km.) - soprattutto<br />

alcune <strong>del</strong>le migliaia <strong>di</strong> abitazioni dei<br />

monaci scavate nella roccia e le suggestive<br />

Chiese rupestri (a Göreme ce ne sono<br />

oltre 400). Erano migliaia e migliaia i<br />

monaci che per secoli hanno vissuto in<br />

queste terre aride per una scelta <strong>di</strong> vita<br />

dOFSVita<br />

i famiglia<br />

monastica cenobitica secondo la Regola<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Basilio. Bellissime le numerose<br />

Chiese <strong>di</strong>pinte con immagini che illustrano<br />

i principali episo<strong>di</strong> <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> Cristo<br />

in maniera semplice e suggestiva, che a<br />

volte richiamano il moderno stile naif,<br />

ma che ti penetrano lo spirito con la<br />

vivacità dei colori e gli sguar<strong>di</strong> dei personaggi.<br />

Una vita essenziale, con i pochi<br />

prodotti ricavati dalle strisce <strong>di</strong> terra<br />

coltivabile e presso la preziosa acqua dei<br />

ruscelli in fondo ai canyon. Per raggiungere<br />

alcune <strong>di</strong> queste chiese e ammirare<br />

i loro straor<strong>di</strong>nari affreschi, giunti per<br />

miracolo fino a noi (molti sono stati<br />

<strong>di</strong>strutti dai moderni turisti), scen<strong>di</strong>amo<br />

oltre 400 gra<strong>di</strong>ni per arrivare fino al<br />

fondo <strong>del</strong>la valle detta <strong>di</strong> Peristrema.<br />

23-24 febbraio<br />

Le Chiese <strong>del</strong>l'Apocalisse<br />

Il viaggio prosegue veloce tra le Chiese<br />

fondate da Paolo e quelle <strong>del</strong>l'Apocalisse.<br />

Ad Iconio incontriamo altre due suore<br />

che sono in una con<strong>di</strong>zione più fortunata<br />

<strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Tarso, perché hanno la cura<br />

<strong>di</strong> una vera e propria chiesa, frequentata<br />

da due o tre famiglie cristiane, in una<br />

città <strong>di</strong> quasi cinquecentomila abitanti.<br />

Alla Messa abbiamo la sorpresa <strong>di</strong> vedere<br />

la Chiesa piena. Sono un gruppo <strong>di</strong> cristiani<br />

Caldei, provenienti dall'Irak e in<br />

transito verso l'Australia. In questa città<br />

visitiamo il Mausoleo <strong>di</strong> Vetlana, uno dei<br />

principali esponennti <strong>del</strong> Sufismo, contemporaneo<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco e fondatore<br />

dei Dervisci danzanti. La sera prima abbiamo<br />

partecipato alla loro preghieraspettacolo<br />

(pagando 25 euro a persona).<br />

Quin<strong>di</strong> iniziamo a visitare i resti <strong>di</strong> qualche<br />

città <strong>del</strong>l'Apocalisse: Lao<strong>di</strong>cea, Antiochia<br />

<strong>di</strong> Pisi<strong>di</strong>a, Pergamo, Efeso. Ovunque<br />

respiriamo il clima <strong>di</strong> quelle Chiese <strong>del</strong>la<br />

primitiva cristianità ascoltando e me<strong>di</strong>tando<br />

le Lettere tramandateci<br />

dall'Apocalisse o quelle <strong>di</strong> <strong>San</strong> Paolo.<br />

Ascoltandole sui luoghi compren<strong>di</strong>amo<br />

meglio tanti particolari. Restiamo impressionati<br />

dai monumentali resti<br />

<strong>del</strong>l'epoca greco-romana: dai templi più<br />

<strong>di</strong>versi, ai teatri, alle terme, alle vie colonnate<br />

con le innumerevoli botteghe.<br />

Ad Antiochia <strong>di</strong> Pisi<strong>di</strong>a ci impressionano<br />

i resti <strong>del</strong> Tempio <strong>di</strong> Augusto, e a Gerapoli<br />

le cascate <strong>di</strong> pietra <strong>di</strong> un biancore abbagliante,<br />

prodotte dall'acqua calda ricca<br />

<strong>di</strong> potassio, i templi, il teatro romano, i<br />

resti <strong>del</strong>la Basilica <strong>del</strong>l'apostolo <strong>San</strong> Filippo.<br />

25 febbraio<br />

Ad Efeso: Meryem Ana - (la casa <strong>di</strong> Maria)<br />

Restiamo a bocca aperta appena ci immettiamo<br />

nella via colonnata <strong>del</strong>la città romana<br />

<strong>di</strong> Efeso, con la stupenda facciata<br />

<strong>del</strong>la Biblioteca <strong>di</strong> Celso e il grande teatro<br />

da 20.000 spettatori, dove ha parlato anche<br />

Paolo. Ci impressiona la colonna che rappresenta<br />

l'unico resto <strong>del</strong> grande tempio<br />

<strong>di</strong> Artemide. Visitiamo i resti <strong>del</strong>la Basilica<br />

<strong>del</strong> Concilio e <strong>di</strong> quella costruita sulla<br />

tomba <strong>del</strong>l'Apostolo Giovanni. Densa <strong>di</strong><br />

emozioni la sosta e la celebrazione eucaristica<br />

presso la Casa <strong>del</strong>la Madonna (Me-<br />

31


yem ana), accolti da confratelli cappuccini.<br />

Per la prima volta ve<strong>di</strong>amo l'abito<br />

francescano, che qui è tollerato. P. Tecle<br />

Vetrali, che nel frattempo ci ha raggiunti<br />

da qualche giorno, ci illustra la struttura<br />

e il significato <strong>del</strong>l'Apocalisse; ieri ci aveva<br />

introdotto alla comprensione <strong>del</strong>le Lettere<br />

alle Sette Chiese.<br />

26 - 27 febbraio - verso Istanbul<br />

Inizia il lungo viaggio <strong>di</strong> trasferimento<br />

che ci prenderà due intere giornate per<br />

raggiungere Instanbul. Lungo il percorso<br />

abbiamo la possibilità <strong>di</strong> visitare le belle<br />

rovine <strong>di</strong> Pergamo, con la sua magnifica<br />

Acropoli; e quelle <strong>di</strong> Nicea: i resti <strong>del</strong>la<br />

Basilica <strong>di</strong> S. Sofia e <strong>del</strong> Teatro dove si<br />

tennero le assemblee <strong>del</strong> Concilio. A Smirne<br />

celebriamo nella Chiesa, sede <strong>del</strong> Vescovo,<br />

de<strong>di</strong>cata a <strong>San</strong> Policarpo. Ad Instanbul<br />

ci fermeremo per tre giorni interi.<br />

Riusciamo a sondare soltanto alcuni aspetti<br />

<strong>del</strong>la vita <strong>di</strong> una megalopoli <strong>di</strong> 16/18<br />

milioni <strong>di</strong> abitanti sparsi sulle due sponde<br />

(la parte europea e quella asiatica) <strong>del</strong> mar<br />

<strong>di</strong> Marmara. Veniamo alloggiati nella parte<br />

europea <strong>del</strong>la città, sul lato nord <strong>del</strong><br />

“Corno d'oro” (la rientranza <strong>di</strong> mare a<br />

forma <strong>di</strong> corno che <strong>di</strong>venta dorato al sole<br />

<strong>del</strong> tramonto) e <strong>di</strong> fronte alla zona<br />

<strong>del</strong>l'antica Costantinopoli, con le sue basiliche<br />

<strong>di</strong>venute moschee e la sede <strong>del</strong><br />

Patriarcato <strong>di</strong> greco-ortodosso.<br />

28 febbraio - 2 marzo<br />

incontro con l'Islam e l'Ortodossia<br />

Visitiamo quanto è possibile visitare nei<br />

giorni a nostra <strong>di</strong>sposizione: il Bazar e il<br />

Mercato <strong>del</strong>le Spezie; la Moschea <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta<br />

Sofia e la Moschea Blu; il monastero <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Salvatore in Chora, con i suoi splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

e <strong>del</strong>icati mosaici che richiamano<br />

quelli <strong>di</strong> Ravenna e <strong>del</strong>la Cappella Palatina<br />

32<br />

Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

OFS<br />

<strong>di</strong> Palermo. Scopriamo la vivacità <strong>del</strong>la<br />

città moderna. Soprattutto <strong>del</strong>la strada<br />

centrale <strong>di</strong> Istanbul dove si affacciano il<br />

Convento e la Chiesa <strong>di</strong> S. Maria Draperis,<br />

dove alloggiano alcuni <strong>di</strong> noi. Una strada<br />

ricca <strong>di</strong> negozi moderni, <strong>di</strong> banche e punti<br />

