13.06.2013 Views

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PAESAGGIO<br />

“ARCHEOLOGICO”<br />

Resti e contesti:<br />

prospettive<br />

di condivisione<br />

su tutela<br />

e valorizzazione<br />

X BORSA MEDITERRANEA<br />

DEL TURISMO ARCHEOLOGICO<br />

Paestum<br />

15 -18 Novembre 2007<br />

Edizioni MP MIRABILIA srl<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione<br />

Tecnologica e la Promozione


IL PAESAGGIO<br />

“ARCHEOLOGICO”<br />

Resti e contesti:<br />

prospettive<br />

di condivisione<br />

su tutela<br />

e valorizzazione


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

Direttore Genera<strong>le</strong> Antonia Pasqua Recchia<br />

Il programma di partecipazione<br />

alla X Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico<br />

Paestum 15-18 novembre 2007 è stato organizzato dal:<br />

Servizio II - Comunicazione, Promozione e Marketing<br />

Unità Organica I - Comunicazione, Grandi Eventi e<br />

Manifestazioni Fieristiche<br />

Progettazione e realizzazione opuscolo, materiali grafici e stand<br />

Organizzazione convegno e incontri allo stand<br />

Responsab<strong>il</strong>e Antonella Mosca<br />

con Monica Bartocci, Antonella Corona, E<strong>le</strong>onora Isola,<br />

Maria Cristina Manzetti, Maria Tiziana Nata<strong>le</strong>, Amadeo Natoli, A<strong>le</strong>ssio Noè,<br />

Simona Pantella, Susanna Puccio, Maria Sic<strong>il</strong>iano, Laura Simionato<br />

Comunicazione multimedia<strong>le</strong><br />

Alberto Bruni, Renzo De Simone, Francesca Lo Forte, Em<strong>il</strong>io Volpe<br />

Segreteria Amministrativa<br />

Cristina Brugiotti, Annarita De Gregorio, Mauro De Santis,<br />

Loredana Nanni, Laura Petracci, Rosaria Pollina, S<strong>il</strong>via Schifini,<br />

Teresa Sebastiani, Fabiana Vinella<br />

Rapporti con i media<br />

Fernanda Bruno,<br />

con Vass<strong>il</strong>i Casula, Consuelo Di Tamassi, Marta Pepe, Marina Ricci<br />

Rapporti Internazionali<br />

Anna Conticello<br />

con A<strong>le</strong>ssia De Simone<br />

Supporto logistico<br />

Edoardo Cicciotto, Maurizio Scrocca<br />

Supporto o<strong>per</strong>ativo allo stand<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sa<strong>le</strong>rno,<br />

Avellino e Benevento<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Paestum<br />

CCTPC - Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong><br />

Call Center - Omnianetwork S.p.A.<br />

Sponsor<br />

A<strong>le</strong>s S.p.A.<br />

Reply<br />

iGuzzini <strong>il</strong>luminazione S.p.A.<br />

BBS software S.r.l.


La Borsa del turismo archeologico di Paestum è diventato un appuntamento fisso<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Ministero</strong>, segnatamente <strong>per</strong> <strong>le</strong> Soprintendenze archeologiche. È diventata<br />

un’occasione <strong>per</strong> rif<strong>le</strong>ttere, in un contesto di grande vivacità logistica ma anche di<br />

fermento intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong>, sul<strong>le</strong> tematiche di maggiore attualità che riguardano soprattutto,<br />

ma non solo, <strong>il</strong> settore archeologico.<br />

Il Tema del 2007, Paesaggio: resti e contesti è assai suggestivo, stimolante e attua<strong>le</strong>,<br />

ma anche comp<strong>le</strong>sso e diffic<strong>il</strong>e <strong>per</strong>ché tocca la sostanza dell’o<strong>per</strong>are degli Istituti nel<br />

territorio, ma anche <strong>il</strong> governo stesso del territorio, quindi i rapporti tra diversi livelli<br />

istituzionali, diverse aree di competenze e i rapporti tra tutela/conservazione e trasformazione/sv<strong>il</strong>uppo,<br />

<strong>le</strong>tti e vissuti quasi sempre come momenti antinomici.<br />

È anche un tema strettamente connesso alla valorizzazione del territorio, quindi vicino<br />

alla finalità della manifestazione di Paestum.<br />

È infine un tema molto sentito dal<strong>le</strong> strutture del <strong>Ministero</strong>, e lo si r<strong>il</strong>eva dal taglio coerente<br />

che è stato dato dal<strong>le</strong> Soprintendenze ai rispettivi contributi, che <strong>per</strong>altro vengono<br />

ampiamente documentati nello stand.<br />

In una rif<strong>le</strong>ssione del 1999, nell’ambito della prima Conferenza naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong>,<br />

si apprezzava analogamente la vasta e convinta partecipazione del<strong>le</strong> strutture<br />

del <strong>Ministero</strong>, pur constatando una certa frustrazione derivante dall’impossib<strong>il</strong>ità di<br />

entrare al momento giusto nei processi decisionali riguardanti <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> che fatalmente<br />

si era trasformata nella sottovalutazione della r<strong>il</strong>evanza socia<strong>le</strong> e cultura<strong>le</strong> della<br />

tutela paesaggistica.<br />

Il sostanzia<strong>le</strong> fallimento della politica di pianificazione paesistica realizzata fino ad<br />

allora, che sola avrebbe potuto e dovuto garantire <strong>il</strong> funzionamento fisiologico e non<br />

patologico della tutela, se si fosse realizzata nei tempi prefissati e non con l’enorme<br />

ritardo con cui si stava attuando, aveva comportato la sottovalutazione della “cultura<br />

del <strong>paesaggio</strong>” come sistema comp<strong>le</strong>sso con la conseguente affermazione del principio<br />

riduttivo di una valutazione di compatib<strong>il</strong>ità strettamente confinata all’ambito visivo-<strong>per</strong>cettivo<br />

del<strong>le</strong> componenti del <strong>paesaggio</strong>, anzi, ancor più limitatamente, ai famosi<br />

“coni visuali”.<br />

Quella cultura del <strong>paesaggio</strong>, si riteneva allora, avrebbe dovuto rafforzarsi attraverso<br />

l’individuazione e l’esplicitazione di e<strong>le</strong>menti propositivi ai fini della progettazione,<br />

che andassero ad arricchire ed integrare <strong>il</strong> quadro del<strong>le</strong> prescrizioni e dei dinieghi.<br />

I Resti e i Contesti certamente coincidono con tali e<strong>le</strong>menti propositivi, proprio nel<br />

modo in cui vengono intesi e analizzati dagli archeologi, in una prospettiva di interrelazioni<br />

ben più ricche e progettualmente stimolanti di quel<strong>le</strong> derivanti da una semplice<br />

collocazione dei resti nei contesti, che si avrebbe qualora si intendessero i primi<br />

solo come emergenze accertate e visib<strong>il</strong>i – contenuti – e i secondi solo come aree circostanti<br />

– contenenti –.<br />

Tutto questo assume una r<strong>il</strong>evanza notevo<strong>le</strong> in una fase, come quella attua<strong>le</strong>, di maggiore<br />

attenzione alla tutela del <strong>paesaggio</strong>, non limitata ai dibattiti scientifici e accademici<br />

ma estesa anche alla componente normativa, considerato che nella revisione del<br />

Codice dei beni culturali e del <strong>paesaggio</strong>, in via di comp<strong>le</strong>tamento, si intende rafforzare<br />

la tutela paesaggistica.


I contributi del<strong>le</strong> Soprintendenze archeologiche e del<strong>le</strong> altre strutture del MiBAC alla<br />

Borsa di Paestum non si limitano <strong>per</strong>ò a questo aspetto, sia pur assai r<strong>il</strong>evante.<br />

Viene infatti trattata con ampiezza, nel<strong>le</strong> presentazioni allo stand e nei convegni, la<br />

componente direi quasi comp<strong>le</strong>mentare a quella fisico-territoria<strong>le</strong> del <strong>paesaggio</strong><br />

archeologico, ossia la componente immateria<strong>le</strong> propria dell’archeologia virtua<strong>le</strong>.<br />

Nel<strong>le</strong> passate edizioni si erano presentati numerosi progetti: quest’anno si espongono<br />

i risultati, i prodotti ricchi e comp<strong>le</strong>ssi di questi progetti: siti web di musei e di aree<br />

archeologiche, ricostruzioni in 3D di monumenti, siti e paesaggi, ricostruzioni virtuali<br />

di <strong>per</strong>corsi reali e virtuali, ma anche applicazioni tecnologiche innovative <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo<br />

del territorio e l’esercizio della tutela. Anche se l’obiettivo principa<strong>le</strong> di tali prodotti<br />

resta quello della promozione-valorizzazione, essi presentano un indubbio interesse<br />

scientifico e di ricerca.<br />

Nel comp<strong>le</strong>sso a Paestum possiamo osservare un esempio significativo, reiterato nel<strong>le</strong><br />

diverse sedi e nei diversi territori, di come si possa ut<strong>il</strong>mente coniugare tutela e trasformazioni,<br />

conservazione e sv<strong>il</strong>uppo e di come l’archeologia non sia un “rischio” ma una<br />

straordinaria risorsa.<br />

Antonia Pasqua Recchia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica<br />

e la Promozione<br />

6<br />

Ufficio di Direzione<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Antonia Pasqua Recchia<br />

Via del Col<strong>le</strong>gio Romano, 27<br />

00186 Roma<br />

Ufficio di Direzione<br />

Tel. 06 67232648<br />

Fax 06 67232209<br />

aconticello@beniculturali.it<br />

Nuove tecnologie <strong>per</strong> una migliore fruizione<br />

dei beni archeologici<br />

Anna Conticello<br />

La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la<br />

Promozione del <strong>Ministero</strong> dei <strong>Beni</strong> e del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

(MiBAC) espone, in occasione della X Borsa Mediterranea del<br />

Turismo Archeologico di Paestum, i progetti realizzati con l’ut<strong>il</strong>izzo,<br />

in ambito archeologico, di nuove tecnologie, come servizio <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> miglioramento dell’offerta cultura<strong>le</strong>.<br />

Siti web di musei ed aree archeologiche, visite archeologiche virtuali,<br />

ricostruzioni in 3D di monumenti e del <strong>paesaggio</strong> circostante,<br />

archeoguide visib<strong>il</strong>i su palmare e gameboy, sono disponib<strong>il</strong>i sia <strong>per</strong><br />

adulti che <strong>per</strong> ragazzi, nei vari musei archeologici.<br />

Tutti i progetti indicati rientrano nel programma di “Archeologia online”,<br />

avviato dalla Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica<br />

e la Promozione al fine di produrre benefici positivi sull’intero sistema<br />

del patrimonio archeologico del<strong>le</strong> aree coinvolte. La fruizione del<br />

bene – mediante la tecnologia informatica intesa come nuovo<br />

mezzo di promozione nel settore del turismo cultura<strong>le</strong> – attraverso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo di sistemi multimediali e postazioni mob<strong>il</strong>i, ha due finalità:<br />

<strong>il</strong> riscontro positivo sulla conoscenza del sito archeologico interessato<br />

e un incremento del sistema economico dovuto ai benefici ottenuti<br />

dall’intera area che conserva <strong>il</strong> bene storico-artistico.<br />

Alcuni dei prodotti esposti presso lo stand del MiBAC, come i siti<br />

web realizzati con i fondi del progetto – finanziato dal CIPE – sono<br />

in fase di attuazione e saranno presentati insieme a nuovi siti web<br />

archeologici.<br />

In quest’ambito rientrano <strong>il</strong> sito del Museo Naziona<strong>le</strong> di Arte<br />

Orienta<strong>le</strong> di Roma, <strong>il</strong> sito del Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di<br />

Cagliari, <strong>le</strong> reti di musei ed aree archeologiche della Calabria, della<br />

Campania e della Puglia, <strong>le</strong> visite archeologiche virtuali con la ricostruzione<br />

dei siti di Velia e Paestum. Fra i progetti l’ArcheoAtlante in<br />

3D – visib<strong>il</strong>e sul web – ovvero un atlante virtua<strong>le</strong> di alcuni siti archeologici<br />

– inseriti nel loro contesto tempora<strong>le</strong>, territoria<strong>le</strong> e paesaggistico<br />

– a cui hanno aderito la Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici della Campania con <strong>il</strong> progetto del tratto della Via<br />

Appia da Sinuessa a Benevento comprese <strong>le</strong> diramazioni del<strong>le</strong> Vie<br />

Minturnum-Suessa Aurunca, Teanum – Ca<strong>le</strong>s e la via Pueteolis-Capuam<br />

e la ricostruzione del Teatro Romano di Cassino realizzata dalla<br />

Soprintendenza dei <strong>Beni</strong> Archeologici del Lazio.<br />

La visita virtua<strong>le</strong> nel <strong>paesaggio</strong> antico dell’ArcheoAtlante in 3D avviene<br />

attraverso la costruzione di un GIS (Geographical Information<br />

System) e di un sistema di realtà virtua<strong>le</strong> di tipo desktop; <strong>il</strong> risultato<br />

fina<strong>le</strong> consente al visitatore di navigare – tramite una postazione visiva<br />

– in tempo rea<strong>le</strong> nel territorio attua<strong>le</strong> (spazio) e in quello antico<br />

(tempo). L’utente si muove all’interno del <strong>paesaggio</strong> interagendo col<br />

mondo virtua<strong>le</strong>, con l’impressione di trovarsi effettivamente immerso<br />

nello spazio tridimensiona<strong>le</strong>.


Si accede anche a <strong>per</strong>corsi di visite <strong>per</strong>sonalizzati, attraverso la visualizzazione<br />

di itinerari che guidano l’utente alla visita o ad acquisire<br />

informazioni storiche – attraverso un’interrogazione interattiva.<br />

Infine l’utente può attivare vari livelli informativi relativi al <strong>paesaggio</strong><br />

storico-archeologico ricostruito: da un menù si può decidere in<br />

qua<strong>le</strong> epoca storica muoversi e visualizzare i siti ricostruiti.<br />

L’Archeoguida diffonde, invece, un modello di fruizione archeologica<br />

dei siti attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo di postazioni mob<strong>il</strong>i. Il progetto, iniziato<br />

in via s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> con V<strong>il</strong>la Adriana a Tivoli, si è poi diffuso in<br />

alcune del<strong>le</strong> regioni interessate dal programma di “Archeologia online”,<br />

come Umbria, Puglia, Sardegna e Bas<strong>il</strong>icata. Le Archeoguide –<br />

realizzate <strong>per</strong> ragazzi ed adulti su palmare e <strong>per</strong> bambini su gameboy<br />

– accompagnano gli utenti durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso di visita all’area<br />

archeologica; <strong>le</strong> informazioni sono modulate a seconda del<strong>le</strong> varie<br />

fasce di età. Sono visib<strong>il</strong>i vere e proprie ricostruzioni virtuali che <strong>il</strong>lustrano<br />

momenti essenziali della storia del luogo e racconti <strong>per</strong> bambini<br />

– ideati con <strong>per</strong>sonaggi immaginari – che ne stimolano l’attenzione,<br />

la curiosità e la comprensione attraverso la divulgazione del<strong>le</strong><br />

principali notizie inerenti al sito e semplici quesiti.<br />

Il MiBAC è presente nell’esposizione “Archeovirtual” con ricostruzioni<br />

in 3D già realizzate, in via di realizzazione o ancora in fase di studio,<br />

e nel convegno “Archeologia Virtua<strong>le</strong> in Italia e <strong>il</strong> Programma<br />

Archeologia online” durante <strong>il</strong> qua<strong>le</strong> si par<strong>le</strong>rà di linee guida <strong>per</strong> un<br />

3D di qualità e di alcune realizzazioni frutto di una stretta collaborazione<br />

fra archeologi del MiBAC e del<strong>le</strong> università ed es<strong>per</strong>ti nel settore<br />

della tecnologia applicata ai beni culturali.<br />

7


Sommario<br />

10<br />

12<br />

14<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

23<br />

26<br />

29<br />

34<br />

37<br />

39<br />

42<br />

45<br />

46<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

61<br />

Il Parco Cultura<strong>le</strong> del Sangro Aventino.<br />

Modello di sistema integrato <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e di aree interne<br />

Sandra Lapenna<br />

Il patrimonio archeologico della Bas<strong>il</strong>icata: un’occasione di sv<strong>il</strong>uppo <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

territorio<br />

Elvira Pica<br />

La ricostruzione del <strong>paesaggio</strong> antico attraverso l’archeologia: <strong>il</strong> caso di<br />

Torre di Satriano<br />

Massimo Osanna<br />

Ricostruzione virtua<strong>le</strong> della V<strong>il</strong>la della Regina di Boscorea<strong>le</strong><br />

Lorena Jannelli<br />

Il v<strong>il</strong>laggio di Oliva Torricella<br />

Il vallone di Positano<br />

Il <strong>paesaggio</strong> centuriato in Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

Renata Curina<br />

Conoscere e tutelare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> antico: <strong>il</strong> caso del Friuli Venezia Giulia<br />

Paola Ventura<br />

Il Parco Archeologico Ambienta<strong>le</strong> di Vulci<br />

Anna Maria Moretti<br />

Paesaggi antichi della Piana di Alvito in Val<strong>le</strong> di Comino<br />

Giovanna Rita Bellini<br />

Il Parco Naturalistico Archeologico di Ostia<br />

Proposta di convivenza tra monumenti e vegetazione<br />

L’archeologia tra ricerca scientifica e tecnologia qua<strong>le</strong> occasione<br />

di sv<strong>il</strong>uppo territoria<strong>le</strong><br />

Marina Mengarelli, Michela Mengarelli<br />

Un promontorio, <strong>il</strong> suo popolamento e la sua storia<br />

Maurizio Landolfi<br />

Il parco archeologico di Saepinum-Alt<strong>il</strong>ia (CB)<br />

e <strong>il</strong> circuito del<strong>le</strong> mura romane<br />

Mario Pagano<br />

L<strong>il</strong>iana Pittarello<br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico dell’Alta Valsessera (Biella).<br />

Un progetto in divenire<br />

Gabriella Pantò<br />

Il progetto di recu<strong>per</strong>o del Pulo di Molfetta fra erosioni, terrazzamenti e<br />

testimonianze archeologiche<br />

Francesca Radina, Maria Cioce<br />

Le concessioni d’uso<br />

Paolo Scarpellini<br />

Tuvixeddu. Al di là<br />

Giovanni Azzena, Donatella Salvi<br />

Il Paesaggio archeologico nell’agro di Sinnai<br />

Maria Rosaria Manunza<br />

V<strong>il</strong>la Tigellio, la rinascita<br />

Società Anamnesys


62<br />

65<br />

68<br />

70<br />

74<br />

79<br />

81<br />

83<br />

86<br />

91<br />

92<br />

93<br />

95<br />

96<br />

Il Sistema Informativo Territoria<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> della Sardegna<br />

Alberto Bruni, Andrea Doria, Franco Fabrizzi<br />

Paesaggio da scoprire, <strong>paesaggio</strong> da e<strong>le</strong>ggere<br />

Antonietta Boninu<br />

Sorgono. L’area monumenta<strong>le</strong> di Biru ‘e Concas<br />

Patrizia Tomassetti<br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico in Alta Valtiberina<br />

Monica Salvini<br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico di Spo<strong>le</strong>tium<br />

L<strong>il</strong>iana Costamagna<br />

Nasce dal mare una nuova Soprintendenza<br />

Angela Accardi<br />

I cantieri archeologici nella città di Aosta: tutela e valorizzazione<br />

A<strong>le</strong>ssia Fave<br />

Iter progettua<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Sito Archeologico di Tusculum<br />

Maria E<strong>le</strong>na Marani<br />

CCTPC Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong><br />

Call Center<br />

ALES Arte Lavoro e Servizi S.p.A.<br />

Reply<br />

iGuzzini <strong>il</strong>luminazione S.p.A.<br />

BBS software S.r.l.


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

10<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Abruzzo<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici dell’Abruzzo<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Anna Maria Reggiani<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Paola Carfagnini<br />

Via Portici di San Bernardino, 3<br />

67100 L’Aqu<strong>il</strong>a<br />

Tel. 0862 487248<br />

Fax 0862 420882<br />

dr-abr@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici dell’Abruzzo<br />

Soprintendente<br />

Giuseppe Andreassi<br />

Via dei Tintori, 1<br />

66100 Chieti<br />

Tel. 0871 331668<br />

Fax 0871 330946<br />

sba-abr@beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici dell’Abruzzo<br />

ABRUZZO<br />

Il Parco Cultura<strong>le</strong> del Sangro Aventino.<br />

Modello di sistema integrato <strong>per</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

sostenib<strong>il</strong>e di aree interne<br />

Sandra Lapenna<br />

La Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Abruzzo condivide<br />

da tempo l’impegno alla tutela, valorizzazione e comunicazione<br />

del patrimonio archeologico con Enti e Amministrazioni locali.<br />

Le province di Chieti e dell’Aqu<strong>il</strong>a, quattro Comunità Montane e 27<br />

Comuni hanno così compartecipato a uno studio di fattib<strong>il</strong>ità promosso<br />

dalla Soprintendenza <strong>per</strong> la creazione del Parco Cultura<strong>le</strong> del<br />

Sangro Aventino e degli Altipiani maggiori, che ha come “componenti”<br />

territoriali i parchi nazionali d’Abruzzo e della Maiella e <strong>il</strong> sistema<br />

fluvia<strong>le</strong> fino alla linea di costa adriatica.<br />

L’ambito d’intervento – <strong>il</strong> bacino fluvia<strong>le</strong> del Sangro-Aventino – costituisce<br />

un’area paesistica omogenea con caratteri propri di identità in<br />

termini morfologico-naturali e soprattutto storico-culturali.<br />

La val<strong>le</strong> fluvia<strong>le</strong> attraversa l’Abruzzo in senso ovest-est, e si contraddistingue<br />

<strong>per</strong> la presenza di un patrimonio cultura<strong>le</strong> e natura<strong>le</strong> diffuso<br />

di enorme valore, non tanto come singola emergenza ma nel suo<br />

insieme.<br />

L’ottica d’intervento deve valorizzare questa peculiarità, arricchendo<br />

l’offerta turistica di qualità, destagionalizzando i flussi turistici, al<br />

momento più <strong>le</strong>gati al mare e alla montagna, attivando finanziamenti<br />

mirati alla riorganizzazione, rivitalizzazione e ut<strong>il</strong>izzazione del ricco<br />

patrimonio archeologico esistente nell’area.<br />

Obiettivo prioritario e di più ampia scala è quello di creare un sistema<br />

di “Parco Cultura<strong>le</strong>” in cui tutte <strong>le</strong> componenti, <strong>per</strong>fettamente<br />

integrate tra loro, inneschino la fruizione “turistica” e cultura<strong>le</strong> dell’area<br />

e lo sv<strong>il</strong>uppo economico dell’intero territorio.<br />

Nell’ambito della struttura “Parco Cultura<strong>le</strong>” si sono individuate tre reti<br />

principali: quella “cultura<strong>le</strong>”, in cui rientra <strong>il</strong> settore Parchi ed Aree<br />

archeologiche, quella “ambienta<strong>le</strong>” e quella “infrastruttura<strong>le</strong>”. Questa<br />

ripartizione non è una struttura rigida e non esclude attraversamenti<br />

trasversali di relazione tra settori apparentemente differenti, <strong>le</strong>gati<br />

invece da e<strong>le</strong>menti significativi.


È <strong>il</strong> caso dei siti archeologici, che vanno considerati in relazione al<br />

sistema del<strong>le</strong> Vie verdi e dei Percorsi pedonali che riprendono,<br />

come i tratturi, itinerari storici, ma anche in rapporto con <strong>il</strong> Patrimonio<br />

Monumenta<strong>le</strong>, Architettonico ed Artistico, e con <strong>il</strong> contesto naturalistico-paesaggistico<br />

di riferimento.<br />

La fattib<strong>il</strong>ità del Progetto Parco Cultura<strong>le</strong> del Sangro-Aventino dal<br />

punto di vista di sostenib<strong>il</strong>ità finanziaria, di validità economica e<br />

d’impatto è stata ampiamente accertata, e <strong>il</strong> <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong><br />

<strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> e <strong>il</strong> <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> l’Economia e <strong>le</strong> Finanze lo avevano<br />

assunto come proprio, ritenendolo valido ed innovativo e <strong>per</strong>tanto<br />

da finanziare con una quota premia<strong>le</strong>, ma nel frattempo, mutate <strong>le</strong><br />

condizioni politiche, non sono più state disponib<strong>il</strong>i <strong>le</strong> risorse economiche<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> aree depresse.<br />

Nonostante ciò, <strong>le</strong> sinergie createsi non si sono dis<strong>per</strong>se e nell’ambito<br />

dell’APQ della Regione Abruzzo l’Associazione dei Comuni del<br />

Sangro Aventino ha elaborato un Progetto Integrato Territoria<strong>le</strong> –<br />

ambito Lanciano, promosso dalla Provincia di Chieti, la cui idea guida<br />

è stata “Tra memoria e natura: <strong>il</strong> Parco Cultura<strong>le</strong> del Sangro –<br />

Aventino”.<br />

Contemporaneamente la Soprintendenza ha beneficiato di finanziamenti<br />

Cipe, ai quali ha compartecipato con risorse ordinarie, intervenendo<br />

in tre importanti siti archeologici: a Monte Pallano ha costituito<br />

<strong>il</strong> parco archeologico, nel Parco Archeologico di Iuvanum ha a<strong>per</strong>to<br />

nel 2006 <strong>il</strong> Museo Archeologico, la cui gestione nel 2007 è stata<br />

affidata ad una associazione, grazie ad un protocollo d’intesa con la<br />

Provincia di Chieti, la Comunità Montana “Medio Sangro” e <strong>il</strong> Comune<br />

di Montenerodomo; Quadri avrà a breve <strong>il</strong> parco archeologico con<br />

<strong>per</strong>corso visita attrezzato all’area sacra sannitica e all’anfiteatro romano,<br />

destinato anche a spettacoli e rappresentazioni.<br />

Infine, con la creazione della Sangro-Aventino Card, un progetto<br />

p<strong>il</strong>ota e un modello di attuazione del<strong>le</strong> sinergie territoriali, si sta s<strong>per</strong>imentando<br />

l’integrazione a sistema del<strong>le</strong> ricchezze del patrimonio<br />

cultura<strong>le</strong>, ambienta<strong>le</strong>, antropologico ed enogastronomico.<br />

Il territorio così ha assunto una connotazione sua propria, fortemente<br />

identitaria, che può essere comunicata in modo organico attraverso<br />

<strong>il</strong> progetto “Informazione e promozione risorse del territorio”,<br />

proposto dalla Società Consort<strong>il</strong>e Sangro Aventino e al qua<strong>le</strong> hanno<br />

aderito la Soprintendenza, <strong>le</strong> Amministrazioni Comunali e gli Enti<br />

gestori.<br />

Ta<strong>le</strong> progetto si prefigge di presentare nell’immagine e nella sostanza<br />

un territorio che si offre al fruitore con una rete organica ed omogenea<br />

di proposte, di accrescere la qualità dell’offerta del sistema<br />

Sangro Aventino, di fornire una dimensione “multimedia<strong>le</strong>” dei siti.<br />

Ulteriore step del progetto, oltre la card, s<strong>per</strong>imentata già da un paio<br />

d’anni con buon successo, sarà l’ideazione e installazione di una cartellonistica<br />

adeguata.<br />

Lo stesso modello è stato recentemente avviato nel Trigno – Sinello,<br />

val<strong>le</strong> fluvia<strong>le</strong> più a sud, che separa l’Abruzzo dal Molise, e che presenta<br />

<strong>le</strong> medesime caratteristiche del Sangro-Aventino.<br />

11


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

della Bas<strong>il</strong>icata<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Alfredo Giacomazzi<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Elvira Pica<br />

Massimo Carriero<br />

Corso XVIII Agosto 1860, 84<br />

85100 Potenza<br />

Tel. 0971 328111<br />

Fax 0971 328220<br />

dr-bas@beniculturali.it<br />

www.bas<strong>il</strong>icata.beniculturali.it<br />

12<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Bas<strong>il</strong>icata<br />

BASILICATA<br />

Il patrimonio archeologico della Bas<strong>il</strong>icata:<br />

un’occasione di sv<strong>il</strong>uppo <strong>per</strong> <strong>il</strong> territorio<br />

Elvira Pica<br />

La Direzione Regiona<strong>le</strong> della Bas<strong>il</strong>icata, nel recepire <strong>le</strong> aspettative<br />

rappresentate sul territorio dagli enti locali, ha cercato di contem<strong>per</strong>are<br />

<strong>le</strong> obiettive esigenze di tutela con la necessità di sv<strong>il</strong>uppo<br />

del territorio stesso, svolgendo un’azione che consenta di<br />

coniugare <strong>le</strong> naturali aspettative della cittadinanza con la salvaguardia,<br />

<strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o e la fruib<strong>il</strong>ità del<strong>le</strong> testimonianze del passato. Si è<br />

<strong>per</strong>tanto affiancata al<strong>le</strong> attività della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici della Bas<strong>il</strong>icata, sv<strong>il</strong>uppando con essa un coerente<br />

quadro di interventi che rispettino pienamente <strong>le</strong> aspettative dei<br />

cittadini: da un lato la necessità di sv<strong>il</strong>uppo di un territorio come<br />

quello lucano, che sta scontando, e attivamente recu<strong>per</strong>ando, ritardi<br />

derivanti dal passato; dall’altro la presa di coscienza dell’importanza<br />

del proprio patrimonio archeologico come risorsa di sv<strong>il</strong>uppo<br />

da valorizzare e far conoscere.<br />

Va sottolineato che la Regione e gli stessi Comuni hanno pienamente<br />

compreso che uno sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e della comunità è <strong>le</strong>gato<br />

non soltanto alla realizzazione di o<strong>per</strong>e pubbliche e di infrastrutture,<br />

ma anche alla valorizzazione e fruizione del<strong>le</strong> eccezionali testimonianze<br />

della propria storia e cultura. Ciò è tanto più significativo<br />

in Bas<strong>il</strong>icata, crocevia di popoli e culture che si sono avvicendati<br />

attraverso i secoli. Il continuo scambio di valori e di segni ha restituito<br />

straordinarie attestazioni archeologiche, documentate e vivib<strong>il</strong>i<br />

non solo attraverso <strong>il</strong> sistema dei musei archeologici nazionali<br />

della regione – Potenza, Matera, Melfi, Venosa, Muro Lucano,<br />

Grumento, Metaponto e Policoro – ma anche grazie ai parchi<br />

archeologici a<strong>per</strong>ti al pubblico – Vaglio, Venosa, Grumento,<br />

Metaponto, Policoro.


Altre realtà si stanno costituendo proprio grazie ai rapporti in corso<br />

con la Regione e gli Enti locali: ne siano soltanto un esempio <strong>il</strong><br />

Museo del<strong>le</strong> antiche genti di Lucania a Vaglio e <strong>il</strong> Centro di documentazione<br />

archeologica a Baragiano, entrambi realizzati grazie ad<br />

una proficua collaborazione con <strong>le</strong> amministrazioni comunali, <strong>le</strong><br />

comunità montane e <strong>le</strong> associazioni presenti sul territorio.<br />

Occorre evidenziare, in relazione al tema del <strong>paesaggio</strong> archeologico<br />

affrontato quest’anno dalla Borsa di Paestum, che i parchi archeologici<br />

della Bas<strong>il</strong>icata restituiscono ancora oggi una piena fruib<strong>il</strong>ità del<br />

<strong>paesaggio</strong> nella sua comp<strong>le</strong>ssità e suggestività di ambiente natura<strong>le</strong><br />

e antropico essendo in gran parte ubicati in aree extraurbane di grande<br />

valore ambienta<strong>le</strong> e paesaggistico in cui la natura rappresenta una<br />

risorsa <strong>per</strong> lo svolgimento del<strong>le</strong> attività quotidiane (grazie anche alla<br />

presenza di sorgenti, di boschi, di terreni particolarmente fert<strong>il</strong>i),<br />

oltre che un e<strong>le</strong>mento di pura godib<strong>il</strong>ità.<br />

Non a caso, quindi la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della<br />

Bas<strong>il</strong>icata presenta in questa occasione, <strong>il</strong> progetto realizzato in<br />

uno dei siti più suggestivi della regione dal punto di vista paesaggistico:<br />

quello della Torre di Satriano, tutelato fin dal 1970 con<br />

decreto di vincolo archeologico e dal 1997 con decreto di vincolo<br />

ambienta<strong>le</strong> proprio <strong>per</strong> <strong>le</strong> e<strong>le</strong>vate va<strong>le</strong>nze che ne fanno un luogo<br />

priv<strong>il</strong>egiato dal punto di vista paesaggistico e cultura<strong>le</strong>. Il sito ha<br />

restituito una serie di evidenze archeologiche e conserva i resti dell’abitato<br />

altomedieva<strong>le</strong>, emergenti sul terrazzo roccioso, che<br />

segnano incisivamente la fisionomia dei luoghi in un’immagine storicamente<br />

consolidata. La maestosa torre medieva<strong>le</strong> focalizza l’interesse<br />

visivo e richiama l’attenzione sull’ampio quadro paesaggistico<br />

in cui si coglie appieno ancora oggi l’antico rapporto e la profonda<br />

integrazione tra uomo e natura.<br />

13


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Bas<strong>il</strong>icata<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici della Bas<strong>il</strong>icata<br />

Corso XVIII Agosto 1860, 84<br />

85100 Potenza<br />

Tel. 0971 328111<br />

Fax 0971 328220<br />

dr-bas@beniculturali.it<br />

www.bas<strong>il</strong>icata.beniculturali.it<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

della Bas<strong>il</strong>icata<br />

Soprintendente<br />

Massimo Osanna<br />

Via A. Serrao, 11<br />

Palazzo Loffredo<br />

Tel. 0971 323111<br />

Fax 0971 323261<br />

85100 Potenza<br />

archeopz@arti.beniculturali.it<br />

www.archeobasi.it<br />

14<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Bas<strong>il</strong>icata<br />

La ricostruzione del <strong>paesaggio</strong> antico attraverso<br />

l’archeologia: <strong>il</strong> caso di Torre di Satriano<br />

Massimo Osanna<br />

altura di Torre di Satriano, ubicata a circa venti ch<strong>il</strong>ometri a sud-<br />

L’ ovest di Potenza, tra <strong>il</strong> fiume Melandro e l’alta val<strong>le</strong> del Basento,<br />

con la sua e<strong>le</strong>vata cima che raggiunge quasi i 1000 metri di altezza,<br />

è <strong>il</strong> cuore di un importante insediamento antico.<br />

Le indagini condotte nel territorio hanno <strong>per</strong>messo di <strong>le</strong>ggere consistenti<br />

tracce della frequentazione risa<strong>le</strong>nti alla media età del bronzo<br />

(XIV sec. a.C.) e riferib<strong>il</strong>i ad un v<strong>il</strong>laggio di capanne.<br />

Per <strong>le</strong> epoche successive non abbiamo testimonianze significative<br />

almeno fino alla fine del VII secolo a.C., quando si assiste ad una vera<br />

e propria esplosione demografica, con un’intensa occupazione dell’area<br />

<strong>per</strong> nuc<strong>le</strong>i sparsi di abitazioni e sepolture disposti intorno<br />

all’altura. Sul versante sud-orienta<strong>le</strong> del pianoro si sv<strong>il</strong>uppa nel corso<br />

del VI secolo a.C. una grande capanna a pianta absidata, identificab<strong>il</strong>e,<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> eccezionali dimensioni e <strong>per</strong> la presenza di materia<strong>le</strong><br />

ceramico fine a decorazione subgeometrica, qua<strong>le</strong> residenza di un<br />

esponente di rango e<strong>le</strong>vato.


Nel corso del<strong>le</strong> recenti attività archeologiche è stato avviato un programma<br />

di ricerca sulla ricostruzione del pa<strong>le</strong>oambiente. Sulla base<br />

dei dati archeobotanici è stato possib<strong>il</strong>e ricostruire un <strong>paesaggio</strong><br />

intensamente sfruttato. Le abetine ed <strong>il</strong> bosco misto costituivano la<br />

popolazione arborea preva<strong>le</strong>nte e fungevano da aree di approvvigionamento<br />

del materia<strong>le</strong> <strong>le</strong>gnoso, ut<strong>il</strong>e a soddisfare esigenze<br />

domestiche e tecniche, <strong>per</strong> la costruzione sia del<strong>le</strong> strutture abitative<br />

sia del<strong>le</strong> casse <strong>per</strong> <strong>le</strong> deposizioni funerarie. L’abete bianco (Abies<br />

alba) è la specie arborea più attestata, associato alla quercia a foglie<br />

decidue (Quercus tipo cerris), seguita da altre piante quali <strong>il</strong> pioppo<br />

o <strong>il</strong> salice (Populus/Salix).<br />

Carboni di Abete bianco (Abies cfr. alba)<br />

da Torre di Satriano<br />

1<br />

2<br />

Alberi di cerro<br />

3<br />

Alberi di abete bianco<br />

1: Sezione tangenzia<strong>le</strong> (100%)<br />

2: Sezione trasversa<strong>le</strong> (100%)<br />

3: Sezione radia<strong>le</strong> (200%)<br />

Carboni di Quercus tipo cerris<br />

da Torre di Satriano<br />

2: Sezione trasversa<strong>le</strong><br />

(100%)<br />

1: Sezione tangenzia<strong>le</strong><br />

(100%)<br />

15


16<br />

Documentato è anche <strong>il</strong> castagno (Castanea sativa), un’essenza<br />

importante <strong>per</strong> l’ut<strong>il</strong>izzo del <strong>le</strong>gname oltre che dei suoi frutti a scopi<br />

alimentari.<br />

Ai boschi si alternavano i campi a<strong>per</strong>ti destinati all’agricoltura e, verosim<strong>il</strong>mente,<br />

al pascolo. Dal<strong>le</strong> analisi condotte ricostruiamo <strong>per</strong> l’età<br />

arcaica un tipo di agricoltura fondata sulla coltivazione di quei cereali<br />

che Plinio (NH XVIII,10) considera “invernali”, ovvero <strong>il</strong> farro<br />

(Triticum dicoccum) e l’orzo, e di <strong>le</strong>guminose (fave, <strong>le</strong>nticchie e<br />

piselli) che dovevano rivestire un ruolo di primo piano nella pa<strong>le</strong>odieta<br />

degli abitanti del sito.<br />

Carporesti da Torre di Satriano<br />

Cariossidi di farro (Triticum dicoccum)<br />

Fava (Vicia faba)<br />

Nel corso del IV secolo a.C. si registrano <strong>le</strong> trasformazioni più significative,<br />

da mettere in relazione con <strong>le</strong> nuove presenze di genti lucane.<br />

Intorno alla metà del secolo, infatti, si registra un cambiamento<br />

nel<strong>le</strong> modalità insediative: l’altura viene cinta da mura di fortificazione<br />

e nel territorio sorgono insediamenti che possono essere interpretati<br />

come fattorie, che definiscono un articolato <strong>paesaggio</strong> agrario.<br />

Sul<strong>le</strong> pendici sud-occidentali dell’altura, in prossimità di sorgenti, si<br />

sv<strong>il</strong>uppa un santuario <strong>le</strong>gato al culto del<strong>le</strong> acque e di una divinità<br />

femmin<strong>il</strong>e.<br />

Tra fine III e inizio II secolo a.C. anche questo assetto insediativo è<br />

destinato a trasformarsi: lo scontro con Roma determina <strong>il</strong> declino<br />

di interi centri e la trasformazione di grandi aree territoriali che probab<strong>il</strong>mente<br />

ricadono nell’ager publicus romano. Nel territorio<br />

sembra realizzarsi un forte spopolamento in conseguenza del<strong>le</strong><br />

profonde trasformazioni che seguono i drammatici eventi della<br />

guerra annibalica.<br />

Nel corso dell’età im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> (I-II sec. d.C.) nascono nuovi insediamenti,<br />

alcuni dei quali continuano ad essere frequentati fino all’epoca<br />

tardo antica: si tratta di pochi siti di medie e grandi dimensioni<br />

che fanno pensare alla presenza di fattorie e v<strong>il</strong><strong>le</strong> rivolte alla coltivazione<br />

cerealicola intensiva e alla pastorizia.


