13.06.2013 Views

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

il paesaggio “archeologico” - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vincoli<br />

Vincoli archeologici (ex <strong>le</strong>ge 1089/39); vincoli paesistico/ambientali<br />

(ex <strong>le</strong>ge 1497/39); vincoli paesistico ambientali (ai sensi del D.M. di<br />

Galassini 219/84); vincoli conservativi sul patrimonio castellano del<br />

Lazio (ai sensi della L.R. 68/83).<br />

Piano Territoria<strong>le</strong> Paesistico (ex <strong>le</strong>ge 431/85), suddiviso in: tutela integra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> paesaggi; tutela orientata <strong>per</strong> zone degradate; tutela paesaggistica<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> tessuto agrario; tutela limitata (processi di urbanizzazione).<br />

Proposte progettuali<br />

Delimitazione del <strong>per</strong>imetro del “Parco archeologico” e del<strong>le</strong> aree<br />

contigue. Localizzazione accessi e punti singolari panoramici. Visioni<br />

ed esempi di immagini. Sistemazione del<strong>le</strong> aree verdi.<br />

Nell’elaborazione del<strong>le</strong> proposte progettuali <strong>per</strong> <strong>il</strong> restauro del <strong>paesaggio</strong>,<br />

va tenuto presente che l’“e<strong>le</strong>mento ordinatore” è <strong>le</strong>gato<br />

all’impronta antropica concretatasi sul sito da restaurare, quindi, è<br />

connesso al momento storico nel qua<strong>le</strong> la proposta viene formulata,<br />

ma anche alla <strong>per</strong>cezione che <strong>il</strong> progettista coglie dai fatti reali e che<br />

egli traduce nel<strong>le</strong> sue proposte. Nel caso di Tusculum, si <strong>per</strong>segue<br />

la linea guida del “minimo intervento”, enfatizzato attraverso l’e<strong>le</strong>mento<br />

vegeta<strong>le</strong>, che disegna una trama più o meno fitta, adagiata<br />

sulla morfologia dei luoghi alternanti crinali e go<strong>le</strong>. Il progetto ripropone<br />

in parte la ritmica coltura<strong>le</strong> storica, ma prevede anche l’introduzione<br />

di nuovi allineamenti vegetali e artificiali evocativi del connubio<br />

fra rudero e natura, <strong>le</strong>game frammentato dall’alterno predominio<br />

reciproco. Essenzia<strong>le</strong> è la ricucitura dei margini e la valorizzazione<br />

del<strong>le</strong> radure, nonché <strong>il</strong> tracciamento di corridoi naturali e di direttrici<br />

che individuano i singoli siti archeologici all’interno del bosco. Gli<br />

allineamenti vegetali confluiscono, a partire dal <strong>per</strong>corso di crina<strong>le</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppato sull’area archeologica, su panoramici belvedere a<strong>per</strong>ti su<br />

visuali che si stagliano all’orizzonte.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!