<strong>di</strong> ristoro, librerie, chiese e piccole moschee,<br />

attraversata per tutto il giorno da<br />

gente che corre per gli affari e il lavoro.<br />

Ma è soprattutto la sera che la gente <strong>di</strong>venta<br />

un fiume in piena che bisogna almeno<br />

una volta tentare <strong>di</strong> attraversare<br />

dall'inizio alla fine. Ed è quello che facciamo<br />

tutti.<br />

P. Ruben ci presenta la sua Comunità che<br />

ha come attività principale il <strong>di</strong>alogo con<br />

l'Islam e l'Ortodossia, anche se c'è una<br />

piccola parrocchia. In Chiesa spesso entrano<br />

musulmani a pregare davanti<br />

all'immagine <strong>del</strong>la Madonna.<br />

In questi giorni ascoltiamo un altro intervento<br />

<strong>di</strong> p. Tecle sull'Ecumenismo; una<br />

conferenza <strong>del</strong> giovane domenicano p.<br />

Alberto Ambrosio sul Sufismo; e, soprattutto,<br />

le due interessanti conferenze <strong>di</strong> p.<br />

Gwenolé Jeusset - <strong>del</strong>la Comunità <strong>di</strong> S.<br />

Maria Draperis - sul <strong>di</strong>alogo con l'Islam<br />

secondo la tra<strong>di</strong>zione e la metodologia<br />

francescana .<br />

L'esperienza più bella è, però, l'u<strong>di</strong>enza<br />

concessaci in extremis dal Patriarca Ecumenico<br />

Bartolomeo I, proprio nel giorno<br />

<strong>del</strong> suo compleanno. Ci colpisce la sua<br />

semplicità e affabilità e la gioia che traspare<br />

dal suo viso nel vedere i figli <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

Francesco. Ci accoglie con grande cortesia<br />

e ci mette subito a nostro agio, mentre ci<br />

parla <strong>del</strong>la situazione <strong>di</strong> sofferenza <strong>del</strong>la<br />

Chiesa greco-ortodossa, ridotta anch'essa<br />

ai minimi termini. Ma grande è la speranza<br />

nel futuro. Ritroviamo in Lui lo stesso<br />

atteggiamento <strong>del</strong>le suore <strong>di</strong> Tarso: ciò<br />

che conta è esserci; la testimonianza <strong>del</strong>la<br />

semplice presenza... nell'attesa che il Signore<br />

conceda tempi più propizi per il<br />

cristianesimo e la fede.<br />

3 marzo - si riparte...<br />

Quando ripartiamo abbiamo tutti la sensazione<br />

<strong>di</strong> aver fatto un'esperienza, che<br />

forse non riusciremo a ripetere, ma che<br />

certamente non <strong>di</strong>menticheremo facilmente.<br />

Un'esperienza che ha inciso profondamente<br />

nel nostro cuore e avrà <strong>del</strong>le<br />

benefiche conseguenze <strong>di</strong> cambiamento<br />

e <strong>di</strong> rinnovamento <strong>del</strong>la nostra fede e <strong>del</strong>la<br />

nostra vita cristiana e francescana e che...<br />

auguriamo a tutti <strong>di</strong> fare prima o poi.<br />

Peter.ofm


Gwénolé Jeusset, ofm<br />

Introduzione: dallo spirito <strong>di</strong> crociata<br />

allo spirito <strong>di</strong> fratellanza.<br />

Nella primavera, dopo la malattia dovuta<br />

all'imprigionamento, Francesco <strong>di</strong> Assisi<br />

ricomincia la sua vita, arruolandosi<br />

nell'esercito <strong>del</strong> Papa. A Spoleto dove<br />

passa la prima notte, ha la visione <strong>di</strong> una<br />

sala d'armi e Cristo gli parla: « Francesco<br />

è meglio seguire il Maestro o il servitore?»<br />

E riceve l'or<strong>di</strong>ne: «Ritorna ad Assisi».<br />

Senza esitare ritorna e notiamo un cammino<br />

in tre tappe.<br />

La guerra in cui Francesco pensa <strong>di</strong><br />

entrare vuol essere un servizio per la<br />

Chiesa. Mettendosi al servizio <strong>di</strong> Innocenzo<br />

III, pensa <strong>di</strong> essere nella linea <strong>del</strong><br />

Vangelo. Il “ritorna ad Assisi” è un po'<br />

come l' “Entra a Damasco” che il Signore<br />

<strong>di</strong>ce a S. Paolo. La sua vita è sconvolta. I<br />

sogni <strong>di</strong> cavalleria scompaiono. Povertà<br />

e spogliamento <strong>di</strong>ventano la sua linea <strong>di</strong><br />

condotta. Quell'or<strong>di</strong>ne infonde in Francesco<br />

<strong>di</strong> Assisi l'atteggiamento<br />

<strong>del</strong>l'incontro, la grazia <strong>del</strong>l'incontro. Innanzi<br />

tutto l'incontro <strong>di</strong> colui che è Crocifisso.<br />

E' stata come una folgore... Francesco<br />

passa dalla mentalità <strong>di</strong> crociata<br />

all'amore appassionato per il Signore<br />

Gesù. (I tappa)<br />

L'incontro con Cristo lo sconvolge ma<br />

non lo rinchiude in sè: questo incontro<br />

è un invio verso gli altri. Francesco passa<br />

dalla mentalità <strong>di</strong> conquista alla mentalità<br />

<strong>del</strong>l'incontro (II tappa). Ogni tipo <strong>di</strong> incontro:<br />

con i lebbrosi, con i briganti, col<br />

lupo, col sultano, porta alla <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> un muro, <strong>di</strong> una paura, <strong>di</strong> una frontiera.<br />

1. Innanzi tutto occorre essere<br />

uomini <strong>di</strong> apertura.<br />

2. Conoscere l'altro dall'interno.<br />

3. L'interreligioso deve impregnare<br />

tutta la formazione, iniziale e permanente.<br />

4. Approfon<strong>di</strong>re le fonti evangeliche<br />

<strong>del</strong>la Missione.<br />

5. Cercare l'incontro più che il <strong>di</strong>alogo.<br />

E L'incontro<br />

Con L'altro Credente<br />

Francesco appare come un personaggio<br />

che va contro-corrente; la sua visione <strong>del</strong><br />

Vangelo lo rende come un uomo che va<br />

al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le mura.<br />

III tappa: dallo spirito <strong>di</strong> crociata allo<br />

spirito <strong>di</strong> fraternità. Per Francesco<br />

l'incontro con gli uomini è una questione<br />

<strong>di</strong> fraternità. Cristo è mio fratello, Cristo<br />

è il fratello <strong>di</strong> ogni uomo, dunque ogni<br />

uomo è mio fratello o mia sorella. La sua<br />

vita sarà un pellegrinaggio <strong>di</strong> fraternità...<br />

Ogni incontro è un pellegrinaggio. Dio<br />

mi invita a scoprire con lui l'altra faccia<br />

<strong>del</strong>l'altro. Non posso vedere tutto<br />

<strong>del</strong>l'altro, solo Dio lo conosce davvero.<br />

Dio l'ha creato, Dio l'ha redento, Dio l'ha<br />

incontrato. Finchè non ho incontrato<br />

l'altro alla maniera <strong>di</strong> Dio - che solo può<br />

giu<strong>di</strong>care, che solo ha l'intelligenza per<br />

capire e la luce per vedere - guardo e<br />

guarderò più facilmente la faccia o<strong>di</strong>osa<br />

<strong>del</strong>l'altro con i miei poveri occhiali, piuttosto<br />

che il suo aspetto positivo alla maniera<br />

<strong>di</strong> Dio.<br />

Devo accettare la <strong>di</strong>fferenza che vedo<br />

nell'altro come Dio accetta la mia <strong>di</strong>fferenza<br />

con Lui, Dio. Dio, in Gesù Cristo<br />

ha preso tutto <strong>di</strong> noi, eccetto la nostra<br />

incapacità <strong>di</strong> amare fino all'estremo. Devo<br />

cercare <strong>di</strong> vivere alla maniera <strong>di</strong> Dio, la<br />