Con l’età normanna si assiste ad una concentrazione della frequentazione<br />

sulla sommità dell’altura, dove a partire dal IX-X secolo d.C. è<br />

documentata la presenza dell’abitato fortificato di Satrianum destinato<br />

a diventare una importante sede vescov<strong>il</strong>e. Nel territorio, invece,<br />

<strong>le</strong> tracce di occupazione appaiono piuttosto lab<strong>il</strong>i. Le recentissime<br />

indagini archeologiche documentano nel dettaglio la forma urbana<br />

della città fortificata che, tra XII e XV secolo occupa l’altura.<br />

All’interno della lunga cinta muraria, la sequenza di case, magazzini<br />

e aree produttive culmina, sulla sommità, negli edifici di carattere<br />

pubblico. Qui si individuano, ben distinti uno dall’altro, lo spazio<br />

religioso con la chiesa cattedra<strong>le</strong> a tre navate absidate, edificata alla<br />

fine dell’XI secolo, e lo spazio civ<strong>il</strong>e, rappresentato dalla monumenta<strong>le</strong><br />

torre che segna ancora oggi in modo tangib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong>.<br />

Direzione Scientifica:<br />

Massimo Osanna<br />

Collaborazione:<br />

Scuola di specializzazione<br />

in Archeologia<br />

Università degli Studi della<br />

Bas<strong>il</strong>icata<br />

Coordinamento attività sul campo:<br />

Lucia Colangelo<br />

In collaborazione con:<br />

Ilaria Batt<strong>il</strong>oro<br />

Gianfranco Carollo<br />

Donatella Novellis<br />

Barbara Serio<br />

17


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

della Campania<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Vittoria Garibaldi<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Maria Rosaria Nappi<br />

Via Eldorado, 1<br />

80132 Napoli<br />

Tel. 081 2464209<br />

Fax 081 76453205<br />

dirregcampania@beniculturali.it<br />

Direzione scientifica:<br />

Stefano De Caro<br />

Pietro Giovanni Guzzo<br />

Coordinamento:<br />

Lorena Jannelli<br />

Consu<strong>le</strong>nza scientifica:<br />

Grete Stefani<br />

Consu<strong>le</strong>nza tecnicaInfobyte s.p.a.<br />

18<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Campania<br />

CAMPANIA<br />

Ricostruzione virtua<strong>le</strong> della V<strong>il</strong>la della Regina<br />

di Boscorea<strong>le</strong><br />

Lorena Jannelli<br />

Nell’ambito del Programma Naziona<strong>le</strong> Archeologia on line, promosso<br />

dalla Direzione <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la<br />

Promozione del MiBAC, la Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici della Campania è stata beneficiaria di un finanziamento<br />

<strong>per</strong> la realizzazione di un itinerario virtua<strong>le</strong> sul tematismo dell’enogastronomia<br />

antica.<br />

Si è scelto di sv<strong>il</strong>uppare un <strong>per</strong>corso tematico sulla civ<strong>il</strong>tà del vino,<br />

incentrato sulla valorizzazione di un sito antico fortemente connotato<br />

in tal senso, com’è la V<strong>il</strong>la della Regina di Boscorea<strong>le</strong>, una fattoria<br />

rustica impiantata nel fert<strong>il</strong>e territorio vesuviano tra tarda<br />

repubblica e prima età im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> <strong>per</strong> la produzione del rinomato<br />

vino pompeiano.<br />

In collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Pompei e<br />

con la consu<strong>le</strong>nza tecnica della Infobyte S.p.a., si è elaborata la ricostruzione<br />

in grafica 3D dell’impianto di V<strong>il</strong>la Regina, contestualizzata<br />

nel territorio circostante, la cui visita virtua<strong>le</strong> è arricchita da approfondimenti<br />

multimediali tematici specifici sulla civ<strong>il</strong>tà del vino (storia<br />

della viticoltura; consumo del vino; produzione e commercio del<br />

vino).<br />

Il prodotto è concepito <strong>per</strong> una fruizione differenziata, dalla visione<br />

passiva dei f<strong>il</strong>mati su DVD alla più attiva partecipazione alla scelta dei<br />

<strong>per</strong>corsi tramite strumentazione informatica (PC-CD Rom), mentre la<br />

proiezione in ambienti immersivi (“teatri virtuali”) può potenziare la<br />

<strong>per</strong>cezione di coinvolgimento nella ricostruzione virtua<strong>le</strong> del <strong>paesaggio</strong><br />

antico.<br />

L’intervento si inserisce nel più ampio progetto, attualmente allo stato<br />

di fattib<strong>il</strong>ità, di qualificazione di V<strong>il</strong>la Regina come centro tematico<br />

sulla civ<strong>il</strong>tà del vino, allo scopo di farne un punto di innesto di itinerari<br />

fisici che si snodino lungo <strong>le</strong> moderne strade del vino del comprensorio<br />

vesuviano, nell’ambito territoria<strong>le</strong> del Parco Naziona<strong>le</strong> del<br />

Vesuvio che racchiude antichi e recenti centri di produzione vinicola.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Campania<br />

Il v<strong>il</strong>laggio di Oliva Torricella<br />

Maria Antonietta Iannelli<br />

Il versante orienta<strong>le</strong> del comune di Sa<strong>le</strong>rno risulta essere un territorio<br />

particolarmente ricco di tracce della più antica frequentazione<br />

antropica in Campania. Il susseguirsi pressoché continuo di aree frequentate<br />

dall’uomo preistorico conferma l’importanza rivestita,<br />

almeno dal Neolitico al Bronzo Antico, della fascia costiera compresa<br />

tra <strong>il</strong> torrente Fuorni ed <strong>il</strong> torrente Mercatello.<br />

L’importanza dei ritrovamenti sa<strong>le</strong>rnitani risulta ancora più evidente se<br />

inserita nella straordinaria estensione area<strong>le</strong> e tempora<strong>le</strong> della frequentazione<br />

che su<strong>per</strong>a i cinque Km lungo l’antica linea di costa.<br />

La frequentazione antropica neolitica, alla luce del dato archeologico,<br />

è caratterizzata da piccoli insediamenti posti lungo orli di terrazzi<br />

marini, con una linea di costa consistentemente più arretrata di<br />

quella attua<strong>le</strong>. Una del<strong>le</strong> aree meglio indagate è quella del v<strong>il</strong>laggio<br />

di Oliva Torricella che ha documentato almeno dieci capanne con<br />

pianta absidata e orientamento pressoché concorde (asse maggiore<br />

orientato N-S) L’a<strong>per</strong>tura principa<strong>le</strong> del<strong>le</strong> capanne guardava verso<br />

Sud, era rivolta, quindi, verso mare. La pavimentazione interna era<br />

realizzata in battuto costituito da terra piroclastica mista a pomici<br />

bianche e sabbia quarzosa oltre a grumi di concotto.<br />

A monte della prima capanna indagata sono stati riconosciuti tre<br />

recinti di forma circolare o semicircolare. Le strutture sono in relazione<br />

con numerosi punti di cottura. Diverse tipologie di forni e piani di<br />

cottura attestano la pratica di differenti attività produttive ed artigianali.<br />

Il rinvenimento di scorie di bronzo è da col<strong>le</strong>gare ad attività<br />

fusorie. Il v<strong>il</strong>laggio viene seppellito dall’arrivo di una successione di<br />

sabbie miste a prodotti piroclastici, deposte in fase fluida attribuite<br />

ad uno tsunami. Le capanne infatti sono invase dall’arrivo del<strong>le</strong> sabbie,<br />

con spostamento dei materiali e conservazione sia di re<strong>per</strong>ti che<br />

di impronte umane e di animali. Ta<strong>le</strong> fenomeno disastroso, la cui origine<br />

potrebbe essere ricondotta alla nota presenza di un gran numero<br />

di apparati vulcanici nell’area tirrenica, è stato documentato in vari<br />

punti della costa sa<strong>le</strong>rnitana. Successivamente tutta l’area è investita<br />

da fenomenologie di sovralluvionamento. I pa<strong>le</strong>osuoli preistorici<br />

vengono erosi e attraversati da profondi valloni. La frequentazione<br />

successiva risulta ridotta.<br />

I <strong>le</strong>mbi dei terrazzi marini apparentemente non saranno più frequentati<br />

e i siti più recenti (media età del Bronzo) attestano un arretramento<br />

sul<strong>le</strong> alture collinari, poste a ridosso della costa.<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Sa<strong>le</strong>rno, Avellino e Benevento<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sa<strong>le</strong>rno,<br />

Avellino e Benevento<br />

Soprintendente ad interim<br />

Angelo Maria Ardovino<br />

Via Trotula de Ruggiero, 6-7<br />

84100 Sa<strong>le</strong>rno<br />

Tel. 089 5647201<br />

Fax 089 252075<br />

archeosa@arti.beniculturali.it<br />

www.archeosa.beniculturali.it<br />

Direzione scientifica:<br />

Maria Antonietta Iannelli<br />

Collaborazione:<br />

Suor Orsola <strong>Beni</strong>ncasa,<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Federico II,<br />

Università di Roma La Sapienza<br />

Documentazione scientifica:<br />

Geomed s.r.l.<br />

Direzione tecnica:<br />

Bauen Studio<br />

19


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

20<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Sa<strong>le</strong>rno, Avellino e Benevento<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>. 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sa<strong>le</strong>rno,<br />

Avellino e Benevento<br />

Soprintendente ad interim<br />

Angelo Maria Ardovino<br />

Via Trotula de Ruggiero, 6-7<br />

84100 Sa<strong>le</strong>rno<br />

Tel. 089 5647201<br />

Fax 089 252075<br />

archeosa@arti.beniculturali.it<br />

www.archeosa.beniculturali.it<br />

Direzione scientifica:<br />

Maria Antonietta Iannelli<br />

Collaborazione:<br />

Università degli Studi di Napoli<br />

Federico II - C.I.Be.C.<br />

Documentazione:<br />

Geomed s r l<br />

Restauro:<br />

Ade<strong>le</strong> Cecchini, Walter Tuccino, ICR<br />

Laboratorio fotografico:<br />

Leonardo Vitola<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Campania<br />

Il vallone di Positano<br />

Maria Antonietta Iannelli<br />

Il comp<strong>le</strong>sso residenzia<strong>le</strong> che, tra la seconda metà del sec. I a.C. ed<br />

<strong>il</strong> 79 d. C., occupa <strong>il</strong> fondo del Vallone Pozzo, piccolo bacino che<br />

drena <strong>il</strong> versante meridiona<strong>le</strong> della cima più alta dei Monti Lattari<br />

(Monte Sant’Angelo a tre Pizzi 1444 m. s.l.m.), si ispira al tipo della<br />

v<strong>il</strong>la vesuviana a <strong>per</strong>ist<strong>il</strong>io.<br />

Verso <strong>il</strong> lido, in sinistra orografica del rivo, è stato individuato <strong>il</strong> portico<br />

d’ingresso del quartiere marittimo.Sul retro, verso monte (nord)<br />

si sv<strong>il</strong>uppa un lungo corridoio co<strong>per</strong>to relativo ad un criptoportico.<br />

Un ambiente mosaicato, sottoposto al sagrato della Chiesa Madre,<br />

<strong>per</strong> la presenza di tubuli di rivestimento, è da mettere in relazione<br />

con gli ambienti termali della v<strong>il</strong>la.<br />

A breve distanza dal campan<strong>il</strong>e si segnalano, fin dal 1758, p<strong>il</strong>astri,<br />

colonne, mosaici a tessere bianche, privi di decorazioni, ambienti<br />

affrescati, condotti d’acqua, giardini, portici, forse ninfei dotati di<br />

fisto<strong>le</strong> in piombo.<br />

Già <strong>il</strong> Maiuri nel 1955 attribuiva <strong>il</strong> seppellimento della v<strong>il</strong>la a fenomenologie<br />

di colata vulcanoclastica connesse con l’eruzione del 79<br />

d.C.. “Evidentemente ... <strong>il</strong> seppellimento si doveva ad una massa<br />

liquida o semidensa che era penetrata dal<strong>le</strong> finestre, dal<strong>le</strong> porte e<br />

dal<strong>le</strong> sca<strong>le</strong>, colmando e riempiendo ogni vacuo così come era avvenuto<br />

ad Ercolano... La v<strong>il</strong>la più che sepolta appare sommersa entro<br />

un banco di tufo grigio e compatto di circa 8 metri di altezza colato<br />

e rappreso tra <strong>le</strong> pareti di quel vallone”.<br />

La catastrofe arrestò <strong>per</strong> sempre la vita della v<strong>il</strong>la inglobandola in una<br />

coltre fangosa dello spessore a tratti su<strong>per</strong>iore anche ai 16 metri.<br />

Attualmente i re<strong>per</strong>ti risultano comp<strong>le</strong>tamente inglobati all’interno<br />

della vulcanoclastite consolidatasi.<br />

La messa in posto della coltre vulcanoclastica modificò profondamente<br />

l’andamento dell’antica linea di costa.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

EMILIA-ROMAGNA<br />

Il <strong>paesaggio</strong> centuriato in Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

Renata Curina<br />

Il patrimonio archeologico territoria<strong>le</strong> costituisce in Italia un e<strong>le</strong>mento<br />

ed una presenza che caratterizzano in modo determinante <strong>il</strong><br />

<strong>paesaggio</strong>; <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> che può essere considerato come ambiente<br />

natura<strong>le</strong> ma modificato dall’attività produttiva e costruttiva dell’uomo,<br />

risultanza fisica e geografica quindi di questo cambiamento e un<br />

“bene” in continua trasformazione. In Italia la densità degli avvenimenti<br />

storici umani che hanno lasciato traccia sul terreno è molto r<strong>il</strong>evante<br />

proprio <strong>per</strong> la quantità di vicende che si sono succedute, ma<br />

la loro incidenza sul territorio è ancor più consistente rispetto ad altri<br />

paesi proprio <strong>per</strong> la sua struttura fisica; da ciò deriva una maggiore<br />

correlazione fra fatti storici umani e fatti naturalistici e geografici.<br />

Se si valuta <strong>per</strong>tanto questo aspetto del <strong>paesaggio</strong> la disciplina<br />

archeologica, in uno degli aspetti che essa riveste, può essere considerata<br />

come un ottimo strumento di interpretazione dell’ambiente,<br />

volto a documentare i fenomeni di continuità o di trasformazione,<br />

tracce lasciate dal<strong>le</strong> comunità umane nel corso del<strong>le</strong> varie epoche<br />

storiche, fino a determinare la forma attua<strong>le</strong>. L’archeologia possiede<br />

infatti alcuni strumenti diagnostici che <strong>per</strong>mettono di verificare e<br />

riconoscere l’uso che l’uomo ha fatto del <strong>paesaggio</strong> attraverso <strong>le</strong> attività<br />

estrattive, agrico<strong>le</strong> intensive che possono aver creato fenomeni<br />

di dissesto idrogeologico, attività di disboscamento, di bonifica<br />

del<strong>le</strong> zone paludose, tutte pratiche che hanno lasciato un segno sul<br />

territorio.<br />

La stretta interdipendenza tra uomo e ambiente è particolarmente<br />

importante ed evidente soprattutto <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo romano in cui pur<br />

essendoci una considerevo<strong>le</strong> capacità di trasformare <strong>il</strong> territorio, ta<strong>le</strong><br />

capacità mantiene una situazione di parità tra la componente umana<br />

e quella fisiomorfologica; <strong>le</strong> modifiche e <strong>le</strong> profonde trasformazioni<br />

attuate nel <strong>paesaggio</strong> in questo <strong>per</strong>iodo storico hanno sempre infatti<br />

tenuto conto della geografia fisica del territorio in cui si veniva ad<br />

intervenire, <strong>le</strong>gando strettamente l’intervento umano al<strong>le</strong> caratteristiche<br />

morfologiche del terreno.<br />

L’esempio più evidente del<strong>le</strong> trasformazioni che in età romana hanno<br />

interessato <strong>il</strong> territorio è senza dubbio fornito dal sistema della centuriazione;<br />

la sua realizzazione ha infatti trasformato in maniera radica<strong>le</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> con l’abbattimento del bosco, <strong>il</strong> prosciugamento e<br />

la bonifica di ampie zone paludose attraverso un sistema cap<strong>il</strong>lare di<br />

scolo del<strong>le</strong> acque adattato alla morfologia del terreno, la regimazione<br />

dei corsi d’acqua; <strong>il</strong> regolare disegno della centuriazione, scandito<br />

dalla presenza di un reticolo di strade poderali o di lunga <strong>per</strong>correnza<br />

che definiscono gli spazi agricoli, è arricchito dalla presenza di<br />

impianti produttivi, edifici rurali isolati di varia volumetria e piccoli<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Madda<strong>le</strong>na Ragni<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Paola Monari<br />

Via S. Isaia, 20<br />

40123 Bologna<br />

Tel. 051 3397024<br />

Fax 051 339 7077<br />

dirregem<strong>il</strong>ia@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

Soprintendente<br />

Luigi Malnati<br />

Via Bel<strong>le</strong> Arti, 52<br />

40126 Bologna<br />

Tel. 051 223773<br />

Fax 051 227170<br />

sba-ero@beniculturali.it<br />

21


22<br />

agglomerati che si distribuiscono in maniera organica sul territorio. Al<br />

<strong>paesaggio</strong> prettamente agricolo e così bonificato, dove <strong>le</strong> zone<br />

incolte si riducono sempre più al<strong>le</strong> fasce go<strong>le</strong>nali o al<strong>le</strong> aree topograficamente<br />

più depresse, si salda, in uno stretto e imprescindib<strong>il</strong>e<br />

binomio, lo spazio urbano e la fondazione del<strong>le</strong> città può essere<br />

considerata uno degli aspetti più importanti e significativi della romanizzazione.<br />

La pianura em<strong>il</strong>iana conserva ancora ben visib<strong>il</strong>i ampi tratti del sistema<br />

centuriato, che si sv<strong>il</strong>uppa tra la metà del III ed <strong>il</strong> I secolo a.C.e <strong>il</strong><br />

cui scopo principa<strong>le</strong> era quello di assicurare lo scorrimento del<strong>le</strong><br />

acque di su<strong>per</strong>ficie attraverso una serie di canali di scolo e di drenaggio<br />

necessari alla bonifica e all’irrigazione del territorio. Proprio<br />

<strong>per</strong> la natura stessa del sistema così strettamente <strong>le</strong>gato alla morfologia<br />

del territorio, i reticoli centuriali conservati in Em<strong>il</strong>ia Romagna e<br />

che interessano ampi areali sono quasi tutti orientati secundum naturam,<br />

ad eccezione di quello riminese-cesenate che segue l’orientamento<br />

ce<strong>le</strong>ste. Accanto <strong>per</strong>ò alla scelta dell’orientamento anche la<br />

geografia sembra aver in parte condizionato l’impianto della centuriazione;<br />

limitati settori territoriali, quali ad esempio i pianori separati<br />

da profonde incisioni distribuiti nei territorio di Fidenza e<br />

Fiorenzuola, alcune fasce di territorio costiero o fasce distribuite<br />

lungo l’asta fluvia<strong>le</strong> del Po, sembrano presentare, infatti, moduli propri<br />

ed un proprio orientamento.<br />

Nel comp<strong>le</strong>sso si può ritenere che nella regione em<strong>il</strong>iano-romagnola,<br />

come <strong>per</strong>altro in buona parte della pianura padana, è ancora ben<br />

visib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> disegno centuria<strong>le</strong>, testimonianza dello stretto rapporto tra<br />

l’uomo e l’ambiente e dello sfruttamento raziona<strong>le</strong> di un territorio,<br />

ancora oggi attua<strong>le</strong>. Nello stesso tempo la conoscenza di questo<br />

rapporto uomo/ambiente spinge ad approfondire la conoscenza<br />

del territorio anche da un punto di vista storico, e quindi riconoscere<br />

<strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> come o<strong>per</strong>a dell’uomo e della natura, come un palinsesto<br />

ricco di tracce; proprio ta<strong>le</strong> conoscenza può diventare inoltre<br />

uno strumento fattivo di pianificazione urbanistica e del <strong>paesaggio</strong>,<br />

strumento che ha avuto e riveste sempre di più un importante ruolo<br />

<strong>per</strong> la tutela; proprio dalla possib<strong>il</strong>ità di <strong>le</strong>ggere <strong>il</strong> rapporto che i<br />

manufatti archeologici hanno avuto con <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong>, infatti, può<br />

essere possib<strong>il</strong>e valutare tali presenze all’interno di relazioni di sistema<br />

e creare un’occasione di uso e di valorizzazione di vaste parti di<br />

territorio, formando <strong>per</strong>corsi articolati e comp<strong>le</strong>ssi. Attraverso una<br />

pianificazione territoria<strong>le</strong>, <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> si dovrebbe auspicare <strong>il</strong> coinvolgimento<br />

degli Enti rappresentativi del Territorio e in cui la scienza<br />

archeologica può essere proposta come strumento diagnostico<br />

di conoscenza sempre più approfondita, sarebbe possib<strong>il</strong>e una<br />

tutela dei resti archeologici emergenti, di quelli accertati ma non<br />

emergenti o di quelli non accertati ma potenziali, più mirata e più<br />

comp<strong>le</strong>ta.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Conoscere e tutelare <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> antico:<br />

<strong>il</strong> caso del Friuli Venezia Giulia<br />

Paola Ventura<br />

es<strong>per</strong>ienza – tuttora in corso – che qui si presenta da parte della<br />

L’ Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del Friuli Venezia Giulia<br />

vuo<strong>le</strong> essere un esempio del continuo aggiornamento degli strumenti<br />

di tutela del patrimonio archeologico in conseguenza dell’adeguamento<br />

della normativa, che tuttavia si intreccia necessariamente con<br />

<strong>il</strong> recepimento di metodi di ricerca affermatisi negli ultimi decenni<br />

grazie a diversi progetti di ricerca nel territorio, ma finora non applicati<br />

sistematicamente su scala regiona<strong>le</strong>.<br />

L’impel<strong>le</strong>nza di un riesame comp<strong>le</strong>ssivo, in una differente prospettiva,<br />

del<strong>le</strong> conoscenze sul patrimonio archeologico regiona<strong>le</strong> si è<br />

posta all’inizio del 2007, in seguito alla sottoscrizione nel novembre<br />

2006 di un accordo fra <strong>il</strong> MiBAC e la Regione Friuli Venezia Giulia:<br />

nella nuova <strong>le</strong>gge urbanistica da quest’ultima varata (L.R. 5/2007), è<br />

infatti prevista la redazione di un nuovo piano territoria<strong>le</strong> regiona<strong>le</strong><br />

(articolato su cinque “risorse”, dall’ambiente al<strong>le</strong> infrastrutture), con<br />

va<strong>le</strong>nza paesaggistica. Per conferirgli <strong>il</strong> valore di piano paesaggistico<br />

è stato deciso <strong>per</strong>tanto di s<strong>per</strong>imentare la redazione congiunta –<br />

limitatamente al tema <strong>paesaggio</strong> – fra Regione, MiBAC e <strong>Ministero</strong><br />

dell’Ambiente, come previsto dall’art. 143 D.Lgs. 42/2004 e succ.<br />

mod. (Codice dei beni culturali e del <strong>paesaggio</strong>), al fine di dare<br />

piena applicazione allo snellimento del<strong>le</strong> procedure di autorizzazione<br />

conseguente ad una elaborazione condivisa.<br />

Per garantire tuttavia un’adeguata tutela dei valori paesaggistici – che<br />

non possono essere sacrificati alla semplificazione amministrativa –<br />

viene richiesto uno straordinario sforzo di conoscenza e regolamentazione,<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> qua<strong>le</strong> sono stati chiamati a concorrere <strong>il</strong> gruppo di<br />

lavoro della Regione e gli organi <strong>per</strong>iferici del <strong>Ministero</strong><br />

(Soprintendenze di settore SBA e SBAPPSAE, sulla base del<strong>le</strong> indicazioni<br />

fornite dalla Direzione Regiona<strong>le</strong>). Ciò ha costituito da un lato<br />

un’innovazione nel metodo di lavoro, che non si limita all’esame <strong>per</strong><br />

l’approvazione di documenti già redatti, ma prevede la scrittura a più<br />

mani, a seguito di sopralluoghi, di raccolta dati, di uniformazione dei<br />

criteri e della normativa; dall’altro ha costretto gli archeologi, lavorando<br />

a stretto contatto con architetti e urbanisti, ad imparare a vedere<br />

ma soprattutto a far vedere <strong>le</strong> tracce dell’azione antropica antica<br />

sopravvissute nel <strong>paesaggio</strong> attua<strong>le</strong>, tali da essere ritenute meritevoli<br />

di riconoscimento e tutela.<br />

L’individuazione dei siti (<strong>per</strong> riportarsi a terminologia archeologica) da<br />

includere nel piano paesaggistico – rispondenti a criteri quali la visib<strong>il</strong>ità,<br />

l’appartenenza a comp<strong>le</strong>ssi tipologicamente definiti, in ambiti con<br />

valore anche ambienta<strong>le</strong> – presuppone tuttavia una conoscenza adeguata<br />

ed esaustiva qua<strong>le</strong> fornita di solito dal<strong>le</strong> carte archeologiche o<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del Friuli Venezia Giulia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

del Friuli Venezia Giulia<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Roberto di Paola<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Claudio Barberi<br />

P.zza della Libertà, 7<br />

34132 Trieste<br />

Tel. 040 4194814<br />

Fax 040 43634<br />

dirregfriuli@beniculturali.it<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

del Friuli Venezia Giulia<br />

Soprintendente<br />

Fulvia Lo Schiavo<br />

Piazza della Libertà, 7<br />

34135 Trieste<br />

Tel. 040 4194711<br />

Fax 040 43634<br />

sba-fvg@beniculturali.it<br />

23


24<br />

carte del rischio (di cui purtroppo la nostra regione è attualmente<br />

ancora sprovvista); non è stato nemmeno possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare la lista dei<br />

beni archeologici definiti ai sensi dell’ex Legge Galasso (L. 431/81, art.<br />

1 <strong>le</strong>tt. m): ciò ha costituito quindi <strong>il</strong> primo serio ostacolo ad una valutazione<br />

ragionata e con parametri oggettivi del<strong>le</strong> evidenze cui riconoscere<br />

va<strong>le</strong>nza paesaggistica. D’altra parte – pur nella ristrettezza dei<br />

tempi a disposizione, condizionati essenzialmente dal<strong>le</strong> scadenze<br />

amministrative e politiche – ciò ha costituito un indubbio stimolo sia<br />

<strong>per</strong> la ricognizione dei numerosissimi dati in nostro possesso ai fini di<br />

una loro riorganizzazione nella carta archeologica regiona<strong>le</strong>, sia –<br />

come accennato all’inizio – <strong>per</strong> focalizzare <strong>le</strong> tematiche di maggiore<br />

incidenza sul <strong>paesaggio</strong>, sul<strong>le</strong> orme della landscape archaeology e dei<br />

metodi da essa ut<strong>il</strong>izzati (analisi della cartografia storica e attua<strong>le</strong>, <strong>le</strong>ttura<br />

del<strong>le</strong> fotografie aeree e da satellite, studio dell’evoluzione geomorfologica,<br />

ove possib<strong>il</strong>e survey, etc.).<br />

Premesso che si tratta di una ricerca intrinsecamente diacronica, ci si<br />

limita qui – solo a titolo esemplificativo – al <strong>paesaggio</strong> agrario di<br />

epoca romana, in quanto gli interventi di pianificazione, conseguenti<br />

alla colonizzazione della regione a partire dalla fondazione di<br />

Aqu<strong>il</strong>eia nel 181 a.C., sono quelli che hanno lasciato <strong>le</strong> tracce più evidenti.<br />

Pur non tralasciando (ai fini della tutela) <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> evidenze<br />

isolate, si sono infatti innanzitutto priv<strong>il</strong>egiati i sistemi infrastrutturali,<br />

che coincidono essenzialmente con la viab<strong>il</strong>ità antica e con <strong>le</strong> centuriazioni.<br />

Fra <strong>le</strong> prime, sono ancora ben riconoscib<strong>il</strong>i sul terreno <strong>le</strong><br />

principali vie della romanizzazione, ovvero l’Annia (153 a.C.) e la<br />

Postumia (148 a.C.), provenienti rispettivamente da sud (è discusso<br />

<strong>il</strong> termina<strong>le</strong>, che forse coincideva con Adria) e da ovest (Genova),<br />

senza trascurare i <strong>per</strong>corsi di penetrazione verso nord (Norico, attua<strong>le</strong><br />

Austria) ed est (Slovenia e centro Europa). Emb<strong>le</strong>matico <strong>il</strong> caso<br />

dell’Annia, che viene ricalcata <strong>per</strong> un lungo tratto dalla strada stata<strong>le</strong><br />

14 della Venezia Giulia, ma che altrove è ancora <strong>le</strong>ggib<strong>il</strong>e al di sotto<br />

del<strong>le</strong> attuali parcellizzazioni; più prob<strong>le</strong>matico quello della<br />

Postumia, di cui proprio nella nostra regione si discute se coincidesse<br />

con <strong>il</strong> tracciato della cosiddetta Stradalta (altro asse portante della<br />

viab<strong>il</strong>ità moderna) oppure con un <strong>per</strong>corso più meridiona<strong>le</strong> – al di là


tuttavia dell’eventua<strong>le</strong> identificazione con <strong>le</strong> denominazioni del<strong>le</strong><br />

fonti, è evidente che si ripropone comunque la continuità fino ad<br />

epoca moderna di un itinerario romano.<br />

La difficoltà di ricondurre <strong>le</strong> tracce sul terreno al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di sistemazione<br />

territoria<strong>le</strong> note del<strong>le</strong> fonti è resa ancor più evidente dalla diffic<strong>il</strong>e<br />

attribuzione del<strong>le</strong> diverse centuriazioni riconosciute dai ricercatori<br />

già da svariati decenni; gran parte della regione attua<strong>le</strong> apparteneva<br />

infatti all’agro di Aqu<strong>il</strong>eia, al qua<strong>le</strong> tuttavia non pare corrispondere<br />

un’unica parcellizzazione: infatti oltre a quella aqu<strong>il</strong>eiese “classica”<br />

sono riconoscib<strong>il</strong>i almeno altre quattro centuriazioni (note<br />

come “nord-sud di Tricesimo”, “di San Danie<strong>le</strong>”, “della bassa pianura”,<br />

“di Manzano”), forse solo con cronologia differenziata, forse<br />

riconducib<strong>il</strong>i ad altre divisioni amministrative. La fascia orienta<strong>le</strong> è<br />

caratterizzata poi dalla centuriazione di Forum Iulii (Civida<strong>le</strong>) a nord,<br />

mentre non è mai stata individuata una centuriazione <strong>per</strong>tinente alla<br />

colonia di Tergeste (Trieste), <strong>per</strong> <strong>le</strong> stesse caratteristiche geomorfologiche<br />

del suo circondario.<br />

Il settore occidenta<strong>le</strong>, al di là del Tagliamento, è viceversa occupato<br />

dalla centuriazione di Iulia Concordia, che si estende principalmente<br />

in Veneto. Proprio in relazione a quest’ultima e alla definizione del<br />

suo confine orienta<strong>le</strong> con l’agro aqu<strong>il</strong>eiese, si evidenzia l’importanza<br />

della preliminare contestualizzazione dell’intervento antropico in<br />

quello che era <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> “natura<strong>le</strong>” antico – <strong>per</strong>altro già alterato da<br />

m<strong>il</strong><strong>le</strong>nni di frequentazione umana:<br />

<strong>il</strong> fiume Tagliamento, che costituisce oggi <strong>il</strong> confine fra <strong>le</strong> due regioni<br />

(Veneto e Friuli Venezia Giulia), era in passato diviso in due rami,<br />

<strong>il</strong> principa<strong>le</strong> dei quali (T<strong>il</strong>iaventum maius), più occidenta<strong>le</strong> dell’attua<strong>le</strong>,<br />

era presumib<strong>il</strong>mente anche allora <strong>il</strong> limite fra gli agri di Concordia<br />

ed Aqu<strong>il</strong>eia;<br />

studi anche recenti sull’evoluzione geomorfologica della bassa pianura<br />

friulana ci offrono oggi un quadro del sistema idrografico ut<strong>il</strong>e a<br />

definire questioni finora irrisolte sulla base dei dati storici.<br />

25


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

26<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Etruria Meridiona<strong>le</strong><br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del Lazio<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Luciano Marchetti<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Anna Maria Romano<br />

Piazza di Porta Portese, 1<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 5843/5441/5434<br />

Fax 06 5810700<br />

dirreglazio@beniculturali.it<br />

www.laziobeniculturali.it<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

dell’Etruria Meridiona<strong>le</strong><br />

Soprintendente<br />

Anna Maria Moretti<br />

Piazza<strong>le</strong> di V<strong>il</strong>la Giulia, 9<br />

00196 Roma<br />

Tel. 06 3226571<br />

Fax 06 3202010<br />

sba-em@beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Lazio<br />

LAZIO<br />

Il Parco Archeologico Ambienta<strong>le</strong> di Vulci<br />

Anna Maria Moretti<br />

antica Vulci, uno dei comp<strong>le</strong>ssi archeologici più imponenti ed<br />

L’ importanti dell’intero Mediterraneo, che dall’età del Bronzo Fina<strong>le</strong><br />

raggiunge l’VIII sec. d. C., sorge presso la sponda destra del fiume<br />

Fiora, nel cuore di una vasta pianura, che, dislocata ai margini meridionali<br />

del comprensorio della Maremma, risulta geologicamente<br />

caratterizzata da depositi continentali fluvio-lacustri.<br />

Favorita da un clima sostanzialmente mediterraneo, questa vasta porzione<br />

di terreno appena mossa da lievi e dolci r<strong>il</strong>ievi risulta definita a<br />

nord-ovest dai monti di Pitigliano, a nord-est da quelli di Canino, a<br />

sud-est dai r<strong>il</strong>ievi di Tarquinia, a sud-ovest dal mare Tirreno.<br />

Il pianoro scelto qua<strong>le</strong> sede dell’antica città dista circa venti ch<strong>il</strong>ometri<br />

dal litora<strong>le</strong>. Noto nella <strong>le</strong>tteratura archeologica con <strong>il</strong> nome di Pian di<br />

Voce o Pian dè Voci, esso si e<strong>le</strong>va alla modesta altezza di circa settanta<br />

metri sul livello del mare. Di forma articolata e <strong>per</strong> lo più naturalmente<br />

difeso da pendici scoscese, risulta delimitato a nord dal Fosso<br />

Fontan<strong>il</strong>e o Fosso della Città, ad est dal Fiora, a sud dal Fosso di Pian di<br />

Voce o Fosso di Giano mentre ad ovest <strong>il</strong> dislivello del terreno si attenua<br />

col<strong>le</strong>gando Pian di Voce al più piccolo pianoro di Pozzatella, oramai<br />

decisamente compreso nell’area della città etrusca.<br />

Esplorata archeologicamente a partire dall’800, Vulci è nota nel<strong>le</strong><br />

fonti con <strong>il</strong> nome di Velzna e appare come una del<strong>le</strong> metropoli<br />

dell’Etruria marittima.<br />

Il centro, sorto con <strong>il</strong> Bronzo Fina<strong>le</strong> e l’età del Ferro, fiorisce e si sv<strong>il</strong>uppa<br />

fino alla conquista romana del 280 a. C., a seguito della qua<strong>le</strong><br />

si trasforma in modesta città di provincia, la cui vita prosegue fino ad<br />

età tardo antica; successivamente all’abbandono della città l’insediamento<br />

continua, al di là del fiume Fiora, con l’abbazia benedettina<br />

fortificata di S. Mam<strong>il</strong>iano, della qua<strong>le</strong> resta traccia, oltre che nei<br />

documenti archivistici, anche nel Castello della Badia, una struttura<br />

attestata fin dal IX secolo che oggi ospita <strong>il</strong> museo di Vulci.<br />

La fase etrusca è documentata soprattutto dal<strong>le</strong> necropoli, dislocate<br />

a corona intorno alla zona urbana mentre la città vera e propria conserva<br />

soprattutto resti di epoca romana.


