13.06.2013 Views

regolamento cimitero - Comune di Vinovo

regolamento cimitero - Comune di Vinovo

regolamento cimitero - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. L'impiego <strong>di</strong> materiale biodegradabile <strong>di</strong>verso dal legno deve essere autorizzato con provve<strong>di</strong>mento della<br />

Regione Piemonte;<br />

5. Lo spessore delle tavole della cassa <strong>di</strong> legno non deve essere inferiore a centimetri due.<br />

6. Le tavole del fondo <strong>di</strong> un solo pezzo nel senso della lunghezza potranno essere riunite nel numero <strong>di</strong><br />

cinque nel senso della larghezza, fra loro saldamente congiunte con collante <strong>di</strong> sicura e duratura presa.<br />

7. Il fondo deve essere congiunto alle tavole laterali con chio<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> 20 in 20 centimetri ed assicurato<br />

con idoneo mastice.<br />

8. Il coperchio deve essere congiunto a queste tavole me<strong>di</strong>ante viti <strong>di</strong>sposte <strong>di</strong> 40 in 40 centimetri.<br />

9. Le pareti laterali della cassa devono essere saldamente congiunte tra loro con collante <strong>di</strong> sicura e<br />

duratura presa.<br />

10. E' vietato l'impiego <strong>di</strong> materiali non biodegradabili nelle parti decorative della casse.<br />

11. Ogni cassa deve portare il timbro a fuoco con l' in<strong>di</strong>cazione della <strong>di</strong>tta costruttrice e del fornitore.<br />

12. Sulla cassa deve essere apposta una targhetta metallica con l'in<strong>di</strong>cazione del nome, cognome, data <strong>di</strong><br />

nascita e <strong>di</strong> morte del defunto.<br />

Art. 38 – Ammissione nel <strong>cimitero</strong> – campi <strong>di</strong> inumazione<br />

1. Le tipologie delle sepolture, le loro caratteristiche tecniche e il periodo <strong>di</strong> rotazione dei campi <strong>di</strong><br />

inumazione sono <strong>di</strong>sciplinati dal presente <strong>regolamento</strong>.<br />

2. In relazione alla capienza della struttura cimiteriale, sono ricevute e seppellite, senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

origine, <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, <strong>di</strong> religione, le salme <strong>di</strong>:<br />

a) persone decedute nel territorio del <strong>Comune</strong><br />

b) ovunque decedute, avevano nel <strong>Comune</strong>, al momento della morte, la propria residenza;<br />

4. Le inumazioni sono a pagamento in base alla tariffe <strong>di</strong> cui all’allegato 1.<br />

5. L’or<strong>di</strong>ne delle sepolture nel campo comune viene stabilito dall’ufficio.<br />

Art. 39 - Tumulazione in loculi in<strong>di</strong>viduali.<br />

CAPO X<br />

TUMULAZIONE<br />

1. Nelle tumulazioni ogni feretro deve essere posto in loculo o tumulo o nicchia separati. E’ inoltre<br />

consentita la collocazione <strong>di</strong> resti, fino al massimo <strong>di</strong> due cassette e/o urne cinerarie, in un unico tumulo,<br />

anche in presenza <strong>di</strong> un feretro, a con<strong>di</strong>zione che le <strong>di</strong>mensioni interne del tumulo lo consentano, relativi<br />

a salme con un grado <strong>di</strong> parentela o affinità fino al 4° grado, ovvero con persone legate da vincoli<br />

affettivi.<br />

2. I loculi possono essere a più piani sovrapposti.<br />

3. Ogni loculo deve avere uno spazio esterno libero per il <strong>di</strong>retto accesso al feretro.<br />

4. La struttura del loculo e del manufatto, sia che venga costruita interamente in opera o che sia costituita<br />

da elementi prefabbricati, deve rispondere ai requisiti richiesti per la resistenza delle strutture e<strong>di</strong>lizie,<br />

con particolare riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni per la realizzazione delle costruzioni in zone sismiche.<br />

5. Le solette orizzontali devono essere <strong>di</strong>mensionate per un sovraccarico <strong>di</strong> almeno 250 chilogrammi/metro<br />

quadrato.<br />

6. Le pareti dei loculi, sia verticali che orizzontali, devono avere caratteristiche <strong>di</strong> impermeabilità ai liqui<strong>di</strong><br />

ed ai gas ed essere in grado <strong>di</strong> mantenere nel tempo tali proprietà.<br />

7. I piani <strong>di</strong> appoggio dei feretri devono essere inclinati verso l'interno in modo <strong>di</strong> evitare l'eventuale<br />

fuoriuscita <strong>di</strong> liquido.<br />

8. Per le nuove costruzioni è preferibile che siano garantite misure <strong>di</strong> ingombro libero<br />

interno per tumulazione <strong>di</strong> feretri non inferiori ad un parallelepipedo <strong>di</strong> lunghezza n. 2,25,<br />

<strong>di</strong> larghezza m. 0,75 e <strong>di</strong> altezza m. 0,70.<br />

9. La chiusura del tumulo deve essere realizzata con muratura <strong>di</strong> mattoni pieni a testa,<br />

intonacata nella parte esterna.<br />

10. E' consentita, altresì la chiusura con elemento in pietra naturale o con lastra <strong>di</strong> cemento armato vibrato o<br />

altro materiale avente le stesse caratteristiche <strong>di</strong> stabilità, <strong>di</strong> spessori atti ad assicurare la dovuta<br />

resistenza meccanica e sigillati in modo da rendere la chiusura stessa a tenuta ermetica.<br />

11. Le salme destinate alla tumulazione devono essere racchiuse in duplice cassa, l'una <strong>di</strong> legno, l'altra <strong>di</strong><br />

metallo secondo quanto <strong>di</strong>sposto dagli art. 30 e 31 del D.P.R. n.285/90 e s.m.i..<br />

12. Sulla cassa esterna deve essere apposta una targhetta metallica con l'in<strong>di</strong>cazione del nome, cognome,<br />

data <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> morte del defunto.<br />

13. Il Ministro della Sanità, sentito il Consiglio Superiore <strong>di</strong> Sanità , può autorizzare l'uso <strong>di</strong> valvole o <strong>di</strong> altri<br />

<strong>di</strong>spositivi idonei a fissare ovvero a neutralizzare i gas della putrefazione.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!