13.06.2013 Views

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

vai alla brochure Marca Storica (13409 KB) - Turismo Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRACCIARE ITINERARI PER CAPIRE LA TERRA<br />

All’origine di questa iniziativa editoriale sta l’intenzione da parte della <strong>Provincia</strong> di Treviso di segnalare degli itinerari di visita preordinati<br />

che possano aiutare nella scoperta o riscoperta di luoghi legati ad alcuni aspetti più caratteristici della <strong>Marca</strong> Trevigiana.<br />

Tra questi gioca un ruolo rilevante il patrimonio archeologico e castellano, spesso, ad esclusione di alcuni casi particolari, poco conosciuto,<br />

se non addirittura ignorato dal grande pubblico. Ciò non significa tuttavia che i percorsi e i monumenti suggeriti debbano diventare circuiti<br />

statici, non integrabili o differenziabili: anzi le proposte di visita qui presentate si devono intendere solo come una traccia “vivace”, sempre<br />

aggiornabile attraverso augurabili “scoperte” personali che comunque siano ancorate a una base sicura di riferimento.<br />

Prof. Guido Rosada<br />

La via Claudia Augusta è una delle principali strade costruite dai Romani nell’Italia settentrionale. Essa tuttavia mostra di essere un tracciato<br />

di chiaro significato “transalpino” voluto per mettere in comunicazione la Pianura Padana con le conquiste romane d’Oltralpe.<br />

L’interesse per questa via pare in questi ultimi tempi accresciuto dal fatto che essa non sia stata soltanto intesa come un luogo di transito<br />

per raggiungere il Danubio, ma anche come un’arteria europea di coordinamento territoriale e amministrativo che con il tempo ha<br />

coinvolto le più significative attività delle aree interessate, condizionandone gli aspetti esistenti e gli sviluppi sotto il profilo civile, storico,<br />

artistico, economico e turistico.<br />

Prof. Vittorio Galliazzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!