Il comprensorio dell’antica città ricade oggi nell’ambito di competenza<br />

di due diversi comuni: in quello di Montalto di Castro rientrano<br />

infatti l’area urbana e <strong>le</strong> necropoli settentrionali, in quello di<br />

Canino ricadono invece <strong>le</strong> estesissime necropoli orientali ubicate<br />

lungo la sponda sinistra del Fiora, che assolve a funzioni di confine<br />

tra i due comuni.<br />

Nell’Etruria Meridiona<strong>le</strong> i comp<strong>le</strong>ssi archeologici si collocano quasi<br />

sempre in ambienti di grandissimo valore ambienta<strong>le</strong> e Vulci non fa<br />

eccezione alla regola. Naturalmente <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> attua<strong>le</strong> non è quello<br />

della città etrusca ma piuttosto quello che si è venuto sedimentando<br />

dopo la fine dell’Im<strong>per</strong>o Romano e la scomparsa del comp<strong>le</strong>sso sistema<br />

di gestione del territorio e del<strong>le</strong> acque che avevano garantito nei<br />

secoli precedenti la fert<strong>il</strong>ità del suolo e la ricchezza del<strong>le</strong> comunità<br />

umane. L’abbandono dei sistemi di drenaggio provocò la stagnazione<br />

del<strong>le</strong> acque e rese <strong>il</strong> terreno acquitrinoso: dunque l’attua<strong>le</strong> è <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

della Maremma ottocentesca, desolato e solitario come lo descrisse<br />

George Dennis quando nel 1842 <strong>per</strong>correva la campagna di Vulci<br />

alla ricerca di testimonianze del centro etrusco. Analoga era l’impressione<br />

che ne trasse D. H. Lawrence, che nel 1927 parlava della<br />

Maremma come di “una del<strong>le</strong> regioni più abbandonate e selvagge<br />

d’Italia” ma in quegli anni la campagna era già stata bonificata dalla<br />

malaria e ampie zone di terreno erano coltivate, restavano <strong>per</strong>ò ancora<br />

vasti pascoli ed un genera<strong>le</strong> senso di solitudine e abbandono.<br />

Nel suo comp<strong>le</strong>sso l’area della Città e del<strong>le</strong> circostanti necropoli si<br />

presenta ancora oggi sostanzialmente inalterata dal tempo tanto che,<br />

malgrado <strong>le</strong> massicce o<strong>per</strong>e di bonifica attuate al principio degli<br />

anni ’50 del secolo scorso, resta <strong>per</strong> essa ancor oggi valida la descrizione<br />

che ne fecero quei ce<strong>le</strong>bri viaggiatori. Questo <strong>paesaggio</strong> è animato<br />

da una componente che rafforza la sensazione di ammirare un<br />

luogo antico, si tratta degli animali tenuti semibradi al pascolo, cavalli<br />

e buoi dal<strong>le</strong> lunghe corna, grazie ai quali più volte si è parlato del<br />

<strong>paesaggio</strong> di Vulci come paradigma del<strong>le</strong> visioni che in passato si<br />

avevano del<strong>le</strong> rovine archeologiche.<br />

In questo contesto natura<strong>le</strong> e cultura<strong>le</strong> si collocano i pochi resti<br />

monumentali della città antica che connotano lo skyline del pianoro,<br />

rimasto inalterato anche dopo l’esecuzione del<strong>le</strong> ricerche archeologiche<br />

condotte a partire dagli anni ‘50 del 900.<br />

Questa area, che è una del<strong>le</strong> più caratteristiche dell’Alta Maremma<br />

Lazia<strong>le</strong>, è stata da sempre oggetto di grande attenzione da parte dello<br />

Stato, la cui azione si è sv<strong>il</strong>uppata su due linee, l’una di tutela, avviata<br />

fin dal 1916, mediante vincoli sia archeologici che paesaggistici e l’altra<br />

di acquisizione dei terreni di proprietà privata compresi nella area<br />

occupata dalla città. In questa prospettiva si è nel tempo esplicata l’attività<br />

della Soprintendenza Archeologica, impedendo l’attuazione di<br />

quella frenetica attività ed<strong>il</strong>izia che purtroppo ha sconvolto altre aree<br />

della regione: valga <strong>per</strong> tutte l’esempio della costa a nord di Roma.<br />

Per parte sua la Regione Lazio ha condiviso questo atteggiamento:<br />

infatti individua già nel Piano Territoria<strong>le</strong> Paesistico, approvato con la<br />

<strong>le</strong>gge regiona<strong>le</strong> n. 24 del 6.7.1998, l’area del parco archeologico di<br />

27


Hanno partecipato al progetto:<br />

Dott.ssa Anna Maria Moretti<br />

Dott.ssa Patrizia Petitti<br />

Dott.ssa Laura Ricciardi<br />

Dott.ssa C<strong>le</strong>mentina Sforzini<br />

Arch. Egidio Corso<br />

I Comuni di Montalto di Castro<br />

e Canino <strong>per</strong> <strong>il</strong> tramite<br />

della Soc. Mastarna<br />

28<br />

Vulci, all’interno del qua<strong>le</strong> – così come <strong>per</strong>imetrato dai PTP, zona D1<br />

parco archeologico – insistono zone di particolare interesse ambienta<strong>le</strong>.<br />

Su questa base, di genera<strong>le</strong> consenso circa <strong>il</strong> valore dell’area e la<br />

necessità di proteggerla, si imposta la creazione del Parco<br />

Archeologico Ambienta<strong>le</strong> di Vulci, che nasce <strong>il</strong> 12 7 1999 grazie ad<br />

una convenzione sottoscritta dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> ed<br />

Ambientali e dagli Enti Locali interessati, cioè la Regione Lazio ed i<br />

due Comuni di Canino e Montalto di Castro (VT). La convenzione raccoglieva<br />

la positiva eredità del progetto, molto comp<strong>le</strong>sso e quindi<br />

diffic<strong>il</strong>mente sintetizzab<strong>il</strong>e in breve, denominato “Scuola cantiere<br />

archeologica nel territorio di Vulci e Montalto di Castro” realizzato tra<br />

<strong>il</strong> 1994 ed <strong>il</strong> 1996 grazie alla <strong>le</strong>gge 160 del 1988, che si poneva come<br />

obiettivo <strong>il</strong> riassorbimento della disoccupazione anche attraverso<br />

programmi di formazione.<br />

La convenzione, che nel 1999 si configurava come un primo es<strong>per</strong>imento<br />

<strong>per</strong> la gestione integrata dei beni culturali e ambientali, prevede<br />

<strong>il</strong> conferimento al Parco dei beni demaniali di proprietà stata<strong>le</strong><br />

mentre gli enti locali si impegnano in particolare alla realizzazione<br />

del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e mancanti; la gestione del comp<strong>le</strong>sso è affidata ad una<br />

società mista pubblico – privata creata dal Comune di Montalto di<br />

Castro anche <strong>per</strong> questo obiettivo.<br />

(1) Vincoli: ai sensi della <strong>le</strong>gge 1497/1939 DM 21.9.1984, DM 22.5.1985, DM 19.01.1977, DM<br />

21.09.1984, DGR 7802 del 17.9.1991; l’area è inoltre tutelata dalla <strong>le</strong>gge 431/85 art.1, punti C ed<br />

M ed infine la zona è in gran parte protetta dalla <strong>le</strong>gge 1089/1939.<br />

(2) Zona D3 parco fluvia<strong>le</strong>, zona B2 agricola ad alto valore paesistico tutela paesaggistica, zona B3<br />

sistema idromorfologico vegetaziona<strong>le</strong> tutela orientata, zona C5 riqualificazione e salvaguardia<br />

dei caratteri vegetazionali e geomorfologici tutela orientata.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Lazio<br />

Paesaggi antichi della Piana di Alvito<br />

in Val<strong>le</strong> di Comino<br />

Giovanna Rita Bellini<br />

Quella che oggi è definita “ Piana di Alvito”, estesa tra <strong>le</strong> pendici<br />

dei r<strong>il</strong>ievi su cui sorgono Vicalvi , Alvito, Atina, Casalvieri, attraversata<br />

dalla via detta Sferracavalli (SP della Vandra), nella Carta di Delis<strong>le</strong><br />

(1745) è detta “ Piano di Cominate”, con evidente richiamo a<br />

Cominium, <strong>il</strong> centro sannita teatro della battaglia decisiva che determinò<br />

la conquista della val<strong>le</strong> da parte di Roma, identificato da molti con<br />

la collina di Vicalvi e con la sua cinta apica<strong>le</strong> in o<strong>per</strong>a poligona<strong>le</strong>.<br />

Il Santuario di Casa<strong>le</strong> Pescarolo<br />

L’area sacra preromana e <strong>le</strong> terme di età augustea<br />

Fulcro della val<strong>le</strong> e del sistema di organizzazione territoria<strong>le</strong> preromano<br />

è <strong>il</strong> santuario di Casa<strong>le</strong> Pescarolo in territorio di Casalvieri, che<br />

gli scavi e gli studi condotti in particolare tra l’ultimo decennio del<br />

secolo scorso ed i primi anni dell’attua<strong>le</strong> hanno riportato in luce nella<br />

sua va<strong>le</strong>nza di crocevia di commerci e di culture.<br />

Il santuario, nato nell’VIII sec. a.C. come semplice culto in uno specchio<br />

d’acqua dove i pel<strong>le</strong>grini gettavano gli ex voto e forse si immergevano<br />

con l’aiuto di una passerella lignea, fu monumentalizzato in<br />

età el<strong>le</strong>nistica con un recinto sacro, un tempio, un altare. In età tardo<br />

repubblicana, quando <strong>il</strong> laghetto era ormai parzialmente interrato, ed<br />

<strong>il</strong> culto probab<strong>il</strong>mente in declino, sull’area sacra venne costruito un<br />

impianto terma<strong>le</strong>, successivamente rimaneggiato e adeguato forse in<br />

relazione a nuove esigenze.<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del Lazio<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del Lazio<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Luciano Marchetti<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Anna Maria Romano<br />

Piazza di Porta Portese, 1<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 5843/5441/5434<br />

Fax 06 5810700<br />

dirreglazio@beniculturali.it<br />

www.laziobeniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del Lazio<br />

Soprintendente<br />

Marina Sapelli Ragni<br />

Via Pompeo Magno, 2<br />

00192 Roma<br />

Tel. 06 3265961<br />

Fax 06 3214447<br />

archeolz@arti.beniculturali.it<br />

29


30<br />

Il santuario si colloca su una importante arteria nata come via di transumanza,<br />

ma divenuta ben presto via commercia<strong>le</strong>, col<strong>le</strong>gata ai <strong>per</strong>corsi<br />

trasversali di comunicazione con <strong>il</strong> Sannio interno e con l’area<br />

medio-adriatica.<br />

La monumentalizzazione del tempio in età el<strong>le</strong>nistica, i re<strong>per</strong>ti votivi<br />

e <strong>le</strong> caratteristiche generali dell’area sacra richiamano <strong>il</strong> santuario di<br />

Marica alla foce del Liris.<br />

E come <strong>il</strong> santuario alla foce del Liris si configura, <strong>per</strong> la sua particolare<br />

posizione su una importante via di comunicazione commercia<strong>le</strong><br />

qua<strong>le</strong> quella fluvia<strong>le</strong>,come santuario emporico, così anche <strong>il</strong> santuario<br />

di Casa<strong>le</strong> Pescarolo, posto su rotte commerciali che attraversano<br />

e col<strong>le</strong>gano l’Italia antica, si configura come santuario emporico al<br />

confine del Sannio, difeso dal vicino centro di avvistamento sulla<br />

collina di Vicalvi.<br />

Con la romanizzazione, decaduto <strong>il</strong> culto originario, <strong>il</strong> fatto che <strong>il</strong> santuario<br />

non venga abbandonato come accade <strong>per</strong> altri, come Fontana<br />

del Fico di Satricum Volscorum o Mefete di Aquinum, ma si trasformi<br />

in impianto terma<strong>le</strong>, conferma l’importanza della strada cui è correlato.<br />

Il sovrapporsi ed <strong>il</strong> sostituirsi al santuario di terme alimentate<br />

dal<strong>le</strong> stesse acque che avevano originato <strong>il</strong> culto è infatti un fenomeno<br />

ampiamente attestato sul<strong>le</strong> arterie stradali principali, come nella<br />

stazione di sosta con impianto terma<strong>le</strong> in loc.Col<strong>le</strong> Pelliccione a<br />

Valmontone, o nel<strong>le</strong> stesse terme di Suio.<br />

Le terme di Casa<strong>le</strong> Pescarolo saranno progressivamente abbandonate<br />

con <strong>il</strong> decadere dei traffici e con la trasformazione socio-economica<br />

della Val<strong>le</strong> nei primi secoli dell’Im<strong>per</strong>o.<br />

La sistematizzazione della conoscenza<br />

La necessità di sistematizzare i dati storici, archeologici e topografici<br />

raccolti nella ordinaria attività di tutela e negli scavi effettuati nell’area<br />

di Casa<strong>le</strong> Pescarolo ha condotto nell’anno 2004 ad uno studio territoria<strong>le</strong><br />

<strong>il</strong> cui obiettivo era quello di verificare <strong>le</strong> ipotesi avanzate circa<br />

<strong>le</strong> origini del santuario e del culto, di focalizzare altre aree limitrofe,<br />

ad esso connesse, <strong>per</strong> indirizzare scavi futuri, di ricostruire la griglia<br />

insediamenta<strong>le</strong> successiva alla romanizzazione, in cui si inserisce<br />

l’impianto terma<strong>le</strong> impostatosi sull’area sacra. Il lavoro è stato organizzato<br />

in una schedatura <strong>per</strong> siti dell’edito; nella verifica mediante<br />

ricognizione degli stessi siti; nell’acquisizione di nuovi dati da ricognizione;<br />

nello studio geomorfologico sia bibliografico che di<br />

campo; nell’analisi della cartografia storica e m<strong>il</strong>itare, con particolare<br />

riguardo ad oronimi, idronimi e toponimi; nello studio del<strong>le</strong> foto<br />

aeree storiche. Il monitoraggio archeologico ha portato alla piena<br />

conoscenza del<strong>le</strong> dinamiche insediamentali ed evolutive del territorio,<br />

la “Piana di Alvito”, di cui <strong>il</strong> santuario e <strong>le</strong> successive terme sono<br />

<strong>il</strong> fulcro.


Resti e contesti<br />

Nella visione di un <strong>paesaggio</strong> come simbolo attivo nel<strong>le</strong> trasformazioni<br />

sociali, la visib<strong>il</strong>ità del<strong>le</strong> testimonianze gioca un ruolo essenzia<strong>le</strong>.<br />

È indubbio infatti che al di fuori dei grandi centri storici caratterizzati<br />

da agglomerati di resti monumentali, la <strong>per</strong>cezione del passato<br />

tenda ad appiattirsi <strong>per</strong> la mancanza di visib<strong>il</strong>ità, sia <strong>per</strong> gli studiosi,<br />

sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> pubblico dei non specialisti.<br />

La Piana di Alvito è uno di questi luoghi, nei quali l’elusività di gran<br />

parte del<strong>le</strong> testimonianze, eloquenti <strong>per</strong> gli specialisti ma avvertite<br />

come e<strong>le</strong>menti isolati dagli altri, impone la ricostruzione di uno schema<br />

di insieme necessario <strong>per</strong> far rivivere scenari oggi scomparsi<br />

Da qui deriva dunque la necessità di tradurre gli e<strong>le</strong>menti archeologici<br />

(tombe, v<strong>il</strong><strong>le</strong>, tracce di centuriazione, ecc) isolati <strong>per</strong> la <strong>per</strong>cezione<br />

comune, in un insieme coerente, in una sintesi tra i siti e la<br />

topografia della zona , tra resti e contesti che correlati formano <strong>il</strong><br />

<strong>paesaggio</strong> archeologico.<br />

Le conclusioni dello studio territoria<strong>le</strong> sono la base scientifica <strong>per</strong><br />

una proposta di ricostruzione del <strong>paesaggio</strong> qua<strong>le</strong> verosim<strong>il</strong>mente<br />

doveva essere in età preromana e poi in età romana.<br />

La ricostruzione in grafica 3D<br />

La grafica 3D ha consentito di collocare in un coerente schema d’insieme<br />

<strong>le</strong> testimonianze in nostro possesso.<br />

Sia <strong>per</strong> l’età preromana che <strong>per</strong> quella romana base <strong>per</strong> la ricostruzione<br />

del <strong>paesaggio</strong> è stata la conformazione geomorfologica del<br />

territorio, rimasta sostanzialmente invariata fino ad oggi, nella qua<strong>le</strong><br />

sono stati inseriti i dati desunti dallo studio geologico, idrografico e<br />

da quello dei toponimi, relativamente al reticolo di corsi d’acqua ed<br />

al<strong>le</strong> sorgenti che determinano e motivano l’impiantarsi del culto del<strong>le</strong><br />

acque in prossimità di quello che <strong>le</strong> modalità di rinvenimento dei<br />

votivi e i risultati di una serie di carotaggi consentono di ricostruire<br />

come piccolo lago correlato al santuario.<br />

31


Progettazione e coordinamento:<br />

Giovanna Rita Bellini<br />

Gruppo di ricerca:<br />

Rosangela Donnici<br />

Massimo Lauria<br />

Raffae<strong>le</strong> Leonardi<br />

Antonella Molinaro<br />

Stefano Pracchia<br />

Gloria Sgrigna<br />

Simon Luca Trigona<br />

Cristina V<strong>il</strong>lani<br />

Ricostruzioni grafiche 3D e f<strong>il</strong>mato:<br />

Paolo Berardinelli<br />

Dario Lanari<br />

Stefano Pracchia<br />

32<br />

Per l’età preromana gli e<strong>le</strong>menti archeologici (passerella lignea, struttura<br />

templare, altare, portico), la cui presenza è indiziata dai dati di<br />

scavo, sono stati riproposti nel<strong>le</strong> forme dell’età in cui essi probab<strong>il</strong>mente<br />

coesistevano, e ricostruiti attraverso confronti etnografici (la<br />

passerella lignea) e architettonici (<strong>il</strong> tempio, l’altare, <strong>il</strong> portico) con<br />

esempi coevi. Per l’età romana all’ossatura costituita dall’orografia e<br />

dall’idrografia desunte dagli studi geologici è stata aggiunta l’immagine<br />

della centuriazione scandita da siepi, alberi e fossati, proposta<br />

attraverso la raccolta di modelli reali di paesaggi che ripropongono,<br />

oggi, gli stessi caratteri geologici e vegetazionali. La neve, coerente<br />

con <strong>le</strong> ipotesi climatiche avanzate <strong>per</strong> l’età romana, è stata ut<strong>il</strong>izzata<br />

<strong>per</strong> coprire porzioni di territorio ove <strong>il</strong> monitoraggio archeologico<br />

non aveva fornito indizi al di fuori di un generico richiamo al <strong>paesaggio</strong><br />

agrario.


La struttura del<strong>le</strong> terme (co<strong>per</strong>ture, proporzione degli alzati) rinvenute<br />

a livello poco più che planimetrico, come pure <strong>le</strong> v<strong>il</strong><strong>le</strong> rustiche<br />

testimoniate da muri di sostruzione in o<strong>per</strong>a poligona<strong>le</strong> puntualmente<br />

collocate e coerenti con la maglia centuria<strong>le</strong>, sono state<br />

riproposte sulla base di confronti di edifici coevi con ugua<strong>le</strong> destinazione<br />

d’uso.<br />

Le aree sepolcrali sono state contestualizzate sulla scorta del<strong>le</strong> presenze<br />

monumentali o di quel<strong>le</strong> di materia<strong>le</strong> <strong>per</strong>tinente come iscrizioni<br />

funerarie ed e<strong>le</strong>menti architettonici o scultorei sicuramente ascrivib<strong>il</strong>i<br />

a monumenti funerari.<br />

Il f<strong>il</strong>mato in DVD<br />

Le singo<strong>le</strong> immagini ricostruite attraverso l’inserimento dei dati<br />

archeologici sulla base geomorfologica sono state successivamente<br />

animate in un f<strong>il</strong>mato <strong>il</strong> cui obiettivo è una fruizione più consapevo<strong>le</strong><br />

del patrimonio cultura<strong>le</strong>, offrendo una concezione di <strong>paesaggio</strong><br />

non solo come contenitore di storia ma come storia esso stesso; <strong>paesaggio</strong><br />

in parte ancora sepolto, ma che può risultare visib<strong>il</strong>e prevedendone<br />

la possib<strong>il</strong>e presenza. L’aspetto fortemente evocativo scelto<br />

<strong>per</strong> comunicare la comp<strong>le</strong>ssità dei paesaggi antichi che hanno<br />

caratterizzato la Piana di Alvito in età preromana e romana è stato<br />

consapevolmente voluto come stimolo <strong>per</strong> una più matura coscienza<br />

dei valori nascosti di un territorio.<br />

33


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

34<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di Ostia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del Lazio<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Luciano Marchetti<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Anna Maria Romano<br />

Piazza di Porta Portese, 1<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 5843/5441/5434<br />

Fax 06 5810700<br />

dirreglazio@beniculturali.it<br />

www.laziobeniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Archeologici di Ostia<br />

Soprintendente<br />

Maria Antonietta Fugazzola<br />

Via dei Romagnoli, 717<br />

00119 Ostia Antica<br />

Tel. 06 56358099<br />

Fax 06 5651500<br />

segreteria.ostia@arti.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Lazio<br />

Il Parco Naturalistico Archeologico di Ostia<br />

Proposta di convivenza tra monumenti e vegetazione<br />

La tutela dell’area archeologica di Ostia Antica è fortemente connotata<br />

dalla notevo<strong>le</strong> presenza arborea e vegeta<strong>le</strong> che ne caratterizza<br />

<strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong>. La sua vicinanza alla costa e alla foce del fiume comporta<br />

l’esistenza di un clima particolarmente umido e fortemente<br />

salino (<strong>il</strong> sa<strong>le</strong> <strong>per</strong>altro è stato la ragione della nascita della colonia);<br />

tutto ciò non può non ri<strong>per</strong>cuotersi sui monumenti e d’altronde la<br />

vicinanza dell’Aereoporto internaziona<strong>le</strong> di Fiumicino contribuisce,<br />

ulteriormente, ad appesantire l’atmosfera.<br />

A queste prob<strong>le</strong>matiche bisogna <strong>le</strong>gare gli aspetti che scaturiscono<br />

da un intenso traffico turistico che, presentando in determinati<br />

<strong>per</strong>iodi dell’anno picchi notevoli di frequentazione, rendono<br />

necessario <strong>il</strong> risanamento del<strong>le</strong> strutture e la corretta gestione dei<br />

flussi di visita.<br />

È quasi su<strong>per</strong>fluo fare riferimento come cause di degrado del<strong>le</strong> strutture<br />

murarie, alla loro m<strong>il</strong><strong>le</strong>naria esposizione ai diversi agenti atmosferici<br />

ed all’individuazione, nella presenza della vegetazione infestante,<br />

di uno dei maggiori sintomi di usura. Le strutture, infatti, avv<strong>il</strong>uppate<br />

da una fitta coltre vegeta<strong>le</strong> subiscono inesorab<strong>il</strong>mente danneggiamenti<br />

all’interno dei nuc<strong>le</strong>i murari provocando nel contempo i<br />

distacchi degli apparati decorativi-pittorici e del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici pavimentali.<br />

Da qui la necessità di cercare una risoluzione al prob<strong>le</strong>ma<br />

individuando sistemi e metodi che garantiscano interventi di diserbo<br />

e di successivi restauri con risultati relativamente durevoli nel tempo<br />

a costi contenuti.<br />

Il lavoro interdisciplinare deve prevedere una attività lavorativa<br />

d’equipe in cui la figura dell’archeologo si affianchi a quella del tecnico<br />

di restauro, a quella dell’architetto del <strong>paesaggio</strong> e a quel<strong>le</strong><br />

imprescindib<strong>il</strong>i del botanico e dell’agronomo es<strong>per</strong>ti conoscitori<br />

del<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche dell’area in gestione.


Se in anni passati l’eliminazione incondizionata del verde è apparsa<br />

come un’azione insensata, al contrario sembra indispensab<strong>il</strong>e ora<br />

ripensare ad un intervento mirato e disciplinato sul<strong>le</strong> varie essenze<br />

vegetali e arboree infestanti, intervenendo con accorgimenti tecnici<br />

di possib<strong>il</strong>e precisione, affinché <strong>le</strong> strutture antiche non abbiano a<br />

patire ulteriormente nel loro delicato equ<strong>il</strong>ibrio struttura<strong>le</strong>.<br />

Rovine e verde sono un felice binomio che incontra <strong>il</strong> favore dei frequentatori<br />

del<strong>le</strong> aree archeologiche: si dà <strong>per</strong> scontato che queste<br />

vengano “arredate con piantumazioni”, talvolta scelte con approssimazione<br />

e d<strong>il</strong>ettantismo.<br />

È evidente che <strong>per</strong> un’esatta valutazione di un intervento di restauro<br />

e di sistemazione di un’area archeologica non si può prescindere<br />

dallo studio dell’ambiente antico nella sua interezza <strong>per</strong> affrontare al<br />

meglio la progettazione e la conseguente valutazione di indicazioni<br />

propositive. Si deve sottolineare che studi mirati sul<strong>le</strong> essenze antiche<br />

(specie spontanee, specie introdotte, specie medicinali, specie<br />

alimentari, piante coronarie ecc.): sono stati compiuti quasi esclusivamente<br />

nell’area vesuviana e in particolare a Pompei.<br />

35


36<br />

Allo stato attua<strong>le</strong>, ad esempio, niente del genere in maniera sistematica<br />

è stato approntato ad Ostia Antica.<br />

La sensib<strong>il</strong>ità verso questa forma di conoscenza, tuttavia, sta certamente<br />

aumentando e fornirà indicazioni di restauro nell’area di Ostia<br />

anche in questo senso, restauro quindi del <strong>paesaggio</strong> e dell’ambiente<br />

antico e non solo dei monumenti. Un aus<strong>il</strong>io importante dovrebbe<br />

venire, con <strong>il</strong> supporto di un es<strong>per</strong>to, dall’esame della vegetazione<br />

spontanea attua<strong>le</strong> in considerazione del fatto che si può parlare di<br />

casi di continuità di essenze erbacee e arbustive di un sito antico da<br />

integrare f<strong>il</strong>ologicamente con la <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> fonti <strong>le</strong>tterarie e di altri<br />

strumenti di documentazione (pitture, r<strong>il</strong>ievi ecc.).<br />

Sono tutti questi atti necessari <strong>per</strong> avviare una corretta gestione e salvaguardia<br />

del Parco Archeologico.<br />

Nei giardini dell’area degli Scavi di Ostia si è proceduto, ad esempio,<br />

ad una nuova sistemazione dei marmi di cava provenienti dal<br />

dragaggio del cana<strong>le</strong> di Fiumicino e dall’Isola Sacra.<br />

Nel corso degli anni ’90 sono state, infatti, al<strong>le</strong>stite 15 piazzo<strong>le</strong> in<br />

cemento che supportano blocchi e fusti marmorei, ordinati <strong>per</strong> singo<strong>le</strong><br />

qualità di marmo e disposti in maniera ta<strong>le</strong> da creare un <strong>per</strong>corso<br />

di visita che ne fac<strong>il</strong>iti la comprensione, tramite l’apposizione di<br />

pannelli didattici.<br />

L’es<strong>per</strong>imento di musealizzazione all’a<strong>per</strong>to, a distanza di un decennio,<br />

ha incontrato <strong>il</strong> gradimento del pubblico e ha <strong>per</strong>messo di<br />

rispondere ad una esigenza prettamente scientifica funziona<strong>le</strong> all’attività<br />

di inventariazione: l’e<strong>le</strong>nco dei blocchi, dei fusti e di altri frammenti<br />

architettonici, ha <strong>per</strong>messo di registrare i cambiamenti intervenuti<br />

e di poter definire lo stato attua<strong>le</strong> dei ritrovamenti.<br />

È in via di definizione uno studio mirato ad individuare un’area da<br />

destinare a “zona ristoro” e al ripensamento di un nuovo punto di<br />

approdo <strong>per</strong> lo sbarco dei battelli fluviali provenienti da Roma, rendendo<br />

<strong>il</strong> medesimo più sicuro e al<strong>le</strong>stendo nuove aree a verde<br />

attrezzate con viottoli, pannelli esplicativi da situare sull’argine, al<br />

fine di riqualificare l’aspetto tiberino dell’antica città che vede nella<br />

presenza del fiume l’e<strong>le</strong>mento costitutivo e significativo della sua<br />

storia e, da sempre, del suo <strong>paesaggio</strong>.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche<br />

MARCHE<br />

L’archeologia tra ricerca scientifica e tecnologia<br />

qua<strong>le</strong> occasione di sv<strong>il</strong>uppo territoria<strong>le</strong><br />

Marina Mengarelli, Michela Mengarelli<br />

Parlando di tutela del <strong>paesaggio</strong> la mente corre inevitab<strong>il</strong>mente al<br />

concetto di tutela architettonica quando, in realtà, molteplici sono<br />

<strong>le</strong> sfaccettature di cui essa si compone, tra <strong>le</strong> quali emerge quella del<br />

<strong>paesaggio</strong> archeologico, e<strong>le</strong>mento fondamenta<strong>le</strong> di quello storico<br />

che ha visto mutare <strong>il</strong> suo significato con <strong>il</strong> progredire della scienza<br />

archeologica. E con esso è mutato anche l’immaginario col<strong>le</strong>ttivo che<br />

ha visto estendere <strong>il</strong> concetto di patrimonio archeologico dal semplice<br />

<strong>paesaggio</strong> con rovine a quella di aree e parchi archeologici.<br />

Attualmente non esiste uno strumento normativo a livello naziona<strong>le</strong><br />

che consenta la istituzione di un parco archeologico, in quanto la<br />

creazione o l’ampliamento di un’area archeologica avviene grazie ad<br />

un provvedimento di esproprio. Esiste quindi <strong>il</strong> prob<strong>le</strong>ma di valutare<br />

se gli attuali strumenti normativi sono sufficienti alla tutela del territorio<br />

e del suo patrimonio archeologico inteso come e<strong>le</strong>mento<br />

essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> la conoscenza della storia dell’uomo.<br />

Quello che è certo è che anche in materia archeologica la concertazione<br />

degli interventi tra tutti i livelli interessati del<strong>le</strong> pubbliche amministrazioni,<br />

deve diventare lo strumento ordinario di azione, da formalizzare<br />

attraverso opportune procedure come, ad esempio, l’accordo di programma.<br />

Ma accanto alla tutela, come evidenziato negli sforzi profusi<br />

negli ultimi anni dal MiBAC, fondamenta<strong>le</strong> è la conoscenza del patrimonio<br />

archeologico che altrimenti rimarrebbe re<strong>le</strong>gato all’interesse di una<br />

ristretta cerchia di studiosi ed appassionati. In ta<strong>le</strong> ottica, la Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche prosegue <strong>il</strong><br />

progetto di valorizzazione territoria<strong>le</strong> finanziato con fondi CIPE, iniziato<br />

due anni or sono, denominato “La vallata del Potenza dalla via Flaminia<br />

al mare” che ha già portato alla creazione di un itinerario archeologico,<br />

alla realizzazione di un catalogo dei siti, di un DVD divulgativo, di un<br />

sito internet e di un volumetto didattico <strong>per</strong> <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>.<br />

Il progetto finanziato con Delibera CIPE 17/2003 prevede iniziative di<br />

studio, comunicazione e diffusione del<strong>le</strong> attività svolte, nonché di<br />

valorizzazione e promozione dei beni culturali e dei siti della Vallata.<br />

Come <strong>per</strong> <strong>il</strong> progetto in corso, la realizzazione del<strong>le</strong> attività verrà concretizzata<br />

anche con <strong>il</strong> contributo della Provincia di Macerata, dei<br />

Comuni interessati, di Istituti di cultura e Università, di circoli scolastici e<br />

di alcuni Istituti su<strong>per</strong>iori (Ist. Stata<strong>le</strong> d’Arte di Ancona e Macerata).<br />

Il progetto vede come beneficiari diretti dell’iniziativa, la popolazione<br />

e gli Enti della Provincia di Macerata ed in particolar modo della<br />

Vallata del Potenza, che vedranno studiati e valorizzati i beni culturali<br />

e siti della stessa, con presumib<strong>il</strong>i ricadute di tipo cultura<strong>le</strong>, turistico<br />

ed occupaziona<strong>le</strong>. Gli aspetti culturali, “tecnologici” ed innovati-<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

del<strong>le</strong> Marche<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Carini<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Marina Mengarelli<br />

Michela Mengarelli<br />

Via Birarelli, 35<br />

60121 Ancona<br />

Tel. 071 502941<br />

Fax 071 50294240<br />

dirregmarche@beniculturali.it<br />

37


38<br />

vi del progetto riguarderanno <strong>per</strong>ò, anche <strong>per</strong> l’ut<strong>il</strong>izzo di infrastrutture<br />

informatiche, prodotti multimediali, supporti digitali e diffusione<br />

sul web, un’utenza turistica e cultura<strong>le</strong> almeno di respiro naziona<strong>le</strong>.<br />

L’iniziativa è finalizzata ad un comp<strong>le</strong>sso di attività volte alla creazione<br />

di un “polo cultura<strong>le</strong>”: dalla valorizzazione del macrosistema territoria<strong>le</strong><br />

della Vallata, al comp<strong>le</strong>tamento dell’al<strong>le</strong>stimento del museo<br />

archeologico del Castello Svevo di Porto Recanati (MC), alla realizzazione<br />

di apparati espositivi che ut<strong>il</strong>izzino supporti digitali e multimediali<br />

<strong>per</strong> la didattica e la comunicazione musea<strong>le</strong>. Verranno inoltre<br />

realizzati DVD multimediali <strong>per</strong> i più importanti insediamenti di<br />

epoca romana della Vallata.<br />

Il progetto prevede <strong>il</strong> comp<strong>le</strong>tamento e la pubblicazione nel web<br />

del sito internet www.vallatadelpotenza.it, che verrà installato nel<br />

web server del Castello Svevo. Con la realizzazione di una rete wi fi<br />

<strong>per</strong> consentire l’accesso ai contenuti multimediali e ad internet, in<br />

wire<strong>le</strong>ss (senza f<strong>il</strong>i), all’interno del centro storico di Porto Recanati e<br />

nel <strong>per</strong>imetro del sito archeologico di Potentia potranno essere ut<strong>il</strong>izzate<br />

apparecchiature wire<strong>le</strong>ss quali palmari, notebook, ecc. La<br />

rete wire<strong>le</strong>ss potrà, nel tempo, essere estesa all’intera Vallata. Si può<br />

senza alcun dubbio definire <strong>il</strong> progetto, in cui si è riusciti a contem<strong>per</strong>are<br />

la rigorosa ricerca scientifica e la catalogazione dei dati<br />

archeologici con la didattica e <strong>le</strong> nuove tecnologie comunicative,<br />

esempio di “buona pratica” in grado di offrire un’occasione di contatto<br />

e confronto tra Pubblica Amministrazione, Università e mondo<br />

della scuola, in cui <strong>le</strong> nuove tecnologie costituiscono veicolo di<br />

conoscenza e formazione. La Direzione regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche, nell’ambito del progetto di promozione<br />

di luoghi e siti di gran pregio ma poco noti alla gran parte dei cittadini<br />

realizzato dal MiBAC con <strong>il</strong> Sistema Cultura e Mirab<strong>il</strong>ia, ha preferito<br />

priv<strong>il</strong>egiare, al momento della individuazione dei luoghi di cultura<br />

presenti nella regione, nell’ambito dell’innumerevo<strong>le</strong> numero di<br />

siti da far conoscere, quelli archeologici rispetto a quelli monumentali<br />

o storico-artistici necessitando questi di maggiore attenzione e<br />

sensib<strong>il</strong>izzazione. Senza alcun dubbio di enorme valore è <strong>il</strong> progetto<br />

della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> Marche “Un<br />

tetto <strong>per</strong> i piceni antichi e moderni di Numana e Sirolo” nel qua<strong>le</strong>, in<br />

collaborazione con i Comuni interessati e <strong>il</strong> Parco del Conero, si è<br />

cercato di fare <strong>il</strong> punto sulla ricerca archeologica in un territorio che<br />

ne vanta una enorme ricchezza ma che, a fronte di ciò, presenta una<br />

mancanza di mezzi, risorse economiche ed umane nonché di un’armonico<br />

piano urbanistico, e<strong>le</strong>menti tutti necessari ad una doverosa<br />

tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico in<br />

grado anche di garantire lo sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio sostenib<strong>il</strong>e, dovere istituziona<strong>le</strong>,<br />

oltre che mora<strong>le</strong>, di tutti i soggetti cointeressati.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche<br />

Un promontorio, <strong>il</strong> suo popolamento e la sua storia<br />

Maurizio Landolfi<br />

Nel contesto territoria<strong>le</strong> dell’Italia centra<strong>le</strong> l’area gravitante intorno<br />

al Promontorio del Conero costituisce un comprensorio di notevo<strong>le</strong><br />

interesse ambienta<strong>le</strong>, paesaggistico e storico-cultura<strong>le</strong>. Per <strong>le</strong><br />

sue caratteristiche geomorfologiche e ambientali e <strong>per</strong> la sua felice<br />

posizione geografica, <strong>il</strong> Conero fin dal<strong>le</strong> epoche più antiche è stato<br />

un’area particolarmente adatta ad ospitare comunità umane. Vi è<br />

attestata, dall’evidenza archeologica, una continuità di frequentazione<br />

umana del tutto ecceziona<strong>le</strong>, che dal Pa<strong>le</strong>olitico, senza significative<br />

interruzioni, arriva sino ai nostri giorni, conoscendo <strong>per</strong>iodi di<br />

straordinaria fortuna e pros<strong>per</strong>ità, come in età preistorica e soprattutto<br />

in età picena (IX-III sec. a.C.), a partire dall’età arcaica con particolare<br />

riferimento ai secoli VI, V e IV a.C.<br />

A<strong>per</strong>te a contatti e influssi sia transadriatici e transappenninici, <strong>le</strong><br />

varie comunità umane che nel tempo si sono succedute nell’area del<br />

Conero hanno occupato <strong>il</strong> territorio con forme di insediamento e con<br />

cultura materia<strong>le</strong> che si adattano di volta in volta al<strong>le</strong> caratteristiche<br />

del<strong>le</strong> fasi culturali cui si riferiscono.<br />

Al giacimento del Pa<strong>le</strong>olitico inferiore e medio, individuato presso la<br />

cima del Monte conero, seguono gli insediamenti di età neolitica<br />

messi in luce a Portonovo di Ancona, a Montecolombo di Sirolo e<br />

quello recentemente individuato a S. Lorenzo di Sirolo.<br />

Nella successiva età Eneolitica si segnala <strong>il</strong> sepolcreto con tombe a<br />

grotticella di Camerano che con l’inserimento del Conero conferma<br />

come nel<strong>le</strong> Marche la cultura Eneolitica ha avuto una preva<strong>le</strong>nte diffusione<br />

paracostiera con preferenza <strong>per</strong> <strong>le</strong> zone più interne, senza<br />

escludere <strong>per</strong>ò quel<strong>le</strong> più prossime al litora<strong>le</strong>.<br />

Anche nella successiva età del Bronzo <strong>il</strong> Conero continua ad essere<br />

frequentato da diverse comunità umane che sembrano evitare<br />

comunque posizioni a diretto contatto con <strong>il</strong> mare come evidenziato<br />

dagli stanziamenti di Ancarano di Sirolo del Bronzo antico e<br />

medio e di Massignano di Ancona, del Bronzo medio e fina<strong>le</strong> unitamente<br />

agli stanziamenti appena individuati da rinvenimenti di su<strong>per</strong>ficie<br />

a S. Lorenzo di Sirolo e sul col<strong>le</strong> di Monte Albano di Numana.<br />

A questa fase è ascrivib<strong>il</strong>e l’importante insediamento individuato<br />

sulla sommità della collina del Montagnolo di Ancona che chiude<br />

verso sud-ovest la rada anconitana da cui provengono ceramiche di<br />

tipo egeo.<br />

È soprattutto nel corso dell’Età del Ferro, nell’ambito della civ<strong>il</strong>tà<br />

picena, che <strong>il</strong> comprensorio del Conero vede esaltata la sua importante<br />

funzione di testa di ponte nei col<strong>le</strong>gamenti tra <strong>il</strong> Mediterraneo<br />

e <strong>il</strong> Nord Europa. In questo <strong>per</strong>iodo, come sopraricordato, Numana,<br />

a tutto svantaggio della vicina e contrapposta Ancona, si configura<br />

come <strong>il</strong> principa<strong>le</strong> emporio del medio Adriatico attivamente inserito<br />

tra la fine del VI e <strong>il</strong> IV sec. a.C. in una rete di traffici sistematici tra<br />

l’Attica e <strong>il</strong> Delta padano.<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> Marche<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Carini<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Marina Mengarelli<br />

Michela Mengarelli<br />

Via Birarelli, 35<br />

60121 Ancona<br />

Tel. 071 502941<br />

Fax 071 50294240<br />

dirregmarche@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del<strong>le</strong> Marche<br />

Soprintendente<br />

Giuliano de Marinis<br />

Via Birarelli, 18<br />

60121 Ancona<br />

Tel. 071 5029811<br />

Fax 071 202134<br />

soprint@archeomarche.it<br />

39


40<br />

In età arcaica e classica, tra VI e V sec. a.C., Numana rappresentò uno<br />

dei principali centri dell’antico Piceno, quando <strong>il</strong> suo approdo natura<strong>le</strong>,<br />

ricavato ai piedi di uno s<strong>per</strong>one del<strong>le</strong> estreme propaggini sudorientali<br />

del Conero, costituiva un crocevia marittimo di non secondaria<br />

importanza, all’interno dei flussi commerciali che coinvolgevano<br />

tutto l’Adriatico nell’ambito dei rapporti tra Mediterraneo<br />

Orienta<strong>le</strong>, Penisola Balcanica e Nord Europa.<br />

L’importanza di Numana in questa fase storica è nota sulla base di<br />

una ricca documentazione archeologica raccolta a partire dalla fine<br />

dell’8oo e costituita dal<strong>le</strong> associazioni funerarie di oltre 2000 corredi<br />

datab<strong>il</strong>i dal I al III sec. d.C. Altri materiali interessanti si sono avuti in<br />

anni recenti a seguito dell’azione di tutela assicurata sempre e<br />

comunque dalla Soprintendenza ai <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> Marche<br />

pur tra difficoltà non lievi, <strong>per</strong> controllare e disciplinare la massiccia<br />

espansione ed<strong>il</strong>izia autorizzata dagli Enti Locali competenti.<br />

Oltre alla sco<strong>per</strong>ta di un nuovo sepolcreto piceno (1978), individuato<br />

in località I Pini, in cui è stata riportata alla luce (1989) l’ecceziona<strong>le</strong><br />

sepoltura monumenta<strong>le</strong> della regina picena della fine del VI<br />

sec. a.C., tumulata con ricchissima associazione con due carri, si<br />

sono verificate altre interessanti acquisizioni, con l’individuazione<br />

in via Peschiera di Sirolo (2004-2005) di un esteso settore dell’attigua<br />

necropoli Quagliotti-Davanzali (scavi 1958-1965, 1976, 1982-<br />

1984) e di un’altra necropoli in località Monte Albano di Numana,<br />

nella zona dell’attua<strong>le</strong> cimitero e nel<strong>le</strong> aree ad esso vicine (Col<strong>le</strong><br />

Sereno 2005).


