13.06.2013 Views

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tuttavia dell’eventua<strong>le</strong> identificazione con <strong>le</strong> denominazioni del<strong>le</strong><br />

fonti, è evidente che si ripropone comunque la continuità fino ad<br />

epoca moderna di un itinerario romano.<br />

La difficoltà di ricondurre <strong>le</strong> tracce sul terreno al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di sistemazione<br />

territoria<strong>le</strong> note del<strong>le</strong> fonti è resa ancor più evidente dalla diffic<strong>il</strong>e<br />

attribuzione del<strong>le</strong> diverse centuriazioni riconosciute dai ricercatori<br />

già da svariati decenni; gran parte della regione attua<strong>le</strong> apparteneva<br />

infatti all’agro di Aqu<strong>il</strong>eia, al qua<strong>le</strong> tuttavia non pare corrispondere<br />

un’unica parcellizzazione: infatti oltre a quella aqu<strong>il</strong>eiese “classica”<br />

sono riconoscib<strong>il</strong>i almeno altre quattro centuriazioni (note<br />

come “nord-sud di Tricesimo”, “di San Danie<strong>le</strong>”, “della bassa pianura”,<br />

“di Manzano”), forse solo con cronologia differenziata, forse<br />

riconducib<strong>il</strong>i ad altre divisioni amministrative. La fascia orienta<strong>le</strong> è<br />

caratterizzata poi dalla centuriazione di Forum Iulii (Civida<strong>le</strong>) a nord,<br />

mentre non è mai stata individuata una centuriazione <strong>per</strong>tinente alla<br />

colonia di Tergeste (Trieste), <strong>per</strong> <strong>le</strong> stesse caratteristiche geomorfologiche<br />

del suo circondario.<br />

Il settore occidenta<strong>le</strong>, al di là del Tagliamento, è viceversa occupato<br />

dalla centuriazione di Iulia Concordia, che si estende principalmente<br />

in Veneto. Proprio in relazione a quest’ultima e alla definizione del<br />

suo confine orienta<strong>le</strong> con l’agro aqu<strong>il</strong>eiese, si evidenzia l’importanza<br />

della preliminare contestualizzazione dell’intervento antropico in<br />

quello che era <strong>il</strong> <strong>paesaggio</strong> “natura<strong>le</strong>” antico – <strong>per</strong>altro già alterato da<br />

m<strong>il</strong><strong>le</strong>nni di frequentazione umana:<br />

<strong>il</strong> fiume Tagliamento, che costituisce oggi <strong>il</strong> confine fra <strong>le</strong> due regioni<br />

(Veneto e Friuli Venezia Giulia), era in passato diviso in due rami,<br />

<strong>il</strong> principa<strong>le</strong> dei quali (T<strong>il</strong>iaventum maius), più occidenta<strong>le</strong> dell’attua<strong>le</strong>,<br />

era presumib<strong>il</strong>mente anche allora <strong>il</strong> limite fra gli agri di Concordia<br />

ed Aqu<strong>il</strong>eia;<br />

studi anche recenti sull’evoluzione geomorfologica della bassa pianura<br />

friulana ci offrono oggi un quadro del sistema idrografico ut<strong>il</strong>e a<br />

definire questioni finora irrisolte sulla base dei dati storici.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!