<strong>di</strong>fferenza che mi <strong>di</strong>sgusta nell'altro. Fantastici<br />

i versetti <strong>di</strong> Matteo 5,45-48: «Se<br />

salutate solo i vostri fratelli, che fate <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>nario? I pagani non fanno forse<br />

altrettanto!»<br />

Salutare gli altri non vuol <strong>di</strong>re, secondo<br />

il Vangelo, <strong>di</strong>re buongiorno con le labbra,<br />

ma entrare in relazione. Salutare gli altri<br />

come Gesù, allarga la mia fede, fa irrom-<br />

6. Osare l'incontro.<br />

7. Osare un incontro francescano.<br />

8. La fraternità è una lotta.<br />

9. Povertà e fraternità.<br />

10. Osare la preghiera.<br />

11. Credere che l'altro può fare lo stesso<br />

cammino che abbiamo fatto.<br />

12. Saper guardare il nostro passato.<br />

dOFSVita<br />

i famiglia<br />

Istanbul • dal «Corso ecumenico e interreligioso»<br />

pere dentro <strong>di</strong> me un'apertura evangelica,<br />

mi rende ancor più <strong>di</strong>scepolo, mi fa andare<br />

dalla parte <strong>del</strong> santo volto <strong>di</strong> Dio. Il “Siate<br />

perfetti come il Padre vostro celeste è<br />

perfetto”, parola impossibile, <strong>di</strong>venta possibile<br />

nella misura in cui riesco a mettermi<br />

dalla parte <strong>del</strong> mio Dio.<br />

L'incontro <strong>del</strong>l'altro deve essere gratuito,<br />

ma in realtà questo incontro non è una<br />

per<strong>di</strong>ta. L'incontro gratuito non è un<br />

insuccesso, anche se non cambio l'altro,<br />

perchè lascio il posto a Dio dentro <strong>di</strong> me,<br />

è la vittoria <strong>di</strong> Dio in me. Infatti l'altro<br />

mi fa fare piazza pulita davanti a Dio;<br />

l'altro mi aiuta a sbarazzarmi <strong>del</strong> mio<br />

«caro io». Mi fa avvicinare a Dio, se accetto<br />

lo spogliamento che mi fa subire. Se entro<br />

in questo progetto <strong>di</strong>vino, fra Dio e me,<br />

c'è quel lebbroso che ho tendenza a gettar<br />

fuori dalla mia città dei puri. Quando<br />

riesco a <strong>di</strong>struggere queste mura, comincio<br />

il grande incontro con Colui che è<br />

l'Altro, perchè non mi lascia camminare<br />

solo. Ogni volta che accetto tra me e Dio,<br />

l'integralista cristiano o mussulmano,<br />

quell'ateo sgradevole, quell'uomo o quella<br />

donna <strong>di</strong>fficile <strong>del</strong>la mia comunità, <strong>del</strong>la<br />

mia famiglia o <strong>del</strong> mio vicinato; quando<br />

dunque accetto quest' altro tra Dio e me,<br />

dò la possibilità e la gioia a Dio <strong>di</strong> mostrarsi<br />

Padre e <strong>di</strong> racchiudere in un medesimo<br />

sguardo l'altro e me, riuniti in<br />

un amore che va al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutte le barriere.<br />

Spogliato, come Francesco davanti al<br />

vescovo <strong>di</strong> Assisi, Dio mi ricopre <strong>del</strong> suo<br />

mantello e ci conduce, come la sera <strong>di</strong><br />

Pasqua, non da solo ma l'altro con me,<br />

fino all'ostello <strong>del</strong>la Con<strong>di</strong>visione dove<br />

egli ha già preparato non due, ma tre<br />

coperti.<br />

Le Tappe Della Cultura Del Dialogo<br />

13. Saper guardare anche i testimoni<br />

<strong>del</strong>la sofferenza subita.<br />

14. Credere allo Spirito che ci precede<br />

nell'altro e può trasformarci.<br />

15. Aprire le porte alla cortesia <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

16. Essere ottimisti nella speranza.<br />

33


Fr. STEFANO ERCOLE<br />

14 aprile <strong>2007</strong>, ore 18.30<br />

Parrocchia “<strong>San</strong> <strong>Michele</strong> Arcangelo”- Bitetto (Ba)<br />

Per le mani <strong>di</strong> S. E. Mons. JOHN MAGEE<br />

Fr. FRANCESCO CICORELLA<br />

21 aprile <strong>2007</strong>, ore 18.30<br />

Cattedrale “<strong>San</strong>ta Maria Assunta”- Conversano (Ba)<br />

Per le mani <strong>di</strong> S. E. Mons. DOMENICO PADOVANO<br />

Fr. ANTONIO PIO D'ORSI<br />

24 aprile <strong>2007</strong>, ore 19.00<br />

Concattedrale “Natività <strong>del</strong>la Beata Vergine Maria” Ascoli Satriano (Fg)<br />

Per le mani <strong>di</strong> S. E. Mons. FELICE DI MOLFETTA<br />

34<br />

Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

OFS<br />

E' Francesco che ci ricorda la grandezza <strong>del</strong> Sacerdozio: "Il vedo in essi il Figlio <strong>di</strong> Dio" e si mette in ginocchio davanti al<br />

sacerdote, e gli bacia le mani. Egli, il piccolo <strong>di</strong>acono, che si giu<strong>di</strong>ca indegno <strong>di</strong> salire l'altare, scrive a car<strong>di</strong>nali, a vescovi, a<br />

principi: "Vi prego, miei signori, baciando le vostre mani, fate in modo che il Corpo <strong>di</strong> Gesù<br />

sia trattato degnamente e da tutti debitamente rispettato".<br />

«A voi Gesù ripete: "Non vi chiamo più servi, ma amici". Accogliete e coltivate questa <strong>di</strong>vina amicizia con "amore eucaristico"!<br />

Vi accompagni Maria, celeste Madre dei Sacerdoti…aiuti voi e ciascuno <strong>di</strong> noi, cari fratelli nel Sacerdozio, a lasciarci<br />

trasformare interiormente dalla grazia <strong>di</strong> Dio. Solo così è possibile essere immagini fe<strong>del</strong>i <strong>del</strong> Buon Pastore; solo così si può<br />

svolgere con gioia la missione <strong>di</strong> conoscere, guidare e amare il gregge che Gesù si è acquistato a prezzo <strong>del</strong> suo sangue. Amen!»<br />

(Benedetto XVI)<br />

Fr. ALESSANDRO MARIA MASTROMATTEO<br />

19 maggio <strong>2007</strong>, ore 18.30<br />

<strong>San</strong>tuario “<strong>San</strong> Francesco Antonio Fasani” Lucera (Fg)<br />

Per le mani <strong>di</strong> S. E. Mons. FRANCESCO ZERRILLO<br />

Fr. MIMMO ANTONIO SCARDIGNO<br />

26 maggio <strong>2007</strong>, ore 18.00<br />

Parrocchia “<strong>San</strong>t'Antonio <strong>di</strong> Padova”- Campobasso<br />

Per le mani <strong>di</strong> S. E. Mons. ARMANDO DINI<br />

Fr. GIUSEPPE MARIA DIMAGGIO<br />

16 giugno <strong>2007</strong>, ore 19.00<br />

Cattedrale“<strong>San</strong>ta Maria Maggiore” - Barletta<br />

Per le mani <strong>di</strong> S. E. Mons. MICHELE SECCIA<br />

Ren<strong>di</strong>amo Grazie all'Onnipotente, <strong>San</strong>tissimo, Altissimo e Sommo Dio per il Dono <strong>del</strong> Presbiterato


Frati Minori Under Ten <strong>del</strong>l'Italia Meri<strong>di</strong>onale<br />

<strong>San</strong>tuario <strong>di</strong> Stignano 10 • 14 Aprile <strong>2007</strong> • dal Documento finale<br />

Dal 10 al 14 Aprile <strong>2007</strong> noi frati minori<br />

Under Ten <strong>del</strong>l'Italia Meri<strong>di</strong>onale ci siamo<br />

riuniti presso l'Oasi <strong>di</strong> Spiritualità Francescana<br />

"<strong>San</strong>ta Maria <strong>di</strong> Stignano" in <strong>San</strong><br />

