13.06.2013 Views

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Portobuffolè<br />

Usciti d<strong>alla</strong> porta e passando accanto <strong>alla</strong><br />

“Fontana dei Cavalli” si prosegue in corso<br />

Vittorio Emanuele e corso Mazzini, arteria<br />

che si trova esattamente sul luogo dove<br />

fino al XVI secolo si apriva il fossato del<br />

borgo detto Refosso. A sinistra gli edifici<br />

sono allineati lungo le mura del borgo e in<br />

qualche punto si riconoscono alcuni tratti<br />

della cortina, due torri e porta San Polo.<br />

La lunga fila di giardini si trova sul<br />

terrapieno delle mura. Si proseguirà<br />

poi all’esterno del borgo fino a porta<br />

Monticano, sicuramente l’elemento più<br />

conservato e suggestivo delle fortificazioni<br />

cittadine.<br />

Ma se ci spingiamo sino ai confini orientali<br />

della <strong>Marca</strong> potremo comprendere<br />

l’importanza, sino a non molto tempo<br />

fa, della rete idrografica come via<br />

di comunicazione ma soprattutto di<br />

commercio visitando Portobuffolé .<br />

La cittadina sorse all’interno di un’ansa del<br />

Casa Gaia da Camino (Portobuffolè)<br />

Livenza in prossimità del porto fluviale di<br />

Settimo, forse già attivo in epoca romana,<br />

nel punto dove il fiume diveniva non<br />

più navigabile e le merci trasportate su<br />

imbarcazioni dovevano essere trasbordate<br />

per proseguire il viaggio via terra<br />

addirittura sino all’Europa centrale.<br />

Il suo aspetto di piccola città fortificata<br />

inserita in un contesto naturale unico<br />

- consigliamo la suggestiva veduta sul

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!