13.06.2013 Views

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C./Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Parma<br />

COMUNI: Corniglio, Monchio delle Corti<br />

ESTENSIONE: 5280 ha<br />

REGIONE BIOGIEOGRAFICA: Continentale<br />

RANGE ALTITUDINALE: 975 - 1851m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Il sito comprende l'area di crinale appenninico parmense orientale,<br />

unificata anche per <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> dal confine col reggiano fin verso il Passo <strong>della</strong> Cisa. Praterie,<br />

pascoli di altitudine, numerosi laghi di origine glaciale, torbiere, torrenti, pareti rocciose e foreste<br />

montane caratterizzano una vasta area già protetta da storiche riserve statali (I Lagoni, Guadine-<br />

Pradaccio) e oggi <strong>Parco</strong> nazionale o regionale.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

4060 Lande alpine e subalpine<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

6170 Terreni erbosi calcarei alpini<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (FestucoBrometalia)<br />

6230 Formazioni erbose di Nardo, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa<br />

continentale)<br />

6410 Praterie in cui è presente la Molin su terreni calcarei e argillosi (Eu-Molinion)<br />

6430 Praterie di megaforbie eutrofiche<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geraniumsylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

7230 Torbiere basse alcaline<br />

8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

8220 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi silicicoli<br />

8230 Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthiono del Sedo albi-Veronicion dillenii<br />

9110 Faggeti di Luzulo-Fagetum<br />

9150 Faggeti calcioli (Cephalanthero-Fagion)<br />

91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae<br />

9210 Faggeti degli Appennini di Taxus e di Ilex<br />

9220 Faggeti degli Appennini Abies alba e faggeti di Abiesnebrodensis<br />

9260 Castagneti<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!