Un’ulteriore conferma della straordinaria importanza goduta da<br />

Numana in età picena viene fornita dall’evidenza archeologica, frutto<br />

di questi interventi che in molti casi vedono la partecipazione attiva<br />

dei privati che, d’intesa con la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici, finanziano <strong>le</strong> necessarie ed opportune indagini e ricerche<br />

al fine del r<strong>il</strong>ascio dell’autorizzazione a costruire in quel<strong>le</strong> aree<br />

che risultino di non interesse archeologico. Lo sforzo congiunto degli<br />

Enti, del<strong>le</strong> istituzioni e dei soggetti interessati è quello di armonizzare<br />

<strong>le</strong> diverse esigenze, assicurando sempre e comunque l’azione di<br />

tutela mirando anche a una raziona<strong>le</strong> valorizzazione in piena armonia<br />

con uno sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Le difficoltà sono notevoli, viste la ricchezza e la comp<strong>le</strong>ssità della<br />

realtà archeologica effettua<strong>le</strong>, in mancanza di mezzi, di risorse economiche<br />

e di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e in assenza di un armonico e integrato progetto<br />

comune tra i soggetti interessati, nonostante una dichiarata<br />

disponib<strong>il</strong>ità che, <strong>per</strong>ché generica, non produce gli effetti auspicati.<br />

I risultati ottenuti sono di estremo interesse e, a causa della ricchezza<br />

e della varietà tipologica dei materiali recu<strong>per</strong>ati, pongono non<br />

pochi prob<strong>le</strong>mi in relazione a questi ultimi in merito alla loro conservazione,<br />

al loro restauro, studio e musealizzazione.<br />

Servono a ta<strong>le</strong> scopo ambienti idonei e capienti insieme ad adeguati<br />

mezzi e <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> loro restauro, studio e pubblicazione.<br />

In queste motivazioni è da ricercare la necessità e l’opportunità del<br />

progetto in parola.<br />

Assicurare una doverosa e necessaria tutela e valorizzazione di un<br />

ecceziona<strong>le</strong> patrimonio storico-archeologico e <strong>per</strong>mettere uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

ed<strong>il</strong>izio sostenib<strong>il</strong>e è un dovere di tutti i soggetti cointeressati.<br />

Far coabitare gli antichi con i moderni deve essere <strong>il</strong> nostro obiettivo<br />

primario.<br />

41


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

42<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del Molise<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del Molise<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Ruggero Pentrella<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Brunella Pavone<br />

Piazza Vittorio Emanue<strong>le</strong>, 9<br />

86100 Campobasso<br />

Tel. 0874 43131<br />

Fax 0874 412403<br />

dirregmolise@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del Molise<br />

Soprintendente<br />

Mario Pagano<br />

Via A. Chiarizia, 14<br />

86100 Campobasso<br />

Tel. 0874 4271<br />

Fax 0874 427352<br />

archeocb@arti.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Molise<br />

MOLISE<br />

Il parco archeologico di Saepinum-Alt<strong>il</strong>ia (CB)<br />

e <strong>il</strong> circuito del<strong>le</strong> mura romane<br />

Mario Pagano<br />

Il parco archeologico della città romana di Saepinum (Sepino loc.<br />

Alt<strong>il</strong>ia-CB), fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e dalla su<strong>per</strong>strada Benevento-<br />

Campobasso), che si caratterizza <strong>per</strong> la buona conservazione del<br />

tessuto urbano romano e della cerchia del<strong>le</strong> mura di età augustea (4<br />

a. C.-2 d. C.), realizzata da Tiberio e da Druso col bottino di guerra,<br />

costituisce uno degli esempi meglio conservati di <strong>paesaggio</strong><br />

<strong>“archeologico”</strong>. Posto nel valico di Vinchiaturo, ai piedi dei monti del<br />

Matese, è attraversato da uno dei principali tratturi, integro <strong>per</strong>ché<br />

ut<strong>il</strong>izzato fino agli anni ’50 del Novecento, quello Pescasseroli-<br />

Candela, e da un <strong>per</strong>corso trasversa<strong>le</strong> che, valicando <strong>il</strong> Matese, raggiungeva<br />

la Campania. Alcune del<strong>le</strong> strutture romane rimasero frequentate<br />

nel corso del Medioevo e fino ad anni recenti.<br />

La Soprintendenza, dopo aver acquisito e restaurato una gran parte<br />

dell’area della città antica, è impegnata in un vasto programma di valorizzazione,<br />

che vede lo scavo e la sistemazione dell’intero circuito<br />

della cinta muraria, in alcuni punti lasciando visib<strong>il</strong>i i numerosi crolli da<br />

terremoto, con la realizzazione di un <strong>per</strong>corso ciclab<strong>il</strong>e intorno ad<br />

esso, che metta in valore anche <strong>le</strong> specie botaniche presenti nell’area.<br />

Il punto di partenza è stato individuato nella casa settecentesca che<br />

ingloba una del<strong>le</strong> torri di porta Terravecchia, dove è stata realizzata<br />

una mostra <strong>per</strong>manente sul<strong>le</strong> mura romane di Sepino.<br />

La mostra intende anche dare un’idea immediata e precisa della funzionalità<br />

m<strong>il</strong>itare del<strong>le</strong> mura stesse, e dei <strong>per</strong>ché della loro progettazione<br />

(torri a distanza regolare, presenza del fossato, struttura del<strong>le</strong> porte).<br />

A tal fine, sono stati ricostruiti modelli al vero di una catapulta (che,<br />

nel linguaggio del tempo, era la macchina che scagliava dardi, cambiando<br />

di significato solo in epoca tarda), che era ospitata nella<br />

camera inferiore del<strong>le</strong> torri, e di una balista (che scagliava grandi pietre<br />

a 400 m. di distanza), che era ospitata alla sommità del<strong>le</strong> torri


stesse, <strong>per</strong> coprire <strong>il</strong> semicerchio comp<strong>le</strong>to di tiro. Le ricostruzioni<br />

fedeli, sulla base dei ritrovamenti coevi, sono realizzate <strong>per</strong> la prima<br />

volta in Europa, e <strong>per</strong>mettono di comprendere fac<strong>il</strong>mente come l’incrocio<br />

dei tiri del<strong>le</strong> varie torri <strong>per</strong>mettesse una difesa efficace dagli<br />

assalitori e di tenere lontane <strong>le</strong> macchine obsidionali.<br />

Una tappa di questo <strong>per</strong>corso è prevista con la risistemazione del<br />

p<strong>le</strong>sso musea<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> casette di porta Benevento.<br />

Le catapulte sono basate su un progetto ricostruttivo e un accurato<br />

studio tecnologico del<strong>le</strong> varie componenti meccaniche, e sono state<br />

realizzate, con materiali tradizionali e con componenti meccaniche<br />

in bronzo e in ferro, che necessitavano di un’altissima precisione già<br />

all’epoca, realizzate presso un’industria di componenti <strong>per</strong> l’aeronautica.<br />

È in corso di realizzazione, inoltre, lungo <strong>il</strong> tratturo, che coincide col<br />

decumano, una esposizione musea<strong>le</strong> e un <strong>per</strong>corso sulla transumanza:<br />

si tratterà di un museo narrante, con analoghi criteri museografici<br />

che <strong>per</strong>metteranno al visitatore un’immersione comp<strong>le</strong>ta nel passato,<br />

adatto a differenti livelli di utente, che, partendo dalla grande iscrizione<br />

della seconda metà del II secolo d. C. di porta Boiano, riguardante<br />

<strong>il</strong> passaggio del<strong>le</strong> greggi im<strong>per</strong>iali, partirà dal<strong>le</strong> recenti sco<strong>per</strong>te<br />

riguardanti la pastorizia in Molise <strong>per</strong> l’età del bronzo, attraverso <strong>le</strong><br />

importanti sco<strong>per</strong>te del santuario di Mefite a S. Pietro di Cantoni a<br />

breve distanza dalla città e di quello di Erco<strong>le</strong> a Campochiaro, ri<strong>per</strong>correrà<br />

<strong>le</strong> vicende di quei fondamentali aspetto di storia economica<br />

e socia<strong>le</strong> che caratterizzano l’età romana, <strong>il</strong> Medioevo e l’età moderna<br />

fin quasi ai nostri giorni.<br />

43


44<br />

I <strong>per</strong>corsi archeologici-naturalistici saranno integrati da un circuito<br />

turistico-cultura<strong>le</strong> che comprenderà una serie di importanti siti<br />

archeologici gravitanti intorno al grande attrattore rappresentato dalla<br />

città romana: <strong>le</strong> cinte murarie in poligona<strong>le</strong> di Terravecchia di Sepino<br />

e di Monteverde, <strong>il</strong> santuario di Erco<strong>le</strong> e <strong>il</strong> museo di S. Bernardino a<br />

Campochiaro, ce<strong>le</strong>bre anche <strong>per</strong> <strong>le</strong> due grandi necropoli longobarde,<br />

<strong>il</strong> santuario di Mefite con la chiesa pa<strong>le</strong>ocristiana di S. Pietro di<br />

Cantoni, la gigantesca v<strong>il</strong>la romana dei Fufidii e dei Neratii in località<br />

S. Margherita di S. Giuliano del Sannio, l’abitato medioeva<strong>le</strong> di<br />

Redo<strong>le</strong> nello stesso comune, e la dominante cinta sannitica in o<strong>per</strong>a<br />

poligona<strong>le</strong> di monte Saraceno di Cercemaggiore, <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> è in<br />

corso <strong>il</strong> progetto di valorizzazione denominato “La sentinella dei<br />

Sanniti”, anche qui con la realizzazione di appositi <strong>per</strong>corsi archeologico-naturalistici,<br />

dotati di idonei e durevoli pannelli in pietrarsa<br />

porcellanata.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Piemonte<br />

PIEMONTE<br />

Paesaggio e archeologia post medieva<strong>le</strong> in Piemonte<br />

L<strong>il</strong>iana Pittarello<br />

Il tema proposto quest’anno <strong>per</strong> la X Borsa mediterranea del turismo<br />

archeologico “Il <strong>paesaggio</strong> ‘archeologico’. Resti e contesti: prospettive<br />

di condivisione su tutela e valorizzazione” è stimolante ed attua<strong>le</strong>,<br />

strettamente connesso agli importanti compiti che <strong>le</strong> Direzioni<br />

regionali <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici si trovano ad affrontare a<br />

seguito della ratifica ed esecuzione della Convenzione Europea sul<br />

<strong>paesaggio</strong>, fatta a Firenze <strong>il</strong> 20 ottobre 2000 (L. 9 gennaio 2006, n.14)<br />

e <strong>le</strong> “Disposizioni correttive ed integrative al D.L. 22 gennaio 2004,<br />

n.42, in relazione al <strong>paesaggio</strong>” (D.L. 24 marzo 2006, n.157).<br />

La prima individuazione degli ambiti paesaggistici proposta dalla<br />

Regione Piemonte nell’ambito dei lavori preparatori <strong>per</strong> <strong>il</strong> Piano<br />

Paesaggistico evidenzia la presenza di settori territoriali omogenei in<br />

dipendenza da una forte matrice geomorfologica. In Piemonte sono<br />

quindi ambiti di <strong>paesaggio</strong> <strong>le</strong> vallate alpine e prealpine, oppure i territori<br />

strutturati su di una rete di insediamenti rurali come si registra in<br />

collina e in parte della pianura, oppure <strong>le</strong> aree urbane distribuite<br />

lungo la fascia pedemontana o pedecollinare.<br />

Questo processo di individuazione e di riconoscimento, una volta<br />

comp<strong>le</strong>tato <strong>per</strong> gli aspetti caratterizzanti e qualificanti, concorrerà<br />

alla definizione degli aspetti di maggior r<strong>il</strong>ievo connotanti <strong>il</strong> territorio<br />

e <strong>le</strong> sue “caratteristiche di valore”.<br />

Il fattore identitario, molto radicato nel<strong>le</strong> popolazioni, è strettamente<br />

<strong>le</strong>gato ai beni culturali, ad iniziare dai beni archeologici, compresa<br />

l’archeologia post medieva<strong>le</strong> ed industria<strong>le</strong>. Una regione che ha<br />

conosciuto a varie riprese fenomeni di spopolamento massicci come<br />

<strong>il</strong> Piemonte conserva un patrimonio di resti materiali sui quali non è<br />

mai stato fatto un ragionamento comp<strong>le</strong>ssivo. La migliore conoscenza<br />

di questo patrimonio sta <strong>per</strong>mettendo ora di valorizzare in modo<br />

nuovo aree che sono rimaste intatte nei loro valori culturali e paesaggistici.<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del Piemonte<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

L<strong>il</strong>iana Pittarello<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Emanuela Zanda<br />

Piazza San Giovanni, 2<br />

10122 Torino<br />

Tel. 011 5220/457<br />

Fax 011 5220/433<br />

dr-pie.comunicazione@beniculturali.it<br />

dr-pie.stampa@beniculturali.it<br />

www.piemonte.beniculturali.it<br />

45


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

46<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del Piemonte<br />

e del Museo Antichità Egizie<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del Piemonte<br />

e del Museo Antichità Egizie<br />

Soprintendente ad interim<br />

Marina Sapelli Ragni<br />

Piazza San Giovanni, 2<br />

19122 Torino<br />

Tel. 011 5213323<br />

Fax 011 5213145<br />

soprarch@yahoo.it<br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico dell’Alta Valsessera (Biella).<br />

Un progetto in divenire<br />

Gabriella Pantò<br />

La dorsa<strong>le</strong> montana che cinge l’alta val<strong>le</strong> del torrente Sessera<br />

(Biella), raggiungendo nel settore occidenta<strong>le</strong> la massima e<strong>le</strong>vazione<br />

con <strong>il</strong> monte Bo, la cui cima si attesta a 2556 metri, demarca una<br />

ragguardevo<strong>le</strong> porzione di territorio disabitato e selvaggio, ma ricco<br />

di risorse naturali e <strong>per</strong> molti secoli oggetto di attenzione e sfruttamento.<br />

Per l’alta val<strong>le</strong> <strong>le</strong> scelte insediative, documentab<strong>il</strong>i almeno fin<br />

dal basso Medioevo, sono state determinate da un comp<strong>le</strong>sso<br />

intreccio di interessi che spaziavano dall’economia pastora<strong>le</strong> estensiva,<br />

alla casearia, alla coltivazione del castagno finalizzata alla produzione<br />

di frutti e <strong>le</strong>gna, ma soprattutto vertevano sull’attività estrattiva<br />

con lo sfruttamento dei grandi giacimenti minerari. Il fondo val<strong>le</strong><br />

non sembra aver avuto una densità abitativa maggiore nell’antichità,<br />

e la frequentazione fin dall’età romana è attestata solo da ritrovamenti<br />

fortuiti avvenuti lungo la direttrice viaria che conduceva alla Val<br />

Sesia e ai valichi transalpini.<br />

Le testimonianze archeologiche di età bassomedieva<strong>le</strong> sono <strong>le</strong>gate a<br />

particolari eventi storici di carattere ecceziona<strong>le</strong> o temporaneo, come<br />

<strong>per</strong> i siti coinvolti nel<strong>le</strong> vicende <strong>le</strong>gate alla presenza sull’im<strong>per</strong>vio monte<br />

Rubello dell’eretico fra Dolcino e degli apostolici nell’inverno tra <strong>il</strong> 1306<br />

e <strong>il</strong> 1307. Com’è noto la fonte contemporanea dell’Anonimo Sincrono<br />

nell’Historia fratris Dulcini heresiarche riferisce della costruzione da<br />

parte del<strong>le</strong> m<strong>il</strong>izie vescov<strong>il</strong>i impegnate nella lotta all’eresia, di strutture<br />

fortificate sul<strong>le</strong> alture poste a corona del Rubello, dal<strong>le</strong> quali sarebbe<br />

stato possib<strong>il</strong>e tenere sotto controllo <strong>le</strong> vie di comunicazione. Le indagini<br />

archeologiche condotte sul<strong>le</strong> cime dei monti Rovella, Colmetto,<br />

Sant’Eurosia e Tirlo hanno consentito di documentare <strong>le</strong> “bastite” ipotizzate<br />

quali fort<strong>il</strong>izi del<strong>le</strong> m<strong>il</strong>izie vescov<strong>il</strong>i, costruite con l’ut<strong>il</strong>izzo di strutture<br />

lignee e pietre, fossati e terrapieni. Nel caso della Rovella è stato<br />

anche possib<strong>il</strong>e portare in luce e restaurare i resti della cappella termina<strong>le</strong><br />

del Sacro Monte del santuario mariano di Banchette, costruita sui<br />

resti dell’accampamento del<strong>le</strong> m<strong>il</strong>izie vescov<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> cui grandioso progetto<br />

di “Nuova Gerusaemme” non è mai stato portato a compimento. Le<br />

“bastite” sono oggi visitab<strong>il</strong>i in un <strong>per</strong>corso didattico archeologico che<br />

si snoda in una cornice ambienta<strong>le</strong> incontaminata, proposto con gli<br />

“Itinerari dolciniani” dal DocBi fin dal 1990.<br />

L’attenzione alla tutela dei resti archeologici di età medieva<strong>le</strong> e successiva,<br />

attuata dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<br />

Piemonte, ha consentito, attraverso una serie di interventi archeologici<br />

anche di piccola entità, di valorizzare i beni culturali del territorio.<br />

Il “Progetto Alta Valsessera”, avviato nel 1991 nell’ambito del più<br />

ampio programma “Alpi e Cultura”, promosso dalla Regione<br />

Piemonte, si propone di focalizzare scientificamente e indagare tutti<br />

gli aspetti che contribuiscono a delineare la storia di un sito, siano<br />

essi di r<strong>il</strong>evanza naturalistica, ambienta<strong>le</strong>, etnografica o archeologica.


In quest’ottica si colloca la valorizzazione dei siti minerari sfruttati<br />

nell’antichità <strong>per</strong> <strong>le</strong> attività estrattive di rame, ferro e argento, già<br />

oggetto di sistematiche indagini archeologiche condotte sul<strong>le</strong> installazioni<br />

produttive, <strong>le</strong> cui testimonianze materiali sussistevano sui versanti<br />

rocciosi a picco sul Sessera e nell’area naturalistica afferente<br />

all’Oasi Zegna. Le ricerche hanno prodotto una cospicua messe di<br />

informazioni provenienti dal<strong>le</strong> fonti scritte, che integrate dai risultati<br />

del<strong>le</strong> indagini archeologiche hanno potuto ricostruire l’assetto degli<br />

impianti estrattivi e produttivi. Le indagini sono ancora in corso, ma<br />

grazie all’impegno finanziario della Comunità Montana Val<strong>le</strong> di<br />

Mosso, è stato possib<strong>il</strong>e presentare al pubblico nel 2005 <strong>il</strong> sito di<br />

Rondo<strong>le</strong>re a conclusione degli scavi e dei restauri conservativi condotti<br />

sull’altoforno e sul<strong>le</strong> strutture che lo affiancavano. Il sito è ora<br />

visitab<strong>il</strong>e <strong>per</strong>correndo un sentiero attrezzato con installazioni didattiche<br />

e piattaforme lignee panoramiche, che si snoda tra <strong>le</strong> gore in<br />

parte scavate e in parte costruite, che convogliavano l’acqua del<br />

Sessera necessaria al funzionamento del maglio e del<strong>le</strong> macchine<br />

soffianti costruite nell’ultimo quarto del XVIII secolo. Attualmente è in<br />

corso l’ultimazione dell’indagine e del restauro sugli imponenti ruderi<br />

dell’Opificio sorto nel XVIII secolo <strong>per</strong> <strong>il</strong> trattamento della ga<strong>le</strong>na<br />

argentifera, localizzati sulla costa dell’Argentera.<br />

La Valsessera è stata inserita tra i “Siti di importanza comunitaria” e del<strong>le</strong><br />

zone di protezione specia<strong>le</strong> proposte dall’Unione Europea <strong>per</strong> la<br />

costituzione della rete Natura 2000 e i risultati del<strong>le</strong> ricerche condotte<br />

negli ultimi quindici anni, comprendenti aspetti multidisciplinari, tra i<br />

quali quelli naturalistici, con nuove segnalazioni faunistiche in particolare<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda la fauna ipogea degli ambienti di miniera di<br />

interesse biospe<strong>le</strong>ologico, sono stati presentati nell’anno in corso nella<br />

mostra Aqu<strong>il</strong>e, argento, carbone. Indagine sull’Alta Valsessera, curata<br />

dal DocBi, tenutasi alla Fabbrica della Ruota di Pray Biel<strong>le</strong>se. La valorizzazione<br />

dei beni culturali di un territorio montano di considerevo<strong>le</strong><br />

valore ambienta<strong>le</strong> e naturalistico, qua<strong>le</strong> quello dell’Alta Valsessera, può<br />

generare una molteplicità di benefici diretti e assicurare un potente sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico, concorrendo a ricostruire la memoria col<strong>le</strong>ttiva<br />

attraverso la condivisione del valore storico-cultura<strong>le</strong> del patrimonio<br />

archeologico e dei diversi aspetti che hanno interessato <strong>il</strong> territorio<br />

determinandone <strong>le</strong> trasformazioni nel tempo.<br />

47


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

48<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Puglia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici della Puglia<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Ruggero Martines<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Em<strong>il</strong>ia Simone<br />

Strada dei Dottula Isolato, 49<br />

70122 Bari<br />

Tel. 080 5281111<br />

Fax 080 5281114<br />

dirregpuglia@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici della Puglia<br />

Soprintendente<br />

Giuseppe Andreassi<br />

Via Duomo, 33<br />

74100 Taranto<br />

Tel. 099 4713511<br />

Fax 099 4600126<br />

archeologica.taranto@libero.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Puglia<br />

PUGLIA<br />

Il progetto di recu<strong>per</strong>o del Pulo di Molfetta<br />

fra erosioni, terrazzamenti e testimonianze<br />

archeologiche<br />

Francesca Radina, Maria Cioce<br />

Natura, archeologia e storia rappresentano <strong>per</strong> <strong>il</strong> Pulo di<br />

Molfetta, proprietà della Provincia di Bari, un unicum inscindib<strong>il</strong>e<br />

all’interno di quel particolare contesto geo-territoria<strong>le</strong> che è<br />

l’altopiano murgiano, caratterizzato da dolci ripiani progressivamente<br />

digradanti verso <strong>le</strong> azzurre acque del mare Adriatico. La<br />

dolina, formazione tipica del <strong>paesaggio</strong> carsico del<strong>le</strong> Murge, si<br />

presenta come una larga voragine , con una <strong>per</strong>imetrazione di ben<br />

600 metri, tra la campagna verdeggiante di ulivi e mandorli, a 3 Km<br />

dalla <strong>per</strong>iferia di Molfetta.<br />

Il <strong>paesaggio</strong> preistorico<br />

La presenza dell’uomo in questo sito ha origini molto antiche, risa<strong>le</strong>ndo<br />

a più di 7000 anni fa, quando la grande dolina era inserita in un<br />

ambiente forestato con larghi spazi a<strong>per</strong>ti.<br />

La cavità a quel tempo doveva essere più stretta e più profonda,<br />

con uno specchio d’acqua raccolto sul fondo. Tutto intorno, sui<br />

vasti terrazzi su<strong>per</strong>iori si sv<strong>il</strong>uppò con alterne vicende tra 7000 e<br />

4000 anni fa, dunque fino all’età del Bronzo, un insediamento con<br />

capanne, recinto da una muratura imponente già nel<strong>le</strong> fasi più antiche<br />

del Neolitico, con annesse aree di attività funzionali all’economia<br />

agricola e al<strong>le</strong> produzioni artigianali dell’abitato. Numerose<br />

sepolture del Neolitico ben documentano nel contempo gli aspetti<br />

dei rituali funerari del<strong>le</strong> antiche comunità. La fert<strong>il</strong>ità del suolo,<br />

favorita da terreni ben drenati dall’incessante o<strong>per</strong>a modellante<br />

dell’uomo sulla natura, come anche la comoda disponib<strong>il</strong>ità di<br />

riserve idriche favorì sin da subito l’attecchimento dell’insediamento<br />

umano che proprio in ta<strong>le</strong> sito si distinse <strong>per</strong> la produzione di<br />

un tipo di ceramica, l’impressa “tipo Molfetta”, tra <strong>le</strong> più arcaiche<br />

del Mediterraneo preistorico.<br />

Le suggestive grotte che numerose si aprono nel<strong>le</strong> pareti sub-verticali<br />

della dolina, interrompendo la imponente sequenza degli strati di<br />

roccia calcarea in cui si <strong>le</strong>gge ancora oggi la “storia geologica” della<br />

Terra di Bari, costituirono <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> di sfondo <strong>per</strong> la frequentazione<br />

preistorica: fra tutte si distingue la ben nota “Grotta del P<strong>il</strong>astro”,<br />

con un diramato sistema di caverne sovrapposte e intercomunicanti,<br />

dove non è diffic<strong>il</strong>e immaginare riti, processioni e più in genera<strong>le</strong><br />

tutte quel<strong>le</strong> pratiche funerario-cultuali che rappresentano la proiezione<br />

diretta sull’ambiente ipogeico del comp<strong>le</strong>sso mondo ideologico<br />

del<strong>le</strong> genti preistoriche.


Il Pulo luogo di preghiera e meditazione nel 1500<br />

Risa<strong>le</strong> al pieno ‘500 la costruzione del convento dei Capuccini che<br />

sovrasta maestoso lo spettacolare strapiombo del ciglio sud-occidenta<strong>le</strong><br />

della dolina. Certamente la particolare conformazione della<br />

cavità natura<strong>le</strong>, con fitta e rigogliosa vegetazione e ripari in grotta,<br />

esercitò anche sugli um<strong>il</strong>i frati un forte e primordia<strong>le</strong> richiamo <strong>per</strong><br />

tutte quel<strong>le</strong> attività connesse alla vita conventua<strong>le</strong> (colture di erbe e<br />

piante medicamentose, meditazione, etc.).<br />

La presenza poi in una cavità, la Grotta 1, di un ossario ancora integro,<br />

alloggiato in un incavo nel banco roccioso che <strong>le</strong> ricerche effettuate<br />

ritengono di poter riferire alla sepoltura di componenti della<br />

comunità dei Capuccini del soprastante convento, conferma la vocazione<br />

del Pulo qua<strong>le</strong> sosta idea<strong>le</strong> <strong>per</strong> la devozione religiosa e la<br />

rif<strong>le</strong>ssione spiritua<strong>le</strong>.<br />

Il <strong>paesaggio</strong> minerario: una fabbrica regia di fine settecento<br />

La singolare dedicazione di due grotte ai regnanti borbonici Carolina<br />

e Ferdinando apre <strong>per</strong> <strong>il</strong> Pulo <strong>il</strong> capitolo di storia forse più controverso:<br />

già da tempo era stata motivo di interesse <strong>per</strong> i naturalisti. Ma la<br />

sco<strong>per</strong>ta di efflorescenze di nitrati all’interno del<strong>le</strong> grotte determina<br />

un nuovo interesse, tant’è che i Borboni sostengono la costruzione<br />

una fabbrica in loco <strong>per</strong> la produzione della polvere da sparo.<br />

Le ricerche e <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di restauro, avviate dalla Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Puglia su finanziamento della Provincia<br />

di Bari sin dal 1997 e terminate nel 2003 con risultati particolarmente<br />

proficui <strong>per</strong> l’approccio metodologico di tipo rigorosamente interdisciplinare<br />

del progetto di recu<strong>per</strong>o e valorizzazione (geologia,<br />

botanica, storia, archeologia, restauro, sentieristica natura<strong>le</strong>) hanno<br />

messo in atto un esempio possib<strong>il</strong>e di tutela integrata tra ambiente e<br />

archeologia, raccogliendo la sfida del primo grande scavo di archeologia<br />

industria<strong>le</strong> nel panorama pugliese.<br />

Grazie al<strong>le</strong> diverse professionalità specialistiche coinvolte a vario<br />

titolo nel progetto, infatti, sono riemerse dall’oblio vaste testimonianze<br />

monumentali di un articolato impianto industria<strong>le</strong>. Ubicato subito<br />

al disotto del comp<strong>le</strong>sso religioso <strong>il</strong> cd. “Corpo di Guardia”, piccolo<br />

edificio in pietra con porta<strong>le</strong> ad arco, costituisce l’inizio di un affascinante<br />

viaggio “verso <strong>il</strong> centro della terra”, verso un armonioso<br />

equ<strong>il</strong>ibrio, cioè, tra natura, archeologia e storia. Dopo aver <strong>per</strong>corso<br />

sentieri naturalistici, immersi nel fitto e verde patrimonio boschivo e<br />

vegeta<strong>le</strong> reso ancora più specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> la ricca biodiversità osservab<strong>il</strong>e,<br />

ecco succedersi un elaborato sistema di muri di terrazzamento in<br />

pietrame calcareo a secco, in alcuni punti rico<strong>per</strong>ti da cascanti piante<br />

di edere, che rif<strong>le</strong>ttono qui come altrove secolari processi di<br />

antropizzazione del pesaggio murgiano costiero. Si giunge così sul<br />

grande terrazzo intermedio, dove sotto ombrosi boschi di alloro,<br />

campeggiano l’Opificio-dist<strong>il</strong><strong>le</strong>ria e <strong>il</strong> Magazzino della Nitriera borbonica:<br />

<strong>il</strong> primo destinato alla cottura del<strong>le</strong> terre nitrose e l’altro allo<br />

49


Ricerche archeologiche:<br />

Francesca Radina<br />

(direzione scientifica)<br />

Io<strong>le</strong> Caramuta<br />

Maria Cioce<br />

Italo Muntoni<br />

Francesco Sanseverino<br />

Aspetti geologici:<br />

Miche<strong>le</strong> Maggiore<br />

Aspetti botanici:<br />

Antonio Bernardoni<br />

Restauro:<br />

Consorzio ICONOS Bari<br />

Impresa ai lavori:<br />

A.T.I. Imprese Volpe e Lacitignola<br />

di Taranto<br />

Progetto promosso e finanziato<br />

dalla Provincia di Bari<br />

(Ufficio Tecnico – Sergio Fanelli)<br />

a cura di Nicola Martinelli<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Natura Archeologia e Storia<br />

del Pulo di Molfetta<br />

a cura di F. Radina, Bari 2007<br />

50<br />

stoccaggio del prodotto semi-finito <strong>per</strong> la produzione della polvere<br />

da sparo e da mina. Imponente si sv<strong>il</strong>uppa sul fondo della dolina<br />

l’impianto di vasche, canali, pozzi e cisterne, ovvero prima tappa del<br />

ciclo produttivo della fabbrica, con specifica funzione di lavaggio e<br />

decantazione del<strong>le</strong> terre nitrose rinvienenti dallo svuotamento del<strong>le</strong><br />

grotte. Il processo di estrazione dei nitrati, particolarmente ricercati<br />

durante <strong>il</strong> Regno di Napoli, fece sì che ai piedi della suggestiva parete<br />

nord si concentrassero, fra alberi di fichi, melograni e ulivi, enormi<br />

cumuli di terra circoscritti da cinture di contenimento in muretti a<br />

secco, secondo <strong>il</strong> ben noto sistema costruttivo del<strong>le</strong> Specchie che<br />

costellano numerose <strong>le</strong> assolate campagne pugliesi.<br />

Tutto questo concorre dunque a definire <strong>il</strong> Pulo come uno dei luoghi-simboli<br />

del<strong>le</strong> m<strong>il</strong><strong>le</strong>nnarie dinamiche insediative della Puglia centra<strong>le</strong><br />

strettamente <strong>le</strong>gate, quasi in rapporto simbiotico, a quel noto<br />

fenomeno geologico del carsismo di su<strong>per</strong>ficie che incide così profondamente<br />

<strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> basso-murgiano con doline, lame e grotte.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Sardegna<br />

SARDEGNA<br />

Le concessioni d’uso<br />

Paolo Scarpellini<br />

In Sardegna esistono numerosissimi siti archeologici di proprietà stata<strong>le</strong>,<br />

ovvero musei locali contenenti re<strong>per</strong>ti archeologici provenienti<br />

da scavo e dunque di proprietà dello Stato. Preva<strong>le</strong>ntemente siti e<br />

re<strong>per</strong>ti sono stati dati in concessione agli Enti Locali i quali, a loro<br />

volta, fruendo anche di contributi finanziari della Regione, hanno affidato<br />

la gestione dei monumenti e dei musei a società private.<br />

La Regione Autonoma della Sardegna, che si è dotata di una apposita<br />

normativa sui <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> (L.R. 14/2006), mira a ridurre i contributi<br />

finanziari alla gestione dei luoghi della cultura, ovvero a concentrarli<br />

su quelli che mostrano caratteristiche di qualità.<br />

Allo stato attua<strong>le</strong> i monumenti e i musei, che beneficiano del contributo<br />

regiona<strong>le</strong> sono circa duecento su un tota<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>ssivo di un<br />

migliaio di luoghi di interesse cultura<strong>le</strong> effettivamente visitab<strong>il</strong>i ed<br />

a<strong>per</strong>ti al pubblico.<br />

Gli atti che disciplinano <strong>le</strong> concessioni d’uso a Comuni di beni culturali<br />

statali, in consegna al<strong>le</strong> Soprintendenze, sono eterogenei ed in<br />

massima parte precedenti al Decreto Legislativo n. 42 del 2004<br />

(Codice dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e del Paesaggio), che, al Capo II, detta<br />

disposizioni innovative in materia di valorizzazione e gestione.<br />

Pertanto la Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

della Sardegna ha da tempo intrapreso una trattativa con la Regione<br />

<strong>per</strong> elaborare congiuntamente una intesa quadro genera<strong>le</strong> finalizzata<br />

alla valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica, nonché<br />

uno schema tipo dell’atto di concessione da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> trasferire<br />

al Comune la disponib<strong>il</strong>ità di uso del bene stata<strong>le</strong>.<br />

Si propone qui di seguito una rassegna degli e<strong>le</strong>menti e dei requisiti<br />

che devono caratterizzare, a giudizio di chi scrive, <strong>il</strong> contenuto<br />

degli atti di concessione, allo scopo di assicurare <strong>il</strong> <strong>per</strong>seguimento<br />

dei diversi obiettivi della tutela, della salvaguardia, della ricerca,<br />

della pubblica fruizione, della convenienza e della sicurezza.<br />

Innanzitutto l’atto di concessione d’uso del bene cultura<strong>le</strong> stata<strong>le</strong><br />

dalla Soprintendenza al Comune deve essere stipulato in forma scritta<br />

e registrato nel re<strong>per</strong>torio interno dell’Istituto anche quando sussista<br />

un precedente accordo scaduto, che non è opportuno considerare<br />

tacitamente rinnovato.<br />

Oltre al<strong>le</strong> prioritarie finalità della tutela e della pubblica fruizione del<br />

patrimonio cultura<strong>le</strong> stata<strong>le</strong>, sussiste la necessità di rendere conveniente<br />

<strong>per</strong> lo Stato concedere in uso al Comune un singolo bene<br />

ovvero una raccolta di beni che la Soprintendenza stata<strong>le</strong> detiene in<br />

consegna. In tal senso <strong>il</strong> Comune, nella sua qualità di concessionario<br />

ovvero di soggetto titolare della disponib<strong>il</strong>ità del bene stata<strong>le</strong>, avrà<br />

l’obbligo di pagare allo Stato un corrispettivo pecuniario ovvero un<br />

equiva<strong>le</strong>nte corrispettivo in attività finalizzate ad assicurare la cura e<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

della Sardegna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Scarpellini<br />

Coordinamento<br />

Sandra Violante<br />

Via dei Salinieri, 20-22<br />

09126 Cagliari<br />

Tel. 070 34281<br />

Fax 070 3428209<br />

dirregsardegna@beniculturali.it<br />

51


52<br />

la salvaguardia del bene stesso. Inoltre occorrerà precisare che gli<br />

interventi di pulizia, di manutenzione ordinaria, e di adeguamento<br />

al<strong>le</strong> norme di sicurezza, sono a carico del Comune concessionario. E<br />

la Soprintendenza dovrà redigere e fornire al Comune un “manua<strong>le</strong> di<br />

uso del bene”, recante tutti gli interventi da compiere e tutte <strong>le</strong> caute<strong>le</strong><br />

da impiegare, <strong>per</strong> una corretta conservazione del bene stesso.<br />

In linea genera<strong>le</strong>, gli interventi finalizzati alla valorizzazione, alla fruizione<br />

e alla promozione del patrimonio cultura<strong>le</strong> e ambienta<strong>le</strong> devono<br />

rispettare al massimo l’assetto storico e natura<strong>le</strong> del sito e del contesto<br />

interessati, evitando modifiche o inserimenti che possano alterare<br />

<strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> e l’ambiente in cui i beni culturali sono situati.<br />

Eventuali e<strong>le</strong>menti che introducano alla fruizione del sito di interesse<br />

cultura<strong>le</strong> (manufatti, edifici, pannelli, segnali, ecc.) dovranno essere<br />

collocati in luoghi idonei, in maniera ta<strong>le</strong> da non interferire visivamente<br />

con i monumenti e con <strong>il</strong> loro contesto ambienta<strong>le</strong>.<br />

