13.06.2013 Views

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

4.Siti della Rete Natura 2000 - Parco Nazionale dell'Appennino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazione per la Valutazione d’Incidenza Ecologica del Piano per il <strong>Parco</strong><br />

_____________________________________________________________________________<br />

TIPOLOGIA: S.I.C. contenente una Z.P.S.<br />

PROVINCIA: Lucca<br />

COMUNI: Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano, Villa Collemandina<br />

REGIONE BIOGEOGRAFICA: Continentale<br />

ESTENSIONE: 2008 ha<br />

RANGE ALTITUDINALE: 750-1603 m s.l.m.<br />

CARATTERIZZAZIONE: Area di grande importanza per la nidificazione di specie ornitiche legate<br />

all'ambiente rupestre: Aquila chrysaetos, Falco peregrinus, Tichodroma muraria (unico sito<br />

nell'appennino toscano). Tra i Mammiferi è da segnalare la presenza del Canis lupus tra i Carnivori<br />

e del Cervus elaphus tra gli Ungulati. Nuovamente segnalata la presenza di Bubo bubo,<br />

precedentemente considerato estinto in Toscana. Tra i Lepidotteri sono da segnalare, oltre la<br />

Callimorpha quadripunctaria la presenza di specie localizzate e minacciate di estinzione. Rilievi<br />

alto-montani prevalentemente su substrato calcareo, caratterizzati da pareti rocciose alternate a<br />

boschi e praterie. Presenza di alcuni laghetti torbosi. Il sito per le sue caratteristiche ecologiche<br />

viene attribuito alla regione biogeografica continentale, anche se ricade per l’80% nella regione<br />

mediterranea all'interno dei 7 Km di buffer.<br />

HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 92/43/CEE).<br />

Codice Habitat<br />

9130 Faggeti dell’Asperulo-Fagetum<br />

9150 Faggeti calcicoli (Cephalanthero-Fagion)<br />

8210 Pareti rocciose con vegetazione casmofitica, sottotipi calcarei<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e cespuglieti su substrato calcareo (Festuca Brometalia)<br />

5130 Formazioni di Juniperus communis su lande o prati calcarei<br />

9260 Castagneti<br />

6520 Praterie montane da fieno (tipo britannico con Geranium sylvaticum)<br />

7140 Torbiere di transizione e instabili<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!