13.06.2013 Views

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iter progettua<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Sito Archeologico<br />

di Tusculum<br />

Maria E<strong>le</strong>na Marani<br />

Il Restauro come Finalità e Metodo<br />

Il restauro del <strong>paesaggio</strong> ri<strong>per</strong>corre <strong>le</strong> fasi e <strong>le</strong> ritmiche colturali avvicendatesi<br />

nel tempo (analisi catasta<strong>le</strong>) ricomponendo l’identità dei<br />

luoghi nel<strong>le</strong> epoche (verde antropico e verde natura<strong>le</strong>).<br />

La reintegrazione deve essere minima<strong>le</strong>, ma riconoscib<strong>il</strong>e e con <strong>il</strong><br />

rispetto dei valori coloristico, forma<strong>le</strong> (trame e tessiture), dimensiona<strong>le</strong><br />

(portamento) e di caratterizzazione dei luoghi.<br />

Iter progettua<strong>le</strong><br />

L’ e<strong>le</strong>mento ordinatore<br />

Esemplifica l’effetto antropico sul <strong>paesaggio</strong>, ma dove <strong>il</strong> luogo conserva<br />

la sua caratteristica di naturalità, si deve lasciare che la natura<br />

irrompa generando un proprio ordine apparentemente casua<strong>le</strong> ma<br />

dominante. In presenza dei ruderi, la natura si frammenta e ne evoca<br />

la caducità, mentre <strong>per</strong> contro, <strong>il</strong> rudero accoglie in se la natura e<br />

confluisce in essa.<br />

Finalità<br />

Il restauro del <strong>paesaggio</strong> di Tusculum è proposto con:<br />

l’individuazione del <strong>per</strong>imetro del parco, la localizzazione di accessi,<br />

<strong>per</strong>corsi e punti panoramici; nonché visioni ed immagini esemplificative<br />

dell’assetto e del<strong>le</strong> sistemazione del<strong>le</strong> aree verdi.<br />

Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Lettura del <strong>paesaggio</strong>: si articola su un arco tempora<strong>le</strong> che va dal<br />

1818 allo stato attua<strong>le</strong>, abbracciando <strong>le</strong> analisi catasta<strong>le</strong>, paesaggistica<br />

ed archeologica.<br />

Sintesi<br />

Studio del <strong>paesaggio</strong> fisiografico suddiviso in: inquadramenti e<strong>le</strong>mentari<br />

di <strong>paesaggio</strong>, sue unità e<strong>le</strong>mentari e zone di omogeneità.<br />

Studio della realtà <strong>per</strong>cettiva del territorio, storicamente riguardate.<br />

Il tutto fra <strong>il</strong> 1818 e lo stato attua<strong>le</strong>.<br />

Università di Roma “La Sapienza”<br />

Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”<br />

Tesi di laurea del corso<br />

di Restauro dei Monumenti<br />

Prof. Paolo Francelli<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!