12.06.2013 Views

Le invasioni di specie vegetali in Italia - Dipartimento di biologia ...

Le invasioni di specie vegetali in Italia - Dipartimento di biologia ...

Le invasioni di specie vegetali in Italia - Dipartimento di biologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Flora alloctona d’<strong>Italia</strong><br />

Diversità, struttura e<br />

composizione della flora<br />

L<br />

a flora alloctona d’<strong>Italia</strong> è costituita da<br />

1.023 taxa, <strong>in</strong>cludendo <strong>specie</strong> e<br />

sotto<strong>specie</strong>, e rappresenta il 13,4%<br />

della flora vascolare italiana, attualmente<br />

stimata <strong>in</strong>torno alle 7.600 entità.<br />

La notevole eterogeneità del territorio<br />

italiano è una delle pr<strong>in</strong>cipali cause <strong>di</strong><br />

questa ricchezza <strong>di</strong> <strong>specie</strong>. Esistono <strong>in</strong>fatti,<br />

oltre alle entità ampiamente <strong>di</strong>ffuse <strong>in</strong><br />

tutto il Paese, generalmente <strong>in</strong>festanti<br />

delle colture o tipiche dei siti antropizzati,<br />

numerose <strong>specie</strong> limitate ad un solo<br />

ambito biogeografico, fra cui 205 esclusive<br />

della regione Me<strong>di</strong>terranea, 193 <strong>di</strong> quella<br />

Cont<strong>in</strong>entale e 57 delle Alpi.<br />

Abutilon theophrasti<br />

archeofita <strong>in</strong>festante delle colture.<br />

Foto L. Ghillani<br />

Periodo <strong>di</strong> <strong>in</strong>troduzione<br />

A seconda del periodo <strong>di</strong> <strong>in</strong>troduzione le<br />

<strong>specie</strong> della flora alloctona d’<strong>Italia</strong> sono<br />

state sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong> 103 archeofite e 920 neofite<br />

(ve<strong>di</strong> def<strong>in</strong>izioni a pag. 10). <strong>Le</strong> prime, <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>troduzione molto remota, sono prevalentemente<br />

<strong>in</strong>festanti delle coltivazioni più antiche,<br />

come quelle <strong>di</strong> alcuni cereali. Questa<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione si rende necessaria ai f<strong>in</strong>i applicativi<br />

<strong>in</strong> quanto le archeofite, a parte alcune<br />

<strong>in</strong>festanti, non vengono solitamente <strong>in</strong>cluse<br />

nei programmi <strong>di</strong> controllo; al contrario, con<br />

lo sviluppo delle nuove tecniche colturali,<br />

alcune <strong>di</strong> esse legate all’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale<br />

dal secolo scorso sono entrate <strong>in</strong> una<br />

fase <strong>di</strong> decl<strong>in</strong>o.<br />

<strong>Le</strong> neofite sono <strong>specie</strong> <strong>in</strong>trodotte dopo la<br />

scoperta dell’America. Alcune <strong>di</strong> esse<br />

giunsero <strong>in</strong> Europa già con il primo viaggio<br />

<strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> Colombo nel 1493; la<br />

coltivazione del mais (Zea mays) <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> ad<br />

esempio è documentata dal 1495. Per<br />

quanto riguarda la presenza allo stato<br />

spontaneo, la prima neofita segnalata sul<br />

territorio italiano è Amaranthus retroflexus.<br />

Un campione essiccato <strong>di</strong> questa <strong>specie</strong>,<br />

conservato a Roma nella Biblioteca<br />

Amaranthus retroflexus. Un campione <strong>di</strong> questa<br />

<strong>specie</strong> nell’erbario <strong>di</strong> Cibo (1532) è la prima<br />

testimonianza della presenza <strong>di</strong> una neofita<br />

alla stato spontaneo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Foto D. Bouvet<br />

Angelica, nell’erbario <strong>di</strong> Gherardo Cibo,<br />

testimonia che già nel 1532 essa si era<br />

spontaneizzata, e oggi è <strong>di</strong>venuta talmente<br />

comune da venire considerata una delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>festanti delle colture. La<br />

<strong>di</strong>ffusione spontanea <strong>di</strong> numerose neofite,<br />

come Impatiens parviflora, è documentata<br />

<strong>in</strong> varie fonti dalla metà del ’500.<br />

Attualmente, mentre le archeofite si<br />

trovano prevalentemente nei sistemi<br />

agricoli, le neofite sono tipiche delle aree<br />

urbane e antropizzate; <strong>in</strong> ambito naturale,<br />

esse prevalgono negli habitat ripari.<br />

Impatiens parviflora. Foto P. Ferrari<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!