13.06.2013 Views

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

42<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del Molise<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del Molise<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Ruggero Pentrella<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Brunella Pavone<br />

Piazza Vittorio Emanue<strong>le</strong>, 9<br />

86100 Campobasso<br />

Tel. 0874 43131<br />

Fax 0874 412403<br />

dirregmolise@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del Molise<br />

Soprintendente<br />

Mario Pagano<br />

Via A. Chiarizia, 14<br />

86100 Campobasso<br />

Tel. 0874 4271<br />

Fax 0874 427352<br />

archeocb@arti.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Molise<br />

MOLISE<br />

Il parco archeologico di Saepinum-Alt<strong>il</strong>ia (CB)<br />

e <strong>il</strong> circuito del<strong>le</strong> mura romane<br />

Mario Pagano<br />

Il parco archeologico della città romana di Saepinum (Sepino loc.<br />

Alt<strong>il</strong>ia-CB), fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>e dalla su<strong>per</strong>strada Benevento-<br />

Campobasso), che si caratterizza <strong>per</strong> la buona conservazione del<br />

tessuto urbano romano e della cerchia del<strong>le</strong> mura di età augustea (4<br />

a. C.-2 d. C.), realizzata da Tiberio e da Druso col bottino di guerra,<br />

costituisce uno degli esempi meglio conservati di <strong>paesaggio</strong><br />

<strong>“archeologico”</strong>. Posto nel valico di Vinchiaturo, ai piedi dei monti del<br />

Matese, è attraversato da uno dei principali tratturi, integro <strong>per</strong>ché<br />

ut<strong>il</strong>izzato fino agli anni ’50 del Novecento, quello Pescasseroli-<br />

Candela, e da un <strong>per</strong>corso trasversa<strong>le</strong> che, valicando <strong>il</strong> Matese, raggiungeva<br />

la Campania. Alcune del<strong>le</strong> strutture romane rimasero frequentate<br />

nel corso del Medioevo e fino ad anni recenti.<br />

La Soprintendenza, dopo aver acquisito e restaurato una gran parte<br />

dell’area della città antica, è impegnata in un vasto programma di valorizzazione,<br />

che vede lo scavo e la sistemazione dell’intero circuito<br />

della cinta muraria, in alcuni punti lasciando visib<strong>il</strong>i i numerosi crolli da<br />

terremoto, con la realizzazione di un <strong>per</strong>corso ciclab<strong>il</strong>e intorno ad<br />

esso, che metta in valore anche <strong>le</strong> specie botaniche presenti nell’area.<br />

Il punto di partenza è stato individuato nella casa settecentesca che<br />

ingloba una del<strong>le</strong> torri di porta Terravecchia, dove è stata realizzata<br />

una mostra <strong>per</strong>manente sul<strong>le</strong> mura romane di Sepino.<br />

La mostra intende anche dare un’idea immediata e precisa della funzionalità<br />

m<strong>il</strong>itare del<strong>le</strong> mura stesse, e dei <strong>per</strong>ché della loro progettazione<br />

(torri a distanza regolare, presenza del fossato, struttura del<strong>le</strong> porte).<br />

A tal fine, sono stati ricostruiti modelli al vero di una catapulta (che,<br />

nel linguaggio del tempo, era la macchina che scagliava dardi, cambiando<br />

di significato solo in epoca tarda), che era ospitata nella<br />

camera inferiore del<strong>le</strong> torri, e di una balista (che scagliava grandi pietre<br />

a 400 m. di distanza), che era ospitata alla sommità del<strong>le</strong> torri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!