Marco in Lamis (Fg), per vivere il secondo<br />

incontro interprovinciale proseguo <strong>di</strong><br />

quel percorso comune <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

e <strong>di</strong> scambio iniziato lo scorso anno<br />

nell'incontro <strong>di</strong> Palermo.<br />

Eravamo circa quarantacinque frati. Il<br />

tema sul quale ci siamo confrontati è<br />

stato il seguente: "La Parola <strong>di</strong> Dio: una<br />

provocazione grande e incre<strong>di</strong>bile per un<br />

annuncio autentico alla nostra gente".<br />

Ci hanno accompagnato nel cammino il<br />

biblista p. Ernesto <strong>del</strong>la Corte, che ci ha<br />

presentato con maestria un approfon<strong>di</strong>mento<br />

sul cammino <strong>del</strong> <strong>di</strong>scepolato nei<br />

Vangeli <strong>di</strong> Marco e Luca, e fra Giacomo<br />

Bini che ha tracciato con sapiente audacia<br />

le linee fondamentali per un annuncio<br />

da frati minori e per un progetto comune<br />

<strong>di</strong> evangelizzazione fra tra<strong>di</strong>zione ed<br />

innovazione.<br />

la Reliquia<br />

Dal confronto fraterno sono scaturite le<br />

seguenti proposte:<br />

- Continuare l'incontro annuale dei frati<br />

Under Ten <strong>del</strong>l'Italia Merid.;<br />

- Estendere la partecipazione ai Moderatori<br />

Fo.Pe., ai Responsabili Under Ten e,<br />

almeno per un giorno, ai Ministri <strong>Provincia</strong>li<br />

<strong>del</strong> Sud-Italia;<br />

- Avere...un momento <strong>di</strong> verifica, prevedendo<br />

la presenza <strong>di</strong> un Definitore Gen.<br />

e/o <strong>del</strong> Segretario Gen. <strong>del</strong>la Formazione<br />

e Stu<strong>di</strong>;<br />

- Proporre a tutti i frati Under Ten<br />

l'invito <strong>del</strong>la provincia Spagnola<br />

ofm a prestare collaborazione<br />

nell'accolgienza dei pellegrini<br />

che giungono a <strong>San</strong>tiago de<br />

Compostela nel periodo <strong>Giugno</strong>settembre<br />

<strong>2007</strong>;<br />

- Proporre un'esperienza <strong>di</strong> una<br />

settimana <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

(preferibilmente in estate)<br />

conseguenziale all'incontro<br />

formativo <strong>di</strong> Aprile.<br />

dOFSVita<br />

i famiglia<br />

50° <strong>di</strong> Sacerdozio 24 Marzo <strong>2007</strong><br />

<strong>di</strong> P. Angelico Pilla e P. Bernar<strong>di</strong>no Cataneo<br />

Tabga-Israele<br />

Ischitella - Fg<br />

Auspichiamo che questo cammino continui<br />

nella gioia <strong>di</strong> saperci ascoltati e<br />

sostenuti. Esprimendo la nostra gratitu<strong>di</strong>ne<br />

alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Puglia e Molise,<br />

che ci ha accolti nella sua terra, auguriamo<br />

a tutti voi il dono <strong>del</strong>la Pace.<br />

i frati minori Under Ten<br />

<strong>del</strong>l'Italia Meri<strong>di</strong>onale<br />

<strong>del</strong> Beato Giovanni Duns Scoto<br />

a Castellana Grotte<br />

Il 20 marzo con una concelebrazione<br />

presieduta dal Vescovo, mons. Domenico<br />

Padovano, e alla presenza <strong>del</strong><br />

Ministro <strong>Provincia</strong>le, la comunità<br />

francescana e l'intera comunità <strong>di</strong> Castellana<br />

G. ha salutato l'arrivo <strong>del</strong>la reliquia<br />

ex ossibus <strong>del</strong> Beato Giovanni Duns Scoto<br />

al <strong>San</strong>tuario <strong>di</strong> Maria SS. <strong>del</strong>la Vetrana. Un<br />

dono <strong>del</strong> Postulatore Generale P. Luca De<br />

Rosa a P. Giovanni Lauriola, in segno <strong>di</strong><br />

riconoscenza per l'amore al Beato.<br />

35


36<br />

Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

OFS<br />

Carissimi fratelli e sorelle e devoti <strong>del</strong><br />

Beato Giacomo il giorno 3 giugno <strong>2007</strong>,<br />

Solennità <strong>del</strong>la <strong>San</strong>tissima Trinità, alle<br />

ore 10,00, sotto una pioggia battente, il<br />

<strong>San</strong>to Padre Benedetto XVI in piazza S.<br />

Pietro ha presieduto all'Eucaristia e ha<br />

proceduto alla Canonizzazione dei Beati:<br />

Giorgio Preca (1880-1962), presbitero,<br />

fondatore <strong>del</strong>la Societas Doctrinæ Christianæ;<br />

Szymon z Lipnicy (1435 ca.-1482),<br />

presbitero, <strong>del</strong>l'Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori;<br />

Karel van Sint Andries Houben (1821-<br />

1893), presbitero, <strong>del</strong>la Congregazione<br />

<strong>del</strong>la Passione <strong>di</strong> Nostro Signore Gesù<br />

Cristo; Marie Eugénie de Jésus Milleret<br />

(1817-1898), fondatrice <strong>del</strong>l'Istituto <strong>del</strong>le<br />

Suore <strong>del</strong>l'Assunzione. Il <strong>San</strong>to Padre<br />

nella sua omelia ci fa fatto comprendere<br />

la solennità o<strong>di</strong>erna invitandoci a farci<br />

avvolgere da questo sommo mistero e<br />

ammirare la gloria <strong>di</strong> Dio, che si riflette<br />

nella vita dei <strong>San</strong>ti.<br />

Il mistero <strong>del</strong>la <strong>San</strong>tissima Trinità, prosegue<br />

il papa nella sua omelia, lo contempliamo<br />

soprattutto in questi Beati che si<br />

Festa <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong><br />

e 25° <strong>del</strong> Postnoviziato <strong>di</strong> Bitetto<br />

In attesa <strong>del</strong>la<br />

<strong>del</strong> Beato Giacomo da Bitetto<br />

Fr. GIUSEPPE TOMIRI<br />

Postulatore <strong>Provincia</strong>le<br />

dall'intervento <strong>del</strong> Ministro provinciale<br />

Fr. PIETRO CARFAGNA<br />

La riapertura <strong>del</strong> Post-noviziato, oltre che<br />

un vero e proprio atto <strong>di</strong> fede <strong>di</strong> qualcuno<br />

che riuscì a vedere oltre, al punto da<br />

anticipare i tempi e <strong>di</strong> fare scelte che,<br />

forse, rappresentarono in quei tempi un<br />

vero e proprio anticipo <strong>del</strong>l'attuale movimento<br />

<strong>di</strong> rifondazione <strong>del</strong>la vita consacrata<br />

e francescana, è stata veramente<br />

una bene<strong>di</strong>zione per la nostra <strong>Provincia</strong><br />

se solo consideriamo che in questi 25<br />

anni abbiamo avuto da questa Casa : 50<br />

professi solenni (quasi il 50% degli attuali<br />

frati <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>), <strong>di</strong> cui 40 sacerdoti,<br />

3 <strong>di</strong>aconi, prossimi sacerdoti, 7 fratelli;<br />

con la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2 all'anno. Anche il <strong>San</strong>tuario<br />

e il culto al Beato Giacomo hanno<br />

avuto un rilancio eccezionale con le Celebrazioni<br />

Centenarie, la Ricognizione<br />

<strong>del</strong> corpo e la ripresa <strong>del</strong>la Causa <strong>di</strong> canonizzazione.<br />

Voglio ricordare, tra quelli che hanno<br />

contribuito a tutto questo, chi ormai è<br />

in cielo: p. Amedeo Gravina e p. Guido<br />

Laera; e poi i Maestri che in questi anni<br />

hanno accompagnato i nostri giovani: p.<br />

Fulgenzio Corcelli, p. Mario Di Genova,<br />

p. Donato Sar<strong>del</strong>la, p. Vito Dipinto e<br />

l'attuale Maestro p. Giuseppe Capriati.<br />

propongono ora alla venerazione <strong>del</strong>la<br />

Chiesa universale: Giorgio Preca, Szymon<br />

<strong>di</strong> Lipnica, Karel van Sint Andries Houben<br />

e Marie Eugénie de Jésus Milleret.<br />

Infatti ogni singolo <strong>San</strong>to partecipa <strong>del</strong>la<br />

ricchezza <strong>di</strong> Cristo ripresa dal Padre e<br />

comunicata a tempo opportuno. È sempre<br />

la stessa santità <strong>di</strong> Gesù, è sempre Lui, il<br />

"<strong>San</strong>to", che lo Spirito plasma nelle "anime<br />

sante", formando gli amici <strong>di</strong> Gesù.<br />

Quin<strong>di</strong> le parole <strong>del</strong> Papa sono <strong>di</strong> grande<br />

conforto per tutta la nostra <strong>Provincia</strong><br />

religiosa e per tutti i devoti <strong>del</strong> Beato<br />

Giacomo, contemporaneo <strong>di</strong> Szymon z<br />

Lipnicy frate minore <strong>di</strong> Cracovia in Polonia,<br />

un presbitero francescano che ha<br />

soccorso gli appestati <strong>del</strong> suo paese. Che<br />

strana coincidenza. Anche il Beato Giacomo<br />

si è pro<strong>di</strong>gato nell'assistere in modo<br />

infaticabile durante la peste <strong>del</strong> 1483 gli<br />

appestati <strong>del</strong> suo paese e nelle terribili<br />

estati <strong>di</strong> siccità, quando, attingendo acqua<br />

dalle cisterne <strong>del</strong> convento, la <strong>di</strong>stribuiva<br />

alla gente che premeva alla porta <strong>del</strong><br />

convento.<br />

7 Maggio <strong>2007</strong><br />

Un sentimento speciale <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne<br />

da parte <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> va naturalmente<br />

al M.R.P. Leonardo Di Pinto, che ha avuto<br />

un ruolo da protagonista nella ricostituzione<br />

<strong>del</strong> chiericato e nella rinascita <strong>di</strong><br />

questo <strong>San</strong>tuario.<br />

Affido questa Casa ai nostri <strong>San</strong>ti fondatori<br />

- S. Francesco e S. Chiara - e alla<br />

vigile “guar<strong>di</strong>ania” <strong>del</strong> Beato Giacomo,<br />

perchè possa continuare ad accogliere,<br />

custo<strong>di</strong>re e accompagnare con cura tutti<br />

quei giovani che il Signore ci invia, non<br />

solo perchè con essi ci permette <strong>di</strong> gioire<br />

per il dono dei fratelli - come <strong>di</strong>ceva <strong>San</strong><br />

