12.06.2013 Views

Le invasioni di specie vegetali in Italia - Dipartimento di biologia ...

Le invasioni di specie vegetali in Italia - Dipartimento di biologia ...

Le invasioni di specie vegetali in Italia - Dipartimento di biologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L.<br />

AMBROSIA CON FOGLIE DI ARTEMISIA<br />

Forma <strong>di</strong> crescita: erbacea annuale<br />

Famiglia: Asteraceae<br />

Area <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e: Canada & USA<br />

Motivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>troduzione: accidentale<br />

Questa <strong>specie</strong> è conosciuta soprattutto per la forte allergenicità<br />

del suo poll<strong>in</strong>e, prodotto <strong>in</strong> gran<strong>di</strong> quantità e <strong>di</strong>venuto negli<br />

ultimi anni una presenza stabile nell’aria tardo-estiva <strong>di</strong> molte<br />

zone dell’<strong>Italia</strong> settentrionale. Segnalata per la prima volta <strong>in</strong><br />

Piemonte nel 1902, dagli anni ’60 si è <strong>di</strong>ffusa rapidamente grazie<br />

all’elevato numero <strong>di</strong> semi prodotti e al notevole potenziale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione. Molto comune nelle regioni settentrionali, <strong>in</strong><br />

particolare nella Pianura Padana, è una <strong>specie</strong> attualmente <strong>in</strong> fase<br />

<strong>di</strong> espansione. Occupa <strong>di</strong> preferenza siti soggetti a forte <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico, come bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> strade e ferrovie, cantieri e<strong>di</strong>li, aree<br />

ruderali e, secondariamente, ambienti umi<strong>di</strong>. Oltre all’impatto<br />

sulla salute umana, viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata anche come <strong>in</strong>festante, <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> ridurre la resa <strong>di</strong> molte coltivazioni.<br />

AMORPHA FRUTICOSA L.<br />

FALSO INDACO<br />

Forma <strong>di</strong> crescita: arbusto<br />

Famiglia: Fabaceae<br />

Area <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e: Nord America<br />

Motivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>troduzione: ornamentale<br />

<strong>in</strong>vasiva<br />

<strong>in</strong>vasiva locale<br />

naturalizzata<br />

casuale<br />

non più osservata dopo il 1950<br />

<strong>in</strong>vasiva<br />

<strong>in</strong>vasiva locale<br />

naturalizzata<br />

casuale<br />

non più osservata dopo il 1950<br />

Introdotto <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> alla f<strong>in</strong>e del<br />

1700 come <strong>specie</strong> ornamentale<br />

per i fiori vistosi, questo arbusto<br />

è stato successivamente utilizzato<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> siepi e per il consolidamento <strong>di</strong> terreni<br />

franosi. La presenza allo stato spontaneo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> è nota dalla<br />

metà del XIX secolo. Da allora, grazie all’efficace riproduzione<br />

vegetativa, si è ampiamente <strong>di</strong>ffuso lungo le pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong>rettrici<br />

dei corsi d’acqua, ed è oggi particolarmente abbondante negli<br />

habitat ripari delle regioni settentrionali, preferenzialmente nei<br />

greti e negli alvei fluviali della Pianura Padana e delle valli<br />

a<strong>di</strong>acenti. Sebbene sia frequente <strong>in</strong> habitat ruderali e sia nota<br />

come <strong>in</strong>festante dei coltivi, il pr<strong>in</strong>cipale impatto <strong>di</strong> questa <strong>specie</strong><br />

si rileva sulle cenosi fluviali planiziali, dove tende a <strong>di</strong>venire<br />

fisionomicamente dom<strong>in</strong>ante, alterando le proprietà<br />

Foto L. Garibol<strong>di</strong><br />

Foto P. Ferrari<br />

Foto M. Adorni<br />

dell’ecosistema, sostituendo le <strong>specie</strong> preesistenti e riducendo la<br />

bio<strong>di</strong>versità a scala locale. È una delle poche <strong>specie</strong> oggetto <strong>di</strong><br />

specifiche strategie <strong>di</strong> gestione a livello regionale <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. È <strong>in</strong>fatti<br />

<strong>in</strong>clusa nella lista delle <strong>specie</strong> alloctone <strong>in</strong>festanti dannose per la<br />

conservazione della bio<strong>di</strong>versità <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>a, mentre <strong>in</strong> Toscana<br />

una <strong>Le</strong>gge Regionale ne vieta l’utilizzo ai f<strong>in</strong>i della realizzazione <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> riforestazione, r<strong>in</strong>ver<strong>di</strong>mento e consolidamento.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!