Gli interventi di manutenzione, restauro, recu<strong>per</strong>o e adeguamento di<br />

fabbricati storici, finalizzati all’allocazione di funzioni e attività di<br />

valorizzazione e fruizione del patrimonio cultura<strong>le</strong> (ovvero ad altre<br />

funzioni e attività turistiche, commerciali e ricettive, col<strong>le</strong>gate<br />

comunque alla fruizione) dovranno avere carattere conservativo, salvaguardando<br />

e ripristinando gli e<strong>le</strong>menti costruttivi (murature, solai,<br />

co<strong>per</strong>ture) e i corredi architettonici (pavimenti, serramenti, intonaci,<br />

tinteggiature e decorazioni) originari e tradizionali, ed escludendo<br />

l’inserimento di e<strong>le</strong>menti estranei e stridenti.<br />

Gli interventi di nuova costruzione di edifici o manufatti finalizzati<br />

all’allocazione di funzioni e attività di valorizzazione e fruizione del<br />

patrimonio cultura<strong>le</strong> (ovvero ad altre funzioni e attività turistiche,<br />

commerciali e ricettive comunque col<strong>le</strong>gate al progetto), da prevedersi<br />

solamente se ritenuti strettamente indispensab<strong>il</strong>i, dovranno<br />

avere collocazione def<strong>il</strong>ata, contenuta dimensione, semplicità di<br />

forme e caratteri coerenti con la tradizione costruttiva loca<strong>le</strong> e con <strong>il</strong><br />

contesto paesaggistico.<br />

Anche gli interventi destinati a favorire l’accessib<strong>il</strong>ità e la fruizione dei<br />

siti archeologici, sempre da ridurre al minimo indispensab<strong>il</strong>e,<br />

dovranno rispettare la tradizione costruttiva loca<strong>le</strong> ed <strong>il</strong> contesto<br />

natura<strong>le</strong> e paesaggistico. La segna<strong>le</strong>tica in e<strong>le</strong>vato (cartelli su palo)<br />

dovrà essere circoscritta al<strong>le</strong> strade carrab<strong>il</strong>i mentre semplici targhe<br />

<strong>il</strong>lustrative e direzionali, robuste e durevoli, potranno essere più<br />

opportunamente posizionate su massi lapidei naturali, poste ad una<br />

altezza non su<strong>per</strong>iore ai cm 100 dal suolo, senza comunque interferire<br />

con la visib<strong>il</strong>ità e la prospettiva dei manufatti antichi e dell’area<br />

archeologica <strong>il</strong> cui assetto dovrà conservare integri i propri caratteri<br />

di storicità e naturalità. Le pavimentazioni dei sentieri potranno essere<br />

ripristinate o rifatte secondo la tecnica esecutiva tradiziona<strong>le</strong><br />

(impietrato o selciato posato a secco su terra). Deve escludersi la<br />

realizzazione di nuove strade carrab<strong>il</strong>i o di parcheggi in prossimità<br />

dei siti di interesse cultura<strong>le</strong> ed archeologico, evitando in ogni caso<br />

sbancamenti e rimodellamenti del terreno. Le piazzo<strong>le</strong> di sosta <strong>per</strong><br />

automob<strong>il</strong>i, in zona rura<strong>le</strong>, potranno essere allocate in posizione


def<strong>il</strong>ata rispetto all’area di interesse, e non saranno comunque pavimentate,<br />

se non con pietre posate a secco. Le recinzioni potranno<br />

essere realizzate in muretto a secco (da eseguirsi secondo la specifica<br />

tecnica loca<strong>le</strong>, differente da zona a zona), ovvero con l’aus<strong>il</strong>io di<br />

arbusti autoctoni, escludendo l’impiego di staccionate in <strong>le</strong>gno, di<br />

reti plastificate, di muretti in cemento o di ringhiere metalliche.<br />

L’eventua<strong>le</strong> impianto di <strong>il</strong>luminazione, qualora sia ritenuto strettamente<br />

indispensab<strong>il</strong>e alla fruizione del sito, sarà costituito da corpi <strong>il</strong>luminanti<br />

posti a meno di 50 cm dal suolo tali da irradiare esclusivamente<br />

luce diffusa diretta verso <strong>il</strong> basso.<br />

Eventuali lavori di scavo e restauro di strutture o re<strong>per</strong>ti archeologici,<br />

dovranno essere eseguiti, previa approvazione del relativo progetto<br />

da parte della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici, sotto la direzione<br />

scientifica di un archeologo e sotto la vig<strong>il</strong>anza della<br />

Soprintendenza stessa.<br />

Per tutti gli interventi che coinvolgano luoghi o manufatti di interesse<br />

cultura<strong>le</strong>, ovvero posti in contesti di interesse paesaggistico ambienta<strong>le</strong>,<br />

i relativi progetti preliminari ed esecutivi dovranno essere sottoposti<br />

alla preventiva approvazione della competente Soprintendenza <strong>per</strong><br />

i <strong>Beni</strong> Architettonici e/o Archeologici ed eseguiti sotto la vig<strong>il</strong>anza della<br />

medesima Soprintendenza.<br />

Altro aspetto essenzia<strong>le</strong> della concessione è quello della individuazione<br />

precisa e inequivocab<strong>il</strong>e del bene o dei beni concessi in uso.<br />

Per quanto concerne i beni immob<strong>il</strong>i, quali antichi monumenti o aree<br />

archeologiche, se ne deve dare nell’atto di concessione una definizione<br />

comp<strong>le</strong>ta indicandone la denominazione toponomastica, i<br />

riferimenti di mappa catasta<strong>le</strong>, la posizione ed <strong>il</strong> <strong>per</strong>imetro in maniera<br />

georeferenziata. Per <strong>le</strong> raccolte di oggetti o di re<strong>per</strong>ti archeologici,<br />

se ne dovrà redigere un e<strong>le</strong>nco recante, <strong>per</strong> ciascuno di essi,<br />

descrizione, fotografia, materia<strong>le</strong>, misure, datazione, provenienza.<br />

I beni statali concessi in disponib<strong>il</strong>ità al Comune restano comunque<br />

soggetti al<strong>le</strong> disposizioni fissate dal Codice in materia di riprese f<strong>il</strong>mate,<br />

te<strong>le</strong>visive, fotografiche. I Comuni dovranno <strong>per</strong>tanto acquisire<br />

<strong>il</strong> parere obbligatorio della Soprintendenza, competente <strong>per</strong> territorio,<br />

che dovrà valutare la compatib<strong>il</strong>ità del prodotto da realizzarsi<br />

con <strong>le</strong> esigenze di tutela ed <strong>il</strong> carattere storico artistico del bene.<br />

Anche in tal senso la Direzione Regiona<strong>le</strong> ha in corso la definizione<br />

di un accordo con la Regione <strong>per</strong> agevolare <strong>le</strong> società di produzioni<br />

cinematografiche e te<strong>le</strong>visive, che intendono ut<strong>il</strong>izzare i luoghi<br />

della cultura statali come location <strong>per</strong> <strong>le</strong> riprese, redigendo un<br />

regolamento che consenta di uniformare <strong>le</strong> procedure su tutto <strong>il</strong><br />

territorio regiona<strong>le</strong>.<br />

53


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

54<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

della Sardegna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Scarpellini<br />

Coordinamento<br />

Sandra Violante<br />

Via dei Salinieri, 20-22<br />

09126 Cagliari<br />

Tel. 070 34281<br />

Fax 070 3428209<br />

dirregsardegna@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del<strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

Soprintendente ad interim<br />

Giovanni Azzena<br />

Piazza Indipendenza, 7<br />

09100 Cagliari<br />

Tel. 070 605181<br />

Fax 070 658871<br />

archeoca@beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Sardegna<br />

Tuvixeddu. Al di là<br />

Giovanni Azzena, Donatella Salvi<br />

Tuvixeddu è Ald<strong>il</strong>à. Gli antichi parenti dei cittadini contemporanei<br />

che “dormono sulla collina”, sono stati già in antico disturbati<br />

da cave, costruzioni, infrastrutture... La città moderna non li ha scacciati,<br />

né co<strong>per</strong>ti, ma circondandoli da ogni lato ha restituito loro, in<br />

qualche modo, la pace. Una pace che adesso sembra eccessiva,<br />

<strong>per</strong>ché sa di abbandono, ma che, forse, è <strong>il</strong> primo passo <strong>per</strong> tentare<br />

un approccio diverso al prob<strong>le</strong>ma Tuvixeddu.<br />

Tuvixeddu al di là dei prob<strong>le</strong>mi, del<strong>le</strong> po<strong>le</strong>miche, degli errori, del<strong>le</strong><br />

contrapposizioni. Perché Tuvixeddu è stato ed è ancora – <strong>per</strong> i media,<br />

<strong>per</strong> la gente, <strong>per</strong> la politica – essenzialmente un prob<strong>le</strong>ma. E niente,<br />

nella sua lunga storia, ha nuociuto tanto a questo luogo frag<strong>il</strong>e e prezioso<br />

di questo lungo <strong>per</strong>iodo di prob<strong>le</strong>maticità. Il secondo passo è<br />

accordo, coordinamento: <strong>per</strong>ché nessuno, da solo, può riuscire.<br />

Tuvixeddu al di là dei recinti. Perché <strong>il</strong> grande col<strong>le</strong> dei morti, come<br />

ogni cimitero, come ogni luogo di margine, come ogni “terzo <strong>paesaggio</strong>”<br />

rimasto intatto nella maglia stretta dei quartieri moderni, è<br />

proprietà di tutti. Tuvixeddu <strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e alla vita, proprietà della<br />

gente, eredità da condividere. Il terzo passo è condivisione, <strong>per</strong>ché<br />

non esiste forma di tutela più <strong>per</strong>fetta del far capire a tutti e a ciascuno<br />

che ciò che vede, usa, <strong>per</strong>corre, è roba sua.<br />

Tuvixeddu al di là del <strong>paesaggio</strong>. Perché la collina solcata da cave,<br />

punteggiata da tombe, che sembra campagna, brulla e polverosa, è<br />

<strong>per</strong>ò certamente anche città. È un grande quartiere stranamente urbano,<br />

forse non <strong>per</strong>iferico ma certamente di margine. Il quarto passo è<br />

guardare Tuvixeddu come se fosse città, <strong>per</strong>ché si possa “sentire”<br />

urbano e come ta<strong>le</strong> rispondere.<br />

Tuvixeddu al di là dell’urbano. Perché è vero anche l’esatto contrario.<br />

Tuvixeddu è un frammento di campagna, un meteorite pregnante<br />

storia piombato nel mezzo di un quartiere di Cagliari. Non si può<br />

imbel<strong>le</strong>ttarlo troppo, non si può caricarlo di orpelli: è la severa campagna<br />

sarda, <strong>paesaggio</strong> di cronodiversità evidente, che chiede<br />

attenzione e cura, ma non sopporterebbe interventi pesanti. Occorre<br />

ascoltare <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio triste di Tuvixeddu con rispetto e, forse, fare tutti<br />

un passo indietro. Il quinto passo è l’addio? Forse, ma in questo caso<br />

è certamente un addio positivo.<br />

Oggi compresa nel tessuto urbano di Cagliari, ma a lungo <strong>per</strong>iferica<br />

rispetto alla città moderna, la collina di Tuvixeddu è stata ut<strong>il</strong>izzata nell’antichità,<br />

e <strong>per</strong> molti secoli, come necropoli. Città dei morti, prima, in<br />

età punica, contrapposta, nella sua estesa compattezza, alla città dei vivi<br />

che si apriva sulla laguna di Santa G<strong>il</strong>la; scenografica composizione di<br />

colombari e tombe a camera, più tardi, in età romana quando, al<strong>le</strong> pendici<br />

della collina, esterna ormai alla città, <strong>le</strong> sepolture si affacciano lungo<br />

la principa<strong>le</strong> strada che da Cagliari si dirige verso l’interno dell’isola.<br />

Progressivamente, e <strong>per</strong> settori, venuta meno la funzione funeraria,


quello stesso calcare che aveva agevolato lo scavo del<strong>le</strong> sepolture,<br />

divenne risorsa: numerosi fronti di cava furono a<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> ricavare<br />

pietra da taglio e da calce, aprendo lacerazioni profonde su tutti i<br />

versanti del col<strong>le</strong>. A val<strong>le</strong>, affiancate o addossate al<strong>le</strong> tombe romane,<br />

con disposizione irregolare, molte case basse e poche più importanti<br />

v<strong>il</strong><strong>le</strong> posero <strong>le</strong> basi <strong>per</strong> una <strong>per</strong>iferia staccata che tendeva a congiungersi<br />

con la città, mentre <strong>le</strong> stesse tombe a camera, come è attestato<br />

fin dal Cinquecento, costituivano abitazioni di fortuna o magazzini<br />

annessi ad attività commerciali. In questo quadro, ricavab<strong>il</strong>e dal<br />

catasto ottocentesco, dal<strong>le</strong> fotografie di Desse<strong>le</strong>rt o dal<strong>le</strong> descrizioni<br />

dei primi del Novecento del Taramelli che vi vede povere case “di<br />

pescatori e panattare”, si muove la ricerca archeologica, attenta alla<br />

sco<strong>per</strong>ta del<strong>le</strong> prime tombe che apparivano allora, <strong>per</strong> la particolare<br />

struttura a pozzo e <strong>per</strong> i mon<strong>il</strong>i così sim<strong>il</strong>i a quelli egiziani, di incerta<br />

attribuzione, meno curata nell’analisi dei contesti romani, dei quali si<br />

apprezzavano <strong>le</strong> architetture e <strong>le</strong> iscrizioni ma non si descrivevano né<br />

<strong>le</strong> urne – ancora in posto, – né i corredi. La grandiosità della necropoli<br />

è <strong>per</strong>ò <strong>per</strong>cepita dagli studiosi ed è soprattutto nel<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> di<br />

Francesco E<strong>le</strong>na, nel 1861, che ne emergono tutte <strong>le</strong> potenzialità: non<br />

solo l’avvocato-archeologo ne coglie l’unicità nell’estensione e nella<br />

quantità di sepolture, ma ne auspica lo scavo integra<strong>le</strong> che, mettendone<br />

in luce i tagli, avrebbe formato un “monumento”privo di confronti.<br />

Per quanto altri, sempre più ampi, fronti di cava siano stati<br />

a<strong>per</strong>ti nel tempo, distruggendo o sezionando i pozzi del<strong>le</strong> tombe<br />

puniche, ed anche se l’espansione ed<strong>il</strong>izia ha ormai raggiunto e pressoché<br />

inglobato i margini della collina, oggi l’auspicio di Francesco<br />

E<strong>le</strong>na sta diventando realtà. Ai cantieri non contigui, e talvolta ripetuti,<br />

che avevano consentito indagini d’urgenza o di breve <strong>per</strong>iodo, è<br />

finalmente subentrato un cantiere che, con la durata, ha garantito lo<br />

scavo in estensione. Stanno emergendo così, disposte in un tessuto<br />

fitto e <strong>per</strong> lo più regolare, i pozzi verticali, più o meno profondi, che<br />

immettono al<strong>le</strong> cel<strong>le</strong>, a<strong>per</strong>te sul lato corto, nel qua<strong>le</strong> era deposto <strong>il</strong><br />

defunto. In molti casi pozzo e cella sono risultati già scavati in un<br />

passato più o meno recente e riempiti con terra o con rifiuti di vario<br />

genere. Con una certa frequenza, <strong>per</strong>ò, la lastra in pietra posta a chiusura<br />

della porta di accesso alla cella è risultata ancora in posto e nella<br />

cella sono stati ritrovati i corredi ed i resti sche<strong>le</strong>trici. La conoscenza<br />

del<strong>le</strong> tecniche e dei rituali dell’età punica è stata notevolmente<br />

ampliata: da un lato la possib<strong>il</strong>ità di cogliere la distribuzione del<strong>le</strong><br />

tombe, <strong>il</strong> loro andamento interno e l’attenzione posta ad evitare danneggiamenti<br />

fra tomba e tomba, – talvolta sol<strong>le</strong>vando <strong>le</strong> quote, talvolta<br />

realizzando dei dislivelli nella cella o nel pozzo, – ha consentito<br />

di comprendere i criteri di espansione della necropoli; dall’altra<br />

l’analisi dei corredi, costituiti da ceramiche d’uso comune ma anche<br />

da non pochi oggetti di particolare pregio, ha favorito la <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong><br />

consuetudini della morte, l’attenzione <strong>per</strong> <strong>il</strong> particolare, <strong>il</strong> rapporto<br />

fra i vivi ed i loro defunti in un arco di tempo che va dal VI al IV secolo<br />

a.C. A ciò si aggiunge che in alcune porzioni è possib<strong>il</strong>e apprezzare<br />

come <strong>per</strong> qualche tempo, già in età romana, la collina fu interes-<br />

55


Foto di:<br />

Giovanni Alvito Teravista<br />

56<br />

sata da tagli di cava e come più tardi, nel II secolo d.C., tutta l’area fu<br />

<strong>per</strong>corsa dal tracciato dell’acquedotto che, da 40 ch<strong>il</strong>ometri di<br />

distanza, riforniva Cagliari di acqua corrente. Tutti questi dati si aggiungono<br />

a quelli già acquisiti negli scavi condotti più a val<strong>le</strong>, laddove la<br />

roccia calcarea è rico<strong>per</strong>ta da un suolo compatto e a tratti arg<strong>il</strong>loso nel<br />

qua<strong>le</strong>, con modifiche <strong>per</strong>cepib<strong>il</strong>i in tutto <strong>il</strong> mondo punico fra <strong>il</strong> IV ed<br />

<strong>il</strong> III secolo a.C., l’inumazione dei defunti non è più ospitata nel<strong>le</strong> cel<strong>le</strong><br />

del<strong>le</strong> tombe scavate, ma in semplici tombe a fossa. È qui, inoltre, che<br />

con l’arrivo di genti latine, si coglie, nettissimo, l’ulteriore cambiamento<br />

del<strong>le</strong> forme del ritua<strong>le</strong> con <strong>il</strong> passaggio dall’inumazione alla cremazione<br />

diretta nei cd. busta e, più tardi, a quello della cremazione indiretta:<br />

i resti combusti sono ospitati nel<strong>le</strong> urne, a loro volta deposte<br />

nella terra o nei colombari, nuova forma architettonica del<strong>le</strong> sepolture<br />

a camera ancora una volta scavate nella roccia ma questa volta<br />

accessib<strong>il</strong>i direttamente da una porta a<strong>per</strong>ta sul costone. Alla verticalità<br />

del<strong>le</strong> tombe a pozzo, interamente contenute nel banco roccioso,<br />

subentra la frontalità del<strong>le</strong> tombe romane, come case ricche di stucchi,<br />

nel caso della Tomba con pesci, spighe ed altri fregi, o come<br />

simulazione di templi: “Ciò che tu credi un tempio, viandante...” recita<br />

infatti una del<strong>le</strong> iscrizioni della Grotta della Vi<strong>per</strong>a, la più famosa<br />

del<strong>le</strong> tombe a camera, che <strong>il</strong> marito dedicò ad Att<strong>il</strong>ia Pompt<strong>il</strong>la.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Sardegna<br />

Il Paesaggio archeologico nell’agro di Sinnai<br />

Maria Rosaria Manunza<br />

Il Progetto di valorizzazione del Paesaggio archeologico di Sinnai è<br />

partito dalla identificazione del<strong>le</strong> risorse archeologiche presenti nel<br />

territorio, <strong>per</strong> ricavare gli e<strong>le</strong>menti di conoscenza che ci consentissero<br />

di fare ipotesi sui modi di vita del<strong>le</strong> popolazioni antiche.<br />

Il lavoro di Censimento Archeologico della scrivente sotto la direzione<br />

scientifica della scrivente, è stato finanziato dal Comune di Sinnai.<br />

Il risultato della ricerca è stato pubblicato nel volume “Indagini<br />

archeologiche a Sinnai” a cura della medesima.<br />

Il primo compito del cantiere archeologico è stato quello di acquisire<br />

la maggior quantità possib<strong>il</strong>e di dati sul territorio. Si è fatto un preliminare<br />

esame del materia<strong>le</strong> cartografico, sul<strong>le</strong> carte I.G.M. 1:25000<br />

ed 1:10000. Per la ricerca dei monumenti ci si è basati inoltre sulla<br />

raccolta del<strong>le</strong> notizie bibliografiche e, soprattutto, sulla raccolta<br />

del<strong>le</strong> testimonianze orali. Alla raccolta dei dati è seguita una cap<strong>il</strong>lare<br />

indagine sul territorio. Una volta posizionato <strong>il</strong> punto di riferimento<br />

con <strong>il</strong> GPS si è proceduto alla misurazione del monumento con i<br />

tradizionali sistemi di r<strong>il</strong>evamento: triangolazioni etc. I monumenti<br />

sono stati quindi inseriti nel<strong>le</strong> nuove carte I.G.M. e nel<strong>le</strong> carte catastali.<br />

Una volta accertata la natura, l’estensione, lo stato del<strong>le</strong> emergenze<br />

archeologiche, si è proceduto al r<strong>il</strong>ievo del<strong>le</strong> strutture visib<strong>il</strong>i e alla<br />

loro documentazione mediante foto e diapositive che sono state<br />

al<strong>le</strong>gate al<strong>le</strong> schede descrittive.<br />

I lavori hanno evidenziato una ricchezza di siti e di monumenti di notevo<strong>le</strong><br />

interesse. Per quanto allo stato attua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> ricerche non si abbiano<br />

rinvenimenti riferib<strong>il</strong>i al Pa<strong>le</strong>olitico, al Mesolitico, e ai <strong>per</strong>iodi più antichi<br />

del Neolitico, non si può escludere, in assenza di scavi stratigrafici,<br />

che gli uomini in quei <strong>per</strong>iodi fossero assenti in questo territorio. La cul-<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici della Sardegna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Scarpellini<br />

Coordinamento<br />

Sandra Violante<br />

Via dei Salinieri, 20-22<br />

09126 Cagliari<br />

Tel. 070 34281<br />

Fax 070 3428209<br />

dirregsardegna@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del<strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

Soprintendente ad interim<br />

Giovanni Azzena<br />

Piazza Indipendenza, 7<br />

09100 Cagliari<br />

Tel. 070 605181<br />

Fax 070 658871<br />

archeoca@beniculturali.it<br />

57


58<br />

tura più antica finora attestata nel territorio è quella Ozieri (neolitico<br />

recente-inizi eneolitico: circa 3800-2900 avanti Cristo) documentata da<br />

domus de janas, menhirs, da ceramiche decorate e da strumenti litici. Il<br />

<strong>per</strong>iodo nuragico è quello meglio documentato. La maggior parte dei<br />

nuraghi si trova ubicata su alture rocciose, a guardia dei campi e dei<br />

pascoli e, soprattutto, del<strong>le</strong> vie di comunicazione lungo i corsi d’acqua.<br />

Strutture e re<strong>per</strong>ti documentano insediamenti nella piana ad Est di<br />

Sinnai che restituisce anche molti pozzi. I numerosi re<strong>per</strong>ti litici: asce<br />

scanalate, teste di mazza, macine, macinelli e pestelli, riportati in su<strong>per</strong>ficie<br />

dal<strong>le</strong> arature, documentano attività agrico<strong>le</strong>. Recentissima la sco<strong>per</strong>ta<br />

di un pozzo nell’entroterra di Solanas chiamato Mitza Cropetta, la<br />

cui architettura rientra nei canoni dei templi a pozzo nuragici. Si sono<br />

inoltre censite diverse tombe di giganti, rinvenute isolate o più frequentemente<br />

in gruppo di due, tutte costruite con blocchi disposti a f<strong>il</strong>ari,<br />

secondo una tipologia tipica della Sardegna Meridiona<strong>le</strong>. L’età storica è<br />

rappresentata da aree di insediamento e di necropoli, mentre mancano,<br />

<strong>per</strong> ora, rinvenimenti di monumenti.


Il sistema di presentazione del<strong>le</strong> risorse culturali del territorio di Sinnai<br />

parte dal Centro Cultura<strong>le</strong> di via Col<strong>le</strong>tta a Sinnai, dove hanno sede <strong>il</strong><br />

Museo Archeologico, la Pinacoteca, una sala <strong>per</strong> <strong>le</strong> conferenze e <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> mostre temporanee.<br />

Da qui partono <strong>le</strong> azioni di comunicazione e commercializzazione dei<br />

luoghi turistici con componente cultura<strong>le</strong>. Gestire <strong>il</strong> Centro Cultura<strong>le</strong> di<br />

via Col<strong>le</strong>tta, organizzare attività didattica nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>, organizzare<br />

eventi, mostre, convegni, proporre itinerari diversificati <strong>per</strong> un pubblico<br />

differenziato, questi sono i compiti dei Gestori della Sede Musea<strong>le</strong><br />

e del<strong>le</strong> Aree Archeologiche comunali.<br />

Dall’identificazione del<strong>le</strong> risorse si è passati alla pianificazione territoria<strong>le</strong><br />

con l’inserimento di tutte <strong>le</strong> aree censite nel<strong>le</strong> zone H4 del<br />

Piano Urbanistico Comuna<strong>le</strong>.<br />

È seguita poi la fase di divulgazione del<strong>le</strong> conoscenze acquisite: si è<br />

al<strong>le</strong>stita la sala archeologica del Centro Cultura<strong>le</strong> “La Col<strong>le</strong>tta” con una<br />

mostra <strong>per</strong>manente dei re<strong>per</strong>ti archeologici provenienti dal territorio<br />

comuna<strong>le</strong>.<br />

59


60<br />

Si è realizzata, inoltre, una mostra fotografica a tema sui beni archeologici<br />

della località Solanas. Si sono pubblicate, sui Quaderni della<br />

Soprintendenza di Cagliari e su Riviste Specializzate, diverse relazioni<br />

scientifiche.<br />

Il Cantiere Archeologico proseguirà <strong>il</strong> lavoro con l’attività di scavo <strong>per</strong><br />

rendere fruib<strong>il</strong>i i monumenti prescelti, con la consapevo<strong>le</strong>zza che <strong>per</strong><br />

la valorizzazione di un monumento non è sufficiente metterlo in luce:<br />

occorre assicurargli continua sorveglianza, manutenzione, occorre<br />

gestirlo in maniera che si trasformi in un prodotto turistico e in risorsa<br />

economica. E <strong>per</strong>ché questo accada, <strong>per</strong>ché la risorsa cultura<strong>le</strong> assuma<br />

valore aggiunto, occorre anche che sia integrata nella risorsa<br />

ambienta<strong>le</strong> (foreste, itinerari del C.A.I., spiaggia di Solanas, etc.), e che<br />

sia supportata dalla risorsa territoria<strong>le</strong> (Piano Urbanistico Comuna<strong>le</strong>, viab<strong>il</strong>ità,<br />

trasporti etc.), dalla risorsa socia<strong>le</strong> (servizi, sicurezza socia<strong>le</strong>,<br />

sicurezza contro gli incendi nei boschi etc.) nonché dall’economia<br />

turistica (alberghi, agriturismo, ristoranti, artigianato, commercio tradiziona<strong>le</strong>,<br />

etc.). Tutto <strong>il</strong> territorio è dunque chiamato ad effettuare quest’o<strong>per</strong>azione<br />

di valorizzazione del<strong>le</strong> risorse culturali.<br />

Il volume “Indagini archeologiche a Sinnai”, che si apre con una finestra<br />

sugli aspetti geomorfologici del territorio, cui segue una breve<br />

nota sulla storia degli studi, offre due diverse <strong>le</strong>tture: una cronologica,<br />

l’altra topografica.<br />

Nella prima parte i dati sono esposti in ordine cronologico: i monumenti<br />

e i materiali vengono collocati ciascuno nel contesto cultura<strong>le</strong><br />

che l’ha prodotto. Particolarmente significativo, in questa prima<br />

parte, l’articolo sul <strong>per</strong>iodo orientalizzante, dedicato ai risultati del<strong>le</strong><br />

prime campagne di scavo archeologico effettuate nel tempietto di<br />

Bruncu Mogumu. La seconda parte è organizzata in ordine topografico:<br />

i monumenti vengono catalogati in ordine da Nord a Sud, con<br />

riferimento al numero d’ordine della Carta Archeologica al<strong>le</strong>gata.<br />

La terza parte comprende alcuni articoli specifici sul Museo: una nota<br />

sul Progetto Cultura<strong>le</strong> dell’Esposizione, due studi sui re<strong>per</strong>ti fuori<br />

contesto provenienti rispettivamente da Col<strong>le</strong>zioni Private e da<br />

Sequestro.


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Sardegna<br />

V<strong>il</strong>la Tigellio, la rinascita<br />

Società Anamnesys<br />

Il prodotto multimedia<strong>le</strong>, realizzato dalla società Anamnesys s.r.l., è<br />

stato realizzato con tecnologia di visualizzazione real-time che<br />

offre allo spettatore non solo la possib<strong>il</strong>ità di godere della ricostruzione<br />

virtua<strong>le</strong> degli ambienti della famosa area archeologica ubicata<br />

nel cuore di Cagliari, comp<strong>le</strong>ti di affreschi ed arredi del <strong>per</strong>iodo, ma<br />

di poter navigare liberamente all’interno della residenza e interrogare<br />

i punti di maggiore interesse grazie ad un sistema informativo a<br />

schede comp<strong>le</strong>te di tutte <strong>le</strong> informazioni ut<strong>il</strong>i a scoprire la bel<strong>le</strong>zza<br />

del sito all’inizio del I sec. d.C.<br />

“V<strong>il</strong>la Tigellio, la rinascita” è un prodotto unico nel panorama della<br />

valorizzazione dei beni culturali in Sardegna e nel suo genere, che<br />

accosta la profondità di uno studio storico-archeologico del sito,<br />

condotto dagli archeologi dell’Anamnesys in collaborazione con la<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Cagliari e<br />

Oristano, al<strong>le</strong> potenzialità offerte dalla computer grafica e dal<strong>le</strong> tecnologie<br />

di visualizzazione in tempo rea<strong>le</strong>.<br />

Attraverso la possib<strong>il</strong>ità di una conoscenza visiva più approfondita,<br />

offerta dal prodotto multimedia<strong>le</strong>, è possib<strong>il</strong>e godere in maniera<br />

nuova e più coinvolgente <strong>il</strong> fascino della visita rea<strong>le</strong> presso la c.d.<br />

V<strong>il</strong>la di Tigellio.<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici della Sardegna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Scarpellini<br />

Coordinamento<br />

Sandra Violante<br />

Via dei Salinieri, 20-22<br />

09126 Cagliari<br />

Tel. 070 34281<br />

Fax 070 3428209<br />

dirregsardegna@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del<strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

Soprintendente ad interim<br />

Giovanni Azzena<br />

Piazza Indipendenza, 7<br />

09100 Cagliari<br />

Tel. 070 605181<br />

Fax 070 658871<br />

archeoca@beniculturali.it<br />

61


Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

della Sardegna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Scarpellini<br />

Coordinamento<br />

Sandra Violante<br />

Via dei Salinieri, 20-22<br />

09126 Cagliari<br />

Tel. 070 34281<br />

Fax 070 3428209<br />

dirregsardegna@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del<strong>le</strong> province<br />

di Cagliari e Oristano<br />

Soprintendente ad interim<br />

Giovanni Azzena<br />

Piazza Indipendenza, 7<br />

09100 Cagliari<br />

Tel. 070 605181<br />

Fax 070 658871<br />

archeoca@beniculturali.it<br />

62<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Sardegna<br />

Il Sistema Informativo Territoria<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> della Sardegna<br />

Alberto Bruni, Andrea Doria, Franco Fabrizi<br />

Creazione e messa a punto<br />

Il Progetto GIS è stato finanziato, <strong>per</strong> un importo tota<strong>le</strong> di 500.000<br />

Euro dal CIPE con delibera n. 17/2003 ed è la natura<strong>le</strong> prosecuzione<br />

del processo di informatizzazione avviato dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e<br />

<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> – Servizi Informativi Automatizzati – consistente<br />

nell’imp<strong>le</strong>mentazione della rete loca<strong>le</strong> e programmi di gestione<br />

documenta<strong>le</strong> (denominato progetto WOAG).<br />

L’obiettivo del progetto è la creazione e messa a punto di un Sistema<br />

Informativo Territoria<strong>le</strong> Integrato a livello regiona<strong>le</strong> che vede interessate,<br />

secondo <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> competenze: la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di CA e OR, la Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di SS e NU, la Soprintendenza<br />

B.A.P.P.S.A.E. <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di CA e OR, la Soprintendenza<br />

B.A.P.P.S.A.E. <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di SS e NU, la Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

la Sardegna, <strong>il</strong> Nuc<strong>le</strong>o Carabinieri <strong>per</strong> la Tutela del Patrimonio<br />

Cultura<strong>le</strong> con sede a Sassari località Li Punti.<br />

Linee guida<br />

Ferma restando l’impostazione genera<strong>le</strong> del progetto, così come<br />

presentata al CIPE, si evidenziano <strong>le</strong> linee guida che lo caratterizzano<br />

in termini di approccio metodologlco:<br />

- viene esclusivamente ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> metodo che <strong>il</strong> MIBAC ha seguito<br />

<strong>per</strong> la realizzazione di “CULTURA ON LINE” di cui <strong>il</strong> presente progetto<br />

può considerarsi una diretta conseguenza;<br />

- la banca Dati del Sistema GIS (che assume particolare importanza<br />

in quanto costitusce <strong>il</strong> cuore del sistema stesso, dovendo gestire<br />

tutte <strong>le</strong> informazioni necessarie al suo corretto funzionamento) sarà<br />

progettata, in modo che nel tempo sia in grado di accogliere tutte <strong>le</strong><br />

istanze informative che i singoli Enti coinvolti dovessero richiedere.<br />

Tenuto conto che gran parte dei dati del sistema GIS saranno “estrapolatl”<br />

da archivi di proprietà del MIBAC, dovrà contenere i Iinks, col<strong>le</strong>gamenti<br />

<strong>per</strong> accedere al<strong>le</strong> informazioni, relativi ai dati statici quali:<br />

idrografta, curve di livello, aree vulcaniche, toponomastica, cartografia<br />

raster, IGM e quant’altro.<br />

Obiettivi<br />

Obiettivo del progetto è mettere a disposizione dell’utenza la maggior<br />

parte del<strong>le</strong> informazioni sul territorio che <strong>per</strong>mettano di portare<br />

ad una rea<strong>le</strong> conoscenza dello stesso, in termini di interrelazioni finalizzate<br />

alla salvaguardia del patrimonio cultura<strong>le</strong> supportando, ove<br />

possib<strong>il</strong>e, <strong>le</strong> attività di pianificazone territoria<strong>le</strong> portate avanti dagli<br />

Uffici <strong>per</strong>iferici del MIBAC (direzione regiona<strong>le</strong> e soprintendenze) e<br />

dagli Enti locali coinvolti (Regione, province, comuni, ecc.). In ta<strong>le</strong><br />

ottica riveste particolare importanza la costituzione della Banca Dati<br />

intesa come informazioni da memorizzare e intercorrelare.<br />

È quindi necessario impostare in modo preciso e puntua<strong>le</strong> <strong>le</strong> varie<br />

attività di “popolamento” della Banca Dati.