Francesco nel Testamento - ma soprattutto<br />

perchè, forgiati dalla vita esemplare<br />

<strong>del</strong> Beato, ancora tanti seguaci <strong>del</strong> Poverello<br />

<strong>di</strong> Assisi, vivendo “la regola e vita<br />

dei frati minori, osservando - cioè - il<br />

<strong>San</strong>to Vangelo <strong>del</strong> Signore nostro Gesù<br />

Cristo”, continuino ad essere nella Chiesa<br />

e nel mondo testimoni <strong>di</strong> semplicità e<br />

minorità, <strong>di</strong> pace e bene, nonchè protagonisti<br />

<strong>del</strong>la nuova evangelizzazione<br />

attraverso una luminosa<br />

testimonianza <strong>di</strong> vita<br />

fraterna e francescana.<br />

La mia speranza<br />

come quella vostra è<br />

<strong>di</strong> vedere il Beato Giacomo<br />

da Bitetto alla venerazione <strong>del</strong>la Chiesa<br />

universale perché i fe<strong>del</strong>i possono avere<br />

un altro esempio da imitare per seguire<br />

il Signore Nostro Gesù Cristo, il <strong>San</strong>to<br />

per eccellenza. Quin<strong>di</strong> pregate perché<br />

ciò avvenga al più presto possibile.


E’ stato presentato sabato 14 aprile dalla Fraternità<br />

Ofs <strong>San</strong> Matteo in <strong>San</strong> Marco in Lamis<br />

Il titolo <strong>del</strong>l'opera Come ce 'mpizza la<br />

cèreva [Come s'accosta la cerva] richiama<br />

l'incipit <strong>del</strong> salmo 41. Suo autore è Luigi<br />

Ianzano, che <strong>del</strong>la Fraternità è consigliere<br />

e maestro <strong>di</strong> formazione; già presidente<br />

regionale Gifra, è professo dal 1999.<br />

La pubblica presentazione è avvenuta nella<br />

cornice <strong>del</strong> suggestivo au<strong>di</strong>torium <strong>del</strong>la<br />

biblioteca <strong>del</strong> <strong>San</strong>tuario <strong>di</strong> <strong>San</strong> Matteo, che<br />

ha contenuto a fatica l'afflusso degli intervenuti,<br />

ed è ruotata attorno alle declamazioni<br />

<strong>del</strong>la dr.ssa Daniela Pirro, accompagnate<br />

dalle esecuzioni musicali <strong>del</strong> maestro<br />

violinista Maria Villani e dalle proiezioni<br />

curate da Antonio Limo. Il prof. Gian Pasquale<br />

La Riccia, novizio Ofs, ha coor<strong>di</strong>nato<br />

la serata oltre che analizzato linguisticamente<br />

l'ode <strong>di</strong> Luigi. Il padre guar<strong>di</strong>ano fr.<br />

Gabriele Fania e il Vice Sindaco dr. Giuseppe<br />

Villani hanno introdotto la serata, che<br />

si è chiusa con gli interventi <strong>del</strong> prof. <strong>Michele</strong><br />

Coco (autore e critico letterario) e<br />

Mons. Donato Coco, già vicario episcopale<br />

nella Diocesi <strong>di</strong> Foggia-Bovino. Tutti i presenti<br />

si sono poi spostati nel refettorio <strong>del</strong><br />

convento per un momento <strong>di</strong> fraternità.<br />

Luigi, come è nata l'idea <strong>di</strong> un inno <strong>di</strong> lode<br />

a Dio?<br />

Il leit motiv è la meraviglia per ciò che il<br />

Signore opera fuori e dentro <strong>di</strong> me. Da ciò<br />

è scaturito questo lungo salmo ispirato principalmente<br />

alla Sacra Scrittura, ma anche<br />

ai Padri <strong>del</strong>la Chiesa, ai documenti <strong>del</strong> Magistero,<br />

a opere varie che più hanno lasciato<br />

il segno nel mio itinerario <strong>di</strong> fede. Si toccano<br />

i gran<strong>di</strong> temi (giubilo, pace e ricchezza interiori,<br />

prova, amore coniugale, Eucarestia,<br />

Parola, carità, speranza) per finire con una<br />

toccante apoteosi <strong>del</strong>la Vergine.<br />

Perché in <strong>di</strong>aletto? Non parrebbe indecoroso<br />

per una preghiera?<br />

Va detto che noi garganici siamo molto<br />

legati ai nostri i<strong>di</strong>omi, comunque non li<br />

consideriamo populistici e <strong>di</strong> basso macello,<br />

li usiamo quoti<strong>di</strong>anamente e confidenzialmente.<br />

Perciò parlare a Dio nella lingua<br />

materna significa parlargli a quattr'occhi<br />

in intimità, come si conviene tra padre e<br />

figlio: col mio Abbà ho tolto <strong>di</strong> mezzo ogni<br />

minimo formalismo. Ne è scaturito un<br />

tributo <strong>di</strong> riconoscenza così limpido e <strong>di</strong>sarmante<br />

che non credo riuscirò in futuro<br />

a scrivere <strong>di</strong> meglio, se Lui stesso mi darà<br />

la possibilità <strong>di</strong> continuare a coltivare questa<br />

passione.<br />

Sembra dunque che tu preferisca la lingua<br />

locale all'italiano.<br />

Sicuramente sì, per la capacità <strong>di</strong> essere<br />

più espressiva <strong>del</strong>la lingua nazionale, che<br />

spesso percepisco monotona, poco verace,<br />

culturalmente imposta com'è, poco adatta<br />

alla mia creatività.<br />

Non sei nuovo in fatto <strong>di</strong> produzione letteraria.<br />

Considerata l'età, ho pubblicato abbastanza.<br />

L'ultimo lavoro, Tarànta mannannéra<br />

[Taranta messaggera], una raccolta <strong>di</strong><br />

circa trenta componimenti in vernacolo,<br />

ha avuto notevole successo <strong>di</strong> critica e<br />

ven<strong>di</strong>te. Vi è contenuta una Prijéra 'ncroce<br />

[Preghiera nella prova], <strong>di</strong> cui Come ce<br />

'mpizza la cèreva costituisce lo sviluppo: lì<br />

prevale l'esperienza <strong>del</strong>la notte oscura, la<br />

OFSLibreria<br />

percezione <strong>di</strong> un Dio lontano; qui la riscoperta<br />

<strong>del</strong>la speranza, la presa <strong>di</strong> coscienza<br />

<strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la prova alla luce <strong>del</strong>la crescita<br />

nella fede, la sicurezza <strong>di</strong> avere Dio sempre<br />

a fianco, la piena convinzione che Lui basti!<br />

Da ciò scaturisce la lode, e <strong>di</strong>fatti è scaturita…<br />

Vedo una introduzione <strong>del</strong> Ministro provinciale,<br />

e ben due interventi critici.<br />

Sì, Padre Carfagna sa cogliere e porre in<br />

risalto con giusta sensibilità ogni aspetto<br />

<strong>di</strong> vita <strong>del</strong>le Fraternità francescane. L'Ofs<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Matteo ha voluto inserire la pubblica<br />

presentazione <strong>del</strong> volume nella cornice<br />

<strong>del</strong>l'VIII centenario <strong>del</strong>la nascita <strong>di</strong> S. Elisabetta,<br />

e il <strong>Provincia</strong>le ha richiamato “lo<br />

sforzo che tutta la famiglia francescana sta<br />

sviluppando in questi anni nel recuperare<br />

la grazia <strong>del</strong>le origini”. La prefazione <strong>di</strong><br />

don Donato analizza poi l'opera sotto<br />

l'aspetto poetico-religioso, e la postfazione<br />

<strong>del</strong> preside Coco ne pone in evidenza gli<br />

aspetti linguistici e la collocazione nella<br />

letteratura neo<strong>di</strong>alettale. Questi scritti autorevoli<br />

danno lustro al volume, e <strong>di</strong> certo<br />

ne aumentano il valore.<br />

Il libro, infine, ha una nobile finalità <strong>di</strong><br />

beneficenza. Io e mia moglie abbiamo pensato<br />

<strong>di</strong> devolvere il ricavato <strong>del</strong>la ven<strong>di</strong>ta<br />

