13.06.2013 Views

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Serravalle merita quindi una visita<br />

approfondita, anche per la complessità<br />

degli itinerari, che dovrà toccare il suo<br />

centro storico ma soprattutto l’eccezionale<br />

sistema fortificato e le due rocche di S.<br />

Augusta con la Torre Nera e di Montesel<br />

con i ruderi della chiesa di S. Antonio.<br />

Una tradizione locale poco plausibile vuole<br />

che la torre di S. Floriano 7 sia di origine<br />

romana, in realtà si tratta certamente di<br />

un edificio medievale, anche se allo stato<br />

attuale delle conoscenze non è possibile<br />

precisarne meglio la datazione. Con ogni<br />

verosimiglianza si trattava di una torre<br />

posta a guardia della strada che portava<br />

al passo di Fadalto lungo la Val Lapisina<br />

verso il Bellunese e la Germania sulla<br />

destra del torrente Meschio, cioè sul lato<br />

opposto della valle rispetto all’attuale statale<br />

Alemagna. Pur trattandosi di un elemento di<br />

fortificazione secondario rispetto al grande<br />

complesso delle fortificazioni urbane di<br />

Torri di Credazzo (Farra di Soligo)<br />

Serravalle, l’interesse turistico è aumentato<br />

dal contesto paesaggistico fuori dal comune,<br />

fra la rupe rocciosa del Col Visentin e il<br />

laghetto artificiale del Restello, e d<strong>alla</strong><br />

presenza di un percorso pedonale attrezzato<br />

e di un’oasi naturalistica che permette di<br />

godere facilmente e pienamente di tutti<br />

questi aspetti.<br />

Il castello di Torri di Credazzo 8 ,<br />

possedimento dei da Camino nel XII sec.<br />

saccheggiato dagli Ungheri di Pippo Spano<br />

agli inizi del XV, si trova al centro di uno fra i<br />

contesti paesaggistici più belli della regione,<br />

esaltato da due secoli per la sua armonia e<br />

dolcezza; immerso fra le tondeggianti colline<br />

del Prosecco, interamente ricoperte a perdita<br />

d’occhio da vigneti pregiati, ordinatissimi e<br />

perfettamente curati.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!