Presso <strong>le</strong> strutture del MIBAC Sardegna sono presenti, in formato cartaceo,<br />

informazioni inerenti <strong>il</strong> patrimonio cultura<strong>le</strong> quali, a solo titolo<br />

di esempio, schede catalografiche, decreti di vincolo, ecc. Un caricamento<br />

più consistente e articolato, comprensivo di georeferenziazione<br />

del sito, sarà effettuato nell’ambito dell’Accordo di Programma<br />

Quadro tra MIBAC e Regione Sardegna.<br />

Cartografia<br />

Parte r<strong>il</strong>evante di un sistema G.I.S. è la cartografia. Una volta acquisita<br />

questa costituirà la base sulla qua<strong>le</strong> andranno inseriti i dati r<strong>il</strong>evati<br />

attraverso campagne di ricognizione e r<strong>il</strong>ievo mediante l’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

strumenti ad alta tecnologia (Penna Digita<strong>le</strong>) e/o apparecchlature GPS<br />

che consentono una puntua<strong>le</strong> “georefernzlazlone” dei siti.<br />

Le varie fasi lavorative possono essere schematizzate in:<br />

Responsab<strong>il</strong>e del procedimento:<br />

E<strong>le</strong>na Romoli<br />

Progettisti e Direttore dei Lavori:<br />

Alberto Bruni, Andrea Doria<br />

Franco Fabrizi<br />

O<strong>per</strong>atori GIS:<br />

Andrea Agus, Pietro Matta<br />

Marco Piras<br />

Consu<strong>le</strong>nte:<br />

Antonio Colucci<br />

Ditta appaltatrice:<br />

Servizi d’Azienda S.p.a.<br />

63


64<br />

I FASE<br />

Lavoro di campagna. R<strong>il</strong>ievo dell’area interessata sia tramite l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di strumentazione ottica classica, sia attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo di strumenti<br />

di ultima generazione quali i G.P.S. topografici.<br />

II FASE<br />

Il trattamento dei dati avviene in ufficio tramite l’ut<strong>il</strong>izzo di software<br />

applicativi specifici.<br />

III FASE<br />

Il sistema <strong>per</strong>mette di produrre elaborati in grado di soddisfare una<br />

vasta gamma di necessità.<br />

Alcuni esempi sono: la stampa o <strong>il</strong> plotaggio degli elaborati; la creazione<br />

di schede tematiche quali <strong>le</strong> monografie dei punti di riferimento;<br />

l’inserimento dati in sistemi informativi al fine di favorirne la fruizione<br />

da parte di varie categorie di utenti


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Sardegna<br />

Paesaggio da scoprire, <strong>paesaggio</strong> da e<strong>le</strong>ggere<br />

Antonietta Boninu<br />

identità di un popolo è tema di grande interesse e di notevo<strong>le</strong><br />

L’ significato, ma anche di ardua esemplificazione. Nel pred<strong>il</strong>igere <strong>il</strong><br />

<strong>le</strong>game tra l’ambiente, <strong>il</strong> territorio e l’uomo si <strong>per</strong>corre un’analisi <strong>per</strong><br />

individuare <strong>le</strong>tture attraverso dati riscontrab<strong>il</strong>i. Il fattore natura ed <strong>il</strong><br />

fattore storia interagiscono tra di loro con modalità ininterrotta sia nel<br />

passato e sia nel presente. Per <strong>il</strong> futuro la costruzione dell’interazione<br />

è affidata all’attua<strong>le</strong> rapporto dell’uomo con <strong>il</strong> territorio, la storia,<br />

ed <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> ereditato.<br />

Le trasformazioni, connaturate alla vita e al<strong>le</strong> sue articolazioni, creano<br />

modifiche ineluttab<strong>il</strong>i, anche involontarie. L’esito di un equ<strong>il</strong>ibrio,<br />

proporzionato al rispetto del<strong>le</strong> risorse, comporta la partecipazione<br />

consapevo<strong>le</strong> dell’uomo in un circuito di crescita cultura<strong>le</strong>, e verifica<br />

da affidare alla col<strong>le</strong>ttività.<br />

L’apporto del<strong>le</strong> scienze che offrono strumenti di conoscenza del territorio,<br />

da sezionare virtualmente lunga la diacronia stratificatasi, e<br />

oggi r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e in forme troppo sincopate, giustapposte, talvolta<br />

capovolte e sovvertite, si manifesta in un contributo di confronto e di<br />

coinvolgimento con <strong>le</strong> popolazioni residenti, proponendo itinerari<br />

di indagine comune.<br />

In terra di Sardegna ben si adatta la definizione di <strong>paesaggio</strong>, qua<strong>le</strong><br />

stato d’animo che incamera immagini di luoghi, f<strong>il</strong>tra sentimenti e li<br />

rielabora nella <strong>per</strong>cezione, con ritorni, profumi, ed esplorazioni, <strong>per</strong><br />

attivare circuiti di immagini e di sensazioni. Il richiamo forte <strong>per</strong> ri<strong>per</strong>correre<br />

passaggi, impressioni, nel<strong>le</strong> città, nel<strong>le</strong> campagne, nei santuari,<br />

nei monumenti, riconduce ad una aspirazione di conoscenza <strong>per</strong><br />

poter radicare <strong>il</strong> sentimento dei luoghi. La ricerca contemporanea sul<br />

<strong>paesaggio</strong>, anche con discussioni vivaci, affronta <strong>il</strong> tema con <strong>il</strong> centra<strong>le</strong><br />

obiettivo di coinvolgere i cittadini in azioni e comportamenti di<br />

rispetto.<br />

Nell’indagine sul rapporto tra uomo e spazio, tra cultura e natura, l’archeologia<br />

dispone di mezzi e riserve adeguati, e offre sul piano<br />

metodologico, risorse singolarmente stimolanti.<br />

La ricerca interessa sostanzialmente la storia del<strong>le</strong> idee e della<br />

scienza; nello specifico la ricerca archeologica analizza <strong>le</strong> testimonianze<br />

materiali dell’uomo nel<strong>le</strong> epoche antiche, che partecipano<br />

con formu<strong>le</strong> e quantità molto comp<strong>le</strong>sse della vita dell’uomo contemporaneo.<br />

La giustapposizione e/o l’integrazione tra gli uomini del passato e gli<br />

uomini del momento presente si <strong>le</strong>ggono attraverso <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> ereditato<br />

e <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> che si modifica nell’evolversi della vita nel territorio.<br />

La <strong>per</strong>cezione dei valori, sensazioni, segni del territorio è l’esito<br />

di una costruzione antecedente e di una mutazione che si registra<br />

in termini razionali, diretti, con consapevo<strong>le</strong>zza, e partecipazione,<br />

anche non volontaria. Il rapporto tra uomo e territorio, tra idee e<br />

ambiente suscita discussioni, e propone quesiti anche all’interprete<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sassari e Nuoro<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici della Sardegna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Scarpellini<br />

Coordinamento<br />

Sandra Violante<br />

Via dei Salinieri, 20-22<br />

09126 Cagliari<br />

Tel. 070 34281<br />

Fax 070 3428209<br />

dirregsardegna@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Sassari e Nuoro<br />

Soprintendente<br />

Giovanni Azzena<br />

Piazza Sant’Agostino, 2<br />

07100 Sassari<br />

Tel. 079 206741<br />

Fax 079 232666<br />

segreteria.genera<strong>le</strong>@archeossnu.it<br />

65


66<br />

della scienza archeologica, che costituisce un e<strong>le</strong>mento della società,<br />

ed in quanto ta<strong>le</strong> chiamato a contribuire allo sv<strong>il</strong>uppo cultura<strong>le</strong>.<br />

Un’Isola nella mente umana è luogo distante, relativamente lontano,<br />

da raggiungere con impegno, con atto di decisione <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are<br />

l’e<strong>le</strong>mento acqua che la circonda; <strong>per</strong> essa l’uomo ha necessità di<br />

strumenti e mezzi costruiti, adattati alla funzione, che con i propri<br />

mezzi fisici non è assolvib<strong>il</strong>e.<br />

Anche la Sardegna, isola <strong>per</strong> chi arriva, isola <strong>per</strong> chi parte, è terra di<br />

incontro, di comunicazione, di scambio, di creazione, sia fisici, sia<br />

culturali. Ha tesaurizzato <strong>le</strong> vicende passate, ha conservato, ha modificato,<br />

e progetta <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro, indaga ciò che è accaduto, scruta ciò<br />

che può accadere. Il presente <strong>le</strong> può riservare potenzialità da individuare<br />

con <strong>il</strong> concorso degli intel<strong>le</strong>tti che guardano all’interesse<br />

comune, nell’ottica di contribuire <strong>per</strong> l’interpretazione dei segni, che<br />

<strong>per</strong>mangono nel territorio, visib<strong>il</strong>i e ascosi.<br />

La metodologia archeologica contempla lo scavo fra <strong>le</strong> attività che<br />

scoprono nella terra documenti di articolate dimensioni, dai m<strong>il</strong>limetri<br />

ai metri, che compongono pagine della storia dell’uomo, anche<br />

nel<strong>le</strong> scelte di intervento. La sco<strong>per</strong>ta che l’arrivo in un approdo<br />

comporta si sv<strong>il</strong>uppa e si approfondisce nel <strong>per</strong>corso lungo la costa,<br />

che mantiene <strong>il</strong> visivo rapporto con <strong>il</strong> mare, e si ingigantisce nell’itinerario<br />

che conduce all’interno.<br />

L’uomo che è giunto nel<strong>le</strong> grotte <strong>per</strong> ripararsi dal<strong>le</strong> intem<strong>per</strong>ie naturali,<br />

che ha appreso e affinato l’arte dell’agricoltura, della caccia,<br />

della pesca, che ha costruito capanne, che ha s<strong>per</strong>imentato <strong>le</strong>ggi di<br />

fisica e principi di statica con l’empiria, che ha confermato <strong>le</strong><br />

prove, che ha edificato ardite architetture con impegno ingegneristico,<br />

che si è rivolto alla divinità <strong>per</strong> affidar<strong>le</strong> i proprî cari <strong>per</strong> l’ald<strong>il</strong>à<br />

e <strong>per</strong> richieder<strong>le</strong> la protezione e la cura sovrannatura<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

imprese, <strong>le</strong> assicura riconoscimento con o<strong>per</strong>e espressive <strong>per</strong><br />

significato e <strong>per</strong> efficacia di pensiero, tradotte con forme raffinate,<br />

instaura rapporti e scambi di materie prime e di prodotti, consegna<br />

l’es<strong>per</strong>ienza in una tradizione ininterrotta, è sempre presente, è fortemente<br />

radicato, ancorché non sempre platealmente visib<strong>il</strong>e e<br />

<strong>per</strong>cepib<strong>il</strong>e. Suscita grande interesse pensare di poter mettere in<br />

campo energie <strong>per</strong>ché la sco<strong>per</strong>ta coopti menti e mani <strong>per</strong> disvelare<br />

e<strong>le</strong>menti, <strong>per</strong> far espandere la conoscenza. L’archeologia e lo<br />

scavo archeologico assommano strumenti da rendere disponib<strong>il</strong>i,<br />

da <strong>per</strong>fezionare e da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>a scientifica, con prospettiva<br />

socia<strong>le</strong> e cultura<strong>le</strong>. Identificare un <strong>per</strong>corso che garantisca fondamento<br />

e funzionalità <strong>per</strong> applicare i principi dello scavo con<br />

costanza e ampia partecipazione è in programmi e disegni, che<br />

particolari concomitanze ed eclatanti situazioni offrono <strong>per</strong> misurarsi<br />

con interventi innovativi, che salvaguardino gli interessi del<br />

patrimonio cultura<strong>le</strong> fisico e dell’uomo che con esso coabita.<br />

L’archeologia può lanciare una sfida: procedere in uno scavo senza<br />

terra, in uno scavo virtua<strong>le</strong>, che individui gli e<strong>le</strong>menti costitutivi del<br />

<strong>paesaggio</strong>, rimuovendo i veli della conoscenza ricomponendo<br />

pagine <strong>per</strong> una nuova <strong>le</strong>ttura.


Le tracce lasciate dall’uomo, prepotenti o modeste, coesistono, rinserrano<br />

dati, si modificano, si degradano, unite ai fattori della natura,<br />

anch’essi modificatesi nel corso dei m<strong>il</strong><strong>le</strong>nni, <strong>per</strong>mangono in un contesto<br />

individua<strong>le</strong>, ma soltanto parzialmente o settorialmente noto.<br />

Indirizzare la ricerca in un ambito definito, anche <strong>per</strong> convenzionali<br />

confini, articolarne <strong>le</strong> finalità, strutturare <strong>il</strong> processo del<strong>le</strong> conoscenze,<br />

in una prospettiva di un progetto nuovo, garantisce l’indagine sul<br />

<strong>paesaggio</strong> storico. Il r<strong>il</strong>evamento dello stato dei luoghi, la comprensione<br />

degli e<strong>le</strong>menti antropici e degli e<strong>le</strong>menti naturali, la ricostruzione<br />

dei frammenti, la tessitura dei rapporti tra cittadini e risorse, la<br />

comparazione dei dati, l’informazione diffusa, compongono <strong>il</strong> progetto.<br />

La redazione stessa del progetto intende su<strong>per</strong>are i limiti dell’equiparazione<br />

ed omologazione di interventi conclusi nella rispondenza<br />

procedimenta<strong>le</strong>. L’investimento cultura<strong>le</strong> di un progetto di<br />

ricerca sul <strong>paesaggio</strong> attraversa la fase di scomposizione dei fattori,<br />

<strong>per</strong> identificarli, classificarli, estrarne i valori, renderli comprensib<strong>il</strong>i,<br />

tradurli in patrimonio di consapevo<strong>le</strong>zza, rinsaldare i rapporti tra<br />

l’uomo del passato e l’uomo del presente, assicurare un f<strong>il</strong>o continuo<br />

tra i beni culturali e naturali del territorio e i cittadini, in un processo<br />

di riappropriazione e di <strong>le</strong>game fra <strong>le</strong> parti, che scelgono di stare<br />

insieme, <strong>per</strong>ché sono stati già insieme. Il monumento più evidente,<br />

la minuta traccia ad esso connesso, <strong>il</strong> luogo ove è stato edificato, <strong>il</strong><br />

luogo ove si sono cavati i materiali <strong>per</strong> la costruzione, i campi che<br />

sono stati coltivati, <strong>il</strong> luogo <strong>per</strong> <strong>le</strong> sepolture, <strong>il</strong> substrato che li ha<br />

accolti, l’ambiente che li ha nutriti, coesistono ancora oggi, ancorché<br />

mutati e trasformati.<br />

Tutti gli e<strong>le</strong>menti dell’uomo e della natura costituiscono contesto irripetib<strong>il</strong>e,<br />

riconoscib<strong>il</strong>e nel <strong>paesaggio</strong> che oggi si <strong>per</strong>cepisce, assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e<br />

ad un cantiere della conoscenza.<br />

Ma allora <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso dello scavo virtua<strong>le</strong> ha sco<strong>per</strong>to <strong>il</strong> passato che<br />

appartiene all’uomo che vive nel luogo, e quindi agli uomini che<br />

vivono in quei luoghi, traducendo anche nel <strong>paesaggio</strong> conosciuto<br />

espressioni di identità di popolo?<br />

La Sardegna procede nel tracciare <strong>le</strong> linee del proprio futuro, dispone<br />

di un patrimonio cultura<strong>le</strong> notevo<strong>le</strong>; <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> dalla costa all’interno,<br />

negli itinerari pluritematici, presenta e nasconde monumenti<br />

eccezionali, invita alla ricerca, e restituisce i risultati di imprese compiute<br />

ed in corso d’o<strong>per</strong>a. Momenti favorevoli e progetti eccel<strong>le</strong>nti<br />

possono mettere in movimento emozioni e condurre <strong>le</strong>tture nuove<br />

del <strong>paesaggio</strong> anche con <strong>le</strong> ricostruzioni del passato, che appartengono<br />

al<strong>le</strong> comunità che partecipano con ruoli da protagonisti.<br />

67


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

68<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sassari e Nuoro<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

della Sardegna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Scarpellini<br />

Coordinamento<br />

Sandra Violante<br />

Via dei Salinieri, 20-22<br />

09126 Cagliari<br />

Tel. 070 34281<br />

Fax 070 3428209<br />

dirregsardegna@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Sassari e Nuoro<br />

Soprintendente<br />

Giovanni Azzena<br />

Piazza Sant’Agostino, 2<br />

07100 Sassari<br />

Tel. 079 206741<br />

Fax 079 232666<br />

segreteria.genera<strong>le</strong>@archeossnu.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Sardegna<br />

Sorgono (NU). L’area monumenta<strong>le</strong> di Biru ‘e Concas<br />

Patrizia Luciana Tomassetti<br />

area oggetto dell’intervento è riportata nella cartografia con <strong>il</strong><br />

L’ toponimo di Coa ‘e sa Mandara, ed è denominata Biru ‘e Concas,<br />

così come alcune emergenze all’interno di essa. La regione storica è<br />

quella del Mandrolisai, versante ovest del Gennargentu, e si estende<br />

<strong>per</strong> circa 40 ettari. Vi si accede dalla provincia<strong>le</strong> che col<strong>le</strong>ga Sorgono<br />

ad Ortueri in corrispondenza dell’incrocio <strong>per</strong> Austis, non distante<br />

dall’importante comp<strong>le</strong>sso del santuario monumenta<strong>le</strong> di San Mauro.<br />

Dal punto di vista naturalistico l’area collinare è caratterizzata dalla<br />

presenza predominante di <strong>le</strong>cci secolari da sughero. Tra <strong>le</strong> essenze<br />

ad alto fusto si r<strong>il</strong>eva la presenza di <strong>per</strong>astri, bagolari, querce e roverel<strong>le</strong>.<br />

Le essenze arbustive ed erbacee sono quel<strong>le</strong> classiche del sottobosco<br />

mediterraneo.<br />

Le emergenze archeologiche sono costituite da una ecceziona<strong>le</strong><br />

concentrazione di menhirs, isolati ed in allineamento, da strutture<br />

abitative riconoscib<strong>il</strong>i dall’affioramento degli e<strong>le</strong>menti murari e dal<br />

nuraghe denominato Biru ‘e Concas sul confine dell’area acquisita.<br />

In tutta l’area sono riconoscib<strong>il</strong>i sentieri naturali che si sono formati<br />

con l’uso antropico, soprattutto <strong>le</strong>gato all’al<strong>le</strong>vamento del bestiame,<br />

che hanno segnato <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso ottima<strong>le</strong>. Percorrendo l’area si aprono<br />

sp<strong>le</strong>ndidi scorci di <strong>paesaggio</strong>, sulla val<strong>le</strong> sottostante, sul<strong>le</strong> cime di<br />

monti su orizzonti vastissimi, sul vicino santuario di san Mauro, sui<br />

vigneti; scorci così diversificati e suggestivi da caratterizzare l’area a<br />

volte anche più del<strong>le</strong> stesse emergenze antropiche.<br />

Infatti, da un primo impatto visivo e veloce dell’area nella sua globalità,<br />

non traspare l’importanza del<strong>le</strong> emergenze archeologiche che vi<br />

sono ubicate. La scala del <strong>paesaggio</strong> natura<strong>le</strong> predomina sulla scala<br />

del manufatto umano e quest’ultimo nasce quasi in tota<strong>le</strong> simbiosi<br />

con l’ambiente che lo circonda e lo accoglie.<br />

Il contesto ambienta<strong>le</strong> dai connotati così spiccatamente naturalistici,<br />

ha imposto lo studio di un intervento di valorizzazione calibrato, ta<strong>le</strong><br />

da non compromettere <strong>le</strong> componenti del <strong>paesaggio</strong> ed in particolare<br />

<strong>le</strong> componenti naturalistiche, storiche, archeologiche e più in<br />

genera<strong>le</strong> culturali.<br />

Biru ‘e Concas, infatti, rappresenta un’area di grande interesse <strong>per</strong><br />

l’evidente semantizzazione del <strong>paesaggio</strong> stesso, cioè l’attribuzione<br />

di significati simbolici al territorio, attuata dal<strong>le</strong> popolazioni preistoriche<br />

con l’erezione dei menhir, e <strong>per</strong> la stratificazione della presenza<br />

umana continua fino all’età storica.<br />

Dentro “<strong>il</strong> luogo” odierno, <strong>per</strong>correndolo e scrutandolo, si scoprono<br />

i significati dell’uomo preistorico, con gli eccezionali monumenti<br />

<strong>per</strong>venuti alla società odierna in eredità.<br />

Il progetto enfatizza i tre aspetti peculiari fortemente caratterizzanti<br />

questo ambiente, che possono essere riassunti in archeologia, <strong>paesaggio</strong>,<br />

natura, portandoli all’attenzione del visitatore che potrà<br />

godere di questi aspetti ricevendo impulso e stimoli lungo i sentieri


adeguatamente attrezzati, si propongono tre <strong>per</strong>corsi tematici denominati:<br />

<strong>il</strong> cammino del<strong>le</strong> pietre<br />

<strong>il</strong> cammino del<strong>le</strong> sensazioni<br />

<strong>il</strong> cammino della natura<br />

che avranno tra loro punti di intersezione o tratti in comune. Il sistema<br />

informativo enfatizzerà i tre aspetti rispettivamente dell’archeologia,<br />

del <strong>paesaggio</strong> e della natura, sottolineando soprattutto i reciproci<br />

condizionamenti. Lungo i <strong>per</strong>corsi saranno posizionati pannelli<br />

esplicativi che intendono <strong>il</strong>lustrare gli aspetti peculiari in aree specifiche<br />

e significanti. È evidente che i temi individuati avranno punti<br />

importanti di sovrapposizione in cui ognuno di loro partecipa alla<br />

creazione dell’altro, così come l’emergenza archeologica e <strong>le</strong> essenze<br />

arboree hanno determinato aspetti specifici del <strong>paesaggio</strong> così<br />

quest’ultimo ha certamente condizionato <strong>le</strong> scelte nel<strong>le</strong> costruzioni<br />

preistoriche oggi visib<strong>il</strong>i.<br />

69


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

70<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Toscana<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici della Toscana<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Mario Lolli Getti<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Rosalba Tucci<br />

Lungarno A.M. Luisa de’ Medici, 4<br />

50122 Firenze<br />

Tel. 055 27189750<br />

Fax 055 27189700<br />

dirregtoscana@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici della Toscana<br />

Soprintendente<br />

Fulvia Lo Schiavo<br />

Via della Pergola, 65<br />

50121 Firenze<br />

Tel. 055 23575<br />

Fax 055 242213<br />

sba-tos@beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Toscana<br />

TOSCANA<br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico in Alta Valtiberina<br />

Monica Salvini<br />

All’origine del Progetto stanno la redazione di una Carta del<br />

Rischio Archeologico e uno scavo stratigrafico.<br />

La prima è stata elaborata <strong>per</strong> <strong>il</strong> Piano Struttura<strong>le</strong> del Comune di<br />

Anghiari dalla Coo<strong>per</strong>ativa Archeologia di Firenze, sotto la Direzione<br />

Scientifica della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della<br />

Toscana, che ha disposto anche <strong>le</strong> prescrizioni <strong>per</strong> <strong>le</strong> Norme attuative<br />

del Piano; <strong>il</strong> secondo, condotto dalla stessa Soprintendenza e<br />

situato in località Le Vignacce ad Anghiari, interessa un comp<strong>le</strong>sso di<br />

epoca romana, impostato tra I secolo a.C. e I d.C. con continuità di<br />

vita fino al V secolo d.C.<br />

La possib<strong>il</strong>ità di disporre di una carta di distribuzione dei ritrovamenti<br />

archeologici e di un scavo stratigrafico <strong>per</strong>metterà di tentare<br />

di ricostruire la forma e <strong>le</strong> potenzialità economiche del territorio,<br />

trovando i due strumenti tra loro stessi motivazione e spiegazione.<br />

Per questo settore della lunga val<strong>le</strong> del Tevere la particolarità di non<br />

poco conto è la qualità del Paesaggio come, già nel I secolo d.C., ci<br />

testimoniava Plinio.<br />

C. PLINIUS DOMITIO APOLLINARI SUO S.<br />

“[...] Regionis forma pulcherrima. Imaginare<br />

amphitheatrum aliquod immensum, et qua<strong>le</strong><br />

sola rerum natura possit effingere. Lata et<br />

diffusa planities montibus cingitur, montes<br />

summa sui parte procera nemora et antiqua<br />

habent. […] Prata florida et gemmea trifolium<br />

aliasque herbas teneras sem<strong>per</strong> et mol<strong>le</strong>s<br />

et quasi novas alunt. Cuncta enim<br />

<strong>per</strong>ennibus rivis nutriuntur; [...]”<br />

PLINIO A DOMIZIO APOLLINARE<br />

“[...] L’aspetto della zona è bellissimo. Immagina<br />

una sorta di anfiteatro immenso, qua<strong>le</strong> solo la<br />

natura può creare. Una val<strong>le</strong> ampia e pianeggiante<br />

cinta da monti che recano sul<strong>le</strong> loro<br />

sommità alte e antiche foreste. Prati pieni di fiori<br />

fanno crescere di continuo <strong>le</strong> gemme del trifoglio<br />

ed altre erbe tenere e sempre fresche. Tutti<br />

essi infatti sono alimentati da corsi d’acqua<br />

<strong>per</strong>enni; [...]” (Plinio, Epist. V, VI)


Ancora oggi, salvo qualche impianto industria<strong>le</strong> e una sistemazione<br />

agraria che ha solo in parte modificato l’ordinamento agrario, <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

è rimasto integro e confrontab<strong>il</strong>e con quello antico. Si possono,<br />

infatti, ancora <strong>le</strong>ggere sul terreno i ‘segni’ lasciati dal passaggio<br />

dell’uomo, dagli avvenimenti storici, dall’uso del suolo, ma anche<br />

quelli lasciati dagli eventi naturali, come <strong>le</strong> variazioni climatiche o <strong>le</strong><br />

alluvioni, spesso causate, di nuovo, dall’uomo che deforestò <strong>le</strong> montagne<br />

o, a causa dell’abbandono in epoca tardoromana dei territori<br />

di pianura, sospese <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di regimazione del<strong>le</strong> acque provenienti<br />

dal<strong>le</strong> alture che circondano la piana tiberina.<br />

Si è pensato di procedere con un progetto-quadro più genera<strong>le</strong> e<br />

con un progetto-p<strong>il</strong>ota da svolgere su un settore del territorio più<br />

limitato.<br />

Il progetto-quadro si articola in una serie di insiemi, espressione dei<br />

temi che, <strong>per</strong> ciascuna epoca, possono essere affrontati. La necessità<br />

di porsi, preliminarmente e ‘a priori’ dei temi di ricerca deriva dalla<br />

necessità di comprendere, sulla base dei dati ad oggi a noi noti, <strong>il</strong><br />

contesto nel qua<strong>le</strong> ciascun ritrovamento trova posto e di <strong>le</strong>ggere diacronicamente<br />

<strong>il</strong> territorio. D’altra parte, è quasi certo che la ricerca<br />

aprirà prob<strong>le</strong>mi e mostrerà aspetti oggi impensab<strong>il</strong>i, ma che potranno<br />

essere esaminati in corso d’o<strong>per</strong>a.<br />

Gli insiemi ruotano attorno al tema dominante che è l’ambiente e <strong>il</strong><br />

<strong>paesaggio</strong> storico-archeologico. Il tema è, nello stesso tempo, base<br />

di partenza e di arrivo del progetto che prende spunto e troverà<br />

esito anche nel Piano Paesaggistico in corso di approvazione tra<br />

MiBAC e Regione Toscana.<br />

Si ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> mito di Erco<strong>le</strong> <strong>per</strong> studiare e seguire i movimenti del<strong>le</strong><br />

popolazioni locali e allogene che, seguendo tragitti montani e vallivi,<br />

<strong>per</strong>correvano la Penisola lungo la dorsa<strong>le</strong> appenninica, in direzione<br />

Nord Sud, e l’attraversavano raggiungendo i due mari.<br />

Il mito greco: Erac<strong>le</strong><br />

italico: Erco<strong>le</strong><br />

I <strong>per</strong>corsi trans-apenninici<br />

La transumanza<br />

I santuari <strong>le</strong>gati al<strong>le</strong> risorse idriche e alla viab<strong>il</strong>ità<br />

I toponimi<br />

Gli oggetti<br />

I depositi votivi<br />

I santuari<br />

I materiali dis<strong>per</strong>si<br />

La ricerca del<strong>le</strong> risorse<br />

I monti Rognosi (ferro, rame)<br />

IL PAESAGGIO ARCHEOLOGICO IN ALTA VALTIBERINA<br />

EPOCA PRE-ROMANA<br />

PREISTORIA<br />

L’AMBIENTE E IL PAESAGGIO<br />

Se l’ambiente è l’aspetto natura<strong>le</strong> dei luoghi, prima che l’uomo<br />

iniziasse a intervenire modificandolo, <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> è <strong>il</strong> risultato<br />

dell’azione e dell’industria umana. Ciò avviene, in particolare,<br />

con l’avvento dell’agricoltura che, in Alta Valtiberina, può essere<br />

documentata dal<strong>le</strong> fasi tarde del Neolitico.<br />

Le risorse<br />

Il clima<br />

La pianura<br />

Il Tevere e <strong>il</strong> suo corso<br />

Gli spostamenti dell’alveo<br />

Le alluvioni e i sedimenti<br />

I Monti Rognosi<br />

I metalli<br />

Le miniere<br />

Le officine e <strong>le</strong> industrie<br />

EPOCA MODERNA<br />

EPOCA ROMANA<br />

In assenza di un quadro esatto della sistemazione territoria<strong>le</strong> in<br />

epoca romana <strong>per</strong> l’alta Alta Valtiberina, si prende avvio dai materiali<br />

dis<strong>per</strong>si sul territorio <strong>per</strong> tentare di ricostruire la centuriazione tra I<br />

secolo a.C. e I secolo d.C. nella piana. Lo scavo presso Le Vignacce<br />

focalizza l’attenzione sul sistema di v<strong>il</strong><strong>le</strong> e insediamenti pedemontani<br />

della Valtiberina.<br />

I limiti del municipium di Tifernum Tiberinum<br />

I limiti della Regio VI (Umbria) e VII (Etruria)<br />

Le tracce della centuriazione<br />

I toponimi<br />

La viab<strong>il</strong>ità<br />

I confini<br />

Gli oggetti come ‘segni’ del <strong>paesaggio</strong> costruito<br />

Gli insediamenti e <strong>le</strong> necropoli dalla Carta Archelogica<br />

La Carta del Rischio Archeologico<br />

Le risorse<br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico in relazione al corso del Tevere e agli altri<br />

fiumi/torrenti non più esistenti<br />

Lo scavo del<strong>le</strong> Vignacce<br />

Il sistema del<strong>le</strong> v<strong>il</strong><strong>le</strong> e degli insediamenti produttivi<br />

L’attività di scavo<br />

EPOCA TARDOANTICA-ALTOMEDIOEVALE<br />

I materiali dis<strong>per</strong>si (oggetti, sculture) sul terreno e raccolti presso<br />

chiese e provati, ma anche <strong>le</strong> chiese con <strong>le</strong> loro dedicazioni<br />

distribuite sul territorio dell’Alta Valtiberina parlano del confronto<br />

e coesistenza di Bizantini (arroccati a Tifernum/Città di Castello)<br />

e dei Longobardi, ad Arezzo. Il successivo confine tra <strong>le</strong> due<br />

diocesi testimoniava fino agli inizi del XVI secolo (quando viene<br />

creata la Diocesi di Sansepolcro) la presenza dei due gruppi che<br />

si scontrarono nel VI e VII secolo <strong>per</strong> <strong>il</strong> predominio sull’Italia.<br />

I confini della loro presenza<br />

I confini della Diocesi<br />

Le testimonianze<br />

I toponimi<br />

I documenti<br />

La scultura<br />

Gli oggetti<br />

I modelli di popolamento tra epoca tardoantica e altomedieva<strong>le</strong><br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico in rapporto col Tevere e gli altri fiumi,<br />

anche non più esistenti<br />

Le risorse<br />

EPOCA A MEDIOEVALE<br />

71


72<br />

Dallo studio dell’ambiente natura<strong>le</strong> (o <strong>per</strong>lomeno come oggi si <strong>per</strong>cepisce),<br />

caratterizzato in Valtiberina da più unità territoriali (ad<br />

esmpio, <strong>le</strong> valli fluviali più o meno ampie a carattere torrentizio, i<br />

sistemi montuosi e collinari con caratteristiche proprie, tra <strong>le</strong> quali la<br />

presenza di valichi agevoli o la ricchezza di minerali ut<strong>il</strong>i all’industria<br />

umana sui Monti Rognosi, o <strong>le</strong> prime pendici della dorsa<strong>le</strong> appenninica<br />

centra<strong>le</strong>), è possib<strong>il</strong>e formulare uno studio dell’ambiente<br />

umano, attraverso la raccolta di testimonianze <strong>le</strong>tterarie, storiche,<br />

archeologiche necessarie alla ricostruzione del <strong>paesaggio</strong> storicoarcheologico,<br />

così come si è venuto configurando a seguito della<br />

presenza dell’uomo, testimoniata sui Monti Rognosi e sui residui foss<strong>il</strong>i<br />

della val<strong>le</strong> p<strong>le</strong>istocenica – riconoscib<strong>il</strong>i nella dorsa<strong>le</strong> compresa tra<br />

<strong>le</strong> valli del Tevere e del Sovara, fin dal Pa<strong>le</strong>olitico Inferiore. Sebbene<br />

l’agricoltura e l’al<strong>le</strong>vamento dovettero essere praticati in Valtiberina e<br />

lungo <strong>il</strong> corso su<strong>per</strong>iore del Tevere fin dal<strong>le</strong> fasi tarde del Neolitico, la<br />

prima sistemazione agraria della piana avvenne in epoca tardo-repubblicana<br />

e, poi, im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> romana. Le coltivazioni di vite e olivo dovettero<br />

incidere sulla produzione loca<strong>le</strong>, come ci attestano foss<strong>il</strong>i-guida,<br />

quali <strong>le</strong> anfore ritrovate presso la c.d. V<strong>il</strong>la di Plinio a San Giustino.<br />

Forse la compresenza in quest’area di Bizantini e Longobardi non<br />

comportò alcun intervento sul <strong>paesaggio</strong> (passava, infatti, da questa<br />

val<strong>le</strong> <strong>il</strong> confine tra <strong>le</strong> due posizioni contrapposte), mentre, sicuramente,<br />

<strong>le</strong> bonifiche e <strong>le</strong> sistemazioni agrarie condotte in occasione<br />

del<strong>le</strong> prime occupazioni monastiche (Vallombrosani ad Anghiari)<br />

dovettero influire sul <strong>paesaggio</strong>. Nel Medioevo, tra XII e XIII secolo,<br />

si assistè anche alla deviazione del corso del Tevere tra i Comuni di<br />

Anghiari e Sansepolcro; ta<strong>le</strong> variazione è, oggi, assai influente sulla<br />

<strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> tracce archeologiche e sul <strong>paesaggio</strong> storico che, naturalmente,<br />

doveva presentarsi ben diverso fino a ta<strong>le</strong> epoca. Si pensi<br />

soltanto al sistema dei mulini che, oggi, è rimasto come memoria<br />

concreta dell’antico corso del fiume posto sul Fosso di Rimaggio,<br />

forse residuo dell’antico Tevere.<br />

Già fermandosi a quest’epoca, senza vo<strong>le</strong>r procedere fino al<strong>le</strong> sistemazioni<br />

granducali, appare evidente come lo studio del<strong>le</strong> tracce<br />

archeologiche, associate al<strong>le</strong> fonti storiche e al<strong>le</strong> prospezioni geologiche,<br />

possono contribuire alla <strong>le</strong>ttura del <strong>paesaggio</strong> di fondoval<strong>le</strong>.<br />

Tuttavia, la Valtiberina non esaurisce <strong>le</strong> sue peculiarità nella fert<strong>il</strong>e e<br />

amena pianura. Essa, probab<strong>il</strong>mente, ebbe vocazione di area di transiti<br />

e scambi fin dalla preistoria, proprio in considerazione della sua<br />

posizione al centro della Penisola, dall’essere <strong>per</strong>corsa dall’importante<br />

via d’acqua del Tevere in direzione nord-sud, dal trovarsi sulla<br />

direttrice che, attraversando gli Appennini ai passi di Viamaggio,<br />

Bocca Serriola e Bocca Trabaria, poneva in col<strong>le</strong>gamento i versanti tirrenico<br />

e adriatico, e possedendo nel suo territorio ricchezze minerarie<br />

(ferro, rame, in piccolissima <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> oro) provenienti dai<br />

Monti Rognosi. Le prime testimonianze in tal senso risalgono all’<br />

Eneolitico; fu attraversata, poi, in epoca preromana da <strong>per</strong>corsi<br />

appenninici ut<strong>il</strong>izzati come col<strong>le</strong>gamenti commerciali e culturali; fu<br />

via di penetrazione <strong>per</strong> gli eserciti (forse, già i Galli nel IV secolo <strong>per</strong>


giungere da Arezzo a Roma e durante la Seconda Guerra Punica); fu<br />

solcata da grandi vie romane consolari (<strong>per</strong> tutte la via Ariminiensis<br />

che col<strong>le</strong>gava Arezzo a Rimini); fu, infine, divisa tra Bizantini e<br />

Longobardi.<br />

All’interno del progetto-quadro si pone un primo progetto riguardante<br />

l’area nord-orienta<strong>le</strong> della Alta Valtiberina ricadente interamente<br />

nel territorio del Comune di Anghiari; esso è ancora in corso di<br />

definizione tra la Soprintendenza, gli Enti locali, <strong>le</strong> strutture private e<br />

coo<strong>per</strong>ative o<strong>per</strong>anti sul territorio e alcuni Istituti Universitari, ma già<br />

si configura come progetto p<strong>il</strong>ota interattivo e multidisciplinare <strong>il</strong> cui<br />

scopo sarà quello di ricostruire la stratificazione del <strong>paesaggio</strong> attraverso<br />

i dati storici, archeologici, pa<strong>le</strong>oambientali, cartografici, e suo<br />

compito porre in relazione tra loro tutti coloro che variamente investono<br />

sul progetto al fine della tutela, valorizzazione, fruizione e<br />

gestione del territorio, anche con un approccio innovativo che tenga<br />

conto dei nuovi mezzi di comunicazione, i quali saranno ut<strong>il</strong>izzati<br />

<strong>per</strong> presentare non solo alla comunità loca<strong>le</strong>, ma anche al più vasto<br />

pubblico disponib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> progetto e <strong>le</strong> fasi di realizzazione in corso<br />

d’o<strong>per</strong>a.<br />

I due obbiettivi avranno una prima verifica con una mostra degli<br />

oggetti recu<strong>per</strong>ati sul territorio e con la gestione a<strong>per</strong>ta a contributi<br />

esterni, nell’ottica della creazione di una serie di aree archeologiche<br />

all’a<strong>per</strong>to da dare in gestione all’esterno.<br />

La <strong>le</strong>ttura del <strong>paesaggio</strong> antico, oltre che un valido supporto alla<br />

comprensione dei mutamenti idro-geologici e agrari-storici, si pone<br />

nell’ottica della migliore comprensione della realtà ambienta<strong>le</strong> odierna<br />

e, ai fini della tutela archeologica, <strong>per</strong> predisporre del<strong>le</strong> linee<br />

guida di uso del territorio nei Piani strutturali comunali e sovracomunali.<br />

L’indicazione di una gerarchia di rischio archeologico <strong>per</strong> chi<br />

deve concedere i <strong>per</strong>messi urbanistici, se inserita in un quadro paesaggistico<br />

storico, sarà, forse, meglio accettata e condivisa. La ricostruzione<br />

del <strong>paesaggio</strong> archeologico, senza niente togliere alla<br />

necessità di sv<strong>il</strong>uppo urbano e industria<strong>le</strong>, aiuta, inoltre, a disporre<br />

del territorio in un momento che, a seguito del declinare della crescita<br />

industria<strong>le</strong>, dovrà trovare una nuova vocazione.<br />

73


Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

74<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Umbria<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici dell’Umbria<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Francesco Scoppola<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

S<strong>il</strong>vana Tommasoni<br />

Piazza IV Novembre, 36<br />

06121 Perugia<br />

Tel. 075 5750631<br />

Fax 075 5720966<br />

dirregumbria.info@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Archeologici dell’Umbria<br />

Soprintendente<br />

Mariarosaria Salvatore<br />

Piazza Partigiani, 9<br />

06121 Perugia<br />

archeopg@arti.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici dell’Umbria<br />

UMBRIA<br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico di Spo<strong>le</strong>tium<br />

L<strong>il</strong>iana Costamagna<br />

La Regione Umbria ha avviato negli ultimi anni attività di studio e<br />

ricerca allo scopo di definire <strong>le</strong> linee guida <strong>per</strong> la verifica e l’adeguamento<br />

degli strumenti di pianificazione paesaggistica PUT e PTCP,<br />

ed in genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> la gestione del <strong>paesaggio</strong> ai diversi livelli di governo<br />

del territorio. È stato definito un <strong>per</strong>corso metodologico che ha<br />

condotto ad una definizione dei caratteri identitari del <strong>paesaggio</strong><br />

umbro seguito da una s<strong>per</strong>imentazione o<strong>per</strong>ativa degli indirizzi<br />

metodologici su ambiti territoriali locali.<br />

Il territorio del Comune di Spo<strong>le</strong>to è stato individuato come sede di<br />

s<strong>per</strong>imentazione loca<strong>le</strong> del metodo di <strong>le</strong>ttura, valutazione e definizione<br />

degli obiettivi <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> e della possib<strong>il</strong>e disciplina del<br />

<strong>paesaggio</strong> nella pianificazione ordinaria.<br />

Il vasto territorio compreso amministrativamente nel Comune di<br />

Spo<strong>le</strong>to rappresenta un esempio straordinariamente articolato e<br />

comp<strong>le</strong>to di <strong>paesaggio</strong> archeologico. L’es<strong>per</strong>ienza di pianificazione<br />

<strong>le</strong>gata alla fondazione della colonia latina di Spo<strong>le</strong>tium nel 241 a.C.<br />

ha inde<strong>le</strong>b<strong>il</strong>mente connotato questo territorio attraverso <strong>le</strong> tracce<br />

materiali di un progetto organico la cui va<strong>le</strong>nza territoria<strong>le</strong> è dimostrata<br />

dal suo <strong>per</strong>petuarsi attraverso i secoli. Le gravi manomissioni<br />

subite negli ultimi decenni impongono di definire strategie di tutela<br />

e di consapevo<strong>le</strong> considerazione della sua validità.<br />

Il carattere qualificante e specifico di questo territorio è la relazione<br />

inscindib<strong>il</strong>e tra i boschi sacri e la campagna coltivata, tra <strong>le</strong> aree “marginali”<br />

e quel<strong>le</strong> “a forte pressione antropica”.<br />

La presenza di boschi sacri in epoca romana nel territorio di<br />

Spo<strong>le</strong>tium è ben nota grazie in primo luogo al<strong>le</strong> eccezionali testimonianze<br />

epigrafiche che vi sono state rinvenute.