alla Caritas, tolto il grosso <strong>del</strong>le spese <strong>di</strong><br />

pubblicazione. Ho lavorato in Caritas in<br />

qualità <strong>di</strong> Obiettore <strong>di</strong> Coscienza, qualche<br />

anno fa, ed ho visto personalmente quanto<br />

può valere un centesimo, e che tipo <strong>di</strong> bene<br />

esso fa. Il Signore ricompensa per cento<br />

volte chi sa passare intelligentemente dalla<br />

lode alla carità. Chi fa ogni giorno<br />

l'esperienza <strong>del</strong>la grazia, è pronto a confermarlo<br />

a chiare lettere!<br />

37


Evidenziare i reali poteri <strong>del</strong> mondo sulla<br />

mente e sull'azione <strong>di</strong> noi, giovani<br />

generazioni, è cosa ardua e non sempre<br />

identificabile, soprattutto se valutiamo<br />

che in maniera subliminale e argutissima<br />

' il nemico ' ci prova a corrompere in<br />

tutte le occasioni me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>la nostra<br />

giornata. Oggi la notizia che fa più<br />

clamore nel nostro Paese, è che in Italia<br />

si realizza un '<strong>di</strong>vorzio' ogni 4 minuti,<br />

oppure che un figlio uccide i genitori e<br />

viceversa: <strong>di</strong>ciamo 'grazie!' a chi ha<br />

realizzato questa brutale società, alla<br />

quale si riesce con <strong>di</strong>fficoltà a parlare,<br />

che non ragiona più con il cuore, ma<br />

solamente con l'istinto. Noi non ci<br />

stiamo: poiché non siamo i giovani che<br />

passeranno alla storia come ' il popolo<br />

dei piercing ', poiché non siamo quella<br />

maggioranza <strong>di</strong> insensibili al bene<br />

comune, poiché abbiamo capito che il<br />

Valore che abbiamo dentro, non ha<br />

38<br />

Pianeta Giovani<br />

DANIELE VENTURI<br />

Presidente Associazione Nazionale Papaboys<br />

“i ragazzi <strong>del</strong> Papa”<br />

STORIE DI UNA<br />

GENERAZIONE<br />

CHE AVANZA<br />

prezzo. Cari miei, è certo che non siamo<br />

in ven<strong>di</strong>ta! Il riscatto per la nostra vita e<br />

la nostra reale libertà, credenti e non<br />

credenti, è stato pagato duemila anni fa<br />

da un ' povero Cristo ' inchiodato su due<br />

pezzi <strong>di</strong> legno: ma non dobbiamo<br />

piangerci addosso, poiché quella<br />

sofferenza è stata trasformata dalla<br />

Resurrezione e quel dolore, che è il solito<br />

' dolore <strong>del</strong> mondo ' <strong>di</strong> oggi, è servito per<br />

sconfiggere la violenza, la cattiveria, la<br />

morte stessa. E' sempre il libero arbitrio<br />

a fregarci? Direi proprio <strong>di</strong> no, poiché<br />

esso è l'essenza <strong>del</strong> nostro essere<br />

autonomi, in grado <strong>di</strong> scegliere da che<br />

parte stare: la Vera Libertà è questa, ed<br />

è l'Unica, ma il mondo non sa più<br />

riconoscerla, troppo preso come è, a<br />

sfruttare i 'numeri', cioè noi stessi, <strong>di</strong>etro<br />

a quel prodotto da comprare o da vendere.<br />

Ed i giovani? Pe<strong>di</strong>ne da muovere alle<br />

quali monopolizzare il cervello attraverso<br />

un martellamento pneumatico <strong>di</strong><br />

emozioni forti e sensazioni facili, unite<br />

a molta sensualità e ad una visione<br />

sfrenata <strong>del</strong> sesso, a tal punto che per<br />

porre rime<strong>di</strong>o alla prostituzione minorile<br />

in una città come Roma, non si riesce a<br />

trovare più saggia soluzione<br />

<strong>del</strong>l'installazione <strong>di</strong> telecamere, così da<br />

aumentare lo spirito <strong>di</strong> 'grande voyeur'<br />

che ormai ci pervade. Ma qualcuno <strong>di</strong><br />

noi se ne è accorto crescendo, ed ha<br />

voluto mettere a <strong>di</strong>sposizione degli altri<br />

la Verità, quella che ci rende liberi. Adesso<br />

più che mai mi vengono in mente le<br />

parole <strong>del</strong>l'Apostolo Paolo che afferma<br />

in modo categorico: 'Non illudetevi: né<br />

immorali, né idolatri, né adulteri, né<br />

effeminati, né sodomiti, né ladri, né<br />

ubriaconi, né mal<strong>di</strong>centi, né rapaci<br />

ere<strong>di</strong>teranno il Regno <strong>di</strong> Dio. ( Cor. 6,9-<br />

10)'. Duemila anni <strong>di</strong> storia non si<br />

possono cancellare come una mail <strong>di</strong><br />

spam dal computer e quella tra<strong>di</strong>zione<br />

cristiana che ha salvato tante nostre<br />

famiglie e tanti <strong>di</strong> noi, non si può<br />

rinnegare in nome <strong>di</strong> una società dove,<br />

nonostante tutto, si fa largo - perché<br />

necessita urgentemente - la Storia <strong>di</strong> una<br />

generazione che avanza.


Dopo quasi venti anni il prossimo<br />

3 - 4 ottobre la Puglia è chiamata <strong>di</strong> nuovo ad<br />

offrire l'olio per la lampada che è sempre accesa presso la<br />

tomba <strong>del</strong> Poverello <strong>di</strong> Assisi, Patrono d'Italia.<br />

Lo faremo insieme a tutta la Chiesa pugliese - i Vescovi sono stati<br />

coinvolti quali primi protagonisti in rappresentanza <strong>del</strong>la Comunità<br />

ecclesiale - ma anche con tutta la società civile: parteciperanno,<br />

infatti, anche il Presidente <strong>del</strong>la Regione, il Sindaco <strong>di</strong> Bari - che<br />

accenderà personalmente la lampada - i presidenti <strong>del</strong>le Province<br />

civili e tutti i Sindaci, invitati a rappresentare i loro concitta<strong>di</strong>ni.<br />

Si tratta, come si può facilmente considerare, <strong>di</strong> un evento eccezionale<br />

per il francescanesimo pugliese. Siamo, infatti, coinvolti<br />

tutti ad annunciare, animare e organizzare questo evento perché<br />

sia per tanti fe<strong>del</strong>i e abitanti <strong>del</strong>la nostra Regione un'occasione <strong>di</strong><br />

incontro con Francesco, perché contemplando la sua vita, la sua<br />

conversione, la sua capacità a rimettere Cristo e il Vangelo al<br />

centro, si possa risvegliare in essi la fede e la vita cristiana. E' una<br />

occasione e un evento <strong>di</strong> grazia per attuare e concretizzare quella<br />

nuova evangelizzazione a cui ci richiamano continuamente il Papa<br />

e i Vescovi italiani.<br />

Messaggio dei Vescovi <strong>di</strong> Puglia<br />

in occasione <strong>del</strong>l'offerta <strong>del</strong>l'olio alla Lampada Votiva<br />

in onore <strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco d'Assisi Patrono <strong>di</strong> Italia 3-4 ottobre <strong>2007</strong><br />

“ Il Signore vi <strong>di</strong>a pace”.<br />

Con questo saluto pasquale, fiorito sulle labbra <strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco d'Assisi, Noi, Vescovi <strong>di</strong> Puglia,<br />

auguriamo salute a voi, sorelle e fratelli carissimi, mentre vi invitiamo a peregrinare con noi<br />

nei giorni 3-4 ottobre <strong>2007</strong> ai luoghi santificati dalla presenza <strong>del</strong> Poverello <strong>di</strong> Dio, umile<br />

servo <strong>del</strong> Signore Gesù e il più piccolo <strong>di</strong> tutti i fratelli, per amore <strong>del</strong> Signore.<br />

Ad Assisi, Noi Pastori, insieme con gli Amministratori <strong>del</strong>la Cosa Pubblica, e voi fe<strong>del</strong>i tutti,<br />

nella tra<strong>di</strong>zionale offerta <strong>del</strong>l'olio e <strong>del</strong>l'accensione <strong>del</strong>la Lampada votiva, che notte e giorno<br />

arde sulla Tomba <strong>del</strong> <strong>San</strong>to, inten<strong>di</strong>amo ringraziare e lodare l'”Altissimo, Onnipotente, bon<br />

