13.06.2013 Views

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo bellissimo paesaggio ha segnato<br />

del resto anche la pittura, lo ritroviamo<br />

come sfondo della bellissima Madonna<br />

con Bambino (1 0 ) di Giambattista Cima<br />

da Conegliano dove è rappresentato un<br />

castello: si tratta del castello di Collalto 4 ,<br />

complesso fortificato assai vasto e<br />

articolato giunto sino a noi, anche se<br />

danneggiato, nella forma definitiva del<br />

XIV secolo sebbene la prima fabbrica<br />

risalga addirittura <strong>alla</strong> fine del X secolo.<br />

Il castello e il borgo si trovano in un<br />

contesto ambientale e paesaggistico fra i<br />

più suggestivi e ricchi della <strong>Marca</strong> se non<br />

addirittura di tutto il Veneto.<br />

I resti monumentali del castello hanno<br />

un grande impatto sul visitatore: si<br />

Castello (Collalto)<br />

tratta, infatti, di una fra le più vaste<br />

e meglio conservate strutture di<br />

questo tipo, dove i diversi corpi di<br />

fabbrica, le cortine difensive, le torri<br />

e gli altri elementi architettonici che la<br />

compongono, sebbene in rovina, risultano<br />

ben riconoscibili e immediatamente<br />

identificabili. Le stesse case del borgo,<br />

ancora racchiuse entro quello che resta<br />

delle mura esterne, costituiscono di per<br />

sé un contesto di architettura tradizionale.<br />

L’estesa area compresa nella struttura<br />

del castello è in parte proprietà privata<br />

dei principi Collalto, in parte pubblica e<br />

in parte coincidente con il borgo attuale.<br />

In tutti i casi il castello è quasi per intero<br />

visitabile liberamente. Solamente il settore<br />

della residenza signorile, il dongione, è<br />

proprietà dei principi ed è visitabile solo in<br />

occasione del mercatino dell’antiquariato,<br />

che si svolge nel castello da aprile a<br />

settembre ogni seconda domenica<br />

del mese.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!