Nel mondo romano <strong>il</strong> lucus (in latino arcaico: loucos) era un bosco<br />

a cui veniva attribuito un carattere sacro e che come ta<strong>le</strong> era dedicato<br />

a una divinità ed era soggetto a particolare tutela. Il riconoscimento<br />

della sacralità di un bosco era strettamente correlato alla <strong>per</strong>cezione<br />

col<strong>le</strong>ttiva della sua importanza, compresa la necessità di salvaguardarlo<br />

dal disboscamento dissennato al fine di mantenere l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

idrogeologico comp<strong>le</strong>ssivo del territorio.Ma <strong>il</strong> ricordo dei<br />

molti luci che proteggevano e marginavano <strong>le</strong> risorse agrarie dell’antica<br />

colonia latina di Spo<strong>le</strong>tium è giunto a noi attraverso i nomi evocativi<br />

mantenuti dai luoghi. Con <strong>il</strong> Cristianesimo gli antichi culti sono<br />

sostituiti da santi che nel loro nome tradiscono <strong>il</strong> sovrapporsi su luoghi<br />

sacri precristiani. Le tracce degli antichi luci intorno a Spo<strong>le</strong>to<br />

sopravvivono nella toponomastica: Monteluco e Madonna di Lugo in<br />

primo luogo, ma anche <strong>le</strong> ripetute attestazioni di S. S<strong>il</strong>vestro, S.<br />

S<strong>il</strong>vano e S. Quirico, e ancora Madonna della Selvetta e Selva Santa.<br />

Nel nome di San Quirico, associato presso Morgnano a San S<strong>il</strong>vestro,<br />

traspare <strong>il</strong> nome stesso della quercia (quercus) sacra a Giove.<br />

Il carattere sacro del fitto bosco che riveste <strong>il</strong> Monteluco, la montagna<br />

che domina Spo<strong>le</strong>to, si è <strong>per</strong>petuato attraverso l’età medieva<strong>le</strong> fino ad<br />

oggi nei vari eremi situati al<strong>le</strong> pendici e nella presenza francescana tuttora<br />

presente. La dedica a San S<strong>il</strong>vestro di due chiesette, erette sui due<br />

versanti della montagna, entrambe in relazione a strutture risa<strong>le</strong>nti ed<br />

epoca romana, sembra provare che questo bosco ebbe una connotazione<br />

sacra già in antico e non solo in età più tarda, in relazione agli<br />

insediamenti eremitici che caratterizzarono la montagna.<br />

Una testimonianza ecceziona<strong>le</strong> della presenza di boschi sacri e del<strong>le</strong><br />

norme che ne regolavano la conduzione sono i due famosi cippi rin-<br />

75


76<br />

venuti ai margini settentrionali del territorio spo<strong>le</strong>tino dall’archeologo<br />

Giuseppe Sordini (1853-1914). I due cippi, come è noto, riportano<br />

in lingua latina arcaica e in due versioni, tra loro molto sim<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> testo<br />

di una <strong>le</strong>gge promulgata <strong>per</strong> difendere da manomissioni i boschi<br />

sacri dedicati a Giove. La trascrizione della <strong>le</strong>gge su un cippo di pietra<br />

apposto verticalmente sul limitare del bosco la rendeva di pubblica<br />

conoscenza, scongiurando la profanazione del luogo sacro.<br />

Entrambi i cippi, oggi esposti nel Museo Archeologico di Spo<strong>le</strong>to,<br />

sono semplici paral<strong>le</strong><strong>le</strong>pipedi di calcare rosato di provenienza loca<strong>le</strong>.<br />

L’iscrizione occupa entrambi i lati principali e nel cippo A <strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere<br />

terminali di alcune righe risvoltano anche sui lati brevi. Il cippo A<br />

venne rinvenuto murato in una proprietà dello stesso Sordini, ubicata<br />

in località San Quirico, sui colli a NW di Spo<strong>le</strong>to. Il cippo B fu sco<strong>per</strong>to,<br />

sempre dal Sordini, nel 1913, murato nella parte su<strong>per</strong>iore<br />

dell’antica chiesa di Santo Stefano del<strong>le</strong> Picciche. Per <strong>le</strong> caratteristiche<br />

epigrafiche e glottologiche <strong>le</strong> iscrizioni sono riferib<strong>il</strong>i alla seconda<br />

metà del III sec. a.C. In ogni caso devono essere collocate dopo<br />

<strong>il</strong> 241 a.C., anno in cui nel sito dell’antico centro umbro i Romani fondarono<br />

la colonia di diritto latino di Spo<strong>le</strong>tium.<br />

In entrambe <strong>le</strong> iscrizioni la tutela del bosco è affidata ad un magistrato<br />

incaricato di vig<strong>il</strong>are sui sacrifici di espiazione e di riscuotere <strong>le</strong><br />

multe previste dalla <strong>le</strong>gge <strong>per</strong> i trasgressori. Il magistrato (dicator) è<br />

probab<strong>il</strong>mente uno dei due praetores che costituivano <strong>le</strong> massime<br />

autorità della colonia e che avevano dedicato <strong>il</strong> bosco alla divinità.<br />

La dedica di boschi sacri sul<strong>le</strong> pendici montane intorno a Spo<strong>le</strong>to<br />

entro pochi anni dalla fondazione della colonia è da mettere certamente<br />

in rapporto con <strong>il</strong> progetto genera<strong>le</strong> di pianificazione territoria<strong>le</strong><br />

e di ripartizione agraria della piana coltivab<strong>il</strong>e, effettuato contestualmente<br />

alla fondazione della colonia.<br />

La piana spo<strong>le</strong>tina, già sede di un grande bacino lacustre in età pliocenica,<br />

è particolarmente ricca di acque che defluiscono nel torrente<br />

Marroggia e nei suoi affluenti. Per l’e<strong>le</strong>vato apporto detritico di<br />

questi torrenti la piana tende all’impaludamento qualora non si inter-


venga con una oculata gestione della co<strong>per</strong>tura boschiva del<strong>le</strong> pendici<br />

montane e con o<strong>per</strong>e di bonifica e di regimazione del<strong>le</strong> acque.<br />

Lo scrittore latino Cassiodoro riferisce di un intervento di bonifica<br />

promosso dal re ostrogoto Teodorico (inizi del VI secolo), intervento<br />

che viene tradizionalmente localizzato a Madonna di Lugo dove,<br />

al centro di una depressione, è un piccolo stagno <strong>per</strong>fettamente circolare<br />

con un cana<strong>le</strong> di deflusso che corre in parte sotterraneo, in<br />

una conduttura co<strong>per</strong>ta a volta.<br />

L’assetto idrografico della piana spo<strong>le</strong>tina fu chiaramente <strong>per</strong>cepito<br />

dai Romani i quali con la fondazione della colonia nel 241 a.C., intesero<br />

sfruttare al meglio <strong>le</strong> risorse agrico<strong>le</strong> offerte da questo territorio<br />

e provvidero <strong>per</strong>tanto a pianificarne lucidamente la gestione.<br />

Attraverso <strong>le</strong> tracce residue individuab<strong>il</strong>i ancora oggi nel<strong>le</strong> suddivisioni<br />

dei campi è possib<strong>il</strong>e riconoscere <strong>il</strong> vasto progetto di assegnazione<br />

ai coloni del territorio acquisito, che venne suddiviso in poderi<br />

di dimensioni regolari e prestab<strong>il</strong>ite. La suddivisione fu basata su<br />

alcuni assi principali, regolari e paral<strong>le</strong>li individuab<strong>il</strong>i come decumani,<br />

orientati NE/SW e scanditi da serie di assi ortogonali, definiti in<br />

maniera meno sistematica. Il progetto unitario e omogeneo di pianificazione<br />

risulta esteso da Poreta (al limite NE) a Santo Chiodo (al<br />

limite SW) <strong>per</strong> una lunghezza comp<strong>le</strong>ssiva di quasi 10 km.<br />

L’orientamento fu dettato dalla scelta ottima<strong>le</strong> del<strong>le</strong> linee di pendenza<br />

<strong>per</strong> assicurare <strong>il</strong> migliore deflusso del<strong>le</strong> acque, individuando al<br />

contempo l’impostazione progettua<strong>le</strong> che meglio si adattava alla<br />

conformazione del territorio da suddividere. La suddivisione sembra<br />

rispondere a quella definita dagli autori latini <strong>per</strong> strigas et scamna,<br />

dove <strong>le</strong> partizioni dei campi non sono segnate da strade, muri ecc.,<br />

ma con rigores, linee ideali congiungenti i cippi confinari, destinate<br />

<strong>per</strong> ciò stesso a conservarsi meno nel tempo. Le partizioni ancora<br />

<strong>le</strong>ggib<strong>il</strong>i corrispondono a multipli di 70,96 m, corrispondenti a 2<br />

actus, la misura base del<strong>le</strong> partizioni agrarie romane, e rappresentano<br />

quindi multipli del singolo podere assegnato, che era di 4 actus<br />

quadrati, cioè di 1 heredium (pari a 0,504 ettari). L’asse principa<strong>le</strong><br />

del progetto, probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> decumanus maximus, sembra<br />

77


78<br />

potersi individuare nella lunga strada rett<strong>il</strong>inea che da Poreta giunge<br />

presso San Giacomo, al qua<strong>le</strong> corrisponde, al limite Sud del progetto,<br />

un asse paral<strong>le</strong>lo che dalla sponda sinistra del torrente Tessino si<br />

incunea nella val<strong>le</strong> del Marroggia e arriva fino alla vecchia fermata ferroviaria<br />

di Morgnano. Questo progetto di suddivisione agraria non<br />

tenne conto del ventaglio di <strong>per</strong>corsi stradali, di origine preromana,<br />

che si dipartivano da Spo<strong>le</strong>to, ma si sovrappose ad essi e la definizione<br />

dei limiti dei poderi assegnati ne fu condizionata in minima<br />

parte. Solo nel settore a Nord di Protte e a Ovest del lungo rettif<strong>il</strong>o<br />

della Flaminia antica, che da Spo<strong>le</strong>to muove in direzione Nord, <strong>le</strong><br />

partizioni dei campi, scandite da strade in senso Est/Ovest, sembrano<br />

presupporre l’esistenza di questo tracciato.<br />

La suddivisione agraria si materializzò sul terreno sia nei limiti dei<br />

poderi assegnati, sia nel<strong>le</strong> necessarie strade di distribuzione e di<br />

accesso, alcune del<strong>le</strong> quali ancora in uso, orlate di lunghi f<strong>il</strong>ari di<br />

sp<strong>le</strong>ndide querce che costituiscono <strong>il</strong> tratto caratteristico della campagna<br />

spo<strong>le</strong>tina.


SICILIA<br />

Nasce dal mare una nuova Soprintendenza<br />

Angela Accardi<br />

La Soprintendenza del Mare della Regione Sic<strong>il</strong>iana, nata nel 2004, è<br />

un caso unico in Italia ed è stata creata sul modello della Ephoria<br />

Archeologica greca, <strong>il</strong> solo esempio esistente in Europa. Ma la<br />

Soprintendenza del Mare non è stata destinata ad occuparsi unicamente<br />

degli aspetti archeologici: temi come l’ambiente e l’antropologia<br />

<strong>le</strong>gati al patrimonio cultura<strong>le</strong> marino sic<strong>il</strong>iano sono obiettivi di ricerca<br />

assolutamente nuovi, che la pongono in una situazione di primato europeo.<br />

I suoi compiti istituzionali sono di ricerca, protezione e valorizzazione<br />

del patrimonio sommerso della Sic<strong>il</strong>ia: oltre ai re<strong>per</strong>ti archeologici,<br />

sono oggetto di studio rotte e commerci antichi e moderni, riti e credenze,<br />

su<strong>per</strong>stizioni e mestieri del mare, paesaggi costieri e sottomarini.<br />

La Soprintendenza è costituita da o<strong>per</strong>atori subacquei, archeologi,<br />

etnoantropologi, naturalisti, ingegneri, architetti, geologi, ricercatori<br />

bibliografici, geometri, fotografi e video-o<strong>per</strong>atori, informatici e disegnatori,<br />

ed ha già effettuato numerose ricerche recu<strong>per</strong>ando re<strong>per</strong>ti di<br />

epoche diverse, ed istituendo aree protette in situ. Uno dei primi progetti<br />

è <strong>il</strong> “Progetto Egadi”, ideato con lo scopo di raggiungere un<br />

importante risultato scientifico: la ricerca e lo studio del<strong>le</strong> navi partecipanti<br />

alla battaglia del<strong>le</strong> Egadi (241 a.C.) durante la 1° guerra punica.<br />

L’esplorazione dei siti, realizzata con sommozzatori ed altre tecnologie<br />

d’avanguardia – ROV, Side Scan Sonar, Multibeam, Sub Bottom Prof<strong>il</strong>er<br />

– ha <strong>per</strong>messo di ottenere dati <strong>per</strong> la ricerca scientifica ut<strong>il</strong>i anche <strong>per</strong><br />

l’istituzione di itinerari subacquei guidati. A nord di Capo Grosso a<br />

Levanzo è stato individuato <strong>il</strong> luogo dove <strong>le</strong> navi romane sferrarono l’attacco<br />

fina<strong>le</strong> contro la flotta cartaginese: numerose ancore giacciono<br />

nella loro posizione origina<strong>le</strong> e costituiscono un interessante itinerario<br />

sottomarino guidato. Poco distante un altro <strong>per</strong>corso guidato è disponib<strong>il</strong>e<br />

a Cala Minnola, dove si si può visitare un antico relitto con <strong>il</strong> suo<br />

carico di anfore. Qui è stato installato <strong>il</strong> primo sistema di te<strong>le</strong>controllo:<br />

i turisti che non si immergono possono effettuare una visita virtua<strong>le</strong><br />

grazie ad un sistema di te<strong>le</strong>camere che trasmettono <strong>le</strong> immagini dal<br />

fondo del mare sullo schermo situato presso <strong>il</strong> Comune di Favignana.<br />

Assessorato <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Ambientali e P.I.<br />

Dipartimento <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> ed E.P - Soprintendenza del mare<br />

Soprintendenza del mare<br />

Soprintendente<br />

Sebastiano Tusa<br />

Palazzetto Mirto<br />

Via Lungarini, 9<br />

90133 Pa<strong>le</strong>rmo<br />

Tel. 091 455142<br />

Fax 091 6230821<br />

urp.sopmare@regione.sic<strong>il</strong>ia.it<br />

79


80<br />

A Pantel<strong>le</strong>ria, nella Cala Gadir, è stato installato un altro sistema di te<strong>le</strong>controllo<br />

sul <strong>per</strong>corso archeologico: <strong>le</strong> te<strong>le</strong>camere mob<strong>il</strong>i mandano <strong>le</strong><br />

immagini ad un sito Internet dedicato, ed un più vasto pubblico,<br />

comodamente seduto davanti al proprio PC, può effettuare la visita virtua<strong>le</strong><br />

24 ore su 24. Altri itinerari subacquei sono stati realizzati lungo<br />

<strong>le</strong> coste della Sic<strong>il</strong>ia e nel<strong>le</strong> iso<strong>le</strong> minori, e del<strong>le</strong> apposite guide plastificate<br />

sono state realizzate <strong>per</strong> guidare i subacquei sui siti. L’attività<br />

cultura<strong>le</strong> della Soprintendenza prevede la partecipazione al<strong>le</strong> più<br />

importanti esposizioni nazionali ed internazionali nei settori dell’archeologia<br />

e del<strong>le</strong> attività subacquee, e l’organizzazione di conferenze,<br />

seminari e workshops. Due importanti conferenze, organizzate<br />

a Pa<strong>le</strong>rmo e Siracusa nel 2001 e nel 2003, hanno contribuito al<br />

dibattito sulla Convenzione UNESCO <strong>per</strong> la Protezione del<br />

Patrimonio cultura<strong>le</strong> sottomarino del Mediterraneo, firmata a Parigi nel<br />

novembre 2001. Nel quadro della protezione del patrimonio cultura<strong>le</strong><br />

mediterraneo, è stata avviata una campagna di ricerca archeologica<br />

in Libia, nel<strong>le</strong> acque di Ras al H<strong>il</strong>al, dove è stato rinvenuto <strong>il</strong> relitto<br />

di una fregata veneziana armata di 31 cannoni <strong>per</strong>duta durante la<br />

guerra di successione di Spagna (1702); in Turchia è iniziato lo studio<br />

del porto sommerso dell’antica città greca di Kyme Eolica. Il<br />

programma didattico della Soprintendenza si realizza in corsi di formazione<br />

destinati ai professori ed ai loro alunni su temi archeologici ed<br />

antropologici. Gli archeologi spiegano la storia e <strong>le</strong> tecniche dell’archeologia<br />

subacquea, poi <strong>le</strong> classi partecipano alla simulazione di un cantiere<br />

sottomarino al<strong>le</strong>stito in acque protette. Guardando <strong>il</strong> fondo del<br />

mare dalla barca attraverso batiscopio i ragazzi assistono al<strong>le</strong> varie fasi<br />

dello scavo, oppure direttamente dalla su<strong>per</strong>ficie del mare – con<br />

opportuna assistenza e la protezione di muta, maschera e pinne – vivono<br />

un’es<strong>per</strong>ienza diretta osservando <strong>il</strong> lavoro dei subacquei. Il corso<br />

antropologico prevede invece la partecipazione del<strong>le</strong> classi a laboratori<br />

di mestieri tradizionali del mare: decorazione di barche da<br />

pesca, fabbricazione di corde, cerimonie, riti e credenze dei pescatori<br />

e dei marinai. Una maniera semplice ed efficace di insegnare al<strong>le</strong><br />

nuove generazioni la conoscenza, <strong>il</strong> rispetto e la salvaguardia del<br />

patrimonio cultura<strong>le</strong> sottomarino della Sic<strong>il</strong>ia. Campi-scuola di<br />

archeologia subacquea sono inoltre organizzati annualmente a livello<br />

universitario <strong>per</strong> studenti e laureati, che sono ammessi a partecipare<br />

a scavi se<strong>le</strong>zionati (Pantel<strong>le</strong>ria Scauri, Ustica, S.Vito Lo Capo).


VALLE D’AOSTA<br />

I cantieri archeologici nella città di Aosta:<br />

tutela e valorizzazione<br />

A<strong>le</strong>ssia Favre<br />

Nell’ambito della attività istituzionali di tutela e valorizzazione del<br />

Dipartimento Soprintendenza <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali,<br />

sono stati programmati i lavori di indagini archeologiche su due piazze<br />

cittadine di Aosta, Piazza Giovanni XXIII e Piazza Roncas. Le indagini<br />

attualmente in corso, suddivise in lotti successivi secondo una<br />

programmazione plurienna<strong>le</strong> e finalizzate alla ricerca scientifica,<br />

hanno <strong>per</strong>messo di documentare e ricostruire i processi formativi dei<br />

depositi archeologici stratificati che dall’epoca romana giungono<br />

fino ai giorni nostri, confermando che l’importanza del contesto<br />

urbano si è mantenuta inalterata nel corso dei secoli. L’area corrispondente<br />

all’attua<strong>le</strong> Piazza Giovanni XXIII infatti si connotava in<br />

epoca romana come parte integrante del comp<strong>le</strong>sso forense di<br />

Augusta Praetoria, fulcro della vita della città antica, e si è successivamente<br />

trasformata in area funziona<strong>le</strong> al principa<strong>le</strong> edificio di culto<br />

cristiano della città, <strong>il</strong> comp<strong>le</strong>sso episcopa<strong>le</strong>. A poche centinaia di<br />

metri di distanza si trova Piazza Roncas, sede di una della porte urbiche<br />

che in epoca romana davano accesso alla colonia. Va sottolineato<br />

che oltre alla finalità principa<strong>le</strong> della tutela, gli interventi in questione<br />

si pongono anche l’obbiettivo di acquisire i dati necessari a formulare<br />

un progetto di riqualificazione urbanistica comp<strong>le</strong>to ed esaustivo<br />

che tenga conto del<strong>le</strong> testimonianze archeologiche presenti nel<br />

sottosuolo e dell’importanza storica del<strong>le</strong> due piazze, finalizzato alla<br />

valorizzazione e alla promozione turistico-cultura<strong>le</strong> dell’intera zona<br />

cittadina. L’archeologia si delinea quindi qua<strong>le</strong> risorsa al servizio dei<br />

cittadini, forma di conoscenza e tutela del proprio patrimonio cultura<strong>le</strong>,<br />

necessaria <strong>per</strong> giungere successivamente alla valorizzazione e<br />

alla fruizione pubblica. In quest’ottica di pensiero, all’interno di un<br />

più articolato discorso sulla necessità di dialogo tra tutela e valorizzazione,<br />

sono stati proposti dalla Direzione restauro e valorizzazione,<br />

nell’estate 2007, i cosiddetti cantieri evento, iniziativa finalizzata<br />

a favorire la presa di coscienza da parte della cittadinanza dell’attivi-<br />

Assessorato Istruzione e Cultura<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> attività <strong>Culturali</strong><br />

Direzione restauro e valorizzazione<br />

Direzione restauro<br />

e valorizzazione<br />

Direttore<br />

Gaetano De Gattis<br />

Piazza Roncas, 12<br />

11100 Aosta<br />

Tel. 0165 275904<br />

Fax 0165 275948<br />

g.degattis@regione.vda.it<br />

Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Soprintendente<br />

Roberto Domaine<br />

Piazza Narbonne, 3<br />

11100 Aosta<br />

Tel. 0165 272708<br />

Fax 0165 272666<br />

r.domaine@regione.vda.it<br />

81


Ideazione e coordinamento<br />

del progetto:<br />

Gaetano De Gattis<br />

A<strong>le</strong>ssia Favre<br />

82<br />

tà svolta dalla Soprintendenza e a ingenerare spunti di rif<strong>le</strong>ssione nei<br />

confronti di una tematica, finora oggettivamente poco conosciuta ai<br />

non addetti ai lavori, come quella dei beni archeologici. Entrando<br />

nello specifico del progetto <strong>il</strong> cantiere archeologico di piazza<br />

Roncas è stato reso fruib<strong>il</strong>e attraverso un <strong>per</strong>corso di visita sicuro<br />

dove un gruppo di archeologi, gli stessi incaricati del<strong>le</strong> attività di<br />

ricerca, ha fornito ai visitatori, con l’aiuto di un apparato divulgativo<br />

predisposto in loco, costituito da pannelli didattici, gli strumenti <strong>per</strong><br />

comprendere la metodologia propria dell’indagine archeologica,<br />

con particolare riferimento allo scavo eseguito in contesto urbano e<br />

<strong>il</strong>lustrato quanto emerso dal<strong>le</strong> indagini archeologiche in corso. Nella<br />

seconda piazza invece è stata proposta una <strong>per</strong>formance teatra<strong>le</strong>,<br />

che rivisitando un’o<strong>per</strong>a della tradizione classica, <strong>il</strong> Simposio di<br />

Platone, ha visto coinvolti giovani artisti locali di differente formazione<br />

ed es<strong>per</strong>ienza nell’intento di valorizzare <strong>il</strong> patrimonio <strong>le</strong>tterario e<br />

archeologico attraverso l’interazione di teatro, immagini e musica nel<br />

contesto dello scavo archeologico. Entrambe <strong>le</strong> attività sono state<br />

condotte <strong>per</strong> un fine settimana (2 giorni) e hanno registrato la presenza<br />

di circa 2000 <strong>per</strong>sone in ogni sito. Questa iniziativa risulta particolarmente<br />

adatta a testimoniare la possib<strong>il</strong>ità di fruizione turistica del<br />

patrimonio archeologico, in modo ancora più particolare trattandosi,<br />

nel caso specifico di patrimonio archeologico in corso di studio.<br />

Azzardiamo <strong>il</strong> termine di fruizione in corso d’o<strong>per</strong>a. Questo progetto<br />

testimonia come <strong>le</strong> due attività proprie di una Soprintendenza<br />

archeologica, la tutela e la valorizzazione, possano coesistere in termini<br />

non reciprocamente limitativi, ma assolutamente comp<strong>le</strong>mentari,<br />

l’una rivolta alla tutela in ambito conservativo, l’altra finalizzata ad<br />

una fruizione pubblica più consapevo<strong>le</strong> ed allargata del patrimonio<br />

cultura<strong>le</strong>. Senza dimenticare che la mission della Soprintendenza è la<br />

tutela, si è resa la popolazione partecipe del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni scientifiche<br />

svolte, comunicando ciò che l’istituzione sta facendo. Nella consapevo<strong>le</strong>zza<br />

che uno scavo in contesto urbano è <strong>il</strong> più del<strong>le</strong> volte<br />

inteso dalla comunità come dispendioso e inut<strong>il</strong>e ai fini del pubblico<br />

godimento, si sono forniti gli strumenti culturali <strong>per</strong> comprendere<br />

non solo <strong>le</strong> logiche che portano dalla tutela alla valorizzazione, ma<br />

l’importanza del <strong>paesaggio</strong> nascosto. Il cantiere evento garantisce <strong>il</strong><br />

dialogo con la maggior parte dei cittadini con i quali altrimenti un dialogo<br />

non sarebbe possib<strong>il</strong>e. Fruire un sito archeologico <strong>per</strong>mette alla<br />

comunità di riappropriarsi di un passato nascosto, fruire un sito in<br />

corso d’o<strong>per</strong>a garantisce al pubblico di sentirsi parte in causa nei <strong>le</strong>nti<br />

processi di tutela del bene cultura<strong>le</strong>. Allora la diffidenza di trasforma<br />

in voglia di sa<strong>per</strong>e e la voglia di sa<strong>per</strong>e in consapevo<strong>le</strong>zza dell’unicità<br />

e irriproducib<strong>il</strong>ità del proprio patrimonio. La tutela diventa indiretta e<br />

dialoga con la valorizzazione. Ecco <strong>per</strong>ché attività di tipo divulgativo<br />

(supporti didattici, visite guidate, fino a giungere a <strong>per</strong>formance teatrali<br />

e al<strong>le</strong>stimenti divulgativi e ricostruzioni virtuali) sebbene comportino<br />

sforzi economici notevoli, rientrano nei compiti degli istituti<br />

culturali: la diffusione della cultura è un obbligo etico oltre che istituziona<strong>le</strong>.


Iter progettua<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Sito Archeologico<br />

di Tusculum<br />

Maria E<strong>le</strong>na Marani<br />

Il Restauro come Finalità e Metodo<br />

Il restauro del <strong>paesaggio</strong> ri<strong>per</strong>corre <strong>le</strong> fasi e <strong>le</strong> ritmiche colturali avvicendatesi<br />

nel tempo (analisi catasta<strong>le</strong>) ricomponendo l’identità dei<br />

luoghi nel<strong>le</strong> epoche (verde antropico e verde natura<strong>le</strong>).<br />

La reintegrazione deve essere minima<strong>le</strong>, ma riconoscib<strong>il</strong>e e con <strong>il</strong><br />

rispetto dei valori coloristico, forma<strong>le</strong> (trame e tessiture), dimensiona<strong>le</strong><br />

(portamento) e di caratterizzazione dei luoghi.<br />

Iter progettua<strong>le</strong><br />

L’ e<strong>le</strong>mento ordinatore<br />

Esemplifica l’effetto antropico sul <strong>paesaggio</strong>, ma dove <strong>il</strong> luogo conserva<br />

la sua caratteristica di naturalità, si deve lasciare che la natura<br />

irrompa generando un proprio ordine apparentemente casua<strong>le</strong> ma<br />

dominante. In presenza dei ruderi, la natura si frammenta e ne evoca<br />

la caducità, mentre <strong>per</strong> contro, <strong>il</strong> rudero accoglie in se la natura e<br />

confluisce in essa.<br />

Finalità<br />

Il restauro del <strong>paesaggio</strong> di Tusculum è proposto con:<br />

l’individuazione del <strong>per</strong>imetro del parco, la localizzazione di accessi,<br />

<strong>per</strong>corsi e punti panoramici; nonché visioni ed immagini esemplificative<br />

dell’assetto e del<strong>le</strong> sistemazione del<strong>le</strong> aree verdi.<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Lettura del <strong>paesaggio</strong>: si articola su un arco tempora<strong>le</strong> che va dal<br />

1818 allo stato attua<strong>le</strong>, abbracciando <strong>le</strong> analisi catasta<strong>le</strong>, paesaggistica<br />

ed archeologica.<br />

Sintesi<br />

Studio del <strong>paesaggio</strong> fisiografico suddiviso in: inquadramenti e<strong>le</strong>mentari<br />

di <strong>paesaggio</strong>, sue unità e<strong>le</strong>mentari e zone di omogeneità.<br />

Studio della realtà <strong>per</strong>cettiva del territorio, storicamente riguardate.<br />

Il tutto fra <strong>il</strong> 1818 e lo stato attua<strong>le</strong>.<br />

Università di Roma “La Sapienza”<br />

Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”<br />

Tesi di laurea del corso<br />

di Restauro dei Monumenti<br />

Prof. Paolo Francelli<br />

83


84<br />

METODI<br />

Aspetto archeologico<br />

Esso s’incentra sull’impatto indotto sul rudero e proponendone la conservazione<br />

sia del<strong>le</strong> rovine sia dei siti su cui queste insistono; <strong>il</strong> “Parco<br />

archeologico” ha l’estensione di quasi 70 ettari; cronologicamente<br />

abbraccia gli anni dal 1500 al 1994. Si segnalano: 1500 - A. da Sangallo<br />

<strong>il</strong> Giovane; 1800 - L. Bonaparte; 1825 - L. Biondi e successivamente L.<br />

Canina; 1859 - Campana; 1867 1887 - ancora <strong>il</strong> Canina; 1900 - F. Grossi<br />

Gondi, Th. Ashby, T. Garnier, L. Reina; 1930 - G. Tomassetti e Mac<br />

Gracken; 1952/1957 - M.Borda; 1994 - La Scuola Spagnola.<br />

Aspetto naturalistico<br />

Aspetto geo-morfologico e geognostico<br />

L’aspetto tuscolano è la risultante della vegetazione dei Colli Albani,<br />

del<strong>le</strong> sue v<strong>il</strong><strong>le</strong> storiche e della morfologia del vulcanismo lazia<strong>le</strong>.<br />

Aspetti idrologeologici<br />

L’idrologia è distinguib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> aree: l’area orienta<strong>le</strong> (l’Aniene); i fossi<br />

dell’apparato lazia<strong>le</strong>.<br />

Aspetto antropico<br />

Antiche colture agrico<strong>le</strong> ed agresti; residui di priv<strong>il</strong>egi storici e<br />

medievali; picco<strong>le</strong> proprietà.<br />

Le specie vegetali caratteristiche del <strong>paesaggio</strong> sono: essenze indigene<br />

di valore ornamenta<strong>le</strong>;<br />

essenze di frutto di valore ornamenta<strong>le</strong>; essenze acclimatate nel <strong>paesaggio</strong><br />

agrario ed urbano;<br />

essenze allogene (etniche) di valore ornamenta<strong>le</strong>.<br />

Cartografia ed elaborati grafici<br />

Analisi catasta<strong>le</strong> dal 1818 allo stato attua<strong>le</strong> (proprietà, costruito, frazionamenti,<br />

contrade, colture).<br />

Analisi paesaggistica (alternanza del<strong>le</strong> stagioni dal 1818 all’attualità).<br />

Analisi archeologica (aspetti storici del sito archeologico; carta<br />

archeologica; tavola della <strong>per</strong>cezione visiva e cioè individuazione<br />

dello skyline del sito archeologico, in relazione agli scavi ed all’incuria).<br />

Tavola sull’antico <strong>per</strong>corso dell’acqua e tavola comparativa con altri<br />

siti archeologici.


Vincoli<br />

Vincoli archeologici (ex <strong>le</strong>ge 1089/39); vincoli paesistico/ambientali<br />

(ex <strong>le</strong>ge 1497/39); vincoli paesistico ambientali (ai sensi del D.M. di<br />

Galassini 219/84); vincoli conservativi sul patrimonio castellano del<br />

Lazio (ai sensi della L.R. 68/83).<br />

Piano Territoria<strong>le</strong> Paesistico (ex <strong>le</strong>ge 431/85), suddiviso in: tutela integra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> paesaggi; tutela orientata <strong>per</strong> zone degradate; tutela paesaggistica<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> tessuto agrario; tutela limitata (processi di urbanizzazione).<br />

Proposte progettuali<br />

Delimitazione del <strong>per</strong>imetro del “Parco archeologico” e del<strong>le</strong> aree<br />

contigue. Localizzazione accessi e punti singolari panoramici. Visioni<br />

ed esempi di immagini. Sistemazione del<strong>le</strong> aree verdi.<br />

Nell’elaborazione del<strong>le</strong> proposte progettuali <strong>per</strong> <strong>il</strong> restauro del <strong>paesaggio</strong>,<br />

va tenuto presente che l’“e<strong>le</strong>mento ordinatore” è <strong>le</strong>gato<br />

all’impronta antropica concretatasi sul sito da restaurare, quindi, è<br />

connesso al momento storico nel qua<strong>le</strong> la proposta viene formulata,<br />

ma anche alla <strong>per</strong>cezione che <strong>il</strong> progettista coglie dai fatti reali e che<br />

egli traduce nel<strong>le</strong> sue proposte. Nel caso di Tusculum, si <strong>per</strong>segue<br />

la linea guida del “minimo intervento”, enfatizzato attraverso l’e<strong>le</strong>mento<br />

vegeta<strong>le</strong>, che disegna una trama più o meno fitta, adagiata<br />

sulla morfologia dei luoghi alternanti crinali e go<strong>le</strong>. Il progetto ripropone<br />

in parte la ritmica coltura<strong>le</strong> storica, ma prevede anche l’introduzione<br />

di nuovi allineamenti vegetali e artificiali evocativi del connubio<br />

fra rudero e natura, <strong>le</strong>game frammentato dall’alterno predominio<br />

reciproco. Essenzia<strong>le</strong> è la ricucitura dei margini e la valorizzazione<br />

del<strong>le</strong> radure, nonché <strong>il</strong> tracciamento di corridoi naturali e di direttrici<br />

che individuano i singoli siti archeologici all’interno del bosco. Gli<br />

allineamenti vegetali confluiscono, a partire dal <strong>per</strong>corso di crina<strong>le</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppato sull’area archeologica, su panoramici belvedere a<strong>per</strong>ti su<br />

visuali che si stagliano all’orizzonte.<br />

85


CCTPC<br />

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong><br />

Comandante<br />

Gen. Giovanni Nistri<br />

Piazza Sant’Ignazio, 152<br />

00186 Roma<br />

Tel. 06 6920301<br />

Fax 06 69203069<br />

www.carabinieri.it<br />

tcp@carabinieri.it<br />

86<br />

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong> è stato istituito nel<br />

1969, precedendo in tal modo di un anno la Convenzione UNESCO<br />

di Parigi del 1970, con la qua<strong>le</strong> si invitavano tra l’altro gli Stati Membri<br />

ad adottare <strong>le</strong> opportune misure <strong>per</strong> impedire l’acquisizione di beni<br />

<strong>il</strong><strong>le</strong>citamente esportati e favorire <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o di quelli trafugati, nonché<br />

a istituire uno specifico servizio a ciò finalizzato.<br />

Il Comando, inserito funzionalmente nell’ambito del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>, svolge compiti concernenti la sicurezza e la<br />

salvaguardia del patrimonio cultura<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong>, attraverso la prevenzione<br />

e la repressione del<strong>le</strong> connesse, molteplici attività delittuose.<br />

Il particolare settore di tutela è un comparto di specialità che è stato<br />

affidato all’Arma con Decreto del <strong>Ministero</strong> dell’Interno del 12 febbraio<br />

1992; con successivo decreto del 28 apr<strong>il</strong>e 2006, <strong>il</strong> medesimo<br />

Dicastero ha confermato <strong>il</strong> ruolo di preminenza attribuito all’Arma,<br />

con ciò individuando <strong>il</strong> Comando CC T.P.C. qua<strong>le</strong> polo di gravitazione<br />

informativa e di analisi a favore di tutte <strong>le</strong> Forze di Polizia.<br />

Il Comando è composto da circa 300 m<strong>il</strong>itari che hanno una preparazione<br />

specializzata acquisita attraverso la frequenza di appositi<br />

corsi in “Tutela del Patrimonio Cultura<strong>le</strong>”, organizzati <strong>per</strong>iodicamente<br />

dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

L’attua<strong>le</strong> articolazione prevede a livello centra<strong>le</strong> un Ufficio Comando,<br />

organo di staff, un Reparto O<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> <strong>le</strong> indagini di polizia giudiziaria<br />

(a sua volta suddiviso nel<strong>le</strong> sezioni Antiquariato, Archeologia,<br />

Falsificazione e Arte Contemporanea) e a livello territoria<strong>le</strong> in 12<br />

nuc<strong>le</strong>i con competenza regiona<strong>le</strong> o interregiona<strong>le</strong>, ubicati a Bari,<br />

Bologna, Cosenza, Firenze, Genova, Monza, Napoli, Pa<strong>le</strong>rmo, Sassari,<br />

Torino, Venezia ed Ancona.<br />

Reparto<br />

Comando CC<br />

TPC Roma<br />

Reparto CC TPC<br />

Roma<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Torino<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Monza<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Venezia<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Genova<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Bologna<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Ancona<br />

Indirizzo<br />

Roma<br />

Piazza di<br />

Sant’Ignazio, 152<br />

Roma,<br />

Via Anicia, 24<br />

Torino,<br />

Tel.011.5215636<br />

Via XX Settembre, 88 Fax 011.5170000<br />

Monza,<br />

Via Brianza, 2<br />

Venezia<br />

P.zza S. Marco, 63<br />

Genova,<br />

Via S. Chiara, 8<br />

Bologna,<br />

Via Castiglione, 7<br />

Ancona,<br />

Via Pio II<br />

Pal. Bonarelli<br />

Te<strong>le</strong>fono/Fax<br />

Tel.06.6920301<br />

Fax 06.69203069<br />

Tel.06.585631<br />

Fax 06.58563200<br />

Tel.039.2303997<br />

Fax 039.2304606<br />

Tel.041.5222054<br />

Fax 041.5222475<br />

Tel.010.5955488<br />

Fax 010.5954841<br />

Tel.051.261385<br />

Fax 051.230961<br />

Tel.071/201322<br />

Fax 071/2076959<br />

e-ma<strong>il</strong><br />

tpc@carabinieri.it<br />

tpcro@carabinieri.it<br />

tpctonu@carabinieri.it<br />

tpcmznu@carabinieri.it<br />

tpcvenu@carabinieri.it<br />

tpcgenu@carabinieri.it<br />

tpcbonu@carabinieri.it<br />

tpcannu@carabinieri.it<br />

Competenze<br />

territoriali<br />

Lazio<br />

Abruzzo<br />

Piemonte<br />

Val<strong>le</strong> D’Aosta<br />

Lombardia<br />

Veneto<br />

Trentino A.A.<br />

F.V.Giulia<br />

Liguria<br />

Em<strong>il</strong>ia<br />

Romagna<br />

Marche


Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Firenze<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Napoli<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Bari<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Cosenza<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Pa<strong>le</strong>rmo<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Sassari<br />