Signore”, per aver suscitato in <strong>San</strong> Francesco il bisogno <strong>di</strong> intraprendere una vita evangelica,<br />

ponendosi a servizio <strong>di</strong> Cristo nei poveri e nei <strong>di</strong>seredati, facendosi egli stesso povero.<br />

La Regione Puglia, raggiungendo Assisi, intende assolvere un debito <strong>di</strong> riconoscenza verso<br />

<strong>San</strong> Francesco, “viva immagine <strong>del</strong> Cristo”. Da giovane, spensierato quale egli fu, sognò le<br />

nostre terre come luogo <strong>di</strong> conquista e <strong>di</strong> onori cavallereschi. Da uomo nuovo, afferrato<br />

da Cristo, soggiornò tra le nostre contrade, pre<strong>di</strong>cando l'amore <strong>di</strong> Dio; unì a sé in comunione<br />

<strong>di</strong> vita, alcuni nostri figli; e non mancò <strong>di</strong> visitare il Gargano dove onorò l'Arcangelo <strong>Michele</strong>.<br />

Da allora, non ha cessato <strong>di</strong> far risuonare la sua voce attraverso i tanti fratelli e sorelle che,<br />

mossi dal fascino <strong>del</strong> suo carisma, sono fermento <strong>di</strong> pace e bene sull'intero territorio pugliese.<br />

E <strong>di</strong> questo siamo profondamente grati.<br />

Come canta il Sommo Poeta, <strong>San</strong> Francesco d'Assisi “Altro non è ch'un lume <strong>di</strong> suo raggio”<br />

(Para<strong>di</strong>so XXVI, 33): irra<strong>di</strong>azione <strong>del</strong>la luce <strong>di</strong> Cristo. E tale egli fu nei rivolgimenti sociali e<br />

politici, religiosi e morali <strong>del</strong> suo tempo, contrassegnati da lacerazioni e oscuri progetti <strong>di</strong> vita.<br />

Più che le sue parole, la sua esistenza fu luce, avendo preso, alla lettera, tutte le parole <strong>di</strong><br />

Gesù con il cuore semplice <strong>di</strong> un bambino, in un intensissimo rapporto <strong>di</strong> amore con Cristo.<br />

Avendo realizzato in pienezza l'Evangelo attraverso una appassionata adesione e configurazione<br />

a Cristo, Francesco potè denunciare con la sua vita la bramosia <strong>del</strong>le vanità <strong>del</strong> mondo e dei<br />

beni terreni, nel generoso esercizio <strong>del</strong>la carità e <strong>del</strong>la povertà, <strong>di</strong>venendo così per tutti,<br />

luminoso esempio <strong>di</strong> vita cristiana.<br />

La fioritura <strong>di</strong> uomini e donne, votati all'amore <strong>di</strong> Cristo e dei fratelli, suscitata da <strong>San</strong><br />

Francesco, attesta che nei momenti più oscuri <strong>del</strong>la storia <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi, il cuore e la pietà<br />

<strong>del</strong>le persone più umili e più caritatevoli, arrivano a scuotere le coscienze più indurite, avviando<br />

silenziosamente ed efficacemente la ricostruzione sociale, politica, evangelica che in varie<br />

forme emerge dal cuore <strong>di</strong> tutti.<br />

E' il grande miracolo compiuto ieri da <strong>San</strong> Francesco tutto serafico in ardore (Para<strong>di</strong>so XI,<br />

37) e oggi, da coloro che seguono il suo esempio <strong>di</strong> vita.<br />

La Regione Puglia, offrendo l'olio per la lampada votiva, frutto <strong>del</strong>la operosità <strong>del</strong>la nostra<br />

gente e <strong>del</strong>la generosità dei nostri campi, vuole esprimere il proprio impegno <strong>di</strong> altruismo,<br />

solidarietà e accoglienza <strong>di</strong> uomini e culture, pur nelle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> un cammino incerto e<br />

faticoso, ma pur sempre carico <strong>di</strong> attese e <strong>di</strong> speranze, nell'abbraccio tra i popoli, culture e<br />

religioni <strong>di</strong>fferenti.<br />

Francesco, uomo <strong>di</strong> pace, perché totalmente pacificato e riconciliato con Dio, riaccese la fiamma<br />

<strong>del</strong>la concor<strong>di</strong>a nel cuore degli uomini e <strong>del</strong>le istituzioni <strong>del</strong> suo tempo. Voglia ancora oggi<br />

mettere nel cuore <strong>di</strong> ogni donna e ogni uomo <strong>di</strong> buona volontà la stessa sua passione per una<br />

rinascita civile e religiosa <strong>del</strong>l'Italia e <strong>del</strong>la nostra Regione, in un clima <strong>di</strong> fattiva e operosa<br />

collaborazione.<br />

E' con questa speranza nel cuore che i Vescovi <strong>del</strong>le Chiese <strong>di</strong> Puglia, facendo propria la<br />

bene<strong>di</strong>zione data da Francesco a frate Leone, chiedono al Signore che “vi bene<strong>di</strong>ca e vi<br />

custo<strong>di</strong>sca! Mostri il Suo volto e abbia <strong>di</strong> voi misericor<strong>di</strong>a! Volga a voi il Suo sguardo e vi <strong>di</strong>a<br />

pace”.<br />

I Vescovi <strong>di</strong> Puglia<br />

Testimoni <strong>del</strong> Risorto e strumenti <strong>del</strong>la sua Pace<br />

messaggio dei ministri provinciali francescani<br />

Carissime sorelle e carissimi fratelli,<br />

quest'anno le Chiese e le Città <strong>di</strong> Puglia, con e a nome <strong>di</strong> tutti i Comuni d'Italia, offriranno<br />

l'olio per la lampada che arde accanto al sepolcro <strong>di</strong> san Francesco d'Assisi, patrono d'Italia.<br />

La coincidenza <strong>del</strong>l'ottavo centenario <strong>del</strong>la conversione <strong>di</strong> S. Francesco (1206) è occasione<br />

per riscoprire le ragioni <strong>del</strong>la santità <strong>di</strong> Francesco d'Assisi e per esprimere la gratitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong>l'intera Regione, attraverso il pellegrinaggio e l'offerta <strong>del</strong>l'olio <strong>del</strong>la nostra terra, a Colui,<br />

che è motivo <strong>di</strong> speranza e strumento <strong>di</strong> pace per i cristiani, i credenti <strong>di</strong> ogni religione e<br />

anche i non credenti.<br />

Noi, Ministri <strong>Provincia</strong>li <strong>del</strong> Primo Or<strong>di</strong>ne Francescano <strong>del</strong>la Puglia, desideriamo con<strong>di</strong>videre<br />

con tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la Regione la bellezza <strong>di</strong> tale avvenimento e invitare a prepararsi<br />

all'evento, risvegliando la SPERANZA nel cuore <strong>di</strong> ogni uomo <strong>di</strong> buona volontà.<br />

Francesco d'Assisi, da giovane cavaliere, aveva un sogno: venire in Puglia per coprirsi <strong>di</strong><br />

gloria. Il suo sogno fu interrotto a Spoleto dalle ispirazioni <strong>del</strong> Signore; in Puglia Egli venne<br />

successivamente come pellegrino al santuario <strong>del</strong>l'arcangelo <strong>Michele</strong>. Il seme <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>del</strong> Vangelo da parte <strong>di</strong> S. Francesco si ra<strong>di</strong>cò nella nostra terra al punto da produrre una<br />

fioritura <strong>di</strong> santità francescana.<br />

Come non vedere nell'esperienza <strong>di</strong> vita santa francescana <strong>di</strong> S. Egi<strong>di</strong>o da Taranto, S. Lorenzo<br />

da Brin<strong>di</strong>si, S. Giuseppe da Copertino, S. Francesco Antonio Fasani <strong>di</strong> Lucera, S. Giacomo<br />

da Bitetto, Beato Antonio Lucci da Bovino e tanti altri… fino a S. Pio da Pietrelcina dei<br />

nostri giorni, la realizzazione <strong>del</strong> sogno <strong>di</strong> S. Francesco? Possiamo <strong>di</strong>re dunque, che la<br />

Puglia è terra francescana, saldamente ancorata alla vocazione alla pace e aperta all'accoglienza<br />

e al <strong>di</strong>alogo con gli uomini <strong>di</strong> ogni lingua, religione e nazione.<br />

Proponiamo <strong>di</strong> prepararci all'offerta <strong>del</strong>l'olio <strong>del</strong>la lampada <strong>di</strong> san Francesco con lo sguardo<br />

