13.06.2013 Views

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

70<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Toscana<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici della Toscana<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Mario Lolli Getti<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Rosalba Tucci<br />

Lungarno A.M. Luisa de’ Medici, 4<br />

50122 Firenze<br />

Tel. 055 27189750<br />

Fax 055 27189700<br />

dirregtoscana@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici della Toscana<br />

Soprintendente<br />

Fulvia Lo Schiavo<br />

Via della Pergola, 65<br />

50121 Firenze<br />

Tel. 055 23575<br />

Fax 055 242213<br />

sba-tos@beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della Toscana<br />

TOSCANA<br />

Il <strong>paesaggio</strong> archeologico in Alta Valtiberina<br />

Monica Salvini<br />

All’origine del Progetto stanno la redazione di una Carta del<br />

Rischio Archeologico e uno scavo stratigrafico.<br />

La prima è stata elaborata <strong>per</strong> <strong>il</strong> Piano Struttura<strong>le</strong> del Comune di<br />

Anghiari dalla Coo<strong>per</strong>ativa Archeologia di Firenze, sotto la Direzione<br />

Scientifica della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della<br />

Toscana, che ha disposto anche <strong>le</strong> prescrizioni <strong>per</strong> <strong>le</strong> Norme attuative<br />

del Piano; <strong>il</strong> secondo, condotto dalla stessa Soprintendenza e<br />

situato in località Le Vignacce ad Anghiari, interessa un comp<strong>le</strong>sso di<br />

epoca romana, impostato tra I secolo a.C. e I d.C. con continuità di<br />

vita fino al V secolo d.C.<br />

La possib<strong>il</strong>ità di disporre di una carta di distribuzione dei ritrovamenti<br />

archeologici e di un scavo stratigrafico <strong>per</strong>metterà di tentare<br />

di ricostruire la forma e <strong>le</strong> potenzialità economiche del territorio,<br />

trovando i due strumenti tra loro stessi motivazione e spiegazione.<br />

Per questo settore della lunga val<strong>le</strong> del Tevere la particolarità di non<br />

poco conto è la qualità del Paesaggio come, già nel I secolo d.C., ci<br />

testimoniava Plinio.<br />

C. PLINIUS DOMITIO APOLLINARI SUO S.<br />

“[...] Regionis forma pulcherrima. Imaginare<br />

amphitheatrum aliquod immensum, et qua<strong>le</strong><br />

sola rerum natura possit effingere. Lata et<br />

diffusa planities montibus cingitur, montes<br />

summa sui parte procera nemora et antiqua<br />

habent. […] Prata florida et gemmea trifolium<br />

aliasque herbas teneras sem<strong>per</strong> et mol<strong>le</strong>s<br />

et quasi novas alunt. Cuncta enim<br />

<strong>per</strong>ennibus rivis nutriuntur; [...]”<br />

PLINIO A DOMIZIO APOLLINARE<br />

“[...] L’aspetto della zona è bellissimo. Immagina<br />

una sorta di anfiteatro immenso, qua<strong>le</strong> solo la<br />

natura può creare. Una val<strong>le</strong> ampia e pianeggiante<br />

cinta da monti che recano sul<strong>le</strong> loro<br />

sommità alte e antiche foreste. Prati pieni di fiori<br />

fanno crescere di continuo <strong>le</strong> gemme del trifoglio<br />

ed altre erbe tenere e sempre fresche. Tutti<br />

essi infatti sono alimentati da corsi d’acqua<br />

<strong>per</strong>enni; [...]” (Plinio, Epist. V, VI)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!