13.06.2013 Views

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche<br />

Un promontorio, <strong>il</strong> suo popolamento e la sua storia<br />

Maurizio Landolfi<br />

Nel contesto territoria<strong>le</strong> dell’Italia centra<strong>le</strong> l’area gravitante intorno<br />

al Promontorio del Conero costituisce un comprensorio di notevo<strong>le</strong><br />

interesse ambienta<strong>le</strong>, paesaggistico e storico-cultura<strong>le</strong>. Per <strong>le</strong><br />

sue caratteristiche geomorfologiche e ambientali e <strong>per</strong> la sua felice<br />

posizione geografica, <strong>il</strong> Conero fin dal<strong>le</strong> epoche più antiche è stato<br />

un’area particolarmente adatta ad ospitare comunità umane. Vi è<br />

attestata, dall’evidenza archeologica, una continuità di frequentazione<br />

umana del tutto ecceziona<strong>le</strong>, che dal Pa<strong>le</strong>olitico, senza significative<br />

interruzioni, arriva sino ai nostri giorni, conoscendo <strong>per</strong>iodi di<br />

straordinaria fortuna e pros<strong>per</strong>ità, come in età preistorica e soprattutto<br />

in età picena (IX-III sec. a.C.), a partire dall’età arcaica con particolare<br />

riferimento ai secoli VI, V e IV a.C.<br />

A<strong>per</strong>te a contatti e influssi sia transadriatici e transappenninici, <strong>le</strong><br />

varie comunità umane che nel tempo si sono succedute nell’area del<br />

Conero hanno occupato <strong>il</strong> territorio con forme di insediamento e con<br />

cultura materia<strong>le</strong> che si adattano di volta in volta al<strong>le</strong> caratteristiche<br />

del<strong>le</strong> fasi culturali cui si riferiscono.<br />

Al giacimento del Pa<strong>le</strong>olitico inferiore e medio, individuato presso la<br />

cima del Monte conero, seguono gli insediamenti di età neolitica<br />

messi in luce a Portonovo di Ancona, a Montecolombo di Sirolo e<br />

quello recentemente individuato a S. Lorenzo di Sirolo.<br />

Nella successiva età Eneolitica si segnala <strong>il</strong> sepolcreto con tombe a<br />

grotticella di Camerano che con l’inserimento del Conero conferma<br />

come nel<strong>le</strong> Marche la cultura Eneolitica ha avuto una preva<strong>le</strong>nte diffusione<br />

paracostiera con preferenza <strong>per</strong> <strong>le</strong> zone più interne, senza<br />

escludere <strong>per</strong>ò quel<strong>le</strong> più prossime al litora<strong>le</strong>.<br />

Anche nella successiva età del Bronzo <strong>il</strong> Conero continua ad essere<br />

frequentato da diverse comunità umane che sembrano evitare<br />

comunque posizioni a diretto contatto con <strong>il</strong> mare come evidenziato<br />

dagli stanziamenti di Ancarano di Sirolo del Bronzo antico e<br />

medio e di Massignano di Ancona, del Bronzo medio e fina<strong>le</strong> unitamente<br />

agli stanziamenti appena individuati da rinvenimenti di su<strong>per</strong>ficie<br />

a S. Lorenzo di Sirolo e sul col<strong>le</strong> di Monte Albano di Numana.<br />

A questa fase è ascrivib<strong>il</strong>e l’importante insediamento individuato<br />

sulla sommità della collina del Montagnolo di Ancona che chiude<br />

verso sud-ovest la rada anconitana da cui provengono ceramiche di<br />

tipo egeo.<br />

È soprattutto nel corso dell’Età del Ferro, nell’ambito della civ<strong>il</strong>tà<br />

picena, che <strong>il</strong> comprensorio del Conero vede esaltata la sua importante<br />

funzione di testa di ponte nei col<strong>le</strong>gamenti tra <strong>il</strong> Mediterraneo<br />

e <strong>il</strong> Nord Europa. In questo <strong>per</strong>iodo, come sopraricordato, Numana,<br />

a tutto svantaggio della vicina e contrapposta Ancona, si configura<br />

come <strong>il</strong> principa<strong>le</strong> emporio del medio Adriatico attivamente inserito<br />

tra la fine del VI e <strong>il</strong> IV sec. a.C. in una rete di traffici sistematici tra<br />

l’Attica e <strong>il</strong> Delta padano.<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong> Marche<br />

Direttore Genera<strong>le</strong><br />

Stefano De Caro<br />

Via di San Miche<strong>le</strong>, 22<br />

00153 Roma<br />

Tel. 06 58434600<br />

Fax 06 58434750<br />

infoarcheo@archeologia.beniculturali.it<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong><br />

Paolo Carini<br />

Coordinamento <strong>per</strong> la comunicazione<br />

Marina Mengarelli<br />

Michela Mengarelli<br />

Via Birarelli, 35<br />

60121 Ancona<br />

Tel. 071 502941<br />

Fax 071 50294240<br />

dirregmarche@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del<strong>le</strong> Marche<br />

Soprintendente<br />

Giuliano de Marinis<br />

Via Birarelli, 18<br />

60121 Ancona<br />

Tel. 071 5029811<br />

Fax 071 202134<br />

soprint@archeomarche.it<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!