Firenze,<br />

Via Romana, 37/a<br />

Napoli,<br />

Via Tito Angelici, 20<br />

Bari,<br />

P.zza Federico II, 2<br />

Cosenza,<br />

Via Col<strong>le</strong>triglio, 4<br />

Pa<strong>le</strong>rmo,<br />

C.so Calatafimi, 213<br />

Sassari,<br />

Strada Prov.<strong>le</strong> La<br />

Crucca, 3<br />

Tel.055.295330<br />

Fax.055.295359<br />

Tel.081.5568291<br />

Fax.081.5784274<br />

Tel.080.5213038<br />

Fax.080.5218244<br />

Tel.0984.795548<br />

Fax.0984.784161<br />

Tel.091.422825<br />

Fax.091.422452<br />

Tel.079.3961005<br />

Fax.079.395654<br />

tpcfinu@carabinieri.it<br />

tpcnanu@carabinieri.it<br />

tpcbanu@carabinieri.it<br />

tpccsnu@carabinieri.it<br />

tpcpanu@carabinieri.it<br />

tpcssnu@carabinieri.it<br />

Toscana<br />

Umbria<br />

Campania<br />

Puglia<br />

Molise<br />

Bas<strong>il</strong>icata<br />

Calabria<br />

Sic<strong>il</strong>ia<br />

Sardegna<br />

Il Comando CC TPC esp<strong>le</strong>ta i suoi compiti <strong>per</strong> la protezione e la salvaguardia<br />

del patrimonio cultura<strong>le</strong> attraverso la predisposizione di<br />

peculiari attività preventive e repressive. Le stesse possono riassumersi<br />

in:<br />

- prevenzione dei reati contro <strong>il</strong> patrimonio cultura<strong>le</strong>;<br />

- attività investigativa specialistica;<br />

- recu<strong>per</strong>o di beni culturali e oggetti d’arte;<br />

- gestione della Banca Dati dei beni culturali <strong>il</strong><strong>le</strong>citamente sottratti<br />

(art.85 D.Lgs. 42/2004);<br />

- consu<strong>le</strong>nza specialistica a favore del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong><br />

<strong>Culturali</strong> e dei suoi organi territoriali.<br />

L’attività o<strong>per</strong>ativa consiste principalmente nel:<br />

- individuare i responsab<strong>il</strong>i dei reati concernenti beni culturali (principalmente<br />

furti, ricettazioni, scavi archeologici <strong>il</strong><strong>le</strong>gali, falsificazioni)<br />

e deferirli all’Autorità Giudiziaria;<br />

- recu<strong>per</strong>are i beni culturali sottratti o esportati <strong>il</strong><strong>le</strong>citamente dal territorio<br />

naziona<strong>le</strong>, estendendone <strong>le</strong> ricerche anche all’estero, nei<br />

limiti stab<strong>il</strong>iti dal<strong>le</strong> differenti convenzioni e nell’ambito della coo<strong>per</strong>azione<br />

giudiziaria tra gli Stati, attraverso i Ministeri degli Affari<br />

Esteri e della Giustizia, nonché attraverso l’INTERPOL, con <strong>le</strong> Forze<br />

di Polizia del<strong>le</strong> altre Nazioni;<br />

- collaborare nella repressione di violazioni al<strong>le</strong> norme di tutela paesaggistica;<br />

- effettuare controlli in occasione di mostre, mercati d’antiquariato,<br />

sui cataloghi del<strong>le</strong> più importanti case d’asta, anche on-line, nonché<br />

presso antiquari, nei laboratori dei restauratori e degli altri o<strong>per</strong>atori<br />

del settore;<br />

- svolgere servizi finalizzati alla prevenzione dei reati in aree archeologiche<br />

particolarmente sensib<strong>il</strong>i, anche in coo<strong>per</strong>azione con <strong>il</strong><br />

Raggruppamento Elicotteri, <strong>le</strong> pattuglie a cavallo ed altri mezzi<br />

dell’Arma dei Carabinieri.<br />

Il Comando CC TPC conduce attività all’estero, non solo nell’ambito<br />

della coo<strong>per</strong>azione internaziona<strong>le</strong> di polizia, ma anche <strong>per</strong>:<br />

87


88<br />

- supporto specialistico a o<strong>per</strong>azioni di Peace-Keeping, come in<br />

Iraq dal 2003 al 2006;<br />

- attività di formazione di o<strong>per</strong>atori di polizia e del<strong>le</strong> dogane di Stati<br />

che lo richiedano;<br />

- consu<strong>le</strong>nza al <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> attività<br />

volte alla restituzione di re<strong>per</strong>ti archeologici appartenenti al patrimonio<br />

naziona<strong>le</strong> ed esposti in Musei e col<strong>le</strong>zioni private stranieri.<br />

Sin dagli anni ’80, <strong>il</strong> Comando si avva<strong>le</strong> di un potente strumento di<br />

aus<strong>il</strong>io al<strong>le</strong> indagini di polizia giudiziaria: la “Banca Dati dei beni culturali<br />

<strong>il</strong><strong>le</strong>citamente sottratti”, prevista da ultimo dall’art. 85 del<br />

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, che contiene informazioni<br />

sui beni da ricercare di provenienza sia italiana sia estera ed informazioni<br />

circa gli eventi delittuosi col<strong>le</strong>gati: in essa sono informatizzati<br />

oltre 118.000 eventi, oltre 2.870.000 oggetti, con oltre 318.000<br />

immagini.<br />

Essa costituisce, grazie anche all’ut<strong>il</strong>izzo di sofisticata tecnologia<br />

informatica, punto di riferimento <strong>per</strong> tutta l’Arma e <strong>per</strong> <strong>le</strong> altre Forze<br />

di Polizia italiane ed estere e consente, tra l’altro, di compiere una<br />

attenta analisi del fenomeno “furti del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte”, così come di<br />

altre tipologie delittuose, fornendo indicazioni specifiche idonee ad<br />

indirizzare con maggiore precisione l’attività preventiva e investigativa<br />

dei vari reparti.<br />

La stessa, alimentata giornalmente:<br />

- è strutturata in moduli che consentono da un lato, l’inserimento e la<br />

ricerca di eventi, <strong>per</strong>sone, oggetti e <strong>le</strong> loro relazioni, dall’altro l’elaborazione<br />

di statistiche;<br />

- impostata su interfaccia WEB e supporto mult<strong>il</strong>ingua, consente<br />

modalità di ricerca visua<strong>le</strong> e capacità di georeferenziazione degli<br />

eventi;<br />

- interagisce in tempo rea<strong>le</strong> con palmari e <strong>per</strong>sonal computer portat<strong>il</strong>i,<br />

agevolando la redazione di rapporti/schede sul luogo dell’intervento<br />

e la consultazione e l’alimentazione diretta.<br />

Per quanto attiene specificatamente alla funzione di comparazione<br />

del<strong>le</strong> immagini, un software di indicizzazione <strong>le</strong> analizza assegnando<br />

loro un’“impronta” sulla base di definite informazioni, quali <strong>il</strong><br />

colore, <strong>il</strong> contrasto, la forma e la trama.<br />

Relativamente alla georeferenziazione degli eventi, un apposito programma<br />

consente:<br />

<strong>il</strong> posizionamento del<strong>le</strong> entità sul territorio in base al col<strong>le</strong>gamento<br />

tra dati alfanumerici e geografici, nonché l’individuazione di zone a<br />

rischio e dei <strong>per</strong>corsi <strong>le</strong>gati alla criminalità;<br />

la rappresentazione grafica di tutte <strong>le</strong> connessioni logiche tra <strong>le</strong><br />

informazioni censite, integrando<strong>le</strong> con dati locali e remoti attinti <strong>per</strong><br />

fini investigativi e tabulati te<strong>le</strong>fonici (società italiane).<br />

Ta<strong>le</strong> efficace strumento consente altresì una concreta intero<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>ità<br />

con <strong>le</strong> altre Forze di Polizia e altri Istituti, quali <strong>le</strong> Soprintendenze e<br />

gli Uffici Esportazione, che potranno a breve consultare alcuni campi<br />

del database e <strong>per</strong>tanto usufruire di un più ampio e specifico servi-


zio, e la Conferenza Episcopa<strong>le</strong> Italiana (CEI), che ha concesso un<br />

ut<strong>il</strong>issimo accesso priv<strong>il</strong>egiato al suo database informatizzato, a integrazione<br />

degli items inseriti nella Banca Dati del Comando.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo dell’attività investigativa, l’abbattimento del<strong>le</strong> barriere<br />

doganali nell’ambito dell’Unione Europea, nonché una sempre maggiore<br />

fac<strong>il</strong>ità di movimento di <strong>per</strong>sone e merci a livello transnaziona<strong>le</strong>,<br />

ha suggerito al Comando di ut<strong>il</strong>izzare <strong>le</strong> eccezionali potenzialità<br />

offerte dalla rete Internet <strong>per</strong> diffondere in qualsiasi parte del mondo<br />

<strong>le</strong> informazioni relative ai beni culturali sottratti, così che da tempo<br />

vengono monitorati i principali siti di “e-commerce” dedicati ai beni<br />

culturali. La stessa rete è infine ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> la diffusione di informazioni<br />

ut<strong>il</strong>i alla cittadinanza.<br />

Il Comando cura la pubblicazione del bol<strong>le</strong>ttino “Arte in Ostaggio”<br />

contenente <strong>le</strong> riproduzioni fotografiche dei più importanti beni da<br />

ricercare, corredate dei dati necessari <strong>per</strong> l’individuazione. Distribuito<br />

gratuitamente in Italia ed all’estero, con la venticinquesima edizione<br />

ne è terminata la stampa, poiché, a vantaggio di un più rapido e tempestivo<br />

aggiornamento, <strong>le</strong> medesime informazioni sono ora fac<strong>il</strong>mente<br />

consultab<strong>il</strong>i on-line sul sito istituziona<strong>le</strong> (www.carabinieri.it), raggiungib<strong>il</strong>e<br />

anche attraverso <strong>il</strong> sito del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong><br />

<strong>Culturali</strong>. Sul sito infatti è presente un ben strutturato motore di ricerca<br />

attraverso <strong>il</strong> qua<strong>le</strong> possono essere consultati circa 14.000 beni culturali<br />

di va<strong>le</strong>nza artistica tra beni archeologici, dipinti, sculture, oggetti<br />

chiesastici, beni librari, estratti dalla Banca Dati del Comando.<br />

Peraltro nello stesso database i cittadini possono accedere ad un<br />

cospicuo e<strong>le</strong>nco di immagini e di descrizioni di beni archeologici<br />

saccheggiati durante i due conflitti bellici avvenuti negli ultimi anni in<br />

IRAQ, oltre che avva<strong>le</strong>rsi di “link” diretti sul sito UNESCO dedicato<br />

al<strong>le</strong> “Red list” di Paesi a rischio.<br />

Per fac<strong>il</strong>itare la consultazione di tali informazioni e favorire <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

dei beni culturali da ricercare, <strong>il</strong> data-base e <strong>le</strong> pagine web del<br />

Comando sono in corso di duplicazione in lingua ing<strong>le</strong>se, nonché è<br />

in atto una loro ulteriore imp<strong>le</strong>mentazione <strong>per</strong> offrire al cittadino e<br />

al<strong>le</strong> associazioni di categoria la possib<strong>il</strong>ità di consultare un sempre<br />

maggior numero di beni culturali.<br />

Nell’apposita sezione tematica del sito www.carabinieri.it (<strong>Beni</strong><br />

d’interesse cultura<strong>le</strong>) sono disponib<strong>il</strong>i “consigli” <strong>per</strong> orientare gli<br />

utenti che intendano avvicinarsi al mercato dell’arte (tra cui un “decalogo”<br />

contro gli incauti acquisti di o<strong>per</strong>e d’arte contemporanea,<br />

redatto con la collaborazione della Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d’Arte<br />

Moderna) o che subiscano furti di beni culturali.<br />

Dal sito è inoltre possib<strong>il</strong>e scaricare un modulo “Documento dell’o<strong>per</strong>a<br />

d’arte - Object ID” (vedasi foto) che <strong>per</strong>altro può essere<br />

richiesto presso qualsiasi comando dell’Arma. Comp<strong>il</strong>ando questa<br />

“scheda preventiva”, ciascuno può costituirsi un archivio fotografico<br />

89


90<br />

e descrittivo dei propri beni culturali, determinante in caso di furto,<br />

poiché ne consente l’agevo<strong>le</strong> informatizzazione nella Banca Dati, in<br />

modo da favorire la costante comparazione con quanto giornalmente<br />

sia oggetto di controllo. Un’o<strong>per</strong>a rubata, infatti, se fotografata ed<br />

adeguatamente descritta, può essere recu<strong>per</strong>ata più fac<strong>il</strong>mente.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> evitare di acquistare un bene cultura<strong>le</strong> trafugato, ovvero<br />

<strong>per</strong> conoscere l’eventua<strong>le</strong> <strong>il</strong><strong>le</strong>cita provenienza di uno posseduto, <strong>il</strong><br />

cittadino può richiedere al Comando o ai Nuc<strong>le</strong>i dislocati sul territorio<br />

un controllo presso la Banca Dati dei beni culturali <strong>il</strong><strong>le</strong>citamente<br />

sottratti. In caso di riscontro negativo <strong>il</strong> Comando r<strong>il</strong>ascerà un’attestazione<br />

in cui è indicato che in quel momento <strong>il</strong> bene controllato<br />

non risulta segnalato tra <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e da ricercare presenti in Banca Dati.<br />

Un eventua<strong>le</strong> esito positivo dell’accertamento darà luogo ai dovuti<br />

riscontri di polizia giudiziaria.<br />

Esempio di modello<br />

“Documento dell’o<strong>per</strong>a d’arte” - Object iD


Nell’ambito del<strong>le</strong> competenze del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong><br />

<strong>Culturali</strong> si colloca <strong>il</strong> servizio di call center atto a migliorare l’accesso<br />

alla fruizione del patrimonio cultura<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong> da parte dei cittadini<br />

italiani e stranieri nonché dei turisti in visita nel nostro Paese,<br />

<strong>per</strong> fornire informazioni (in lingua italiana, ing<strong>le</strong>se e spagnola) inerenti<br />

<strong>le</strong> attività di <strong>per</strong>tinenza del <strong>Ministero</strong>, su musei, mostre temporanee,<br />

archivi, biblioteche attraverso <strong>il</strong> numero verde 800 99 11 99.<br />

Il Servizio è interamente affidato alla Società Omnia Network*, che<br />

gestisce <strong>le</strong> chiamate tramite <strong>il</strong> numero verde attivo tutti i giorni, compreso<br />

i festivi, dal<strong>le</strong> 9 al<strong>le</strong> 19. L’o<strong>per</strong>atore di front office, mediante la<br />

consultazione di Banche Dati ed un costante col<strong>le</strong>gamento al sito<br />

Internet del <strong>Ministero</strong>, è in grado di fornire tutte <strong>le</strong> informazioni<br />

richieste, ivi comprese quel<strong>le</strong> relative alla struttura organizzativa del<br />

<strong>Ministero</strong> ed al<strong>le</strong> competenze istituzionali dello stesso.<br />

L’o<strong>per</strong>atore ha a disposizione anche un banca dati integrata curata<br />

dal <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> di back office di Omnia Network contenente <strong>le</strong> informazioni<br />

relative a manifestazioni, beni, musei, eventi di <strong>per</strong>tinenza<br />

non stata<strong>le</strong> (comunali, privati, etc.).<br />

Nello specifico, <strong>il</strong> front office svolge:<br />

un servizio di ricezione reclami da parte del Cittadino e di segnalazione<br />

all’Amministrazione;<br />

un servizio di supporto all’Ufficio Relazione con <strong>il</strong> Pubblico (URP);<br />

un servizio di supporto al Servizio II Comunicazione, promozione e<br />

Marketing della direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e<br />

la promozione.<br />

un servizio di segnalazioni al Comando dei Carabinieri <strong>per</strong> la Tutela<br />

del Patrimonio Cultura<strong>le</strong>;<br />

L’attività di back office consiste in:<br />

attività di verifica e segnalazioni del<strong>le</strong> necessità di aggiornamento dei<br />

dati presenti sul sito del <strong>Ministero</strong> dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>;<br />

acquisizione di informazioni sul<strong>le</strong> iniziative culturali in essere su tutto<br />

<strong>il</strong> territorio naziona<strong>le</strong> con partecipazione diretta o indiretta del<br />

<strong>Ministero</strong>;<br />

acquisizione di informazioni al servizio del cittadino sui principali siti<br />

non statali mediante la creazione di un Data Base interno a favore del<br />

Front office;<br />

diffusione di informazioni mirate nei confronti di soggetti terzi quali<br />

scuo<strong>le</strong>, università, organismi culturali secondo valutazioni di opportunità<br />

da parte del <strong>Ministero</strong>. Tali informazioni sono fornite sul numero<br />

comp<strong>le</strong>ssivo di 10.000 contatti annui.<br />

A fronte del<strong>le</strong> suddette attività, vengono prodotti <strong>per</strong>iodicamente<br />

report statistici quantitativi e qualitativi, che consentono una continua<br />

analisi e monitoraggio dei servizi resi.<br />

*Omnia Network s.p.a., gestore del servizio, è uno dei principali<br />

o<strong>per</strong>atori italiani nel settore della progettazione, realizzazione e<br />

gestione dei servizi di outsourcing al<strong>le</strong> imprese.<br />

Call Center<br />

Omnia Network S.p.A<br />

Referente<br />

Stefania Subinaghi<br />

Via Cristoforo Colombo, 6<br />

20094 Corsico (MI)<br />

Tel. 335 7742381<br />

Fax 02 784417333<br />

91


ALES - Arte Lavoro e Servizi S.p.A<br />

ALES S.p.A.<br />

Via Cristoforo Colombo, 98<br />

00147 Roma<br />

Tel. 06 70450922<br />

Fax 06 77591514<br />

Via S. Brigida, 51<br />

80133 Napoli<br />

Tel. 081 7810701<br />

Fax 081 5511518<br />

Via To<strong>le</strong>do, 153<br />

80132 Napoli<br />

Tel. 081 19562115<br />

Fax 081 4206001<br />

www.a<strong>le</strong>s-spa.it<br />

92<br />

ALES Arte Lavoro e Servizi S.p.A è una società a capita<strong>le</strong> pubblico<br />

partecipata dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

Svolge servizi finalizzati alla conservazione, valorizzazione e fruizione<br />

dei beni culturali <strong>per</strong> strutture centrali e <strong>per</strong>iferiche del MiBAC.<br />

Attiva dal 1999 ALES fornisce numerosi servizi all’interno di parchi,<br />

aree archeologiche, musei, aree espositive, edifici e giardini storici,<br />

biblioteche, archivi e uffici nel Lazio e nella Campania.<br />

Il costante intervento sul territorio da parte di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> qualificato e<br />

la particolare attenzione alla formazione continua dei lavoratori, ha<br />

<strong>per</strong>messo ad ALES di imporsi come importante realtà nella progettazione<br />

e realizzazione di attività relative alla tutela e alla promozione<br />

dei beni culturali.<br />

ALES ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000 e l’attestazione<br />

SOA <strong>per</strong> <strong>le</strong> categorie OG1, OG2, OS24.<br />

Es<strong>per</strong>ienze significative<br />

Manutenzione architettonica ordinaria degli edifici.<br />

Manutenzione del<strong>le</strong> strutture archeologiche.<br />

Manutenzione del verde.<br />

Supporto tecnico-amministrativo agli uffici del MiBAC.<br />

Supporto al funzionamento di biblioteche ed archivi.<br />

Servizi <strong>per</strong> la gestione di musei ed aree archeologiche (sorveglianza,<br />

biglietteria, accoglienza al pubblico).<br />

<strong>Attività</strong> di monitoraggio.


La veloce evoluzione dei mezzi di comunicazione unita all’affermarsi<br />

di una economia digita<strong>le</strong> hanno imposto nuove modalità di<br />

comunicazione, interazione e lavoro, fondate sulla capacità di scambiare<br />

dati ed informazioni in tempo rea<strong>le</strong> con tutti gli attori coinvolti<br />

nella catena del valore.<br />

Reply mette al servizio della Pubblica Amministrazione <strong>le</strong> proprie<br />

competenze sul<strong>le</strong> nuove tecnologie integrando sistemi multimediali<br />

ed interattivi, progettando piattaforme applicative composte con<br />

“servizi configurab<strong>il</strong>i” e ab<strong>il</strong>itando tecnologie di comunicazione sempre<br />

più comp<strong>le</strong>sse e differenziate.<br />

Tra <strong>le</strong> più recenti attività sv<strong>il</strong>uppate da da Reply in tali ambiti vi sono<br />

<strong>il</strong> progetto Leonardo <strong>per</strong> <strong>il</strong> Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio<br />

Cultura<strong>le</strong> e l’attua<strong>le</strong> sv<strong>il</strong>uppo del nuovo porta<strong>le</strong> del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

Il Progetto Leonardo ha visto Reply lavorare con <strong>il</strong> Comando Genera<strong>le</strong><br />

dell’Arma dei Carabinieri, in un processo di adeguamento tecnologico<br />

e potenziamento del sistema informatico attualmente in uso presso<br />

<strong>il</strong> Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong> (CCTPC), <strong>per</strong><br />

supportare i processi di investigazione e di pianificazione degli<br />

interventi a salvaguardia del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte.<br />

Il risultato è la realizzazione di un nuovo sistema informativo,<br />

“Leonardo”, che introduce nuove tecnologie emergenti <strong>per</strong> consentire<br />

di interagire con la banca dati in tempo rea<strong>le</strong> attraverso apparecchiature<br />

di ultima generazione ed eseguire ricerche ed analisi su tutto<br />

<strong>il</strong> patrimonio informativo raccolto in oltre venti anni di attività.<br />

La nuova piattaforma alla base del Progetto Leonardo è dotata di una<br />

interfaccia mult<strong>il</strong>ingue e rende accessib<strong>il</strong>i funzionalità avanzate quali<br />

la gestione documenta<strong>le</strong>, la ricerca e l’analisi di tipo geografico e l’integrazione<br />

con un prodotto <strong>le</strong>ader di mercato <strong>per</strong> l’analisi di tipo<br />

investigativo.<br />

Grazie al nuovo sistema informativo <strong>il</strong> <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> dell’Arma, o<strong>per</strong>ativo<br />

sul territorio, può interagire con la banca dati in tempo rea<strong>le</strong> attraverso<br />

una applicazione wire<strong>le</strong>ss e apparecchiature di ultima generazione,<br />

come palmari e <strong>per</strong>sonal computer portat<strong>il</strong>i.<br />

Ciò consente, ad esempio durante una o<strong>per</strong>azione di controllo, di<br />

avere a disposizione direttamente sul posto tutte <strong>le</strong> informazioni ut<strong>il</strong>i<br />

all’attività o<strong>per</strong>ativa, richiedendo eventualmente al sistema di verificare<br />

la <strong>le</strong>cita provenienza dell’o<strong>per</strong>a d’arte a partire da una foto,<br />

scattata sul momento con apparecchiature digitali. Inoltre, dal luogo<br />

dell’intervento, l’o<strong>per</strong>atore del Comando Carabinieri Tutela<br />

Patrimonio Cultura<strong>le</strong> può comp<strong>il</strong>are un verba<strong>le</strong> su supporto e<strong>le</strong>ttronico<br />

e inviarlo al sistema centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> successive o<strong>per</strong>azioni di verifi ca<br />

e analisi investigativa.<br />

A livello centra<strong>le</strong>, ogni informazione inviata dal luogo dell’intervento<br />

da parte dei Carabinieri, o proveniente da segnalazioni di altre Forze<br />

di Polizia, è sotto <strong>il</strong> controllo della Sezione Elaborazione Dati del<br />

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong>.<br />

Qui <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> altamente specializzato, ut<strong>il</strong>izzando un comp<strong>le</strong>sso<br />

software di classificazione (basato su un database iconografico), cura<br />

www.reply.it<br />

Reply<br />

Corso Francia, 110<br />

10143 Torino<br />

Tel. 011 7711594<br />

Fax 0117495416<br />

info@reply.it<br />

www.reply.it<br />

93


94<br />

l’inserimento di ogni caratteristica peculiare del bene artistico di interesse,<br />

come ad esempio la sua tipologia (dipinto, scultura, libro antico,<br />

ecc...), <strong>il</strong> soggetto raffigurato, gli autori, i materiali e la tecnica di<br />

esecuzione. Tali informazioni vengono ulteriormente arricchite attraverso<br />

la consultazione di banche dati esterne, integrate nel sistema.<br />

Il punto di forza del nuovo sistema si esprime nel<strong>le</strong> evolute capacità<br />

di ricerca, in grado non soltanto di verifi care e ritrovare termini <strong>le</strong>ssicali<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> la descrizione dell’o<strong>per</strong>a, ma anche di confrontare<br />

“immagini” o porzioni di immagini sulla base del<strong>le</strong> sue caratteristiche<br />

grafi che, nonché di ut<strong>il</strong>izzare come chiavi di ricerca “concetti” contenuti<br />

nel contesto da ricercare.<br />

Il Porta<strong>le</strong> Cultura Italia, principa<strong>le</strong> punto di riferimento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

sul cana<strong>le</strong> Internet in ambito di <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, vede Reply<br />

impegnata come <strong>il</strong> partner scelto dell’Amministrazione con la<br />

responsab<strong>il</strong>ità tecnica e grafica della soluzione.<br />

Il porta<strong>le</strong>, online a partire dalla fine del 2007, renderà disponib<strong>il</strong>i<br />

contenuti informativi ricercab<strong>il</strong>i sia <strong>per</strong> area geografica sia <strong>per</strong> tematica:<br />

archeologia, architettura e monumenti, arti visive, design, cinema<br />

e multimedia, musica, spettacoli, tradizioni e folclore, cultura e<br />

scienze umane, cultura scientifica, formazione e ricerca, biblioteche,<br />

<strong>le</strong>tteratura, archivi, mostre e musei.<br />

Tramite questo nuovo punto di contatto <strong>il</strong> <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong><br />

<strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> renderà disponib<strong>il</strong>e, ai citttadini, un gran numero di<br />

servizi tra cui: accesso all’indice del<strong>le</strong> risorse in ambito dei <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong>, forum tematici, news<strong>le</strong>tter, piattaforma di e-commerce,<br />

indice dei monumenti.<br />

Il porta<strong>le</strong>, grazie alla ricchezza di informazioni contenute e alla fac<strong>il</strong>ità<br />

di navigazione svolgerà inoltre un importante ruolo <strong>per</strong> la promozione<br />

turistica di località di interesse cultura<strong>le</strong> grazie alla possib<strong>il</strong>ità<br />

di costruire “viste digitali” di <strong>per</strong>corsi ed itinerari <strong>per</strong>sonalizzati.


Appartenente alla Finanziaria Fimag, a cui fanno capo <strong>le</strong> aziende<br />

del Gruppo Guzzini (Teuco Guzzini, F.lli Guzzini), la iGuzzini<br />

<strong>il</strong>luminazione è nata nel 1958. Ha 17 agenzie commerciali in Italia, 11<br />

f<strong>il</strong>iali, in Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Norvegia, Svizzera,<br />

Danimarca, Benelux, Cina, Singapore, Hong Kong, e distributori<br />

esclusivi in tutti i paesi del mondo. Nel 1995 è stato creato <strong>il</strong> centro<br />

Studi e Ricerca la cui attività vuo<strong>le</strong> contribuire al dibattito cultura<strong>le</strong><br />

approfondendo molteplici aspetti della luce; sia quelli inerenti la sua<br />

natura di fenomeno fisico, sia quelli ancor più vasti e comp<strong>le</strong>ssi che<br />

sono alla base della <strong>per</strong>cezione umana. La iGuzzini, azienda certificata<br />

ISO 9001, è oggi la prima azienda italiana del settore <strong>il</strong>luminotecnico<br />

e si colloca fra <strong>le</strong> prime 5 aziende europee. Il suo fatturato<br />

consolidato del 2006 è stato di 197,3 m<strong>il</strong>ioni di euro. Il numero dei<br />

dipendenti è pari a 1.039 unità.<br />

L’attività: progettare l’uso efficace della luce.<br />

La missione de iGuzzini non è solo quella di produrre apparecchi di<br />

<strong>il</strong>luminazione al massimo livello di qualità, ma anche di studiare,<br />

capire, far capire la luce e renderne migliore l’integrazione con l’architettura,<br />

attraverso l’industrial design. Un’attività produttiva fondata,<br />

nel corso degli anni, su investimenti in ricerca, sull’innovazione<br />

tecnologico-produttiva, sulla collaborazione con prestigiosi designer<br />

ed architetti internazionali come Luigi Massoni, Giò Ponti,<br />

Rodolfo Bonetto prima, Bruno Gecchelin, Renzo Piano, Gae Au<strong>le</strong>nti,<br />

Piero Castiglioni, Lord Norman Foster, Massim<strong>il</strong>iano Fuksas poi.<br />

Gli apparecchi iGuzzini trovano applicazione in vari settori: arredo<br />

urbano, musei, spazi commerciali, alberghi. Nel mondo sono <strong>il</strong>luminati<br />

da apparecchi iGuzzini: <strong>il</strong> Beaubourg di Parigi, <strong>il</strong> Museo della<br />

Gal<strong>le</strong>ria Borghese e <strong>il</strong> nuovo Palazzo del<strong>le</strong> Esposizioni a Roma, <strong>il</strong><br />

Museo Egizio di Torino, <strong>il</strong> Tempio di Luxor in Egitto, <strong>il</strong> Museo<br />

dell’Ermitage e la Chiesa della Resurrezione a San Pietroburgo, <strong>il</strong><br />

Museo de Bellas Artes a L’Havana, l’Oriental Arts Centre di Shanghai,<br />

la nuova sede della National Assembly for Wa<strong>le</strong>s nel Gal<strong>le</strong>s, <strong>il</strong> Centro<br />

Design della Mercedes di Stoccarda, la nuova sede della Trienna<strong>le</strong><br />

Bovisa, di M<strong>il</strong>ano. Nel 1997 la iGuzzini ha adottato, come prima<br />

azienda privata, <strong>il</strong> Museo della Gal<strong>le</strong>ria Borghese a Roma nel quadro<br />

della Convenzione Veltroni-Fossa. La stessa procedura è stata ut<strong>il</strong>izzata<br />

anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> Beaubourg di Parigi. Numerosi i premi assegnati<br />

all’azienda, dal Compasso d’Oro 1989 all’apparecchio Shutt<strong>le</strong> di<br />

Bruno Gecchelin, a quello del 1991 assegnato al Gruppo Guzzini<br />

“<strong>per</strong> aver sv<strong>il</strong>uppato nel tempo una f<strong>il</strong>osofia progettua<strong>le</strong> e produttiva<br />

di grande coerenza in cui la cultura del Design ha rappresentato un<br />

comune denominatore ed un e<strong>le</strong>mento di distinzione” al Compasso<br />

d’Oro 1998 al prodotto Nuvola di Piano Design Workshop, fino al<br />

recentissimo Premio iF promosso dall’International Forum Design di<br />

Hannover, ai prodotti Glim Cube (design Piero Castiglioni), i24<br />

(design Piano Design) e Radial (design Foster & Partners).<br />

Nel 1998 la iGuzzini ha ricevuto <strong>il</strong> Premio Guggenheim qua<strong>le</strong> riconoscimento<br />

al suo costante impegno nel campo della cultura.<br />

iGuzzini <strong>il</strong>luminazione SpA<br />

Contact | Italy<br />

iGuzzini <strong>il</strong>luminazione SpA<br />

Via Mariano Guzzini, 37<br />

62019 Recanati (MC)<br />

Italy<br />

Tel. +39 071 758 81<br />

Fax +39 071 758 82 95<br />

Video +39 071 758 84 35<br />

iguzzini@iguzzini.it<br />

www.iguzzini.com<br />

95


BBS software Srl<br />

BBS software s.r.l.<br />

Via del Bettolino, 3<br />

25050 Paderno Franciacorta (BR)<br />

www.bbsitalia.com<br />

www.companytv.it<br />

96<br />

BBS Software ha realizzato <strong>il</strong> progetto Company TV, una innovativa<br />

te<strong>le</strong>visione d’attesa in grado di fornire informazioni TV on demand<br />

grazie all’ut<strong>il</strong>izzo di codici a barre.<br />

Questa tecnologia, realizzata nell’ambito di un progetto di ricerca<br />

finanziato dalla Regione Lombardia, <strong>per</strong>mette ad Enti ed Aziende di<br />

fornire informazioni aggiuntive on demand a visitatori e clienti, in<br />

modo semplice, interattivo, immediato e mult<strong>il</strong>ingua.<br />

Infatti grazie al codice a barre posizionato sulla documentazione cartacea<br />

a corredo di un servizio o un prodotto, <strong>il</strong> sistema e’ in grado di<br />

fornire tutte <strong>le</strong> informazioni necessarie <strong>per</strong> approfondire i singoli<br />

argomenti. Grazie ad un <strong>le</strong>ttore ottico e ad una pulsantiera <strong>per</strong> la<br />

se<strong>le</strong>zione della lingua, con un semplice e fac<strong>il</strong>e testo, l’utente puo’<br />

fac<strong>il</strong>mente interrogare <strong>il</strong> palinsesto TV <strong>per</strong> approfondire gli argomenti<br />

di suo interesse con f<strong>il</strong>mati, video, immagini e testi animando la<br />

documentazione cartacea esposta. Turismo, prodotti tipici e servizi<br />

sono i primi settori nei quali la tecnologia Company TV e’ gia’ stata<br />

applicata con successo in oltre 190 installazioni in Italia e all’estero.<br />

Nell’ambito dei beni culturali la tecnologia <strong>per</strong>mette di costruire e<br />

divulgare palinsesti TV sui siti archeologici, musei, monumenti e rendere<br />

fruib<strong>il</strong>i in modo semplificato all’utente visitatore nella propria<br />

lingua di consultazione tutte <strong>le</strong> informazioni disponib<strong>il</strong>i sul luogo che<br />

si sta visitando e su quel<strong>le</strong> ad esso col<strong>le</strong>gate.<br />

La forza della soluzione Company TV si manifesta nella realizzazione<br />

di circuiti culturali nei quali più Company TV vengono posizionate<br />

all’ingresso di siti archeologici, musei e monumenti non solo <strong>per</strong><br />

fornire informazioni sul luogo che si sta vistando ma su tutta l’offerta<br />

musea<strong>le</strong> dell’intero circuito, accattivando <strong>il</strong> visitatore con immagini e<br />

f<strong>il</strong>mati forniti dalla Company TV.<br />

La realizzazione di circuiti museali Company TV <strong>per</strong>mette inoltre<br />

all’Ente di recu<strong>per</strong>are risorse finanziarie da sponsor fortemente interessati<br />

a divulgare la propria immagine attraverso questo nuovo e origina<strong>le</strong><br />

media, fac<strong>il</strong>mente <strong>per</strong>sonalizzab<strong>il</strong>e in occasione di manifestazioni<br />

ed eventi.<br />

L’ut<strong>il</strong>izzo della tecnologia Company TV <strong>per</strong>mette di ridurre la quantità<br />

di carta stampata, riducendo <strong>il</strong> numero di pagine di guide e opuscoli,<br />

favorendo la fruizione dell’informazione via Company TV.<br />

Il contenuto del<strong>le</strong> Company TV viene preconfezionato fornendo<br />

all’Ente cliente una Company TV già riempita di contenuti nel palinsesto<br />

principa<strong>le</strong>; in automatico e in tota<strong>le</strong> autonomia, l’utente può<br />

aggiornare semplicemente i singoli contenuti decidendo di inviare i<br />

dati alla Company TV desiderata attraverso una connessione internet<br />

ad un sistema di gestione dei contenuti fornito col sistema.<br />

Orari, servizi aggiuntivi, informazioni sempre aggiornate: tutto questo<br />

fac<strong>il</strong>mente e in modo diretto può essere immesso dal gestore del<br />

museo. In automatico i dati inseriti si distribuiscono sul<strong>le</strong> Company Tv<br />

del circuito fornendo <strong>le</strong> informazioni aggiornate agli utenti.<br />

Infine <strong>per</strong> rendere <strong>il</strong> palinsesto più accattivante ed interessante, la<br />

tecnologia Company TV viene fornita con Notizie Ansa aggiornate<br />

ogni ora e Previsioni meteo aggiornate quotidianamente.


Il Patrimonio Cultura<strong>le</strong> italiano, unico al mondo, è costituito da beni archeologici, architettonici, archivistici,<br />

artistici e storici, librari e paesaggistici, nonché dal<strong>le</strong> diverse attività culturali promosse dallo spettacolo dal<br />

vivo, con riferimento al cinema, al teatro, alla musica, alla danza, allo spettacolo viaggiante e al<strong>le</strong> tradizioni<br />

popolari.<br />

Il MiBAC, amministra e promuove la conoscenza di questo imponente patrimonio storico, artistico e<br />

cultura<strong>le</strong> di cui è custode con l’obiettivo di salvaguardarlo e valorizzarlo.<br />

Alla Direzione <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione, una del<strong>le</strong> novità della riforma del 2004, spetta<br />

<strong>il</strong> compito noda<strong>le</strong> e impegnativo di attuare la modernizzazione dell’Amministrazione attraverso linee di<br />

indirizzo e interventi o<strong>per</strong>ativi basati sul<strong>le</strong> più nuove e sofisticate tecnologie e su strategie di comunicazione<br />

e marketing.<br />

Nell’ambito di queste attività, la Direzione Genera<strong>le</strong> partecipa annualmente, insieme a tutti gli Istituti centrali<br />

e territoriali, ad una serie di manifestazioni fieristiche che sono un veicolo efficace <strong>per</strong> diffondere ad un<br />

pubblico differenziato <strong>le</strong> attività ed i progetti più innovativi realizzati negli ultimi anni ed in corso d’o<strong>per</strong>a.<br />

Tali manifestazioni rappresentano anche un momento molto importante di incontro tra <strong>le</strong> realtà territoriali,<br />

gli Enti locali, i settori del<strong>le</strong> imprese ed <strong>il</strong> privato.<br />

Le fiere a cui partecipare vengono programmate in base alla tipologia del<strong>le</strong> attività istituzionali del MiBAC<br />

– Tutela, Restauro, Comunicazione – e agli interessi di settore (Monumenti, Archivi, Biblioteche, Patrimonio<br />

Storico-Artistico, Cinema, Teatro, Spettacoli, Paesaggio) che ogni anno si vogliono evidenziare.<br />

Programmazione 2007<br />

22-25 Marzo FERRARA<br />

Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei beni culturali<br />

21-25 Maggio ROMA<br />

FORUM P.A. Forum della Pubblica Amministrazione<br />

6-8 Novembre BOLOGNA<br />

COM.PA Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei servizi al cittadino e al<strong>le</strong> imprese<br />

15-16 Novembre LUCCA<br />

LU.BE.C. Digital Tecnology 2007<br />

15-18 Novembre PAESTUM<br />

X Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico<br />

29 Nov-1 Dic. VENEZIA<br />

XI Salone dei <strong>Beni</strong> e del<strong>le</strong> attività culturali<br />

Via del Col<strong>le</strong>gio Romano, 27<br />

00186 Roma<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

Servizio II - Comunicazione, Promozione e Marketing<br />

Unità Organica I - Comunicazione, Grandi Eventi e Manifestazioni Fieristiche<br />

Tel. 06.6723.2851-2927 - Fax 06.6723.2358<br />

eventi@beniculturali.it<br />

URP - Ufficio Relazioni con <strong>il</strong> Pubblico<br />

Tel. 06.6723.2980-2990 - Fax 06.6798.441<br />

urp@beniculturali.it<br />

www.beniculturali.it<br />

numero verde 800 99 11 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!