<strong>del</strong>la Chiesa italiana che, nel Convegno <strong>di</strong> Verona, ha annunciato Gesù risorto, speranza <strong>del</strong><br />

mondo e chiamando i cristiani che sono in Italia, ad impegnarsi nei cinque ambiti <strong>del</strong>la vita<br />

affettiva, <strong>del</strong>la fragilità, <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione, <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>la festa, <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza. È<br />

importante osservare come il santo <strong>di</strong> Assisi sia un testimone esemplare in un ognuno <strong>di</strong><br />

tali ambiti.<br />

La sua affettività si è tradotta nella scelta <strong>del</strong>la fraternitas, alla quale egli ad<strong>di</strong>ta come<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> carità vicendevole quello sommo <strong>del</strong>la madre, «poiché se la madre nutre e ama<br />

il suo figlio carnale, quanto più premurosamente uno deve amare e nutrire il suo fratello<br />

spirituale?» (cf. Rb 6,8: FF 91).<br />

Il santo <strong>di</strong> Assisi è entrato nella realtà <strong>del</strong>la fragilità, sperimentandola appieno e integrandola<br />

nella propria vocazione. Proprio il desiderio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre la fragilità umana suscita in lui<br />

la scelta <strong>del</strong>la minorità. Ai frati, infatti, insegna che «devono essere lieti quando vivono tra<br />

persone <strong>di</strong> poco conto e <strong>di</strong>sprezzate, tra poveri e deboli, tra infermi e lebbrosi e tra i<br />

men<strong>di</strong>canti lungo la strada» (Rnb 9,2: FF 30).<br />

<strong>San</strong> Francesco, ancora, appartiene alla nostra tra<strong>di</strong>zione, sia ecclesiale che civile. Come si<br />

potrebbe descrivere l'identità ecclesiale e civile <strong>del</strong>l'Italia e <strong>del</strong>l'Europa senza mettervi al<br />

cuore la presenza <strong>di</strong> Francesco e <strong>del</strong>la sua fraternità? Lo stesso Papa Benedetto XVI,<br />

commentando tempo fa il salmo 121, ha esclamato: «Tutti abbiamo un po' un'anima<br />

francescana!», a riconoscimento <strong>del</strong>la vicinanza <strong>del</strong> francescanesimo alle nostre ra<strong>di</strong>ci<br />

cristiane <strong>del</strong>l'Europa, e <strong>del</strong>la sua appartenenza alla spiritualità <strong>di</strong> tutta la Chiesa.<br />

Importante è la lezione <strong>di</strong> san Francesco sul lavoro e sulla festa. Ai suoi frati, nella Regola,<br />

illustra la «grazia» <strong>del</strong> lavoro e a questa de<strong>di</strong>ca un apposito capitolo (cf. Rb 4: FF 88). Nel<br />

Testamento ricorda <strong>di</strong> aver sempre lavorato con le proprie mani (cf. FF 119). Ma non<br />

apprezza la formica, in quanto lavora senza sosta, provando simpatia piuttosto per la cicala,<br />

che sa cantare a lode <strong>di</strong> Dio (cf. FF 757).<br />

Infine, il primato <strong>di</strong> Dio nella sua vita non lo <strong>di</strong>stacca dei suoi contemporanei, ma lo spinge<br />

all'esercizio <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza, anche verso le istituzioni. Progetta <strong>di</strong> rivolgersi all'imperatore<br />

Federico II, scrive una lettera ai reggitori dei popoli (cf. FF 210-213), e mai smette <strong>di</strong><br />

interessarsi alle vicende <strong>del</strong>la propria città. È per questa passione civile che compone la<br />

strofa <strong>del</strong> perdono nel Cantico, e manda i suoi frati a cantarla nella piazza <strong>di</strong> Assisi, con<br />

l'intento riappacificare tra loro il Vescovo e il Podestà (cf.. FF 263).<br />

Ma qual è la ra<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la perenne attualità <strong>di</strong> san Francesco? Certamente, la scelta <strong>di</strong> mettere<br />

il Signore Gesù al centro <strong>del</strong>la sua vita dall'inizio alla fine.<br />

Per tutti noi francescani <strong>di</strong> Puglia, l'offerta <strong>del</strong>l'olio <strong>del</strong>la lampada sia dunque l'occasione<br />

<strong>di</strong> riscoprire la nostra vocazione come una conversione ininterrotta alla centralità <strong>del</strong> Signore<br />

Gesù, per essere nella nostra bellissima terra, testimoni <strong>del</strong> Risorto e strumenti <strong>del</strong>la sua<br />

pace.<br />

Ministri <strong>Provincia</strong>li francescani <strong>di</strong> Puglia<br />

39


3 OTTOBRE<br />

ASSISI - <strong>San</strong>ta Maria degli Angeli<br />

ORE 16.30<br />

Piazza Garibal<strong>di</strong> - Palazzo Capitano <strong>del</strong> Perdono. Incontro tra le<br />

Autorità e le Delegazioni <strong>del</strong>la Regione Puglia con la Municipalità<br />

<strong>di</strong> Assisi.<br />

ORE 17.00<br />

Corteo da Piazza Garibal<strong>di</strong> alla Basilica <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Maria degli Angeli.<br />

ORE 17.30<br />

Basilica <strong>del</strong>la Porziuncola. Accoglienza <strong>del</strong>le Autorità da parte <strong>di</strong><br />

P. Alfredo Bucaioni, Custode <strong>del</strong> Convento <strong>di</strong> S.Maria degli Angeli<br />

in Porziuncola.<br />

Solenne Commemorazione <strong>del</strong> TRANSITO DI SAN FRANCESCO.<br />

Presiede S. Ecc.za Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo <strong>di</strong> Bari-<br />

Bitonto.<br />

Offerta <strong>di</strong> doni da parte <strong>del</strong> Sindaco <strong>di</strong> Assisi e <strong>del</strong>le Autorità<br />

Istituzionali <strong>del</strong>la Puglia.<br />

Programma Solenni Celebrazioni in Assisi<br />

ORE 21.00<br />

Veglia <strong>di</strong> Preghiera presieduta dal Ministro Generale <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne<br />

dei Frati Minori Cappuccini.<br />

4 OTTOBRE<br />

ASSISI - Piazza <strong>del</strong> Comune<br />

ORE 8.30<br />

Palazzo Municipale - Sala <strong>del</strong>la Conciliazione. Incontro tra le<br />

Autorità e le Delegazioni <strong>del</strong>la Regione Puglia, <strong>del</strong>le Province e<br />

dei Comuni <strong>di</strong> Puglia con la Municipalità <strong>di</strong> Assisi.<br />

Saluti dei Sindaci <strong>di</strong> Assisi e <strong>di</strong> Bari.<br />

ORE 9.00<br />

Partenza <strong>del</strong> Corteo Civile dalla Piazza <strong>del</strong> Comune per la Basilica<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco.<br />

Ogni Istituzione partecipa con il proprio Gonfalone.<br />

ORE 9.30<br />

Basilica Superiore<br />

Accoglienza <strong>del</strong>le Autorità da parte <strong>di</strong> P. Vincenzo Coli, Custode<br />

<strong>del</strong> Sacro Convento.<br />

DIRETTA TELEVISIVA SU RAIUNO<br />

ORE 10,00<br />

Solenne Concelebrazione in Cappella papale presieduta da S.<br />

Ecc.za Mons. Cosmo Francesco Ruppi, Arcivescovo <strong>di</strong> Lecce e<br />

Presidente <strong>del</strong>la Conferenza Episcopale Pugliese.<br />

Il Sindaco <strong>di</strong> Bari <strong>Michele</strong> Emiliano riaccenderà la LAMPADA<br />

VOTIVA dei Comuni Italiani con l'olio offerto dalla Puglia.<br />

Partecipa il Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri o un suo <strong>del</strong>egato.<br />

ORE 11.30<br />

Loggia <strong>del</strong> Sacro Convento<br />

Saluto <strong>del</strong> Ministro Generale <strong>del</strong>l'Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori Conventuali.<br />

Saluto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Regione Puglia, On. Nichi Vendola.<br />

Messaggio all'Italia <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri o suo<br />

<strong>del</strong>egato.<br />

ORE 16.00<br />

Basilica Inferiore <strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco.<br />

Vespri Pontificali in Cappella Papale.<br />

ORE 16.45<br />

Corteo religioso con la partecipazione <strong>del</strong>le Autorità <strong>del</strong>la Puglia<br />

e <strong>di</strong> Assisi dalla Basilica Inferiore alla Piazza Superiore, da dove<br />

sarà impartita la bene<strong>di</strong>zione all'Italia e al mondo con l'AUTOGRAFO<br />

DELLA BENEDIZIONE DI SAN FRANCESCO.<br />

In caso <strong>di</strong> mancato recapito, rispe<strong>di</strong>re al mittente, che si impegna a pagare quanto dovuto per legge. Grazie!<br />

Curia <strong>Provincia</strong>le OFM - Convento <strong>San</strong> Pasquale - 71100 Foggia<br />

Info: 080.5288460<br />

www.pugliassisi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!